Lavorazione su superficie cilindrica con CYLINDER SURFACE (#8 / #1-01-1)

Applicazione

La funzione NC CYLINDER SURFACE consente di lavorare la superficie cilindrica con diverse funzioni NC, ad es. Cicli OCM (#167 / #1-02-1), Cicli di fresatura tasca o funzioni traiettoria.

Premesse

  • Macchina con almeno un asse della tavola rotante
  • Asse della tavola rotante come asse modulo

  • Opzione software Adv. Function Set 1 (#8 / #1-01-1)
  • Cilindro serrato al centro e in perpendicolare alla tavola rotante
  • Preset pezzo al centro e sulla superficie del cilindro

  • Modalità di fresatura FUNCTION MODE MILL
  • Funzione NC PARAX COMP DISPLAY programmata con almeno gli assi principali X, Y e Z
  • HEIDENHAIN raccomanda di indicare tutti gli assi disponibili all'interno della funzione PARAX COMP DISPLAY.

  • Chiamata utensile con asse utensile Z
  • Nessuna conversione attiva di coordinate, ad es. TRANS ROTATION
  • Piano di lavoro per la lavorazione della superficie cilindrica:
    • Asse cilindro parallelo a un asse macchina
    • Asse utensile parallelo a un asse macchina e perpendicolare all'asse del cilindro
  •  
    Tip

    Le macchine con assi montati ad angolo retto o a meno di 45° soddisfano queste condizioni, eventualmente dopo la rotazione del piano di lavoro.

    Con altre cinematiche è eventualmente possibile non soddisfare le condizioni.

Descrizione funzionale

La funzione NC CYLINDER SURFACE ON consente di attivare la lavorazione della superficie cilindrica. Se la funzione NC CYLINDER SURFACE è attiva, il controllo numerico visualizza un'icona nell'area di lavoro Posizioni. Questa icona copre l'icona per la funzione NC PARAX COMP DISPLAY.

Il controllo numerico disattiva la lavorazione della superficie cilindrica nei seguenti casi:

  • CYLINDER SURFACE OFF
  • M2 o M30
  • Fine programma END PGM
  • Interruzione del programma NC

Basta programmare il profilo o i cicli di lavorazione sullo sviluppo della superficie cilindrica. Il controllo numerico trasmette i valori programmati sulla superficie cilindrica. Il controllo numerico calcola automaticamente l'avanzamento dell'asse della tavola rotante con l'ausilio dell'avanzamento programmato e del diametro del cilindro.

Il profilo o i cicli di lavorazione si programmano con le coordinate X e Y, indipendentemente dagli assi rotativi presenti sulla macchina in uso. La coordinata X descrive il perimetro del cilindro e definisce la posizione dell'asse della tavola rotante. La coordinata Y si trova sull'asse del cilindro. L'asse Z funge da asse di avanzamento.

La seguente tabella mostra una possibile procedura della lavorazione della superficie cilindrica:

Descrizione

Immagine ausiliaria

Il preset pezzo si trova al centro e sulla superficie del cilindro.

Il piano di lavoro si ruota sull'angolo solido SPB-90 e l'utensile si posiziona nell'asse Y sul valore 0. Il piano di lavoro è ruotato sull'angolo solido SPB-90.

L'utensile è quindi perpendicolare all'asse del cilindro. Grazie al piano di lavoro ruotato, l'asse del cilindro e l'asse dell'utensile sono paralleli all'asse macchina.

Si attiva la funzione NC CYLINDER SURFACE.

Il controllo numerico sposta automaticamente l'origine pezzo in direzione dell'asse utensile sulla superficie cilindrica:

  • La coordinata X descrive il perimetro del cilindro e definisce la posizione dell'asse della tavola rotante
  • La coordinata Y si trova sull'asse del cilindro
  • L'asse Z funge da asse di avanzamento

L'origine pezzo si sposta in direzione Y-.

Il profilo si programma sullo sviluppo della superficie cilindrica.

Il profilo finito è trasferito sulla superficie cilindrica.

 
Tip

Con funzione NC CYLINDER SURFACE attiva, l'utensile è perpendicolare alla superficie cilindrica, allineando il centro dell'utensile al centro del cilindro. Per movimenti nella coordinata X il controllo numerico sposta l'asse della tavola rotante e non l'utensile.

Questo comporta i seguenti effetti:

  • Per una descrizione del profilo con coordinata Y le pareti non sono parallele tra loro.
  • Il fondo ad es. di una tasca può presentare delle irregolarità.
  • Se si realizza la filettatura con cicli di fresatura di filetti, i filetti diventano conici.
  • Per la lavorazione di superfici cilindriche utilizzare esclusivamente cicli di maschiatura.

