Ciclo 419 ORIGINE ASSE SINGOLO (#17 / #1-05-1)
Programmazione ISO
G419
Applicazione
Il ciclo di tastatura 419 misura una coordinata qualsiasi in un asse selezionabile e imposta questa coordinata quale origine. In alternativa il controllo numerico può registrare la coordinata misurata anche in una tabella origini o in una tabella Preset.
Invece del ciclo 419 ORIGINE ASSE SINGOLO, HEIDENHAIN consiglia il ciclo più potente 1400 TASTATURA POSIZIONE.
Argomenti trattati
- Ciclo 1400 TASTATURA POSIZIONE
Esecuzione del ciclo
- Il controllo numerico porta il sistema di tastatura con logica di posizionamento nella posizione di prearresto del primo punto di tastatura 1.
- Successivamente il sistema di tastatura si porta all'altezza di misura programmata e rileva con un'unica tastatura la posizione reale
- Il controllo numerico riposiziona il sistema di tastatura all'altezza di sicurezza
- In funzione dei parametri ciclo Q303 e Q305, il controllo numerico elabora l'origine determinata, (vedere Principi fondamentali dei cicli di tastatura da 408 a 419 per l'impostazione origine)
Note
- Non attivare i seguenti cicli prima di impiegare i cicli di tastatura: ciclo 7 PUNTO ZERO, ciclo 8 SPECULARITA, ciclo 10 ROTAZIONE, ciclo 11 FATTORE SCALA e ciclo 26 FATT. SCALA ASSE.
- Resettare prima le conversioni delle coordinate
- Questo ciclo può essere eseguito esclusivamente in modalità di lavorazione FUNCTION MODE MILL.
- Se si desidera salvare l'origine in diversi assi nella tabella Preset, è possibile utilizzare più volte in successione il ciclo 419. A tale scopo è tuttavia necessario attivare di nuovo il numero origine dopo ogni esecuzione del ciclo 419. Se si lavora con origine 0 come origine attiva, non è necessaria tale procedura.
- Il controllo numerico disattiva un'eventuale rotazione base attiva all'inizio del ciclo.
Nota per la programmazione
- Prima della definizione del ciclo, deve essere programmata una chiamata utensile per la definizione dell'asse di tastatura.
Parametri ciclo
Immagine ausiliaria | Paramètre | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Q263 1. punto misurato sul 1. asse? Coordinata del primo punto da tastare nell'asse principale del piano di lavoro. Valore assoluto. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |||||||||||||||
Q264 1. punto misurato sul 2. asse? Coordinata del primo punto da tastare nell'asse secondario del piano di lavoro. Valore assoluto. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |||||||||||||||
Q261 Mis. altezza su asse tastatore? Coordinata del centro della sfera nell'asse di tastatura sul quale deve essere effettuata la misurazione. Valore assoluto. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |||||||||||||||
Q320 Distanza di sicurezza? Distanza addizionale tra il punto di tastatura e la sfera del sistema di tastatura. Q320 è attivo in aggiunta alla colonna SET_UP della tabella di tastatura. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF | |||||||||||||||
Q260 Altezza di sicurezza? Coordinata dell'asse utensile che esclude una collisione tra il sistema di tastatura e il pezzo (attrezzatura di serraggio). Valore assoluto. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 In alternativa PREDEF | |||||||||||||||
Q272 Asse mis. (1..3: 1=asse princ.)? Asse in cui deve essere effettuata la misurazione: 1: asse principale = asse di misura 2: asse secondario = asse di misura 3: asse di tastatura = asse di misura
Immissione: 1, 2, 3 | |||||||||||||||
Q267 Direz. attravers. 1 (+1=+/-1=-)? Direzione in cui il sistema di tastatura deve avvicinarsi al pezzo: -1: direzione di spostamento negativa +1: direzione di spostamento positiva Immissione: –1, +1 | |||||||||||||||
Q305 Numero origine nella tabella? Indicare il numero di riga della tabella Preset/tabella origini in cui il controllo numerico memorizza le coordinate. In funzione di Q303 il controllo numerico scrive la voce nella tabella Preset o nella tabella origini. Se Q303 = 1, il controllo numerico scrive la tabella Preset. Se Q303 = 0, il controllo numerico scrive la tabella origini. L'origine non viene automaticamente attivata Memorizzazione dell'origine calcolata Immissione: 0...99999 | |||||||||||||||
Q333 Nuova origine? Coordinata su cui il controllo numerico deve impostare l'origine. Impostazione di base = 0. Valore assoluto. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |||||||||||||||
Q303 Trasfer.valore misura (0,1)? Definire se l'origine determinata deve essere memorizzata nella tabella origini o nella tabella Preset: -1: non utilizzare! Viene inserito dal controllo numerico quando vengono caricati vecchi programmi NC vedere Applicazione 0: scrittura dell'origine determinata nella tabella origini attiva. Il sistema di riferimento è il sistema di coordinate del pezzo attivo 1: scrittura dell'origine determinata nella tabella Preset. Immissione: –1, 0, +1 |
11 TCH PROBE 419 ORIGINE ASSE SINGOLO ~ | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|