Principi fondamentali della programmazione grafica
Applicazione
La programmazione grafica offre un'alternativa alla programmazione NC tradizionale. Disegnando linee e archi è possibile creare disegni 2D e generare blocchi NC sula base di tale profilo. È inoltre possibile importare ed editare graficamente profili esistenti di un programma NC nell'area di lavoro Grafica profilo.
Descrizione funzionale
La programmazione grafica può essere aperta separatamente in una scheda a parte oppure all'interno del programma NC. Se la programmazione grafica viene impiegata come scheda a parte, non è possibile aprire in tale scheda nessun'altra area di lavoro della modalità operativa Programmazione.
Possibili elementi e colori
Nel piano Disegno si può creare un profilo come disegno 2D con l'ausilio di diversi elementi.
Primi passi nella programmazione grafica
Il profilo può essere disegnato con i seguenti elementi:
- Linea
- Arco di cerchio
- Punto di costruzione
- Linea di costruzione
- Cerchio di costruzione
- Smusso
- Arrotondamento
Il controllo numerico visualizza gli elementi nei colori seguenti:
Icona | Significato |
---|---|
Elemento Il controllo numerico visualizza in arancio e con linea continua un elemento disegnato non completamente quotato. | |
Elemento costruttivo Gli elementi disegnati possono essere trasformati in elementi costruttivi. È possibile impiegare elementi costruttivi per ottenere punti supplementari per la creazione del disegno. Il controllo numerico visualizza in blu e con linea tratteggiata gli elementi costruttivi. | |
Asse di riferimento Gli assi di riferimento visualizzati costituiscono un sistema di coordinate cartesiane. Le quote nella programmazione grafica partono dal punto di intersezione degli assi di riferimento. Il punto di intersezione degli assi di riferimento corrisponde all'origine pezzo per l'esportazione dei dati del profilo. Il controllo numerico visualizza gli assi di riferimento in marrone e con linea tratteggiata. | |
Elemento bloccato Gli elementi bloccati non possono essere adattati. Se si desidera modificare un elemento bloccato è necessario dapprima sbloccarlo. Il controllo numerico visualizza gli elementi bloccati in rosso e con linea continua. | |
Elemento completamente quotato Il controllo numerico visualizza gli elementi completamente quotati in verde scuro. Non è possibile aggiungere ulteriori limitazioni o quote a un elemento completo quotato, altrimenti l'elemento è sovradeterminato. | |
Elemento profilo Il controllo numerico visualizza gli elementi del profilo tra Punto di partenza e Punto finale nel menu Esporta come elementi verdi con linea continua. |
Creazione di un nuovo profilo
Un nuovo profilo si crea come descritto di seguito: | ||
| ||
| ||
|
Blocco e sblocco degli elementi
Se si desidera proteggere un elemento da adattamenti, è possibile bloccare l'elemento. Un elemento bloccato non può essere modificato. Se si desidera adattare l'elemento bloccato, è dapprima necessario sbloccarlo.
Gli elementi si bloccano e si sbloccano nella programmazione grafica come descritto di seguito:
| ||
| ||
|
Note
- La quotatura di ogni elemento si esegue direttamente dopo il disegno. Con l'intero profilo quotato solo dopo il disegno, il profilo potrebbe spostarsi involontariamente.
- I tasti +, -, *, /, ( e ) consentono di eseguire calcoli all'interno di campi di immissione numerici.
- È possibile assegnare delle restrizioni agli elementi disegnati. Per non complicare inutilmente la progettazione, si lavora soltanto con le necessarie restrizioni.
- Se si selezionano gli elementi del profilo, il controllo numerico visualizza in verde gli elementi nella colonna Lista.