Principi generali relativi ai cicli di tastatura
Principio di funzionamento
- Consultare il manuale della macchina.
- Il controllo numerico deve essere predisposto dal costruttore della macchina per l'impiego del sistema di tastatura.
- HEIDENHAIN si assume la responsabilità delle funzioni dei cicli di tastatura soltanto in combinazione a sistemi di tastatura HEIDENHAIN.
- Se si impiega un sistema di tastatura HEIDENHAIN con interfaccia EnDat, è automaticamente attivata l'opzione software Funzioni di tastatura (#17 / #1-05-1).
- La gamma completa delle funzioni del controllo numerico è disponibile esclusivamente in caso di impiego dell'asse utensile Z.
- Gli assi utensile X e Y possono essere impiegati in misura limitata, predisposti e configurati dal costruttore della macchina.
Le funzioni di tastatura consentono di impostare origini sul pezzo, eseguire misurazioni sul pezzo come pure determinare e compensare posizioni inclinate del pezzo.
Quando il controllo numerico esegue un ciclo di tastatura, il sistema di tastatura 3D si avvicina al pezzo parallelamente all'asse (anche con rotazione base attiva e piano di lavoro ruotato). Il costruttore della macchina definisce l'avanzamento di tastatura in un parametro macchina.
Principi generali relativi ai cicli di tastatura
Se lo stilo viene a contatto con il pezzo
- il sistema di tastatura 3D invia un segnale al controllo numerico che memorizza le coordinate della posizione tastata
- il sistema di tastatura 3D si ferma
- ritorna in rapido alla posizione di partenza della funzione di tastatura
Se entro il percorso definito lo stilo non viene deflesso, il controllo numerico emette un relativo messaggio d'errore (percorso: DIST da tabella di tastatura).
Argomenti trattati
- Cicli di tastatura manuali
Funzioni di tastatura nella modalità operativa Manuale (#17 / #1-05-1)
- Tabella preset
- Tabella origini
- Sistemi di riferimento
- Variabili predefinite
Premesse
- Opzione software delle funzioni di tastatura (#17 / #1-05-1)
- Sistema di tastatura pezzo calibrato
Lavorare con uno stilo a L
I cicli di tastatura 444 e 14xx supportano oltre allo stilo semplice SIMPLE anche lo stilo a L L-TYPE. Lo stilo a L deve essere calibrato prima dell'uso.
HEIDENHAIN raccomanda di calibrare lo stilo con i seguenti cicli:
- Calibrazione del raggio: Ciclo 460 CALIBRAZIONE TS SU SFERA (#17 / #1-05-1)
- Calibrazione della lunghezza: Ciclo 461 CALIBRAZIONE LUNGHEZZA TS (#17 / #1-05-1)
Nella tabella di tastatura si deve consentire l'orientamento con TRACK ON. Il controllo numerico orienta lo stilo a L durante l'operazione di tastatura nella rispettiva direzione di tastatura. Se la direzione di tastatura corrisponde all'asse utensile, il controllo numerico orienta il sistema di tastatura sull'angolo di calibrazione.
- Il controllo numerico non visualizza il braccio dello stilo nella simulazione. Il braccio è la lunghezza ad angolo dello stilo a L.
- L'opzione software DCM (#40 / #5-03-1) non monitora lo stilo a L.
- Per ottenere la massima precisione, l'avanzamento deve essere identico in fase di calibrazione e tastatura.
Note
- Non attivare i seguenti cicli prima di impiegare i cicli di tastatura: ciclo 7 PUNTO ZERO, ciclo 8 SPECULARITA, ciclo 10 ROTAZIONE, ciclo 11 FATTORE SCALA e ciclo 26 FATT. SCALA ASSE.
- Resettare prima le conversioni delle coordinate
Generalità relative alla tabella di tastatura
Nella tabella di tastatura si definisce la distanza di sicurezza alla quale il controllo numerico deve preposizionare il sistema di tastatura rispetto al punto di tastatura definito – o calcolato dal ciclo. Quanto più ridotta è questa distanza, tanto più precisa deve essere la definizione delle posizioni di tastatura. In numerosi cicli di tastatura si può inoltre definire una distanza di sicurezza che interviene in aggiunta alla tabella di tastatura.
