Ciclo 405 ROT SU ASSE C (#17 / #1-05-1)
Programmazione ISO
G405
Applicazione
Con il ciclo di tastatura 405 si può determinare
- l'offset angolare tra l'asse Y positivo del sistema di coordinate attivo e il centro di un foro
- l'offset angolare tra la posizione nominale e la posizione reale del centro di un foro
Il controllo numerico compensa l'offset angolare rilevato mediante rotazione dell'asse C. Per questa tastatura il pezzo può essere serrato secondo le esigenze sulla tavola rotante, a condizione che la coordinata Y del foro risulti positiva. Misurando l'offset angolare del foro con l'asse Y di tastatura (posizione orizzontale del foro), potrebbe risultare necessario ripetere il ciclo più volte, in quanto a causa della strategia di misura, si crea un'imprecisione di circa l'1% della posizione inclinata.
Invece del ciclo 405 ROT SU ASSE C, HEIDENHAIN consiglia il ciclo più potente 1411 TASTATURA DUE CERCHI.
Argomenti trattati
- Ciclo 1411 TASTATURA DUE CERCHI
Esecuzione del ciclo
- Il controllo numerico porta il sistema di tastatura con logica di posizionamento nella posizione di prearresto del primo punto di tastatura 1.
- Successivamente il sistema di tastatura si porta all'altezza di misura programmata ed effettua la prima tastatura con l'avanzamento di tastatura (colonna F). Il controllo numerico determina la direzione di tastatura automaticamente in funzione dell'angolo di partenza programmato.
- Il sistema di tastatura si porta poi sul successivo punto da tastare 2, su una traiettoria circolare, all'altezza di misura o all'altezza di sicurezza ed esegue la seconda tastatura.
- Il controllo numerico posiziona il sistema di tastatura sul punto da tastare 3 e quindi sul punto da tastare 4 eseguendo rispettivamente la terza e la quarta tastatura e posiziona il sistema di tastatura sul centro del foro determinato.
- Quindi il controllo numerico riposiziona il sistema di tastatura all'altezza di sicurezza e allinea il pezzo mediante rotazione della tavola rotante. Per questo allineamento il controllo numerico ruota la tavola rotante in modo tale che il centro del foro si trovi, dopo la compensazione, sia con asse di tastatura verticale che orizzontale, in direzione dell'asse Y positivo o sulla posizione nominale del centro del foro. L'offset angolare determinato è inoltre disponibile nel parametro Q150.
Note
- All'interno della tasca/del foro non deve essere più presente del materiale
- Per evitare collisioni tra il sistema di tastatura e il pezzo inserire per il diametro nominale della tasca (del foro) un valore approssimato per difetto.
- Non attivare i seguenti cicli prima di utilizzare cicli di tastatura:
- Ciclo 7 PUNTO ZERO
- Ciclo 8 SPECULARITA
- Ciclo 10 ROTAZIONE
- Ciclo 11 FATTORE SCALA
- Ciclo 26 FATT. SCALA ASSE
- Resettare prima le conversioni delle coordinate
- Questo ciclo può essere eseguito esclusivamente in modalità di lavorazione FUNCTION MODE MILL.
- Il controllo numerico disattiva un'eventuale rotazione base attiva all'inizio del ciclo.
Note per la programmazione
- Più piccolo è l'angolo incrementale programmato, tanto più impreciso sarà il calcolo del controllo numerico per il centro del cerchio. Valore minimo di immissione: 5°.
Parametri ciclo
Immagine ausiliaria | Paramètre |
---|---|
Q321 Centro 1. asse? Centro del foro nell'asse principale del piano di lavoro. Valore assoluto. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q322 Centro 2. asse? Centro del foro nell'asse secondario del piano di lavoro. Programmando Q322 = 0, il controllo numerico allinea il centro del foro sull'asse Y positivo; programmando Q322 diverso da 0, il controllo numerico allinea il centro del foro sulla posizione nominale (angolo che si ottiene dal centro del foro). Valore assoluto. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q262 Diametro nominale? Diametro approssimativo della tasca circolare (del foro). Introdurre un valore approssimato per difetto. Immissione: 0...99999.9999 | |
Q325 Angolo di partenza? Angolo tra l'asse principale del piano di lavoro e il primo punto da tastare. Valore assoluto. Immissione: –360.000...+360.000 | |
Q247 Angolo incrementale? Angolo tra due punti da misurare; il segno dell'angolo incrementale definisce il senso di rotazione (- = senso orario) con il quale il sistema di tastatura si porta sul successivo punto da misurare. Per la misurazione di archi di cerchio, programmare un angolo incrementale inferiore a 90°. Valore incrementale. Immissione: –120...+120 | |
Q261 Mis. altezza su asse tastatore? Coordinata del centro della sfera nell'asse di tastatura sul quale deve essere effettuata la misurazione. Valore assoluto. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q320 Distanza di sicurezza? Distanza addizionale tra il punto di tastatura e la sfera del sistema di tastatura. Q320 è attivo in aggiunta alla colonna SET_UP della tabella di tastatura. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF | |
Q260 Altezza di sicurezza? Coordinata dell'asse utensile che esclude una collisione tra il sistema di tastatura e il pezzo (attrezzatura di serraggio). Valore assoluto. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 In alternativa PREDEF | |
Q301 Spostarsi a alt. sicur. (0/1)? Definire il modo di spostamento del sistema di tastatura tra i punti da misurare: 0: spostamento ad altezza di misura tra i punti di misura 1: spostamento ad altezza di sicurezza tra i punti di misura Immissione: 0, 1 | |
Q337 Zero dopo allineamento? 0: azzeramento della visualizzazione dell'asse C e scrittura di C_Offset della riga attiva della tabella origini > 0: scrittura dell'offset angolare misurato nella tabella origini. Numero di riga = valore di Q337. Se nella tabella origini era già stato registrato un offset C, il controllo numerico somma l'offset angolare misurato, tenendo conto del segno Immissione: 0...2999 |
I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.
Adattare dapprima i seguenti contenuti:
- Utensili
- Dati di taglio
- Avanzamenti
- Altezza e posizioni di sicurezza
- Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
- Percorsi di chiamate programma
Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.
Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.
Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.
11 TCH PROBE 405 ROT SU ASSE C ~ | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|