Ciclo 18 FRESATURA FILETTI

Programmazione ISO

G86

Applicazione

Il ciclo 18 FRESATURA FILETTI trasla l'utensile con mandrino controllato dalla posizione attuale fino alla profondità indicata con il numero di giri attivo. Sul fondo del foro il mandrino si arresta. I movimenti di avvicinamento e allontanamento devono essere programmati separatamente.

Note

 
Machine

Il ciclo 18 FRESATURA FILETTI può essere disattivato con il parametro macchina opzionale hideRigidTapping (N. 128903).

 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
Se prima della chiamata del ciclo 18 non si programma alcun preposizionamento, è possibile una collisione. Il ciclo 18 non esegue alcun movimento di avvicinamento e allontanamento.
  1. Prima dell'avvio del ciclo preposizionare l'utensile
  2. Dopo la chiamata del ciclo, l'utensile si sposta dalla posizione attuale alla profondità immessa
 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
Se prima di avviare il ciclo il mandrino era stato inserito, il ciclo 18 disattiva il mandrino e il ciclo lavora con mandrino fermo! Alla fine il ciclo 18 inserisce di nuovo il mandrino, se era inserito prima dell'avvio del ciclo.
  1. Prima di avviare il ciclo programmare un arresto del mandrino (ad es. con M5)
  2. Una volta che il ciclo 18 è terminato, lo stato del mandrino viene ripristinato a quello prima dell'avvio del ciclo. Se prima di avviare il ciclo il mandrino era stato disinserito, il controllo numerico disattiva di nuovo il mandrino al termine del ciclo 18
  • Questo ciclo può essere eseguito esclusivamente in modalità di lavorazione FUNCTION MODE MILL.

Note per la programmazione

  • Prima di avviare il ciclo programmare un arresto del mandrino (ad es. con M5). Il controllo numerico inserisce il mandrino automaticamente all'avvio del ciclo e lo disinserisce di nuovo alla fine.
  • Il segno del parametro ciclo Profondità filetto determina la direzione della lavorazione.

Nota in combinazione con parametri macchina

  • Il parametro macchina CfgThreadSpindle (N. 113600) consente di definire quanto segue.
    • sourceOverride (N. 113603): SpindlePotentiometer (override avanzamento inattivo) e FeedPotentiometer (override velocità inattivo), (il controllo numerico adatta quindi di conseguenza il numero di giri)
    • thrdWaitingTime (N. 113601): per questo periodo di tempo si aspetta l'arresto mandrino al fondo della filettatura
    • thrdPreSwitch (N. 113602): il mandrino viene arrestato per questo periodo di tempo prima di raggiungere il fondo della filettatura
    • limitSpindleSpeed (N. 113604): limitazione del numero di giri mandrino
      True: per ridotte profondità filetto, la velocità mandrino è limitata in modo tale da far girare il mandrino a velocità costante per circa 1/3 del tempo
      False: nessuna limitazione

Parametri ciclo

Immagine ausiliaria

Paramètre

Profondità di foratura?

Inserire la profondità del filetto partendo dalla posizione attuale. Valore incrementale.

Immissione: –999999999...+999999999

Passo filetto?

Indicare il passo del filetto. Il segno inserito qui definisce se si tratta di un filetto destrorso o sinistrorso:

+= filettatura destrorsa (M3 con profondità negativa)

- = filettatura sinistrorsa (M4 con profondità negativa)

Immissione: –99.9999...+99.9999

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

Adattare dapprima i seguenti contenuti:

  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

Esempio

11 CYCL DEF 18.0 FRESATURA FILETTI

12 CYCL DEF 18.1 PROFONDITA-20

13 CYCL DEF 18.2 PASSO+1