Definizione sagoma PATTERN DEF

Applicazione

Con la funzione NC PATTERN DEF si definiscono in modo semplice sagome di lavorazione regolari, che possono essere richiamate con la funzione NC CYCL CALL PAT. Come per le definizioni di cicli, anche per le definizioni di sagome è disponibile la grafica di supporto che chiarisce i rispettivi parametri da inserire.

 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
La funzione PATTERN DEF calcola le coordinate di lavorazione negli assi X e Y. Per tutti gli assi utensili eccetto Z sussiste il pericolo di collisione durante la lavorazione successiva!
  1. Utilizzare PATTERN DEF solo con l'asse utensile Z

Questa funzione si seleziona come descritto di seguito:

Inserisci funzione NC Funzioni speciali Lavorazione profilo/punto SagomaDiLavorazione PATTERN DEF

Opzione disponibile

Definizione

Ulteriori informazioni

POS e /POS

Punto

Definizione di fino a 9 posizioni di lavorazione qualsiasi

ROW

Riga

Definizione di una singola riga, diritta o ruotata

PAT

Sagoma

Definizione di una singola sagoma, diritta, ruotata o distorta

FRAME

Cornice

Definizione di una singola cornice, diritta, ruotata o distorta

CIRC

Cerchio

Definizione di un cerchio completo

PITCHCIRC

Cerchio parziale

Definizione di un cerchio parziale

Programmazione di PATTERN DEF

Le funzioni PATTERN DEF si programmano come descritto di seguito:

  1. Selezionare Inserisci funzione NC
  2. Il controllo numerico apre la finestra Inserisci funzione NC.

  1. Selezionare la sagoma di lavorazione desiderata, ad es. PATTERN DEF CIRC per un cerchio completo
  2. Il controllo numerico inizia l'immissione per PATTERN DEF.
  3. Inserire le necessarie definizioni
  4. Definire il ciclo di lavorazione ad es. ciclo 200 FORATURA
  5. Richiamare il ciclo con CYCL CALL PAT
 
Tip

Se si programma una sagoma di lavorazione, è possibile passare a un'altra sagoma di lavorazione nella colonna Maschera.

Chiamata di PATTERN DEF

Non appena è stata definita una sagoma, essa può essere richiamata tramite la funzione NC CYCL CALL PAT.

Chiamata cicli

Il controllo numerico eseguirà sulla sagoma definita il ciclo di lavorazione impostato per ultimo.

Schema: lavorazione con PATTERN DEF

0 BEGIN SL 2 MM

...

11 PATTERN DEF POS1 (X+25 Y+33.5 Z+0) POS2 (X+15 IY+6.5 Z+0)

12 CYCL DEF 200 FORATURA

...

13 CYCL CALL PAT

Note

Note per la programmazione

  • Prima di CYCL CALL PAT è possibile impiegare la funzione GLOBAL DEF 125 con Q345=1. Il controllo numerico posiziona quindi l’utensile tra i fori sempre alla 2ª distanza di sicurezza definita nel ciclo.

Avvertenze per l'uso

  • Una sagoma di lavorazione rimane attiva fino a quando si definisce una nuova sagoma o si seleziona una tabella punti mediante la funzione SEL PATTERN.
  • Selezione della tabella punti nel programma NC con SEL PATTERN

  • Il controllo numerico ritira l'utensile all'altezza di sicurezza tra i punti di partenza. Il controllo numerico utilizza come altezza di sicurezza la posizione dell'asse utensile alla chiamata del ciclo, oppure il valore del parametro ciclo Q204, a seconda di quale di questi è più grande.
  • Se la coordinata della superficie in PATTERN DEF è maggiore di quella del ciclo, viene calcolata la distanza di sicurezza e la 2ª distanza di sicurezza sulla coordinata della superficie di PATTERN DEF.
  • Tramite la lettura blocchi è possibile selezionare un punto qualsiasi in cui iniziare la lavorazione o proseguirla.
  • Accesso al programma con Lettura blocchi

