Area di lavoro Stato

Applicazione

Nell'area di lavoro Stato il controllo numerico mostra la visualizzazione di stato supplementare. Nelle diverse schede specifiche la visualizzazione di stato supplementare mostra lo stato corrente delle singole funzioni. Con la visualizzazione di stato supplementare è possibile monitorare meglio l'esecuzione del programma NC ricevendo informazioni in tempo reale su funzioni e accessi attivi.

Descrizione funzionale

Icone

L'area di lavoro Stato contiene le seguenti icone:

Icona

Significato

Personalizza layout

È possibile effettuare le seguenti regolazioni del layout:

  • Aggiungere o rimuovere le aree alla vista Preferiti
  • Riorganizzare le aree con l'ausilio della maniglia
  • Inserire o rimuovere le colonne

Impostazioni

In alcune aree il controllo numerico offre impostazioni. Questo simbolo consente di personalizzare il contenuto dell'area, ad es. definire l'area delle variabili visualizzata.

Aggiungi

Il controllo numerico visualizza questa icona soltanto durante l'adattamento del layout.

Questa icona consente di aggiungere i seguenti elementi:

Rimuovi

Il controllo numerico visualizza questa icona soltanto durante l'adattamento del layout.

Questa icona consente di cancellare una colonna vuota.

Scheda Preferiti

Per la scheda Preferiti è possibile comporre una visualizzazione di stato personalizzata in base ai contenuti delle altre schede.

Scheda Preferiti

1

Area

2

Contenuto

Ogni gruppo della visualizzazione di stato contiene l'icona Preferiti. Se si seleziona l'icona, il controllo numerico aggiunge l'area alla scheda Preferiti.

Scheda AFC (#45 / #2-31-1)

Nella scheda AFC il controllo numerico visualizza informazioni sulla funzione Controllo adattativo dell'avanzamento AFC (#45 / #2-31-1).

Controllo adattativo dell'avanzamento AFC (#45 / #2-31-1)

Scheda AFC

Area

Contenuto

Informaz. utensile

  • T
  • Numero utensile

  • Nome
  • Nome utensile

  • Doc
  • Note sull'utensile dalla Gestione utensili

Stato AFC

  • AFC
  • Con regolazione attiva dell'avanzamento mediante AFC il controllo numerico visualizza in quest'area l'informazione Regola. Se il controllo numerico non regola l'avanzamento, visualizza in quest'area l'informazione inattivo.

  • CUT
  • Conta il numero delle passate eseguite con l'ausilio di FUNCTION AFC CUT BEGIN a partire da zero.

  • FOVR (%)
  • Fattore attivo del potenziometro di avanzamento in percentuale

  • SACT (%)
  • Carico attuale del mandrino in percentuale

  • SREF (%)
  • Carico di riferimento del mandrino in percentuale

  • Si definisce il carico di riferimento del mandrino nell'elemento di sintassi LOAD della funzione FUNCTION AFC CUT BEGIN.

  • Funzioni NC per AFC (#45 / #2-31-1)

  • S (giri/min)
  • Numero di giri del mandrino in giri/min

  • SDEV (%)
  • Scostamento corrente del numero di giri in percentuale

Diagramma AFC

Il Diagramma AFC visualizza graficamente il rapporto tra il Tempo [sec] trascorso e il Carico mandrino/Override avanzamento [%].

La linea verde nel diagramma visualizza quindi l'override avanzamento e la linea blu il carico del mandrino.

Scheda COMPMON (#155 / #5-02-1)

Nella scheda COMPMON il controllo numerico visualizza informazioni per il monitoraggio di componenti macchina definiti con il Monitoraggio componenti (#155 / #5-02-1).

Monitoraggio componenti con MONITORING HEATMAP (#155 / #5-02-1)

 
Machine

Consultare il manuale della macchina.

Il costruttore della macchina definisce le funzioni di monitoraggio e il contenuto della scheda COMPMON.

