Funzioni traiettoria

Retta

Coordinate cartesiane

Le funzioni NC G00 e G01 consentono di definire un movimento di traslazione lineare in rapido o con avanzamento di lavorazione in qualsiasi direzione.

N110 G00 Z+100 M3

; Retta in rapido

N120 G01 X+20 Y-15 F200

; Retta con avanzamento di lavorazione

L'avanzamento inserito con un valore numerico rimane attivo finché l'esecuzione del programma arriva a un blocco NC nel quale è programmato un altro avanzamento. G00 vale solo per il blocco NC nel quale è stato programmato. Dopo il blocco NC con G00 ridiventa attivo l'ultimo avanzamento programmato con un valore numerico.

 
Tip

Programmare i movimenti in rapido esclusivamente con la funzione NC G00 e non con l'ausilio di valori numerici molto elevati. Soltanto questa procedura garantisce che il rapido sia attivo blocco per blocco e che sia possibile regolarlo separatamente dall'avanzamento di lavorazione.

G00 e G01 corrispondono alla sintassi in Klartext L con FMAX e F.

Retta L

Coordinate polari

Le funzioni NC G10 e G11 consentono di definire un movimento di traslazione lineare in rapido o con avanzamento di lavorazione in qualsiasi direzione.

N110 I+0 J+0

; Polo

N120 G10 R+10 H+10

; Retta in rapido

N130 G11 R+50 H+50 F200

; Retta con avanzamento di lavorazione

Il raggio in coordinate polari R corrisponde alla sintassi in Klartext PR.

L'angolo in coordinate polari H corrisponde alla sintassi in Klartext PA.

G10 e G11 corrispondono alla sintassi in Klartext LP con FMAX e F.

Retta LP

Smusso

La funzione NC G24 consente di inserire uno smusso tra due rette. La dimensione dello smusso si riferisce al punto di intersezione che si programma con l'ausilio delle rette.

N110 G01 X+40 Y+5

; Retta con avanzamento di lavorazione

N120 G24 R12

; Smusso con avanzamento di lavorazione

N130 G01 X+5 Y+0

; Retta con avanzamento di lavorazione

Il valore dopo l'elemento di sintassi R corrisponde alla dimensione dello smusso.

G24 corrisponde alla sintassi in Klartext CHF.

Smusso CHF

Arrotondamento

La funzione NC G25 consente di inserire un arrotondamento tra due rette. L'arrotondamento si riferisce al punto di intersezione che si programma con l'ausilio delle rette.

N110 G01 X+40 Y+25

; Retta con avanzamento di lavorazione

N120 G25 R5

; Arrotondamento con avanzamento di lavorazione

N130 G01 X+10 Y+5

; Retta con avanzamento di lavorazione

G25 corrisponde alla sintassi in Klartext RND.

Il valore dopo l'elemento di sintassi R corrisponde al raggio.

Arrotondamento RND

Centro cerchio

Coordinate cartesiane

Le funzioni NC I, J e K o G29 consentono di definire il centro del cerchio.

N110 I+25 J+25

; Centro cerchio nel piano XY

N110 G00 X+25 Y+25

; Preposizionamento con una retta

N120 G29

; Centro cerchio nell'ultima posizione

  • I, J e K
  • Il centro del cerchio si definisce in questo blocco NC.

  • G29
  • Il controllo numerico conferma l'ultima posizione programmata come centro del cerchio.

I, J e K o G29 corrispondono alla sintassi in Klartext CC con o senza valori degli assi.

Centro del cerchio CC

 
Tip

Con I e J si definisce il centro del cerchio negli assi X e Y. Per definire l'asse Z, occorre programmare K.

Traiettoria circolare in un altro piano

Coordinate polari

Le funzioni NC I, J e K o G29 consentono di definire un polo. Tutte le coordinate polari si riferiscono al polo.

N110 I+25 J+25

; Polo

  • I, J e K
  • Il polo si definisce in questo blocco NC.

  • G29
  • Il controllo numerico conferma l'ultima posizione programmata come polo.

I, J e K o G29 corrispondono alla sintassi in Klartext CC con o senza valori degli assi.

Origine delle coordinate polari polo CC

Traiettoria circolare intorno al centro del cerchio

Coordinate cartesiane

Le funzioni NC G02, G03 e G05 consentono di programmare una traiettoria circolare intorno al centro del cerchio.

