Funzioni nuove e modificate

Documentazione disponibile

 
Manual

Panoramica delle funzioni software nuove e modificate

La documentazione aggiuntiva Panoramica delle funzioni software nuove e modificate contiene tutte le funzioni nuove e modificate rilevanti per l'utente delle versioni software attuali e precedenti.

ID: 1443541-xx

La documentazione può essere scaricata gratuitamente dalla homepage HEIDENHAIN.

TNCguide

Nuove funzioni

Il prodotto

Argomento

Descrizione

Marca posizione di finestre

Con l'icona Marca posizione selezionare se il controllo numerico ricorda la posizione di una finestra per la prossima apertura.

Calcolo di valori numerici all'immissione

I tasti +, -, *, /, ( e ) consentono di eseguire calcoli all'interno di celle di tabelle e campi di immissione numerici.

Warning per memoria di lavoro insufficiente

Il controllo numerico deve presentare una memoria di lavoro di almeno 16 GB, altrimenti il controllo numerico visualizza un warning.

Visualizzazioni di stato

Argomento

Descrizione

Area di lavoro Stato

Nella scheda PGM dell'area di lavoro Stato nell'area Contatore è possibile aprire la finestra Impostazioni contatore. Nella finestra è possibile inserire il valore di conteggio corrente e il valore di destinazione per il contatore.

Scheda PGM

Nella scheda QPARA dell'area di lavoro Stato è stata aggiunta l'area Variabili. Si definiscono i parametri denominati il cui valore è visualizzato dal controllo numerico in quest'area.

Scheda QPARA

Principi fondamentali di programmazione

Argomento

Descrizione

Finestra Inserisci funzione NC

La finestra Inserisci funzione NC propone per alcune funzioni NC la possibilità di inserire contemporaneamente inizio e fine della funzione NC nel programma NC, ad es. IF ed END IF.

Se si marcano diversi blocchi NC nel programma NC e si inseriscono le funzioni NC combinate, il controllo numerico inserisce prima e dopo l'area marcata la funzione NC adeguata.

Finestra Inserisci funzione NC

Pulsante Lettura blocchi Esecuzione pgm

Con il pulsante Lettura blocchi Esecuzione pgm il controllo numerico apre il file corrente nella modalità operativa Esecuzione pgm e la finestra Lett. bloc per il blocco NC attualmente selezionato.

Accesso al programma con Lettura blocchi

Funzioni traiettoria

Argomento

Descrizione

Programmazione della retta L con Conferma posizione reale

Con il tasto Conferma posizione reale è possibile programmare una retta L con le posizioni nominali di tutti gli assi definiti. Il controllo numerico inserisce la retta L dopo il blocco NC selezionato.

Retta L

Tecniche di programmazione

Argomento

Descrizione

Strutture di controllo ad es. con IF o ELSE

Il controllo numerico mette a disposizione funzioni NC con cui è possibile programmare strutture di controllo.

Il controllo numerico offre le seguenti funzioni NC:

  • Classificazioni IF, ELSE IF e ELSE
  • Loop programma FOR e WHILE
  • Controllo esteso di loop programma BREAK e CONTINUE

Le strutture di controllo consentono di programmare il programma NC in maniera più chiara e strutturata. Il controllo numerico inserisce i blocchi NC all'interno delle strutture di controllo. Questo ti permette di riconoscere rapidamente dove inizia e finisce una struttura di controllo.

Strutture di controllo

File

Argomento

Descrizione

Percorso di navigazione

Nella gestione file è possibile aprire una cronologia con al massimo i 20 percorsi precedenti.

Aree della Gestione file

Il percorso di navigazione corrente può essere editato.

Filtro definito dall'utente

Nella gestione file è possibile creare un filtro definito dall'utente per qualsiasi tipo di file. Il filtro rimane salvato finché non viene sovrascritto.

Creazione o modifica di un filtro definito dall'utente

Area di lavoro Apri file

Se l'area di lavoro Apri file viene aperta nella modalità operativa Programmazione e vengono selezionate solo tabelle, il controllo numerico visualizza il pulsante Utilizza in simulazione.

Finestra Impostazioni di simulazione

L'area di lavoro Apri file offre un'anteprima del file che può essere attivata o disattivata.

Area di lavoro Apri file

Editor di testi

Argomento

Descrizione

Area di lavoro Editor di testi

L'area di lavoro Editor di testi è stata ampliata di funzioni di editing, ad es. tabulatori.

Area di lavoro Editor di testi

L'area di lavoro Editor di testi contiene Impostazioni editor, ad es. per sostituire tabulatori con caratteri di spaziatura.

Nell'area di lavoro Editor di testi possono essere aperti e modificati i seguenti tipi di file.

Controllo anticollisione

Argomento

Descrizione

Set up fixtures (#140 / #5-03-2)

Con unità di misura inch attiva, il controllo numerico converte i valori all'interno della funzione Set up fixtures da mm in inch.

