Ciclo 430 MIS. MASCHERA FORAT. (#17 / #1-05-1)
Programmazione ISO
G430
Applicazione
Esecuzione del ciclo
- Il controllo numerico posiziona il sistema di tastatura con logica di posizionamento sul centro immesso del primo foro 1
- Successivamente, il sistema di tastatura si porta all'altezza di misura programmata e rileva, mediante quattro tastature, il centro del primo foro
- Il sistema di tastatura si riporta all'altezza di sicurezza e si posiziona sul centro programmato del secondo foro 2
- Il controllo numerico porta il sistema di tastatura all'altezza di misura programmata e rileva, mediante quattro tastature, il centro del secondo foro
- Il sistema di tastatura si riporta all'altezza di sicurezza e si posiziona sul centro programmato del terzo foro 3
- Il controllo numerico porta il sistema di tastatura all'altezza di misura programmata e rileva, mediante quattro tastature, il centro del terzo foro
- Quindi, il controllo numerico riposiziona il sistema di tastatura all'altezza di sicurezza e memorizza i valori reali e gli scostamenti nei seguenti parametri Q:
Numero | Significato |
---|---|
Q151 | Valore reale centro asse principale |
Q152 | Valore reale centro asse secondario |
Q153 | Valore reale diametro cerchio di fori |
Q161 | Offset centro asse principale |
Q162 | Offset centro asse secondario |
Q163 | Scostamento diametro cerchio di fori |
Note
- Questo ciclo può essere eseguito esclusivamente in modalità di lavorazione FUNCTION MODE MILL.
- Il ciclo 430 esegue soltanto il monitoraggio della rottura, ma non la compensazione automatica dell'utensile.
- Il controllo numerico disattiva un'eventuale rotazione base attiva all'inizio del ciclo.
Nota per la programmazione
- Prima della definizione del ciclo, deve essere programmata una chiamata utensile per la definizione dell'asse di tastatura.
Parametri ciclo
Immagine ausiliaria | Paramètre |
---|---|
Q273 Centro sul 1. asse (val. nom.)? Centro del cerchio di fori (valore nominale) nell'asse principale del piano di lavoro. Valore assoluto. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q274 Centro sul 2. asse (val. nom.)? Centro del cerchio di fori (valore nominale) nell'asse secondario del piano di lavoro. Valore assoluto. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q262 Diametro nominale? Inserire il diametro del foro. Immissione: 0...99999.9999 | |
Q291 Angolo 1. foratura? Angolo in coordinate polari del centro del primo foro nel piano di lavoro. Valore assoluto. Immissione: –360.000...+360.000 | |
Q292 Angolo 2. foratura? Angolo in coordinate polari del centro del secondo foro nel piano di lavoro. Valore assoluto. Immissione: –360.000...+360.000 | |
Q293 Angolo 3. foratura? Angolo in coordinate polari del centro del terzo foro nel piano di lavoro. Valore assoluto. Immissione: –360.000...+360.000 | |
Q261 Mis. altezza su asse tastatore? Coordinata del centro della sfera nell'asse di tastatura sul quale deve essere effettuata la misurazione. Valore assoluto. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q260 Altezza di sicurezza? Coordinata dell'asse utensile che esclude una collisione tra il sistema di tastatura e il pezzo (attrezzatura di serraggio). Valore assoluto. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 In alternativa PREDEF | |
Q288 Limite max dimensione? Massimo diametro ammesso del cerchio di fori Immissione: 0...99999.9999 | |
Q289 Limite minimo dimensione? Minimo diametro ammesso del cerchio di fori Immissione: 0...99999.9999 | |
Q279 Tolleranza centro 1. asse? Scostamento di posizione ammesso nell'asse principale del piano di lavoro. Immissione: 0...99999.9999 | |
Q280 Tolleranza centro 2. asse? Scostamento di posizione ammesso nell'asse secondario del piano di lavoro. Immissione: 0...99999.9999 | |
Q281 Protocollo di mis. (0/1/2)? Definire se il controllo numerico deve generare un protocollo di misura: 0: senza generazione del protocollo di misura 1: con generazione del protocollo di misura: il controllo numerico salva il file protocollo TCHPR430.TXT nella stessa cartella in cui si trova anche il relativo programma NC 2: interruzione dell'esecuzione del programma e visualizzazione del protocollo di misura sullo schermo del controllo numerico. Proseguire il programma NC con Start NC Immissione: 0, 1, 2 | |
Q309 Stop PGM se superata tolleranza? Definire se, in caso di superamento della tolleranza, il controllo numerico deve interrompere il programma ed emettere un messaggio d'errore: 0: senza interruzione del programma, senza emissione messaggio d'errore 1: con interruzione del programma, con emissione messaggio d'errore Immissione: 0, 1 | |
Q330 Utensile per controllo? Definire se il controllo numerico deve provvedere al monitoraggio utensile: 0: monitoraggio non attivo >0: numero o nome dell'utensile con il quale il controllo numerico ha già eseguito la lavorazione. È possibile acquisire direttamente l'utensile dalla tabella utensili tramite la possibilità di selezione nella barra delle azioni. Immissione: 0...99999.9 In alternativa max 255 caratteri |
11 TCH PROBE 430 MIS. MASCHERA FORAT. ~ | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|