Principi fondamentali dei cicli di tastatura 14xx (#17 / #1-05-1)
Applicazione
I cicli di tastatura contengono quanto riportato di seguito:
- rispetto della cinematica attiva della macchina
- tastatura semiautomatica
- monitoraggio di tolleranze
- considerazione di una calibrazione 3D
- definizione contemporanea di rotazione e posizione
Denominazione | Breve descrizione |
---|---|
Posizione nominale | Posizione dal disegno, ad es. posizione del foro |
Quota nominale | Quota dal disegno, ad es. diametro del foro |
Posizione reale | Risultato di misura della posizione, ad es. posizione del foro |
Quota reale | Risultato di misura della quota, ad es. diametro del foro |
I-CS | Sistema di coordinate di immissione |
W-CS | Sistema di coordinate pezzo |
Oggetto | Oggetti di tastatura: cerchio, isola, piano, bordo |
Valutazione
Risultati di misura in parametri Q
Il controllo numerico memorizza i risultati di misura del relativo ciclo di tastatura nei parametri Q globali Q9xx. I parametri possono essere ulteriormente impiegati nel programma NC in uso. Per i singoli risultati tenere conto della tabella dei parametri riportata nella descrizione del relativo ciclo.
Origine e asse utensile
Il controllo numerico imposta l'origine nel piano di lavoro in funzione dell'asse di tastatura definito nel programma di misura.
Asse di tastatura attivo | Impostazione origine in |
---|---|
Z | X e Y |
Y | Z e X |
X | Y e Z |
Note
- Gli spostamenti possono essere scritti nella conversione base della tabella Preset, se la tastatura viene eseguita con piano di lavoro coerente o con oggetti con TCPM attivo.
- Le rotazioni possono essere scritte nella conversione base della tabella Preset come rotazione base oppure considerate come offset del primo asse della tavola rotante dal pezzo.
Protocollo
I risultati definiti vengono protocollati in TCHPRAUTO.html e archiviati nei parametri Q previsti per il ciclo.
Gli scostamenti misurati rappresentano la differenza dei valori reali misurati rispetto al centro della tolleranza. Se non è indicata alcuna tolleranza, si riferiscono alla quota nominale.
Nell'intestazione del protocollo è specificata l'unità di misura del programma principale.
Note
- Le posizioni di tastatura si riferiscono alle posizioni nominali programmate in I-CS.
- Ricavare le posizioni nominali dal disegno.
- Prima della definizione del ciclo, deve essere programmata una chiamata utensile per la definizione dell'asse di tastatura.
- I cicli di tastatura 14xx supportano la forma dello stilo SIMPLE e L-TYPE.
- Per ottenere risultati ottimali in termini di accuratezza con L-TYPE, si raccomanda di eseguire la calibrazione e la tastatura con identica velocità. Tenere presente la posizione dell'override avanzamento se questo è attivo durante la tastatura.
- Se il sistema di tastatura pezzo non viene deflesso in posizione esattamente orizzontale o verticale, possono verificarsi scostamenti nei risultati di misura.
- Se non si desidera impiegare soltanto la rotazione, ma anche una posizione misurata, è necessario eseguire la tastatura possibilmente in perpendicolare alla superficie. Maggiore è l'errore angolare e maggiore è il raggio della sfera, maggiore risulta l'errore di posizione. A causa di elevati scostamenti angolari nella posizione di partenza, possono verificarsi qui relativi scostamenti di posizione.
- Se si compensa l'offset di un asse rotativo con i cicli di tastatura, il controllo numerico somma i valori al valore corrente. Le compensazioni possono comportare valori al di fuori dell'intervallo modulo da –360° a +360°. Se un asse rotativo contiene già un offset al di fuori dell'intervallo modulo, in tale intervallo è possibile ridurre il valore con PRESET CORR e l'immissione 0.
