Ciclo 225 INCISIONE

Programmazione ISO

G225

Applicazione

Questo ciclo consente di incidere testi su una superficie piana del pezzo. I testi possono essere disposti lungo una retta o su un arco.

Esecuzione del ciclo

  1. Se l'utensile si trova al di sotto di Q204 2. DIST. SICUREZZA, il controllo numerico esegue il posizionamento dapprima sul valore di Q204.
  2. Il controllo numerico posiziona l'utensile nel piano di lavoro sul punto di partenza del primo carattere.
  3. Il controllo numerico incide il testo.
    • Se Q202 PROF. AVANZ. MAX. è maggiore di Q201 PROFONDITA, il controllo numerico incide ogni carattere in una sola passata.
    • Se Q202 PROF. AVANZ. MAX. è minore di Q201 PROFONDITA, il controllo numerico incide ogni carattere in diverse passate. Una volta fresato un carattere, il controllo numerico esegue quello successivo.
  4. Dopo che il controllo numerico ha inciso un carattere, l'utensile ritorna alla distanza di sicurezza Q200 sulla superficie.
  5. Le operazioni 2 e 3 si ripetono per tutti i caratteri da incidere.
  6. Successivamente il controllo numerico posiziona l'utensile alla 2ª distanza di sicurezza Q204.

Note

  • Questo ciclo può essere eseguito esclusivamente in modalità di lavorazione FUNCTION MODE MILL.

Note per la programmazione

  • Il segno del parametro ciclo Profondità definisce la direzione della lavorazione. Se si programma la profondità = 0, il controllo numerico non esegue il ciclo.
  • Il testo da incidere può essere trasmesso anche come variabile stringa (QS).
  • Il parametro Q374 consente di influire sulla posizione di rotazione delle lettere.
    Se Q374 = da 0° a 180°: la direzione della scrittura è da sinistra verso destra.
    Se Q374 è maggiore di 180°: la direzione della scrittura è inversa.

Parametri ciclo

Immagine ausiliaria

Paramètre

QS500 Testo incisione?

Testo da incidere tra virgolette. Assegnazione di una stringa variabile tramite il tasto Q della tastiera numerica, il tasto Q sulla tastiera alfanumerica corrisponde alla normale immissione di testo.

Immissione: max. 255 caratteri

Q513 Altezza carattere?

Altezza del carattere da incidere in mm

Immissione: 0...999.999

Q514 Fattore distanza caratteri?

Ogni carattere ha una sua larghezza. X corrisponde alla larghezza del carattere più la distanza standard. La distanza tra i caratteri può essere definita con questo fattore.

Q514=0/1: distanza standard tra i caratteri

Q514>1: la distanza tra i caratteri viene ampliata.

Q514<1: la distanza tra i caratteri viene ridotta. I caratteri possono eventualmente sovrapporsi.

Immissione: 0...10

Q515 Tipo font?

0: Font DeJaVuSans

1: Font LiberationSans-Regular

Immissione: 0, 1

Q516 Testo su retta/cerchio (0-2)?

0: incisione del testo lungo la retta

1: incisione del testo su un arco di cerchio

2: incisione del testo su un arco, perimetrale (non necessariamente leggibile dal basso)

Immissione: 0, 1, 2

Q374 Angolo di rotazione?

Angolo al centro, se il testo deve essere disposto sul cerchio. Angolo di incisione con disposizione lineare del testo.

Immissione: –360.000...+360.000

Q517 Raggio con testo su cerchio?

Raggio dell'arco di circonferenza sul quale il controllo numerico deve disporre il testo espresso in mm.

Immissione: 0...99999.9999

Q207 Avanzamento fresatura?

Velocità di spostamento dell'utensile durante la fresatura in mm/min

Immissione: 0...99999.999 In alternativa FAUTO, FU, FZ

Q201 Profondità?

Distanza tra la superficie del pezzo e il fondo dell'incisione. Valore incrementale.

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

Q206 Avanzamento di lavorazione?

