Ciclo 484 CALIBRARE IR-TT (#17 / #1-05-1)

Programmazione ISO

G484

Applicazione

Il ciclo 484 consente di calibrare il sistema di tastatura utensile, ad es. il sistema di tastatura a infrarossi senza cavo TT 460. L'operazione di calibrazione può essere eseguita con o senza interventi manuali.

  • Con intervento manuale: se si definisce Q536 uguale a 0, il controllo numerico esegue l'arresto prima dell'operazione di calibrazione. È quindi necessario posizionare manualmente l'utensile sul centro del sistema di tastatura utensile.
  • Senza intervento manuale: se si definisce Q536 uguale a 1, il controllo numerico esegue automaticamente il ciclo. È eventualmente necessario programmare in precedenza un preposizionamento. Questo dipende dal valore del parametro Q523 POSIZIONE TT.

Esecuzione del ciclo

 
Machine

Consultare il manuale della macchina.

Il costruttore della macchina definisce il funzionamento del ciclo.

Per calibrare il sistema di tastatura utensile è necessario programmare il ciclo di tastatura 484. Nel parametro di immissione Q536 è possibile impostare se il ciclo viene eseguito con o senza intervento manuale.

Q536=0: con intervento manuale prima dell'operazione di calibrazione

Procedere come descritto di seguito:

  1. Inserire l'utensile calibrato
  2. Avviare il ciclo di calibrazione
  3. Il controllo numerico interrompe il ciclo di calibrazione e apre il dialogo .
  4. Posizionare manualmente l'utensile calibrato sul centro del sistema di tastatura utensile.
  5.  
    Tip

    Assicurarsi che l'utensile calibrato si trovi sulla superficie di misura dell'elemento di tastatura.

  6. Proseguire il ciclo con Start NC
  7. Se si programma Q523 uguale a 2, il controllo numerico riscrive la posizione calibrata nel parametro macchina centerPos (N. 114200)

Q536=1: senza intervento manuale prima dell'operazione di calibrazione

Procedere come descritto di seguito:

  1. Inserire l'utensile di calibrazione
  2. Prima di avviare il ciclo posizionare l'utensile calibrato sul centro del sistema di tastatura utensile.
  3.  
    Tip
    • Assicurarsi che l'utensile calibrato si trovi sulla superficie di misura dell'elemento di tastatura.
    • Per un'operazione di calibrazione senza intervento manuale non è necessario posizionare l'utensile sul centro del sistema di tastatura. Il controllo numerico acquisisce la posizione dai parametri macchina e si porta automaticamente in questa posizione.
  4. Avviare il ciclo di calibrazione
  5. Il ciclo di calibrazione viene eseguito senza arresto.
  6. Se si programma Q523 uguale a 2, il controllo numerico riscrive la posizione calibrata nel parametro macchina centerPos (N. 114200).

Note

 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
Se si programma Q536=1, l'utensile deve essere preposizionato prima della chiamata ciclo! Durante la calibrazione il controllo numerico determina anche l'offset centrale dell'utensile calibrato. A tale scopo il controllo numerico ruota il mandrino dopo la metà del ciclo di calibrazione di 180°. Pericolo di collisione!
  1. Definire se prima dell'inizio del ciclo deve essere eseguito un arresto o se il ciclo deve essere eseguito in automatico senza arresto.
  • Questo ciclo può essere eseguito esclusivamente in modalità di lavorazione FUNCTION MODE MILL.
  • L'utensile calibrato dovrebbe possedere un diametro maggiore a 15 mm e sporgere ca. 50 mm dal mandrino di serraggio. Se si impiega una spina cilindrica di queste dimensioni, si verifica soltanto una piegatura di 0.1 µm per ogni 1 N di forza di tastatura. Se si impiega un utensile calibrato, che presenta un diametro troppo piccolo e/o sporge eccessivamente dall'autocentrante, possono subentrare maggiori imprecisioni.
  • Prima della calibrazione occorre registrare nella tabella utensili TOOL.T l'esatto raggio e l'esatta lunghezza dell'utensile calibrato.
  • Se la posizione del TT sulla tavola cambia, è necessario ripetere la calibrazione.

Nota in combinazione con parametri macchina

  • Con il parametro macchina probingCapability (N. 122723) il costruttore della macchina definisce il funzionamento del ciclo. Con questo parametro è tra l'altro possibile consentire una misurazione della lunghezza utensile con mandrino fermo e bloccare allo stesso tempo una misurazione del raggio dell'utensile e dei singoli taglienti.

Parametri ciclo

Immagine ausiliaria

Paramètre

Q536 Stop prima di esecuz. (0=Stop)?

Definire se prima dell'operazione di calibrazione deve essere eseguito un arresto, oppure se il ciclo deve essere eseguito in automatico senza arresto:

0: con arresto prima dell'operazione di calibrazione Il controllo numerico richiede all'operatore di posizionare l'utensile manualmente sul sistema di tastatura utensile. Se si raggiunge la posizione approssimativa sul sistema di tastatura utensile, la lavorazione può essere proseguita con Start NC o interrotta con il pulsante CANCELLA.

1: senza arresto prima dell'operazione di calibrazione Il controllo numerico avvia l'operazione di calibrazione in funzione di Q523. Prima del ciclo 484 è eventualmente necessario spostare l'utensile sul sistema di tastatura utensile.

Immissione: 0, 1

Q523 Position of tool probe (0-2)?

Posizione del sistema di tastatura utensile:

0: posizione attuale dell'utensile calibrato. Il sistema di tastatura utensile si trova sotto la posizione utensile corrente. Se Q536=0, durante il ciclo posizionare manualmente l'utensile calibrato sul centro del sistema di tastatura utensile. Se Q536=1, prima dell'inizio del ciclo è necessario posizionare l'utensile sul centro del sistema di tastatura utensile.

1: posizione configurata del sistema di tastatura utensile. Il controllo numerico conferma la posizione del parametro macchina centerPos (N. 114201). Non è necessario preposizionare l'utensile. L'utensile calibrato si porta automaticamente in posizione.

2: posizione attuale dell'utensile calibrato. Vedere Q523=0. 0. Dopo la calibrazione, il controllo numerico scrive l'eventuale posizione determinata nel parametro macchina centerPos (N. 114201).

Immissione: 0, 1, 2

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

Adattare dapprima i seguenti contenuti:

  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

Esempio

11 TOOL CALL 12 Z

12 TCH PROBE 484 CALIBRARE IR-TT ~

Q536=+0

;STOP PRIMA DI ESECUZ ~

Q523=+0

;TT POSITION