Ciclo 241 FOR.PROF.PUNTE CANN.
Programmazione ISO
G241
Applicazione
Il ciclo 241 FOR.PROF.PUNTE CANN. consente di realizzare fori con una punta a cannone monotagliente. È possibile immettere il punto di partenza abbassato. Il controllo numerico esegue la traslazione sulla profondità del foro con M3. È possibile modificare il senso di rotazione e il numero di giri in entrata e uscita dal foro.
Argomenti trattati
- Ciclo 200 FORATURA per forature semplici
- Ciclo 203 FORATURA UNIVERS opzionale con incremento decrescente, tempo di attesa e rottura truciolo
- Ciclo 205 FOR.PROF.UNIVERSALE opzionale con incremento decrescente, rottura truciolo, punto di partenza abbassato e distanza di prearresto
Esecuzione del ciclo
- Il controllo numerico posiziona l'utensile nell'asse del mandrino in rapido FMAX alla DISTANZA SICUREZZA Q200 indicata sopra la COORD. SUPERFICIE Q203
- In funzione del comportamento di posizionamento, il controllo numerico attiva il numero di giri mandrino alla DISTANZA SICUREZZA Q200 o a un determinato valore sulla coordinata superficie.
- Il controllo numerico esegue il movimento di entrata in base alla definizione di Q426 SENSO DI ROTAZ. S. con mandrino destrorso, sinistrorso o fisso
- L'utensile penetra con M3 e Q206 AVANZ. INCREMENTO fino a raggiungere la profondità di foratura Q201 o la profondità di attesa Q435 o la profondità incremento Q202:
- Se è definita la Q435 PROFONDITA DI SOSTA, il controllo numerico riduce l'avanzamento dopo aver raggiunto la profondità di sosta di Q401 FATTORE AVANZAMENTO e attende il tempo Q211 TEMPO ATTESA SOTTO
- Se è stato indicato un valore incremento inferiore, il controllo numerico esegue il foro fino alla profondità incremento. La profondità incremento si riduce ad ogni accostamento del Q212 VALORE DA TOGLIERE
- Se programmata, l’utensile esegue una sosta sul fondo del foro per eseguire la spoglia.
- Dopo aver raggiunto la profondità di foratura, il controllo numerico disattiva il refrigerante. Il numero di giri ritorna al valore definito in Q427 INS./ESTR. N. GIRI e, se necessario, modifica di nuovo il senso di rotazione da Q426.
- Il controllo numerico riporta l'utensile con Q208 AVANZAM. RITORNO alla posizione di ritorno.
- Se è stata programmata una 2ª distanza di sicurezza, il controllo numerico porta l'utensile con FMAX su quella distanza
Note
- Inserire la profondità con segno negativo
- Con il parametro macchina displayDepthErr (N. 201003) si imposta se il controllo numerico deve emettere un messaggio d’errore (on) oppure no (off) all'inserimento di una profondità positiva
- Questo ciclo può essere eseguito esclusivamente in modalità di lavorazione FUNCTION MODE MILL.
- Questo ciclo monitora la lunghezza utile LU definita dell'utensile. Se il valore LU è inferiore alla PROFONDITA Q201, il controllo numerico emette un messaggio di errore.
Note per la programmazione
- Programmare un blocco di posizionamento sul punto di partenza (centro del foro) nel piano di lavoro con compensazione del raggio R0.
- Il segno del parametro ciclo Profondità definisce la direzione della lavorazione. Se si programma la profondità = 0, il controllo numerico non esegue il ciclo.