N110 I+25 J+25

; Centro cerchio

N120 G03 X+45 Y+25

; Traiettoria circolare intorno al centro del cerchio

  • G02
  • Traiettoria circolare in senso orario, corrisponde alla sintassi in Klartext C con DR-.

  • G03
  • Traiettoria circolare in senso antiorario, corrisponde alla sintassi in Klartext C con DR+.

  • G05
  • Traiettoria circolare senza senso di rotazione, corrisponde alla sintassi in Klartext C senza DR.

  • Il controllo numerico impiega il senso di rotazione programmato per ultimo.

Traiettoria circolare C

 
Tip

Se si programma un raggio R, non è necessario definire alcun centro del cerchio.

Traiettoria circolare con raggio definito

Coordinate polari

Le funzioni NC G12, G13 e G15 consentono di programmare una traiettoria circolare intorno a un polo definito.

N110 I+25 J+25

; Polo

N120 G13 H+180

; Traiettoria circolare intorno al polo

  • G12
  • Traiettoria circolare in senso orario, corrisponde alla sintassi in Klartext CP con DR-.

  • G13
  • Traiettoria circolare in senso antiorario, corrisponde alla sintassi in Klartext CP con DR+.

  • G15
  • Traiettoria circolare senza senso di rotazione, corrisponde alla sintassi in Klartext CP senza DR.

  • Il controllo numerico impiega il senso di rotazione programmato per ultimo.

L'angolo in coordinate polari H corrisponde alla sintassi in Klartext PA.

Traiettoria circolare CP intorno al polo CC

Traiettoria circolare con raggio definito

Coordinate cartesiane

Le funzioni NC G02, G03 e G05 consentono di programmare una traiettoria circolare con raggio definito. Non appena si programma un'indicazione del raggio, il controllo numerico non richiede alcun centro del cerchio.

N110 G03 X+70 Y+40 R+20

; Traiettoria circolare con raggio definito

  • G02
  • Traiettoria circolare in senso orario, corrisponde alla sintassi in Klartext CR con DR-.

  • G03
  • Traiettoria circolare in senso antiorario, corrisponde alla sintassi in Klartext CR con DR+.

  • G05
  • Traiettoria circolare senza senso di rotazione, corrisponde alla sintassi in Klartext CR senza DR.

  • Il controllo numerico impiega il senso di rotazione programmato per ultimo.

Traiettoria circolare CR

Traiettoria circolare con raccordo tangenziale

Coordinate cartesiane

La funzione NC G06 consente di programmare una traiettoria circolare con raccordo tangenziale alla funzione traiettoria precedente.

N110 G01 X+25 Y+30 F300

: Retta

N120 G06 X+45 Y+20

; Traiettoria circolare con raccordo tangenziale

G06 corrisponde alla sintassi in Klartext CT.

Traiettoria circolare CT

Coordinate polari

La funzione NC G16 consente di programmare una traiettoria circolare con raccordo tangenziale alla funzione traiettoria precedente.

N110 G01 G42 X+0 Y+35 F300

: Retta

N120 I+40 J+35

; Polo

N130 G16 R+25 H+120

; Traiettoria circolare con raccordo tangenziale

Il raggio in coordinate polari R corrisponde alla sintassi in Klartext PR.

L'angolo in coordinate polari H corrisponde alla sintassi in Klartext PA.

G16 corrisponde alla sintassi in Klartext CTP.

Traiettoria circolare CTP

Avvicinamento al profilo e distacco dal profilo

Le funzioni NC G26 e G27 consentono di definire avvicinarsi al profilo o allontanarsi da esso dolcemente mediante un arco di circonferenza.

N110 G01 G40 G90 X-30 Y+50

; Punto di partenza

N120 G01 G41 X+0 Y+50 F350

; Primo punto del profilo

N130 G26 R5

; Avvicinamento tangenziale

* - ...

N210 G27 R5

; Distacco tangenziale

N220 G00 G40 X-30 Y+50

; Punto finale

HEIDENHAIN raccomanda di utilizzare le potenti funzioni NC APPR e DEP. Queste funzioni NC combinano in parte più blocchi NC per avvicinarsi o allontanarsi dal profilo.

G41 e G42 corrispondono alla sintassi in Klartext RL e RR.

Funzioni di avvicinamento e allontanamento con coordinate cartesiane

Le funzioni NC APPR e DEP possono essere programmate anche con coordinate polari.

Funzioni di avvicinamento e allontanamento con coordinate polari