Programmazione e simulazione del pezzo
Esempio applicativo 1338459
Selezionare la modalità operativa Programmazione
I programmi NC si editano sempre nella modalità operativa Programmazione.
Premesse
- Icona della modalità operativa selezionabile
Per poter selezionare la modalità operativa Programmazione, il controllo numerico deve essere avviato a tal punto che l'icona della modalità operativa non deve essere più in grigio.
Selezionare la modalità operativa Programmazione
La modalità operativa Programmazione si seleziona come descritto di seguito: | ||
|
Informazioni dettagliate
- Modalità operativa Programmazione
Configurazione dell'interfaccia del controllo numerico per la programmazione
Nella modalità operativa Programmazione sono disponibili svariate possibilità per editare un programma NC.
I primi passi descrivono il flusso di lavoro nel modo Klartext editor e con colonna Maschera aperta.
Aprire la colonna Maschera
Per poter aprire la colonna Maschera, è necessario aprire un programma NC.
La colonna Maschera si apre come descritto di seguito: | ||
|
Informazioni dettagliate
- Editing del programma NC
- Colonna Maschera
Creazione di un nuovo programma NC
Un programma NC si crea nella modalità operativa Programmazione come descritto di seguito: | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|
Informazioni dettagliate
- Area di lavoro Apri file
- Modalità operativa Programmazione
Definizione del pezzo grezzo
È possibile definire per un programma NC un pezzo grezzo che il controllo numerico impiega per la simulazione. Se si crea un programma NC, il controllo numerico apre automaticamente la finestra Inserisci funzione NC per la definizione del pezzo grezzo.
Se si chiude la finestra senza selezionare un pezzo grezzo, è possibile selezionare successivamente la descrizione del pezzo grezzo utilizzando il pulsante Inserisci funzione NC.
Definizione di un pezzo grezzo a forma di parallelepipedo
Un parallelepipedo si definisce con una diagonale spaziale indicando il punto minimo e quello massimo, in relazione all'origine pezzo attiva.
I dati immessi possono essere confermati come descritto di seguito:
- Tasto ENT
- Tasto freccia a destra
- Toccare o fare clic sul successivo elemento di sintassi
Un pezzo grezzo a forma di parallelepipedo si definisce come descritto di seguito: | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|
0 BEGIN PGM 1339889 MM |
1 BLK FORM 0.1 Z X+0 Y+0 Z-40 |
2 BLK FORM 0.2 X+100 Y+100 Z+0 |
3 END PGM 1339889 MM |
La gamma completa delle funzioni del controllo numerico è disponibile esclusivamente in caso di impiego dell'asse utensile Z, ad es. definizione di sagome PATTERN DEF.
Gli assi utensile X e Y possono essere impiegati in misura limitata, predisposti e configurati dal costruttore della macchina.
Informazioni dettagliate
- Inserimento del pezzo grezzo
- Punti di riferimento sulla macchina
Struttura di un programma NC
Se i programmi NC si strutturano in modo standard, questo offre i seguenti vantaggi:
- Maggiore visione d'insieme
- Programmazione più rapida
- Riduzione delle fonti di errore
Struttura consigliata di un programma del profilo
I blocchi NC BEGIN PGM e END PGM vengono automaticamente inseriti dal controllo numerico.
- BEGIN PGM con selezione dell'unità di misura
- Definizione del pezzo grezzo
- Chiamata utensile, con asse utensile e dati tecnologici
- Traslazione utensile su una posizione di sicurezza, attivazione mandrino
- Preposizionamento nel piano di lavoro, in prossimità del primo punto del profilo
- Preposizionamento nell'asse utensile, eventualmente attivazione refrigerante
- Avvicinamento al profilo, eventualmente attivazione della compensazione del raggio dell'utensile
- Lavorazione del profilo
- Distacco dal profilo, disinserimento refrigerante
- Traslazione utensile su una posizione di sicurezza
- Fine del programma NC
- END PGM
Avvicinamento e distacco dal profilo
Se si programma un profilo, è necessario un punto di partenza e un punto finale al di fuori del profilo.
