Compensazione utensile 3D per fresatura periferica (#9 / #4-01-1)
Applicazione
La fresatura periferica è una lavorazione con la superficie perimetrale dell'utensile.
Il controllo numerico sposta l'utensile, in direzione normale rispetto alla direzione di movimento e in direzione normale rispetto alla direzione utensile, per la somma dei valori delta della Gestione utensili, della chiamata utensile e delle tabelle di compensazione.
Premesse
- Opzione software Adv. Function Set 2 (#9 / #4-01-1)
- Macchina con assi rotativi posizionabili automaticamente
- Programma NC con M128 o FUNCTION TCPM
Compensazione automatica dell'inclinazione utensile con M128 (#9 / #4-01-1)
Compensazione dell'inclinazione utensile con FUNCTION TCPM (#9 / #4-01-1)
- Programma NC con compensazione raggio utensile RL o RR
Descrizione funzionale
Per la fresatura periferica sono possibili le seguenti varianti:
- blocco L con o senza assi rotativi programmati, M128 o FUNCTION TCPM attiva, definizione della direzione di compensazione con compensazione raggio RL o RR
- blocco LN con orientamento utensile T senza vettore N, M128 o FUNCTION TCPM attiva
TNC7 basic può spostare contemporaneamente max quattro assi. Se con un blocco NC devono essere spostati più di quattro assi, il controllo numerico visualizza un messaggio di errore.Se la posizione dell'asse non cambia, è possibile programmare più di quattro assi.
I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.
Adattare dapprima i seguenti contenuti:
- Utensili
- Dati di taglio
- Avanzamenti
- Altezza e posizioni di sicurezza
- Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
- Percorsi di chiamate programma
Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.
Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.
Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.
11 M128 | |
* - ... | |
21 L X+48.4074 Y+102.4717 Z-7.1088 C+0 B-20.0115 RL | ; Compensazione possibile, direzione di compensazione RL |
I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.
Adattare dapprima i seguenti contenuti:
- Utensili
- Dati di taglio
- Avanzamenti
- Altezza e posizioni di sicurezza
- Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
- Percorsi di chiamate programma
Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.
Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.
Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.
11 LN X+60.6593 Y+102.4690 Z-7.1012 TX-0.0807 TY0 TZ0.9366 RR M128 | ; Compensazione possibile, direzione di compensazione RR |
Note
- Programmare eventualmente una posizione sicura prima della rotazione
- Testare con cautela il programma NC o la sezione del programma nella modalità operativa Esecuz. singola
- La compensazione utensile 3D può essere utilizzata con fresatura periferica per programmi NC con angoli solidi e assiali. Utilizzare anche i programmi con vettori utensili o programmi o programmi NC senza inclinazione utensile.
- Se si combinano programmi con vettori normali alla superficie e vettori utensili con RL o RR, il controllo numerico ignora i vettori normali alla superficie.
- Il controllo numerico non può posizionare gli assi rotativi in automatico su tutte le macchine.
- Per la correzione utensile 3D, il controllo numerico impiega le principalmente i valori delta definiti. Il raggio utensile totale (R + DR) viene calcolato dal controllo numerico soltanto se si è attivata FUNCTION PROG PATH IS CONTOUR.
Compensazione utensile 3D con raggio completo dell'utensile con FUNCTION PROG PATH (#9 / #4-01-1)
Esempio
Compensazione della fresa a candela rettificata
Output CAM centro utensile
Si impiega una fresa a candela rettificata da Ø 11,8 mm invece che da Ø 12 mm.
Il programma NC è strutturato come descritto di seguito:
- Output CAM per fresa a candela Ø 12 mm
- Punti NC emessi su centro utensile
- Programma con vettori utensili
In alternativa:
- Programma in Klartext con compensazione raggio utensile RL/RR attiva
Proposta di soluzione
- Misurazione utensile su punta utensile
- Soppressione del messaggio di errore con M107
- Inserimento della compensazione utensile nella tabella utensili:
- R e R2 i dati utensile teorici come dal sistema CAM
- DR e DL la differenza tra valore nominale e valore reale
R | R2 | DL | DR | DR2 | |
---|---|---|---|---|---|
CAM | +6 | +0 | |||
Tabella utensili | +6 | +0 | +0 | -0,1 | +0 |