Definizione delle singole posizioni di lavorazione

 
Tip

Note operative e di programmazione

  • Si possono inserire al massimo 9 posizioni di lavorazione, confermare ogni volta il valore inserito con il tasto ENT.
  • POS1 deve essere programmata con coordinate assolute. Da POS2 a POS9 occorre programmare in valori assoluti o incrementali.
  • Se si definisce una Superficie del pezzo in Z diversa da 0, questo valore ha effetto in aggiunta alla superficie del pezzo Q203 definita nel ciclo di lavorazione.
  • L'elemento di sintassi /POS consente di nascondere le posizioni già definite. Il controllo numerico non esegue queste posizioni.

Immagine ausiliaria

Paramètre

POS1: Coord. X della pos. di macchina

Inserire la coordinata X in valore assoluto.

Immissione: –999999999...+999999999

POS1: Coord. Y della pos. di macchina

Inserire la coordinata Y in valore assoluto.

Immissione: –999999999...+999999999

POS1: Coordinata superficie del pezzo

Inserire la coordinata Z in valore assoluto da cui parte la lavorazione

Immissione: –999999999...+999999999

POS2: Coord. X della pos. di macchina

Inserire la coordinata X in valore assoluto o incrementale.

Immissione: –999999999...+999999999

POS2: Coord. Y della pos. di macchina

Inserire la coordinata Y in valore assoluto o incrementale.

Immissione: –999999999...+999999999

POS2: Coordinata superficie del pezzo

Inserire la coordinata Z in valore assoluto o incrementale.

Immissione: –999999999...+999999999

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

Adattare dapprima i seguenti contenuti:

  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

Esempio

11 PATTERN DEF ~

POS1( X+25 Y+33.5 Z+0 ) ~

POS2( X+15 IY+6.5 Z+0 )

Definizione di riga singola

 
Tip

Note operative e per la programmazione

  • Se si definisce una Superficie del pezzo in Z diversa da 0, questo valore ha effetto in aggiunta alla superficie del pezzo Q203 definita nel ciclo di lavorazione.

Immagine ausiliaria

Paramètre

Punto di partenza X

Coordinata del punto di partenza della fila nell'asse X. Valore assoluto.

Immissione: -99999.9999999...+99999.9999999

Punto di partenza Y

Coordinata del punto di partenza della fila nell'asse Y. Valore assoluto.

Immissione: -99999.9999999...+99999.9999999

Distanza posizioni lavorazione

Distanza (in valore incrementale) tra le posizioni di lavorazione. Inserire il valore con segno positivo o negativo

Immissione: –999999999...+999999999

Numero di lavorazioni

Numero totale di posizioni di lavorazione

Immissione: 0...999

Rotazione di tutta la sagoma

Angolo di rotazione intorno al punto di partenza inserito. Asse di riferimento: asse principale del piano di lavoro attivo (ad es. X con asse utensile Z). Inserire il valore assoluto con segno positivo o negativo

Immissione: –360.000...+360.000

Coordinata superficie del pezzo

Inserire la coordinata Z in valore assoluto da cui parte la lavorazione

Immissione: –999999999...+999999999

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

Adattare dapprima i seguenti contenuti:

  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

Esempio

11 PATTERN DEF ~

ROW1( X+25 Y+33.5 D+8 NUM5 ROT+0 Z+0 )

Definizione della singola sagoma

 
Tip

Note operative e di programmazione

  • I parametri Rotazione asse principale e Rotazione asse secondario agiscono in modo additivo rispetto a una Rotazione di tutta la sagoma già eseguita.
  • Se si definisce una Superficie del pezzo in Z diversa da 0, questo valore ha effetto in aggiunta alla superficie del pezzo Q203 definita nel ciclo di lavorazione.

