Ciclo 274 FINITURA LATER. OCM (#167 / #1-02-1)

Programmazione ISO

G274

Applicazione

Con il ciclo 274 FINITURA LATER. OCM viene rifinito il sovrametallo laterale programmato nel ciclo 271. Questo ciclo può essere eseguito con lavorazione concorde o discorde.

Il ciclo 274 può essere utilizzato anche per la fresatura di profili.

Procedere come descritto di seguito:

  1. Definire il profilo da fresare come singola isola (senza limitazione tasca)
  2. Nel ciclo 271 si deve inserire il sovrametallo di finitura (Q368) maggiore della somma di sovrametallo di finitura Q14 + raggio dell'utensile impiegato

Premesse

Prima di richiamare il ciclo 274 è necessario programmare altri cicli:

  • CONTOUR DEF / SEL CONTOUR, in alternativa ciclo 14 PROFILO
  • Ciclo 271 DATI PROFILO OCM
  • Eventualmente ciclo 272 SGROSSATURA OCM
  • Eventualmente ciclo 273 FINITURA FONDO OCM

Esecuzione del ciclo

  1. L'utensile si porta sul punto di partenza con logica di posizionamento
  2. Il controllo numerico posiziona l'utensile sopra il componente sul punto di partenza della posizione di avvicinamento. Questa posizione nel piano risulta da una traiettoria circolare tangenziale sulla quale il controllo numerico porta l'utensile sul profilo
  3. Logica di posizionamento dei cicli OCM

  4. Il controllo numerico sposta quindi l’utensile sulla prima profondità incremento in avanzamento di lavorazione
  5. Il controllo numerico si avvicina in un arco elicoidale tangenziale al profilo e si allontana fino a finire l'intero profilo. Ogni profilo parziale viene finito separatamente
  6. L'utensile si sposta infine con Q253 AVANZ. AVVICINAMENTO su Q200 DISTANZA SICUREZZA e quindi con FMAX su Q260 ALTEZZA DI SICUREZZA

Note

  • Questo ciclo può essere eseguito esclusivamente in modalità di lavorazione FUNCTION MODE MILL.
  • Il punto di partenza per la finitura viene determinato automaticamente dal controllo numerico e dipende dalle condizioni di spazio del profilo e dal sovrametallo programmato nel ciclo 271.
  • Questo ciclo monitora la lunghezza utile LU definita dell'utensile. Se il valore LU è inferiore alla PROFONDITA Q201, il controllo numerico emette un messaggio di errore.
  • Questo ciclo può essere eseguito con un utensile per rettificare.
  • Il ciclo considera le funzioni ausiliarie M109 e M110. Nelle lavorazioni interne ed esterne il controllo numerico mantiene un avanzamento costante sul tagliente dell'utensile negli archi di cerchio per raggi interni ed esterni.
  • Adattamento dell'avanzamento per traiettorie circolari con M109

Nota per la programmazione

  • Il sovrametallo laterale Q14 rimane invariato dopo la finitura. Deve essere inferiore al sovrametallo impostato nel ciclo 271.

Parametri ciclo

Immagine ausiliaria

Paramètre

Q338 Incremento per finitura?

Avanzamento nell'asse utensile durante la finitura del sovrametallo laterale Q368. Valore incrementale.

0: finitura in una sola passata

Immissione: 0...99999.9999

Q385 Avanzamento finitura?

Velocità di spostamento dell'utensile durante la finitura laterale in mm/min

Immissione: 0...99999.999 In alternativa FAUTO, FU, FZ

Q253 Avanzamento di avvicinamento?

Velocità di spostamento dell'utensile durante l'avvicinamento alla posizione di partenza in mm/min. Questo avanzamento viene impiegato al di sotto della coordinata superficie ma al di fuori del materiale definito.

Immissione: 0...99999.9999 In alternativa FMAX, FAUTO, PREDEF

Q200 Distanza di sicurezza?

Distanza tra lo spigolo inferiore dell'utensile e la superficie del pezzo. Valore incrementale.

Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF

Q14 Quota di finitura laterale?

Il sovrametallo laterale Q14 rimane invariato dopo la finitura. Questo sovrametallo deve essere inferiore al sovrametallo impostato nel ciclo 271. Valore incrementale.

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

Q438 oppure QS438 N./nome utensile di svuotamento?

Numero o nome dell'utensile con il quale il controllo numerico ha svuotato la tasca del profilo. È possibile acquisire l'utensile di sgrossatura direttamente dalla tabella utensili tramite la possibilità di selezione nella barra delle azioni. È inoltre possibile inserire persino il nome utensile con la possibilità di selezionare il nome nella barra delle azioni. Quando si abbandona il campo di immissione, il controllo numerico inserisce automaticamente le virgolette in alto.

-1: l'ultimo utensile impiegato viene acquisito come utensile di svuotamento (strategia standard).

Immissione: –1...+32767.9 In alternativa max 255 caratteri

Q351 Direzione? Concorde=+1, Disc.=-1

Tipo di fresatura. Viene considerato il senso di rotazione del mandrino:

+1 = fresatura concorde

–1 = fresatura discorde

PREDEF: il controllo numerico assume il valore del blocco GLOBAL DEF

(Se si inserisce il valore 0, la lavorazione è concorde)

Immissione: –1, 0, +1 In alternativa PREDEF

Esempio

11 CYCL DEF 274 FINITURA LATER. OCM ~

Q338=+0

;INCREMENTO FINITURA ~

Q385=+500

;AVANZAMENTO FINITURA ~

Q253=+750

;AVANZ. AVVICINAMENTO ~

Q200=+2

;DISTANZA SICUREZZA ~

Q14=+0

;QUOTA LATERALE CONS. ~

Q438=-1

;UTENSILE SVUOTAMENTO ~

Q351=+1

;MODO FRESATURA