Controllo anticollisione dinamico DCM (#40 / #5-03-1)
Principi fondamentali
Applicazione
Il Controllo anticollisione dinamico DCM (dynamic collision monitoring) consente di monitorare l'eventuale presenza di collisioni tra i componenti della macchina definiti dal costruttore della macchina. Se tra questi elementi di collisione viene superata per difetto una distanza minima definita, il controllo numerico si arresta con un messaggio di errore. Si riduce così il rischio di collisione.
- Controllo anticollisione dinamico DCM con warning prima di una collisione
Argomenti trattati
- Principi fondamentali per la gestione delle attrezzature di serraggio
- Verifiche avanzate nella simulazione
- Principi fondamentali per la gestione portautensili
- Riduzione della distanza minima tra due elementi di collisione (#140 / #5-03-2)
Riduzione della distanza minima per DCM con FUNCTION DCM DIST (#140 / #5-03-2)
Premesse
- Opzione software Collision Monitoring (#40 / #5-03-1)
- Controllo numerico predisposto dal costruttore della macchina
Il costruttore della macchina deve definire un modello di cinematica della macchina, punti di inserimento per attrezzatura di serraggio e la distanza di sicurezza tra elementi di collisione.
- Utensili con raggio positivo R e lunghezza L.
- I valori nella Gestione utensili corrispondono alle dimensioni effettive dell'utensile
Descrizione funzionale
Consultare il manuale della macchina.
Il costruttore della macchina adatta il Controllo anticollisione dinamico DCM al controllo numerico.
Il costruttore della macchina può descrivere i componenti macchina e le distanze minime che il controllo numerico monitora per tutti i movimenti della macchina. Se tra due elementi di collisione viene superata per difetto una distanza minima definita, il controllo numerico emette un messaggio d'errore e arresta il movimento.
- Messaggio di errore per Controllo anticollisione dinamico DCM
- Attivare sempre per quanto possibile DCM
- Riattivare immediatamente DCM dopo un’interruzione temporanea
- Testare con cautela il programma NC o la sezione del programma con DCM inattivo nel modo operativo Esecuz. singola
Il controllo numerico è in grado di simulare graficamente gli elementi di collisione nelle seguenti modalità operative:
- Modalità operativa Programmazione
- Modalità operativa Manuale
- Modalità operativa Esecuzione pgm
Il controllo numerico monitora gli utensili come sono definiti nella Gestione utensili persino per verificare che non ci siano collisioni.
- Attivare il pulsante Verifiche avanzate per la simulazione
- Verificare l'esecuzione con l'ausilio della simulazione
- Testare con cautela il programma NC o la sezione del programma nel modo Esecuz. singola
Verifiche avanzate nella simulazione
Controllo anticollisione dinamico DCM nelle modalità operative Manuale e Esecuzione pgm
Il Controllo anticollisione dinamico DCM per le modalità operative Manuale ed Esecuzione pgm si attiva separatamente con il pulsante DCM.
Nelle modalità operative Manuale e Esecuzione pgm il controllo numerico arresta un movimento, se tra due elementi di collisione viene superata per difetto una distanza minima. In questo caso il controllo numerico visualizza un messaggio d'errore, in cui sono citati i due oggetti che provocano la collisione.
Consultare il manuale della macchina.
Il costruttore della macchina definisce la distanza minima tra gli oggetti sottoposti a controllo anticollisione.
Prima del warning di collisione il controllo numerico riduce dinamicamente l'avanzamento dei movimenti. In questo modo si garantisce che gli assi si arrestino tempestivamente prima di una collisione.
Se viene emesso un warning di collisione, il controllo numerico rappresenta in rosso gli oggetti in collisione nell'area di lavoro Simulazione.
In caso di avvertimento di collisione, sono esclusivamente possibili movimenti macchina con il tasto di movimento asse o il volantino, che aumentano la distanza degli elementi di collisione.
Con controllo anticollisione attivo e contemporaneo avvertimento di collisione non sono ammessi movimenti che riducono o mantengono invariata la distanza.
Controllo anticollisione dinamico DCM nella modalità operativa Programmazione
Si attiva il Controllo anticollisione dinamico DCM per la simulazione nell'area di lavoro Simulazione.
Attivazione del Controllo anticollisione dinamico DCM per la simulazione
Nella modalità operativa Programmazione è possibile verificare un programma NC già prima dell'esecuzione per verificare che non ci siano collisioni. In caso di collisione il controllo numerico arresta la simulazione e visualizza un messaggio d'errore, in cui sono citati i due oggetti che provocano la collisione.
HEIDENHAIN raccomanda di impiegare il Controllo anticollisione dinamico DCM nella modalità operativa Programmazione soltanto in aggiunta a DCM nelle modalità operative Manuale ed Esecuzione pgm.
Con la funzione Verifiche avanzate il controllo numerico visualizza nella simulazione possibili collisioni ad es. tra pezzo e utensile.
