Principi fondamentali relative alle funzioni traiettoria

Applicazione

Se si crea un programma NC, è possibile programmare i singoli elementi del profilo con le funzioni traiettoria. A tale scopo si definiscono i punti finali degli elementi del profilo con coordinate.

Il controllo numerico determina il percorso di traslazione con l'ausilio delle indicazioni delle coordinate, i dati utensile e la compensazione del raggio. Il controllo numerico posiziona contemporaneamente tutti gli assi macchina programmati nel blocco NC di una funzione traiettoria.

Descrizione funzionale

Inserimento di una funzione traiettoria

La finestra di dialogo si apre con i tasti grigi di programmazione profili. Il controllo numerico inserisce il blocco NC nel programma NC e richiede in successione tutte le informazioni.

 
Tip

A seconda del tipo di macchina, si muove l'utensile o la tavola della macchina. Per la programmazione di una funzione traiettoria si presumere che a muoversi sia l'utensile!

Movimento in un asse

Se il blocco NC contiene un dato di coordinata, il controllo numerico trasla l'utensile parallelamente all'asse macchina programmato.

Esempio

L X+100

L'utensile mantiene le coordinate Y e Z e si porta sulla posizione X+100.

Movimento in due assi

Se il blocco NC contiene due dati di coordinata, il controllo numerico trasla l'utensile nel piano programmato.

Esempio

L X+70 Y+50

L'utensile mantiene la coordinata Z e si porta nel piano XY sulla posizione X+70 Y+50.

Il piano di lavoro si definisce con l'asse utensile per la chiamata utensile TOOL CALL.

Denominazione degli assi su fresatrici

Movimento in più assi

Se il blocco NC contiene tre dati di coordinata, il controllo numerico trasla l'utensile nello spazio sulla posizione programmata.

Esempio

L X+80 Y+0 Z-10

A seconda della cinematica della macchina in uso è possibile programmare fino a sei assi in una retta L.

Esempio

L X+80 Y+0 Z-10 A+15 B+0 C-45

Cerchio e arco di cerchio

Con le funzioni traiettoria per archi di cerchio si programmano movimenti circolari nel piano di lavoro.

Il controllo numerico sposta contemporaneamente due assi della macchina: l'utensile si muove rispetto al pezzo su una traiettoria circolare. Le traiettorie circolari possono essere programmate con il centro del cerchio CC.

Senso di rotazione DR nei movimenti circolari

Per movimenti circolari senza raccordo tangenziale con gli altri elementi di profilo si definisce il senso di rotazione come descritto di seguito:

  • Rotazione in senso orario: DR–
  • Rotazione in senso antiorario: DR+

Compensazione del raggio dell'utensile

La compensazione del raggio dell'utensile si definisce nel blocco NC del primo elemento del profilo.

La compensazione del raggio dell'utensile non può essere attivata in un blocco NC per una traiettoria circolare. La compensazione del raggio dell'utensile va attivata in precedenza in una retta.

Compensazione del raggio utensile

Preposizionamento

 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
Il controllo numerico non esegue alcun controllo di collisione automatico tra l'utensile e il pezzo. L'errato preposizionamento può anche causare eventuali collisioni. Durante il movimento di avvicinamento sussiste il pericolo di collisione!
  1. Programmare il preposizionamento idoneo
  2. Verificare esecuzione e profilo con l'ausilio della simulazione grafica