Nota in combinazione con parametri macchina
- Il parametro macchina opzionale trackAsync (N. 122503) consente al costruttore della macchina di definire se il controllo numerico orienta il mandrino per la tastatura durante il preposizionamento. In questo modo è possibile risparmiare tempo durante i processi di tastatura automatici. Il controllo numerico considera inoltre l'offset centrale calibrato di stili a L con la velocità di orientamento del mandrino. Di conseguenza, la velocità dello stilo a sfera è al massimo l'avanzamento in rapido dello stilo FMAX, aumentando la sicurezza in tastatura.
Modalità semiautomatica
Se le posizioni di tastatura rispetto al punto zero corrente non sono note, il ciclo può essere eseguito in modalità semiautomatica. Prima di eseguire l'operazione di tastatura è possibile definire qui la posizione di partenza mediante preposizionamento manuale.
A tale scopo far precedere un "?" alla posizione nominale richiesta. Questo può essere realizzato con la possibilità di selezione Nome nella barra delle azioni. A seconda dell'oggetto è necessario definire le posizioni nominali che determinano la direzione dell'operazione di tastatura, vedere "Esempi".
A seconda dell'oggetto è necessario definire le posizioni nominali che determinano la direzione dell'operazione di tastatura.
Esecuzione del ciclo
Procedere come descritto di seguito: | ||
| ||
| ||
|
- Dopo ogni operazione di tastatura portarsi manualmente ad altezza di sicurezza in modalità semiautomatica
Note operative e di programmazione
- Ricavare le posizioni nominali dal disegno.
- La modalità semiautomatica viene eseguita soltanto nelle modalità Macchina, ossia non in Simulazione.
- Se non si definisce alcuna posizione nominale per un punto di tastatura in tutte le direzioni, il controllo numerico emette un messaggio d'errore.
- Se non è definita alcuna posizione nominale per una direzione, dopo la tastatura dell'oggetto viene eseguita la conferma nominale-reale. Questo significa che la posizione reale misurata viene successivamente acquisita come posizione nominale. Di conseguenza per questa posizione non è presente alcuno scostamento e pertanto alcuna correzione di posizione.
Esempi
Importante: indicare le posizioni nominali riportate sul disegno!
Nei tre esempi vengono impiegate le posizioni nominali del disegno.
Allineamento tramite due fori
Nel presente esempio si allineano due fori. Le tastature vengono eseguite nell'asse X (asse principale) e nell'asse Y (asse secondario). A tale scopo si deve obbligatoriamente definire sulla base del disegno la posizione nominale per questi assi. La posizione nominale dell'asse Z (asse utensile) non è necessaria in quanto non viene rilevata alcuna quota in questa direzione.
- QS1100 = posizione nominale 1 asse principale predefinita, ma posizione del pezzo sconosciuta
- QS1101 = posizione nominale 1 asse secondario predefinita, ma posizione del pezzo sconosciuta
- QS1102 = posizione nominale 1 asse utensile sconosciuto
- QS1103 = posizione nominale 2 asse principale predefinita, ma posizione del pezzo sconosciuta
- QS1104 = posizione nominale 2 asse secondario predefinita, ma posizione del pezzo sconosciuta
- QS1105 = posizione nominale 2 asse utensile sconosciuto
I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.
Adattare dapprima i seguenti contenuti:
- Utensili
- Dati di taglio
- Avanzamenti
- Altezza e posizioni di sicurezza
- Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
- Percorsi di chiamate programma
Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.
Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.
Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.
11 TCH PROBE 1411 TASTATURA DUE CERCHI ~ | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|
Allineamento tramite spigolo
Nel presente esempio si allinea uno spigolo. La tastatura viene eseguita nell'asse Y (asse secondario). A tale scopo si deve obbligatoriamente definire sulla base del disegno la posizione nominale per questo asse. Le posizioni nominali dell'asse X (asse principale) e dell'asse Z (asse utensile) non sono necessarie in quanto non viene rilevata alcuna quota in questa direzione.