Verifiche avanzate nella simulazione
Per ottenere nella simulazione un risultato comparabile con l'esecuzione del programma, i seguenti punti devono essere conformi:
- Origine del pezzo
- Rotazione base
- Offset nei singoli assi
- Orientamento piano di lavoro
- Modello di cinematica attivo
È necessario selezionare l'origine pezzo attiva per la simulazione. L'origine pezzo attiva può essere acquisita dalla tabella origini nella simulazione.
Colonna Opzioni di visualizzazione
Nella simulazione i seguenti punti divergono eventualmente dalla macchina o non sono disponibili:
- La posizione simulata di cambio utensile diverge eventualmente dalla posizione di cambio utensile della macchina
- Le modifiche nella cinematica possono eventualmente essere ritardate nella simulazione
- I posizionamenti PLC non vengono rappresentati nella simulazione
- La Correzione del posizionamento con volantino (#21 / #4-02-1) non è disponibile
- La gestione di liste di job non è disponibile
- Non sono disponibili le limitazioni delle aree di traslazione dell'applicazione Impostazioni
Attivazione del Controllo anticollisione dinamico DCM per le modalità operative Manuale ed Esecuzione pgm
- Attivare sempre per quanto possibile DCM
- Riattivare immediatamente DCM dopo un’interruzione temporanea
- Testare con cautela il programma NC o la sezione del programma con DCM inattivo nel modo operativo Esecuz. singola
Il Controllo anticollisione dinamico DCM per le modalità operative Manuale ed Esecuzione pgm si attiva come descritto di seguito: | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|
Il controllo numerico visualizza lo stato del Controllo anticollisione dinamico DCM nell'area di lavoro Posizioni. Se si disattiva DCM, il controllo numerico indica un'icona nella barra delle informazioni.
Attivazione del Controllo anticollisione dinamico DCM per la simulazione
Il Controllo anticollisione dinamico DCM può essere attivato per la simulazione soltanto nella modalità operativa Programmazione.
DCM si attiva per la simulazione come descritto di seguito: | ||
| ||
| ||
|
Il controllo numerico visualizza lo stato del Controllo anticollisione dinamico DCM nell'area di lavoro Simulazione.
Attivazione della simulazione grafica degli elementi di collisione
- Simulazione nel modo Macchina
La simulazione grafica degli elementi di collisione si attiva come descritto di seguito: | ||
| ||
| ||
|
Modifica della simulazione
La simulazione grafica degli elementi di collisione si modifica come descritto di seguito:
| ||
| ||
|
Note
- Avviare con cautela il programma NC
- Il Controllo anticollisione dinamico DCM è utile per ridurre il pericolo di collisione. Il controllo numerico non può tuttavia tenere conto di tutte le configurazioni durante il funzionamento.
- Il controllo numerico può proteggere da collisioni solo componenti della macchina le cui dimensioni, direzione e posizione siano state correttamente definite dal costruttore della macchina.
- Il controllo numerico considera i valori delta DL e DR della Gestione utensili. I valori delta del blocco TOOL CALL o di una tabella di compensazione non vengono considerati.
- Per determinati utensili, ad es. frese a tagliente frontale, il raggio che causa la collisione può essere maggiore del valore definito nella Gestione utensili.
- Dopo l'avvio di un ciclo di tastatura il controllo numerico non sorveglia più la lunghezza dello stilo e il diametro della sfera, al fine di poter eseguire la tastatura anche di elementi di collisione.
Attivazione o disattivazione diDCM nel programma NC con FUNCTION DCM
Applicazione
Alcune fasi di lavorazione vengono eseguite in prossimità di un elemento di collisione in funzione del processo di produzione. Se si vuole togliere alcune fasi di lavorazione dal Controllo anticollisione dinamico DCM, è possibile disattivare DCM nel programma NC. È quindi possibile monitorare anche parti di un programma NC per rilevare eventuali collisioni.
Argomenti trattati
- Riduzione della distanza minima tra due elementi di collisione (#140 / #5-03-2)
Riduzione della distanza minima per DCM con FUNCTION DCM DIST (#140 / #5-03-2)
Premesse
- Controllo anticollisione dinamico DCM attivo per la modalità operativa Esecuzione pgm
Descrizione funzionale
- Attivare sempre per quanto possibile DCM
- Riattivare immediatamente DCM dopo un’interruzione temporanea
- Testare con cautela il programma NC o la sezione del programma con DCM inattivo nel modo operativo Esecuz. singola
FUNCTION DCM è attiva esclusivamente all'interno del programma NC.
Il Controllo anticollisione dinamico DCM può essere disattivato ad es. nelle seguenti condizioni nel programma NC.
- Per ridurre la distanza tra due oggetti sottoposti a controllo anticollisione
- Per impedire arresti durante l'esecuzione del programma
È possibile scegliere tra le seguenti funzioni NC:
- FUNCTION DCM OFF disattiva il Controllo anticollisione fino alla fine del programma NC o alla funzione FUNCTION DCM ON.
- FUNCTION DCM ON elimina la funzione FUNCTION DCM OFF e attiva di nuovo il Controllo anticollisione.
Programmazione di FUNCTION DCM
La funzione FUNCTION DCM si programma come descritto di seguito: | ||
| ||
| ||
|