Esempio: confronto tra angolo solido e angolo assiale

Questo esempio mostra la differenza tra angoli solidi e angoli assiali per una lavorazione con orientamento.

La lavorazione viene eseguita su una macchina con assi rotativi della tavola B e C. L'asse B non è montato ad angolo retto, ma a 45° nell'angolo posteriore sinistro della macchina.

Lo smusso a 45° sul bordo superiore del pezzo si realizza programmando angoli solidi con PLANE SPATIAL.

Cinematica della macchina non orientata

Pezzo con smusso a 45°

Per fresare uno smusso sul bordo anteriore, occorre definire l'angolo solido SPA+45. Il controllo numerico calcola le posizioni necessarie degli assi e ruota gli assi B e C.

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

Adattare dapprima i seguenti contenuti:

  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

11 PLANE SPATIAL SPA+45 SPB+0 SPC+0 MOVE FMAX

; Orientamento del piano di lavoro con angolo solido

Posizione degli assi rotativi per SPA+45

Nell'area di lavoro Posizioni il controllo numerico visualizza le posizioni per gli assi B e C. Se si programma con angolo assiale, è necessario calcolare e inserire queste posizioni degli assi.