Inserimento automatico dell'utensile gemello con M101

Applicazione

Con la funzione M101 il controllo numerico inserisce automaticamente un utensile gemello dopo il superamento di una durata predefinita. Il controllo numerico prosegue la lavorazione con l'utensile gemello.

Premesse

  • Colonna RT della Gestione utensili
  • Nella colonna RT si definisce il numero dell'utensile gemello.

  • Colonna TIME2 della Gestione utensili
  • Nella colonna TIME2 si definisce la durata una volta trascorsa la quale il controllo numerico inserisce l'utensile gemello.

Gestione utensili

 
Tip

Impiegare come utensile gemello soltanto utensili con raggio identico. Il controllo numerico non verifica automaticamente il raggio dell'utensile.

Se il controllo numerico deve verificare il raggio, programmare la funzione M108 dopo il cambio utensile.

Verifica del raggio dell'utensile gemello con M108

Descrizione funzionale

Attivazione

La funzione M101 è attiva all'inizio del blocco.

Per resettare la funzione M101, programmare M102.

Esempio applicativo

 
Machine

Consultare il manuale della macchina.

M101 è una funzione correlata alla macchina.

11 TOOL CALL 5 Z S3000

; Chiamata utensile

12 M101

; Attivazione del cambio utensile automatico

Il controllo numerico esegue il cambio utensile e attiva la funzione M101 nel blocco NC successivo. La colonna TIME2 della Gestione utensili contiene il valore massimo della durata per una chiamata utensile. Se durante la lavorazione la durata corrente della colonna CUR_TIME supera questo valore, il controllo numerico inserisce l'utensile gemello nel punto idoneo del programma NC. Il cambio viene eseguito al massimo dopo un minuto, a meno che il controllo numerico non abbia ancora terminato il blocco NC attivo. Questo caso applicativo è ad es. opportuno per programmi automatizzati su impianti senza presidio.

Immissione

Se si definisce la funzione M101, il controllo numerico continua il dialogo chiedendo BT. Con BT si definisce il numero di blocchi NC dei quali il cambio utensile automatico deve essere ritardato, max. 100. Il contenuto dei blocchi NC, ad es. avanzamento o percorso, influisce sul tempo del quale si ritarda il cambio utensile.

Se non si definisce alcun valore BT, il controllo numerico utilizza il valore 1 o eventualmente un valore standard stabilito dal costruttore della macchina.

Il valore di BT come pure la verifica della durata e il calcolo del cambio utensile automatico influiscono sul tempo di lavorazione.

11 M101 BT10

; Attivazione del cambio utensile automatico dopo max. 10 blocchi NC

Note

 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
In caso di cambio utensile automatico con M101, il controllo numerico riporta sempre l'utensile nell'asse utensile. Durante il ritorno, sussiste il pericolo di collisioni per utensili che creano sottosquadri, ad es. con frese a disco o con frese per scanalature a T!
  1. Utilizzare la funzione M101 solo per lavorazioni senza sottosquadri
  2. Disattivare il cambio utensile con M102
  • Se si desidera resettare la durata corrente di un utensile, ad es. in seguito alla sostituzione di placchette, occorre inserire il valore 0 nella colonna CUR_TIME della Gestione utensili.
  • Gestione utensili

  • Il controllo numerico non acquisisce alcun dato dall'utensile principale per utensili indicizzati. All'occorrenza è necessario definire un utensile gemello, eventualmente con indice, in ogni riga della tabella della Gestione utensili. Se un utensile indicizzato è usurato e di conseguenza bloccato, questo non si applica quindi a tutti gli indici. L'utensile principale, ad es., può continuare ad essere utilizzato.
  • Utensile indicizzato

  • Più alto è il valore BT impostato, minore sarà l'effetto di un eventuale prolungamento della durata con M101. Tenere presente che il cambio utensile automatico viene così eseguito più tardi!

Note sul cambio utensile

  • Il controllo numerico esegue il cambio utensile automatico in un punto idoneo del programma NC.
  • Se non si definisce alcun utensile gemello nella colonna RT e si richiama l'utensile con il nome, il controllo numerico inserisce un utensile con lo stesso nome dopo aver raggiunto la durata TIME2.
  • Nome utensile

  • Il controllo numerico non può eseguire il cambio utensile automatico nei seguenti punti del programma.
    • Durante un ciclo di lavorazione
    • Con compensazione attiva del raggio RR o RL
    • Direttamente dopo una funzione di avvicinamento APPR
    • Direttamente prima di una funzione di allontanamento DEP
    • Direttamente prima e dopo uno smusso CHF o un arrotondamento RND
    • Durante una macro
    • Durante un cambio utensile
    • Direttamente dopo le funzioni NC TOOL CALL o TOOL DEF
  • Se il costruttore della macchina non definisce altro, il controllo numerico posiziona l'utensile dopo il cambio utensile come descritto di seguito:
    • Se la posizione di destinazione dell'asse utensile si trova sotto la posizione corrente, l'asse utensile viene posizionato per ultimo.
    • Se la posizione di destinazione dell'asse utensile si trova sopra la posizione corrente, l'asse utensile viene posizionato per primo.

Note sul valore di immissione BT

  • Per calcolare un idoneo valore di partenza per BT, occorre utilizzare la seguente formula:
  • t: tempo di lavoro medio di un blocco NC in secondi

  • Arrotondare il risultato a una cifra intera. Se il valore calcolato è maggiore di 100, impiegare il valore di immissione massimo 100.

  • Con il parametro macchina opzionale M101BlockTolerance (N. 202206) il costruttore della macchina definisce il valore standard per il numero dei blocchi NC di cui il cambio utensile automatico può essere ritardato. Se non si definisce BT, si applica questo valore standard.

Definizione

Sigla

Definizione

BT (block tolerance)

Numero di blocchi NC di cui il cambio utensile può essere ritardato.