Retta L

Applicazione

Con una retta L si programma un movimento di traslazione lineare in qualsiasi direzione.

Argomenti trattati

  • Programmazione retta con coordinate polari
  • Retta LP

Descrizione funzionale

Il controllo numerico sposta l'utensile su una retta dalla posizione corrente al punto finale definito. Il punto di partenza corrisponde al punto finale del blocco NC precedente.

A seconda della cinematica della macchina in uso è possibile programmare fino a sei assi in una retta L.

Immissione

11 L X+50 Y+50 R0 FMAX M3

; Retta senza compensazione raggio in rapido

Questa funzione si seleziona come descritto di seguito:

Inserisci funzione NC Tutte le funzioni Funzioni traiettoria L

La funzione NC contiene i seguenti elementi di sintassi:

Elemento di sintassi

Significato

L

Apertura sintassi per una retta

X, Y, Z, A, B, C, U, V, W

Punto finale della retta come numero fisso o variabile

Immissione in quota assoluta o incrementale

Elemento di sintassi opzionale

&X, &Y, &Z

Punto finale della retta in un asse principale selezionato con PARAXMODE come numero fisso o variabile

Selezione dei tre assi lineari per la lavorazione con FUNCTION PARAXMODE

Elemento di sintassi opzionale

R0, RL, RR

Compensazione del raggio dell'utensile

Compensazione del raggio utensile

Elemento di sintassi opzionale

F, FMAX, FZ, FU, FAUTO

Avanzamento

Avanzamento F

Numero fisso o variabile

Elemento di sintassi opzionale

M

Funzione ausiliaria

Funzioni ausiliarie

Numero fisso o variabile

Elemento di sintassi opzionale

Note

  • Nella colonna Maschera è possibile passare tra la sintassi per l'immissione delle coordinate cartesiane e polari.
  • Colonna Maschera nell'area di lavoro Programma

  • Il tasto Conferma posizione reale consente di programmare una retta L con tutti i valori degli assi. I valori corrispondono al modo Pos. reale (REALE) della visualizzazione di posizione.
  • Visualizzazioni di posizione

Esempio

11 L Z+100 R0 FMAX M3

12 L X+10 Y+40 RL F200

13 L IX+20 IY-15

14 L X+60 IY-10