Ciclo 273 FINITURA FONDO OCM (#167 / #1-02-1)
Programmazione ISO
G273
Applicazione
Premesse
Prima di richiamare il ciclo 273 è necessario programmare altri cicli:
- CONTOUR DEF / SEL CONTOUR, in alternativa ciclo 14 PROFILO
- Ciclo 271 DATI PROFILO OCM
- Eventualmente ciclo 272 SGROSSATURA OCM
Esecuzione del ciclo
- L'utensile si porta sul punto di partenza con logica di posizionamento
- Viene quindi eseguito un movimento nell'asse utensile con l'avanzamento Q385
- Il controllo numerico porta l'utensile con movimento dolce (cerchio tangenziale verticale) sulla superficie da lavorare, se c'è spazio sufficiente. Se lo spazio è ristretto, il controllo numerico porta verticalmente l'utensile in profondità
- Il sovrametallo di finitura rimasto in sgrossatura viene fresato
- L'utensile si sposta infine con Q253 AVANZ. AVVICINAMENTO su Q200 DISTANZA SICUREZZA e quindi con FMAX su Q260 ALTEZZA DI SICUREZZA
Note
- Verificare esecuzione e profilo con l'ausilio della simulazione
- Dove possibile utilizzare utensili senza raggio di arrotondamento su spigolo R2
- Questo ciclo può essere eseguito esclusivamente in modalità di lavorazione FUNCTION MODE MILL.
- Il punto di partenza per la finitura del fondo viene determinato automaticamente dal controllo numerico e dipende dalle condizioni di spazio nel profilo.
- Il controllo numerico esegue la finitura con ciclo 273 sempre con lavorazione concorde.
- Questo ciclo monitora la lunghezza utile LU definita dell'utensile. Se il valore LU è inferiore alla PROFONDITA Q201, il controllo numerico emette un messaggio di errore.
Nota per la programmazione
- Se si impiega un fattore di sovrapposizione traiettoria maggiore di 1, il materiale residuo può rimanere invariato. Verificare il profilo con la simulazione grafica e, se necessario, modificare leggermente il fattore di sovrapposizione traiettoria. In questo modo si può realizzare una diversa ripartizione della passata, cosa che spesso produce il risultato desiderato.
Parametri ciclo
Immagine ausiliaria | Paramètre |
---|---|
Q370 Fattore di sovrapposizione? Q370 x raggio utensile dà l'accostamento laterale k. La sovrapposizione viene considerata come sovrapposizione massima. Per evitare che sugli spigoli rimanga materiale residuo, è possibile eseguire una riduzione della sovrapposizione. Immissione: 0.0001...1.9999 In alternativa PREDEF | |
Q385 Avanzamento finitura? Velocità di spostamento dell'utensile durante la finitura fondo in mm/min Immissione: 0...99999.999 In alternativa FAUTO, FU, FZ | |
Q568 Fatt. x avanzam. in profondità? Fattore del quale il controllo numerico riduce l'avanzamento Q385 al raggiungimento dell'avanzamento in profondità nel materiale. Immissione: 0.1...1 | |
Q253 Avanzamento di avvicinamento? Velocità di spostamento dell'utensile durante l'avvicinamento alla posizione di partenza in mm/min. Questo avanzamento viene impiegato al di sotto della coordinata superficie ma al di fuori del materiale definito. Immissione: 0...99999.9999 In alternativa FMAX, FAUTO, PREDEF | |
Q200 Distanza di sicurezza? Distanza tra lo spigolo inferiore dell'utensile e la superficie del pezzo. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF | |
Q438 oppure QS438 N./nome utensile di svuotamento? Numero o nome dell'utensile con il quale il controllo numerico ha svuotato la tasca del profilo. È possibile acquisire l'utensile di sgrossatura direttamente dalla tabella utensili tramite la possibilità di selezione nella barra delle azioni. È inoltre possibile inserire persino il nome utensile con la possibilità di selezionare il nome nella barra delle azioni. Quando si abbandona il campo di immissione, il controllo numerico inserisce automaticamente le virgolette in alto. -1: l'ultimo utensile impiegato viene acquisito come utensile di svuotamento (strategia standard). Immissione: –1...+32767.9 In alternativa max 255 caratteri | |
Q595 Strategia (0/1)? Strategia di lavorazione per la finitura 0: strategia equidistante = traiettorie a distanze costanti 1: strategia con angolo di contatto costante Immissione: 0, 1 | |
Q577 Fattore x raggio avvic./allont.? Fattore con cui viene influenzato il raggio di avvicinamento e allontanamento. Q577 è moltiplicato per il raggio dell'utensile. Risulta quindi un raggio di avvicinamento e allontanamento. Immissione: 0.15...0.99 |
11 CYCL DEF 273 FINITURA FONDO OCM ~ | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|