Ciclo 830 FILETTATURA PARALLELA AL PROFILO
Programmazione ISO
G830
Applicazione
Consultare il manuale della macchina.
Questa funzione deve essere consentita e adattata dal costruttore della macchina.
Questo ciclo consente di eseguire la tornitura assiale e radiale di filetti di qualsiasi forma.
Con questo ciclo possono essere realizzati filetti a uno o più principi.
Se nel ciclo non viene immessa alcuna profondità di filettatura, il ciclo impiega la profondità di filettatura a norma.
Il ciclo può essere impiegato per lavorazioni interne e per lavorazioni esterne.
Esecuzione del ciclo
Il controllo numerico impiega la posizione dell'utensile per la chiamata del ciclo come punto di partenza del ciclo.
- Il controllo numerico posiziona l'utensile in rapido alla distanza di sicurezza prima del filetto ed esegue un incremento.
- Il controllo numerico esegue un filetto parallelo al profilo di filettatura definito. In questo modo il controllo numerico sincronizza avanzamento e numero di giri affinché venga creato il passo definito.
- Il controllo numerico solleva l'utensile in rapido della distanza di sicurezza.
- Il controllo numerico riposiziona l'utensile in rapido all'inizio della passata.
- Il controllo numerico esegue un incremento. Gli incrementi vengono eseguiti in conformità all'angolo di incremento Q467.
- Il controllo numerico ripete questa sequenza (da 2 a 5) fino ad ottenere la profondità di filettatura.
- Il controllo numerico esegue il numero di passate a vuoto definite in Q476.
- Il controllo numerico ripete questa sequenza (da 2 a 7) secondo il numero di principi Q475.
- Il controllo numerico riposiziona l'utensile in rapido al punto di partenza del ciclo.
Mentre il controllo numerico esegue una passata di filettatura, la manopola del potenziometro di avanzamento è disattivata Il potenziometro di regolazione del numero di giri è ancora limitatamente attivo.
Note
- Serrare il componente in modo che venga esclusa qualsiasi possibilità di collisione se il controllo numerico allunga il profilo di Q466, Q467
- Su alcuni tipi di macchine l'utensile per tornire non viene serrato nel mandrino di fresatura ma in un supporto separato accanto al mandrino. L'utensile per tornire non può essere ruotato di 180°, per realizzare ad esempio con un solo utensile filettature esterne e interne. Qualora si voglia utilizzare su una macchina un utensile esterno per la lavorazione interna, la lavorazione può essere eseguita nel range negativo del diametro X- e invertire il senso di rotazione del pezzo.
- Posizionare sempre l'utensile in modo tale che il controllo numerico possa raggiungere senza pericolo di collisione il punto di partenza alla fine del ciclo
- Non programmare l'angolo incremento Q467 maggiore dell'angolo dei fianchi del filetto
- Questo ciclo può essere eseguito esclusivamente in modalità di lavorazione FUNCTION MODE TURN.
- Imbocco e uscita hanno luogo al di fuori del profilo definito.
Note per la programmazione
- Programmare un'istruzione di posizionamento prima della chiamata del ciclo sul punto di partenza con compensazione del raggio R0.
- Il percorso di imbocco (Q465) deve essere di lunghezza sufficiente per poter accelerare gli assi di avanzamento alla velocità necessaria.
- Il percorso di uscita (Q466) deve essere di lunghezza sufficiente per poter ridurre la velocità degli assi di avanzamento.
- Prima della chiamata ciclo è necessario programmare il ciclo 14 PROFILO o SEL CONTOUR per definire i sottoprogrammi.
- Se il TIPO DI INCREMENTO Q468 è uguale a 0 (sezione truciolo costante), un ANGOLO AVANZAMENTO deve essere definito in Q467 maggiore di 0.
- Se si impiegano i parametri Q locali QL in un sottoprogramma del profilo, è necessario assegnarli o calcolarli anche all'interno del sottoprogramma del profilo.
Parametri ciclo
Immagine ausiliaria | Parametro |
---|---|
Q471 Posiz. filetto (0=est./1=int.)? Definizione della posizione del filetto: 0: filetto esterno 1: filetto interno Immissione: 0, 1 | |
Q461 Orientamento filetto (0/1)? Definizione della direzione del passo di filettatura: 0: assiale (parallelo all'asse rotativo) 1: trasversale (perpendicolare all'asse rotativo) Immissione: 0, 1 | |
Q460 Distanza di sicurezza? Distanza di sicurezza perpendicolare al passo di filettatura Immissione: 0...999.999 | |
Q472 Passo filetto? Passo della filettatura Immissione: 0...99999.999 | |
Q473 Profondità filetto (raggio)? Profondità della filettatura. All'immissione di 0 il controllo numerico presuppone la profondità sulla base del passo di un filetto metrico. Valore incrementale. Immissione: 0...999.999 | |
Q474 Lunghezza uscita filetto? Lunghezza del percorso sul quale a fine filetto il sollevamento viene eseguito dalla profondità incremento attuale al diametro del filetto Q460. Valore incrementale. Immissione: 0...999.999 | |
Q465 Percorso entrata? Lunghezza del percorso in direzione del passo sul quale gli assi di avanzamento vengono accelerati alla velocità necessaria. Il percorso di imbocco si trova al di fuori del profilo di filettatura definito. Valore incrementale. Immissione: 0.1...99.9 | |
Q466 Percorso superamento? Immissione: 0.1...99.9 | |
Q463 Profondità di taglio massima? Profondità di incremento massima perpendicolare al passo di filettatura. Immissione: 0.001...999.999 | |
Q467 Angolo di avanzamento? Angolo al quale viene eseguito l'incremento Q463. L'angolo di riferimento è la parallela al passo di filettatura. Immissione: 0...60 | |
Q468 Tipo di incremento (0/1)? Definizione del tipo di incremento: 0: sezione truciolo costante (l'incremento si riduce con la profondità) 1: profondità di incremento costante Immissione: 0, 1 | |
Q470 Angolo di partenza? Angolo del mandrino di tornitura al quale viene eseguito l'inizio del filetto. Immissione: 0...359.999 | |
Q475 Numero principi filetto? Numero dei principi del filetto Immissione: 1...500 | |
Q476 Numero tagli a vuoto? Numero di passate a vuoto senza incremento alla profondità finita del filetto Immissione: 0...255 |
11 CYCL DEF 14.0 PROFILO | ||
12 CYCL DEF 14.1 LABEL PROFILO2 | ||
13 CYCL DEF 830 FILETTATURA PARALLELA AL PROFILO ~ | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
14 L X+80 Y+0 Z+2 R0 FMAX M303 | ||
15 CYCL CALL | ||
16 M30 | ||
17 LBL 2 | ||
18 L X+60 Z+0 | ||
19 L X+70 Z-30 | ||
20 RND R60 | ||
21 L Z-45 | ||
22 LBL 0 |