Parametri ciclo
Immagine ausiliaria | Paramètre |
---|---|
Q200 Distanza di sicurezza? Distanza tra la punta dell'utensile e Q203 COORD. SUPERFICIE. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF | |
Q201 Profondità? Distanza tra Q203 COORD. SUPERFICIE e il fondo del foro. Valore incrementale. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q206 Avanzamento di lavorazione? Velocità di spostamento dell'utensile durante la foratura in mm/min Immissione: 0...99999.999 In alternativa FAUTO, FU | |
Q211 Tempo attesa sotto? Tempo in secondi durante il quale l'utensile sosta sul fondo del foro. Immissione: 0...3600.0000 In alternativa PREDEF | |
Q203 Coordinate superficie pezzo? Coordinata della superficie del pezzo in riferimento all'origine attiva. Valore assoluto. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q204 2. distanza di sicurezza? Distanza nell'asse utensile tra utensile e pezzo (attrezzatura di serraggio) che esclude qualsiasi collisione. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF | |
Q379 Punto di partenza abbassato? Se è presente un foro pilota, è possibile definire qui un punto di partenza abbassato. Questo è in valore incrementale riferito a Q203 COORD. SUPERFICIE Il controllo numerico trasla con Q253 AVANZ. AVVICINAMENTO del valore Q200 DISTANZA SICUREZZA sopra il punto di partenza abbassato. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 | |
Q253 Avanzamento di avvicinamento? Definisce la velocità di spostamento dell'utensile durante il riposizionamento a Q201 PROFONDITA dopo Q256 RITIRO ROTT.TRUCIOLO. Questo avanzamento è inoltre attivo se l'utensile viene posizionato a Q379 PUNTO DI PARTENZA (diverso da 0). Immissione in mm/min. Immissione: 0...99999.9999 In alternativa FMAX, FAUTO, PREDEF | |
Q208 Avanzamento ritorno? Velocità di spostamento dell'utensile durante l'uscita dal foro in mm/min. Impostando Q208=0, il controllo numerico estrae l'utensile con Q206 AVANZ. INCREMENTO. Immissione: 0...99999.999 In alternativa FMAX, FAUTO, PREDEF | |
Q426 Ins./estr. s. rotazione (3/4/5)? Senso di rotazione in cui l'utensile deve ruotare all'inserimento nel foro e all'estrazione dal foro. 3: rotazione del mandrino con M3 4: rotazione del mandrino con M4 5: spostamento con mandrino fermo Immissione: 3, 4, 5 | |
Q427 Ins./estr. n. giri mandrino? Numero di giri con cui l'utensile deve ruotare all'inserimento nel foro e all'estrazione dal foro. Immissione: 1...99999 | |
Q428 Numero giri mandrino foratura? Numero di giri con cui l’utensile deve eseguire il foro. Immissione: 0...99999 | |
Q429 Funzione M Refrigerante ON? >=0: funzione ausiliaria M per l'inserimento del refrigerante. Il controllo numerico inserisce il refrigerante se l'utensile ha raggiunto la distanza di sicurezza Q200 sopra il punto di partenza Q379. "...": percorso di una macro utente che viene eseguita al posto di una funzione M. Vengono automaticamente eseguite tutte le istruzioni nella macro utente. Immissione: 0...999 | |
Q430 Funzione M Refrigerante OFF? >=0: funzione ausiliaria M per il disinserimento del refrigerante. Il controllo numerico disinserisce il refrigerante se l'utensile si trova a Q201 PROFONDITA. "...": percorso di una macro utente che viene eseguita al posto di una funzione M. Vengono automaticamente eseguite tutte le istruzioni nella macro utente. Immissione: 0...999 | |
Q435 Profondità di sosta? Coordinata dell'asse del mandrino alla quale l'utensile deve sostare. La funzione è inattiva se si immette il valore 0 (impostazione standard). Applicazione: alla creazione di fori passanti, alcuni utensili richiedono un tempo di attesa ridotto prima di uscire sul fondo del foro per trasportare verso l'alto i trucioli. Definire il valore inferiore a Q201 PROFONDITA. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 | |
Q401 Fattore di avanzamento in %? Fattore del quale il controllo numerico riduce l'avanzamento al raggiungimento di Q435 PROFONDITA DI SOSTA. Immissione: 0.0001...100 | |
Q202 Profondità di avanzamento max.? Quota dei singoli accostamenti dell'utensile. Q201 PROFONDITA non deve essere un multiplo di Q202. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 | |
Q212 Valore da togliere? Valore di cui il controllo numerico riduce Q202 PROF. INCREMENTO dopo ogni accostamento. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 | |
Q205 Profondità minima incremento? Se Q212 VALORE DA TOGLIERE è diverso da 0, il controllo numerico limita l'incremento a tale valore. In seguito la profondità incremento non può essere inferiore a Q205. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 |
11 CYCL DEF 241 FOR.PROF.PUNTE CANN. ~ | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
12 CYCL CALL |
Macro utente
La macro utente è un altro programma NC.
