Lettura della riga dal set di risultati con SQL FETCH
Applicazione
SQL FETCH legge una riga dal result-set (set di risultati). I valori delle singole celle vengono archiviati dal controllo numerico nelle variabili collegate. La transazione è definita tramite l'HANDLE da indicare; la riga tramite l'INDEX.
SQL FETCH prende in considerazione tutte le colonne contenute dall’istruzione SELECT (comando SQL SQL EXECUTE).
Premesse
- Codice chiave 555343
- Tabella presente
- Nome tabella idoneo
I nomi di tabelle e relative colonne devono iniziare con una lettera e non possono includere caratteri di calcolo, ad es. +. In base ai comandi SQL, tali caratteri possono comportare problemi in fase di importazione ed esportazione di dati.
Descrizione funzionale
- Le frecce nere e la relativa sintassi mostrano i processi interni di SQL FETCH. Le frecce grigie e la relativa sintassi non appartengono direttamente al comando SQL FETCH.
Il controllo numerico visualizza nella variabile definita se l'operazione di lettura è stata eseguita con successo (0) o fallita (1).
Immissione
I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.
Adattare dapprima i seguenti contenuti:
- Utensili
- Dati di taglio
- Avanzamenti
- Altezza e posizioni di sicurezza
- Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
- Percorsi di chiamate programma
Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.
Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.
Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.
11 SQL FETCH Q1 HANDLE Q5 INDEX 5 IGNORE UNBOUND UNDEFINE MISSING | ; Lettura del risultato della transazione Q5, riga 5 |
La funzione NC contiene i seguenti elementi di sintassi:
Elemento di sintassi | Significato |
---|---|
SQL FETCH | Apertura sintassi per il comando SQL FETCH |
Parametro | Variabile in cui il controllo numerico salva il risultato |
HANDLE | Variabile con l'identificazione della transazione |
INDEX | Numero di riga all'interno del Result-set come numero o variabile Senza indicazione, il controllo numerico accede alla riga 0. Elemento di sintassi opzionale |
IGNORE UNBOUND | Solo per il costruttore della macchina Elemento di sintassi opzionale |
UNDEFINE MISSING | Solo per il costruttore della macchina Elemento di sintassi opzionale |
Esempio
I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.
Adattare dapprima i seguenti contenuti:
- Utensili
- Dati di taglio
- Avanzamenti
- Altezza e posizioni di sicurezza
- Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
- Percorsi di chiamate programma
Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.
Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.
Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.
11 SQL BIND Q881 "Tab_Example.Position_Nr" |
12 SQL BIND Q882 "Tab_Example.Measure_X" |
13 SQL BIND Q883 "Tab_Example.Measure_Y" |
14 SQL BIND Q884 "Tab_Example.Measure_Z" |
* - ... |
21 SQL Q5 "SELECT Position_Nr,Measure_X,Measure_Y, Measure_Z FROM Tab_Example" |
* - ... |
31 SQL FETCH Q1 HANDLE Q5 INDEX+Q2 |