Compensazione raggio 3D in funzione dell'angolo di contatto (#92 / #2-02-1)
Applicazione
Il raggio effettivo della sfera di una fresa sferica si discosta dalla forma ideale per fattori dettati dalla produzione. L'imprecisione di forma massima è definita dal costruttore dell'utensile. Gli errori normali sono compresi tra 0,005 mm e 0,01 mm.
L'imprecisione di forma può essere salvata sotto forma di una tabella dei valori di compensazione. La tabella contiene valori angolari e lo scostamento rilevato sul relativo valore angolare dal raggio nominale R2.
Con l'opzione software 3D-ToolComp (#92 / #2-02-1) il controllo numerico è in grado di compensare il valore di compensazione definito nella tabella dei valori di compensazione in funzione del punto di contatto effettivo dell'utensile.
È inoltre possibile realizzare con l'opzione software 3D-ToolComp una calibrazione 3D del sistema di tastatura. Gli errori rilevati durante la calibrazione del sistema di tastatura vengono archiviati nella tabella dei valori di compensazione.
Argomenti trattati
- Tabella dei valori di compensazione *.3DTC
- Calibrazione del sistema di tastatura 3D
- Tastatura 3D con un sistema di tastatura
- Compensazione 3D per programmi NC generati con sistema CAM con normali alla superficie
Premesse
- Opzione software Funzioni estese del gruppo 2 (#9 / #4-01-1)
- Opzione software 3D-ToolComp (#92 / #2-02-1)
- Emissione di vettori normali alla superficie dal sistema CAM
- Utensile adeguatamente definito nella Gestione utensili:
- Valore 0 nella colonna DR2
- Nome della relativa tabella dei valori di compensazione nella colonna DR2TABLE
Descrizione funzionale
Se si esegue un programma NC con vettori normali alla superficie e si è assegnata una tabella dei valori di compensazione per l'utensile attivo nella tabella utensili TOOL.T (colonna DR2TABLE), invece del valore di compensazione DR2 di TOOL.T il controllo numerico calcola i valori dalla tabella dei valori di compensazione.
Il controllo numerico considera così il valore di compensazione sulla base della relativa tabella che è definita per il punto di contatto dell'utensile con il pezzo. Se il punto di contatto si trova tra due punti di compensazione, il controllo numerico interpola quindi il valore di compensazione in lineare tra i due angoli adiacenti.
Valore angolare | Valore di compensazione |
---|---|
40° | 0,03 mm misurato |
50° | -0,02 mm misurato |
45° (punto di contatto) | +0,005 mm interpolato |
Note
- Se il controllo numerico non può determinare alcun valore di compensazione mediante interpolazione, segue un messaggio di errore.
- Nonostante i valori di compensazione positivi determinati non è necessaria la funzione M107 (soppressione del messaggio di errore con valori di compensazione positivi).
- Il controllo numerico calcola il valore DR2 da TOOL.T o un valore di compensazione dalla tabella dei valori di compensazione. Offset supplementari quali una maggiorazione di superficie possono essere definiti tramite DR2 nel programma NC (tabella di compensazione .tco o blocco TOOL CALL).