Verifiche avanzate

La funzione Verifiche avanzate è stata ampliata della verifica Collisione tra pezzo e macchina.

Il controllo numerico visualizza un warning in caso di collisioni tra il pezzo e la macchina, ad es. il mandrino. Il controllo numerico considera l'utensile e l'attrezzatura di serraggio del pezzo.

Verifiche avanzate nella simulazione

Lavorazione a più assi

Programmazione di variabili

Argomento

Descrizione

Variabile: parametri denominati

Il controllo numerico offre il tipo di variabile dei parametri denominati.

Il nome della variabile di parametri denominati si compone di due parentesi graffe con una denominazione definita dall'utente, ad es. {DEPTH_1}.

Ai parametri denominati possono essere assegnati valori numerici e alfanumerici.

Variabili: parametri Q, QL, QR, QS e denominati

Stringhe di formato

Il controllo numerico offre l'elemento di sintassi FMT per parametri QS e denominati al fine di definire stringhe di formato. Le stringhe di formato consentono di non dover più trasformare i valori numerici né concatenare le stringhe.

I parametri stringa formattati possono essere utilizzati nelle seguenti funzioni NC:

  • Formula stringa
  • SQL SELECT
  • TEXT all'interno di FUNCTION REPORT

Stringhe di formato

Finestra Elenco dei parametri Q

Il costruttore della macchina può definire testi descrittivi delle variabili nelle diverse lingue. Nella finestra Elenco dei parametri Q è possibile selezionare tra testo descrittivo standard e testo del costruttore della macchina oppure immettere un testo descrittivo.

Finestra Elenco dei parametri Q

Area di lavoro Grafica profilo

Argomento

Descrizione

Auto draw

Il controllo numerico propone il pulsante Auto draw nella modalità operativa Programmazione.

Se si seleziona un blocco NC e si attiva il pulsante, nell'area di lavoro Grafica profilo il controllo numerico disegna il profilo programmato di seguito.

Se si marcano diversi blocchi NC e si attiva il pulsante, il controllo numerico disegna il profilo dei blocchi NC marcati.

Disegno

Apertura dei file CAD con CAD Viewer

Argomento

Descrizione

Ruota

L'icona della freccia in CAD Viewer è stata arricchita della modalità Ruota. La modalità Ruota è attiva di default e consente il funzionamento touch puro.

Ripartizione dello schermo

Opzioni di output

In CAD Viewer è stata aggiunta l'icona Impostazione se vengono scritti commenti nel file di output NC. . Con l'icona si seleziona se CAD Viewer acquisisce informazioni su pezzo grezzo, punto zero e origine nel programma NC.

ISO

Argomento

Descrizione

Funzione NC G79|G00

Il controllo numerico richiama l'ultimo ciclo di lavorazione programmato nella posizione definita nel blocco NC con G79|G00. Il controllo numerico trasla in rapido alla posizione definita. G79|G00 corrisponde alla sintassi in Klartext CYCL CALL POS con FMAX.

Chiamata ciclo

Ricerca con sintassi

Se è attivo il pulsante Editor ISO, è possibile eseguire la ricerca degli elementi di sintassi identici in diversi blocchi NC.

Ausili di comando

Argomento

Descrizione

Output notifiche con FUNCTION REPORT

Con la funzione NC FUNCTION REPORT il controllo numerico emette, da programma, le notifiche. Il testo delle notifiche può essere definito a piacere. Se il costruttore della macchina o un fornitore terzo ha salvato notifiche come file PO, è anche possibile emettere queste notifiche.

Output di notifiche con FUNCTION REPORT

Colonna Trova nell'area di lavoro Editor di testi

Il controllo numerico propone la colonna Trova nell'area di lavoro Editor di testi. La ricerca funziona come nell'area di lavoro Programma.

Colonna Trova nelle aree di lavoro Programma e Editor di testi

Menu contestuale nell'area di lavoro Documento

Il controllo numerico propone nell'area di lavoro Documento un menu contestuale con funzioni ausiliarie per ogni tipo di file, ad es. per navigare all'indietro in file aperti.

Menu contestuale nell'area di lavoro Documento

Visualizzazione dei blocchi NC

I blocchi NC nascosti possono essere visualizzati con il tasto BACKSPACE.

Mascheramento di blocchi NC

Calcolatrice

La calcolatrice propone le seguenti possibilità di immissione da tastiera:

  • Il tasto P corrisponde a PI
  • I tasti RETURN o ENT corrispondono a =
  • Il tasto DEL corrisponde a DEL

Calcolatrice

Con il tasto Conferma posizione reale il controllo numerico visualizza nella calcolatrice le posizioni correnti degli assi. Il valore corrente di un asse può essere acquisito nella calcolatrice.

Funzione GOTO nell'area di lavoro Editor di testi

Il pulsante GOTO numero riga consente di definire nell'area di lavoro Editor di testi il numero della riga selezionato dal controllo numerico.