Scheda COMPMON con monitoraggio configurato del numero di giri mandrino

Il costruttore della macchina può definire nella scheda COMPMON fino a quattro aree e il relativo contenuto.

Il costruttore della macchina può selezionare per ogni componente i seguenti valori:

  • Stato
  • Il controllo numerico visualizza il singolo stato di fino a cinque componenti e il risultato combinato di tutti i componenti come barra colorata.

    • Verde: componente in area sicura per definizione
    • Giallo: componente in zona di warning
    • Rosso: componente sovraccaricato
  • Se un componente non può essere monitorato, il controllo numerico visualizza in grigio lo stato. Un componente non può essere monitorato se ad es. mancano configurazioni o queste sono errate.

  • Grafico del monitoraggio corrente
  • Il controllo numerico visualizza il grafico come valore del risultato in riferimento ai limiti definiti oppure come visualizzazione assoluta del segnale.

  • Istogramma
  • Il controllo numerico visualizza un'analisi grafica delle operazioni di monitoraggio passate.

 
Tip
  • È possibile ingrandire o ridurre in orizzontale il grafico mediante scorrimento o trascinamento.
  • Il grafico può essere spostato utilizzando il comando gestuale di scorrimento o mediante trascinamento con il tasto del mouse sinistro premuto.

Nella modalità operativa Esecuzione pgm, il controllo numerico monitora i componenti soltanto durante la lavorazione. Se non è attiva alcuna lavorazione, il controllo numerico visualizza i valori dell'ultima esecuzione del programma.

Scheda CYC

Nella scheda CYC il controllo numerico visualizza le informazioni sui cicli di lavorazione.

Area

Contenuto

Definizione ciclo attiva

Se si definisce un ciclo con la funzione CYCL DEF, il controllo numerico visualizza il numero del ciclo in quest'area.

ciclo 32 TOLLERANZA

  • Stato
  • Visualizza se il ciclo 32 TOLLERANZA è attivo o inattivo

  • Valori del ciclo 32 TOLLERANZA
  • Valori del costruttore della macchina per tolleranza traiettoria e angolare, ad es. filtri predefiniti di sgrossatura o finitura specifici della macchina
  • Valori del ciclo 32 limitati dal Controllo anticollisione dinamico DCM TOLLERANZA (#40 / #5-03-1)
  • Se il valore è limitato da DCM, il controllo numerico visualizza dopo il valore il testo DCM limitato.

 
Machine

Il costruttore della macchina definisce il limite della tolleranza con il Controllo anticollisione dinamico DCM (#40 / #5-03-1).

Con il parametro macchina opzionale maxLinearTolerance (N. 205305) il costruttore della macchina definisce la tolleranza lineare massima ammessa. Con il parametro macchina opzionale maxAngleTolerance (N. 205303) il costruttore della macchina definisce la tolleranza angolare massima ammessa. Se è attivo DCM, il controllo numerico limita a tali valori la tolleranza definita nel ciclo 32 TOLLERANZA.

Scheda FN 16

Nella scheda FN 16 il controllo numerico visualizza il contenuto di un file emesso sullo schermo con l'ausilio di FN 16: F-PRINT.

Emissione di testi formattati con FN 16: F-PRINT

Area

Contenuto

Output

Contenuto emesso con FN 16: F-PRINT del file di output, ad es. valori misurati o testi.

L'output può essere terminato come descritto di seguito:

  • Definire il percorso di output SCLR: (Screen Clear)
  • Selezionare il pulsante Cancella
  • Selezionare il pulsante Reset programma
  • Selezione del nuovo programma NC

Scheda LBL

Nella scheda LBL il controllo numerico visualizza informazioni su ripetizioni di blocchi di programma e sottoprogrammi.

Sottoprogrammi e ripetizioni di blocchi di programma con label LBL

Area

Contenuto

Richiami sottoprogramma

  • Num.bloc
  • Numero di blocco della chiamata

  • N. LBL/Nome
  • Label richiamata

Ripetizioni

  • Num.bloc
  • N. LBL/Nome
  • Ripetizione di blocchi di programma
  • Numero delle ripetizioni ancora da eseguire, ad es. 4/5

Scheda M

Nella scheda M il controllo numerico visualizza informazioni sulle funzioni ausiliarie attive.