Velocità di spostamento dell'utensile nella penetrazione in mm/min

Immissione: 0...99999.999 In alternativa FAUTO, FU

Q200 Distanza di sicurezza?

Distanza tra la punta dell'utensile e la superficie del pezzo. Valore incrementale.

Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF

Q203 Coordinate superficie pezzo?

Coordinata della superficie del pezzo in riferimento all'origine attiva. Valore assoluto.

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

Q204 2. distanza di sicurezza?

Coordinata dell'asse del mandrino che esclude una collisione tra l'utensile e il pezzo (attrezzatura di serraggio). Valore incrementale.

Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF

Q367 Rif. per posizione testo (0-6)?

Inserire qui il riferimento per la posizione del testo. A seconda se il testo viene inciso su un cerchio o su una retta (parametro Q516) risultano le seguenti immissioni:

Cerchio

Retta

0 = centro del cerchio

0 = in basso a sx

1 = in basso a sx

1 = in basso a sx

2 = in basso al centro

2 = in basso al centro

3 = in basso a dx

3 = in basso a dx

4 = in alto a dx

4 = in alto a dx

5 = in alto al centro

5 = in alto al centro

6 = in alto a sx

6 = in alto a sx

7 = al centro a sx

7 = al centro a sx

8 = centro del testo

8 = centro del testo

9 = al centro a dx

9 = al centro a dx

Immissione: 0...9

Q574 Massima lunghezza testo?

Immissione della lunghezza massima del testo. Il controllo numerico tiene anche conto del parametro Q513 Altezza carattere.

Se Q513=0, il controllo numerico incide la lunghezza del testo esattamente come indicato nel parametro Q574. L'altezza del carattere viene riprodotta in scala di conseguenza.

Se Q513>0, il controllo numerico verifica se la lunghezza effettiva del testo supera la lunghezza massima del testo risultante dal parametro Q574. In tal caso, il controllo numerico emette un messaggio d'errore.

Immissione: 0...999.999

Q202 Profondità di avanzamento max.?

Valore del quale il controllo numerico incrementa al massimo in profondità. La lavorazione viene eseguita in diversi passi, se il valore è inferiore a Q201.

Immissione: 0...99999.9999

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

Adattare dapprima i seguenti contenuti:

  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

Esempio

11 CYCL DEF 225 INCISIONE ~

QS500=""

;TESTO INCISIONE ~

Q513=+10

;ALTEZZA CARATTERE ~

Q514=+0

;FATTORE DISTANZA ~

Q515=+0

;TIPO FONT ~

Q516=+0

;DISPOSIZIONE TESTO ~

Q374=+0

;ANGOLO DI ROTAZIONE ~

Q517=+50

;RAGGIO CERCHIO ~

Q207=+500

;AVANZAM. FRESATURA ~

Q201=-2

;PROFONDITA ~

Q206=+150

;AVANZ. INCREMENTO ~

Q200=+2

;DISTANZA SICUREZZA ~

Q203=+0

;COORD. SUPERFICIE ~

Q204=+50

;2. DIST. SICUREZZA ~

Q367=+0

;POSIZIONE TESTO ~

Q574=+0

;LUNGHEZZA TESTO ~

Q202=+0

;PROF. AVANZ. MAX.

Caratteri di incisione ammessi

Oltre a lettere minuscole, maiuscole e numeri sono ammessi i seguenti caratteri speciali: ! # $ % & ‘ ( ) * + , - . / : ; < = > ? @ [ \ ] _ ß CE € ° ©

 
Tip

I caratteri speciali % e \ vengono impiegati dal controllo numerico per funzioni speciali. Se si intende incidere questi caratteri, è necessario indicarli doppi nel testo di incisione, ad es. %%.

