Principi fondamentali

Applicazione

Su macchine con assi rotativi l'orientamento del piano di lavoro consente ad es. di lavorare diversi lati del pezzo in un unico piazzamento.

Con le funzioni di orientamento è anche possibile allineare un pezzo serrato inclinato.

Premesse

  • Macchina con assi rotativi
  • Per la lavorazione a 3+2 assi sono necessari almeno due assi rotativi. Sono possibili anche assi rimovibili come tavola integrata.

  • Descrizione cinematica
  • Per il calcolo dell'angolo di rotazione, il controllo numerico necessita di una descrizione della cinematica creata dal costruttore della macchina.

  • Opzione software Funzioni estese del gruppo 1 (#8 / #1-01-1)
  • Utensile con asse utensile Z

Descrizione funzionale

Con l'orientamento del piano di lavoro si definisce l'orientamento del sistema di coordinate del piano di lavoro WPL-CS.

Sistemi di riferimento

 
Tip

La posizione dell'origine pezzo e quindi la disposizione del sistema di coordinate del piano di lavoro WPL-CS si definisce con l'ausilio della funzione TRANS DATUM prima dell'orientamento del piano di lavoro nel sistema di coordinate pezzo W-CS.

Lo spostamento origine agisce sempre nel sistema WPL-CS attivo, ossia eventualmente dopo la funzione di orientamento. Se si sposta l'origine pezzo per l'orientamento del piano di lavoro, è eventualmente necessario resettare una funzione di orientamento attiva.

Spostamento origine con TRANS DATUM

Nell'applicazione pratica i disegni del pezzo presentano diverse indicazioni angolari, il controllo numerico offre pertanto differenti funzioni PLANE con varie opzioni per definire gli angoli.

Panoramica delle funzioni PLANE

Oltre alla definizione geometrica del piano di lavoro si determina per ogni funzione PLANE come il controllo numerico posiziona gli assi rotativi.

Posizionamento degli assi rotativi

Se la definizione geometrica del piano di lavoro non fornisce una posizione di orientamento univoca, è possibile selezionare la soluzione di orientamento desiderata.

Soluzioni di orientamento

A seconda degli angoli definiti e della cinematica della macchina è possibile selezionare se il controllo numerico posiziona gli assi rotativi o orienta esclusivamente il sistema di coordinate del piano di lavoro WPL-CS.

Tipi di conversione

Indicazione di stato

Area di lavoro Posizioni

Non appena viene orientato il piano di lavoro, la visualizzazione di stato generale contiene un'icona nell'area di lavoro Posizioni.

Area di lavoro Posizioni

 
Tip

Se si disattiva o si resetta correttamente la funzione di orientamento, non deve essere più visualizzata l'icona del piano di lavoro ruotato.

PLANE RESET

Area di lavoro Stato

Se il piano di lavoro è orientato, le schede POS e TRANS dell'area di lavoro Stato contengono informazioni per l'orientamento attivo del piano di lavoro.

Se si definisce il piano di lavoro con l'ausilio di angoli assiali, il controllo numerico visualizza i valori definiti degli assi. Per tutte le possibili definizioni geometriche alternative vengono visualizzati i risultanti angoli solidi.

Scheda POS

Scheda TRANS

Panoramica delle funzioni PLANE

Il controllo numerico offre le seguenti funzioni PLANE:

Ele­mento di sintassi

Funzione

Ulteriori informazioni

SPATIAL

Definisce il piano di lavoro con l'ausilio di tre angoli solidi

PROJECTED

Definisce il piano di lavoro con l'ausilio di due angoli di proiezione e un angolo di rotazione

EULER

Definisce il piano di lavoro con l'ausilio di tre angoli di Eulero

VECTOR

Definisce il piano di lavoro con l'ausilio di due vettori

POINTS

Definisce il piano di lavoro con l'ausilio delle coordinate di tre punti

RELATIVE

Definisce il piano di lavoro con l'ausilio un singolo angolo solido incrementale

AXIAL

Definisce il piano di lavoro con l'ausilio di max. tre angoli assoluti o incrementali degli assi