Funzioni ausiliarie

Area

Contenuto

Funzioni M attive

  • Funzione
  • Funzioni ausiliarie attive, ad es. M3

  • Descrizione
  • Testo descrittivo della relativa funzione ausiliaria

  •  
    Machine

    Consultare il manuale della macchina.

    Soltanto il costruttore della macchina può creare un testo descrittivo per funzioni ausiliarie specifiche della macchina.

Scheda PGM

Nella scheda PGM il controllo numerico visualizza informazioni sull'esecuzione del programma.

Area

Contenuto

Contatore

Quantità

Valore reale e valore nominale definito del contatore con l'ausilio della funzione NC FUNCTION COUNT

Definizione del contatore con FUNCTION COUNT

Con l'icona Impostazioni si apre la finestra Impostazioni contatore, in cui è possibile verificare ed eventualmente modificare il valore di conteggio corrente e il valore di destinazione del contatore.

Mentre il controllo numerico esegue un programma NC, non è possibile editare i valori.

 
Machine

Con il parametro macchina opzionale userPermission (N. 129101), il costruttore della macchina definisce le impostazioni del contatore che possono essere modificate dall'operatore.

Tempo di esecuzione del programma

  • Durata
  • Tempo di esecuzione del programma NC nel formato hh:mm:ss

  • Tempo di sosta
  • Contatore a ritroso del tempo di attesa in secondi delle seguenti funzioni:

    • FUNCTION DWELL
    • Ciclo 9 TEMPO ATTESA
    • Parametro Q210 TEMPO ATTESA SOPRA
    • Parametro Q211 TEMPO ATTESA SOTTO
    • Parametro Q255 TEMPO ATTESA

Visualizzazione del tempo di esecuzione del programma

Programmi chiamati

Percorso del programma principale e programmi NC chiamati incluso percorso

Polo/centro cerchio

Assi e valori programmati del centro del cerchio CC

Compensazione raggio

Compensazione raggio utensile programmata

Opzioni di esecuzione programma

Punti di arresto attivi in combinazione con l'Override Controller

Override Controller

Scheda POS

Nella scheda POS il controllo numerico visualizza informazioni su posizioni e coordinate.

Area

Contenuto

Visualizzazione di posizione, ad es. Pos. reale sist. macchina (R.REAL)

Il controllo numerico visualizza in quest'area la posizione corrente di tutti gli assi presenti.

Nella visualizzazione di posizione è possibile selezionare le seguenti viste:

  • Pos. nominale (NOM)
  • Pos. reale (REALE)
  • Pos. nom. sist. macchina (R.NOM)
  • Pos. reale sist. macchina (R.REAL)
  • Errore di inseguimento (INSEG)
  • Percorso traslaz. volantino (M118)

Visualizzazioni di posizione

Avanzamento e numeri di giri

  • Avanzamento attivo in mm/min
  • Se è attiva la limitazione di avanzamento, il controllo numerico visualizza la riga in arancione.

  • Se l'avanzamento è limitato con l'ausilio del pulsante F LIMIT, il controllo numerico mostra LIMIT tra parentesi angolari.

  • Limitazione di avanzamento F LIMIT

  • Se l'avanzamento è limitato con l'ausilio della Functional Safety FS, il controllo numerico visualizza la funzione di sicurezza attiva tra parentesi angolari.

  • Funzioni di sicurezza

  • Override avanzamento attivo in %
  • Override rapido attivo in %
  • Avanzamento programmato attivo in mm/min
  • Con M136 attiva velocità di avanzamento attiva in mm/giro

  • Interpretazione dell'avanzamento in mm/giro con M136

  • Velocità mandrino attiva in giri/min
  • Override mandrino attivo in %
  • Funzione ausiliaria attiva in riferimento al mandrino, ad es. M3

Orientamento del piano di lavoro

Angolo solido o angolo assiale per il piano di lavoro attivo

Orientamento del piano di lavoro con funzioni PLANE (#8 / #1-01-1)

Con angoli assiali attivi il controllo numerico visualizza in quest'area solo i valori degli assi fisicamente presenti.