Funzione GOTO

Area di lavoro Simulazione

Argomento

Descrizione

Colonna Opzioni pezzo

Il controllo numerico propone le seguenti funzioni anche nelle modalità operative Manuale ed Esecuzione pgm:

  • Reset parte grezza
  • Pulisci pezzo

Colonna Opzioni pezzo

Finestra Impostazioni di simulazione

La finestra Impostazioni di simulazione è disponibile nelle modalità operative Esecuzione pgm e Manuale. È possibile selezionare se il controllo numerico visualizza o meno un modello di volume.

Nell'area Tabelle il controllo numerico visualizza il pulsante Reset. Con il pulsante Reset il controllo numerico seleziona per la simulazione le stesse tabelle attive per l'esecuzione programma.

Finestra Impostazioni di simulazione

Finestra in primo piano con simulazione attiva

Se è in corso la simulazione di un altro programma NC, il controllo numerico visualizza una finestra con il nome di questo programma NC sopra la barra funzioni. Se si tocca o si fa clic due volte su questa finestra, il controllo numerico passa dalla scheda attiva al programma NC attualmente selezionato.

Area di lavoro Simulazione

Sistemi di tastatura

Argomento

Descrizione

Configura sistemi di tastatura

L'opzione Panoramica dei sistemi di tastatura dell'applicazione Impostazioni sostituisce la funzione HEROS Configura sistemi di tastatura.

Opzione Panoramica dei sistemi di tastatura

I sistemi di tastatura possono essere configurati con l'ausilio di TNCdiag.

TNCdiag

Funzioni di tastatura nella modalità operativa Manuale (#17 / #1-05-1)

Argomento

Descrizione

Allineamento pezzo (#159 / #1-07-1)

È possibile selezionare un programma NC all'interno della funzione Allineamento pezzo. Il controllo numerico crea il modello 3D sulla base della definizione del pezzo grezzo del programma NC.

Allineamento pezzo con supporto grafico (#159 / #1-07-1)

Con unità di misura inch attiva, il controllo numerico converte, se necessario, da mm in inch i valori all'interno della funzione Allineamento pezzo.

I contenuti e la visualizzazione del diagramma di valutazione degli errori sono stati modificati. Il diagramma di valutazione degli errori visualizza per ogni punto di tastatura quanto è lontano il punto di tastatura dalla posizione nominale del modello 3D. Le colonne del diagramma sono trasparenti finché lo stato di tutti gli assi è verde.

Diagramma di valutazione degli errori

Applicazione Config

Il controllo numerico propone il pulsante Rimuovi ultima misurazione per ripetere ad es. un punto di tastatura errato.

Cicli di tastatura per il pezzo (#17 / #1-05-1)

Argomento

Descrizione

Ciclo 1403 TASTATURA RETTANGOLO (#17 / #1-05-1)

Questo ciclo consente di determinare il centro, la larghezza e la lunghezza di un rettangolo. Il controllo numerico esegue la tastatura con due punti contrapposti.

Ciclo 1403 TASTATURA RETTANGOLO (#17 / #1-05-1)

Ciclo 485 MISURA UT PER TORNIRE (#17 / #1-05-1)

Questo ciclo consente di misurare gli utensili per tornire con un sistema di tastatura utensile. È richiesto un sistema di tastatura utensile con un elemento a forma di parallelepipedo. Questo ciclo può essere eseguito soltanto in modalità di fresatura FUNCTION MODE MILL.

Ciclo 485 MISURA UT PER TORNIRE

Esecuzione programma

Argomento

Descrizione

Avvio automatico programma

La funzione Avvio automatico programma definisce il momento in cui il controllo numerico esegue automaticamente un programma NC.

Avvio programma automatico

Tabelle

Argomento

Descrizione

Area di lavoro Tabella

Il controllo numerico visualizza eventualmente nella riga di intestazione dell'area di lavoro Tabella l'icona Filtro violazione regole.

Il controllo numerico visualizza solo righe che non soddisfano le regole del costruttore della macchina definite in CfgTableCellCheck (N. 141300).

Icone e scelta rapida da tastiera

Finestra Crea nuova tabella

Nella finestra Crea nuova tabella è possibile selezionare l'unità di misura mm o inch.

Finestra Crea nuova tabella

Volantino elettronico

Argomento

Descrizione

Volantino da incasso HR 180 nel pannello di comando

Il controllo numerico supporta il volantino da incasso HR 180 nel pannello di comando.

Panoramica

Volantino radio

I volantini radio possono essere configurati con l'ausilio di TNCdiag.

TNCdiag

Functional Safety FS integrata

Argomento

Descrizione

Pulsante F limitato

Il pulsante F limitato è stato eliminato.

Stato di prova degli assi

Nell'opzione Stato asse dell'applicazione Impostazioni è possibile resettare lo stato di prova dei singoli assi o di tutti gli assi.

