Ciclo 1010 DIAM. RAVVIVATURA (#156 / #4-04-1)
Programmazione ISO
G1010
Applicazione
Consultare il manuale della macchina.
Questa funzione deve essere consentita e adattata dal costruttore della macchina.
Il ciclo 1010 DIAM. RAVVIVATURA consente di ravvivare il diametro della mola. A seconda della strategia, il controllo numerico esegue i movimenti corrispondenti sulla base della geometria della mola. Se nella strategia di ravvivatura Q1016 è definito uguale a 1 o 2, il percorso di andata e ritorno al punto di partenza non ha luogo sulla mola, ma su un percorso di disimpegno. In modalità di ravvivatura il controllo numerico lavora senza compensazione del raggio dell'utensile.
Il ciclo supporta i seguenti bordi:
Punta smerigliatrice | Punta smerigliatrice speciale | Mola a tazza |
---|---|---|
1, 2, 5, 6 | 1, 3, 5, 7 | Non supportato |
Se come tipo di utensile si lavora con il rullo di ravvivatura, è ammessa solo la punta smerigliatrice.
Note
- Attivare la modalità di ravvivatura FUNCTION DRESS soltanto nei modi operativi Esecuzione pgm o nel modo Esecuzione sing.
- Prima della funzione FUNCTION DRESS BEGIN posizionare la mola in prossimità del ravvivatore
- Dopo la funzione FUNCTION DRESS BEGIN lavorare esclusivamente con cicli di HEIDENHAIN o del costruttore della macchina
- Dopo un'interruzione del programma NC o di tensione, verificare il dispositivo di traslazione degli assi
- Programmare eventualmente una commutazione della cinematica
- Prima della funzione FUNCTION DRESS BEGIN posizionare la mola in prossimità del ravvivatore
- Assicurarsi che non vi sia rischio di collisione
- Avviare lentamente il programma NC
- Il ciclo 1010 è DEF attivo.
- In modalità di ravvivatura non sono ammesse conversioni di coordinate.
- Il controllo numerico non rappresenta graficamente la ravvivatura.
- Se si programma un CONTATORE RAVVIVAT. Q1022, il controllo numerico esegue l'operazione di ravvivatura soltanto dopo aver raggiunto il contatore definito nella tabella utensili. Il controllo numerico salva i contatori DRESS-N-D e DRESS-N-D-ACT per ogni mola.
- Il ciclo supporta la ravvivatura con rullo.
- Questo ciclo deve essere eseguito in modalità di ravvivatura. Il costruttore della macchina programma eventualmente la commutazione già nella sequenza del ciclo.
- Per la ravvivatura di un diametro è possibile utilizzare il ciclo 1010 DIAM. RAVVIVATURA. Se la punta smerigliatrice dispone di raggi di arrotondamento, la ravvivatura potrebbe danneggiare la forma del raggio. Per poter ravvivare un diametro e i raggi di arrotondamento, è necessario utilizzare il ciclo di ravvivatura 1015 RAVVIVATURA PROFILO.
Note per la ravvivatura con rullo
- Come ravvivatore deve essere definito il rullo in TYPE.
- Per il rullo è necessario definire una larghezza CUTWIDTH. Il controllo numerico considera la larghezza durante la ravvivatura.
- Per la ravvivatura con rullo è ammessa soltanto la strategia Q1016=0.
Parametri ciclo
Immagine ausiliaria | Parametro |
---|---|
Q1013 Valore ravvivatura? Valore di cui il controllo numerico avanza con una ravvivatura. Immissione: 0...9.9999 | |
Q1018 Avanzamento per ravvivatura? Velocità di spostamento per ravvivatura Immissione: 0...99999 | |
Q1016 Strategia di ravvivatura (0-2)? Definizione del movimento di traslazione in ravvivatura: 0: pendolamento, la ravvivatura viene eseguita in entrambe le direzioni 1: trazione, la ravvivatura viene eseguita esclusivamente verso il bordo attivo della mola lungo la mola 2: spinta, la ravvivatura viene eseguita esclusivamente in allontanamento dal bordo attivo della mola lungo la mola Immissione: 0, 1, 2 | |
Q1019 N. incrementi di ravvivatura? Numero degli incrementi di ravvivatura Immissione: 1...999 | |
Q1020 Numero di corse a vuoto? Numero delle volte che il ravvivatore deve percorrere la mola dopo l'ultimo incremento senza asportare materiale. Immissione: 0...99 | |
Q1022 Ravvivatura dopo n. chiamate? Numero delle definizioni ciclo dopo le quali il controllo numerico esegue l'operazione di ravvivatura. Ogni definizione ciclo incrementa il contatore DRESS-N-D-ACT della mola nella gestione utensili. 0: il controllo numerico rettifica la mola ad ogni definizione del ciclo nel programma NC. >0: il controllo numerico rettifica la mola dopo questo numero di definizioni ciclo. Immissione: 0...99 | |
Q330 Numero o nome utensile? (Opzionale) Numero o nome del ravvivatore. È possibile acquisire l'utensile direttamente dalla tabella utensili tramite la possibilità di selezione nella barra delle azioni. -1: il ravvivatore è stato attivato prima del ciclo di ravvivatura Immissione: –1...99999.9 | |
Q1011 Fattore velocità di taglio? (Opzionale, in funzione del costruttore della macchina) Fattore del quale il controllo numerico modifica la velocità di taglio del ravvivatore. Il controllo numerico acquisisce la velocità di taglio della mola. 0: parametro non programmato. >0: con valori positivi il ravvivatore ruota sul punto di contatto con la mola (direzione di rotazione opposta rispetto alla mola). <0: con valori negativi il ravvivatore ruota sul punto di contatto opposto alla mola (stessa direzione di rotazione rispetto alla mola). Immissione: –99.999...+99.999 |
11 CYCL DEF 1010 DIAM. RAVVIVATURA ~ | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|