Ciclo 21 PREFORARE

Programmazione ISO

G121

Applicazione

Utilizzare il ciclo 21 PREFORATURA, se si impiega esclusivamente un utensile per svuotare il profilo che non possiede nessun inserto frontale con tagliente al centro (DIN 844). Questo ciclo realizza un foro dal pieno che viene successivamente svuotato ad esempio con il ciclo 22. Nella scelta dei punti di penetrazione il ciclo 21 tiene conto del sovrametallo laterale e del sovrametallo di finitura del fondo, nonché del raggio dell'utensile di svuotamento. I punti di penetrazione sono contemporaneamente i punti di partenza per lo svuotamento.

Prima di richiamare il ciclo 21 è necessario programmare altri due cicli:

  • Ciclo 14 PROFILO o SEL CONTOUR - è richiesto dal ciclo 21 PREFORATURA per determinare la posizione di foratura nel piano
  • Ciclo 20 DATI DEL PROFILO - è richiesto dal ciclo 21 PREFORATURA per determinare ad es. la profondità di foratura e la distanza di sicurezza

Esecuzione del ciclo

  1. Il controllo numerico posiziona dapprima l'utensile nel piano (la posizione risulta dal profilo, precedentemente definito con il ciclo 14 o SEL CONTOUR, e dalle informazioni sull'utensile di svuotamento)
  2. Quindi l'utensile si sposta in rapido FMAX alla distanza di sicurezza. (La distanza di sicurezza si indica nel ciclo 20 DATI DEL PROFILO)
  3. L’utensile penetra con l’AVANZAMENTO F programmato dalla posizione attuale fino alla prima PROFONDITÀ INCREMENTO
  4. In seguito il controllo numerico riposiziona l’utensile in rapido FMAX e di nuovo fino alla prima PROFONDITÀ INCREMENTO, ridotta della distanza di prearresto t
  5. La DISTANZA DI PREARRESTO viene calcolata automaticamente dal controllo numerico:
    • PROFONDITÀ DI FORATURA fino a 30 mm: t = 0,6 mm
    • PROFONDITÀ DI FORATURA oltre 30 mm: t = prof. di foratura/50
    • DISTANZA DI PREARRESTO massima: 7 mm
  6. Successivamente l'utensile penetra con l'AVANZAMENTO F programmato di un ulteriore PROFONDITÀ INCREMENTO
  7. Il controllo numerico ripete questa sequenza (da 1 a 4) fino a raggiungere la PROFONDITÀ DI FORATURA programmata. Viene considerato il sovrametallo di finitura del fondo
  8. Alla fine l'utensile ritorna ad altezza di sicurezza nell'asse utensile oppure all'ultima posizione programmata prima del ciclo. Questo comportamento dipende dal parametro macchina posAfterContPocket (N. 201007).

Note

  • Questo ciclo può essere eseguito esclusivamente in modalità di lavorazione FUNCTION MODE MILL.
  • Per il calcolo dei punti di penetrazione, il controllo numerico non tiene conto del valore delta DR programmato nel blocco TOOL CALL.
  • Nei punti stretti il controllo numerico potrebbe non essere in grado di effettuare la foratura preliminare con un utensile più grande dell'utensile di sgrossatura.
  • Se Q13=0, vengono impiegati i dati dell'utensile che si trova nel mandrino.

Nota in combinazione con parametri macchina

  • Il parametro macchina posAfterContPocket (N. 201007) consente di definire come traslare dopo la lavorazione. Se è stato programmato il parametro ToolAxClearanceHeight, l'utensile si posiziona dopo la fine del ciclo nel piano non con quota incrementale ma su una posizione assoluta.

Parametri ciclo

Immagine ausiliaria

Parametro

Q10 Incremento?

Quota di cui l'utensile viene accostato di volta in volta (segno con direzione di lavoro negativa "–"). Valore incrementale.

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

Q11 Avanzamento di lavorazione?

Velocità di spostamento dell'utensile nella penetrazione in mm/min

Immissione: 0...99999.9999 In alternativa FAUTO, FU, FZ

Q13 o QS13 N./nome utensile di svuotamento?

Numero o nome dell'utensile di svuotamento. È possibile acquisire l'utensile direttamente dalla tabella utensili tramite la possibilità di selezione nella barra delle azioni.

Immissione: 0...999999.9 ovvero max 255 caratteri

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

Adattare dapprima i seguenti contenuti:

  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

Esempio

11 CYCL DEF 21 PREFORARE ~

Q10=-5

;PROF. INCREMENTO ~

Q11=+150

;AVANZ. INCREMENTO ~

Q13=+0

;UTENSILE SVUOTAMENTO