Per resettare lo stato di prova degli assi è richiesto il privilegio NC.ApproveFsAxis. Il privilegio è disponibile solo con Gestione utenti attiva.

Opzione menu Stato asse

Applicazione Impostazioni

Argomento

Descrizione

Opzione menu Taratura tensione analogica

Il controllo numerico visualizza nell'opzione Taratura tensione analogica tutti gli assi analogici collegati, se gli assi sono in controllo, e l'offset di tensione corrente. Se l'asse lo consente, è possibile modificare il valore dell'offset di tensione.

Opzione Taratura tensione analogica

Opzione menu SIK

Il controllo numerico visualizza nell'area Informazione SIK se dotato di SIK o SIK2.

Opzione menu SIK

Opzione menu DNC

È stata aggiunta la funzione Fingerprint della chiave host. Con il pulsante Visualizza il controllo numerico mostra un'unica grafica ASCII, paragonabile a un'impronta digitale. Se si crea una connessione sicura, è possibile confrontare questa grafica ASCII con una grafica all'interno dell'applicazione client. Questo garantisce di stabilire la connessione al controllo numerico corretto.

Opzione software DNC

OPC UA NC Server (#56-61 / #3-02-1*)

Per controlli numerici con SIK2 è possibile abilitare fino a dieci connessioni OPC UA invece di sei.

OPC UA NC Server (#56-61 / #3-02-1*)

Il costruttore della macchina può consentire il login con nome utente e password, ad es. per applicazioni client, che non supportano alcun login con l'ausilio di un certificato user.

Opzioni per il login

Il controllo numerico visualizza nell'opzione OPC UA dell'applicazione Impostazioni le opzioni con cui l'utente corrente può eseguire il login.

Opzione menu OPC UA (#56-61 / #3-02-1*)

Le applicazioni client possono modificare il valore di conteggio con l'ausilio di OPC UA e il ruolo NC.RemoteOperator.

Definizione del contatore con FUNCTION COUNT

Parametri macchina

Argomento

Descrizione

Editor di configurazione

Nella finestra Configurazione è stato aggiunto il pulsante Visualizzazione in vista ad albero. Questo pulsante consente di visualizzare i parametri macchina in una vista ad albero invece di una vista a struttura.

Finestra Configurazione

È stato aggiunto il pulsante Vai a numero con cui immettere il numero di un parametro macchina e passare direttamente a questo parametro.

Parametri macchina

Nell'editor di configurazione è possibile aggiungere oggetti con la combinazione di tasti CTRL + N.

Se è attiva la vista a tabella dell'editor di configurazione, è possibile modificare con l'icona Modifica larghezza colonna la larghezza della colonna attiva.

Soluzione orientabile SYM (SEQ)

Con il parametro macchina opzionale prohibitSEQ (N. 201209) il costruttore della macchina definisce se è disponibile per la selezione solo SYM o anche SEQ.

Reazioni del Monitoraggio componenti (#155 / #5-02-1)

Con il parametro enforcedReactions (N. 129403) si definiscono le reazioni del Monitoraggio componenti eseguite dal controllo numerico. Il controllo numerico esegue di default tutte le reazioni.

Questo parametro macchina sostituisce i parametri macchina precedenti enforceReaction (N. 129401) e showWarning (N. 129402).

Lingua di dialogo

Il controllo numerico propone la lingua di dialogo giapponese. La lingua di dialogo desiderata si seleziona con i parametri macchina ncLanguage (N. 101301) e plcDialogLanguage (N. 101302).

Il parametro macchina opzionale noRebootDialog (N. 101306) consente di definire se il controllo numerico visualizza il messaggio per il riavvio dopo la modifica della lingua di dialogo.

Override Controller

Con il parametro macchina opzionale ocColourScheme (N. 103413) il costruttore della macchina definisce uno schema colorato alternativo per l'Override Controller.

Gestione utenti

Argomento

Descrizione

Privilegi

Il privilegio HEROS.NormalUser comprende il privilegio HEROS.MountUSBDevices. Questo privilegio è necessario per poter collegare un dispositivo USB al controllo numerico.

Ruoli e privilegi della Gestione utenti

Il controllo numerico propone il privilegio NC.OpmodeSingleStep, con cui è possibile eseguire i programmi NC nella modalità Esecuz. singola.

Il controllo numerico propone il privilegio NC.OpcUaPwAuth. Questo privilegio consente di accedere a OPC UA NC Server utilizzando il nome utente e la password (#56-61 / #3-02-1*).

Il controllo numerico propone il privilegio NC.OpcUaPwAuthOnlyMachineNet. Questo privilegio consente di accedere a OPC UA NC Server utilizzando il nome utente e la password tramite l'interfaccia di rete eth1 (#56-61 / #3-02-1*).

Parametri macchina

Il costruttore della macchina definisce i parametri macchina che il controllo numerico salva in modo specifico per utenti con Gestione utenti attiva. Questi parametri macchina possono essere modificati in qualsiasi momento, senza dover riavviare ad es. il controllo numerico.