Per la scrittura di dieresi, ß, ø,@ o il carattere CE si inizia l'immissione con un carattere %:

Inserimento

Carattere

%ae

ä

%oe

ö

%ue

ü

%AE

Ä

%OE

Ö

%UE

Ü

%ss

ß

%D

ø

%at

@

%CE

CE

%Euro

%deg

°

%Copyright

©

Caratteri non stampabili

Oltre al testo, è possibile definire alcuni caratteri non stampabili per fini di formattazione. L'indicazione di caratteri non stampabili si introduce con il carattere speciale \.

Sono disponibili le seguenti possibilità:

Inserimento

Carattere

\n

ritorno a capo

\t

tabulatore orizzontale (la larghezza del tabulatore è fissa a 8 caratteri)

\v

tabulatore verticale (la larghezza del tabulatore è fissa a una riga)

Incisione di variabili di sistema

Oltre ai caratteri fissi, è possibile incidere il contenuto di determinate variabili di sistema. L'indicazione di una variabile di sistema si introduce con %.

È possibile incidere la data corrente, l'ora corrente o la settimana di calendario corrente. Inserire a tale scopo %time<x>. <x> definisce il formato, ad es. 08 per GG.MM.AAAA. (In modo identico alla funzione SYSSTR ID10321)

 
Tip

Tenere presente che all'immissione dei formati di data da 1 a 9 deve essere immesso uno 0 iniziale, ad es. %time08.

Inserimento

Formato

%time00

GG.MM.AAAA hh:mm:ss

%time01

G.MM.AAAA h:mm:ss

%time02

G.MM.AAAA h:mm

%time03

G.MM.AA h:mm

%time04

AAAA-MM-GG hh:mm:ss

%time05

AAAA-MM-GG hh:mm

%time06

AAAA-MM-GG h:mm

%time07

AA-MM-GG h:mm

%time08

GG.MM.AAAA

%time09

G.MM.AAAA

%time10

G.MM.AA

%time11

AAAA-MM-GG

%time12

AA-MM-GG

%time13

hh:mm:ss

%time14

h:mm:ss

%time15

h:mm

%time99

settimana di calendario a norma ISO 8601

 
Tip

Caratteristiche seguenti:

  • è di 7 giorni
  • inizia da lunedì
  • ha una numerazione progressiva
  • la prima settimana di calendario è quella che include il primo giovedì dell'anno

Incisione di nome e percorso di un programma NC

È possibile incidere con il ciclo 225 il nome e il percorso di un programma NC.

Definire il ciclo 225 come di consueto. Il testo da incidere inizia con un segno %.

È possibile incidere il nome o il percorso di un programma NC attivo o un programma NC chiamato. Definire a tale scopo %main<x> o %prog<x>. (In modo identico alla funzione SYSSTR ID10010 NR1/2)

Sono disponibili le seguenti possibilità:

Inserimento

Significato

Esempio

%main0

Percorso completo del file del programma NC attivo

TNC:\MILL.h

%main1

Directory del programma NC attivo

TNC:\

%main2

Nome del programma NC attivo

MILL

%main3

Tipo di file del programma NC attivo

.H

%prog0

Percorso completo del file del programma NC chiamato

TNC:\HOUSE.h

%prog1

Directory del programma NC chiamato

TNC:\

%prog2

Nome del programma NC chiamato

HOUSE

%prog3

Tipo di file del programma NC chiamato

.H

Incisione del valore di conteggio

È possibile incidere il valore di conteggio corrente presente nella scheda PGM dell'area di lavoro Stato con il ciclo 225.

Programmare a tale scopo il ciclo 225 come di consueto e inserire come testo da incidere ad es. quanto segue: %count2

Il numero che segue %count indica le posizioni incise dal controllo numerico. Sono possibili al massimo nove posizioni.

Esempio: se si programma %count9 nel ciclo, con un conteggio attuale di 3 il controllo numerico incide il seguente valore: 000000003

Definizione del contatore con FUNCTION COUNT

Note operative

  • Nella Simulazione, il controllo numerico simula soltanto il valore di conteggio che è stato immesso direttamente nel programma NC. Il valore di conteggio in Esecuzione programma non viene considerato.