RESET

Resetta l'orientamento del piano di lavoro

Note

 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
All'accensione della macchina il controllo numerico cerca di ripristinare lo stato di disattivazione del piano ruotato. In certe condizioni questo non è possibile. Si applica ad es. quando si esegue la rotazione con angolo asse e la macchina è configurata con angolo solido oppure se la cinematica è stata modificata.
  1. Se possibile, resettare la rotazione prima dell'arresto
  2. Alla riaccensione verificare lo stato della rotazione
 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
Il ciclo 8 SPECULARITA può presentare effetti diversi in combinazione con la funzione Rotazione piano di lavoro. Determinanti in tal caso sono la sequenza di programmazione, gli assi speculari e la funzione di rotazione utilizzata. Durante l’operazione di rotazione e la lavorazione successiva sussiste il pericolo di collisione!
  1. Verificare esecuzione e posizioni con l'ausilio della simulazione grafica
  2. Testare con cautela il programma NC o la sezione del programma nel modo operativo Esecuzione singola

Esempi

  1. Ciclo 8 SPECULARITA programmato prima della funzione di rotazione senza assi rotativi:
    • Viene rappresentata in speculare la rotazione della funzione PLANE impiegata (eccetto PLANE AXIAL)
    • La rappresentazione speculare è attiva dopo la rotazione con PLANE AXIAL o ciclo 19
  2. Ciclo 8 SPECULARITA programmato prima della funzione di rotazione con un asse rotativo:
    • L’asse rotativo speculare non ha alcun effetto sulla rotazione della funzione PLANE impiegata; viene rappresentato in speculare esclusivamente il movimento dell’asse rotativo
 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
Gli assi rotativi con dentatura Hirth devono uscire dalla dentatura per ruotare. Durante l’uscita e il movimento di rotazione sussiste il pericolo di collisione!
  1. Disimpegnare l’utensile prima di modificare la posizione dell’asse rotativo
  • Se si utilizza la funzione PLANE con M120 attiva, il controllo numerico attivo disattiva automaticamente la compensazione del raggio e quindi anche la funzione M120.
  • Resettare sempre tutte le funzioni PLANE con PLANE RESET. Se ad es. si definiscono tutti gli angoli solidi con 0, il controllo numerico resetta solo gli angoli e non la funzione di orientamento.
  • Se si intende limitare con la funzione M138 il numero degli assi rotativi, è possibile ridurre le possibilità di rotazione sulla macchina. Il costruttore della macchina definisce se il controllo numerico considera gli angoli negli assi deselezionati o imposta il valore 0.
  • Il controllo numerico supporta funzioni di orientamento solo con asse utensile Z attivo.
  • All'occorrenza è possibile editare il ciclo 19 PIANO DI LAVORO. Non è tuttavia possibile reinserire il ciclo, in quanto il controllo numerico non propone più il ciclo per la programmazione.

Orientamento del piano di lavoro senza assi rotativi

 
Machine

Consultare il manuale della macchina.

Questa funzione deve essere consentita e adattata dal costruttore della macchina.

Il costruttore della macchina deve considerare nella descrizione della cinematica l'angolo esatto, ad es. di una testa ad angolo montata.

Il piano di lavoro programmato può essere orientato perpendicolarmente all'utensile anche senza assi rotativi, ad es. per adattare il piano di lavoro per una testa ad angolo montata.

La funzione PLANE SPATIAL e il comportamento di posizionamento STAY consentono di ruotare il piano di lavoro sull'angolo indicato dal costruttore della macchina.

Esempio di testa ad angolo montata con direzione fissa dell'utensile Y:

Esempio

11 TOOL CALL 5 Z S4500

12 PLANE SPATIAL SPA+0 SPB-90 SPC+0 STAY

 
Tip

L'angolo di rotazione deve adattarsi esattamente all'angolo utensile, altrimenti il controllo numerico emette un messaggio d'errore.