Principi fondamentali (#48 / #2-01-1)

Fondamenti

I requisiti di precisione, in particolare nel campo della lavorazione a 5 assi, sono sempre più elevati. Componenti complessi devono pertanto poter essere prodotti con estrema accuratezza.

Le imprecisioni nella lavorazione su più assi sono dovute, tra l'altro, agli scostamenti tra il modello cinematico, che è memorizzato nel controllo numerico (vedere figura 1), e le condizioni cinematiche effettivamente presenti sulla macchina (vedere figura 2). Questi scostamenti provocano un errore sul pezzo durante il posizionamento degli assi rotativi (vedere figura 3). Quindi occorre creare una possibilità per fare coincidere il più possibile il modello alla realtà.

La funzione del controllo numerico KinematicsOpt è un componente importante che contribuisce a soddisfare efficacemente questo requisito complesso: un ciclo di tastatura 3D misura in modo completamente automatico gli assi rotativi presenti sulla macchina, indipendentemente dal fatto che gli assi rotativi siano realizzati meccanicamente come una tavola o una testa. Una sfera calibrata viene fissata in un punto qualunque sulla tavola della macchina e misurata con una risoluzione definibile. Nella definizione del ciclo si stabilisce solo separatamente per ogni asse rotativo il campo che si desidera misurare.

Dai valori misurati il controllo numerico determina la precisione statica di rotazione. Il software minimizza gli errori di posizione derivanti dai movimenti di rotazione e memorizza automaticamente la geometria della macchina al termine del processo di misura nelle rispettive costanti macchina della tabella cinematica.

Premesse

 
Machine

Consultare il manuale della macchina.

L'opzione software Advanced Function Set 1 (#8 / #1-01-1) deve essere abilitata.

L'opzione software (#48 / #2-01-1) deve essere abilitata.

La macchina e il controllo numerico devono essere predisposti dal costruttore della macchina.

Premesse per utilizzare KinematicsOpt:

 
Machine

Il costruttore della macchina deve aver impostato nei dati di configurazione i parametri macchina di CfgKinematicsOpt (N. 204800):

  • maxModification (N. 204801) definisce il limite di tolleranza, a partire dal quale il controllo numerico deve visualizzare un avvertimento se le modifiche apportate ai dati cinematici sono superiori a questo valore limite
  • maxDevCalBall (N. 204802) definisce la dimensione che deve avere il raggio misurato della sfera calibrata del parametro ciclo immesso
  • mStrobeRotAxPos (N. 204803) definisce una funzione M appositamente configurata dal costruttore della macchina che consente di posizionare gli assi rotativi
  • Il sistema di tastatura 3D utilizzato per la misurazione deve essere calibrato
  • I cicli possono essere eseguiti soltanto con asse utensile Z
  • Una sfera di misurazione, il cui raggio è noto con esattezza e che possiede sufficiente rigidità, deve essere fissata su un punto qualsiasi della tavola della macchina
  • La descrizione della cinematica della macchina deve essere completamente e correttamente definita e le quote di conversione devono essere inserite con una precisione di circa 1 mm
  • La macchina deve essere misurata geometricamente in modo completo (operazione di competenza del costruttore della macchina alla messa in funzione)
 
Tip

HEIDENHAIN consiglia l'impiego di sfere calibrate KKH 250 (codice di ordinazione 655475-01) o KKH 80 (codice di ordinazione 655475-03), che presentano una rigidità particolarmente elevata e che sono state appositamente concepite per la calibrazione della macchina. Contattare eventualmente a questo proposito HEIDENHAIN.

Note

 
Machine

HEIDENHAIN si assume la garanzia per le funzioni dei cicli di tastatura soltanto nel caso in cui si impieghino sistemi di tastatura HEIDENHAIN.

 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
Per l'esecuzione dei cicli di tastatura da 400 a 499 non devono essere attivi cicli per conversioni di coordinate. Pericolo di collisione!
  1. Non attivare i seguenti cicli prima di impiegare i cicli di tastatura: ciclo 7 PUNTO ZERO, ciclo 8 SPECULARITA, ciclo 10 ROTAZIONE, ciclo 11 FATTORE SCALA e ciclo 26 FATT. SCALA ASSE.
  2. Resettare prima le conversioni delle coordinate
 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
Una modifica della cinematica comporta sempre anche una modifica dell'origine. Le rotazioni base vengono automaticamente azzerate. Pericolo di collisione!
  1. Dopo un'ottimizzazione impostare di nuovo l'origine

Note in combinazione con parametri macchina

  • Con il parametro macchina mStrobeRotAxPos (N. 204803) il costruttore della macchina definisce il posizionamento degli assi rotativi. Se nel parametro macchina è definita una funzione M, prima di avviare uno dei cicli KinematicsOpt (eccetto 450), è necessario posizionare gli assi rotativi su 0° (sistema REALE).
  • Se i parametri macchina sono stati modificati dai cicli KinematicsOpt, è necessario riavviare il controllo numerico. In caso contrario sussiste eventualmente il rischio di perdita dei dati delle modifiche.