Compensazione dell'inclinazione utensile con FUNCTION TCPM (#9 / #4-01-1)
Applicazione
La funzione FUNCTION TCPM consente di influire sul comportamento di posizionamento del controllo numerico. Se si attiva la funzione FUNCTION TCPM, il controllo numerico compensa le inclinazioni utensile modificate con l'ausilio di un movimento di compensazione degli assi lineari.
Con FUNCTION TCPM è ad es. possibile modificare l'inclinazione dell'utensile in caso di una lavorazione inclinata, mentre la posizione della punta di guida utensile rispetto al profilo rimane invariata.
Invece di M128 HEIDENHAIN raccomanda la funzione molto più potente FUNCTION TCPM.
Argomenti trattati
- Compensazione dell'inclinazione utensile con M128
Compensazione automatica dell'inclinazione utensile con M128 (#9 / #4-01-1)
- Rotazione del piano di lavoro
- Origini sull'utensile
- Sistemi di riferimento
Premesse
- Macchina con assi rotativi
- Descrizione cinematica
Per il calcolo dell'angolo di rotazione, il controllo numerico necessita di una descrizione della cinematica creata dal costruttore della macchina.
- Opzione software Funzioni estese del gruppo 2 (#9 / #4-01-1)
Descrizione funzionale
La funzione FUNCTION TCPM è uno sviluppo della funzione M128, con cui si può definire il comportamento del controllo numerico nel posizionamento di assi rotativi.
Comportamento senza TCPM | Comportamento con TCPM |
TNC7 basic può spostare contemporaneamente max quattro assi. Se con un blocco NC devono essere spostati più di quattro assi, il controllo numerico visualizza un messaggio di errore. Tenere presente che il movimento di compensazione viene eseguito in un massimo di tre assi.
Se è attiva FUNCTION TCPM, il controllo numerico visualizza nell'indicazione di posizione l'icona TCPM.
Con la funzione FUNCTION RESET TCPM si resetta la funzione FUNCTION TCPM.
Immissione
FUNCTION TCPM
10 FUNCTION TCPM F TCP AXIS POS PATHCTRL AXIS REFPNT CENTER-CENTER F1000 |
La funzione NC contiene i seguenti elementi di sintassi:
Elemento di sintassi | Significato |
---|---|
FUNCTION TCPM | Apertura sintassi per la compensazione di inclinazioni utensile |
F TCP o F CONT | Interpretazione dell'avanzamento programmato |
AXIS POS o AXIS SPAT | Interpretazione delle coordinate programmate degli assi rotativi Interpretazione delle coordinate programmate degli assi rotativi |
PATHCTRL AXIS o PATHCTRL VECTOR | Interpolazione dell'inclinazione utensile Interpolazione dell'inclinazione utensile tra posizione di partenza e finale |
REFPNT TIP-TIP, REFPNT TIP-CENTER o REFPNT CENTER-CENTER | Selezione di punta di guida utensile e punto di rotazione utensile Selezione di punto di guida utensile e punto di rotazione utensile Elemento di sintassi opzionale |
F | Avanzamento massimo per movimenti di compensazione negli assi lineari in caso di movimenti con quota asse rotativo Limitazione dell'avanzamento dell'asse lineare Elemento di sintassi opzionale |
FUNCTION RESET TCPM
10 FUNCTION RESET TCPM |
La funzione NC contiene i seguenti elementi di sintassi:
Elemento di sintassi | Significato |
---|---|
FUNCTION RESET TCPM | Apertura sintassi per il reset di FUNCTION TCPM |
Interpretazione dell'avanzamento programmato
Il controllo numerico offre le seguenti possibilità per interpretare l'avanzamento:
Selezione | Funzione |
---|---|
F TCP | Selezionando F TCP il controllo numerico interpreta l'avanzamento programmato come velocità relativa tra la punta di guida utensile e il pezzo. |
F CONT | Selezionando F CONT il controllo numerico interpreta l'avanzamento programmato come avanzamento traiettoria. Il controllo numerico trasmette quindi l'avanzamento traiettoria sui relativi assi del blocco NC attivo. |
Interpretazione delle coordinate programmate degli assi rotativi
Il controllo numerico offre le seguenti possibilità per interpretare l'inclinazione utensile tra posizione di partenza e finale:
Selezione | Funzione |
---|---|
Selezionando AXIS POS il controllo numerico interpreta le coordinate programmate degli assi rotativi come angolo assiale. Il controllo numerico posiziona gli assi rotativi nella posizione definita nel programma NC. La selezione AXIS POS è idonea soprattutto in combinazione con assi rotativi cartesiani. Solo se le coordinate programmate degli assi rotativi definiscono correttamente l’allineamento desiderato del piano di lavoro (ad es. con l’ausilio di un sistema CAM), è possibile impiegare AXIS POS anche con cinematiche macchina differenti (ad es. teste orientabili a 45°). | |
Selezionando AXIS SPAT il controllo numerico interpreta le coordinate programmate degli assi rotativi come angolo solido. Il controllo numerico converte l'angolo solido di preferenza come orientamento del sistema di coordinate e orienta solo gli assi necessari. Selezionando AXIS SPAT è possibile impiegare programmi NC indipendentemente dalla cinematica. Con l’ausilio della selezione AXIS SPAT si definiscono angoli solidi che si riferiscono al sistema di coordinate di immissione I-CS. Gli angoli definiti sono attivi come angoli solidi incrementali. Nel primo blocco di traslazione dopo la funzione FUNCTION TCPM con AXIS SPAT programmare sempre SPA, SPB e SPC, anche per angoli solidi di 0°. |
Interpolazione dell'inclinazione utensile tra posizione di partenza e finale
Il controllo numerico offre le seguenti possibilità per interpolare l'inclinazione utensile tra posizione di partenza e finale programmata:
Selezione | Funzione |
---|---|
Selezionando PATHCTRL AXIS il controllo numerico interpola in lineare tra punto di partenza e finale. PATHCTRL AXIS si impiega per programmi NC con piccole variazioni dell'inclinazione utensile per ogni blocco NC. Nel ciclo 32 l'angolo TA deve essere ampio. PATHCTRL AXIS può essere impiegato sia per Fresatura frontale sia per Fresatura periferica. Compensazione utensile 3D per fresatura frontale (#9 / #4-01-1) Compensazione utensile 3D per fresatura periferica (#9 / #4-01-1) | |
Selezionando PATHCTRL VECTOR l'orientamento dell'utensile all'interno di un blocco NC rientra sempre nel piano definito dall'orientamento di partenza e finale. Con PATHCTRL VECTOR il controllo numerico crea una superficie piana anche con maggiori variazioni dell'inclinazione utensile. PATHCTRL VECTOR si impiega per la Fresatura periferica con grandi variazioni dell'inclinazione utensile per ogni blocco NC. |
Con entrambe le opzioni il controllo numerico trasla il punto di guida utensile programmato su una retta tra posizione di partenza e finale.