- QS1100 = posizione nominale 1 asse principale sconosciuto
- QS1101 = posizione nominale 1 asse secondario predefinita, ma posizione del pezzo sconosciuta
- QS1102 = posizione nominale 1 asse utensile sconosciuto
- QS1103 = posizione nominale 2 asse principale sconosciuto
- QS1104 = posizione nominale 2 asse secondario predefinita, ma posizione del pezzo sconosciuta
- QS1105 = posizione nominale 2 asse utensile sconosciuto
I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.
Adattare dapprima i seguenti contenuti:
- Utensili
- Dati di taglio
- Avanzamenti
- Altezza e posizioni di sicurezza
- Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
- Percorsi di chiamate programma
Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.
Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.
Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.
11 TCH PROBE 1410 TASTATURA SPIGOLO ~ | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|
Allineamento tramite il piano
Nel presente esempio si allinea un piano. In questo caso si devono obbligatoriamente definire sulla base del disegno tutte le tre posizioni nominali. Perché per il calcolo dell'angolo è importante che siano considerati tutti i tre assi per ogni posizione di tastatura.
- QS1100 = posizione nominale 1 asse principale predefinita, ma posizione del pezzo sconosciuta
- QS1101 = posizione nominale 1 asse secondario predefinita, ma posizione del pezzo sconosciuta
- QS1102 = posizione nominale 1 asse utensile predefinita, ma posizione del pezzo sconosciuta
- QS1103 = posizione nominale 2 asse principale predefinita, ma posizione del pezzo sconosciuta
- QS1104 = posizione nominale 2 asse secondario predefinita, ma posizione del pezzo sconosciuta
- QS1105 = posizione nominale 2 asse utensile predefinita, ma posizione del pezzo sconosciuta
- QS1106 = posizione nominale 3 asse principale predefinita, ma posizione del pezzo sconosciuta
- QS1107 = posizione nominale 3 asse secondario predefinita, ma posizione del pezzo sconosciuta
- QS1108 = posizione nominale 3 asse utensile predefinita, ma posizione del pezzo sconosciuta
I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.
Adattare dapprima i seguenti contenuti:
- Utensili
- Dati di taglio
- Avanzamenti
- Altezza e posizioni di sicurezza
- Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
- Percorsi di chiamate programma
Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.
Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.
Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.
11 TCH PROBE 1420 TASTATURA PIANO ~ | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|
Valutazione delle tolleranze
Con l'ausilio dei cicli 14xx è possibile verificare anche campi di tolleranza. In tale caso è possibile verificare la posizione e la dimensione di un oggetto.
Possono essere definite le seguenti tolleranze:
Tolleranza | Esempio |
---|---|
DIN EN ISO 286-2 | 10H7 |
DIN ISO 2768-1 | 10 m |
Quote nominali con indicazione di tolleranza | 10+0.01-0.015 |
Le quote nominali possono essere immesse con le seguenti indicazioni di tolleranza:
Combinazione | Esempio | Quota di produzione |
---|---|---|
x+-y | 10+-0.5 | 10.0 |
x-+y | 10-+0.5 | 10.0 |
x-y+z | 10-0.1+0.5 | 10.2 |
x+y-z | 10+0.1-0.5 | 9.8 |
x+y+z | 10+0.1+0.5 | 10.3 |
x-y-z | 10-0.1-0.5 | 9.7 |
x+y | 10+0.5 | 10.25 |
x-y | 10-0.5 | 9.75 |
Se si programma un'immissione con tolleranza, il controllo numerico monitora il campo di tolleranza. Il controllo numerico scrive gli stati Ok, Ripresa o Scarto nel parametro di feedback Q183. Se è programmata una correzione dell'origine, il controllo numerico corregge l'origine attiva dopo la tastatura
I seguenti parametri ciclo consentono immissioni con tolleranze:
- Q1100 1.PUNTO ASSE PRINC.
- Q1101 1.PUNTO ASSE SECOND.
- Q1102 1.PUNTO ASSE UT
- Q1103 2.PUNTO ASSE PRINC.
- Q1104 2.PUNTO ASSE SECOND.
