Possibilità di programmazione
Funzioni traiettoria
È possibile programmare i profili con le funzioni traiettoria.
Il profilo di un pezzo è composto da più elementi di profilo quali rette e archi. I movimenti utensile per questi profili si programmano con le funzioni traiettoria, ad es. retta L.
Principi fondamentali relative alle funzioni traiettoria
Programmazione grafica
Come alternativa alla programmazione Klartext è possibile programmare graficamente i profili nell'area di lavoro Grafica profilo.
È possibile creare disegni 2D disegnando linee e archi ed esportarli come profilo in un programma NC.
È possibile importare da un programma NC ed editare graficamente profili esistenti.
Funzioni ausiliarie M
Con l'ausilio di funzioni ausiliarie è possibile controllare le seguenti aree:
- Esecuzione programma, ad es. M0 Arresto esec. programma
- Funzioni macchina, ad es. M3 Mandrino ON in senso orario
- Traiettoria dell'utensile, ad es. M197 Arrotondamento di spigoli
Sottoprogrammi e ripetizioni di blocchi di programma
I passi di lavorazione già programmati possono essere ripetuti mediante sottoprogrammi o ripetizioni di blocchi di programma.
Blocchi di programma definiti in una label possono essere eseguiti direttamente in successione più volte come ripetizione di blocchi di programma o richiamati come sottoprogramma in punti definiti nel programma principale.
Se una parte del programma NC deve essere eseguita a determinate condizioni, questi passi vengono programmati anche in un sottoprogramma.
All'interno di un programma NC è possibile richiamare ed eseguire un altro programma NC.
Sottoprogrammi e ripetizioni di blocchi di programma con label LBL
Programmazione con variabili
Nel programma NC le variabili sono rappresentative di valori numerici o testi. A una variabile viene assegnata in un altro punto un valore numerico o un testo.
Nella finestra Elenco dei parametri Q è possibile consultare ed editare i valori numerici e i testi delle singole variabili.
Finestra Elenco dei parametri Q
Con le variabili è possibile programmare funzioni matematiche che controllano l'esecuzione del programma o descrivono un profilo.
Con l'ausilio della programmazione di variabili è anche possibile salvare e rielaborare ad es. risultati di misura che il sistema di tastatura 3D determina durante l'esecuzione del programma.
Programmi CAM
È possibile ottimizzare ed eseguire anche programmi NC creati esternamente sul controllo numerico.
Con l'ausilio di CAD (Computer-Aided Design) si creano modelli geometrici dei pezzi da realizzare.
In un sistema CAM (Computer-Aided Manufacturing) si definisce quindi come produrre il modello CAD. Con l'ausilio della simulazione interna è possibile verificare i percorsi utensile neutri del controllo numerico così creatisi.
Con l'ausilio di un postprocessor si generano infine in CAM i programmi NC specifici del controllo numerico e della macchina. Si definiscono così non solo funzioni traiettoria programmabili, ma anche spline (SPL) o rette LN con vettori normali alla superficie.