Sistema di coordinate macchina M-CS

Applicazione

Nel sistema di coordinate macchina M-CS si programmano posizioni costanti, ad es. una posizione sicura per il disimpegno. Anche il costruttore della macchina definisce posizioni costanti in M-CS, ad es. il punto di cambio utensile.

Descrizione funzionale

Caratteristiche del sistema di coordinate macchina M-CS

Il sistema di coordinate macchina M-CS corrisponde alla descrizione della cinematica e quindi alla struttura meccanica effettiva della macchina utensile. Gli assi fisici di una macchina non devono essere disposti in posizione perfettamente ortogonale tra loro e non corrispondono pertanto ad alcun sistema di coordinate cartesiano. Il sistema M-CS è composto da diversi sistemi di coordinate unidimensionali che corrispondono agli assi della macchina.

Il costruttore della macchina definisce la posizione e l'orientamento del sistema di coordinate unidimensionale nella descrizione della cinematica.

L'origine delle coordinate del sistema M-CS è il punto zero macchina. Il costruttore della macchina definisce la posizione del punto zero macchina nella configurazione della macchina.

I valori nella configurazione della macchina definiscono la posizione zero dei sistemi di misura di posizione e dei relativi assi della macchina. Il punto zero macchina non si trova obbligatoriamente nel punto di intersezione teorico degli assi fisici. Può trovarsi anche al di fuori del campo di traslazione.

Posizione del punto zero macchina nella macchina

Conversioni nel sistema di coordinate macchina M-CS

Nel sistema di coordinate macchina M-CS è possibile definire le seguenti conversioni:

  • Spostamenti asse per asse nelle colonne OFFS della tabella preset
  • Tabella preset*.pr

  •  
    Machine

    Il costruttore della macchina configura le colonne OFFS della tabella preset in modo adeguato alla macchina.

  • Spostamenti asse per asse negli assi rotativi e paralleli con l'ausilio della tabella origini
  • Tabella origini

  • Spostamenti asse per asse negli assi rotativi e paralleli con l'ausilio della funzione TRANS DATUM
  • Spostamento origine con TRANS DATUM

 
Machine

Il costruttore della macchina può definire ulteriori conversioni.

Nota

Visualizzazione di posizione

Le seguenti modalità della visualizzazione di posizione si riferiscono al sistema di coordinate macchina M-CS:

  • Pos. nom. sist. macchina (R.NOM)
  • Pos. reale sist. macchina (R.REAL)

La differenza tra i valori delle modalità R.REAL e REALE di un asse risulta da tutti gli offset citati e da tutte le conversioni attive in altri sistemi di riferimento.

Programmazione dell'immissione delle coordinate nel sistema di coordinate macchina M-CS

Nota

Nel sistema di coordinate macchina M-CS il costruttore della macchina può definire le seguenti conversioni supplementari:

  • Spostamenti aggiuntivi per assi paralleli con OEM-offset
  • Spostamenti asse per asse nelle colonne OFFS della tabella origini pallet
  • Tabella origini pallet

 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
In funzione della macchina, il controllo numerico può disporre di una tabella origini pallet supplementare. I valori definiti dal costruttore della macchina della tabella origini pallet sono attivi ancora prima dei valori definiti dall'operatore della tabella preset. Il controllo numerico visualizza nell'area di lavoro Posizioni se e quale origine pallet è attiva. Siccome i valori della tabella origini pallet non sono visibili o editabili al di fuori dell'applicazione Config, sussiste il pericolo di collisioni durante tutti i movimenti!
  1. Attenersi alla documentazione del costruttore della macchina
  2. Utilizzare le origini pallet esclusivamente in combinazione con pallet
  3. Modificare le origini pallet esclusivamente in accordo con il costruttore della macchina
  4. Prima della lavorazione verificare l'origine pallet nell'applicazione Config

Esempio

Questo esempio mostra la differenza tra un movimento di traslazione con e senza M91. L'esempio mostra il comportamento con un asse Y come asse a cuneo che non è disposto perpendicolarmente al piano ZX.

Movimento di traslazione senza M91

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

Adattare dapprima i seguenti contenuti:

  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

11 L IY+10

La programmazione viene eseguita nel sistema di coordinate di immissione I-CS. Le modalità REALE e NOMIN della visualizzazione di posizione mostrano esclusivamente un movimento dell'asse Y nel sistema I-CS.

Il controllo numerico determina i necessari percorsi di traslazione degli assi macchina sulla base dei valori definiti. Siccome gli assi macchina non sono disposti perpendicolarmente tra loro, il controllo numerico trasla gli assi Y e Z.

Siccome il sistema di coordinate macchina M-CS riproduce gli assi macchina, le modalità R.REAL e R.NOM della visualizzazione di posizione mostrano movimenti dell'asse Y e dell'asse Z nel sistema M-CS.

Movimento di traslazione con M91

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

Adattare dapprima i seguenti contenuti:

  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

11 L IY+10 M91

Il controllo numerico sposta l'asse macchina Y di 10 mm. Le modalità R.REAL e R.NOM della visualizzazione di posizione mostrano esclusivamente un movimento dell'asse Y nel sistema M-CS.

Al contrario del sistema M-CS, il sistema I-CS è un sistema di coordinate cartesiane: gli assi dei due sistemi di riferimento non coincidono. Le modalità REALE e NOMIN della visualizzazione di posizione mostrano i movimenti dell'asse Y e dell'asse Z nel sistema I-CS.