- Q1105 2.PUNTO ASSE UT
- Q1106 3.PUNTO ASSE PRINC.
- Q1107 3.PUNTO ASSE SECOND.
- Q1108 3.PUNTO ASSE UT
- Q1116 DIAMETRO 1
- Q1117 DIAMETRO 2
Per la programmazione procedere come segue:
- Avviare la definizione del ciclo
- Attivare la possibilità di selezione del nome nella barra delle azioni
- Programmare la posizione/quota nominale incl. la tolleranza
- Nel ciclo è salvato ad es. QS1116="+8-2-1".
- Se non si programma una tolleranza a norma DIN o le quote nominali sono erroneamente programmate con indicazione di tolleranza, ad es. carattere di spaziatura, il controllo numerico termina la lavorazione con un messaggio di errore.
- Prestare attenzione alle lettere maiuscole e minuscole quando si inseriscono tolleranze DIN EN ISO e DIN ISO. Non bisogna inserire alcun carattere di spaziatura.
Esecuzione del ciclo
Se la posizione reale non rientra nella tolleranza, il comportamento del controllo numerico è come descritto di seguito:
- Q309=0: il controllo numerico non interrompe il programma.
- Q309=1: il controllo numerico interrompe il programma con un messaggio in caso di scarto e ripresa.
- Q309=2: il controllo numerico interrompe il programma con un messaggio in caso di scarto.
Se Q309 = 1 o 2, procedere come descritto di seguito: | ||
| ||
|
Tenere presente che i cicli di tastatura forniscono gli scostamenti in riferimento al centro della tolleranza in Q98x e Q99x. Se Q1120 e Q1121 sono definiti, i valori corrispondono alle grandezze impiegate per la compensazione. Se non è attiva alcuna valutazione automatica, il controllo numerico salva i valori in riferimento al centro della tolleranza nei parametri Q previsti e tali valori possono essere elaborati.
Esempio
- QS1116 = diametro 1 con indicazione di una tolleranza
- QS1117 = diametro 2 con indicazione di una tolleranza
I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.
Adattare dapprima i seguenti contenuti:
- Utensili
- Dati di taglio
- Avanzamenti
- Altezza e posizioni di sicurezza
- Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
- Percorsi di chiamate programma
Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.
Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.
Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.
11 TCH PROBE 1411 TASTATURA DUE CERCHI ~ | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|
Trasferimento di una posizione reale
La posizione effettiva può essere determinata in anticipo e definita come posizione reale per il ciclo di tastatura. All'oggetto viene assegnata sia la posizione nominale sia la posizione reale. Il ciclo calcola sulla base della differenza le correzioni necessarie e applica il monitoraggio di tolleranza.
Per la programmazione procedere come segue:
- Definire il ciclo
- Attivare la possibilità di selezione del nome nella barra delle azioni
- Programmare la posizione nominale con ev. monitoraggio di tolleranza
- Programmare "@"
- Programmare la posizione reale
- Nel ciclo è salvato ad es. QS1100="10+0.02@10.0123".
Note operative e di programmazione
- Se si impiega @, la tastatura non viene eseguita. Il controllo numerico calcola soltanto le posizioni reali e nominali.
- È necessario definire le posizioni reali per tutti i tre assi (asse principale, secondario e utensile). Se si definisce soltanto un asse con la posizione reale, il controllo numerico emette un messaggio di errore.
- Le posizioni reali possono essere definite anche con Q1900-Q1999.
Esempio
È così possibile ad es.
- determinare la sagoma circolare da oggetti diversi
- allineare la ruota dentata al centro e la posizione di un dente
Le posizioni nominali vengono qui definite con monitoraggio di tolleranza e posizione reale.
I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.
Adattare dapprima i seguenti contenuti:
- Utensili
- Dati di taglio
- Avanzamenti
- Altezza e posizioni di sicurezza
- Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
- Percorsi di chiamate programma
Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.
Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.
Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.
5 TCH PROBE 1410 TASTATURA SPIGOLO ~ | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|