Valori definiti nella finestra Rotazione 3D

Selezione 3D ROT

Trasformazioni base

Il controllo numerico visualizza in quest'area i valori dell'origine pezzo attiva e conversioni attive in assi lineari e rotativi, ad es. conversione nell'asse X con la funzione TRANS DATUM.

Gestione preset

Campi di traslazione attivi

Campo di traslazione attivo, ad es. Limit 1 per campo di traslazione 1

I campi di traslazione sono specifici della macchina. Se non è attivo alcun campo di traslazione, il controllo numerico visualizza in quest'area il messaggio Campo di traslazione non definito.

Cinematica att.

Nome della cinematica attiva della macchina

Scheda POS HR

Nella scheda POS HR il controllo numerico visualizza informazioni sulla correzione del posizionamento con volantino.

Area

Contenuto

Sistema coordinate

Override volantino

  • Val. max.
  • Valore massimo programmato dei singoli assi in M118 (#21 / #4-02-1)

  • V. reale
  • Sovrapposizione corrente

Scheda QPARA

Nella scheda QPARA il controllo numerico visualizza informazioni sulle variabili definite.

Variabili: parametri Q, QL, QR, QS e denominati

Utilizzando le finestre Elenco dei parametri e Lista variabili, si definiscono le variabili che il controllo numerico visualizza nelle aree. Ogni area può mostrare max 22 variabili.

Definizione del contenuto della scheda QPARA

Area

Contenuto

Parametro Q

Visualizza i valori dei parametri Q selezionati

Parametro QL

Visualizza i valori dei parametri QL selezionati

Parametro QR

Visualizza i valori dei parametri QR selezionati

Parametro QS

Visualizza il contenuto dei parametri QS selezionati

Variabili

Visualizza il contenuto dei parametri denominati selezionati

Scheda Tabelle

Nella scheda Tabelle il controllo numerico visualizza informazioni sulle tabelle attive per l'esecuzione del programma o la simulazione.

Area

Contenuto

Tabelle attive

Il controllo numerico visualizza in quest'area il percorso delle seguenti tabelle attive:

  • Tabella utensili
  • Tabella preset
  • Tabella origini
  • Tabella posti
  • Tabella di tastatura (#17 / #1-05-1)

Scheda TRANS

Nella scheda TRANS il controllo numerico visualizza informazioni sulle conversioni attive nel programma NC.

Area

Contenuto

Origine attiva

  • Percorso della tabella origini selezionata
  • Numero di riga della tabella origini selezionata
  • DOC
  • Contenuto della colonna DOC della tabella origini

Spostamento origine attivo

Spostamento origine definito con la funzione TRANS DATUM

Spostamento origine con TRANS DATUM

Assi speculari

Assi speculari con la funzione TRANS MIRROR o il ciclo 8 SPECULARITA

Ribaltamento con TRANS MIRROR

Ciclo 8 SPECULARITA

Angolo di rotazione attivo

Angolo di rotazione definito con la funzione TRANS ROTATION o il ciclo 10 ROTAZIONE

Rotazione con TRANS ROTATION

Ciclo 10 ROTAZIONE

Orientamento del piano di lavoro

Angolo solido o angolo assiale per il piano di lavoro attivo

Orientamento del piano di lavoro con funzioni PLANE (#8 / #1-01-1)

Centro del ridimensionamento

Centro di scalatura definito con il ciclo 26 FATT. SCALA ASSE

Ciclo 26 FATT. SCALA ASSE

Fattori di scala attivi

Fattori di scala nei singoli assi lineari definiti con la funzione TRANS SCALE, il ciclo 11 FATT. SCALA o il ciclo 26 FATT. SCALA ASSE