Immagine ausiliaria

Paramètre

Punto di partenza X

Coordinata assoluta del punto di partenza della sagoma nell'asse X

Immissione: –999999999...+999999999

Punto di partenza Y

Coordinata assoluta del punto di partenza della sagoma nell'asse Y

Immissione: –999999999...+999999999

Distanza posizioni lavorazione X

Distanza (in valore incrementale) tra le posizioni di lavorazione in direzione X. Il valore può essere inserito con segno positivo o negativo

Immissione: –999999999...+999999999

Distanza posizioni lavorazione Y

Distanza (in valore incrementale) tra le posizioni di lavorazione in direzione Y. Il valore può essere inserito con segno positivo o negativo

Immissione: -999999999...+999999999

Numero colonne

Numero totale di colonne della sagoma

Immissione: 0...999

Numero righe

Numero totale di righe della sagoma

Immissione: 0...999

Rotazione di tutta la sagoma

Angolo di rotazione con cui tutta la sagoma viene ruotata intorno al punto di partenza inserito. Asse di riferimento: asse principale del piano di lavoro attivo (ad es. X con asse utensile Z). Inserire il valore assoluto con segno positivo o negativo

Immissione: –360.000...+360.000

Rotazione asse principale

Angolo di rotazione con cui esclusivamente l'asse principale del piano di lavoro viene distorto rispetto al punto di partenza inserito. Il valore può essere inserito con segno positivo o negativo

Immissione: –360.000...+360.000

Rotazione asse secondario

Angolo di rotazione con cui esclusivamente l'asse secondario del piano di lavoro viene distorto rispetto al punto di partenza inserito. Il valore può essere inserito con segno positivo o negativo

Immissione: –360.000...+360.000

Coordinata superficie del pezzo

Inserire la coordinata Z in valore assoluto da cui parte la lavorazione

Immissione: –999999999...+999999999

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

Adattare dapprima i seguenti contenuti:

  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

Esempio

11 PATTERN DEF ~

PAT1( X+25 Y+33.5 DX+8 DY+10 NUMX5 NUMY4 ROT+0 ROTX+0 ROTY+0 Z+0 )

Definizione della singola cornice

 
Tip

Note operative e di programmazione

  • I parametri Rotazione asse principale e Rotazione asse secondario agiscono in modo additivo rispetto a una Rotazione di tutta la sagoma già eseguita.
  • Se si definisce una Superficie del pezzo in Z diversa da 0, questo valore ha effetto in aggiunta alla superficie del pezzo Q203 definita nel ciclo di lavorazione.

Immagine ausiliaria

Paramètre

Punto di partenza X

Coordinata assoluta del punto di partenza della cornice nell'asse X.

Immissione: –999999999...+999999999

Punto di partenza Y

Coordinata assoluta del punto di partenza della cornice nell'asse Y

Immissione: –999999999...+999999999

Distanza posizioni lavorazione X

Distanza (in valore incrementale) tra le posizioni di lavorazione in direzione X. Il valore può essere inserito con segno positivo o negativo

Immissione: –999999999...+999999999

Distanza posizioni lavorazione Y

Distanza (in valore incrementale) tra le posizioni di lavorazione in direzione Y. Il valore può essere inserito con segno positivo o negativo

Immissione: –999999999...+999999999

Numero colonne

Numero totale di colonne della sagoma

Immissione: 0...999

Numero righe

Numero totale di righe della sagoma

Immissione: 0...999

Rotazione di tutta la sagoma

Angolo di rotazione con cui tutta la sagoma viene ruotata intorno al punto di partenza inserito. Asse di riferimento: asse principale del piano di lavoro attivo (ad es. X con asse utensile Z). Inserire il valore assoluto con segno positivo o negativo

Immissione: –360.000...+360.000

Rotazione asse principale

Angolo di rotazione con cui esclusivamente l'asse principale del piano di lavoro viene distorto rispetto al punto di partenza inserito. Il valore può essere inserito con segno positivo o negativo.

Immissione: –360.000...+360.000

Rotazione asse secondario

Angolo di rotazione con cui esclusivamente l'asse secondario del piano di lavoro viene distorto rispetto al punto di partenza inserito. Il valore può essere inserito con segno positivo o negativo.

