Gestione utensili
Applicazione
Nell'applicazione Gestione utensili della modalità Tabelle il controllo numerico visualizza le definizioni utensili di tutte le tecnologie e la configurazione del magazzino utensili.
Nella Gestione utensili, è possibile aggiungere utensili, editare parametri o cancellare utensili.
Argomenti trattati
- Creazione di un nuovo utensile
- Area di lavoro Tabella
- Area di lavoro Maschera
Descrizione funzionale
Nella Gestione utensili è possibile definire fino a 32.767 utensili, il numero massimo delle righe della tabella della Gestione utensili.
Nella Gestione utensili il controllo numerico visualizza tutti i parametri delle seguenti tabelle utensili:
- Tabella utensili tool.t
- Tabella di tastatura tchprobe.tp (#17 / #1-05-1)
Nella Gestione utensili il controllo numerico visualizza anche i posti della configurazione del magazzino della tabella posti tool_p.tch.
È possibile editare i parametri nell'area di lavoro Tabella oppure nell'area di lavoro Maschera. Nell'area di lavoro Maschera il controllo numerico visualizza i parametri idonei a ogni tipo di utensile.
Note
- Se si crea un nuovo utensile, i parametri Lunghezza L e Raggio R sono inizialmente vuoti. Il controllo numerico non inserisce un utensile con lunghezza e raggio assenti, ma visualizza un messaggio di errore.
- Gli utensili ancora salvati nella tabella posti non possono essere cancellati. È necessario scaricare dapprima gli utensili dal magazzino.
- Tenere presente durante l'editing di parametri che l'utensile corrente può essere registrato come utensile gemello nella colonna RT di un altro utensile!
- Mantenere la tabella utensili il più possibile chiara e breve per non compromettere la velocità di calcolo del controllo numerico. Utilizzare max 10.000 voci utensile nella Gestione utensili. È ad es. possibile cancellare tutti i numeri utensile non utilizzati, in quanto i numeri utensile non devono essere progressivi.
- Se il cursore si trova all'interno dell'area di lavoro Tabella e il pulsante Modifica è disattivato, è possibile avviare una ricerca con l'ausilio della tastiera. Il controllo numerico apre una finestra separata con campo di immissione e cerca automaticamente la stringa di caratteri immessa. Se è presente un utensile con i caratteri immessi, il controllo numerico seleziona questo utensile. Se sono presenti diversi utensili con questa sequenza di caratteri, è possibile spostarsi verso l'alto o verso il basso nella finestra.
- Nell'area di lavoro Simulazione è possibile eseguire una verifica di collisione dell'utensile incl. portautensili con il pezzo o l'attrezzatura di serraggio.
Importazione ed esportazione di dati utensile
Applicazione
I dati utensile possono essere importati nel controllo numerico ed esportati dal controllo numerico. Si evitano così funzioni manuali di editing e possibili errori di battitura. L'importazione di dati utensile è particolarmente utile in combinazione con il dispositivo di presetting. I dati utensile esportati possono essere utilizzati ad es. per il database utensile del proprio sistema CAM.
Descrizione funzionale
Il controllo numerico trasmette dati utensile con l'ausilio di file CSV.
Il file di trasmissione per i dati utensile è strutturato come descritto di seguito:
- La prima riga contiene i nomi della colonna della tabella utensili che vengono trasmessi.
- Le altre righe contengono i valori parametrici da trasmettere. La sequenza dei valori parametrici deve essere conforme alla sequenza dei nomi delle colonne della prima riga. I numeri decimali sono separati da un punto.
I nomi delle colonne e i valori parametrici sono riportati tra virgolette doppie e separati con punto e virgola.
Tenere presente per il file di trasmissione quanto riportato di seguito:
- Il numero utensile deve essere presente.
- È possibile importare qualsiasi dato utensile. Il record dati non deve contenere tutti i nomi delle colonne della tabella utensili o tutti i valori parametrici.
- I valori parametrici mancanti non contengono alcun valore all'interno delle virgolette.
- La sequenza dei nomi delle colonne può essere a scelta. La sequenza dei valori parametrici deve essere conforme ai nomi delle colonne.
Importazione di dati utensile
I dati utensile vengono importati come descritto di seguito: | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|
- Utilizzare la funzione soltanto per dati utensile non più necessari
Esportazione di dati utensile
I dati utensile vengono esportati come descritto di seguito: | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|
Note
- Verificare se i nomi delle colonne sono indicati correttamente
- Dopo l'importazione verificare e, se necessario, modificare i dati utensile
- Il file di trasmissione deve essere salvato nel percorso TNC:\table.
- Il controllo numerico emette i file CSV con le seguenti formattazioni:
- TNC7 (separatore punto e virgola) include i valori tra virgolette doppie e li separa con punto e virgola
- iTNC 530/TNC 640 (separat. virgola) include i valori in parte tra parentesi graffe e li separa con virgole
La maggior parte dei programmi di foglio elettronico utilizza il punto e virgola come separatore standard.
Il controllo numerico può importare ed esportare entrambe le formattazioni.