Possibilità di programmazione
Funzioni traiettoria
È possibile programmare i profili con le funzioni traiettoria.
Il profilo di un pezzo è composto da più elementi di profilo quali rette e archi. I movimenti utensile per questi profili si programmano con le funzioni traiettoria, ad es. retta L.
Principi fondamentali relativi alle funzioni traiettoria
Programmazione grafica
Come alternativa alla programmazione Klartext è possibile programmare graficamente i profili nell'area di lavoro Grafica profilo.
È possibile creare disegni 2D disegnando linee e archi ed esportarli come profilo in un programma NC.
È possibile importare da un programma NC ed editare graficamente profili esistenti.
Funzioni ausiliarie M
Con l'ausilio di funzioni ausiliarie è possibile controllare le seguenti aree:
- Esecuzione programma, ad es. M0 Arresto esec. programma
- Funzioni macchina, ad es. M3 Mandrino ON in senso orario
- Traiettoria dell'utensile, ad es. M197 Arrotondamento di spigoli
Sottoprogrammi e ripetizioni di blocchi di programma
I passi di lavorazione già programmati possono essere ripetuti mediante sottoprogrammi o ripetizioni di blocchi di programma.
Blocchi di programma definiti in una label possono essere eseguiti direttamente in successione più volte come ripetizione di blocchi di programma o richiamati come sottoprogramma in punti definiti nel programma principale.
Se una parte del programma NC deve essere eseguita a determinate condizioni, questi passi vengono programmati anche in un sottoprogramma.
All'interno di un programma NC è possibile richiamare ed eseguire un altro programma NC.
Sottoprogrammi e ripetizioni di blocchi di programma con label LBL
Strutture di controllo
Le strutture di controllo consentono di programmare il programma NC in maniera più chiara e strutturata. Il controllo numerico inserisce i blocchi NC all'interno delle strutture di controllo. Questo ti permette di riconoscere rapidamente dove inizia e finisce una struttura di controllo.
Le strutture di controllo sono ad es. classificazioni o loop programma.
Le classificazioni possono essere programmate ad es. utilizzando IF con una condizione ed ELSE.
Con l'ausilio di WHILE, ad es., è possibile programmare loop programma e ripetere blocchi di programma.
Programmazione con variabili
Nel programma NC le variabili sono rappresentative di valori numerici o testi. A una variabile viene assegnata in un altro punto un valore numerico o un testo.
Nella finestra Elenco dei parametri Q è possibile consultare ed editare i valori numerici e i testi delle singole variabili.
Finestra Elenco dei parametri Q
Con le variabili è possibile programmare funzioni matematiche che controllano l'esecuzione del programma o descrivono un profilo.
Con l'ausilio della programmazione di variabili è anche possibile salvare e rielaborare ad es. risultati di misura che il sistema di tastatura 3D determina durante l'esecuzione del programma.
Programmi CAM
È possibile ottimizzare ed eseguire anche programmi NC creati esternamente sul controllo numerico.
Con l'ausilio di CAD (Computer-Aided Design) si creano modelli geometrici dei pezzi da realizzare.
In un sistema CAM (Computer-Aided Manufacturing) si definisce quindi come produrre il modello CAD. Con l'ausilio della simulazione interna è possibile verificare i percorsi utensile neutri del controllo numerico così creatisi.
Con l'ausilio di un postprocessor si generano infine in CAM i programmi NC specifici del controllo numerico e della macchina. Si definiscono così non solo funzioni traiettoria programmabili, ma anche rette LN con vettori normali alla superficie.
Possibilità di editing
Applicazione
L'editing di programmi NC comprende l'inserimento e la modifica di funzioni NC. È possibile editare anche programmi NC che sono stati precedentemente generati con l'ausilio di un sistema CAM e poi trasmessi al controllo numerico.
Argomenti trattati
- Utilizzo dell'area di lavoro Programma
- Finestra Inserisci funzione NC
- Modalità testo
Descrizione funzionale
I programmi NC possono essere editati esclusivamente nella modalità operativa Programmazione e nell'applicazione MDI.
