Principi fondamentali

Per sfruttare appieno le funzioni del controllo numerico, occorre definire gli utensili all'interno del controllo numerico con dati reali, ad es. il raggio. Si incrementa così la sicurezza di processo.

Per aggiungere e utilizzare un utensile della macchina, è possibile procedere nella seguente sequenza:

  • Serrare l'utensile in un attacco idoneo.
  • Per determinare le dimensioni dell'utensile partendo dall'origine del portautensili, occorre misurare l'utensile, ad es. con l'ausilio di un dispositivo di presetting. Il controllo numerico necessita delle quote per il calcolo delle traiettorie.
  • Origine portautensili

  • Per poter definire completamente l'utensile, sono necessari altri parametri. Questi parametri si ricavano ad es. dal catalogo utensili del produttore.
  • Parametri utensile

  • Salvare nella Gestione utensili tutti i parametri determinati sull'utensile in questione.
  • Gestione utensili

  • Assegnare eventualmente all'utensile un portautensili per una simulazione e una protezione anticollisione realistiche.
  • Gestione portautensili

  • Dopo aver completamente definito l'utensile, si programma una chiamata utensile all'interno di un programma NC.
  • Chiamata utensile con TOOL CALL

  • Se la macchina in uso è dotata di un sistema di cambio utensile caotico e di una doppia pinza, è possibile accorciare i tempi di cambio utensile preselezionando l'utensile.
  • Preselezione degli utensili con TOOL DEF

  • Prima di avviare il programma esiste la possibilità di eseguire una prova di impiego utensile. In questo modo si verifica se gli utensili sono presenti sulla macchina e dispongono di durata residua sufficiente.
  • Prova di impiego utensile

  • Una vota lavorato e quindi misurato il pezzo, è possibile correggere gli utensili.
  • Compensazione del raggio utensile