Ciclo 277 SMUSSO OCM (#167 / #1-02-1)
Programmazione ISO
G277
Applicazione
Premesse
Affinché il controllo numerico possa eseguire il ciclo 277, è necessario creare correttamente l'utensile nella tabella utensili:
- L + DL: lunghezza totale fino alla punta teorica
- R + DR: definizione del raggio totale dell'utensile
- T-ANGLE : angolo del tagliente dell'utensile.
Prima di richiamare il ciclo 277 è necessario programmare altri cicli:
- CONTOUR DEF / SEL CONTOUR, in alternativa ciclo 14 PROFILO
- Ciclo 271 DATI PROFILO OCM o le geometrie regolari 12xx
- Eventualmente ciclo 272 SGROSSATURA OCM
- Eventualmente ciclo 273 FINITURA FONDO OCM
- Eventualmente ciclo 274 FINITURA LATER. OCM
Esecuzione del ciclo
- L'utensile si porta sul punto di partenza con logica di posizionamento. Questo viene automaticamente determinato sulla base del profilo programmato.
- Nella fase successiva l'utensile si porta con FMAX alla distanza di sicurezza Q200.
- L'utensile si sposta quindi in perpendicolare a Q353 PROF. PUNTA UTENSILE.
- Il controllo numerico si avvicina al profilo su traiettoria tangenziale o perpendicolare (a seconda dello spazio disponibile).
- A seconda della definizione di Q240 NUMERO TAGLIENTI il controllo numerico si sposta sul primo avanzamento laterale o sull'intera larghezza dello smusso.
- Lo smusso viene realizzato con l'avanzamento di fresatura Q207.
- Successivamente l'utensile si allontana dal profilo su traiettoria tangenziale o perpendicolare (a seconda dello spazio disponibile).
- Se sono presenti più profili, il controllo numerico lavora tutti i profili. L'utensile si sposta dopo ogni profilo all'altezza di sicurezza e si avvicina poi al punto di partenza successivo.
- A seconda della definizione di Q240 il controllo numerico avanza lateralmente e ripete i passi da 5 a 8 fino a smussare completamente il profilo programmato.
- L'utensile si sposta infine con Q253 AVANZ. AVVICINAMENTO su Q200 DISTANZA SICUREZZA e quindi con FMAX su Q260 ALTEZZA DI SICUREZZA.
Note
- Questo ciclo può essere eseguito esclusivamente in modalità di lavorazione FUNCTION MODE MILL.
- Il controllo numerico determina automaticamente il punto di partenza per lo smusso. Il punto di partenza dipende dallo spazio disponibile.
- Il controllo numerico monitora il raggio utensile. Le pareti adiacenti del ciclo 271 DATI PROFILO OCM o dei cicli di matrici 12xx non sono interessate da possibili collisioni.
- Il ciclo monitora danneggiamenti del profilo sul fondo rispetto alla punta dell'utensile. Questa punta dell'utensile risulta dal raggio R, dal raggio della punta dell'utensile R_TIP e dall'angolo dell'inserto T-ANGLE.
- Tenere presente che il raggio utensile attivo della fresa per smussare deve essere inferiore o uguale al raggio dell'utensile di svuotamento. Può altrimenti verificarsi che il controllo numerico non smussi completamente tutti gli spigoli. Il raggio utensile efficace è il raggio all'altezza tagliente dell'utensile. Questo raggio utensile risulta da T-ANGLE e R_TIP della tabella utensili.
- Il ciclo considera le funzioni ausiliarie M109 e M110. Nelle lavorazioni interne ed esterne il controllo numerico mantiene un avanzamento costante sul tagliente dell'utensile negli archi di cerchio per raggi interni ed esterni.
Adattamento dell'avanzamento per traiettorie circolari con M109
- Se durante la smussatura rimane ancora materiale residuo della lavorazione di sgrossatura, è necessario definire in QS438 UTENSILE SVUOTAMENTO l'ultimo utensile per sgrossare. In caso contrario il profilo può venir danneggiato.
Nota per la programmazione
- Se il valore del parametro Q353 PROF. PUNTA UTENSILE è inferiore del valore del parametro Q359 LARGHEZZA SMUSSO, il controllo numerico emette un messaggio di errore.
Parametri ciclo
Immagine ausiliaria | Paramètre |
---|---|
Q353 Profondità della punta utensile? Distanza tra la punta teorica dell'utensile e la coordinata della superficie del pezzo. Valore incrementale. Immissione: –999.9999...–0.0001 | |
Q359 Larghezza dello smusso (-/+)? Larghezza o profondità dello smusso: -: profondità dello smusso +: larghezza dello smusso Valore incrementale. Immissione: –999.9999...+999.9999 | |
Q207 Avanzamento fresatura? Velocità di spostamento dell'utensile durante la fresatura in mm/min Immissione: 0...99999.999 In alternativa FAUTO, FU, FZ | |
Q253 Avanzamento di avvicinamento? Velocità di spostamento dell'utensile nel posizionamento in mm/min Immissione: 0...99999.9999 In alternativa FMAX, FAUTO, PREDEF | |
Q200 Distanza di sicurezza? Distanza tra la punta dell'utensile e la superficie del pezzo. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF | |
Q438 oppure QS438 N./nome utensile di svuotamento? Numero o nome dell'utensile con il quale il controllo numerico ha svuotato la tasca del profilo. È possibile acquisire l'utensile di sgrossatura direttamente dalla tabella utensili tramite la possibilità di selezione nella barra delle azioni. È inoltre possibile inserire persino il nome utensile con la possibilità di selezionare il nome nella barra delle azioni. Quando si abbandona il campo di immissione, il controllo numerico inserisce automaticamente le virgolette in alto. -1: l'ultimo utensile impiegato viene acquisito come utensile di svuotamento (strategia standard). Immissione: –1...+32767.9 In alternativa max 255 caratteri | |
Q351 Direzione? Concorde=+1, Disc.=-1 Tipo di fresatura. Viene considerato il senso di rotazione del mandrino: +1 = fresatura concorde –1 = fresatura discorde PREDEF: il controllo numerico assume il valore del blocco GLOBAL DEF (Se si inserisce il valore 0, la lavorazione è concorde) Immissione: –1, 0, +1 In alternativa PREDEF | |
Q354 Angolo dello smusso? Angolo dello smusso 0: l'angolo dello smusso è la metà di T-ANGLE definito nella tabella utensili > 0: l'angolo dello smusso viene confrontato con il valore di T-ANGLE della tabella utensili. Se questi due valori non coincidono, il controllo numerico emette un messaggio d'errore. Immissione: 0...89 | |
Q240 Numero taglienti? (Opzionale) Numero di avanzamenti fino a raggiungere la dimensione dello smusso Il controllo numerico mantiene per tutti gli avanzamenti la stessa profondità e sposta l'utensile solo lateralmente. Il controllo numerico distribuisce le passate in modo da avere una sezione di truciolo costante per tutti gli avanzamenti. 1: lavorazione in un avanzamento 2-99: lavorazione in più avanzamenti Immissione: 1...99 |
I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.
Adattare dapprima i seguenti contenuti:
- Utensili
- Dati di taglio
- Avanzamenti
- Altezza e posizioni di sicurezza
- Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
- Percorsi di chiamate programma
Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.
Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.
Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.
11 CYCL DEF 277 SMUSSO OCM ~ | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|