Ciclo 450 SALVA CINEMATICA (#48 / #2-01-1)

Programmazione ISO

G450

Applicazione

 
Machine

Consultare il manuale della macchina.

Questa funzione deve essere consentita e adattata dal costruttore della macchina.

Con il ciclo di tastatura 450 è possibile salvare la cinematica macchina attiva o ripristinare una cinematica macchina precedentemente salvata. I dati memorizzati possono essere visualizzati e cancellati. Sono disponibili nel complesso 16 unità di memoria.

Note

 
Machine

Il backup e il ripristino con il ciclo 450 dovrebbero essere eseguiti soltanto se non è attiva alcuna cinematica del portautensili con conversioni.

  • Questo ciclo può essere eseguito nelle modalità di lavorazione FUNCTION MODE MILL e FUNCTION MODE TURN.
  • Prima di effettuare un'ottimizzazione della cinematica, si dovrebbe di norma salvare la cinematica attiva.
  • Vantaggio:

    • se il risultato non corrisponde alle aspettative o si verificano errori durante l'ottimizzazione (ad es. una caduta di corrente), si possono ripristinare i vecchi dati
  • Per la modalità Crea:
    • di norma il controllo numerico può riscrivere i dati salvati solo in una descrizione identica della cinematica
    • una modifica della cinematica comporta sempre anche una modifica dell'origine, reimpostare eventualmente l'origine
  • Il ciclo non ripristina più gli stessi valori. Ripristina i dati soltanto se questi si differenziano da quelli presenti. Anche le compensazioni vengono ripristinate soltanto se sono state salvate con backup.

Avvertenze per la gestione dati

Il controllo numerico memorizza i dati salvati nel file TNC:\table\DATA450.KD. Il backup di tale file può essere ad es. eseguito con TNCremo su un PC esterno. Se il file viene cancellato, vengono eliminati anche i dati salvati. In seguito ad una modifica manuale dei dati nel file, i blocchi di dati possono risultare corrotti e quindi non più utilizzabili.

 
Tip

Avvertenze per l'uso

  • Se il file TNC:\table\DATA450.KD non esiste, viene generato automaticamente all'esecuzione del ciclo 450.
  • Assicurarsi di cancellare eventuali file vuoti con il nome TNC:\table\DATA450.KD prima di avviare il ciclo 450. Se è presente una tabella vuota (TNC:\table\DATA450.KD), che non contiene ancora alcuna riga, viene visualizzato un messaggio di errore all'esecuzione del ciclo 450. Cancellare in tal caso la tabella vuota ed eseguire di nuovo il ciclo.
  • Non apportare alcuna modifica manuale ai dati salvati.
  • Salvare il file TNC:\table\DATA450.KD per poter ripristinare il file all'occorrenza (ad es. guasto del supporto dati).

Parametri ciclo

Immagine ausiliaria

Paramètre

Q410 Modo (0/1/2/3)?

Definire se si desidera salvare o ripristinare una cinematica:

0: salvare cinematica attiva

1: ripristinare cinematica precedentemente salvata

2: visualizzare stato attuale memoria

3: cancellare un blocco di dati

Immissione: 0, 1, 2, 3

Q409/QS409 Denominazione del blocco dati?

Numero o nome dell'identificativo del blocco di dati. L'opzione Q409 è inattiva se è selezionato il modo 2. Nel modo 1 e 3 (ripristino e cancellazione) si possono impiegare i cosiddetti caratteri jolly. Se sulla base di caratteri jolly vengono trovati più blocchi dati possibili, il controllo numerico recupera i valori medi dei dati (modo 1) oppure cancella tutti i blocchi dati selezionati dopo relativa conferma (modo 3). Per la ricerca si possono impiegare i seguenti caratteri jolly:

?: un singolo carattere non definito

$: un singolo carattere alfabetico (lettera)

#: una singola cifra non definita

*: una stringa di caratteri non definita di qualsiasi lunghezza

Immissione: 0...99999 In alternativa max 255 caratteri. Sono disponibili nel complesso 16 unità di memoria.

Salvataggio della cinematica attiva

11 TCH PROBE 450 SALVA CINEMATICA ~

Q410=+0

;MODO ~

Q409=+947

;DENOMINAZIONE MEMORIA

Recupero di blocchi di dati

11 TCH PROBE 450 SALVA CINEMATICA ~

Q410=+1

;MODO ~

Q409=+948

;DENOMINAZIONE MEMORIA

Visualizzazione di tutti i blocchi di dati memorizzati

11 TCH PROBE 450 SALVA CINEMATICA ~

Q410=+2

;MODO ~

Q409=+949

;DENOMINAZIONE MEMORIA

Cancellazione di blocchi di dati

11 TCH PROBE 450 SALVA CINEMATICA ~

Q410=+3

;MODO ~

Q409=+950

;DENOMINAZIONE MEMORIA

Funzione di protocollo

Dopo l'esecuzione del ciclo 450, il controllo numerico crea un protocollo (TCHPRAUTO.html) che contiene i seguenti dati:

  • Data e ora, in cui è stato creato il protocollo
  • Nome del percorso del programma NC, da cui è stato eseguito il ciclo
  • Identificativo della cinematica attiva
  • Utensile attivo

Gli altri dati del protocollo dipendono dal Modo selezionato:

  • Modo 0: inserimento nel protocollo di tutte le voci degli assi e delle trasformazioni della catena cinematica salvata con backup dal controllo numerico
  • Modo 1: inserimento nel protocollo di tutte le voci delle trasformazioni prima e dopo il ripristino
  • modo 2: elenco dei blocchi di dati memorizzati
  • modo 3: elenco dei blocchi di dati cancellati