Pulsanti

Se è attiva la Gestione utenti, nell'applicazione Menu di avvio il controllo numerico propone i pulsanti Blocco display, Cambia utente e Logout utente.

Login nella Gestione utenti

Utenti funzionali del costruttore della macchina

HEIDENHAIN mette a disposizione template per gli utenti funzionali oemreadonly e oemautomation che il costruttore della macchina può attivare. Questi utenti funzionali possono essere utilizzati per configurare e utilizzare sistemi terzi, ad es. robot.

Consultare il manuale della macchina.

Gestione utenti

Sistema operativo HEROS

Argomento

Descrizione

Menu HEROS

È stato aggiunto il tool HEROS Hostkey con cui il controllo numerico visualizza un'unica grafica ASCII, paragonabile a un'impronta digitale. Se si crea una connessione sicura, è possibile confrontare questa grafica ASCII con una grafica all'interno dell'applicazione client. Questo garantisce di stabilire la connessione al controllo numerico corretto.

Accessori

Argomento

Descrizione

ITC

Su ITC è possibile utilizzare il Batch Process Manager BPM (#154 / #2-05-1) per modificare le tabelle pallet.

Volantino

L'adattatore volantino HRA 180 e il volantino da incasso HR 180 sostituiscono i prodotti HRA 110 e HR 150.

Funzioni modificate e avanzate

Visualizzazioni di stato

Argomento

Descrizione

Area di lavoro Stato

La scheda MON dell'area di lavoro Stato è stata rinominata in COMPMON (#155 / #5-02-1).

Il costruttore della macchina definisce i contenuti visualizzati dalla scheda COMPMON dell'area di lavoro Stato (#155 / #5-02-1).

Scheda COMPMON (#155 / #5-02-1)

Se i valori del ciclo 32 TOLLERANZA sono limitati dal Controllo anticollisione dinamico DCM (#40 / #5-03-1), il controllo numerico visualizza nella scheda CYC dell'area di lavoro Stato il testo DCM limitato dopo il valore in questione.

Scheda CYC

Visualizzazione dei nomi degli assi

Se il nome di un asse contiene più di due caratteri, il controllo numerico adatta la larghezza dello sfondo arancione.

Tempo di esecuzione del programma nella panoramica di stato della barra TNC

Se la barra TNC è chiusa, il controllo numerico visualizza il tempo di esecuzione del programma con l'unità di misura m e s oppure h e m.

Principi fondamentali di programmazione

Argomento

Descrizione

Marcatura area con elementi di sintassi identici

Se durante l'editing si preme SHIFT + UP o SHIFT + DOWN, il controllo numerico passa al successivo blocco NC con l'identico elemento di sintassi. Il controllo numerico marca così entrambi i blocchi NC e l'area tra di essi.

Ricerca di elementi di sintassi uguali in diversi blocchi NC

Modo Editor di testo

La funzione Completamento automatico in modalità testo offre inoltre la possibilità di selezionare ad es. un utensile tramite la finestra di dialogo di selezione.

Modo di testo

Con i tasti freccia a destra e sinistra è possibile acquisire gli elementi di sintassi del menu di selezione dell'autocompletamento nel programma NC.

Utensili

Argomento

Descrizione

Preselezione utensile TOOL DEF

All'interno della funzione NC TOOL DEF non è più possibile programmare L e R. Il controllo numerico visualizza un messaggio di errore durante l'esecuzione.

Preselezione degli utensili con TOOL DEF

Definizioni dei punti e dei profili

Argomento

Descrizione

PATTERN DEF

Il controllo numerico visualizza un'icona corrispondente alle opzioni di selezione della funzione NC PATTERN DEF.

Definizione sagoma PATTERN DEF

Supporto dei file di punti *.hp

Il controllo numerico non supporta più i file di punti con estensione *.hp.

Fino alla versione software 18 inclusa, il controllo numerico convertiva i file di punti con estensione *.hp. Durante la lavorazione il controllo numerico creava in automatico un file con estensione *.hp.pnt.dep. Questo file può essere utilizzato anche con la versione software 19.

Cicli per fresatura e foratura

Argomento

Descrizione

Ciclo 24 FINITURA LATERALE (ISO: G124 )

Se la somma di sovrametallo di finitura laterale Q14 e raggio utensile di finitura è inferiore alla somma di sovrametallo di finitura laterale Q3 e raggio utensile di sgrossatura, il controllo numerico non visualizza più alcun messaggio di errore.

Sarà così possibile rifinire anche con un utensile leggermente più grande dell'utensile di sgrossatura.

Ciclo 24 FINITURA LATERALE

Ciclo 32 TOLLERANZA (ISO: G62)

Il ciclo 32 TOLLERANZA è stato ampliato del parametro T-FMAX. Questo parametro consente di definire una tolleranza per i movimenti in rapido.