Immissione: –360.000...+360.000

Coordinata superficie del pezzo

Inserire la coordinata Z in valore assoluto da cui parte la lavorazione

Immissione: –999999999...+999999999

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

Adattare dapprima i seguenti contenuti:

  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

Esempio

11 PATTERN DEF ~

FRAME1( X+25 Y+33.5 DX+8 DY+10 NUMX5 NUMY4 ROT+0 ROTX+0 ROTY+0 Z+0 )

Definizione del cerchio completo

 
Tip

Note operative e di programmazione

  • Se si definisce una Superficie del pezzo in Z diversa da 0, questo valore ha effetto in aggiunta alla superficie del pezzo Q203 definita nel ciclo di lavorazione.

Immagine ausiliaria

Paramètre

Centro del cerchio di fori X

Coordinata assoluta del centro del cerchio nell'asse X

Immissione: –999999999...+999999999

Centro del cerchio di fori Y

Coordinata assoluta del centro del cerchio nell'asse Y

Immissione: –999999999...+999999999

Diametro del cerchio di fori

Diametro del cerchio di fori

Immissione: 0...999999999

Angolo di partenza

Angolo polare della prima posizione di lavorazione. Asse di riferimento: asse principale del piano di lavoro attivo (ad es. X con asse utensile Z). Il valore può essere inserito con segno positivo o negativo

Immissione: –360.000...+360.000

Numero di lavorazioni

Numero totale di posizioni di lavorazione sul cerchio

Immissione: 0...999

Coordinata superficie del pezzo

Inserire la coordinata Z in valore assoluto da cui parte la lavorazione

Immissione: –999999999...+999999999

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

Adattare dapprima i seguenti contenuti:

  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

Esempio

11 PATTERN DEF ~

CIRC1( X+25 Y+33 D80 START+45 NUM8 Z+0 )

Definizione del cerchio parziale

 
Tip

Note operative e di programmazione

  • Se si definisce una Superficie del pezzo in Z diversa da 0, questo valore ha effetto in aggiunta alla superficie del pezzo Q203 definita nel ciclo di lavorazione.

Immagine ausiliaria

Paramètre

Centro del cerchio di fori X

Coordinata assoluta del centro del cerchio nell'asse X

Immissione: –999999999...+999999999

Centro del cerchio di fori Y

Coordinata assoluta del centro del cerchio nell'asse Y

Immissione: –999999999...+999999999

Diametro del cerchio di fori

Diametro del cerchio di fori

Immissione: 0...999999999

Angolo di partenza

Angolo polare della prima posizione di lavorazione. Asse di riferimento: asse principale del piano di lavoro attivo (ad es. X con asse utensile Z). Il valore può essere inserito con segno positivo o negativo

Immissione: –360.000...+360.000

Passo angolare/Angolo finale

Angolo polare incrementale tra due posizioni di lavorazione. Il valore può essere inserito con segno positivo o negativo. In alternativa possibilità di inserire l'angolo finale (commutazione tramite possibilità di scelta nella barra delle azioni o nella maschera)

Immissione: –360.000...+360.000

Numero di lavorazioni

Numero totale di posizioni di lavorazione sul cerchio

Immissione: 0...999

Coordinata superficie del pezzo

Inserire la coordinata Z da cui parte la lavorazione.

Immissione: –999999999...+999999999

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

Adattare dapprima i seguenti contenuti:

  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

Esempio

11 PATTERN DEF ~

PITCHCIRC1( X+25 Y+33 D80 START+45 STEP+30 NUM8 Z+0 )

Esempio: impiego di cicli in combinazione con PATTERN DEF

Le coordinate dei fori sono memorizzate nella definizione della sagoma PATTERN DEF POS. Le coordinate dei fori vengono chiamate dal controllo numerico con CYCL CALL PAT.

I raggi utensile sono stati scelti in modo tale che nella grafica di prova si possano vedere tutti i passi di lavorazione.

