Principi fondamentali

Con l'ausilio del monitoraggio dei processi il controllo numerico rileva anomalie di processo, ad es.:

  • Rottura dell'utensile
  • Prelavorazione difettosa o mancante del pezzo
  • Posizione o dimensione modificata del pezzo grezzo
  • Materiale errato, ad es. alluminio invece di acciaio

Il Monitoraggio processi confronta l'andamento del segnale della lavorazione corrente di un programma NC con la lavorazione precedente o valori precedenti e identifica gli scostamenti. Il controllo numerico reagisce in caso di scostamento con una o più reazioni definite. È possibile definire ad es. che il controllo numerico si arresti se la corrente del mandrino diminuisce a causa della rottura dell'utensile.

Esempio: diminuzione della corrente del mandrino a causa della rottura dell'utensile

1

Registrazioni delle lavorazioni

2

Limiti che risultano dalle registrazioni e dai parametri definiti

3

Lavorazione corrente

4

Anomalia di processo, ad es. per rottura utensile