Principi fondamentali
Applicazione
Gli utensili possono essere misurati automaticamente con il sistema di tastatura utensile e i cicli di misurazione utensili del controllo numerico. I valori di compensazione della lunghezza e del raggio vengono memorizzati nella tabella utensili e automaticamente considerati al termine del ciclo di tastatura. Sono disponibili i seguenti tipi di misurazione:
- Misurazione con utensile fermo
- Misurazione con utensile rotante
- Misurazione dei singoli taglienti
Argomenti trattati
- Calibrazione del sistema di tastatura utensile
Calibrazione del sistema di tastatura utensile (#17 / #1-05-1)
Misurazione utensile con lunghezza 0
Consultare il manuale della macchina.
Con il parametro macchina opzionale maxToolLengthTT (N. 122607) il costruttore della macchina può definire una lunghezza utensile massima per cicli di misurazione utensile.
HEIDENHAIN consiglia, se possibile, di definire sempre utensili con la lunghezza utensile effettiva.
Con i cicli di misurazione utensile gli utensili vengono automaticamente misurati. È anche possibile misurare utensili che sono definiti nella tabella utensili con una lunghezza L pari a 0. A tale scopo il costruttore della macchina deve definire nel parametro macchina opzionale maxToolLengthTT (N. 122607) un valore per la lunghezza massima dell'utensile. Il controllo numerico avvia una ricerca in cui la lunghezza effettiva dell'utensile viene determinata in modo approssimativo nel primo passo. Successivamente viene eseguita una misurazione fine.
Esecuzione del ciclo
- L'utensile trasla a un'altezza di sicurezza al cento sopra il sistema di tastatura.
L'altezza di sicurezza corrisponde al valore del parametro macchina opzionale maxToolLengthTT (N. 122607).
- Il controllo numerico esegue una misurazione approssimativa con mandrino fisso.
Per la misurazione a mandrino fermo il controllo numerico utilizza l'avanzamento di tastatura impostato nel parametro macchina probingFeed (N. 122709).
- Il controllo numerico salva la lunghezza misurata approssimativamente.
- Il controllo numerico esegue con i valori del ciclo di misurazione utensili una misurazione di precisione.
Note
- Osservare il valore del parametro macchina nel manuale della macchina.
- Definire gli utensili con lunghezza effettiva L
- Osservare il valore del parametro macchina nel manuale della macchina
Impostazione dei parametri macchina
- I cicli di tastatura 480, 481, 482, 483, 484 possono essere disattivati con il parametro macchina opzionale hideMeasureTT (N. 128901).
Note operative e di programmazione
- Prima di lavorare con i cicli di tastatura, controllare tutti i parametri macchina definiti in ProbeSettings > CfgTT (N. 122700) e CfgTTRoundStylus (N. 114200) o CfgTTRectStylus (N. 114300).
- Per la misurazione a mandrino fermo il controllo numerico utilizza l'avanzamento di tastatura impostato nel parametro macchina probingFeed (N. 122709).
Impostazione del numero di giri mandrino
Per la misurazione con l'utensile rotante il controllo numerico calcola il numero giri mandrino e l'avanzamento di tastatura in modo automatico.
Il numero giri del mandrino viene calcolato come segue:
n = maxPeriphSpeedMeas / (r • 0,0063) dove
Sigla | Definizione |
---|---|
n | Numero giri mandrino [giri/min] |
maxPeriphSpeedMeas | Velocità periferica massima ammessa [m/min] |
r | Raggio utensile attivo [mm] |
Impostazione avanzamento
L'avanzamento di tastatura si calcola con:
v = Tolleranza di misura • n
Sigla | Definizione |
---|---|
v | Avanzamento di tastatura [mm/min] |
Tolleranza di misura | Tolleranza di misura [mm], in funzione di maxPeriphSpeedMeas |
n | Numero giri mandrino [giri/min] |
Il calcolo dell'avanzamento di tastatura si imposta con probingFeedCalc (N. 122710). Il controllo numerico propone le seguenti possibilità di impostazione:
- ConstantTolerance
- VariableTolerance
- ConstantFeed
ConstantTolerance:
La tolleranza di misura rimane costante, indipendentemente dal raggio utensile. Negli utensili molto grandi l'avanzamento di tastatura diventerà comunque pari a zero. Questo effetto si farà sentire tanto prima quanto più ridotto è il valore selezionato per la velocità periferica massima (maxPeriphSpeedMeas N. 122712) e la tolleranza ammessa (measureTolerance1 N. 122715).
