Esempio: impostazione origine sul bordo superiore del pezzo e al centro del cerchio di fori
Il centro misurato del cerchio di fori deve essere scritto in una tabella Preset per un successivo utilizzo.
- Q291 = angolo in coordinate polari per il 1° centro del foro 1
- Q292 = angolo in coordinate polari per il 2° centro del foro 2
- Q293 = angolo in coordinate polari per il 3° centro del foro 3
- Q305 = scrittura nella riga 1 del centro del cerchio di fori (X e Y)
- Q303 = memorizzazione dell'origine calcolata riferita al sistema di coordinate fisso di macchina (sistema REF) nella tabella Preset PRESET.PR
I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.
Adattare dapprima i seguenti contenuti:
- Utensili
- Dati di taglio
- Avanzamenti
- Altezza e posizioni di sicurezza
- Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
- Percorsi di chiamate programma
Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.
Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.
Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.
0 BEGIN PGM 416 MM | ||
1 TOOL CALL "TOUCH_PROBE" Z | ||
2 TCH PROBE 416 RIF. CENTRO CERCHIO ~ | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
3 CYCL DEF 247 DEF. ZERO PEZZO ~ | ||
| ||
4 END PGM 416 MM |