Ciclo 1493 TASTATURA ESTRUSIONE (#17 / #1-05-1)
Programmazione ISO
G1493
Applicazione
Il ciclo 1493 consente di ripetere i punti di tastatura di determinati cicli di tastatura lungo una retta. La direzione, la lunghezza e il numero di ripetizioni vengono definite nel ciclo.
Con le ripetizioni è possibile eseguire ad es. diverse misurazioni su altezze differenti per definire gli scostamenti con allontanamento utensile. L'estrusione può essere impiegata anche per elevata accuratezza in tastatura. È possibile determinare meglio contaminazioni sul pezzo o ampie superfici con diversi punti di misura.
Per attivare ripetizioni per determinati punti di tastatura, è necessario definire il ciclo 1493 prima del ciclo di tastatura. Dopo la definizione questo ciclo rimane attivo soltanto per il ciclo successivo o per l'intero programma NC. Il controllo numerico interpreta l'estrusione nel sistema di coordinate di immissione I-CS.
I seguenti cicli possono eseguire un'estrusione
- TASTATURA PIANO (ciclo 1420, DIN/ISO: G1420) (#17 / #1-05-1), vedere Ciclo 1420 TASTATURA PIANO (#17 / #1-05-1)
- TASTATURA SPIGOLO (ciclo 1410, DIN/ISO: G1410) (#17 / #1-05-1), vedere Ciclo 1410 TASTATURA SPIGOLO (#17 / #1-05-1)
- TASTATURA DUE CERCHI (ciclo 1411, DIN/ISO: G1411) (#17 / #1-05-1), vedere Ciclo 1411 TASTATURA DUE CERCHI (#17 / #1-05-1)
- TASTATURA BORDO INCLINATO (ciclo 1412, DIN/ISO: G1412) (#17 / #1-05-1), vedere Ciclo 1412 TASTATURA BORDO INCLINATO (#17 / #1-05-1)
- TASTATURA INTERSEZIONE (ciclo 1416, DIN/ISO: G1416) (#17 / #1-05-1), vedere Ciclo 1416 TASTATURA INTERSEZIONE (#17 / #1-05-1)
- TASTATURA POSIZIONE (ciclo 1400, DIN/ISO: G1400) (#17 / #1-05-1), vedere Ciclo 1400 TASTATURA POSIZIONE (#17 / #1-05-1)
- TASTATURA CERCHIO (ciclo 1401, DIN/ISO: G1401) (#17 / #1-05-1), vedere Ciclo 1401 TASTATURA CERCHIO (#17 / #1-05-1)
- PROBE SLOT/RIDGE (ciclo 1404, DIN/ISO: G1404) (#17 / #1-05-1), vedere Ciclo 1404 PROBE SLOT/RIDGE (#17 / #1-05-1)
- PROBE POSITION OF UNDERCUT (ciclo 1430, DIN/ISO: G1430) (#17 / #1-05-1), vedere Ciclo 1430 PROBE POSITION OF UNDERCUT (#17 / #1-05-1)
- PROBE SLOT/RIDGE UNDERCUT (ciclo 1434, DIN/ISO: G1434) (#17 / #1-05-1), vedere Ciclo 1434 PROBE SLOT/RIDGE UNDERCUT (#17 / #1-05-1)
Parametri di risultato Q
Il controllo numerico memorizza i risultati del ciclo di tastatura nei seguenti parametri Q:
Numero | Significato |
---|---|
Q970 | Scostamento massimo della posizione del primo punto di tastatura |
Q971 | Scostamento massimo della posizione del secondo punto di tastatura |
Q972 | Scostamento massimo della posizione del terzo punto di tastatura |
Q973 | Errore massimo del diametro 1 |
Q974 | Errore massimo del diametro 2 |
Q975 | Scostamento massimo della larghezza |
Parametri di risultato QS
Il controllo numerico salva nei parametri QS QS97x i singoli risultati di tutti i punti di misura di un'estrusione. Ogni risultato è lungo dieci caratteri. I risultati sono separati tra loro da un carattere di spaziatura.
Esempio: QS970 = 0.12345678 -0.1234567 -0.1134567 0.11234567
Numero | Significato |
---|---|
QS970 | Scostamenti della posizione del primo oggetto di tastatura di un'estrusione |
QS971 | Scostamenti della posizione del secondo oggetto di tastatura di un'estrusione |
QS972 | Scostamenti della posizione del terzo oggetto di tastatura di un'estrusione |
QS973 | Scostamenti del diametro 1 |
QS974 | Scostamenti del diametro 2 |
QS975 | Scostamenti della larghezza |
I singoli risultati nel programma NC possono essere convertiti in valori numerici con l'ausilio dell'elaborazione di stringhe e impiegati ad es. all'interno di valutazioni.
Esempio
All'interno del parametro QS QS970 il ciclo di tastatura fornisce i risultati seguenti:
QS970 = 0.12345678 -0.1234567
L'esempio seguente mostra come trasformare i risultati determinati in valori numerici.
I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.
Adattare dapprima i seguenti contenuti:
- Utensili
- Dati di taglio
- Avanzamenti
- Altezza e posizioni di sicurezza
- Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
- Percorsi di chiamate programma
Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.
Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.
Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.
