Ciclo 208 FRESATURA FORO

Programmazione ISO

G208

Applicazione

Questo ciclo consente di eseguire la fresatura di fori. Per il ciclo può essere definito un diametro preforato opzionale. È inoltre possibile programmare tolleranze per il diametro nominale.

Esecuzione del ciclo

  1. Il controllo numerico posiziona l’utensile nell’asse del mandrino in rapido FMAX alla distanza di sicurezza immessa Q200 sopra la superficie del pezzo
  2. Il controllo numerico raggiunge con un semicerchio la prima traiettoria elicoidale tenendo contro della sovrapposizione traiettoria Q370. Il semicerchio ha inizio dal centro del foro.
  3. L’utensile fresa con l’avanzamento F programmato in una traiettoria elicoidale fino alla profondità incremento programmata
  4. Al raggiungimento della profondità di foratura, il controllo numerico percorre nuovamente un cerchio completo, al fine di asportare il materiale lasciato in fase di penetrazione
  5. Quindi il controllo numerico posiziona l'utensile nuovamente al centro del foro e alla distanza di sicurezza Q200
  6. L'operazione si ripete fino a raggiungere il diametro nominale (il controllo numerico calcola l'accostamento laterale)
  7. Successivamente l'utensile si porta in FMAX alla distanza di sicurezza o alla 2ª distanza di sicurezza Q204. La 2ª distanza di sicurezza Q204 è attiva soltanto se programmata di valore maggiore della distanza di sicurezza Q200
 
Tip

Se si programma la sovrapposizione traiettoria con Q370=0, il controllo numerico impiega una sovrapposizione traiettoria possibilmente elevata per la prima traiettoria elicoidale. Il controllo numerico tenta così di impedire che l'utensile rallenti. Tutte le altre traiettorie vengono ripartite uniformemente.

Tolleranze

Il controllo numerico offre la possibilità di memorizzare le tolleranze nel parametro Q335 DIAMETRO NOMINALE.

Possono essere definite le seguenti tolleranze:

Tolleranze

Esempio

Quota di produzione

DIN EN ISO 286-2

10H7

10.0075

DIN ISO 2768-1

10m

10.0000

Quote nominali con indicazione di tolleranza

10+0.01-0.015

9.9975

Le quote nominali possono essere immesse con le seguenti indicazioni di tolleranza:

Combinazione

Esempio

Quota di produzione

a+-b

10+-0.5

10.0

a-+b

10-+0.5

10.0

a-b+c

10-0.1+0.5

10.2

a+b-c

10+0.1-0.5

9.8

a+b+c

10+0.1+0.5

10.3

a-b-c

10-0.1-0.5

9.7

a+b

10+0.5

10.25

a-b

10-0.5

9.75

Procedere come descritto di seguito:

  1. Avviare la definizione del ciclo
  2. Definire il parametro ciclo
  3. Selezionare la possibilità di selezione NOME nella barra delle azioni
  4. Inserire la quota nominale incl. tolleranza
 
Tip
  • Il controllo numerico realizza il pezzo al centro della tolleranza.
  • Se non si programma una tolleranza a norma DIN o le quote nominali sono erroneamente programmate con indicazione di tolleranza, ad es. carattere di spaziatura, il controllo numerico termina la lavorazione con un messaggio di errore.
  • Prestare attenzione alle lettere maiuscole e minuscole quando si inseriscono tolleranze DIN EN ISO e DIN ISO. Non bisogna inserire alcun carattere di spaziatura.

Note

 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
Se si immette la profondità con segno positivo in un ciclo, il controllo numerico inverte il calcolo del preposizionamento. Quindi l'utensile si sposta in rapido nell'asse utensile fino alla distanza di sicurezza sotto la superficie del pezzo! Pericolo di collisione!
  1. Inserire la profondità con segno negativo
  2. Con il parametro macchina displayDepthErr (N. 201003) si imposta se il controllo numerico deve emettere un messaggio d’errore (on) oppure no (off) all'inserimento di una profondità positiva
 
