Principi fondamentali dei cicli di tastatura da 408 a 419 per l'impostazione origine

Applicazione

 
Machine

In funzione dell'impostazione del parametro macchina opzionale CfgPresetSettings (N. 204600), si verifica in fase di tastatura se la posizione dell'asse rotativo coincide con gli angoli di rotazione 3D ROT. In caso contrario, il controllo numerico emette un messaggio d'errore.

Il controllo numerico mette a disposizione cicli con cui è possibile rilevare automaticamente le origini ed elaborarle come segue:

  • Visualizzazione diretta dei valori determinati
  • Scrittura dei valori determinati nella tabella Preset
  • Scrittura dei valori determinati in una tabella origini

Origine e asse di tastatura

Il controllo numerico imposta l'origine nel piano di lavoro in funzione dell'asse di tastatura definito nel programma di misura.

Asse di tastatura attivo

Impostazione origine in

Z

X e Y

Y

Z e X

X

Y e Z

Memorizzazione dell'origine calcolata

In tutti i cicli d'impostazione dell'origine, mediante i parametri Q303 e Q305, si può definire come il controllo numerico deve memorizzare l'origine calcolata:

  • Q305 = 0, Q303 = 1:
     
    l'origine attiva viene copiata nella riga 0, modificata e attiva la riga 0, mentre le conversioni semplici vengono cancellate
  • Q305 diverso da 0, Q303 = 0:
    il risultato viene scritto nella riga Q305 della tabella origini, attivazione dell'origine tramite TRANS DATUM nel programma NC
  • Spostamento origine con TRANS DATUM

  • Q305 diverso da 0, Q303 = 1:
     
    il risultato viene scritto nella riga Q305 della tabella Preset, il Preset deve essere attivato tramite ciclo 247 nel programma NC
  • Q305 diverso da 0, Q303 = -1
 
Tip

Questa combinazione può verificarsi solo se

  • si importano programmi NC con cicli da 410 a 418 creati su TNC 4xx
  • si importano programmi NC con cicli da 410 a 418 creati con una versione software meno recente di iTNC 530
  • nella definizione del ciclo il trasferimento del valore misurato non è stato definito esattamente mediante il parametro Q303

In tali casi il controllo numerico emette un messaggio di errore, poiché l'handling completo in collegamento con tabelle origini con riferimento RIF è stato modificato e si deve definire esattamente il trasferimento del valore misurato mediante il parametro Q303.

Nota

Se si compensa l'offset di un asse rotativo con i cicli di tastatura, il controllo numerico somma i valori al valore corrente. Le compensazioni possono comportare valori al di fuori dell'intervallo modulo da –360° a +360°. Se un asse rotativo contiene già un offset al di fuori dell'intervallo modulo, in tale intervallo è possibile ridurre il valore con PRESET CORR e l'immissione 0.

Risultati di misura in parametri Q

Il controllo numerico memorizza i risultati di misura del relativo ciclo di tastatura nei parametri Q globali da Q150 a Q160. Questi parametri possono essere ulteriormente impiegati nel programma NC. Per i singoli risultati tenere conto della tabella dei parametri riportata nella descrizione del relativo ciclo.