Cartella Operazioni base

Applicazione

Nella cartella Operazioni base della finestra Inserisci funzione NC il controllo numerico propone le funzioni da FN 0 a FN 5.

La funzione FN 0 consente di assegnare valori numerici alle variabili. Nel programma NC è quindi possibile programmare una variabile invece del numero fisso. Si possono impiegare anche variabili predefinite, ad es. il raggio utensile attivo Q108. Con le funzioni da FN 1 a FN 5 si possono eseguire calcoli con valori variabili all'interno di un programma NC.

Descrizione funzionale

La cartella Operazioni base contiene le seguenti funzioni:

Icona

Funzione

FN 0: Assegnazione

ad es. FN 0: Q5 = +60

Q5 = 60

Assegnazione di un valore o dello stato Indefinito

FN 1: Addizione

ad es. FN 1: Q1 = –Q2 + –5

Q1 = –Q2+(–5)

Somma di due valori e relativa assegnazione

FN 2: Sottrazione

ad es. FN 2: Q1 = +10 – +5

Q1 = +10–(+5)

Definizione della differenza tra i due valori e relativa assegnazione

FN 3: Moltiplicazione

ad es. FN 3: Q2 = +3 * +3

Q2 = 3*3

Definizione del prodotto dei due valori e relativa assegnazione

FN 4: Divisione

ad es. FN 4: Q4 = +8 DIV +Q2

Q4 = 8/Q2

Quoziente di due valori e relativa assegnazione

Limitazione: nessuna divisione per 0

FN 5: Radice quadrata

ad es. FN 5: Q20 = SQRT 4

Q20 = 4

Radice di un numero e relativa assegnazione

Limitazione: nessuna radice possibile di un valore negativo.

A sinistra del segno di uguaglianza si definisce la variabile cui assegnare il risultato.

A destra del carattere di uguaglianza è possibile impiegare valori fissi e variabili. Le variabili e i valori numerici nelle equazioni possono essere provvisti di segno.

Serie di pezzi

Per serie di pezzi si programmano ad es. le dimensioni caratteristiche del pezzo come variabili. Per la lavorazione dei singoli pezzi si assegna quindi a ciascuna variabile un valore numerico.

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

Adattare dapprima i seguenti contenuti:

  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

11 LBL "Z1"

12 FN 0: Q50 = +30

; Assegnazione del valore 30 al raggio del cilindro Q50

13 FN 0: Q51 = +10

; Assegnazione del valore 10 all'altezza del cilindro Q51

* - ...

21 L X +Q50

; Risultato corrispondente a L X +30

Esempio: cilindro con parametri Q

Raggio del cilindro:

R = Q50

Altezza del cilindro:

H = Q51

Cilindro Z1:

Q50 = +30

Q51 = +10

Cilindro Z2:

Q50 = +10

Q51 = +50

Assegnazione dello stato Indefinito alla variabile

A una variabile si assegna lo stato Indefinito come descritto di seguito:

    1. Selezionare Inserisci funzione NC
    2. Il controllo numerico apre la finestra Inserisci funzione NC.

    1. Selezionare FN 0

    1. Inserire il numero della variabile, ad es. Q5
    2. Selezionare SET UNDEFINED

    1. Confermare l'immissione
    2. Il controllo numerico assegna alla variabile lo stato Indefinito.

    Note

    • Il controllo numerico differenzia tra variabili indefinite e variabili con il valore 0.
    • Non può essere eseguita la divisione per 0 (FN 4).
    • Non può essere calcolata la radice di un valore negativo (FN 5).