Ciclo 882 TORNITURA SIMULTANEA SGROSSATURA (#158 / #4-03-2)
Programmazione ISO
G882
Applicazione
Consultare il manuale della macchina.
Questa funzione deve essere consentita e adattata dal costruttore della macchina.
Il ciclo 882 TORNITURA SIMULTANEA SGROSSATURA sgrossa simultaneamente l'area del profilo definita in diverse passate almeno con un movimento a 3 assi (due assi lineari e un asse rotativo). Questo consente di lavorare anche profili complessi con un solo utensile. Durante la lavorazione il ciclo adatta costantemente l'inclinazione dell'utensile in base ai seguenti criteri:
- Prevenzione di collisioni tra componente, utensile e portautensili
- Il tagliente non è usurato solo in un punto specifico
- Sono possibili sottosquadri
Lavorazione con un utensile FreeTurn
Questo ciclo può essere eseguito con utensili FreeTurn. Questo metodo consente di eseguire le lavorazioni di tornitura più comuni con un solo utensile. Grazie all'utensile flessibile è possibile ridurre i tempi di lavorazione, in quanto è richiesto un minor numero di cambi utensile.
Premesse
- Questa funzione deve essere adattata dal costruttore della macchina.
- L'utensile deve essere stato definito correttamente.
Il programma NC rimane invariato fino alla chiamata dei taglienti dell'utensile FreeTurn, vedere Esempio: tornitura con un utensile FreeTurn
Esecuzione del ciclo Sgrossatura
- Il ciclo posiziona l'utensile sulla posizione di partenza del ciclo (posizione utensile alla chiamata) sulla prima inclinazione utensile. Successivamente l'utensile si porta alla distanza di sicurezza. Se l'inclinazione dell'utensile non è possibile sulla posizione di partenza del ciclo, il controllo numerico si porta dapprima alla distanza di sicurezza ed esegue quindi la prima inclinazione dell'utensile
- L'utensile si porta alla profondità incremento Q519. L'accostamento del profilo può essere brevemente superato raggiungendo il valore di Q463 PROFONDITA' DI TAGLIO MAX, ad es. per spigoli.
- Il ciclo sgrossa simultaneamente il profilo con l'avanzamento di sgrossatura Q478. Se nel ciclo si definisce l'avanzamento di penetrazione Q488, questo è attivo per gli elementi di entrata. La lavorazione dipende dai seguenti parametri di immissione:
- Q590: MOD. LAVORAZIONE
- Q591: SEQUENZA LAVORAZIONE
- Q389: UNIDIREZ. - BIDIREZ.
- A seconda dell'avanzamento, il controllo numerico solleva in rapido l'utensile alla distanza di sicurezza
- Il controllo numerico ripete questa sequenza da 2 a 4 fino a lavorare il profilo completo
- Il controllo numerico ritira l'utensile con avanzamento di lavorazione alla distanza di sicurezza e si porta quindi in rapido sulla posizione di partenza, dapprima nell'asse X e quindi nell'asse Z
Note
- Verificare esecuzione e profilo con l'ausilio della simulazione
- Avviare lentamente il programma NC
- Portare l'utensile in posizione di sicurezza nell'asse X e Z
- Per il serraggio tenere in considerazione l'inclinazione dell'utensile e il movimento di allontanamento
- Avviare il programma NC nella modalità Esecuzione pgm nel modo Esecuzione sing.
- Limitazione dell'area di lavorazione
- Verificare esecuzione e profilo con l'ausilio della simulazione
- Questo ciclo può essere eseguito esclusivamente in modalità di lavorazione FUNCTION MODE TURN.
- Se prima della chiamata ciclo è stata programmata la funzione M136, il controllo numerico interpreta l'avanzamento in millimetri al giro.
- I finecorsa software limitano i possibili angoli di inclinazione Q556 e Q557. Se in modalità Programmazione nell'area di lavoro Simulazione il pulsante per i finecorsa software è disattivato, la simulazione può divergere dalla successiva lavorazione.
- Se il ciclo non è in grado di lavorare un'area del profilo, il ciclo tenta di scomporre l'area del profilo in sottoaree raggiungibili per lavorarle separatamente.
Note per la programmazione
- Prima della chiamata ciclo è necessario programmare il ciclo 14 PROFILO o SEL CONTOUR per definire i sottoprogrammi.
- Prima della chiamata ciclo è necessario programmare FUNCTION TCPM. HEIDENHAIN consiglia di programmare l'origine utensile REFPNT TIP-CENTER in FUNCTION TCMP. La punta virtuale dell’utensile si attiva con FUNCTION TCPM e la selezione di REFPNT TIP-CENTER.
Selezione di punto di guida utensile e punto di rotazione utensile
- Il ciclo necessita di una compensazione del raggio (RL/RR) nella descrizione del profilo.
- Se si impiegano i parametri Q locali QL in un sottoprogramma del profilo, è necessario assegnarli o calcolarli anche all'interno del sottoprogramma del profilo.
