Definizione del comportamento per il posizionamento di assi paralleli con FUNCTION PARAXCOMP

Applicazione

La funzione FUNCTION PARAXCOMP consente di definire se il controllo numerico considera gli assi paralleli per i movimenti di traslazione con il rispettivo asse principale.

Descrizione funzionale

Se la funzione FUNCTION PARAXCOMP è attiva, il controllo numerico visualizza un'icona nell'area di lavoro Posizioni. L'icona per FUNCTION PARAXMODE copre eventualmente un'icona attiva per FUNCTION PARAXCOMP.

Area di lavoro Posizioni

FUNCTION PARAXCOMP DISPLAY

La funzione PARAXCOMP DISPLAY attiva la funzione di visualizzazione dei movimenti degli assi paralleli. Il controllo numerico calcola i percorsi di traslazione dell'asse parallelo nella visualizzazione di posizione del relativo asse principale (visualizzazione somma). La visualizzazione di posizione dell'asse principale visualizza così sempre la distanza relativa dell'utensile dal pezzo, indipendentemente dal fatto che si sposti l'asse principale o l'asse parallelo.

FUNCTION PARAXCOMP MOVE

La funzione PARAXCOMP MOVE consente al controllo numerico di compensare i movimenti degli assi paralleli con un movimento di compensazione nel relativo asse principale.

Ad esempio, con movimento dell'asse parallelo, ad es. dell'asse W, in direzione negativa, il controllo numerico sposta contemporaneamente l'asse principale Z in direzione positiva dello stesso valore. La distanza relativa dell'utensile dal pezzo rimane identica. Applicazione per macchine a portale: inserire il cannotto per traslare in modo sincrono verso il basso la barra trasversale.

FUNCTION PARAXCOMP OFF

La funzione PARAXCOMP OFF disattiva le funzioni degli assi paralleli PARAXCOMP DISPLAY e PARAXCOMP MOVE.

Il controllo numerico ripristina la funzione degli assi paralleli PARAXCOMP con le seguenti funzioni:

  • Selezione di un programma NC
  • PARAXCOMP OFF

Con FUNCTION PARAXCOMP inattiva, il controllo numerico non visualizza alcuna icona e alcuna informazione supplementare dopo la denominazione degli assi.

Immissione

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

Adattare dapprima i seguenti contenuti:

  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

11 FUNCTION PARAXCOMP MOVE W

; Compensazione dei movimenti dell'asse W con un movimento di compensazione nell'asse Z

La funzione NC contiene i seguenti elementi di sintassi:

Elemento di sintassi

Significato

FUNCTION PARAXCOMP

Apertura sintassi per il comportamento nel posizionamento di assi paralleli

DISPLAY, MOVE o OFF

Calcolo dei valori dell'asse parallelo con l'asse principale, compensazione o mancata considerazione dei movimenti con l'asse principale

X, Y, Z, U, V o W

Asse interessato

Elemento di sintassi opzionale

Note

  • La funzione PARAXCOMP MOVE può essere impiegata esclusivamente in combinazione con i blocchi lineari L.
  • Il controllo numerico consente solo una funzione PARAXCOMP attiva per ogni asse. Se si definisce un asse sia per PARAXCOMP DISPLAY sia per PARAXCOMP MOVE, è attiva la funzione eseguita per ultima.
  • Con l'ausilio di valori di offset è possibile definire per il programma NC uno spostamento nell'asse parallelo, ad es. W. In questo modo si possono ad es. lavorare pezzi di diverse altezze con lo stesso programma NC.
  • Esempio

Note in combinazione con parametri macchina

Con il parametro macchina opzionale presetToAlignAxis (N. 300203) il costruttore della macchina definisce in modo specifico per asse come il controllo numerico interpreta i valori di offset. Per FUNCTION PARAXCOMP il parametro macchina è rilevante soltanto per assi paralleli (U_OFFS, V_OFFS e W_OFFS). Se non sono presenti offset, il controllo numerico si comporta allo stesso modo nella descrizione funzionale.

Descrizione funzionale

Conversione base e offset

  • Se il parametro macchina per l'asse parallelo non è definito o è definito con il valore FALSE, l'offset è attivo soltanto nell'asse parallelo. Il riferimento delle coordinate programmate dell'asse parallelo si sposta del valore di offset. Le coordinate dell'asse principale continuano a riferirsi all'origine pezzo.
  • Se il parametro macchina per l'asse parallelo definito è definito con il valore TRUE, l'offset è attivo nell'asse parallelo e nell'asse principale. I riferimenti delle coordinate programmate dell'asse parallelo e dell'asse principale si spostano del valore di offset.