Sono necessarie le seguenti posizioni per avvicinamento e distacco dal profilo:
Immagine ausiliaria | Posizione |
---|---|
Punto di partenza Per il punto di partenza sono validi i seguenti presupposti:
La figura mostra quanto segue: definendo il punto di partenza nell'area di colore grigio scuro, il profilo viene danneggiato nell'avvicinamento al primo punto del profilo. | |
Posizionamento sul punto di partenza nell'asse utensile Prima di posizionarsi sul primo punto del profilo, è necessario posizionare l'utensile nell'asse utensile alla profondità di lavoro. In caso di rischio di collisione effettuare un posizionamento separato dell'asse utensile sul punto di partenza. | |
Primo punto del profilo Il controllo numerico sposta l'utensile dal punto di partenza al primo punto del profilo. Per la traiettoria di posizionamento dell'utensile sul primo punto del profilo si programma una compensazione del raggio dell'utensile. | |
Punto finale Per il punto finale sono validi i seguenti presupposti:
La figura mostra quanto segue: Definendo il punto finale nell'area di colore grigio scuro, il profilo viene danneggiato nell'avvicinamento al punto finale. | |
Distacco dal punto finale sull'asse del mandrino Occorre programmare separatamente l'asse utensile al distacco dal punto finale. | |
Punto di partenza e punto finale comuni Per i punti di partenza e finale comuni non occorre programmare alcuna compensazione del raggio dell'utensile. Per escludere il rischio di danneggiamento del profilo: il punto di partenza ottimale si trova tra i prolungamenti delle traiettorie utensile per la lavorazione del primo e dell'ultimo elemento di profilo. |
Informazioni dettagliate
- Funzioni per avvicinamento e distacco dal profilo
Principi fondamentali sulle funzioni di avvicinamento e allontanamento
Programmazione di un profilo semplice
I contenuti seguenti mostrano come fresare una volta il profilo rappresentato alla profondità di 5 mm. La definizione del pezzo grezzo è già stata creata.
Dopo aver inserito una funzione NC, il controllo numerico visualizza una spiegazione sull'elemento di sintassi corrente nella barra di dialogo. I dati possono essere inseriti direttamente nella maschera.
Occorre programmare i programmi NC come se fosse l'utensile a muoversi! È pertanto irrilevante se è l'asse della testa o quello della tavola a eseguire il movimento.
Chiamata utensile
Un utensile si richiama come segue: | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|
3 TOOL CALL 12 Z S6500 |
La gamma completa delle funzioni del controllo numerico è disponibile esclusivamente in caso di impiego dell'asse utensile Z, ad es. definizione di sagome PATTERN DEF.
Gli assi utensile X e Y possono essere impiegati in misura limitata, predisposti e configurati dal costruttore della macchina.
Traslazione utensile su una posizione di sicurezza
Portare l'utensile su una posizione sicura come descritto di seguito: | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|
4 L Z+250 R0 FMAX M3 |
Preposizionamento nel piano di lavoro
Il preposizionamento viene eseguito nel piano di lavoro come segue: | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|
5 L X-20 Y-20 FMAX |
Preposizionamento nell'asse utensile
Il preposizionamento viene eseguito nell'asse utensile come descritto di seguito: | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|
6 L Z-5 R0 F3000 M8 |
Raggiungimento del profilo
L'avvicinamento al profilo viene eseguito come descritto di seguito: | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|
7 APPR CT X+5 Y+5 CCA90 R+8 RL F700 |
Lavorazione del profilo
Il profilo si lavora come descritto di seguito: | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|
8 L Y+95 |
9 L X+95 |
10 CHF 10 |
11 L Y+5 |
12 CHF 20 |
13 L X+5 |
Distacco dal profilo
Dal profilo ci si allontana come descritto di seguito: | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|
14 DEP CT CCA90 R+8 F3000 M9 |
Traslazione utensile su una posizione di sicurezza
Portare l'utensile su una posizione sicura come descritto di seguito: | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|
15 L Z+250 R0 FMAX M30 |
Informazioni dettagliate
- Chiamata utensile
- Retta L
- Denominazione degli assi e del piano di lavoro
- Funzioni per avvicinamento e distacco dal profilo
Principi fondamentali sulle funzioni di avvicinamento e allontanamento
- Smusso CHF
- Funzioni ausiliarie
Programmazione del ciclo di lavorazione
I contenuti seguenti mostrano come fresare la scanalatura rotonda dell'esempio applicativo alla profondità di 5 mm. La definizione del pezzo grezzo e il profilo esterno sono già stati creati.
