Calibrazione del sistema di tastatura pezzo
Applicazione
Per poter determinare con precisione il punto di commutazione effettivo di un sistema di tastatura 3D, è necessario calibrare il sistema di tastatura. Il controllo numerico non è altrimenti in grado di determinare alcun risultato di misura preciso.
Argomenti trattati
- Calibrazione automatica del sistema di tastatura pezzo
- Tabella di tastatura
Descrizione funzionale
Nella calibrazione il controllo numerico rileva la lunghezza efficace dello stilo e il raggio efficace della sfera di tastatura. Per la calibrazione del sistema di tastatura 3D fissare sulla tavola della macchina un anello calibrato o un perno con spessore e raggio noti.
La lunghezza efficace del sistema di tastatura pezzo si riferisce all'origine del portautensili.
Il sistema di tastatura pezzo può essere calibrato con diversi strumenti ausiliari. Il sistema di tastatura pezzo può essere ad es. calibrato con una superficie piana sovrafresata nella lunghezza e un anello calibrato nel raggio. Si ottiene in questo modo un riferimento tra il sistema di tastatura pezzo e gli utensili nel mandrino. Con questa procedura gli utensili misurati con il dispositivo di presetting utensile e il sistema di tastatura pezzo calibrato sono conformi.
Calibrazione di uno stilo a L
Prima di calibrare uno stilo a L, è necessario definire in precedenza i parametri nella tabella di tastatura. Con questi valori approssimativi il controllo numerico è in grado di allineare il sistema di tastatura in fase di calibrazione e determinare i valori effettivi.
Definire in anticipo i seguenti parametri nella tabella di tastatura:
Parametro | Valore da definire |
---|---|
CAL_OF1 | Lunghezza del braccio Il braccio è la lunghezza ad angolo dello stilo a L. |
CAL_OF2 | 0 |
CAL_ANG | Angolo del mandrino per il quale il braccio è parallelo all'asse principale. Posizionare quindi il braccio manualmente in direzione dell'asse principale e leggere il valore nella visualizzazione di posizione. |
Dopo la calibrazione il controllo numerico sovrascrive nella tabella di tastatura i valori definiti in precedenza con i valori determinati.
Tabella di tastatura tchprobe.tp (#17 / #1-05-1)
Per la calibrazione della lunghezza, il controllo numerico orienta il sistema di tastatura sull'angolo di calibrazione definito nella colonna CAL_ANG.
Durante la calibrazione del sistema di tastatura prestare attenzione che l'override avanzamento sia al 100%. Per le successive operazioni di tastatura è quindi possibile utilizzare sempre lo stesso avanzamento della calibrazione. Si possono così escludere imprecisioni durante la tastatura a causa di avanzamenti modificati.
Misurazione con orientamento
Per la calibrazione del raggio della sfera il controllo numerico esegue una routine di tastatura automatica. Nella prima passata il controllo numerico determina il centro dell'anello calibrato o del perno calibratore (misurazione approssimativa) e posiziona il sistema di tastatura al centro. Quindi nell'operazione di calibrazione vera e propria (misurazione precisa) viene determinato il raggio della sfera. Se è possibile eseguire una misurazione con orientamento con il sistema di tastatura, l'offset viene determinato in una passata.
Le possibilità o le modalità di orientamento del sistema di tastatura sono predefinite per i sistemi di tastatura HEIDENHAIN. Il costruttore della macchina configura altri sistemi di tastatura.
In fase di calibrazione del raggio si possono eseguire fino a tre misurazioni circolari in funzione del possibile orientamento del sistema di tastatura pezzo. Le prime due misurazioni circolari determinano l'offset del sistema di tastatura pezzo. La terza misurazione circolare determina il raggio attivo dello stilo a sfera. Se con il sistema di tastatura pezzo non è possibile alcun orientamento del mandrino oppure soltanto un determinato orientamento, le misurazioni circolari vengono omesse.
Calibrazione della lunghezza del sistema di tastatura pezzo
Un sistema di tastatura pezzo si calibra con una superficie piana sovrafresata nella lunghezza come descritto di seguito:
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|
Calibrazione del raggio del sistema di tastatura pezzo
Un sistema di tastatura pezzo si calibra con una un anello calibrato nel raggio come descritto di seguito:
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|
Note sulla calibrazione
- Per la determinazione dell'offset della sfera il controllo numerico deve essere opportunamente predisposto dal costruttore della macchina.
- Se dopo l'operazione di calibrazione si preme il pulsante OK, il controllo numerico acquisisce i valori di calibrazione per il sistema di tastatura attivo. I dati utensile aggiornati sono immediatamente attivi, non è necessario chiamare nuovamente l'utensile.
- HEIDENHAIN si assume la responsabilità delle funzioni dei cicli di tastatura soltanto in combinazione a sistemi di tastatura HEIDENHAIN.
- Se si esegue una calibrazione esterna, è necessario preposizionare il sistema di tastatura al centro tramite la sfera calibrata o il perno calibrato. Assicurarsi che i punti di tastatura possano essere raggiunti senza pericolo di collisione.
- I tasti +, -, *, /, ( e ) consentono di eseguire calcoli all'interno di campi di immissione numerici.
- Il controllo numerico salva nella tabella utensili la lunghezza efficace e il raggio efficace del sistema di tastatura. Il controllo numerico salva l'offset del sistema di tastatura nella tabella di tastatura. Il controllo numerico concatena i dati della tabella di tastatura con i dati della tabella utensili utilizzando il parametro TP_NO.