Ciclo 207 MASCH. RIGIDA
Programmazione ISO
G207
Applicazione
Consultare il manuale della macchina.
La macchina e il controllo numerico devono essere predisposti dal costruttore della macchina.
Ciclo utilizzabile solo su macchine con mandrino controllato.
Il controllo numerico esegue la maschiatura senza compensatore utensile, in uno o più passi di lavorazione.
Argomenti trattati
- Ciclo 206 MASCHIATURA con compensatore utensile
- Ciclo 209 MASCH. ROTT.TRUCIOLO senza compensatore utensile, ma opzionale con rottura truciolo
Esecuzione del ciclo
- Il controllo numerico posiziona l’utensile nell’asse del mandrino in rapido FMAX alla distanza di sicurezza immessa sopra la superficie del pezzo.
- L’utensile si porta in un unico passo alla profondità di foratura.
- In seguito, viene invertito il senso di rotazione del mandrino e l'utensile ritorna dal foro alla distanza di sicurezza. Se è stata programmata una 2ª distanza di sicurezza, il controllo numerico porta l'utensile con FMAX su quella distanza.
- Alla distanza di sicurezza il controllo numerico arresta il mandrino.
Nella maschiatura vengono sempre sincronizzati tra loro il mandrino e l'asse utensile. La sincronizzazione può essere eseguita con un mandrino rotante ma anche fermo.
Note
Il ciclo 207 MASCH. RIGIDA può essere disattivato con il parametro macchina opzionale hideRigidTapping (N. 128903).
- Inserire la profondità con segno negativo
- Con il parametro macchina displayDepthErr (N. 201003) si imposta se il controllo numerico deve emettere un messaggio d’errore (on) oppure no (off) all'inserimento di una profondità positiva
- Questo ciclo può essere eseguito esclusivamente in modalità di lavorazione FUNCTION MODE MILL.
- Se M3 (o M4) viene programmata prima di questo ciclo, il mandrino ruota dopo la fine del ciclo (con la velocità programmata nel blocco TOOL CALL).
- Se M3 (o M4) non viene programmata prima di questo ciclo, il mandrino rimane fermo dopo la fine del ciclo. Prima della lavorazione successiva è necessario riavviare il mandrino con M3 (o M4)
- Se si registra nella tabella utensili nella colonna Pitch il passo del maschiatore, il controllo numerico confronta il passo della tabella utensili con quello definito nel ciclo. Il controllo numerico emette un messaggio d'errore se i valori non coincidono.
- Questo ciclo monitora la lunghezza utile LU definita dell'utensile. Se è inferiore della PROFONDITA' FILETTO Q201, il controllo numerico emette un messaggio d'errore.
Se non si modifica alcun parametro di dinamica (ad es. distanza di sicurezza, velocità mandrino,...), è possibile forare successivamente più in basso la filettatura. La distanza di sicurezza Q200 dovrebbe tuttavia essere selezionata di una grandezza tale da consentire all'asse utensile di abbandonare il percorso di accelerazione all'interno di tale percorso.
Note per la programmazione
- Programmare un blocco di posizionamento sul punto di partenza (centro del foro) nel piano di lavoro con compensazione del raggio R0.
- Il segno del parametro ciclo Profondità definisce la direzione della lavorazione. Se si programma la profondità = 0, il controllo numerico non esegue il ciclo.
Nota in combinazione con parametri macchina
- Il parametro macchina CfgThreadSpindle (N. 113600) consente di definire quanto segue.
- sourceOverride (N. 113603): SpindlePotentiometer (override avanzamento inattivo) e FeedPotentiometer (override velocità inattivo), (il controllo numerico adatta quindi di conseguenza il numero di giri)
- thrdWaitingTime (N. 113601): per questo periodo di tempo si aspetta l'arresto mandrino al fondo della filettatura
- thrdPreSwitch (N. 113602): il mandrino viene arrestato per questo periodo di tempo prima di raggiungere il fondo della filettatura
- limitSpindleSpeed (N. 113604): limitazione del numero di giri mandrino
True: per ridotte profondità filetto, la velocità mandrino è limitata in modo tale da far girare il mandrino a velocità costante per circa 1/3 del tempo
False: nessuna limitazione
Parametri ciclo
Immagine ausiliaria | Parametro |
---|---|
Q200 Distanza di sicurezza? Distanza tra punta utensile e superficie del pezzo. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF | |
Q201 Profondità filetto? Distanza tra la superficie del pezzo e il fondo della filettatura. Valore incrementale. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q239 Passo? Passo della filettatura. Il segno definisce se si tratta di una filettatura destrorsa o sinistrorsa: + = filettatura destrorsa – = filettatura sinistrorsa Immissione: –99.9999...+99.9999 | |
Q203 Coordinate superficie pezzo? Coordinata della superficie del pezzo in riferimento all'origine attiva. Valore assoluto. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q204 2. distanza di sicurezza? Distanza nell'asse utensile tra utensile e pezzo (attrezzatura di serraggio) che esclude qualsiasi collisione. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF |
I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.
Adattare dapprima i seguenti contenuti:
- Utensili
- Dati di taglio
- Avanzamenti
- Altezza e posizioni di sicurezza
- Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
- Percorsi di chiamate programma
Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.
Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.
Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.
11 CYCL DEF 207 MASCH. RIGIDA ~ | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
12 CYCL CALL |
Disimpegno con programma NC arrestato
Un utensile per filettare si disimpegna in stato arrestato come descritto di seguito:
| ||
|
- Modalità operativa Esecuzione pgm
Se il programma NC si arresta con Stop NC, il controllo numerico visualizza il pulsante Disimpegno utensile.
- Applicazione MDI:
Se si richiama un ciclo di filettatura, compare il pulsante Disimpegno utensile. Il pulsante è visualizzato in grigio finché si preme Stop NC.