Dopo aver inserito un ciclo, è possibile definire i valori corrispondenti nei parametri ciclo. Il ciclo può essere programmato direttamente nella colonna Maschera.
Chiamata utensile
Un utensile si richiama come segue: | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|
16 TOOL CALL 6 Z S6500 |
Traslazione utensile su una posizione di sicurezza
Portare l'utensile su una posizione sicura come descritto di seguito: | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|
17 L Z+250 R0 FMAX M3 |
Preposizionamento nel piano di lavoro
Il preposizionamento viene eseguito nel piano di lavoro come segue: | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|
18 L X+50 Y+50 FMAX |
Definizione del ciclo
La scanalatura circolare si definisce come descritto di seguito: | ||
|
|
| ||
|
|
19 CYCL DEF 254 CAVA CIRCOLARE ~ | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|
Chiamata del ciclo
Il ciclo si richiama come segue: | ||
|
20 CYCL CALL |
Portare l'utensile su una posizione sicura e terminare il programma NC
Portare l'utensile su una posizione sicura come descritto di seguito: | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|
21 L Z+250 R0 FMAX M30 |
Informazioni dettagliate
- Lavorare con i cicli
Configurazione dell'interfaccia del controllo numerico per la simulazione
Nella modalità operativa Programmazione è anche possibile testare graficamente i programmi NC. Il controllo numerico simula il programma NC attivo nell'area di lavoro Programma.
Per simulare il programma NC, è necessario aprire l'area di lavoro Simulazione.
Per eseguire la simulazione è possibile chiudere la colonna Maschera al fine di visualizzare una vista più grande del programma NC e l'area di lavoro Simulazione.
Aprire l'area di lavoro Simulazione
Per poter aprire le aree di lavoro supplementari nella modalità operativa Programmazione, è necessario aprire un programma NC.
L'area di lavoro Simulazione si apre come descritto di seguito:
- Selezionare Aree di lavoro nella barra delle applicazioni
- Selezionare Simulazione
- Il controllo numerico visualizza anche l'area di lavoro Simulazione.
L'area di lavoro Simulazione può essere aperta anche con il tasto di modalità Prova programma.
Configurazione dell'area di lavoro Simulazione
Il programma NC può essere simulato senza eseguire impostazioni speciali. Per poter seguire la simulazione è tuttavia consigliato di adattare la velocità della simulazione.
La velocità della simulazione si adatta come descritto di seguito:
|
Se per l'esecuzione del programma e per la simulazione si utilizzano diverse tabelle, ad es. tabelle utensili, è possibile definire le tabelle nell'area di lavoro Simulazione.
Informazioni dettagliate
- Area di lavoro Simulazione
Simulazione del programma NC
Nell'area di lavoro Simulazione si testa il programma NC.
Avvia simulazione
La simulazione si avvia come descritto di seguito: | ||
| ||
|
Definizione
CN in funzione (controllo numerico in funzione):
con l'icona CN in funzione il controllo numerico visualizza lo stato corrente della simulazione nella barra delle azioni e nella scheda del programma NC:
- Bianco: nessuna richiesta di spostamento
- Verde: esecuzione attiva, gli assi vengono spostati
- Arancio: programma NC interrotto
- Rosso: programma NC arrestato
Informazioni dettagliate
- Area di lavoro Simulazione