Ciclo 32 TOLLERANZA

Ciclo 224 CAMPIONE DATAMATRIX CODE (ISO: G224)

Il ciclo 224 CAMPIONE DATAMATRIX CODE è stato ampliato dei seguenti parametri:

  • Q661 DIMENSIONE ICONA: numero di righe e colonne del modello
  • Q367 POSIZIONE CODICE: posizione del punto di partenza relativo al modello

Ciclo 224 CAMPIONE DATAMATRIX CODE

Ciclo 225 INCISIONE (ISO: G225)

Il ciclo 225 INCISIONE è stato ampliato dei caratteri speciali , ° e ©.

Ciclo 225 INCISIONE

Ciclo 274 FINITURA LATER. OCM (ISO: G274) (#167 / #1-02-1)

Il comportamento del ciclo 274 FINITURA LATER. OCM è stato modificato:

  • Con Q338=0 INCREMENTO FINITURA il controllo numerico rifinisce con il minor numero possibile di avanzamenti in profondità. Se il profilo contiene ad es. diverse isole di differente altezza, il controllo numerico non lavora più ogni altezza singolarmente, ma inizia dal punto più profondo.
  • Il controllo numerico necessita così di un minor numero di avanzamenti e può ridurre il tempo di lavorazione.

  • Se la somma di sovrametallo di finitura laterale Q14 e raggio utensile di finitura è inferiore alla somma di sovrametallo di finitura laterale Q3 e raggio utensile di sgrossatura, il controllo numerico non visualizza più alcun messaggio di errore.
  • Sarà così possibile rifinire anche con un utensile leggermente più grande dell'utensile di sgrossatura.

Ciclo 274 FINITURA LATER. OCM (#167 / #1-02-1)

Ciclo 277 SMUSSO OCM (ISO: G277) (#167 / #1-02-1)

Il ciclo 277 SMUSSO OCM è stato ampliato del parametro Q240 NUMERO TAGLIENTI. Questo parametro consente di programmare la smussatura in diverse passate. Per le singole passate, la profondità della punta utensile rimane identica, il controllo numerico avanza lateralmente. Il controllo numerico distribuisce le passate uniformemente in modo da avere una sezione di truciolo costante per tutte le passate.

Ciclo 277 SMUSSO OCM (#167 / #1-02-1)

Calcolatore dati di taglio OCM (#167 / #1-02-1)

Il database dei materiali per il Calcolatore dati di taglio OCM è stato arricchito di altri acciai con denominazioni americane.

Calcolatore dati di taglio OCM (#167 / #1-02-1)

Tecniche di programmazione

Argomento

Descrizione

Sequenze NC

È possibile salvare fino a 2.000 blocchi NC consecutivi come sequenza NC.

Sequenze NC per il riutilizzo

Le icone delle cartelle definite dall'utente possono essere salvate per sottocartelle delle sequenze NC.

CALL LBL

Il controllo numerico visualizza nel menu di selezione di CALL LBL anche il commento accanto al numero o al nome della label.

File

Argomento

Descrizione

Funzione Adatta TAB / PGM

Il controllo numerico supporta ora tabelle con la codifica dei caratteri UTF-8. Con la funzione Adatta TAB / PGM il controllo numerico modifica, se necessario, la codifica dei caratteri in UTF-8.

Adattamento di file

Sequenza delle informazioni file

Il controllo numerico visualizza le informazioni dei file nella sequenza Data, Ora e Dimensione file.

Aree della Gestione file

Area di lavoro Selezione rapida nuova tabella

Nell'area Tabelle attive per la simulazione è possibile aprire le tabelle utensili selezionate nella finestra Impostazioni di simulazione come scheda nella modalità operativa Tabelle.

Area di lavoro Selezione rapida nuova tabella

Editor di testi

Argomento

Descrizione

Area di lavoro Editor di testi

Con il tasto ENT è possibile inserire un ritorno a capo nell'area di lavoro Editor di testi.

Area di lavoro Editor di testi

Nota per modifica file esterna

Se il file attualmente aperto è stato modificato da un altro editor, il controllo numerico aggiorna il contenuto del file e visualizza una nota.

Controllo anticollisione

Argomento

Descrizione

Set up fixtures (#140 / #5-03-2)

I contenuti e la visualizzazione del diagramma di valutazione degli errori sono stati modificati. Il diagramma di valutazione degli errori visualizza per ogni punto di tastatura quanto è lontano il punto di tastatura dalla posizione nominale del modello 3D. Le colonne del diagramma sono trasparenti finché lo stato di tutti gli assi è verde.

Diagramma di valutazione degli errori

Combinazione delle attrezzature di serraggio

I singoli componenti di un'attrezzatura di serraggio combinata mantengono gli attributi assegnati, ad es. i colori.

