Attivazione della ravvivatura con FUNCTION DRESS

Applicazione

La funzione FUNCTION DRESS consente di attivare una cinematica di ravvivatura per ravvivare l'utensile per rettificare. L'utensile per rettificare diventa il pezzo da lavorare e gli assi si muovono eventualmente in direzione opposta.

Il costruttore della macchina mette eventualmente a disposizione una procedura semplificata per la ravvivatura.

Ravvivatura semplificata con l'ausilio di una macro

Premesse

  • Opzione software Rettifica a coordinate (#156 / #4-04-1)
  • Descrizione della cinematica per lavorazione di ravvivatura
  • Il costruttore della macchina crea la descrizione della cinematica.

  • Utensile per rettificare inserito
  • Utensile per rettificare senza cinematica assegnata del portautensile

Descrizione funzionale

 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
All'attivazione di FUNCTION DRESS BEGIN il controllo numerico commuta la cinematica. La mola diventa il pezzo da lavorare. Gli assi si muovono eventualmente in direzione opposta. Durante l'esecuzione della funzione e la successiva lavorazione sussiste il pericolo di collisione!
  1. Attivare la modalità di ravvivatura FUNCTION DRESS soltanto nei modi operativi Esecuzione pgm o nel modo Esecuzione sing.
  2. Prima della funzione FUNCTION DRESS BEGIN posizionare la mola in prossimità del ravvivatore
  3. Dopo la funzione FUNCTION DRESS BEGIN lavorare esclusivamente con cicli di HEIDENHAIN o del costruttore della macchina
  4. Dopo un'interruzione del programma NC o di tensione, verificare il dispositivo di traslazione degli assi
  5. Programmare eventualmente una commutazione della cinematica

Affinché il controllo numerico si commuti sulla cinematica di ravvivatura, è necessario programmare l'operazione di ravvivatura tra le funzioni FUNCTION DRESS BEGIN e FUNCTION DRESS END.

Con modalità di ravvivatura attiva, il controllo numerico visualizza un'icona nell'area di lavoro Posizioni.

Area di lavoro Posizioni

Con la funzione FUNCTION DRESS END si torna alla modalità normale.

In caso di interruzione di un programma NC o di un'interruzione di tensione, il controllo numerico attiva automaticamente la modalità normale e la cinematica attiva prima della modalità di ravvivatura.

Immissione

11 FUNCTION DRESS BEGIN "Dress"

; Attivazione della modalità di ravvivatura con la cinematica Dress

Questa funzione si seleziona come descritto di seguito:

Inserisci funzione NC Tutte le funzioni Funzioni speciali Funzioni FUNCTION DRESS

La funzione NC contiene i seguenti elementi di sintassi:

Elemento di sintassi

Significato

FUNCTION DRESS

Apertura sintassi per la modalità di ravvivatura

BEGIN o END

Attivazione o disattivazione della modalità di ravvivatura

Nome o QS

Nome della cinematica selezionata

Nome fisso o variabile

Elemento di sintassi opzionale

Selezione con l'ausilio di una finestra di selezione

Solo con selezione BEGIN

Note

 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
I cicli di ravvivatura posizionano il ravvivatore sul bordo programmato della mola. Il posizionamento ha contemporaneamente luogo su due assi del piano di lavoro. Il controllo numerico non esegue alcun controllo anticollisione durante il movimento. Pericolo di collisione!
  1. Prima della funzione FUNCTION DRESS BEGIN posizionare la mola in prossimità del ravvivatore
  2. Assicurarsi che non vi sia rischio di collisione
  3. Avviare lentamente il programma NC
 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
Con una cinematica di ravvivatura attiva, i movimenti della macchina sono eventualmente attivi nella direzione opposta. Durante lo spostamento degli assi sussiste il pericolo di collisione!
  1. Dopo un'interruzione del programma NC o di tensione, verificare il dispositivo di traslazione degli assi
  2. Programmare eventualmente una commutazione della cinematica
  • Per la ravvivatura il tagliente del ravvivatore e il centro della mola devono trovarsi alla stessa altezza. La coordinata Y programmata deve essere 0.
  • In caso di passaggio alla modalità di ravvivatura, l'utensile per rettificare rimane nel mandrino e mantiene la velocità corrente.
  • Il controllo numerico non supporta la lettura blocchi durante l'operazione di ravvivatura. Se nella lettura blocchi si seleziona il primo blocco NC dopo la ravvivatura, il controllo numerico si porta sull'ultima posizione raggiunta in ravvivatura.
  • Accesso al programma con Lettura blocchi

  • Se le funzioni Rotazione piano di lavoro o TCPM sono attive, non è possibile passare in modalità di ravvivatura.
  • Il controllo numerico resetta le funzioni di orientamento manuali (#8 / #1-01-1) e la funzione FUNCTION TCPM (#9 / #4-01-1) all'attivazione della modalità di ravvivatura.
  • Finestra Rotazione 3D (#8 / #1-01-1)

  • Compensazione dell'inclinazione utensile con FUNCTION TCPM (#9 / #4-01-1)

  • In modalità di ravvivatura è possibile modificare l'origine pezzo con la funzione TRANS DATUM. In caso contrario non è ammessa alcuna funzione NC o ciclo per la conversione di coordinate. Il controllo numerico visualizza un messaggio d'errore.
  • Spostamento origine con TRANS DATUM

  • La funzione M140 non è consentita in modalità di ravvivatura. Il controllo numerico visualizza un messaggio d'errore.
  • Il controllo numerico non rappresenta graficamente la ravvivatura. I tempi determinati con l’ausilio della simulazione non coincidono con i tempi di lavorazione effettivi. Ciò è dovuto tra l'altro alla necessaria commutazione della cinematica.