Area di lavoro Editor di testi

Applicazione

Nell'area di lavoro Editor di testi è possibile creare ed editare ad es. file di testo.

Descrizione funzionale

L'area di lavoro Editor di testi è disponibile nella modalità operativa Programmazione.

Il controllo numerico apre di default i seguenti tipi di file nell'area di lavoro Editor di testi:

  • File di testo, ad es. *.txt
  • Esempio: protocolli di misura emessi con FN 16

  • File di formato, ad es. *.a
  • Esempio: file di formato per FN 16

Emissione di testi formattati con FN 16: F-PRINT

 
Tip

Consultare il manuale della macchina.

Con il parametro macchina standardEditor (N. 102902) il costruttore della macchina definisce l'editor standard per i tipi di file, ad es. Editor di testi.

Con l'ausilio della funzione Apri in editor di testi nel menu contestuale della modalità operativa File, è possibile aprire qualsiasi tipo di file nell'area di lavoro Editor di testi.

Menu contestuale nella modalità operativa File

Tipi di file

Icone nell'area di lavoro Editor di testi

L'area di lavoro Editor di testi contiene le seguenti icone:

Icona o scelta rapida da tastiera

Significato

CTRL + F

Visualizzazione o mascheramento di Numero di riga

Attivazione o disattivazione di Ritorno a capo

Se si attiva Ritorno a capo, il controllo numerico adatta automaticamente il testo.

Il controllo numerico adatta la lunghezza del testo alla dimensione dell'area di lavoro. La riga non viene terminata anticipatamente, come è evidente dal numero di riga mancante.

Visualizzazione o mascheramento di Carattere di formattazione

Se si attiva il carattere di formattazione, il controllo numerico sostituisce gli spazi bianchi con icone, ad es. punti per caratteri di spaziatura.

Se si attivano i caratteri di formattazione, il controllo numerico visualizza le seguenti icone:

Icona

Significato

Carattere di spaziatura

Tabulatore

Se nel testo si preme il tasto TAB, il controllo numerico inserisce uno spazio bianco dalla posizione corrente del cursore fino al successivo arresto di tabulazione, al massimo l'intera larghezza del tabulatore. La larghezza del tabulatore si definisce nelle impostazioni dell'editor.

End of line

Il controllo numerico visualizza la fine della riga con l'icona LF.

Con Ritorno a capo attivo, il contenuto di testo di una riga può essere suddiviso in diverse righe a seconda della dimensione dell'area di lavoro. Questa icona identifica la fine effettiva di una riga.

 
Tip

Il controllo numerico supporta anche come fine riga CR LF o CR, che possono essere contenuti nei file trasmessi.

Indipendentemente dal carattere visualizzato dal controllo numerico, il comportamento del ritorno a capo è sempre identico.

Impostazioni editor

Nella finestra Impostazioni editor è possibile intervenire sui contenuti visualizzati e sul comportamento del controllo numerico nell'area di lavoro Editor di testi. Le impostazioni selezionate sono attive in forma modale.

Area Info generali

L'area Info generali contiene le seguenti impostazioni:

Impostazione

Significato

Salvataggio automatico

Salvataggio automatico o manuale delle modifiche del file

Se si attiva il pulsante, il controllo numerico salva automaticamente il file nelle seguenti azioni:

  • Chiusura del file
  • Cambio della scheda
  • Cambio della modalità operativa

Se il pulsante è inattivo, il salvataggio è manuale. Il controllo numerico chiede per le azioni citate se devono essere salvate le modifiche.

Sostituire tabulatori con spazi

Se il pulsante è attivo, il controllo numerico inserisce un numero di caratteri di spaziatura definito al posto del tabulatore.

Larghezza tabulatore

Numero di caratteri del tabulatore fino all'arresto di tabulazione oppure numero di caratteri di spaziatura

 
Tip

Se si modifica la larghezza, il controllo numerico aggiorna anche la larghezza dei tabulatori presenti.

Se si sono inseriti caratteri di spaziatura, il controllo numerico non aggiorna il numero di caratteri dopo la modifica.

Note

  • Se con funzionamento touch si marcano caratteri, il controllo numerico visualizza due icone di marcatura sotto il cursore.
  • Per evitare modifiche indesiderate al file, occorre aprire il file nell'area di lavoro Documento.
  • Area di lavoro Documento