Tabella punti

Applicazione

Con l'ausilio di una tabella punti è possibile eseguire uno o più cicli in successione su una sagoma di punti irregolare.

Argomenti trattati

Descrizione funzionale

Indicazioni di coordinate in una tabella di punti

Utilizzando i cicli di foratura, nella tabella punti le coordinate del piano di lavoro corrispondono alle coordinate dei centri dei fori. Utilizzando cicli di fresatura, nella tabella punti le coordinate del piano di lavoro corrispondono alle coordinate del punto di partenza del relativo ciclo, ad es. coordinate del centro di una tasca circolare. Le coordinate nell'asse del mandrino corrispondono alla coordinata della superficie del pezzo.

Il controllo numerico ritira l'utensile all'altezza di sicurezza durante la traslazione tra i punti definiti. Il controllo numerico utilizza come altezza di sicurezza la coordinata dell'asse del mandrino alla chiamata del ciclo oppure il valore del parametro ciclo Q204 2. DIST. SICUREZZA, a seconda di quale di questi è più grande.

 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
Se nella tabella punti si programma con punti singoli un'altezza di sicurezza, il controllo numerico ignora per tutti i punti il valore del parametro ciclo Q204 2. DIST. SICUREZZA!
  1. Programmare la funzione GLOBAL DEF 125 POSIZIONAMENTO affinché il controllo numerico consideri l'altezza di sicurezza solo per il relativo punto

Funzionalità con cicli

Cicli SL e ciclo 12

Il controllo numerico interpreta i punti nella tabella punti quale spostamento aggiuntivo dell'origine.

Cicli da 200 a 208, da 262 a 267

Il controllo numerico interpreta i punti del piano di lavoro quali coordinate del centro del foro. Volendo utilizzare la coordinata definita nella tabella punti dell'asse utensile come coordinata del punto di partenza, occorre definire il valore 0 per il bordo superiore del pezzo (Q203).

Cicli da 210 a 215

Il controllo numerico interpreta i punti quale spostamento aggiuntivo dell'origine. Volendo utilizzare i punti definiti nella tabella punti quali coordinate del punto di partenza, occorre programmare i punti di partenza e il bordo superiore del pezzo (Q203) con il valore 0 nel relativo ciclo di fresatura.

 
Tip

Questi cicli non possono essere più inseriti sul controllo numerico, ma editati ed eseguiti in programmi NC esistenti.

Cicli da 251 a 254

Il controllo numerico interpreta i punti del piano di lavoro quali coordinate del punto di partenza del ciclo. Volendo utilizzare la coordinata definita nella tabella punti dell'asse utensile come coordinata del punto di partenza, occorre definire il valore 0 per il bordo superiore del pezzo (Q203).

Selezione della tabella punti nel programma NC con SEL PATTERN

La tabella punti si seleziona come descritto di seguito:

    1. Selezionare Inserisci funzione NC
    2. Il controllo numerico apre la finestra Inserisci funzione NC.

    1. Selezionare SEL PATTERN

    1. Selezionare Selezione file
    2. Il controllo numerico apre la finestra per selezionare il file.

    1. Selezionare la tabella punti desiderata con l'ausilio della struttura delle cartelle
    2. Confermare l'immissione
    3. Il controllo numerico chiude il blocco NC.

    Se la tabella punti non è salvata nella stessa directory del programma NC, è necessario definire il nome completo del percorso. Nella finestra Impostazioni del programma è possibile definire se il controllo numerico crea percorsi assoluti o relativi.

    Impostazioni nell'area di lavoro Programma

    I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

    Adattare dapprima i seguenti contenuti:

    • Utensili
    • Dati di taglio
    • Avanzamenti
    • Altezza e posizioni di sicurezza
    • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
    • Percorsi di chiamate programma

    Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

    Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

     
    Tip

    Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

    Esempio

    7 SEL PATTERN “TNC:­\nc_prog­\Positions.PNT

    Chiamata ciclo con tabella punti

    Per richiamare un ciclo nei punti definiti nella relativa tabella, programmare la chiamata ciclo con CYCL CALL PAT.

    Il controllo numerico esegue con CYCL CALL PAT la tabella punti che è stata definita per ultima.

    Richiamare un ciclo in combinazione con una tabella punti come descritto di seguito:

      1. Selezionare Inserisci funzione NC
      2. Il controllo numerico apre la finestra Inserisci funzione NC.

      1. Selezionare CYCL CALL PAT
      2. Inserire l'avanzamento
      3.  
        Tip

        Con questo avanzamento il controllo numerico si sposta tra i punti della tabella. Se non si inserisce alcun avanzamento, il controllo numerico si sposta con l'avanzamento definito per ultimo.

      4. Definire se necessario le funzioni ausiliarie
      5. Confermare con il tasto END

      Note

      • Nella funzione GLOBAL DEF 125 con l'impostazione Q435=1 è possibile forzare il controllo numerico ad eseguire il posizionamento tra i punti sempre sulla 2ª distanza di sicurezza del ciclo.
      • Se nel pre-posizionamento nell'asse utensile si desidera procedere con un avanzamento ridotto, programmare la funzione ausiliaria M103.
      • Con la funzione CYCL CALL PAT il controllo numerico esegue la tabella punti definita per ultima, anche se tale tabella è stata definita in un programma NC annidato con CALL PGM.