Tabella pallet *.p

Applicazione

Con l'ausilio delle tabelle pallet si definisce la sequenza nella quale il controllo numerico lavora i pallet e i programmi NC impiegati.

Senza cambio pallet è possibile utilizzare le tabelle pallet per eseguire in successione i programmi NC con diverse origini con un solo Start NC. Questo utilizzo è anche definito lista job.

È possibile eseguire con orientamento utensile sia tabelle pallet sia liste job. Il controllo numerico riduce così il numero di cambi utensile e quindi il tempo attivo.

Descrizione funzionale

Le tabelle pallet possono essere aperte nelle modalità Tabelle, Programmazione ed Esecuzione pgm. Nelle modalità Programmazione ed Esecuzione pgm il controllo numerico apre la tabella pallet non come tabella ma nell'area di lavoro Lista job.

Il costruttore della macchina definisce un prototipo per la tabella pallet. Se si crea una nuova tabella pallet, il controllo numerico copia il prototipo. Sul controllo numerico in uso una tabella pallet può quindi non contenere tutti i parametri possibili.

Il prototipo può contenere i seguenti parametri:

Paramètre

Significato

NR

Numero della riga della tabella pallet

La voce è necessaria per il campo di immissione Numero di riga della funzione LETTURA BLOCCHI.

Accesso al programma con Lettura blocchi

Immissione: 0...99999999

TYPE

Tipo pallet?

Contenuto della riga della tabella:

  • PAL: pallet
  • FIX: attrezzatura
  • PGM: programma NC

Selezione con l'ausilio di un menu di selezione

Immissione: PAL, FIX, PGM

NAME

Pallet/Programma NC/Serraggio?

Nome file di pallet, attrezzatura o programma NC

I nomi di pallet e attrezzature vengono eventualmente definiti dal costruttore della macchina. I nomi dei programmi NC vengono definiti dall'operatore.

Selezione con l'ausilio di una finestra di selezione

Immissione: Larghezza del testo 32

DATUM

Tabella punto zero?

Tabella origini impiegata nel programma NC.

Selezione con l'ausilio di una finestra di selezione

Immissione: Larghezza del testo 32

PRESET

Punto di riferimento?

Numero di riga della tabella preset per l'origine del pezzo da attivare.

Selezione con l'ausilio di una finestra di selezione

Immissione: 0...9999999

LOCATION

Ubicazione?

La voce MA evidenzia che un pallet o un’attrezzatura si trova nell'area di lavoro della macchina e si può quindi procedere alla lavorazione. Premere il tasto ENT per registrare MA. Con il tasto NO ENT è possibile eliminare la voce e quindi la lavorazione. Se la colonna è presente, è indispensabile la presenza di una voce.

Corrisponde al pulsante Consenso lavorazione nell'area di lavoro Maschera.

Selezione con l'ausilio di un menu di selezione

Immissione: nessun valore, MA

LOCK

Bloccato?

Immettendo la voce * è possibile escludere la riga della tabella pallet dalla lavorazione. Premendo il tasto ENT la riga viene contrassegnata con *. Con il tasto NO ENT è possibile eliminare di nuovo il blocco. È possibile bloccare la lavorazione per singoli programmi NC, attrezzature o interi pallet. Non vengono lavorate nemmeno le righe non bloccate (ad es. PGM) di un pallet bloccato.

Selezione con l'ausilio di un menu di selezione

Immissione: nessun valore, *

W-STATUS

Stato lavorazione?

Rilevante per la lavorazione orientata all'utensile

Lo stato di lavorazione definisce l'avanzamento della lavorazione. Per un pezzo non lavorato inserire BLANK. Il controllo numerico crea automaticamente questa voce nella lavorazione.