Nell'applicazione MDI si edita esclusivamente il programma NC $mdi.h o $mdi_inch.h.
Inserimento di funzioni NC
Il controllo numerico offre le seguenti possibilità per inserire funzioni NC:
- Inserimento diretto della funzione NC con tasti o pulsanti
Le funzioni NC di uso frequente, ad es. funzioni traiettoria, , possono essere inserite direttamente con l'ausilio di tasti.
Come alternativa ai tasti, il controllo numerico offre la tastiera virtuale e l'area di lavoro Tastiera nel modo Immissione NC.
- Inserimento della funzione NC mediante selezione
Tutte le funzioni NC si possono selezionare utilizzando la finestra Inserisci funzione NC.
- Inserimento della funzione NC nel modo di testo
Il controllo numerico offre un completamento automatico nel modo di testo.
- Tip
Se è attivo il modo di testo, il pulsante Klartext editor è a sinistra e di colore grigio.
Inserimento di funzioni NC
Il controllo numerico offre le seguenti possibilità per editare funzioni NC:
- Editing della funzione NC nel modo Klartext editor
Il controllo numerico apre di default i nuovi programmi NC creati e quelli sintatticamente corretti nel modo Klartext editor.
- Editing della funzione NC nella colonna Maschera
La colonna Maschera visualizza non solo gli elementi di sintassi selezionati e utilizzati ma anche tutti quelli possibili per la funzione NC corrente.
- Editing della funzione NC nel modo di testo
Se il controllo numerico non è in grado di correggere automaticamente l'errore di sintassi nel programma NC, il controllo numerico attiva il modo di testo. Prima di poter passare al modo Klartext editor, è necessario correggere tutti gli errori.
Inserimento delle funzioni NC
Inserimento diretto della funzione NC con tasti o pulsanti
Le funzioni NC impiegate di frequente si inseriscono come descritto di seguito: | ||
|
Inserimento della funzione NC mediante selezione
Una nuova funzione NC si inserisce come descritto di seguito: | ||
| ||
|
Inserimento della funzione NC nel modo di testo
Una funzione NC si inserisce come descritto di seguito:
|
Editing di funzioni NC
Editing della funzione NC nel modo Klartext editor
Una funzione NC esistente si edita nel modo Klartext editor come descritto di seguito:
| ||
|
Editing della funzione NC nella colonna Maschera
Se è attivo il modo Klartext editor, è possibile utilizzare anche la colonna Maschera.
Una funzione NC esistente si modifica nella colonna Maschera come descritto di seguito:
| ||
| ||
| ||
|
Editing della funzione NC nel modo di testo
Una funzione NC errata si edita nel modo di testo come descritto di seguito:
| ||
| ||
| ||
|
Acquisizione del valore dell'asse in un blocco NC
Il valore di un asse si inserisce in un blocco NC come descritto di seguito:
| ||
|
Note
- Editare i programmi NC esclusivamente nell'area di lavoro Programma
- Nel modo di testo il controllo numerico non è in grado di offrire una proposta di soluzione in tutti i casi.
- Quando si edita una funzione NC, si utilizzano i tasti freccia a sinistra e freccia a destra per spostarsi sui singoli elementi di sintassi, anche nei cicli. Con i tasti freccia in alto e in basso il controllo numerico ricerca lo stesso elemento di sintassi nel restante programma NC.
Ricerca di elementi di sintassi uguali in diversi blocchi NC
- Se si edita un blocco NC e non è ancora stato salvato, le funzioni Indietro e Ripristina sono attive sulle modifiche dei singoli elementi di sintassi della funzione NC.
- Occorre programmare i programmi NC come se fosse l'utensile a muoversi! È pertanto irrilevante se è l'asse della testa o quello della tavola a eseguire il movimento.
- Se un programma NC è eseguito nella modalità operativa Esecuzione pgm, non è possibile editare questo programma NC nella modalità operativa Programmazione.
- Nel modo Klartext editor è possibile inserire ritorni a capo all'interno di commenti e punti strutturali.