Nella tabella di tastatura si definiscono i seguenti dati:
- Tipo di utensile
- Offset TS
- Angolo mandrino per calibrazione
- Avanzamento di tastatura
- Rapido nel ciclo di tastatura
- Campo di misura massimo
- Distanza di sicurezza
- Avanzamento di preposizionamento
- Orientamento del sistema di tastatura
- Numero di serie
- Reazione in caso di collisione
Cicli di tastatura nei modi operativi Funzionamento e Volantino elettronico
Il controllo numerico mette a disposizione nell'applicazione Config nella modalità operativa Manuale dei cicli di tastatura che consentono:
- Definizione di origini
- Tastatura angolo
- Tastatura posizione
- Calibrazione del sistema di tastatura
- Misurazione utensile
Funzioni di tastatura nella modalità operativa Manuale (#17 / #1-05-1)
Cicli di tastatura per la modalità automatica
Oltre ai cicli di tastatura manuali, il controllo numerico mette a disposizione numerosi cicli per le più svariate possibilità d'impiego in modalità automatica:
- Definizione automatica della posizione obliqua del pezzo
- Definizione origine automatica
- Controllo automatico dei pezzi
- Funzioni speciali
- Calibrazione del sistema di tastatura
- Misurazione automatica della cinematica
- Misurazione automatica di utensili
Definizione dei cicli di tastatura
Utilizzare i cicli di tastatura con numeri superiori a 400, così come i più recenti cicli di lavorazione, parametri Q quali parametri di trasferimento. I parametri, che vengono utilizzati dal controllo numerico in diversi cicli con la stessa funzione, hanno sempre lo stesso numero: ad es. Q260 è sempre la distanza di sicurezza, Q261 è l'altezza di misura ecc.
Sono disponibili numerose possibilità per definire i cicli di tastatura. I cicli di tastatura si programmano in modalità Programmazione.
Per i diversi parametri ciclo, il controllo numerico propone varie opzioni di selezione tramite la barra delle azioni o la maschera.
Esecuzione dei cicli di tastatura
Tutti i cicli di tastatura sono DEF attivi. Il controllo numerico esegue automaticamente il ciclo non appena si arriva alla definizione dello stesso durante l'esecuzione del programma.
Note
- Non attivare i seguenti cicli prima di impiegare i cicli di tastatura: ciclo 7 PUNTO ZERO, ciclo 8 SPECULARITA, ciclo 10 ROTAZIONE, ciclo 11 FATTORE SCALA e ciclo 26 FATT. SCALA ASSE.
- Resettare prima le conversioni delle coordinate
- Resettare la conversione delle coordinate prima della chiamata ciclo
Nota in combinazione con parametri macchina
- Inoltre, in funzione dell'impostazione del parametro macchina opzionale chkTiltingAxes (N. 204600) si verifica in fase di tastatura se la posizione degli assi rotativi coincide con gli angoli di rotazione (3D-ROT). In caso contrario, il controllo numerico emette un messaggio d'errore.
Note in relazione alla programmazione e all'esecuzione
- Tenere presente che le unità di misura nel protocollo di misura e nei parametri di feedback dipendono dal programma principale.
- I cicli di tastatura da 40x a 43x resettano una rotazione base attiva all'inizio del ciclo.
- Il controllo numerico interpreta una conversione base come rotazione base e un offset come rotazione della tavola.
- La posizione inclinata può essere confermata solo come rotazione del pezzo se sulla macchina esiste un asse di rotazione della tavola e il relativo orientamento è perpendicolare al sistema di coordinate del pezzo W-CS.
Preposizionamento
Prima di ogni operazione di tastatura il controllo numerico preposiziona il sistema di tastatura.
Il preposizionamento ha luogo in direzione opposta alla successiva direzione di tastatura.
La distanza tra punto di tastatura e posizione di prearresto si compone dei seguenti valori:
|
Logica di posizionamento
I cicli di tastatura con un numero da 400 a 499 oppure da 1400 a 1499 preposizionano il sistema di tastatura secondo la seguente logica di posizionamento:
Posizione attuale > Q260 ALTEZZA DI SICUREZZA | ||
---|---|---|
|
Posizione attuale < Q260 ALTEZZA DI SICUREZZA | ||
---|---|---|
|