Ciclo 23 PROF. DI FINITURA

Programmazione ISO

G123

Applicazione

Con il ciclo 23 PROF. DI FINITURA viene rifinito il sovrametallo del fondo programmato nel ciclo 20. Il controllo numerico porta l'utensile con movimento dolce (cerchio tangenziale verticale) sulla superficie da lavorare, se c'è spazio sufficiente. Se lo spazio è ristretto, il controllo numerico porta verticalmente l'utensile in profondità, per eliminare il sovrametallo rimasto dalla sgrossatura.

Prima di richiamare il ciclo 23 è necessario programmare altri cicli:

  • Ciclo 14 PROFILO o SEL CONTOUR
  • Ciclo 20 DATI DEL PROFILO
  • Eventualmente ciclo 21 PREFORATURA
  • Eventualmente ciclo 22 SGROSSATURA

Esecuzione del ciclo

  1. Il controllo numerico posiziona l'utensile ad altezza di sicurezza in rapido FMAX.
  2. Viene quindi eseguito un movimento nell'asse utensile in avanzamento Q11.
  3. Il controllo numerico porta l'utensile con movimento dolce (cerchio tangenziale verticale) sulla superficie da lavorare, se c'è spazio sufficiente. Se lo spazio è ristretto, il controllo numerico porta verticalmente l'utensile in profondità
  4. per fresare il sovrametallo di finitura rimasto dalla sgrossatura.
  5. Alla fine l'utensile ritorna ad altezza di sicurezza nell'asse utensile oppure all'ultima posizione programmata prima del ciclo. Questo comportamento dipende dal parametro macchina posAfterContPocket (N. 201007).

Note

 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
Se il parametro posAfterContPocket (N. 201007) è stato definito su ToolAxClearanceHeight, alla fine del ciclo il controllo numerico posizione l'utensile all'altezza di sicurezza solo nella direzione asse utensile. Il controllo numerico non posiziona l'utensile nel piano di lavoro. Pericolo di collisione!
  1. Alla fine del ciclo posizionare l'utensile con tutte le coordinate del piano di lavoro, ad es. L X+80 Y+0 R0 FMAX
  2. Dopo il ciclo programmare una posizione assoluta, senza alcun movimento di traslazione incrementale
  • Questo ciclo può essere eseguito esclusivamente in modalità di lavorazione FUNCTION MODE MILL.
  • Il punto di partenza per la finitura del fondo viene determinato automaticamente dal controllo numerico e dipende dalle condizioni di spazio nella tasca.
  • Il raggio di approccio per il posizionamento alla profondità finale è definito internamente ed è indipendente dall'angolo di penetrazione massima dell'utensile.
  • Se durante la lavorazione è attiva la funzione M110, per archi corretti internamente l'avanzamento viene ridotto di conseguenza.
  • Questo ciclo monitora la lunghezza utile LU definita dell'utensile. Se il valore LU è inferiore alla PROFONDITA Q15, il controllo numerico emette un messaggio di errore.
  • Il ciclo considera le funzioni ausiliarie M109 e M110. Nelle lavorazioni interne ed esterne il controllo numerico mantiene un avanzamento costante sul tagliente dell'utensile negli archi di cerchio per raggi interni ed esterni.
  • Adattamento dell'avanzamento per traiettorie circolari con M109

Nota in combinazione con parametri macchina

  • Il parametro macchina posAfterContPocket (N. 201007) consente di definire il comportamento dopo la lavorazione della tasca del profilo.
    • PosBeforeMachining: ritorno a posizione di partenza
    • ToolAxClearanceHeight: posizionamento dell'asse utensile ad altezza di sicurezza.

Parametri ciclo

Immagine ausiliaria

Parametro

Q11 Avanzamento di lavorazione?

Velocità di spostamento dell'utensile nella penetrazione in mm/min

Immissione: 0...99999.9999 In alternativa FAUTO, FU, FZ

Q12 Avanzamento per svuotamento?

Velocità di spostamento nel piano di lavoro

Immissione: 0...99999.9999 In alternativa FAUTO, FU, FZ

Q208 Avanzamento ritorno? (Opzionale)

Velocità di spostamento dell'utensile durante l'uscita dopo la lavorazione in mm/min. Impostando Q208=0, il controllo numerico estrae l'utensile con avanzamento Q12.

Immissione: 0...99999.9999 In alternativa FMAX, FAUTO, PREDEF

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

Adattare dapprima i seguenti contenuti:

  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

Esempio

11 CYCL DEF 23 PROF. DI FINITURA ~

Q11=+150

;AVANZ. INCREMENTO ~

Q12=+500

;AVANZ. PER SVUOT. ~

Q208=+99999

;AVANZAM. RITORNO