Ciclo 1273 CAVA / ISOLA OCM (#167 / #1-02-1)
Programmazione ISO
G1273
Applicazione
Con il ciclo di matrice 1273 CAVA / ISOLA OCM si programma una cava o un'isola. È possibile anche una limitazione per la fresatura a spianare. È inoltre possibile programmare una tolleranza per larghezza e lunghezza.
Se si lavora con il ciclo 1273, si programma quanto segue:
- Ciclo 1273 CAVA / ISOLA OCM
- Se si programma Q650=1 (tipo di matrice = isola), con l'ausilio del ciclo 1281 LIMITAZ. RETTANGOLO OCM o 1282 LIMITAZ. CERCHIO OCM è necessario definire una limitazione
- Ciclo 272 SGROSSATURA OCM
- Eventualmente ciclo 273 FINITURA FONDO OCM
- Eventualmente ciclo 274 FINITURA LATER. OCM
- Eventualmente ciclo 277 SMUSSO OCM
Note
- Questo ciclo può essere eseguito esclusivamente in modalità di lavorazione FUNCTION MODE MILL.
- Il ciclo 1273 è DEF attivo, cioè il ciclo 1273 è attivo dalla sua definizione nel programma NC.
- I dati di lavorazione definiti nel ciclo 1273 valgono per i cicli di lavorazione OCM da 272 a 274 e 277.
Nota per la programmazione
- Il ciclo necessita di un relativo preposizionamento che dipende da Q367.
- Se in precedenza si è presgrossato un profilo o una matrice, nel ciclo occorre programmare il numero o il nome dell'utensile per svuotare. Se non è stato eseguito un presvuotamento, alla prima operazione di sgrossatura è necessario definire Q438=0 UTENSILE SVUOTAMENTO nel parametro ciclo.
Parametri ciclo
Immagine ausiliaria | Paramètre |
---|---|
Q650 Tipo di matrice? Geometria della matrice: 0: tasca 1: isola 2: limitazione per fresatura a spianare Immissione: 0, 1, 2 | |
Q219 Larghezza scanalatura? Larghezza della cava o dell'isola parallela all'asse secondario del piano di lavoro. Valore incrementale. All'occorrenza è possibile programmare una tolleranza. Immissione: 0...99999.9999 | |
Q218 Lunghezza scanalatura? Lunghezza della cava o dell'isola parallela all'asse principale del piano di lavoro. Valore incrementale. All'occorrenza è possibile programmare una tolleranza. Immissione: 0...99999.9999 | |
Q367 Posiz. scanalatura (0/1/2/3/4)? Posizione della matrice con riferimento alla posizione dell'utensile alla chiamata ciclo: 0: posizione utensile = centro della matrice 1: posizione utensile = estremità sinistra della matrice 2: posizione utensile = centro del cerchio sinistro della matrice 3: posizione utensile = centro del cerchio destro della matrice 4: posizione utensile = estremità destra della matrice Immissione: 0, 1, 2, 3, 4 | |
Q224 Angolo di rotazione? Angolo di cui la matrice viene ruotata. Il centro di rotazione si trova al centro della matrice. Valore assoluto. Immissione: –360.000...+360.000 | |
Q203 Coordinate superficie pezzo? Coordinata della superficie del pezzo in riferimento all'origine attiva. Valore assoluto. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q201 Profondità? Distanza tra la superficie del pezzo e il fondo del profilo. Valore incrementale. Immissione: –99999.9999...+0 | |
Q368 Quota di finitura laterale? Sovrametallo nel piano di lavoro rimasto dopo la sgrossatura. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 | |
Q369 Sovrametallo profondità? Sovrametallo in profondità rimasto dopo la sgrossatura. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 | |
Q260 Altezza di sicurezza? Posizione nell'asse utensile che esclude qualsiasi possibilità di collisione con il pezzo. Il controllo numerico raggiunge la posizione per posizionamento intermedio e ritorno alla fine del ciclo. Valore assoluto. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 In alternativa PREDEF | |
Q578 Fatt. raggio su spigoli interni? Il raggio utensile moltiplicato per Q578 FATT. SPIGOLI INTERNI fornisce come risultato la traiettoria centrale più piccola dell'utensile. Non si possono così formare raggi interni più piccoli sul profilo, come risulta dal raggio utensile sommato al prodotto di raggio utensile e Q578 FATT. SPIGOLI INTERNI. Immissione: 0.05...0.99 |
11 CYCL DEF 1273 CAVA / ISOLA OCM ~ | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|