Tabella di tastatura tchprobe.tp

Applicazione

Nella tabella di tastatura tchprobe.tp si definisce il sistema di tastatura e i dati per l'operazione di tastatura, ad es. l'avanzamento di tastatura. Se impiegano diversi sistemi di tastatura, per ognuno di essi è possibile memorizzare dati separati.

Argomenti trattati

Descrizione funzionale

 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
Il controllo numerico non può proteggere gli stili a L da collisioni con l'ausilio del Controllo anticollisione dinamico DCM (#40 / #5-03-1). Con sistema di tastatura in uso, sussiste il pericolo di collisioni con lo stilo a L!
  1. Avviare con cautela il programma NC o la sezione del programma nella modalità operativa Esecuzione pgm Esecuzione sing.
  2. Prestare attenzione alle possibili collisioni

Il file della tabella di tastatura è denominato tchprobe.tp e deve essere salvato nella cartella TNC:\table.

La tabella di tastatura tchprobe.tp contiene i seguenti parametri:

Parametro

Significato

NO

Numero progressivo del sistema di tastatura

Questo numero consente di assegnare il sistema di tastatura ai dati nella colonna TP_NO della Gestione utensili.

Immissione: 1...99

TYPE

Selezione del tastatore?

 
Tip

Per il sistema di tastatura TS 642 sono disponibili i seguenti valori:

  • TS642-3: il sistema di tastatura è attivato da un interruttore a cono. Questa modalità non è supportata.
  • TS642-6: il sistema di tastatura è attivato da un segnale a infrarossi. Utilizzare questa modalità.

Immissione: TS120, TS220, TS249, TS260, TS440, TS444, TS460, TS630, TS632, TS640, TS642-3, TS642-6, TS649, TS740, TS 760, KT130, OEM

CAL_OF1

Offset centr. tast. asse princ.? [mm]

A seconda della selezione della colonna STYLUS questo parametro ha la seguente funzione:

  • SIMPLE: offset dell’asse di tastatura rispetto all’asse del mandrino nell’asse principale
  • L-TYPE: lunghezza del braccio per stilo a L

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

CAL_OF2

Offset centr. tast.asse second.? [mm]

Offset dell’asse del sistema di tastatura rispetto all’asse del mandrino nell’asse secondario

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

CAL_ANG

Angolo mandrino per calibrazione?

A seconda della selezione della colonna STYLUS questo parametro ha la seguente funzione:

  • SIMPLE: prima della calibrazione oppure della tastatura, il controllo numerico orienta il sistema su questo angolo del mandrino (se possibile).
  • L-TYPE: il controllo numerico orienta il braccio con l'ausilio dell'angolo del mandrino.

Prima della calibrazione oppure della tastatura, il controllo numerico orienta il sistema sull'angolo di orientamento (se possibile).

Immissione: 0.0000...359.9999

F

Avanzamento di tastatura? [mm/min]

Con il parametro macchina maxTouchFeed (N. 122602) il costruttore della macchina definisce l'avanzamento massimo di tastatura.

Se F è maggiore dell'avanzamento di tastatura massimo, si utilizza l'avanzamento di tastatura massimo.

Immissione: 0...9999

FMAX

Rapido nel ciclo di tastatura? [mm/min]

Avanzamento con cui il controllo numerico preposiziona il sistema di tastatura e lo posiziona tra i punti di misurazione

Immissione: +10...+99999

DIST

Tratto di misura massimo? [mm]

Se per un'operazione di tastatura lo stilo non viene deflesso entro il valore definito, il controllo numerico emette un messaggio d'errore.

Immissione: 0.00100...99999.99999

SET_UP

Distanza di sicurezza? [mm]

Distanza del sistema di tastatura dal punto di tastatura definito in preposizionamento

Quanto più ridotto viene definito questo valore, tanto più precisa deve essere la definizione della posizione di tastatura. Le distanze di sicurezza definite nel ciclo di tastatura si aggiungono a questo valore.

Immissione: 0.00100...99999.99999

F_PREPOS

Preposizion. in rapido? ENT/NOENT

Velocità in preposizionamento:

  • FMAX_PROBE: preposizionamento con velocità da FMAX
  • FMAX_MACHINE: preposizionamento con rapido macchina

Immissione: FMAX_PROBE, FMAX_MACHINE

TRACK

Orient. tastatore? Sì=ENT/No=NOENT

Orientamento del sistema di tastatura a infrarossi ad ogni tastatura:

  • ON: il controllo numerico orienta il sistema di tastatura nella direzione definita. In questo modo lo stilo viene deflesso sempre nella stessa direzione e l'accuratezza di misura aumenta.
  • OFF: il controllo numerico non orienta il sistema di tastatura.

Se si modifica il parametro TRACK, è necessario ricalibrare il sistema di tastatura.

Immissione: ON, OFF

SERIAL

Numero di serie?

Il controllo numerico edita automaticamente questo parametro in sistemi di tastatura con interfaccia EnDat.

Immissione: larghezza del testo 15

REACTION

Reazione? EMERGSTOP=ENT/NCSTOP=NOENT

I sistemi di tastatura con adattatore anticollisione reagiscono con reset del segnale di pronto non appena si rileva una collisione.

Reazione a un reset del segnale di pronto:

  • NCSTOP: interruzione del programma NC
  • EMERGSTOP: arresto d'emergenza, frenata più veloce degli assi

Immissione: NCSTOP, EMERGSTOP

STYLUS

Forma dello stilo

  • SIMPLE: stilo diritto
  • L-TYPE: stilo a L

Editing della tabella di tastatura

La tabella di tastatura si edita come descritto di seguito:

    1. Selezionare la modalità operativa Tabelle

    1. Selezionare Aggiungi
    2. Il controllo numerico apre le aree di lavoro Selezione rapida e Apri file.
    3. Selezionare il file tchprobe.tp nell'area di lavoro Apri file

    1. Selezionare Apri
    2. Il controllo numerico apre l'applicazione Sis. tastatura.

    1. Attivare Modifica
    2. Selezionare il valore desiderato
    3. Editare il valore

    Note

    • I valori della tabella di tastatura possono essere editati anche nella Gestione utensili.
    • Se si intende archiviare le tabelle utensili o utilizzarle per la simulazione, occorre salvare il file con un qualsiasi altro nome con la relativa estensione.
    • Con il parametro macchina overrideForMeasure (N. 122604) il costruttore della macchina definisce se è possibile modificare l'avanzamento con il relativo potenziometro durante la tastatura.