Esempio: impostazione origine sul bordo superiore del pezzo e al centro del cerchio di fori

Il centro misurato del cerchio di fori deve essere scritto in una tabella Preset per un successivo utilizzo.

  • Q291 = angolo in coordinate polari del 1° centro del foro 1
  • Q292 = angolo in coordinate polari del 2° centro del foro 2
  • Q293 = angolo in coordinate polari del 3° centro del foro 3
  • Q305 = scrittura nella riga 1 del centro del cerchio di fori (X e Y)
  • Q303 = memorizzazione dell'origine calcolata riferita al sistema di coordinate fisso di macchina (sistema RIF) nella tabella Preset PRESET.PR

0 BEGIN PGM 416 MM

1 TOOL CALL "TOUCH_PROBE" Z

2 TCH PROBE 416 RIF. CENTRO CERCHIO ~

Q273=+35

;CENTRO 1. ASSE ~

Q274=+35

;CENTRO 2. ASSE ~

Q262=+50

;DIAMETRO NOMINALE ~

Q291=+90

;ANGOLO 1. FORATURA ~

Q292=+180

;ANGOLO 2. FORATURA ~

Q293=+270

;ANGOLO 3. FORATURA ~

Q261=+15

;ALTEZZA MISURATA ~

Q260=+10

;ALTEZZA DI SICUREZZA ~

Q305=+1

;NUMERO SU TABELLA ~

Q331=+0

;ORIGINE ~

Q332=+0

;ORIGINE ~

Q303=+1

;TRASF.VALORE MISURA ~

Q381=+1

;TASTATURA ASSE TAST ~

Q382=+7.5

;1.COORD. PER ASSE TS ~

Q383=+7.5

;2.COORD. PER ASSE TS ~

Q384=+20

;3.COORD. PER ASSE TS ~

Q333=+0

;ORIGINE ~

Q320=+0

;DISTANZA SICUREZZA.

3 CYCL DEF 247 DEF. ZERO PEZZO ~

Q339=+1

;NUMERO ORIGINE

4 END PGM 416 MM