11 QS0 = SUBSTR ( SRC_QS970 BEG0 LEN10 ) | ; Lettura del primo risultato da QS970 |
12 QL1 = TONUMB ( SRC_QS0 ) | ; Conversione del valore alfanumerico di QS0 in un valore numerico e assegnazione a QL0 |
13 QS0 = SUBSTR ( SRC_QS970 BEG11 LEN10 ) | ; Lettura del secondo risultato da QS970 |
14 QL2 = TONUMB ( SRC_QS0 ) | ; Conversione del valore alfanumerico di QS0 in un valore numerico e assegnazione a QL2 |
Funzione di protocollo
Dopo la lavorazione il controllo numerico crea un protocollo in formato file HTML. Il protocollo contiene in formato grafico e tabellare i risultati dell'errore 3D. Il controllo numerico salva il protocollo nella stessa cartella in cui si trova anche il programma NC.
Il protocollo include a seconda del ciclo i seguenti contenuti nell'asse principale, secondario e utensile ovvero centro del cerchio e diametro:
- Direzione di tastatura effettiva (come vettore nel sistema di immissione). Il valore del vettore corrisponde quindi al percorso di tastatura configurato
- Coordinata nominale definita
- Dimensione superiore e inferiore nonché errore determinato lungo il vettore normale
- Coordinata reale determinata
- Rappresentazione cromatica dei valori:
- verde: ok
- arancione: ripresa
- rosso: scarto
- Punti di estrusione
L'asse orizzontale rappresenta la direzione di estrusione. I punti blu sono i singoli punti di misura. Le linee rosse indica il limite inferiore e superiore delle quote. Se un valore supera un'indicazione di tolleranza, il controllo numerico colora di rosso l'area nel grafico.
Note
- Questo ciclo può essere eseguito esclusivamente in modalità di lavorazione FUNCTION MODE MILL.
- Se Q1145>0 e Q1146=0, il controllo numerico esegue il numero dei punti di estrusione nello stesso punto.
- Se si esegue un'estrusione con il ciclo 1401 TASTATURA CERCHIO oppure 1411 TASTATURA DUE CERCHI, la direzione di estrusione Q1140=+3 deve corrispondere, altrimenti il controllo numerico emette un messaggio d'errore.
- Se si esegue un'estrusione con il ciclo 1404 PROBE SLOT/RIDGE, la direzione di estrusione dell'asse principale Q1140=+1 o dell'asse utensile Q1140=+3 deve corrispondere, altrimenti il controllo numerico emette un messaggio d'errore.
- Se all'interno di un ciclo di tastatura si definisce POSIZIONE TRASFERIM. Q1120>0, il controllo numerico corregge l'origine del valore medio degli scostamenti. Questo valore medio viene calcolato dal controllo numerico tramite tutti i punti di estrusione misurati dell'oggetto di tastatura secondo la POSIZIONE TRASFERIM. Q1120 programmata.
Esempio
- Posizione nominale del punto di tastatura 1: 2.35 mm
- Risultati: QS970 = 2.30000000 2.35000000 2.40000000 2.50000000
Valore medio: 2.387500000 mm
L'origine viene corretta del valore medio rispetto alla posizione nominale, ossia di 0.0375 mm.
Parametri ciclo
Immagine ausiliaria | Paramètre |
---|---|
Q1140 Direzione per estrusione (1-3)? 1: estrusione in direzione dell'asse principale 2: estrusione in direzione dell'asse secondario 3: estrusione in direzione dell'asse utensile Immissione: 1, 2, 3 | |
Q1145 Numero di punti di estrusione? Numero di punti di misura che il ciclo ripete sulla lunghezza di estrusione Q1146. Immissione: 1...99 | |
Q1146 Lunghezza dell’estrusione? Lunghezza sulla quale vengono ripetuti i punti di misura. Immissione: –99...+99 | |
Q1149 Extrusion: Modal duration? Effetto del ciclo: 0: l'estrusione agisce solo per il ciclo successivo. 1: l'estrusione agisce fino alla fine del programma NC. Immissione: 0, 1 |
I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.
Adattare dapprima i seguenti contenuti:
- Utensili
- Dati di taglio
- Avanzamenti
- Altezza e posizioni di sicurezza
- Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
- Percorsi di chiamate programma
Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.
Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.
Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.
11 TCH PROBE 1493 TASTATURA ESTRUSIONE ~ | ||
| ||
| ||
| ||
|
Esempio
Con questo esempio si determina una deviazione di forma, ad es. a causa della deflessione dell'utensile. A tale scopo occorre definire dapprima il ciclo 1493 TASTATURA ESTRUSIONE e stabilire se questo ciclo vale solo per il ciclo successivo o per il programma completo. Dopo questo ciclo è possibile programmare a scelta un ciclo 14xx. In questo modo, è possibile determinare le deviazioni di forma su diversi oggetti e intervenire attivamente nel processo, ad es. sostituendo l'utensile.
Esecuzione del programma
- Ciclo 1493 TASTATURA ESTRUSIONE
- Q1140=+1: estrusione in direzione dell'asse principale
- Q1145=+4: numero dei punti di estrusione
- Q1149=+0: l'estrusione agisce solo per il ciclo successivo
- Ciclo 1410 TASTATURA POSIZIONE
- Q372=+2: direzione di tastatura dell'asse secondario
I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.
Adattare dapprima i seguenti contenuti:
- Utensili
- Dati di taglio
- Avanzamenti
- Altezza e posizioni di sicurezza
- Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
- Percorsi di chiamate programma
Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.
Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.
Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.
0 BEGIN PGM TOUCHPROBE MM | |||
1 TOOL CALL 600 Z | |||
2 TCH PROBE 1493 TASTATURA ESTRUSIONE ~ | |||
| |||
| |||
| |||
| |||
3 TCH PROBE 1400 TASTATURA POSIZIONE ~ | |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
4 CALL PGM 35 | ; Chiamata del programma di lavorazione | ||
5 END PGM TOUCHPROBE MM |