Modalità operativa Tabelle

Applicazione

Nella modalità operativa Tabelle è possibile aprire ed eventualmente editare diverse tabelle del controllo numerico.

Descrizione funzionale

Il controllo numerico visualizza le aree di lavoro Selezione rapida nuova tabella e Apri file se si seleziona Aggiungi.

Nell'area di lavoro Selezione rapida nuova tabella è possibile creare una nuova tabella e aprire direttamente alcune tabelle.

Aree di lavoro Selezione rapida

Nell'area di lavoro Apri file è possibile aprire una tabella esistente o creare una nuova tabella.

Area di lavoro Apri file

Si possono aprire più tabelle contemporaneamente. Il controllo numerico visualizza ogni tabella in una propria applicazione.

Se è selezionata una tabella per l'esecuzione del programma o per la simulazione, il controllo numerico visualizza lo stato M o S nella scheda dell'applicazione. Gli stati sono su sfondo colorato per l'applicazione attiva, per tutte le altre applicazioni in grigio.

In ogni applicazione è possibile aprire le aree di lavoro Tabella, Maschera e Documento.

Area di lavoro Tabella

Area di lavoro Maschera per tabelle

È possibile selezionare diverse funzioni tramite il menu contestuale, ad es. Copia.

Menu contestuale

Pulsanti

La modalità operativa Tabelle contiene nella barra funzioni i seguenti pulsanti generali per tutte le tabelle:

Pulsante

Significato

Indietro

Il controllo numerico annulla l'ultima modifica.

Ripristina

Il controllo numerico ripristina la modifica annullata.

GOTO numero riga

Il controllo numerico apre la finestra Istruzione di salto GOTO.

Il controllo numerico passa al numero di riga definito dall'utente.

Modifica

Se il pulsante è attivo, è possibile editare la tabella.

Marca riga

Il controllo numerico evidenzia la riga correntemente selezionata.

In funzione della tabella selezionata, il controllo numerico include nella barra funzioni anche i seguenti pulsanti:

Pulsante

Significato

Inserisci righe

Il controllo numerico apre la finestra Inserisci righe, in cui è possibile inserire una o più righe nuove.

Se si attiva la casella di controllo Aggiungi, il controllo numerico inserisce le righe dopo l'ultima riga corrente della tabella.

Reset riga

Il controllo numerico resetta tutti i dati della riga.

Cancella righe

Il controllo numerico cancella la riga attualmente selezionata.

Inserisci utensile

Il controllo numerico apre la finestra Inserisci utensile, in cui possono essere definiti i seguenti contenuti:

Gestione utensili

Cancella utensile

Il controllo numerico cancella l'utensile selezionato nella Gestione utensili.

Non è possibile cancellare alcun utensile inserito nella tabella posti. Il controllo visualizza in grigio il pulsante.

Gestione utensili

Import

Il controllo numerico importa i dati utensile.

Importazione di dati utensile

Inspect

Il controllo numerico verifica un utensile.

Unload

Il controllo numerico rimuove un utensile dal magazzino.

Load

Il controllo numerico inserisce un utensile nel magazzino.

Attiva preset

Il controllo numerico attiva la riga correntemente selezionata della tabella preset come origine.

Tabella preset*.pr

Blocca riga

Il controllo numerico blocca la riga correntemente selezionata della tabella preset e protegge così il contenuto da modifiche.

Protezione da scrittura di righe della tabella

 
Machine

Consultare il manuale della macchina.

Il costruttore della macchina adatta eventualmente i pulsanti.

Editing del contenuto della tabella

Il contenuto della tabella si edita come descritto di seguito:

  1. Selezionare la cella desiderata

  1. Attivare Modifica
  2. Il controllo numerico abilita i valori per l'editing.
 
Tip

Per editare il contenuto di una tabella è possibile eseguire un doppio tocco o clic anche nella cella della tabella. Il controllo numerico visualizza la finestra Editing disattivato. Attivare?. È possibile abilitare i valori per l'editing oppure interrompere l'operazione.

 
Tip

Se è attivo il pulsante Modifica, è possibile editare i contenuti sia nell'area di lavoro Tabella sia nell'area di lavoro Maschera.

Note

  • I tasti +, -, *, /, ( e ) consentono di eseguire calcoli all'interno di campi di immissione numerici.
  • Il controllo numerico offre la possibilità di trasmettere tabelle dai controlli numerici meno recenti a TNC7 basic e, se necessario, adattarle automaticamente.
  • Se si apre una tabella con colonne mancanti, il controllo numerico apre la finestra Layout tabella incompleto, ad es. in caso di una tabella utensili di un controllo numerico meno recente.
  • Se nella Gestione utensili si apre una nuova tabella, la tabella non contiene ancora alcuna informazione sulle colonne necessarie. Se si apre la tabella per la prima volta, il controllo numerico apre la finestra Layout tabella incompleto nella modalità operativa Tabelle.

  • Nella finestra Layout tabella incompleto è possibile selezionare il template della tabella con l'ausilio di un menu di selezione. Il controllo numerico visualizza le colonne della tabella eventualmente da aggiungere o rimuovere.

  • Se si editano ad es. le tabelle in un editor di testo, il controllo numerico offre la funzione Adatta TAB / PGM. Questa funzione consente di completare un formato di tabella non corretto.
  • Adattamento di file

  •  
    Tip

    Le tabelle vanno editate esclusivamente con l'ausilio dell'editor tabelle nella modalità operativa Tabelle per evitare ad es. errori nel formato.

Note in combinazione con parametri macchina

  • Consultare il manuale della macchina.

  • Con il parametro macchina opzionale CfgTableCellCheck (N. 141300) il costruttore della macchina può definire le regole per le colonne della tabella. Il parametro macchina offre la possibilità di definire le colonne come campi obbligatori o di resettarle automaticamente a un valore standard. Se la regola non è soddisfatta, il controllo numerico visualizza un simbolo di avvertenza.
  • Con il parametro macchina CfgTableCellLock (N. 135600) il costruttore della macchina definisce se e in quali casi le singole celle delle tabelle sono bloccate o protette da scrittura. A seconda della macchina non è ad es. possibile modificare il tipo di utensile, una volta che l'utensile si trova nella macchina.