Traiettoria circolare CTP

Applicazione

La funzione CTP consente di programmare una traiettoria circolare con coordinate polari che si raccorda tangenzialmente all'elemento programmato in precedenza del profilo.

Argomenti trattati

Premesse

  • Polo CC
  • Prima di programmare con coordinate polari, è necessario definire un polo CC.

  • Origine delle coordinate polari polo CC

  • Elemento precedente del profilo programmato
  • Prima di una traiettoria circolare CTP deve essere programmato un elemento del profilo al quale si raccorda tangenzialmente la traiettoria circolare. A tale scopo sono necessari almeno due blocchi di posizionamento.

Descrizione funzionale

Il controllo numerico sposta l'utensile su una traiettoria circolare, con raccordo tangenziale, dalla posizione corrente sul punto finale definito in coordinate polari. Il punto di partenza corrisponde al punto finale del blocco NC precedente.

Se gli elementi del profilo si fondono costantemente uno nell'altro senza pieghe e punti d'angolo, il raccordo è tangenziale.

Immissione

11 CTP PR+30 PA+50 Z-2 DR- RL F250 M3

; Traiettoria circolare

Questa funzione si seleziona come descritto di seguito:

Inserisci funzione NC Tutte le funzioni Funzioni traiettoria CT

La funzione NC contiene i seguenti elementi di sintassi:

Elemento di sintassi

Significato

CTP

Apertura sintassi per una traiettoria circolare con raccordo tangenziale

PR

Raggio in coordinate polari

Immissione in quota assoluta o incrementale

Elemento di sintassi opzionale

PA

Angolo in coordinate polari

Immissione in quota assoluta o incrementale

Elemento di sintassi opzionale

X, Y, Z, A, B, C, U, V, W

Asse e valore della sovrapposizione lineare

Immissione in quota assoluta o incrementale

Sovrapposizione lineare di una traiettoria circolare

Elemento di sintassi opzionale

DR

Senso di rotazione della traiettoria circolare

Elemento di sintassi opzionale

R0, RL, RR

Compensazione del raggio dell'utensile

Compensazione del raggio utensile

Elemento di sintassi opzionale

F, FMAX, FZ, FU, FAUTO

Avanzamento

Avanzamento F

Numero fisso o variabile

Elemento di sintassi opzionale

M

Funzione ausiliaria

Funzioni ausiliarie

Numero fisso o variabile

Elemento di sintassi opzionale

Note

Esempio

12 L X+0 Y+35 RL F250 M3

13 CC X+40 Y+35

14 LP PR+25 PA+120

15 CTP PR+30 PA+30

16 L Y+0