Utensile indicizzato

Applicazione

Con l'ausilio di un utensile indicizzato è possibile salvare più dati utensile diversi per un utensile fisicamente presente. Con il programma NC si può così gestire un determinato punto sull'utensile che non deve necessariamente corrispondere alla lunghezza massima dell'utensile.

Premesse

  • Utensile principale definito

Descrizione funzionale

Gli utensili con più lunghezze e raggi non possono essere definiti in una riga della tabella della Gestione utensili. Sono necessarie righe supplementari con definizioni complete degli utensili indicizzati. Le lunghezze degli utensili indicizzati si avvicinano all'origine del portautensili con indice crescente partendo dalla lunghezza massima dell'utensile.

Origine portautensili

Creazione dell'utensile indicizzato

Esempi applicativi di utensili indicizzati:

  • Punte a più diametri
  • I dati dell'utensile principale contengono la punta del maschiatore corrispondente alla lunghezza massima. I diametri dell'utensile si definiscono come utensili indicizzati. In questo modo le lunghezze corrispondono alle quote effettive dell'utensile.

  • Punta da centro NC
  • Con l'utensile principale si definisce la punta teorica dell'utensile come lunghezza massima. In questo modo è possibile eseguire ad es. la centrinatura. Con l'utensile indicizzato si definisce un punto lungo il tagliente dell'utensile. In questo modo è possibile eseguire ad es. la sbavatura.

  • Frese a troncare o frese per scanalature a T
  • Con l'utensile principale si definisce la punta inferiore del tagliente dell'utensile corrispondente alla lunghezza massima. Con l'utensile indicizzato si definisce il punto superiore del tagliente dell'utensile. Se si utilizza l'utensile indicizzato per la troncatura, è possibile programmare direttamente l'altezza indicata del pezzo.

Creazione dell'utensile indicizzato

Un utensile indicizzato si crea come descritto di seguito:

    1. Selezionare la modalità operativa Tabelle

    1. Selezionare Gestione utensili

    1. Attivare Modifica
    2. Il controllo numerico abilita la Gestione utensili per l'editing.

    1. Selezionare Inserisci utensile
    2. Il controllo numerico apre la finestra Inserisci utensile.

    1. Selezionare il tipo di utensile
    2. Definire il numero dell'utensile principale, ad es. T5

    1. Selezionare OK
    2. Il controllo numerico inserisce la riga 5 nella tabella.

    1. Definire tutti i dati utensile necessari, inclusa la lunghezza utensile massima
    2. Dati utensile per tipi di utensile

    1. Selezionare Inserisci utensile
    2. Il controllo numerico apre la finestra in primo piano Inserisci utensile.

    1. Attivare la casella di controllo Indice
    2. Il controllo numerico inserisce il successivo numero di indice libero per l'utensile attualmente selezionato, ad es. T5.1.

    1. Selezionare OK
    2. Il controllo numerico inserisce la riga 5.1 nella tabella con i dati dell'utensile principale.

    1. Correggere tutti i dati utensile divergenti
    2. Dati utensile per tipi di utensile

    3.  
      Tip

      Le lunghezze degli utensili indicizzati si avvicinano all'origine del portautensili con indice crescente partendo dalla lunghezza massima dell'utensile.

      Origine portautensili

    Note

    • Il controllo numerico descrive automaticamente alcuni parametri, ad es. la durata corrente CUR_TIME. Questo parametro è descritto dal controllo numerico separatamente per ogni riga della tabella.
    • Tabella utensili tool.t

    • Se si crea un utensile indicizzato, il controllo numerico copia i dati utensile della riga precedente della tabella. La riga precedente della tabella può essere l'utensile principale o un utensile indicizzato presente.
    • Gli indici non devono essere creati in progressivo. È ad es. possibile creare gli utensili T5, T5.1 e T5.3.
    • Se si cancella un utensile principale, il controllo numerico cancella anche tutti i relativi utensili indicizzati.
    • Se si copiano o si tagliano solo utensili indicizzati, è possibile inserire gli indici all'utensile attualmente selezionato con Aggiungi.
    • Menu contestuale nella modalità operativa Tabelle

    • Per ogni utensile principale si possono aggiungere fino a nove utensili indicizzati.
    • Se si definisce un utensile gemello RT, questo vale esclusivamente per la relativa riga della tabella. Se un utensile indicizzato è usurato e di conseguenza bloccato, questo non si applica anche a tutti gli indici. L'utensile principale, ad es., può continuare ad essere utilizzato.
    • Inserimento automatico dell'utensile gemello con M101

    Esempio di fresa per scanalature a T

    In questo esempio è programmata una scanalatura quotata a partire dalla coordinata superficie allo spigolo superiore e inferiore. L'altezza della scanalatura è maggiore della lunghezza del tagliente dell'utensile utilizzato. A tale scopo occorrono due passate.

    Per la realizzazione della scanalatura sono necessarie due definizioni utensile:

    • L'utensile principale è quotato sul punto inferiore del tagliente dell'utensile, ossia la lunghezza utensile massima. È possibile realizzare così lo spigolo inferiore della scanalatura.
    • L'utensile indicizzato è quotato sul punto superiore del tagliente dell'utensile. È possibile realizzare così lo spigolo superiore della scanalatura.
     
    Tip

    Tenere presente che vengono definiti tutti i dati utensile necessari sia per l'utensile principale sia per l'utensile indicizzato! Con utensile ad angolo retto il raggio rimane identico in entrambe le righe della tabella.

    La scanalatura si programma in due fasi di lavorazione:

    • La profondità di 10 mm viene programmata con l'utensile principale.
    • La profondità di 5 mm viene programmata con l'utensile indicizzato.

    11 TOOL CALL 7 Z S2000

    ; Chiamata dell'utensile principale

    12 L X+0 Y+0 Z+10 R0 FMAX

    ; Preposizionamento utensile

    13 L Z-10 R0 F500

    ; Incremento a profondità di lavorazione

    14 CALL LBL "CONTOUR"

    ; Realizzazione dello spigolo inferiore della scanalatura con l'utensile principale

    * - ...

    21 TOOL CALL 7.1 Z F2000

    ; Chiamata dell'utensile indicizzato

    22 L X+0 Y+0 Z+10 R0 FMAX

    ; Preposizionamento utensile

    23 L Z-5 R0 F500

    ; Incremento a profondità di lavorazione

    24 CALL LBL "CONTOUR"

    ; Realizzazione dello spigolo superiore della scanalatura con l'utensile indicizzato