Combinazione dell'attrezzatura di serraggio nella finestra Nuovo dispositivo serraggio

Verifiche avanzate

La verifica Collisione pezzo è stata rinominata in Collisione tra pezzo e utensile.

Verifiche avanzate nella simulazione

Programmazione di variabili

Argomento

Descrizione

Finestra Elenco dei parametri Q

Con il pulsante Ricerca globale è possibile selezionare se il controllo numerico esegue la ricerca in tutte le colonne della finestra Elenco dei parametri Q oppure solo in quella attualmente selezionata.

Finestra Elenco dei parametri Q

FN 18: SYSREAD (ISO: D18)

Se si leggono i dati dell'utensile corrente con FN 18: SYSREAD (ISO: D18), ad es. ID950, il controllo numerico visualizza i dati del nuovo utensile a partire dall'inizio del cambio utensile.

Lettura del dato di sistema con FN 18: SYSREAD

Ausili di comando

Argomento

Descrizione

Colonna Trova

La ricerca considera i caratteri di spaziatura anche all'interno del termine di ricerca.

Colonna Trova nelle aree di lavoro Programma e Editor di testi

Colonna Struttura

Il controllo numerico visualizza i cicli ISO nella colonna Struttura.

Colonna Struttura nell'area di lavoro Programma

Marcatura con funzionamento touch

Se con funzionamento touch si marca un testo, il controllo numerico visualizza due icone di marcatura sotto il testo. Queste icone consentono di modificare l'area marcata con il comando gestuale di trascinamento.

Funzioni di tastatura nella modalità operativa Manuale (#17 / #1-05-1)

Argomento

Descrizione

Finestra Piano di lavoro incoerente! (#8 / #1-01-1)

La funzione Conferma stato non acquisisce più soltanto le posizioni correnti degli assi rotativi nella finestra Rotazione 3D. Per un piano di lavoro coerente, il controllo numerico acquisisce, se necessario, lo stato della funzione di orientamento e l'angolo solido dalla modalità operativa Esecuzione pgm oppure dall'applicazione MDI.

Allineamento pezzo (#159 / #1-07-1)

Il controllo numerico posiziona di default il modello 3D sull'origine attiva del pezzo.

Se l'origine attiva del pezzo contiene almeno un angolo solido, il controllo numerico seleziona di default il modo di tastatura 6D.

Allineamento pezzo con supporto grafico (#159 / #1-07-1)

Icona Modifica preset

È stata modificata la posizione dell'icona Modifica preset nelle funzioni di tastatura. Dopo aver selezionato una funzione di tastatura, il controllo numerico visualizza immediatamente un messaggio per la verifica dell'origine.

Cicli di tastatura per il pezzo (#17 / #1-05-1)

Argomento

Descrizione

Cicli di tastatura 42x e 43x (#17 / #1-05-1)

Il controllo numerico salva lo stato del messaggio nei parametri da Q180 a Q182, prima di emettere il protocollo di misura. Se si interrompe la lavorazione con l'emissione di un protocollo di misura a video, è possibile determinare lo stato della misurazione e arrestare, se necessario, la lavorazione.

Stato della misurazione

Ciclo 1404 PROBE SLOT/RIDGE (ISO: G1404) (#17 / #1-05-1)

Il ciclo 1404 PROBE SLOT/RIDGE può essere combinato con il ciclo 1493 TASTATURA ESTRUSIONE. Si possono così definire eventuali deviazioni di forma presenti.

Ciclo 1404 PROBE SLOT/RIDGE (#17 / #1-05-1)

Parametri macchina

Il parametro macchina opzionale trackAsync (N. 122503) consente al costruttore della macchina di definire se il controllo numerico orienta il mandrino per la tastatura durante il preposizionamento. In questo modo è possibile risparmiare tempo durante i processi di tastatura automatici. Il controllo numerico considera inoltre l'offset centrale calibrato di stili a L con la velocità di orientamento del mandrino. Di conseguenza, la velocità dello stilo a sfera è al massimo l'avanzamento in rapido dello stilo FMAX, aumentando la sicurezza in tastatura.

Principi fondamentali dei cicli di tastatura 14xx (#17 / #1-05-1)

Ciclo 403 ROT SU ASSE ANGOLARE (#17 / #1-05-1)

Ciclo 444 TASTATURA 3D (#17 / #1-05-1)

Cicli di tastatura per la misurazione della cinematica

Calibrazione del sistema di tastatura pezzo (#17 / #1-05-1)

Lavorazione pallet e liste job

Argomento

Descrizione

Editing della tabella pallet

Sebbene sia selezionata una tabella pallet nella modalità operativa Esecuzione pgm, l'editing è possibile nella modalità operativa Programmazione.

Esecuzione programma

Argomento

Descrizione

Lettura blocchi

Se durante la ripetizione di blocchi del programma o il loop del programma viene interrotta l'esecuzione, il controllo numerico propone il numero della ripetizione come punto di interruzione.