- VariableTolerance:
VariableTolerance:
La tolleranza di misura varia all'aumentare del raggio utensile. In questo modo si garantisce che anche con raggi utensile molto grandi risulti comunque un sufficiente avanzamento di tastatura. Il controllo numerico modifica la tolleranza di misura come riportato nella seguente tabella:
Raggio utensile | Tolleranza di misura |
---|---|
fino a 30 mm | measureTolerance1 |
da 30 a 60 mm | 2 • measureTolerance1 |
da 60 a 90 mm | 3 • measureTolerance1 |
da 90 a 120 mm | 4 • measureTolerance1 |
ConstantFeed:
L'avanzamento di tastatura rimane costante, ma l'errore di misura aumenta in modo lineare all'aumentare del raggio utensile:
Tolleranza di misura = (r • measureTolerance1)/ 5 mm dove
Sigla | Definizione |
---|---|
r | Raggio utensile attivo [mm] |
measureTolerance1 | Errore di misura massimo ammesso |
Impostazione per considerare gli assi paralleli e le variazioni della cinematica
Consultare il manuale della macchina.
Con il parametro macchina opzionale calPosType (N. 122606) il costruttore della macchina definisce se il controllo numerico considera la posizione di assi paralleli e le variazioni della cinematica durante la calibrazione e la misurazione. Una variazione della cinematica può essere ad es. un cambio testa.
Indipendentemente dall'impostazione del parametro macchina opzionale calPosType (N. 122606) non è possibile eseguire la tastatura con un asse ausiliario o parallelo.
Se il costruttore della macchina richiede l'impostazione del parametro macchina opzionale, è necessario ricalibrare il sistema di tastatura utensile.
Inserimento nella tabella utensili per utensili di fresatura
Sigla | Inserimento | Dialogo |
---|---|---|
CUT | Numero di taglienti dell'utensile per la misurazione automatica dell'utensile o il calcolo dei dati di taglio (max 20 taglienti) | Numero taglienti? |
LTOL | Scostamento ammesso della lunghezza utensile in caso di rilevamento usura per la misurazione automatica dell'utensile. Se il valore impostato viene superato, il controllo numerico blocca l'utensile nella colonna TL (stato L). Immissione: 0.0000...5.0000 | Tolleranza usura: lunghezza? |
RTOL | Scostamento ammesso del raggio utensile in caso di rilevamento usura per la misurazione automatica dell'utensile. Se il valore impostato viene superato, il controllo numerico blocca l'utensile nella colonna TL (stato L). Immissione: 0.0000...5.0000 | Tolleranza usura: raggio? |
DIRECT. | Direzione di taglio dell'utensile per la misurazione automatica con utensile rotante. Immissione: –, + | Senso rotazione per tastatura? |
R-OFFS | Posizione dell'utensile per la misurazione della lunghezza, offset tra centro dell'elemento di tastatura e centro utensile per la misurazione automatica dell'utensile. Preimpostazione: nessun valore impostato (offset = raggio utensile) Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | Offset utensile: raggio? |
L-OFFS | Posizione dell'utensile per la misurazione del raggio, distanza tra bordo superiore dell'elemento di tastatura e punta utensile per la misurazione automatica dell'utensile. Si aggiunge al parametro macchina offsetToolAxis (N. 122707). Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | Offset utensile: lunghezza? |
LBREAK | Scostamento ammesso della lunghezza utensile in caso di rilevamento rottura per la misurazione automatica dell'utensile. Se il valore impostato viene superato, il controllo numerico blocca l'utensile nella colonna TL (stato L). Immissione: 0.0000...9.0000 | Tolleranza rottura: lunghezza? |
RBREAK | Scostamento ammesso del raggio utensile in caso di rilevamento rottura per la misurazione automatica dell'utensile. Se il valore impostato viene superato, il controllo numerico blocca l'utensile nella colonna TL (stato L). Immissione: 0.0000...9.0000 | Tolleranza rottura: raggio? |
Esempi di comuni tipi di utensili
Tipo utensile | CUT | R-OFFS | L-OFFS |
---|---|---|---|
Punta | nessuna funzione | 0: nessun offset necessario, poiché la punta dell'utensile deve essere misurata | |
Frese a candela | 4: quattro taglienti | R: offset necessario, poiché il diametro dell'utensile è maggiore del diametro del piatto del TT. | 0: nessun offset aggiuntivo è necessario nella misurazione del raggio. Viene utilizzato l'offset da offsetToolAxis (N. 122707) |
Fresa sferica con diametro di 10 mm | 4: quattro taglienti | 0: nessun offset necessario, poiché deve essere misurato il polo sud della sfera. | 5: con un diametro di 10 mm viene definito come offset il raggio dell'utensile. In caso contrario il diametro della fresa sferica viene misurato troppo in basso. Il diametro dell'utensile non corrisponde. |