Principi fondamentali

A seconda della macchina e della cinematica, è possibile eseguire su fresatrici sia lavorazioni di fresatura sia lavorazioni di tornitura. Questo consente di effettuare completamente su un'unica macchina la lavorazione dei pezzi, anche quando sono richieste fresature e torniture complesse.

In caso di lavorazione di tornitura l'utensile si trova in una posizione fissa, mentre la tavola rotante e il pezzo serrato eseguono un movimento di rotazione.

Principi fondamentali NC per la lavorazione di tornitura

La disposizione degli assi è fissa in fase di tornitura, affinché le coordinate X descrivano il diametro del pezzo e le coordinate Z le posizioni assiali.

La programmazione viene quindi sempre eseguita nel piano di lavoro ZX. Gli assi macchina impiegati per i movimenti veri e propri dipendono dalla relativa cinematica della macchina e vengono definiti dal costruttore della macchina stessa. I programmi NC con funzioni di tornitura sono ampiamente interscambiabili e indipendenti dal tipo di macchina.

Origine pezzo per la lavorazione di tornitura

Sul controllo numerico è possibile passare con facilità dalla modalità di fresatura a quella di tornitura e viceversa all'interno di un programma NC. Durante la tornitura la tavola funge da mandrino di tornitura e il mandrino di fresatura con l'utensile è fermo. Si creano in questo modo profili simmetrici di rotazione. L'origine utensile deve trovarsi a tale scopo al centro del mandrino di tornitura.

Gestione preset

Se si utilizza una testa a sfacciare, è possibile impostare l'origine pezzo anche in un altro punto, in quanto il mandrino utensile esegue in tal caso la lavorazione di tornitura.

Utilizzo della testa a sfacciare con FACING HEAD POS (#50 / #4-03-1)

Metodo di produzione

Le lavorazioni di tornitura vengono suddivise, a seconda della direzione di lavorazione e della funzione, in diverse procedure di produzione, ad es.:

  • Tornitura assiale
  • Tornitura in piano
  • Troncatura-tornitura
  • Tornitura filettatura

Il controllo numerico propone numerosi cicli per le diverse procedure di produzione.

Cicli per la lavorazione di fresatura-tornitura (#50 / #4-03-1)

I cicli possono essere impiegati anche con utensile inclinato per realizzare ad es. sottosquadri.

Lavorazione di tornitura inclinata

Utensili per la lavorazione di tornitura

Nella gestione degli utensili per tornire sono necessarie altre descrizioni geometriche rispetto agli utensili per fresare o forare. Il controllo numerico necessita ad es. della definizione del raggio di taglio per poter eseguire una compensazione. Il controllo numerico offre una tabella utensili speciale per gli utensili per tornire. Nella Gestione utensili il controllo numerico indica soltanto i dati utensili necessari per il tipo utensile corrente.

Dati utensile

Compensazione del raggio del tagliente SRK per utensili per tornire (#50 / #4-03-1)

Correggere gli utensili per tornire nel programma NC.

Note

 
Allarme
Attenzione Pericolo per l'operatore e la macchina!
Per la lavorazione di tornitura si verificano ad es. forze fisiche molto elevate a causa dell’alto numero di giri e dei pezzi pesanti e sbilanciati. In caso di parametri di lavorazione errati, sbilanciamento non considerato o bloccaggio errato, sussiste un elevato rischio di infortuni duranti la lavorazione!
  1. Serrare il pezzo al centro del mandrino
  2. Serrare con sicurezza il pezzo
  3. Programmare il ridotto numero di giri (incrementare all’occorrenza)
  4. Limitare il numero di giri (incrementare all’occorrenza)
  5. Eliminare lo sbilanciamento (calibratura)
  • L’orientamento del mandrino utensile (angolo mandrino) dipende dalla direzione di lavorazione. Per lavorazioni esterne il tagliente deve essere rivolto al centro del mandrino di tornitura. Per lavorazioni interne l'utensile deve essere rivolto in posizione opposta al centro del mandrino di tornitura.
  • Una modifica della direzione di lavorazione (lavorazione esterna e interna) richiede l’adattamento della direzione di rotazione del mandrino.

  • Panoramica delle funzioni ausiliarie

  • Per lavorazioni di tornitura il tagliente dell’utensile e il centro del mandrino di tornitura devono trovarsi alla stessa altezza. In modalità di tornitura l’utensile deve essere preposizionato sulla coordinata Y del centro del mandrino di tornitura.
  • In modalità di tornitura vengono visualizzati i valori di diametro nell'indicazione di posizione dell'asse X. Il controllo numerico visualizza il simbolo aggiuntivo del diametro.
  • Area di lavoro Posizioni

  • In modalità di tornitura il potenziometro del mandrino è attivo per il mandrino di tornitura (tavola di tornitura).
  • In modalità di tornitura, eccetto lo Spostamento punto zero, non sono ammessi cicli per la conversione di coordinate.
  • Spostamento origine con TRANS DATUM

  • In modalità di tornitura non sono ammesse le conversioni SPA, SPB e SPC dalla tabella origini. Se si attiva una delle conversioni citate, durante l'esecuzione del programma NC in modalità di tornitura il controllo numerico visualizza il messaggio di errore Conversione non possibile.
  • Il controllo numerico non utilizza la funzione BLK FORM per generare i movimenti di traslazione per cicli di tornitura (#50 / #4-03-1). Definire in questo caso FUNCTION TURNDATA BLANK.
  • Ricalcolo del pezzo grezzo in modalità di tornitura con FUNCTION TURNDATA BLANK (#50 / #4-03-1)

  • I tempi di lavorazione determinati con l’ausilio della simulazione grafica non coincidono con i tempi di lavorazione effettivi. I motivi per lavorazioni combinate di fresatura e tornitura sono tra gli altri la commutazione delle modalità di lavorazione.
  • Area di lavoro Simulazione