PLANE EULER
Applicazione
La funzione PLANE EULER consente di definire il piano di lavoro con tre angoli di Eulero.
Descrizione funzionale
Gli angoli di Eulero definiscono un piano di lavoro come tre rotazioni consecutive partendo dal sistema di coordinate pezzo W-CS non ruotato.
Con il terzo angolo di Eulero è prevista l'opzione di allineamento dell'asse X orientato.
Angolo di Eulero EULPR | Angolo di Eulero EULNU |
Angolo di Eulero EULROT |
Anche se uno o più angoli contengono il valore 0, è necessario definire tutti i tre angoli.
Le rotazioni consecutive vengono eseguite dapprima intorno all'asse Z non orientato, successivamente intorno all'asse X orientato e infine intorno all'asse Z orientato.
Questa vista corrisponde a tre funzioni PLANE RELATIVE programmate in successione, dapprima con SPC, quindi con SPA e infine con SPC.
Lo stesso risultato si ottiene anche con l'ausilio di una funzione PLANE SPATIAL con gli angoli solidi SPC e SPA e una successiva rotazione, ad es. con la funzione TRANS ROTATION.
Esempio applicativo
I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.
Adattare dapprima i seguenti contenuti:
- Utensili
- Dati di taglio
- Avanzamenti
- Altezza e posizioni di sicurezza
- Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
- Percorsi di chiamate programma
Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.
Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.
Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.
11 PLANE EULER EULPR+0 EULNU45 EULROT0 TURN MB MAX FMAX SYM- TABLE ROT |
Condizione iniziale | La condizione iniziale indica la posizione e l'orientamento del sistema di coordinate del piano di lavoro WPL-CS ancora non orientato. La posizione definisce l'origine pezzo, spostata nell'esempio sul bordo superiore dello smusso. L'origine pezzo attiva definisce anche la posizione intorno alla quale il controllo numerico orienta o ruota il sistema WPL-CS. |
Orientamento dell'asse utensile | Con l'ausilio dell'angolo di Eulero definito EULNU il controllo numerico orienta l'asse Z del sistema WPL-CS perpendicolarmente alla superficie dello smusso. La rotazione intorno all'angolo EULNU viene eseguita intorno all'asse X non orientato. L'allineamento dell'asse X orientato corrisponde all'orientamento dell'asse X non orientato. L'orientamento dell'asse Y orientato viene eseguito in automatico in quanto tutti gli assi sono perpendicolari tra loro. |
Se si programma la lavorazione dello smusso all'interno di un sottoprogramma, è possibile realizzare con quattro definizioni del piano di lavoro uno smusso su tutto il perimetro.
Se l'esempio definisce il piano di lavoro del primo smusso, occorre programmare gli altri smussi con l'ausilio dei seguenti angoli di Eulero:
- EULPR+90, EULNU45 e EULROT0 per il secondo smusso
- EULPR+180, EULNU45 e EULROT0 per il terzo smusso
- EULPR+270, EULNU45 e EULROT0 per il quarto smusso
I valori si riferiscono al sistema di coordinate pezzo W-CS non orientato.
Tenere presente che prima di ogni definizione del piano di lavoro è necessario spostare l'origine pezzo.
Immissione
I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.
Adattare dapprima i seguenti contenuti:
- Utensili
- Dati di taglio
- Avanzamenti
- Altezza e posizioni di sicurezza
- Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
- Percorsi di chiamate programma
Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.
Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.
Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.
11 PLANE EULER EULPR+0 EULNU45 EULROT0 TURN MB MAX FMAX SYM- TABLE ROT |
La funzione NC contiene i seguenti elementi di sintassi:
Elemento di sintassi | Significato |
---|---|
PLANE EULER | Apertura sintassi per la definizione del piano di lavoro con l'ausilio di tre angoli di Eulero |
EULPR | Rotazione intorno all'asse Z del sistema di coordinate pezzo W-CS Immissione: -180.000000...+180.000000 |
EULNU | Rotazione intorno all'asse X del sistema di coordinate del piano di lavoro WPL-CS orientato Immissione: 0...180.000000 |
EULROT | Rotazione intorno all'asse Z del sistema WPL-CS orientato Immissione: 0...360.000000 |
MOVE, TURN o STAY | Tipo di posizionamento degli assi rotativi Tip A seconda della selezione è possibile definire gli elementi di sintassi opzionali MB, DIST e F, F AUTO o FMAX. |
SYM o SEQ | Selezione di una soluzione di orientamento univoca Elemento di sintassi opzionale |
COORD ROT o TABLE ROT |
Definizione
Sigla | Definizione |
---|---|
EULPR | Angolo di precessione |
EULNU | Angolo di nutazione |
EULROT | Angolo di rotazione |