Principi fondamentali
Su versioni speciali di fresatrici è possibile eseguire sia lavorazioni di fresatura sia lavorazioni di rettifica. Questo consente di lavorare completamente i pezzi su una macchina persino se sono necessarie lavorazioni di fresatura e rettifica complesse.
Premesse
- Opzione software Rettifica a coordinate (#156 / #4-04-1)
- Descrizione della cinematica per lavorazione di rettifica
Il costruttore della macchina crea la descrizione della cinematica.
Metodo di produzione
Il termine Rettifica include diverse tipologie di lavorazione che sono in parte molto diverse tra loro, ad es.:
- Rettifica a coordinate
- Rettifica in tondo
- Rettifica in piano
Su TNC7 è al momento a disposizione la rettifica a coordinate.
La rettifica a coordinate è la rettifica di un profilo 2D. Il movimento dell'utensile nel piano viene sovrapposto opzionalmente con un movimento di pendolamento lungo l'asse utensile attivo.
Se sulla fresatrice è abilitata la rettifica (#156 / #4-04-1), è disponibile anche la funzione Ravvivatura. In questo modo è possibile rimettere in forma o riaffilare la mola sulla macchina.
Movimento pendolare
Per la rettifica a coordinate è possibile sovrapporre il movimento dell'utensile nel piano a un movimento verticale, il cosiddetto movimento pendolare. Il movimento pendolare sovrapposto agisce nell'asse utensile attivo.
Si definiscono il limite superiore e inferiore della corsa ed è possibile avviare e arrestare il movimento pendolare come pure resettare i valori. Il movimento pendolare rimane attivo fino a nuovo arresto. Con M2 o M30 il movimento pendolare si arresta automaticamente.
Il controllo numerico offre dei cicli per la definizione, l'avvio e l'arresto del movimento pendolare.
Fino a quando il movimento pendolare è attivo in Esecuzione programma, non è possibile passare alle restanti applicazioni della modalità operativa Manuale.
Il controllo numerico rappresenta il movimento pendolare nell'area di lavoro Simulazione nella modalità Esecuzione pgm.
Utensili per la lavorazione di rettifica
Nella gestione degli utensili per rettificare sono necessarie altre descrizioni geometriche rispetto agli utensili per fresare o forare. Il controllo numerico offre una tabella speciale per gli utensili per rettificare e ravvivatori. Nella Gestione utensili il controllo numerico indica soltanto i dati utensile necessari per il tipo utensile corrente.
Tabella degli utensili per rettificare toolgrind.grd (#156 / #4-04-1)
Tabella dei ravvivatori tooldress.drs (#156 / #4-04-1)
È possibile correggere gli utensili per rettificare con l'ausilio della tabella di compensazione durante l'esecuzione del programma.
Struttura di un programma NC per la lavorazione di rettifica
Un programma NC con lavorazione di rettifica è strutturato come descritto di seguito:
- Ravvivatura eventuale dell'utensile per rettificare
- Definizione del movimento pendolare
- Avvio separato di eventuale movimento pendolare
- Allontanamento dal profilo
- Arresto del movimento pendolare
Per il profilo è possibile impiegare determinati cicli di lavorazione, ad es. cicli per rettifica, tasche, isole o SL.
Cicli per la rettifica (#156 / #4-04-1)