Misura sbilanciamento (#50 / #4-03-1)
Applicazione
Il ciclo MISURA SQUILIBRIO determina lo sbilanciamento del pezzo e calcola la massa e la posizione di un peso di compensazione.
Argomenti trattati
- Ciclo 892 VERIFICA SBILANCIAM.
- Principi fondamentali dello sbilanciamento
Premesse
- Opzione software Fresatura-tornitura (#50 / #4-03-1)
- Funzione abilitata dal costruttore della macchina
- FUNCTION MODE TURN attiva
Descrizione funzionale
Nella finestra Rilevam. sbilanciam.: limitaz. velocità si definisce il numero di giri con cui il controllo numerico misura lo sbilanciamento.
Il controllo numerico avvia la rotazione della tavola con un basso numero di giri e incrementa il numero di giri gradualmente fino al valore definito.
Dopo la misurazione il controllo numerico visualizza la massa e la posizione radiale calcolate del peso di compensazione nella finestra Diagramma del risultato.
Dopo l’applicazione di un peso di compensazione occorre verificare di nuovo lo sbilanciamento mediante un’operazione di misurazione.
Finestra Diagramma del risultato
La finestra Diagramma del risultato contiene le seguenti aree:
Area | Significato |
---|---|
Valori determinati |
|
Bilanciamento proposto | Proprietà e attrezzatura di serraggio del peso di compensazione ideale:
|
Impostazioni alternative |
Se si intende utilizzare un'altra posizione radiale o una massa diversa per il peso di compensazione, è possibile sovrascrivere uno dei due valori e ricalcolare l'altro valore. Se si immette un valore e si preme il tasto RETURN, il controllo numerico ricalcola anche il valore. |
Il controllo numerico visualizza un diagramma con i possibili valori di massa e posizione radiale del peso di compensazione. Il controllo numerico marca il Bilanciamento proposto con un cerchio.
Quando si ricalcola un valore, il controllo numerico evidenzia il nuovo valore con un cerchio rosso.
Nota
Per compensare uno sbilanciamento, possono essere necessari in parte vari pesi di compensazione disposti in modo diverso.