La macro utente contiene una sequenza di diverse istruzioni. Con l'ausilio di una macro è possibile definire numerose funzioni NC che il controllo numerico esegue. Come utente si creano macro sotto forma di programma NC.
Il funzionamento delle macro corrisponde a quello di programmi NC chiamati, ad es. con la funzione NC CALL PGM. La macro si definisce come programma NC con il tipo di file *.h o *.i.
- HEIDENHAIN raccomanda di utilizzare parametri QL nella macro. I parametri QL sono attivi esclusivamente a livello locale per un programma NC. Se nella macro si utilizzano altri tipi di variabili, le modifiche hanno eventualmente anche effetti sul programma NC chiamante. Per apportare esplicitamente modifiche nel programma NC chiamante, si utilizzano i parametri Q o QS con i numeri da 1200 a 1399.
- All'interno della macro è possibile leggere i valori dei parametri ciclo.
Esempio di macro utente per refrigerante
0 BEGIN PGM KM MM | |
1 FN 18: SYSREAD QL100 = ID20 NR8 | ; Lettura del livello di refrigerante |
2 FN 9: IF QL100 EQU +1 GOTO LBL "Start" | ; Richiesta del livello di refrigerante, se il refrigerante è attivo, salto a LBL Start |
3 M8 | ; Attivazione refrigerante |
7 CYCL DEF 9.0 TEMPO ATTESA | |
8 CYCL DEF 9.1 V.ZEIT3 | |
9 LBL "Start" | |
10 END PGM RET MM |
Comportamento di posizionamento in esecuzione con Q379
Soprattutto per l'esecuzione con punte molto lunghe, ad es. punte a cannone monotaglienti o punte elicoidali ultralunghe occorre tenere presente alcuni aspetti. Determinante è la posizione in cui si inserisce il mandrino. Se manca la necessaria guida dell'utensile, per punte extralunghe si possono verificare rotture.
Si raccomanda pertanto di lavorare con il parametro PUNTO DI PARTENZA Q379. Con l'ausilio di questo parametro è possibile influire sulla posizione in cui il controllo numerico attiva il mandrino.
Inizio della foratura
Il parametro PUNTO DI PARTENZA Q379 considera quindi COORD. SUPERFICIE Q203 e il parametro DISTANZA SICUREZZA Q200. Il seguente esempio illustra la correlazione in cui si trovano i parametri e il metodo di calcolo della posizione di partenza:
PUNTO DI PARTENZA Q379=0
- Il controllo numerico attiva il mandrino alla DISTANZA SICUREZZA Q200 sopra la COORD. SUPERFICIE Q203
PUNTO DI PARTENZA Q379>0
L'inizio della foratura è su un determinato valore sopra il punto di partenza abbassato Q379. Questo valore si calcola: 0,2 x Q379; se questo risultato dovesse essere maggiore di Q200, il valore è sempre quello di Q200.
Esempio
- COORD. SUPERFICIE Q203 =0
- DISTANZA SICUREZZA Q200 =2
- PUNTO DI PARTENZA Q379 =2
L'inizio della foratura si calcola: 0,2 x Q379=0,2*2=0,4; l'inizio della foratura è 0,4 mm oppure inch sopra il punto di partenza abbassato. Se quindi il valore di partenza abbassato è a -2, il controllo numerico avvia l'operazione di foratura a -1,6 mm.