  • Maschiatura

Con lavorazione della superficie cilindrica attiva, non si possono impiegare le seguenti funzioni NC:

  • M91/M92
  • TOOL CALL
  • M140
  • M144 (#9 / #4-01-1)
  • POLARKIN
  • Compensazione del raggio dell'utensile
  • Compensazione utensile 3D (#9 / #4-01-1)
  • FUNCTION TCPM o M128 (#9 / #4-01-1)
  • Movimenti degli assi rotativi
  • Rotazione del piano di lavoro con funzioni PLANE
  • Commutazione della modalità di lavorazione con FUNCTION MODE
  • Correzione del posizionamento con volantino con M118 (#21 / #4-02-1)

Immissione

CYLINDER SURFACE ON

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

Adattare dapprima i seguenti contenuti:

  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

11 CYLINDER SURFACE ON D99 X AS LIN

; Attivazione della lavorazione di superfici cilindriche e definizione della grandezza del cilindro

Questa funzione si seleziona come descritto di seguito:

Inserisci funzione NC Tutte le funzioni Funzioni speciali Funzioni Cinematica cilindro CYLINDER SURFACE ON

La funzione NC contiene i seguenti elementi di sintassi:

Elemento di sintassi

Significato

CYLINDER SURFACE ON

Apertura sintassi per l'attivazione della lavorazione di superfici cilindriche

R o D

Raggio o diametro del cilindro

Numero o parametro numerico

X AS

Asse dello sviluppo della superficie cilindrica

LIN o DEG

Indicazione delle coordinate dello sviluppo della superficie cilindrica come indicazione di lunghezza o angolo

DEG al momento nessuna funzione

Per la selezione DEG, il controllo numerico visualizza il messaggio di errore Formato blocco errato.

CYLINDER SURFACE OFF

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

Adattare dapprima i seguenti contenuti:

  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

11 CYLINDER SURFACE OFF

; Disattivazione della lavorazione di superfici cilindriche

Questa funzione si seleziona come descritto di seguito:

Inserisci funzione NC Tutte le funzioni Funzioni speciali Funzioni Cinematica cilindro CYLINDER SURFACE OFF

La funzione NC contiene i seguenti elementi di sintassi:

Elemento di sintassi

Significato

CYLINDER SURFACE OFF

Apertura sintassi per la disattivazione della lavorazione di superfici cilindriche

Nota

Se è attiva una rotazione base intorno dell'asse del cilindro, è sempre necessario ruotare il piano di lavoro prima della lavorazione di superfici cilindriche, ad es. con PLANE SPATIAL SPA+0 SPB+0 SPC+0.

Rotazione base e rotazione base 3D

Schema: struttura del programma per lavorazione di superfici cilindriche

Questo schema visualizza una possibile struttura del programma per la lavorazione di superfici cilindriche.

BLK FORM...

TOOL CALL...

Eventuale rotazione del piano di lavoro

PLANE SPATIAL...

Preposizionamento sull'asse del cilindro

L X... Y+0 Z...

Attivazione lavorazione di superfici cilindriche

CYLINDER SURFACE ON...

Eventuale spostamento origine

TRANS DATUM...

Lavorazione superficie cilindrica

CYCL DEF 251 TASCA RETTANGOLARE

; Ad es. ciclo di fresatura tasca

CYCL CALL...

Reset spostamento origine

TRANS RESET

Disattivazione lavorazione di superfici cilindriche

CYLINDER SURFACE OFF

Eventuale reset dell'angolo di rotazione e disattivazione della rotazione del piano di lavoro

PLANE RESET...

...

Esempio: tasca rettangolare con CYLINDER SURFACE

Le lavorazioni seguenti vengono già eseguite sul pezzo grezzo BLANK.STL:

  • Diametro esterno come isola circolare
  • Diametro interno come tasca circolare
  • Smussi su tasca circolare e isola circolare

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

Adattare dapprima i seguenti contenuti:

  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

0 BEGIN PGM 1442806 MM

1 BLK FORM FILE "Blank.stl"

2 CALL LBL "RESET"

3 ;

4 * -

; Programma principale

5 FUNCTION PARAX COMP DISPLAY X Y Z

; Attivazione di FUNCTION PARAX COMP DISPLAY

6 TOOL CALL "MILL_D10" Z S15000

7 PLANE SPATIAL SPA+0 SPB+90 SPC+0 TURN MB MAX FMAX

; Rotazione del piano di lavoro

8 L X+0 Y+0 R0 FMAX M3

; Preposizionamento sull'asse del cilindro

9 ;

10 CYLINDER SURFACE ON D99 X AS LIN

; Attivazione della lavorazione di superfici cilindriche

11 ;