- Per determinare l'angolo di inclinazione, il ciclo necessita della definizione del mandrino portautensili. A tale scopo, nella colonna KINEMATIC della tabella utensili, all'utensile viene attribuito un supporto.
- Definire un valore in Q463 PROFONDITA' DI TAGLIO MAX relativa al tagliente dell'utensile, in quanto in funzione dell'inclinazione dell'utensile è possibile superare temporaneamente l'avanzamento risultante da Q519. Questo parametro consente di delimitare il superamento.
Parametri ciclo
Immagine ausiliaria | Parametro |
---|---|
Q460 Distanza di sicurezza? Ritorno prima e dopo una passata. E distanza per il preposizionamento. Valore incrementale. Immissione: 0...999.999 | |
Q499 Inversione profilo (0-2)? Definizione della direzione di lavorazione del profilo: 0: il profilo viene lavorato nella direzione programmata 1: il profilo viene lavorato in direzione inversa a quella programmata 2: il profilo viene lavorato in direzione inversa a quella programmata, viene adattata anche la posizione dell'utensile Immissione: 0, 1, 2 | |
Q558 Ang. allungamento avvio profilo? Angolo in WPL-CS del quale, sul punto di partenza programmato, il ciclo allunga il profilo fino al pezzo grezzo. Tale angolo consente di non danneggiare la parte grezza. Immissione: –180...+180 | |
Q559 Ang. allungamento fine profilo? Angolo in WPL-CS del quale, sul punto finale programmato, il ciclo allunga il profilo fino al pezzo grezzo. Tale angolo consente di non danneggiare la parte grezza. Immissione: –180...+180 | |
Q478 Avanzamento sgrossatura? Velocità di avanzamento in sgrossatura in millimetri al minuto Immissione: 0...99999.999 In alternativa FAUTO | |
Q488 Avanzamento entrata Velocità di avanzamento in millimetri al minuto in entrata. Questo valore di immissione è opzionale. Se l'avanzamento di penetrazione non è programmato, è valido l'avanzamento di sgrossatura Q478. Immissione: 0...99999.999 In alternativa FAUTO | |
Q556 Angolo di incidenza minimo? Angolo minimo ammesso dell'inclinazione tra utensile e pezzo in riferimento all'asse Z. Immissione: –180...+180 | |
Q557 Angolo di incidenza massimo? Angolo massimo ammesso dell'inclinazione tra utensile e pezzo in riferimento all'asse Z. Immissione: –180...+180 | |
Q567 Profilo sovrametallo finitura? Sovrametallo parallelo al profilo che rimane dopo la sgrossatura. Valore incrementale. Immissione: –9...+99.999 | |
Q519 Incremento su profilo? Incremento assiale, radiale e parallelo al profilo (per passata). Inserire un valore maggiore di 0. Valore incrementale. Immissione: 0.001...99.999 | |
Q463 Profondità di taglio massima? Limitazione dell'incremento massimo riferito al tagliente dell'utensile. In funzione dell'inclinazione dell'utensile il controllo numerico può temporaneamente superare il valore di Q519 INCREMENTO, ad. es. per la lavorazione di uno spigolo. Questo parametro opzionale consente di delimitare il superamento. Se è definito il valore 0, l'incremento massimo corrisponde ai due terzi della lunghezza del tagliente. Immissione: 0...99.999 | |
Q590 Mod. lavorazione (0/1/2/3/4/5)? Definizione della direzione di lavorazione: 0: automatico - il controllo numerico combina automaticamente la lavorazione di tornitura assiale e radiale 1: tornitura in tondo (esterna) 2: tornitura a sfacciare (frontale) 3: tornitura in tondo (interna) 4: tornitura a sfacciare (attrezzatura di serraggio) 5: parallela al profilo Immissione: 0, 1, 2, 3, 4, 5 | |
Q591 Sequenza di lavorazione (0/1)? Definire la sequenza di lavorazione secondo la quale il controllo numerico esegue il profilo. 0: la lavorazione viene eseguita in aree parziali. La sequenza viene selezionata in modo tale che il baricentro del pezzo ritorni al più presto possibile nell'autocentrante. 1: la lavorazione è parallela all'asse. La sequenza viene selezionata in modo tale che il momento di inerzia del pezzo si riduca nel più breve tempo possibile. Immissione: 0, 1 | |
Q389 Strategia di lavorazione (0/1)? Definire la direzione di taglio: 0: unidirezionale; ogni passata viene eseguita in direzione del profilo. La direzione del profilo dipende da Q499 1: bidirezionale; le passate vengono eseguite in direzione del profilo e in quella opposta. Il ciclo determina la migliore direzione per ogni passata successiva Immissione: 0, 1 |
11 CYCL DEF 882 TORNITURA SIMULTANEA SGROSSATURA ~ | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
12 L X+58 Y+0 FMAX M303 | ||
13 L Z+50 FMAX | ||
14 CYCL CALL |