Il controllo numerico differenzia le seguenti voci:

  • BLANK / nessuna voce: pezzo grezzo, necessaria lavorazione
  • INCOMPLETE: lavorazione incompleta, necessaria ulteriore lavorazione
  • ENDED: lavorazione completa, nessuna lavorazione più necessaria
  • EMPTY: posto vuoto, lavorazione non necessaria
  • SKIP: salto della lavorazione

Lavorazione orientata all’utensile

Immissione: nessun valore, BLANK, INCOMPLETE, ENDED, EMPTY, SKIP

PALPRES

Origine pallet

Numero di riga della tabella origini pallet per l'origine del pallet da attivare

Necessario soltanto se sul controllo numerico viene creata una tabella preset pallet.

Selezione con l'ausilio di una finestra di selezione

Immissione: –1...+999

DOC

Commento

Immissione: Larghezza del testo 15

METHOD

Metodo lavorazione?

Metodo di lavorazione

Il controllo numerico differenzia le seguenti voci:

  • WPO: orientato al pezzo (standard)
  • TO: orientato all’utensile (primo pezzo)
  • CTO: orientato all’utensile (altri pezzi)

Lavorazione orientata all’utensile

Selezione con l'ausilio di un menu di selezione

Immissione: WPO, TO, CTO

CTID

ID-Nr. contesto geometrico?

Rilevante per la lavorazione orientata all'utensile

Il controllo numerico crea automaticamente il numero di identificazione per riaccedere con lettura blocchi. Se si cancella o si modifica la voce, non è più possibile riaccedere.

Lavorazione orientata all’utensile

Immissione: Larghezza del testo 8

SP-X

Altezza di sicurezza?

Posizione di sicurezza nell'asse X per la lavorazione orientata all'utensile

Lavorazione orientata all’utensile

Immissione: -999999,99999...+999999,99999

SP-Y

Altezza di sicurezza?

Posizione di sicurezza nell'asse Y per la lavorazione orientata all'utensile

Lavorazione orientata all’utensile

Immissione: -999999,99999...+999999,99999

SP-Z

Altezza di sicurezza?

Posizione di sicurezza nell'asse Z per la lavorazione orientata all'utensile

Lavorazione orientata all’utensile

Immissione: -999999,99999...+999999,99999

SP-A

Altezza di sicurezza?

Posizione di sicurezza nell'asse A per la lavorazione orientata all'utensile

Lavorazione orientata all’utensile

Immissione: -999999,99999...+999999,99999

SP-B

Altezza di sicurezza?

Posizione di sicurezza nell'asse B per la lavorazione orientata all'utensile

Lavorazione orientata all’utensile

Immissione: -999999,99999...+999999,99999

SP-C

Altezza di sicurezza?

Posizione di sicurezza nell'asse C per la lavorazione orientata all'utensile

Lavorazione orientata all’utensile

Immissione: -999999,99999...+999999,99999

SP-U

Altezza di sicurezza?

Posizione di sicurezza nell'asse U per la lavorazione orientata all'utensile

Lavorazione orientata all’utensile

Immissione: -999999,99999...+999999,99999

SP-V

Altezza di sicurezza?

Posizione di sicurezza nell'asse V per la lavorazione orientata all'utensile

Lavorazione orientata all’utensile

Immissione: -999999,99999...+999999,99999

SP-W

Altezza di sicurezza?

Posizione di sicurezza nell'asse W per la lavorazione orientata all'utensile

Lavorazione orientata all’utensile

Immissione: -999999,99999...+999999,99999

COUNT

Numero di lavorazioni

Per righe del tipo PAL: valore effettivo corrente del valore nominale definito nella colonna TARGET del contatore pallet

Per righe del tipo PGM: valore del quale il valore effettivo del contatore pallet aumenta dopo l'esecuzione del programma NC

Contatore pallet

Immissione: 0...99999

TARGET

Numero totale di lavorazioni

Valore nominale del contatore pallet per righe del tipo PAL

Il controllo numerico ripete i programmi NC di questo pallet fino a raggiungere il valore nominale.

Contatore pallet

Immissione: 0...99999