Nota
Attenzione Pericolo per l'utensile e il pezzo
Se si seleziona un incremento eccessivo, sussiste il pericolo di rompere l’utensile e di danneggiare il pezzo!
  1. Inserire nella tabella utensili TOOL.T, colonna ANGLE, l'angolo di penetrazione massimo possibile e il raggio di arrotondamento su spigolo DR2 dell'utensile.
  2. Il controllo numerico calcola automaticamente l'accostamento massimo consentito e modifica eventualmente il valore immesso.
  • Questo ciclo può essere eseguito esclusivamente in modalità di lavorazione FUNCTION MODE MILL.
  • Se è stato impostato il diametro del foro uguale al diametro utensile, il controllo numerico fora senza interpolazione elicoidale direttamente alla profondità impostata.
  • Una specularità attiva non influisce sul tipo di fresatura definito nel ciclo.
  • Per il calcolo del fattore di sovrapposizione traiettoria viene considerato anche il raggio di arrotondamento su spigolo DR2 dell'utensile attuale.
  • Questo ciclo monitora la lunghezza utile LU definita dell'utensile. Se il valore LU è inferiore alla PROFONDITA Q201, il controllo numerico emette un messaggio di errore.
  • Con l'ausilio del valore RCUTS il ciclo monitora utensili senza tagliente al centro e impedisce tra l'altro un rallentamento frontale dell'utensile. Il controllo numerico interrompe all'occorrenza la lavorazione con un messaggio di errore.

Note per la programmazione

  • Programmare un blocco di posizionamento sul punto di partenza (centro del foro) nel piano di lavoro con compensazione del raggio R0.
  • Il segno del parametro ciclo Profondità definisce la direzione della lavorazione. Se si programma la profondità = 0, il controllo numerico non esegue il ciclo.

Parametri ciclo

Immagine ausiliaria

Paramètre

Q200 Distanza di sicurezza?

Distanza tra lo spigolo inferiore dell'utensile e la superficie del pezzo. Valore incrementale.

Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF

Q201 Profondità?

Distanza tra la superficie del pezzo e il fondo del foro. Valore incrementale.

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

Q206 Avanzamento di lavorazione?

Velocità di spostamento dell'utensile durante la foratura sulla linea elicoidale in mm/min

Immissione: 0...99999.999 In alternativa FAUTO, FU, FZ

Q334 Avanzamento per giro dell'elica?

Quota di cui l'utensile viene di volta in volta avvicinato al giro dell'elica (=360°). Valore incrementale.

Immissione: 0...99999.9999

Q203 Coordinate superficie pezzo?

Coordinata della superficie del pezzo in riferimento all'origine attiva. Valore assoluto.

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

Q204 2. distanza di sicurezza?

Distanza nell'asse utensile tra utensile e pezzo (attrezzatura di serraggio) che esclude qualsiasi collisione. Valore incrementale.

Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF

Q335 Diametro nominale?

Diametro del foro. Se è stato impostato il diametro nominale uguale al diametro utensile, il controllo numerico fora senza interpolazione elicoidale direttamente alla profondità impostata. Valore assoluto. All'occorrenza è possibile programmare una tolleranza.

Tolleranze

Immissione: 0...99999.9999

Q342 Diametro preforato?

Inserire la quota del diametro preforato. Valore assoluto.

Immissione: 0...99999.9999

Q351 Direzione? Concorde=+1, Disc.=-1

Tipo di fresatura. Viene considerato il senso di rotazione del mandrino.

+1 = fresatura concorde

–1 = fresatura discorde

(Se si inserisce il valore 0, la lavorazione è concorde)

Immissione: –1, 0, +1 In alternativa PREDEF

Q370 Fattore di sovrapposizione?

Con la sovrapposizione traiettoria il controllo numerico determina l'accostamento laterale k.

0: il controllo numerico seleziona una sovrapposizione traiettoria possibilmente elevata in caso di prima traiettoria elicoidale. Il controllo numerico tenta così di impedire che l'utensile rallenti. Tutte le altre traiettorie vengono ripartite uniformemente.

>0: il controllo numerico moltiplica il fattore per il raggio utensile attivo. Il risultato è l'accostamento laterale k.

Immissione: 0.1...1.999 In alternativa PREDEF

Esempio

11 CYCL DEF 208 FRESATURA FORO ~

Q200=+2

;DISTANZA SICUREZZA ~

Q201=-20

;PROFONDITA ~

Q206=+150

;AVANZ. INCREMENTO ~

Q334=+0.25

;PROF. INCREMENTO ~

Q203=+0

;COORD. SUPERFICIE ~

Q204=+50

;2. DIST. SICUREZZA ~

Q335=+5

;DIAMETRO NOMINALE ~

Q342=+0

;DIAMETRO PREFORATO ~

Q351=+1

;MODO FRESATURA ~

Q370=+0

;SOVRAPP.TRAIET.UT.

12 CYCL CALL