Sovrapposizione lineare di una traiettoria circolare
Applicazione
È possibile sovrapporre linearmente un movimento programmato nel piano di lavoro ottenendo un movimento spaziale.
Se ad es. si sovrappone in lineare una traiettoria circolare, si crea un'elica. Un'elica è una spirale cilindrica, ad es. un filetto.
Argomenti trattati
- Sovrapposizione lineare di una traiettoria circolare programmata con coordinate polari
Descrizione funzionale
Si possono sovrapporre in lineare le seguenti traiettorie circolari:
- Traiettoria circolare C
- Traiettoria circolare CR
- Traiettoria circolare CT
- Tip
Il raccordo tangenziale della traiettoria circolare CT è attivo solo negli assi del piano circolare e non anche sulla sovrapposizione lineare.
Le traiettorie circolari con coordinate cartesiane si sovrappongono a un movimento lineare, programmando anche l'elemento di sintassi opzionale LIN. È possibile definire un asse principale, rotativo o parallelo, ad es. LIN_Z.
Note
- Nelle impostazioni nell'area di lavoro Programma è possibile nascondere l'immissione dell'elemento di sintassi LIN.
- In alternativa possono essere sovrapposti anche movimenti lineari con un terzo asse creando una rampa. Con una rampa è possibile penetrare nel materiale ad es. impiegando un utensile senza tagliente al centro.
Esempio
Con una ripetizione di blocchi di programma è possibile programmare un'elica con l'elemento di sintassi LIN.
Questo esempio mostra una filettatura M8 con la profondità di 10 mm.
Il passo del filetto è di 1,25 mm, quindi per la profondità di 10 mm sono necessari otto principi. Viene inoltre programmato un primo principio come percorso di avvicinamento.
I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.
Adattare dapprima i seguenti contenuti:
- Utensili
- Dati di taglio
- Avanzamenti
- Altezza e posizioni di sicurezza
- Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
- Percorsi di chiamate programma
Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.
Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.
Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.
11 L Z+1.25 FMAX | ; Preposizionamento nell'asse utensile |
12 L X+4 Y+0 RR F500 | ; Preposizionamento nel piano |
13 CC X+0 Y+0 | ; Attivazione del polo |
14 LBL 1 | |
15 C X+4 Y+0 ILIN_Z-1.25 DR- | ; Realizzazione del primo principio del filetto |
16 LBL CALL 1 REP 8 | ; Realizzazione dei seguenti otto principi del filetto, REP 8 = numero delle lavorazioni residue |
Questo approccio alla soluzione utilizza il passo del filetto direttamente come profondità di avanzamento incrementale al giro.
REP visualizza il numero delle ripetizioni necessarie al fine di raggiungere i dieci incrementi calcolati.
Sottoprogrammi e ripetizioni di blocchi di programma con label LBL