Ridimensionamento con TRANS SCALE

Ciclo 11 FATTORE SCALA

Ciclo 26 FATT. SCALA ASSE

Spostamento (WPL-CS)

Spostamento attivo nel sistema di coordinate del piano di lavoro WPL-CS con l'ausilio della funzione FUNCTION CORRDATA

Attivazione del valore di compensazione con FUNCTION CORRDATA

Tabelle

  • Percorso della tabella di compensazione *.wco selezionata
  • Numero di riga della tabella di compensazione *.wco selezionata
  • Contenuto della colonna DOC della riga attiva

Tabella di compensazione *.wco

Scheda TT

Nella scheda TT il controllo numerico visualizza informazioni sulle misurazioni con un sistema di tastatura utensile TT.

Ampliamenti hardware

Area

Contenuto

TT: misurazione utensile

  • T
  • Numero utensile

  • Nome
  • Nome utensile

  • Principio di misura
  • Metodo di misura selezionato per la misurazione utensile, ad es. Lunghezza

  • Min (mm)
  • Per la misurazione di utensili per fresare il controllo numerico visualizza in quest'area il valore misurato minimo di un singolo tagliente.

  • Max (mm)
  • Per la misurazione di utensili per fresare il controllo numerico visualizza in quest'area il valore misurato massimo di un singolo tagliente.

  • DYN Rotation (mm)
  • Se si apre un utensile per fresare con mandrino rotante, il controllo numerico visualizza in quest'area i valori.

  •  
    Tip

    Il parametro macchina opzionale tippingTolerance (N. 114206) consente di definire la tolleranza dell'angolo di inclinazione. Solo se è definita una tolleranza, il controllo numerico determina automaticamente l'angolo di inclinazione.

TT: misurazione singolo tagliente

Numero

Elenco delle misurazioni eseguite e valori misurati dei singoli taglienti

Scheda Utensile

Nella scheda Utensile il controllo numerico visualizza informazioni sull'utensile attivo in funzione del tipo di utensile.

Tipi di utensile

Area

Contenuto

Informaz. utensile

  • T
  • Numero utensile

  • Nome
  • Nome utensile

  • Doc
  • Note sull'utensile

Geometria utensile

  • L
  • Lunghezza utensile

  • R
  • Raggio utensile

  • R2
  • Raggio di arrotondamento su spigolo di utensile

Maggioraz. utensile

  • DL
  • Valore delta per lunghezza utensile

  • DR
  • Valore delta per raggio utensile

  • DR2
  • Valore delta per raggio di arrotondamento su spigolo utensile

In Programma il controllo numerico visualizza i valori della chiamata utensile con TOOL CALL oppure della compensazione utensile con una tabella di compensazione *.tcs.

Chiamata utensile

Compensazione utensile con tabelle di compensazione

In Tabelle il controllo numerico visualizza i valori della Gestione utensili.

Gestione utensili

Durate utensile

  • Cur. time (h:m)
  • Profondità di avanzamento corrente dell'utensile in ore e minuti

  • Time 1 (h:m)
  • Durata dell'utensile

  • Time 2 (h:m)
  • Durata massima per chiamata utensile

Utensile gemello

  • RT
  • Numero dell'utensile gemello

  • Nome
  • Nome dell'utensile gemello

Tipo di utensile

  • Asse utensile
  • Asse utensile programmato in chiamata utensile, ad es. Z

  • Tipo
  • Tipo dell'utensile attivo, ad es. DRILL

Definizioni

Angolo di inclinazione
Se un sistema di tastatura utensile TT con piatto quadrato non può essere bloccato in piano su una tavola della macchina, l'offset angolare deve essere compensato. Questo offset è l'angolo di inclinazione.

Angolo di torsione
Per misurare in modo preciso con sistemi di tastatura utensile TT con elemento quadrato, la torsione rispetto all'asse principale deve essere compensata sulla tavola della macchina. Questo offset è l'angolo di torsione.