12 TRANS DATUM AXIS Y-36

; Spostamento origine pezzo in direzione Y-

13 CONTOUR DEF P1 = LBL "Pocket"

14 CYCL DEF 271 DATI PROFILO OCM ~

Q203=+0

;COORD. SUPERFICIE ~

Q201=-10.5

;PROFONDITA ~

Q368=+0.2

;QUOTA LATERALE CONS. ~

Q369=+0

;PROFONDITA' CONSEN. ~

Q260=+10

;ALTEZZA DI SICUREZZA ~

Q578=+0.2

;FATT. SPIGOLI INTERNI ~

Q569=+0

;LIMITAZIONE APERTA

15 CYCL DEF 272 SGROSSATURA OCM ~

Q202=+10.5

;PROF. INCREMENTO ~

Q370=+0.608

;SOVRAPP.TRAIET.UT. ~

Q207=+5951

;AVANZAM. FRESATURA ~

Q568=+0.6

;FATT. PENETRAZIONE ~

Q253=MAX

;AVANZ. AVVICINAMENTO ~

Q200=+2

;DISTANZA SICUREZZA ~

Q438=+0

;UTENSILE SVUOTAMENTO ~

Q577=+0.2

;FATT. RAGGIO AVVICIN. ~

Q351=+1

;MODO FRESATURA ~

Q576=+15000

;N. GIRI MANDRINO ~

Q579=+1

;FATT. S PENETRAZIONE ~

Q575=+0

;STRATEGIA INCREMENTO

16 CYCL CALL

17 CYCL DEF 274 FINITURA LATER. OCM ~

Q338=+10.5

;INCREMENTO FINITURA ~

Q385=+2500

;AVANZAMENTO FINITURA ~

Q253=MAX

;AVANZ. AVVICINAMENTO ~

Q200=+2

;DISTANZA SICUREZZA ~

Q14=+0

;QUOTA LATERALE CONS. ~

Q438=-1

;UTENSILE SVUOTAMENTO ~

Q351=+1

;MODO FRESATURA

18 CYCL CALL

19 TRANS RESET

; Reset dello spostamento origine

20 ;

21 CYLINDER SURFACE OFF

; Disattivazione della lavorazione di superfici cilindriche

22 ;

23 CALL LBL "RESET"

24 TOOL CALL "CHAMFERING_D10" Z S15000

25 PLANE SPATIAL SPA+0 SPB+90 SPC+0 TURN MB MAX FMAX

; Rotazione del piano di lavoro

26 L X+0 Y+0 R0 FMAX M3

; Preposizionamento sull'asse del cilindro

27 ;

28 CYLINDER SURFACE ON D99 X AS LIN

; Attivazione della lavorazione di superfici cilindriche

29 ;

30 TRANS DATUM AXIS Y-36

; Spostamento origine pezzo in direzione Y-

31 CONTOUR DEF P1 = LBL "Pocket"

32 CYCL DEF 271 DATI PROFILO OCM ~

Q203=+0

;COORD. SUPERFICIE ~

Q201=-10.5

;PROFONDITA ~

Q368=+0

;QUOTA LATERALE CONS. ~

Q369=+0

;PROFONDITA' CONSEN. ~

Q260=+10

;ALTEZZA DI SICUREZZA ~

Q578=+0.2

;FATT. SPIGOLI INTERNI ~

Q569=+0

;LIMITAZIONE APERTA

33 CYCL DEF 277 SMUSSO OCM ~

Q353=-2

;PROF. PUNTA UTENSILE ~

Q359=+0.5

;LARGHEZZA SMUSSO ~

Q207=+2000

;AVANZAM. FRESATURA ~

Q253=MAX

;AVANZ. AVVICINAMENTO ~

Q200=+2

;DISTANZA SICUREZZA ~

QS438="MILL_D10"

;UTENSILE SVUOTAMENTO ~

Q351=+1

;MODO FRESATURA ~

Q354=+0

;ANGOLO SMUSSO ~

Q240=+1

;NUMERO TAGLIENTI

34 CYCL CALL

35 TRANS RESET

; Reset dello spostamento origine

36 ;

37 CYLINDER SURFACE OFF

; Disattivazione della lavorazione di superfici cilindriche

38 FUNCTION PARAX COMP OFF X Y Z

; Disattivazione di FUNCTION PARAX COMP

39 ;

40 CALL LBL "RESET"

41 M30

42 ;

43 * -

; Sottoprogrammi

44 LBL "Pocket"

45 L X+25 Y+31

46 L X+25 Y+5

47 L X-25 Y+5

48 L X-25 Y+31

49 L X+25 Y+31

50 LBL 0

51 ;

52 LBL "SAFE"

53 M140 MB+50

54 L Z+300 R0 FMAX M91

55 L X+400 Y-300 R0 FMAX M91

56 LBL 0

57 ;

58 LBL "RESET"

59 FUNCTION RESET TCPM

60 M140 MB+50

61 CALL LBL "SAFE"

62 TRANS DATUM RESET

63 PLANE RESET TURN FMAX

64 LBL 0

65 END PGM 1442806 MM

Definizione

Asse modulo
Gli assi modulo sono assi, il cui sistema di misura fornisce solo valori compresi tra 0° e 359,9999°. Se si impiega un asse come mandrino, il costruttore della macchina deve configurare questo asse come asse modulo.