Esempio

Questo esempio mostra l'effetto del parametro macchina opzionale presetToAlignAxis (N. 300203).

La lavorazione viene eseguita su una fresatrice a portale con cannotto come asse parallelo W all'asse principale Z. La colonna W_OFFS della tabella origini contiene il valore –10. Il valore Z dell'origine pezzo si trova nel punto zero macchina.

Punti di riferimento sulla macchina

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

Adattare dapprima i seguenti contenuti:

  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

11 L Z+100 W+0 R0 FMAX M91

; Posizionamento assi Z e W nel sistema di coordinate macchina M-CS

12 FUNCTION PARAX COMP DISPLAY W

; Attivazione della visualizzazione somma

13 L Z+0 F1500

; Posizionamento dell'asse Z su 0

14 L W-20

; Posizionamento dell'asse W a profondità di lavorazione

Nel primo blocco NC il controllo numerico posiziona gli assi Z e W con riferimento al punto zero macchina, quindi indipendentemente dall'origine pezzo. La visualizzazione di posizione mostra nel modo R.REAL i valori Z+100 e W+0. Nel modo REALE il controllo numerico considera W_OFFS e visualizza i valori Z+100 e W+10.

Visualizzazioni di posizione

Nel blocco NC 12 il controllo numerico attiva la visualizzazione somma per i modi REALE e NOMIN della visualizzazione di posizione. Il controllo numerico visualizza i movimenti di traslazione dell'asse W nella visualizzazione di stato dell'asse Z.

Il risultato dipende dall'impostazione del parametro macchina presetToAlignAxis:

FALSE o non definito

TRUE

Il controllo numerico considera l’offset solo nell'asse W. Il valore dell'indicazione Z rimane invariato.

Il controllo numerico considera l'offset negli assi W e Z. L'indicazione REALE dell'asse Z cambia del valore di offset.

Valori della visualizzazione di posizione:

  • Modo R.REAL: Z+100, W+0
  • Modo REALE: Z+100, W+10

Valori della visualizzazione di posizione:

  • Modo R.REAL: Z+100, W+0
  • Modo REALE: Z+110, W+10

Nel blocco NC 13 il controllo numerico posiziona l'asse Z sulla coordinata programmata 0.

Il risultato dipende dall'impostazione del parametro macchina presetToAlignAxis:

FALSE o non definito

TRUE

Il controllo numerico sposta l'asse Z di 100 mm.

Le coordinate dell'asse Z riferiscono all'offset. Per raggiungere la coordinata programmata 0, l'asse deve traslare di 110 mm.

Valori della visualizzazione di posizione:

  • Modo R.REAL: Z+0, W+0
  • Modo REALE: Z+0, W+10

Valori della visualizzazione di posizione:

  • Modo R.REAL: Z–10, W+0
  • Modo REALE: Z+0, W+10

Nel blocco NC 14 il controllo numerico posiziona l'asse W sulla coordinata programmata –20. Le coordinate dell'asse W si riferiscono all'offset. Per raggiungere la coordinata programmata, l'asse deve traslare di 30 mm. Con la visualizzazione somma, il controllo numerico mostra il movimento di traslazione anche nell'indicazione REALE dell'asse Z.

I valori della visualizzazione di posizione dipendono dall'impostazione del parametro macchina presetToAlignAxis:

FALSE o non definito

TRUE

Valori della visualizzazione di posizione:

  • Modo R.REAL: Z+0, W–30
  • Modo REALE: Z–30, W–20

Valori della visualizzazione di posizione:

  • Modo R.REAL: Z–10, W–30
  • Modo REALE: Z–30, W–20
La punta utensile è più bassa del valore di offset programmato nel programma NC (R.REAL W–30 invece di W–20).
La punta utensile è più bassa del valore doppio di offset programmato nel programma NC (R.REAL Z–10, W–30 invece di Z+0, W–20).
 
Tip

Se con funzione PARAXCOMP DISPLAY attiva si trasla ancora l'asse W, il controllo numerico considera soltanto una volta l'offset indipendentemente dall'impostazione del parametro macchina presetToAlignAxis.