Nella tabella seguente sono riportati diversi esempi per il calcolo dell'inizio della foratura:
Q200 | Q379 | Q203 | Posizione a cui viene eseguito il preposizionamento con FMAX | Fattore 0,2 * Q379 | Inizio della foratura |
---|---|---|---|---|---|
2 | 2 | 0 | 2 | 0,2*2=0,4 | -1,6 |
2 | 5 | 0 | 2 | 0,2*5=1 | -4 |
2 | 10 | 0 | 2 | 0,2*10=2 | -8 |
2 | 25 | 0 | 2 | 0,2*25=5 (Q200=2, 5>2, pertanto si impiega il valore 2.) | -23 |
2 | 100 | 0 | 2 | 0,2*100=20 (Q200=2, 20>2, pertanto si impiega il valore 2.) | -98 |
5 | 2 | 0 | 5 | 0,2*2=0,4 | -1,6 |
5 | 5 | 0 | 5 | 0,2*5=1 | -4 |
5 | 10 | 0 | 5 | 0,2*10=2 | -8 |
5 | 25 | 0 | 5 | 0,2*25=5 | -20 |
5 | 100 | 0 | 5 | 0,2*100=20 (Q200=5, 20>5, pertanto si impiega il valore 5.) | -95 |
20 | 2 | 0 | 20 | 0,2*2=0,4 | -1,6 |
20 | 5 | 0 | 20 | 0,2*5=1 | -4 |
20 | 10 | 0 | 20 | 0,2*10=2 | -8 |
20 | 25 | 0 | 20 | 0,2*25=5 | -20 |
20 | 100 | 0 | 20 | 0,2*100=20 | -80 |
Scarico trucioli
Anche il punto in cui il controllo numerico esegue lo scarico trucioli è importante per lavorare con utensili extralunghi. La posizione di ritorno per scarico trucioli non deve trovarsi nella posizione di inizio della foratura. Con una posizione definita per lo scarico trucioli è possibile garantire che la punta rimanga nella guida.
PUNTO DI PARTENZA Q379=0
- Lo scarico trucioli viene eseguito alla DISTANZA SICUREZZA Q200 sopra la COORD. SUPERFICIE Q203
PUNTO DI PARTENZA Q379>0
Lo scarico dei trucioli è a un determinato valore sopra il punto di partenza abbassato Q379. Questo valore si calcola: 0,8 x Q379; se questo risultato dovesse essere maggiore di Q200, il valore è sempre quello di Q200.
Esempio
- COORD. SUPERFICIE Q203 =0
- DISTANZA SICUREZZAQ200 =2
- PUNTO DI PARTENZA Q379 =2
La posizione per lo scarico trucioli si calcola: 0,8 x Q379=0,8*2=1,6; la posizione per lo scarico trucioli è 1,6 mm oppure inch sopra il punto di partenza abbassato. Se quindi il valore di partenza abbassato è a -2, il controllo numerico si porta a -0,4 per lo scarico trucioli.
Nella tabella seguente sono riportati diversi esempi per il calcolo della posizione di scarico trucioli (posizione di ritorno):
Q200 | Q379 | Q203 | Posizione a cui viene eseguito il preposizionamento con FMAX | Fattore 0,8 * Q379 | Posizione di ritorno |
---|---|---|---|---|---|
2 | 2 | 0 | 2 | 0,8*2=1,6 | -0,4 |
2 | 5 | 0 | 2 | 0,8*5=4 | -3 |
2 | 10 | 0 | 2 | 0,8*10=8 (Q200=2, 8>2, pertanto si impiega il valore 2.) | -8 |
2 | 25 | 0 | 2 | 0,8*25=20 (Q200=2, 20>2, pertanto si impiega il valore 2.) | -23 |
2 | 100 | 0 | 2 | 0,8*100=80 (Q200=2, 80>2, pertanto si impiega il valore 2.) | -98 |
5 | 2 | 0 | 5 | 0,8*2=1,6 | -0,4 |
5 | 5 | 0 | 5 | 0,8*5=4 | -1 |
5 | 10 | 0 | 5 | 0,8*10=8 (Q200=5, 8>5, pertanto si impiega il valore 5.) | -5 |
5 | 25 | 0 | 5 | 0,8*25=20 (Q200=5, 20>5, pertanto si impiega il valore 5.) | -20 |
5 | 100 | 0 | 5 | 0,8*100=80 (Q200=5, 80>5, pertanto si impiega il valore 5.) | -95 |
20 | 2 | 0 | 20 | 0,8*2=1,6 | -1,6 |
20 | 5 | 0 | 20 | 0,8*5=4 | -4 |
20 | 10 | 0 | 20 | 0,8*10=8 | -8 |
20 | 25 | 0 | 20 | 0,8*25=20 | -20 |
20 | 100 | 0 | 20 | 0,8*100=80 (Q200=20, 80>20, pertanto si impiega il valore 20.) | -80 |