Esecuzione del programma

  • Centrinatura (raggio utensile 4)
  • GLOBAL DEF 125 POSIZIONAMENTO: con questa funzione il controllo numerico esegue il posizionamento con CYCL CALL PAT tra i punti alla 2ª distanza di sicurezza. Questa funzione è attiva fino a M30.
  • Foratura (raggio utensile 2,4)
  • Maschiatura (raggio utensile 3)

Cicli per lavorazione di foratura, centrinatura e filettatura e Cicli per la fresatura

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

Adattare dapprima i seguenti contenuti:

  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

0 BEGIN PGM 1 MM

1 BLK FORM 0.1 Z X+0 Y+0 Z-20

2 BLK FORM 0.2 X+100 Y+100 Z+0

3 TOOL CALL 1 Z S5000

; Chiamata utensile centratore (raggio 4)

4 L Z+50 R0 FMAX

; Posizionamento dell'utensile all'altezza di sicurezza

5 PATTERN DEF ~

POS1( X+10 Y+10 Z+0 ) ~

;

POS2( X+40 Y+30 Z+0 ) ~

;

POS3( X+20 Y+55 Z+0 ) ~

;

POS4( X+10 Y+90 Z+0 ) ~

;

POS5( X+90 Y+90 Z+0 ) ~

;

POS6( X+80 Y+65 Z+0 ) ~

;

POS7( X+80 Y+30 Z+0 ) ~

;

POS8( X+90 Y+10 Z+0 )

;

6 CYCL DEF 240 CENTRINATURA ~

Q200=+2

;DISTANZA SICUREZZA ~

Q343=+1

;SELEZ. DIAM./PROF. ~

Q201=-2

;PROFONDITA ~

Q344=-10

;DIAMETRO ~

Q206=+150

;AVANZ. INCREMENTO ~

Q211=+0

;TEMPO ATTESA SOTTO ~

Q203=+0

;COORD. SUPERFICIE ~

Q204=+10

;2. DIST. SICUREZZA ~

Q342=+0

;DIAMETRO PREFORATO ~

Q253=+750

;AVANZ. AVVICINAMENTO

7 GLOBAL DEF 125 POSIZIONAMENTO ~

Q345=+1

;SEL. ALTEZZA DI POS.

8 CYCL CALL PAT F5000 M3

; Chiamata ciclo in combinazione con sagoma di punti

9 L Z+100 R0 FMAX

; Disimpegno utensile

10 TOOL CALL 227 Z S5000

; Chiamata utensile punta (raggio 2,4)

11 L X+50 R0 F5000

; Posizionamento dell'utensile all'altezza di sicurezza

12 CYCL DEF 200 FORATURA ~

Q200=+2

;DISTANZA SICUREZZA ~

Q201=-25

;PROFONDITA ~

Q206=+150

;AVANZ. INCREMENTO ~

Q202=+5

;PROF. INCREMENTO ~

Q210=+0

;TEMPO ATTESA SOPRA ~

Q203=+0

;COORD. SUPERFICIE ~

Q204=+10

;2. DIST. SICUREZZA ~

Q211=+0.2

;TEMPO ATTESA SOTTO ~

Q395=+0

;RIFERIM. PROFONDITA'

13 CYCL CALL PAT F500 M3

; Chiamata ciclo in combinazione con sagoma di punti

14 L Z+100 R0 FMAX

; Disimpegno utensile

15 TOOL CALL 263 Z S200

; Chiamata utensile maschio (raggio 3)

16 L Z+100 R0 FMAX

; Posizionamento dell'utensile all'altezza di sicurezza

17 CYCL DEF 206 MASCHIATURA ~

Q200=+2

;DISTANZA SICUREZZA ~

Q201=-25

;PROFONDITA' FILETTO ~

Q206=+150

;AVANZ. INCREMENTO ~

Q211=+0

;TEMPO ATTESA SOTTO ~

Q203=+0

;COORD. SUPERFICIE ~

Q204=+10

;2. DIST. SICUREZZA

18 CYCL CALL PAT F5000 M3

; Chiamata ciclo in combinazione con sagoma di punti

19 L Z+100 R0 FMAX

; Disimpegno utensile

20 M30

; Fine programma

21 END PGM 1 MM