Accesso al programma con Lettura blocchi

L'effetto è stato modificato se il parametro macchina operatingTimeReset (N. 200801) è definito con il valore TRUE. Se dopo l'interruzione di un programma si avvia la lettura blocchi dal punto di interruzione, il controllo numerico non resetta più il tempo di esecuzione del programma.

Pulsante Apri in editor

Il controllo numerico seleziona nella modalità operativa Programmazione lo stesso blocco NC che è correntemente selezionato nella modalità operativa Esecuzione pgm.

Tabelle

Argomento

Descrizione

Filtri tabella

Il controllo numerico visualizza i filtri definiti dall'utente sotto il filtro Tutti. È possibile selezionare e deselezionare i filtri definiti dall'utente.

Toccando o cliccando una volta su un filtro, il controllo numerico attiva solo il filtro selezionato nella relativa area.

Toccando o cliccando due volte su un filtro, il controllo numerico attiva il filtro selezionato in aggiunta ai filtri attivi.

Area di lavoro Maschera

Per alcune tabelle il controllo numerico raggruppa i contenuti all'interno dell'area di lavoro Maschera. Il controllo numerico visualizza tutti i contenuti non assegnati ad alcun gruppo nell'area Senza categoria. Nell'applicazione Gestione utensili l'area contiene ad es. parametri utensile che non sono rilevanti per il tipo di utensile corrente.

Caratteristiche delle celle delle tabelle

Il costruttore della macchina può definire il colore e il font delle celle delle tabelle.

Funzione TABDATA

Nelle funzioni TABDATA è possibile inserire la riga della tabella anche come numero o parametro numerico.

Accesso ai valori delle tabelle

Colonna Filtro

Per tabelle senza filtri standard il controllo numerico visualizza la colonna Filtro, non appena viene salvato un filtro definito dall'utente.

Impostazioni del costruttore della macchina

Con il parametro macchina opzionale choice (N. 105704) il costruttore della macchina può configurare i pulsanti dell'area di lavoro Maschera. Il costruttore della macchina può modificare l'icona e adattare il colore di background.

Applicazione Tab. posti

Il pulsante Reset riga è stato eliminato dall'applicazione Tab. posti.

Volantino elettronico

Argomento

Descrizione

Velocità mandrino nel display del volantino

Il display del volantino visualizza sempre la velocità mandrino del canale corrente, ad es. per una macchina con diversi mandrini utensile.

Volantino con display

Volantino radio

Il controllo numerico visualizza un warning se si collega un volantino radio a un canale radio già selezionato.

Functional Safety FS integrata

Argomento

Descrizione

Autodiagnostica del controllo numerico

Con autodiagnostica del controllo numerico attiva, il controllo numerico mostra un'icona nella barra delle informazioni.

Assi monitorati internamente

Gli assi monitorati internamente possono essere attivati e disattivati nel corso dell'esecuzione, ad es. teste intercambiabili. Il costruttore della macchina deve configurare l'attivazione e la disattivazione.

Test posizione assi

Nell'area di lavoro Superam. indici rif. è possibile passare a scelta tra le modalità Superam. indici rif. e Test posizione assi.

Applicazione Impostazioni

Argomento

Descrizione

PKI Admin

L'opzione PKI Admin è stata riorganizzata. La scheda Impostazioni avanzate è stata eliminata e le impostazioni sono state spostate nelle schede appropriate.

PKI Admin

Opzione menu VNC

Se una connessione VNC è attiva, il controllo numerico visualizza l'icona dello stato di connessione nella barra delle informazioni.

Opzione menu VNC

TNCscope

L'applicazione TNCscope può essere aperta con i privilegi del costruttore della macchina.

Parametri macchina

Argomento

Descrizione

Editor di configurazione

La colonna Trova nell'editor di configurazione può essere aperta con la combinazione di tasti CTRL + F.

I parametri macchina non più necessari di TNC 640 sono stati rimossi dall'editor di configurazione di TNC7 basic.

Gestione utenti

Argomento

Descrizione

Login al dominio Windows

L'amministratore IT deve configurare un utente funzionale per accedere a domini Windows. Non è più possibile accedere ai domini Windows con un account del computer.

Il controllo numerico non verifica più automaticamente a ogni connessione se sono definiti tutti i ruoli nel dominio. La verifica si avvia con il pulsante Verifica definiz. ruoli mancanti.

Login al dominio Windows

Privilegi

Il privilegio NC.OpmodeProgramRun include solo l'esecuzione del programma in modalità Esecuzione continua, non più la modalità Esecuz. singola.

Utenti funzionali del costruttore della macchina

Il numero massimo di utenti funzionali del costruttore della macchina è stato aumentato da 16 a 32.

Sistema operativo HEROS

Argomento

Descrizione

Firewall

Il firewall è stato rivisto. Ogni interfaccia e fonte può essere protetta con il firewall.

Menu HEROS

L'applicazione TNCscope può essere aperta con i privilegi del costruttore della macchina.