Compensazione utensile per lunghezza e raggio utensile
Applicazione
Con l'ausilio di valori delta è possibile eseguire compensazioni per lunghezza e raggio utensile. I valori delta influiscono sulle quote utensile determinate e quindi su quelle attive.
Il valore delta della lunghezza utensile DL è attivo nell'asse utensile. Il valore delta del raggio utensile DR è attivo esclusivamente per movimenti di traslazione con compensazione del raggio utilizzando le funzioni traiettoria e i cicli.
Argomenti trattati
- Compensazione del raggio dell'utensile
- Compensazione utensile con tabelle di compensazione
Descrizione funzionale
Il controllo numerico differenzia due tipi di valori delta:
- I valori delta all'interno della tabella utensili consentono una compensazione permanente dell'utensile, necessaria ad es. a causa dell'usura.
Questi valori delta si determinano ad es. con l'ausilio di un sistema di tastatura utensile. Il controllo numerico inserisce automaticamente i valori delta nella Gestione utensili.
- I valori delta all'interno di una chiamata utensile consentono una compensazione utensile attiva esclusivamente nel programma NC corrente, ad es. un sovrametallo del pezzo.
I valori delta corrispondono agli scostamenti in lunghezza e nel raggio di utensili.
Un valore delta positivo ingrandisce la lunghezza utensile corrente o il raggio utensile. In questo modo l'utensile asporta meno materiale durante la lavorazione, ad es. per un sovrametallo sul pezzo.
Un valore delta negativo riduce la lunghezza utensile corrente o il raggio utensile. In questo modo l'utensile asporta più materiale durante la lavorazione.
Se si desidera programmare valori delta in un programma NC, il valore viene definito all'interno di una chiamata utensile o con l'ausilio di una tabella di compensazione.
Chiamata utensile con TOOL CALL
Compensazione utensile con tabelle di compensazione
All'interno di una chiamata utensile i valori delta possono essere definiti anche con l'ausilio di variabili.
Compensazione della lunghezza utensile
Il controllo numerico considera la compensazione della lunghezza utensile non appena viene richiamato un utensile. Il controllo numerico esegue la compensazione della lunghezza utensile solo per utensili con lunghezza L>0.
Per la compensazione della lunghezza utensile il controllo numerico considera i valori delta della tabella utensili e del programma NC.
Lunghezza utensile attiva = L + DLTAB + DLProg
L: | Lunghezza utensile L della tabella utensili |
DL TAB: | Valore delta della lunghezza utensile DL della tabella utensili |
DL Prog : | Valore delta della lunghezza utensile DL della chiamata utensile o della tabella di compensazione È attivo il valore programmato per ultimo. |
- Definire sempre gli utensili con la lunghezza effettiva (non solo le differenze)
- Impiegare TOOL CALL 0 esclusivamente per lo scarico del mandrino
Compensazione del raggio utensile
Il controllo numerico considera la compensazione del raggio utensile nei seguenti casi:
- Con compensazione raggio utensile attivo RR o RL
- All'interno dei cicli di lavorazione
- Per rette LN con vettori normali alla superficie
Per la compensazione del raggio utensile il controllo numerico considera i valori delta della tabella utensili e del programma NC.
Raggio utensile attivo = R + DRTAB + DRProg
R: | |
DR TAB: | Valore delta del raggio utensile DR della tabella utensili |
DR Prog : | Valore delta del raggio utensile DR della chiamata utensile o della tabella di compensazione È attivo il valore programmato per ultimo. |
Dati utensile all'interno di variabili
All'esecuzione di una chiamata utensile il controllo numerico calcola tutti i valori specifici dell'utensile e li salva all'interno di variabili.
Lunghezza e raggio utensile attivi:
Parametro Q | Funzione |
---|---|
Q108 | RAGGIO UTENSILE ATTIVO |
Q114 | LUNGH. UTENSILE ATTIVA |
Dopo che il controllo numerico ha salvato i valori correnti all'interno di variabili, è possibile utilizzare le variabili nel programma NC.
Esempio applicativo
È possibile utilizzare il parametro Q108 RAGGIO UTENSILE ATTIVO per spostare il punto di guida utensile di una fresa sferica tramite i valori delta per la lunghezza utensile sul centro della sfera.
I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.
Adattare dapprima i seguenti contenuti:
- Utensili
- Dati di taglio
- Avanzamenti
- Altezza e posizioni di sicurezza
- Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
- Percorsi di chiamate programma
Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.
Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.
Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.
11 TOOL CALL "BALL_MILL_D4" Z S10000 |
12 TOOL CALL DL-Q108 |
In questo modo il controllo numerico può monitorare l'utensile completo per determinare eventuali collisioni e programmare le quote nel programma NC nonostante il centro della sfera.
Note
- Il controllo numerico rappresenta nella simulazione grafica i valori delta della Gestione utensili. Per valori delta del programma NC o delle tabelle di compensazione il controllo numerico modifica nella simulazione soltanto la posizione dell'utensile.
- Con il parametro macchina opzionale progToolCallDL (N. 124501) il costruttore della macchina definisce se il controllo numerico considera i valori delta di una chiamata utensile nell'area di lavoro Posizioni.