Comandi dell'unità tastiera

Applicazione

TNC7 basic si comanda principalmente utilizzando il touch screen, ad es. con comandi gestuali.

Comandi gestuali generali per il touch screen

L'unità tastiera del controllo numerico offre tra l'altro tasti che consentono sequenze di comando alternative.

Descrizione funzionale

Le seguenti tabelle contengono i comandi dell'unità tastiera.

 
Tip

Se sono presenti scostamenti rispetto alla tastiera virtuale, la tabella contiene anche i tasti corrispondenti della tastiera virtuale.

Tastiera virtuale della barra del controllo numerico

Area Tastiera alfabetica

Tasto

Significato

Immissione di testi, ad es. nomi di file

Q

Con programma NC aperto nella modalità operativa Programmazione inserimento della formula dei parametri Q oppure nella modalità operativa Manuale apertura della finestra Elenco dei parametri Q

Finestra Elenco dei parametri Q

Se si seleziona più volte il tasto Q, è possibile passare tra Q, QL e QR.

Chiusura della finestra e dei menu contestuali

Selezione dell'elemento successivo, ad es. campo di immissione, pulsante o possibile selezione

SHIFT + TAB

Selezione dell’elemento precedente

Attivazione del blocco NC disattivato

Attivazione o disattivazione dei blocchi NC

Attivazione o disattivazione del blocco NC

Creazione dello screenshot

I tasti DIADUR offrono le seguenti funzioni:

  • Tasto DIADUR sinistro
  • Apertura del Menu HEROS

  • Tasto DIADUR destro
  • Apertura del collegamento Remote Desktop Manager nel desktop definito

  • Impostazioni di collegamento

Apertura del menu contestuale in Klartext editor o nella modalità di testo

Esecuzione di calcoli nei campi di immissione e nelle celle delle tabelle per valori numerici

Area Ausili di comando

Area Modalità operative

 
Tip

Per TNC7 basic le modalità operative del controllo numerico sono suddivise in maniera diversa rispetto a TNC 640. Per ragioni di compatibilità e per facilitare l'operatività i tasti sull'unità tastiera rimangono gli stessi. Tenere presente che determinati tasti non avviano più alcun cambio di modalità, ma attivano ad es. un pulsante.

Tasto

Significato

Apertura dell'applicazione Funzionam. manuale nella modalità operativa Manuale

Applicazione Funzionam. manuale

Attivazione e disattivazione del volantino elettronico nella modalità operativa Manuale

Volantino elettronico

Apertura della scheda Gestione utensili nella modalità operativa Tabelle

Gestione utensili

Apertura dell'applicazione MDI nella modalità operativa Manuale

Applicazione MDI

Apertura del modo operativo Esecuzione pgm nel modo Esecuz. singola

Modalità operativa Esecuzione pgm

Apertura della modalità operativa Esecuzione pgm

Modalità operativa Esecuzione pgm

Apertura della modalità operativa Programmazione

Modalità operativa Programmazione

Con programma NC aperto, apertura dell'area di lavoro Simulazione nella modalità operativa Programmazione

Area di lavoro Simulazione

Area Dialogo NC

 
Tip

Le seguenti funzioni sono valide per la modalità operativa Programmazione e l'applicazione MDI.

Tasto

Significato

Apertura nella finestra Inserisci funzione NC della cartella Funzioni traiettoria per selezionare una funzione di avvicinamento o allontanamento

Principi fondamentali sulle funzioni di avvicinamento e allontanamento

Apertura dell'area di lavoro Profilo per disegnare ad es. un profilo di fresatura

Solo nella modalità operativa Programmazione

Area di lavoro Grafica profilo

Programmazione dello smusso

Smusso CHF

Programmazione della retta

Retta L

Programmazione della traiettoria circolare con indicazione raggio

Traiettoria circolare CR

Programmazione del raccordo

Arrotondamento RND

Programmazione della traiettoria circolare con raccordo tangenziale all'elemento di profilo precedente

Traiettoria circolare CT

Programmazione del centro del cerchio o del polo

Centro del cerchio CC

Programmazione della traiettoria circolare con riferimento al centro del cerchio

Traiettoria circolare C

Apertura nella finestra Inserisci funzione NC della cartella Config per selezionare un ciclo di tastatura

Cicli di tastatura per il pezzo (#17 / #1-05-1)

Apertura nella finestra Inserisci funzione NC della cartella Cicli di lavorazione per selezionare un ciclo

Definizione dei cicli

Apertura nella finestra Inserisci funzione NC della cartella Chiamata ciclo per richiamare un ciclo di lavorazione

Chiamata cicli

Programmazione della label di salto

Definizione di label con LBL SET

Programmazione della chiamata del sottoprogramma o della ripetizione di blocchi di programma

Chiamata di label con CALL LBL

Programmazione dell'arresto del programma

Programmazione di STOP

Preselezione dell'utensile nel programma NC

Preselezione degli utensili con TOOL DEF

Chiamata dell'utensile nel programma NC

Chiamata utensile con TOOL CALL

Apertura nella finestra Inserisci funzione NC della cartella Funzioni speciali per programmare ad es. successivamente un pezzo grezzo

Apertura nella finestra Inserisci funzione NC della cartella Selezione per richiamare ad es. un programma NC esterno

Area Immissioni assi e valori

Tasto

Significato


. . .

Selezione degli assi nella modalità operativa Manuale o immissione nella modalità operativa Programmazione


. . .

Immissione di cifre, ad es. valori di coordinate

Inserimento del separatore decimale durante un'immissione

Segno negativo/positivo di un valore di immissione

Cancellazione di valori durante un'immissione

Apertura della visualizzazione di posizione della panoramica di stato per copiare i valori degli assi

Panoramica di stato della barra TNC

Editing di funzioni NC

Programmazione di una retta L con le posizioni reali di tutti gli assi definiti nella modalità operativa Programmazione e nell'applicazione MDI

Retta L con i valori della posizione corrente

Apertura della cartella FN nella modalità operativa Programmazione all'interno della finestra Inserisci funzione NC

Annullamento di immissioni o cancellazione di messaggi

Cancellazione del blocco NC o interruzione del dialogo durante la programmazione

Acquisizione o eliminazione di elementi di sintassi opzionali durante la programmazione

Conferma dell'immissione e proseguimento del dialogo

Fine dell'immissione, ad es. chiusura del blocco NC

Passaggio tra immissione coordinate polari e cartesiane

Passaggio tra immissione coordinate incrementali e assolute

Area Navigazione

Tasto

Significato


. . .

Posizionamento del cursore


. . .

  • Posizionamento diretto del cursore con l'ausilio del numero di un blocco NC, della riga della tabella o del parametro macchina
  • Apertura del menu di selezione durante l'editing

Spostamento alla prima riga di un programma NC o alla prima colonna di una tabella

Spostamento all'ultima riga di un programma NC o all'ultima colonna di una tabella

Spostamento in un programma NC o in una tabella pagina per pagina verso l'alto

Spostamento in un programma NC o in una tabella pagina per pagina verso il basso

Marcatura dell'applicazione attiva per spostarsi tra le applicazioni

Spostamento tra le aree di un'applicazione

Potenziometri