Ciclo 221 LINEE DI FIGURE

Programmazione ISO

G221

Applicazione

Questo ciclo consente di definire una sagoma di punti come linee. Si impiega per un ciclo di lavorazione definito in precedenza.

 
Tip

Invece del ciclo 221 LINEE DI FIGURE HEIDENHAIN raccomanda la funzione più potente PATTERN DEF.

Esecuzione del ciclo

  1. Il controllo numerico porta automaticamente l'utensile dalla posizione attuale sul punto di partenza della prima lavorazione.
  2. Sequenza:

    • Posizionamento alla 2ª distanza di sicurezza (asse del mandrino)
    • Posizionamento sul punto di partenza del piano di lavoro
    • Posizionamento alla distanza di sicurezza sopra la superficie del pezzo (asse del mandrino)
  3. Da questa posizione il controllo numerico esegue il ciclo di lavorazione definito per ultimo.
  4. Successivamente il controllo numerico sposta l’utensile in direzione positiva dell’asse principale sul punto di partenza della lavorazione successiva. L'utensile si trova quindi alla distanza di sicurezza (o alla 2ª distanza di sicurezza).
  5. Questa procedura (da 1 a 3) si ripete fino alla conclusione di tutte le lavorazioni della prima riga. L'utensile si trova sull'ultimo punto della prima riga.
  6. Il controllo numerico sposta quindi l’utensile sull’ultimo punto della seconda riga ed esegue la lavorazione.
  7. Da lì il controllo numerico sposta l’utensile in direzione negativa dell’asse principale sul punto di partenza della lavorazione successiva
  8. Questo passo (6) si ripete fino a completare tutte le lavorazioni della seconda riga.
  9. Il controllo numerico sposta quindi l’utensile sul punto di partenza della riga successiva.
  10. Con un movimento di pendolamento verranno lavorate tutte le altre righe.
 
Tip

Se questo ciclo viene eseguito nel modo operativo Esecuzione programma / Esecuzione singola, il controllo numerico si arresta tra i punti di una sagoma di punti.

Note

 
Machine

Il ciclo 221 LINEE DI FIGURE può essere disattivato con il parametro macchina opzionale hidePattern (N. 128905).

  • Il ciclo 221 è DEF attivo. Il ciclo 221 richiama inoltre automaticamente il ciclo di lavorazione definito per ultimo.

Note per la programmazione

  • Se uno dei cicli di lavorazione da 200 a 209 oppure da 251 a 267 viene combinato con il ciclo 221, sono valide la distanza di sicurezza, la superficie del pezzo, la 2ª distanza di sicurezza e la posizione di rotazione del ciclo 221.
  • Se si impiega il ciclo 254 in collegamento con il ciclo 221, la posizione scanalatura 0 non è ammessa.

Parametri ciclo

Immagine ausiliaria

Parametro

Q225 Punto di partenza 1. asse?

Coordinata del punto di partenza nell’asse principale del piano di lavoro. Valore assoluto.

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

Q226 Punto di partenza 2. asse?

Coordinata del punto di partenza nell'asse secondario del piano di lavoro. Valore assoluto.

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

Q237 Distanza 1. asse?

Distanza dei singoli punti sulla riga. Valore incrementale.

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

Q238 Distanza 2. asse?

Distanza tra le singole righe. Valore incrementale.

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

Q242 Numero punti?

Numero delle lavorazioni sulla riga

Immissione: 0...99999

Q243 Numero righe?

Numero delle righe

Immissione: 0...99999

Q224 Angolo di rotazione?

Angolo intorno al quale viene ruotata l'intera sagoma. Il centro di rotazione si trova nel punto di partenza. Valore assoluto.

Immissione: –360.000...+360.000

Q200 Distanza di sicurezza?

Distanza tra punta utensile e superficie del pezzo. Valore incrementale.

Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF

Q203 Coordinate superficie pezzo?

Coordinata della superficie del pezzo in riferimento all'origine attiva. Valore assoluto.

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

Q204 2. distanza di sicurezza?

Distanza nell'asse utensile tra utensile e pezzo (attrezzatura di serraggio) che esclude qualsiasi collisione. Valore incrementale.

Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF

Q301 Spostarsi a alt. sicur. (0/1)? (Opzionale)

Determinare in che modo l'utensile deve spostarsi tra le varie lavorazioni:

0: spostamento su distanza di sicurezza tra le lavorazioni

1: spostamento su 2ª distanza di sicurezza tra le lavorazioni

Immissione: 0, 1

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

Adattare dapprima i seguenti contenuti:

  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

Esempio

11 CYCL DEF 221 LINEE DI FIGURE ~

Q225=+15

;PUNTO PART. 1. ASSE ~

Q226=+15

;PUNTO PART. 2. ASSE ~

Q237=+10

;DISTANZA 1. ASSE ~

Q238=+8

;DISTANZA 2. ASSE ~

Q242=+6

;NUMERO PUNTI ~

Q243=+4

;NUMERO RIGHE ~

Q224=+15

;ANGOLO DI ROTAZIONE ~

Q200=+2

;DISTANZA SICUREZZA ~

Q203=+0

;COORD. SUPERFICIE ~

Q204=+50

;2. DIST. SICUREZZA ~

Q301=+1

;SPOST. A ALT. SICUR.

12 CYCL CALL