Per ottenere un movimento continuo, è possibile definire il ciclo 32 con una tolleranza per assi rotativi.
Selezione di punto di guida utensile e punto di rotazione utensile
Il controllo numerico offre le seguenti possibilità per definire il punto di guida utensile e il punto di rotazione utensile:
Selezione | Funzione |
---|---|
REFPNT TIP-TIP | Selezionando REFPNT TIP-TIP il punto di guida utensile e il punto di rotazione utensile si trovano sulla punta dell'utensile. |
REFPNT TIP-CENTER | Selezionando REFPNT TIP-CENTER il punto di guida utensile si trova sulla punta dell'utensile. Il punto di rotazione utensile si trova al centro dell'utensile. |
REFPNT CENTER-CENTER | Selezionando REFPNT CENTER-CENTER il punto di guida utensile e il punto di rotazione utensile si trovano al centro dell'utensile: Selezionando REFPNT CENTER-CENTER è possibile eseguire programmi NC generati con sistema CAM che sono emessi sul centro dell'utensile e che misurano comunque l'utensile sulla punta. Tip Durante la lavorazione il controllo numerico può così monitorare l'intera lunghezza dell'utensile per evitare eventuali collisioni. Questa funzionalità è stata fino ad ora il risultato di una riduzione dell’utensile con DL, in tal caso il controllo numerico non monitora la restante lunghezza dell'utensile. Dati utensile all'interno di variabili Se si desidera programmare cicli di fresatura tasca con REFPNT CENTER-CENTER, il controllo numerico emette un messaggio d'errore. |
L’immissione dell’origine è opzionale. Se non si inserisce nulla, il controllo numerico utilizza REFPNT TIP-TIP.
Limitazione dell'avanzamento dell'asse lineare
L'immissione opzionale F limita l'avanzamento degli assi lineari per movimenti con quote assi rotativi.
In questo modo è possibile impedire rapidi movimenti di compensazione, ad es. per movimenti di ritiro in rapido.
Selezionare il valore per la limitazione dell'avanzamento dell'asse lineare non troppo piccolo, in quanto può comportare forti variazioni di avanzamento sulla punta di guida utensile. Variazioni di avanzamento comportano una inferiore qualità superficiale.
La limitazione di avanzamento è attiva anche con FUNCTION TCPM attiva solo per movimenti con una quota asse rotativo, non per puri movimenti di assi lineari.
La limitazione dell'avanzamento di assi lineari rimane attiva finché non ne viene programmata una nuova oppure si resetta la funzione FUNCTION TCPM.
Note
- Disimpegnare l’utensile prima di modificare la posizione dell’asse rotativo
- Annullare la funzione FUNCTION TCPM prima di eseguire posizionamenti con M91 oppure M92 e prima di un blocco TOOL CALL.
- È possibile impiegare i seguenti cicli con FUNCTION TCPM attiva:
- Ciclo 32 TOLLERANZA
- Ciclo 444 TASTATURA 3D (#17 / #1-05-1)
- M128 e FUNCTION TCPM con la selezione di AXIS POS non considerano una rotazione base 3D attiva. Programmare FUNCTION TCPM con la selezione di AXIS SPAT o output CAM con rette LN e un vettore utensile.
- Per la fresatura frontale utilizzare esclusivamente frese sferiche per evitare di danneggiare il profilo. In combinazione con utensili di altre forme il programma NC viene verificato con l’ausilio dell'area di lavoro Simulazione per rilevare eventuali collisioni.
Note in combinazione con parametri macchina
Con il parametro macchina opzionale presetToAlignAxis (N. 300203) il costruttore della macchina definisce in modo specifico per asse come il controllo numerico interpreta i valori di offset. Con FUNCTION TCPM e M128 il parametro macchina è rilevante soltanto per l'asse rotativo che ruota intorno all'asse utensile (principalmente C_OFFS).
- Se il parametro macchina non è definito o è definito con il valore TRUE, è possibile compensare con l'offset una posizione inclinata del pezzo nel piano. L'offset influisce sull'orientamento del sistema di coordinate pezzo W-CS.
- Se il parametro macchina è definito con il valore FALSE, non è possibile compensare con l'offset una posizione inclinata del pezzo nel piano. Il controllo numerico non considera l'offset durante l'esecuzione.