Modello utensile (#140 / #5-03-2)

Applicazione

Con l'ausilio del modello utensile è possibile integrare una definizione dell'utensile, ad es. per sbavatori diretti o inversi.

Il controllo numerico utilizza il modello dell'utensile esclusivamente per le seguenti funzioni:

  • Visualizzazione nell'area di lavoro Simulazione
  • Considerazione nel Controllo anticollisione dinamico DCM (#40 / #5-03-1)
 
Tip

Il controllo numerico non utilizza il modello utensile per movimenti traiettoria, ad es. per compensazione del raggio o per FUNCTION TCPM.

Premesse

Descrizione funzionale

Il modello dell'utensile può essere impiegato per i seguenti tipi di utensili:

  • Utensili per fresare
  • Utensili per forare
  • Sistemi di tastatura

Tipi di utensile

Requisiti del modello utensile

Requisiti del sistema di coordinate

Il sistema di coordinate del modello utensile deve soddisfare i seguenti requisiti:

  • L'asse Z è l'asse di rotazione del modello utensile.
  • Il controllo numerico allinea il modello utensile parallelamente al sistema di coordinate utensile T-CS.

  • Sistema di coordinate utensile T-CS

  • L'origine del sistema di coordinate del modello 3D deve essere sempre identica al punto misurato dell'utensile. Se si misura l'utensile sulla punta, anche l'origine del sistema di coordinate del modello 3D deve essere impostato sulla punta dell'utensile.
  •  
    Tip

    Se una fresa sferica è stata misurata al centro, l'origine del sistema di coordinate va impostata al centro della sfera.

  • Punta utensile TIP

Assegnazione del modello utensile

Una modello utensile si assegna a un utensile come descritto di seguito:

    1. Selezionare la modalità operativa Tabelle

    1. Selezionare Gestione utensili
    2. Selezionare l'utensile desiderato

    1. Attivare Modifica

    1. Ev. aprire l'area di lavoro Maschera
    2. Selezionare il parametro TSHAPE nell'area Dati supplementari geometrici
    3. Il controllo numerico visualizza i modelli di utensile disponibili nella finestra Modello utensile 3D.
    4. Selezionare il modello utensile desiderato

    1. Selezionare OK
    2. Il controllo numerico assegna il modello utensile all'utensile.
     
    Tip

    Il controllo numerico considera il modello utensile solo dopo la successiva chiamata utensile.

    Note

    • Il controllo numerico considera sempre un modello utensile assegnato, ad es. anche con un raggio utensile R=0. La simulazione visualizza la forma corretta del modello utensile, ad es. in combinazione con un output CAM sulla traiettoria centrale.
    • Se si cancella un utensile, si rimuove il modello utensile anche dalla cartella Toolshapes. In questo modo si impedisce che il modello utensile venga azzerato per errore per un altro utensile.
    • La colonna LCUTS della tabella utensili è indipendente dal punto zero del modello utensile. Il valore è valido a partire dalla punta dell'utensile ed è attivo in direzione positiva dell'asse Z.
    • Tabella utensili tool.t

    • Anche se nel controllo numerico o nel programma NC è attiva l'unità di misura Inch, il controllo numerico interpreta le dimensioni di file 3D in mm.