Principi fondamentali

Applicazione

Con i cicli SL si possono lavorare profili complessi composti da un massimo di dodici profili parziali (tasche o isole). I singoli segmenti di profilo vengono inseriti sotto forma di sottoprogrammi. Dall'elenco dei segmenti di profilo (numeri di sottoprogrammi), che vengono indicati nel ciclo 14 PROFILO, il controllo numerico calcola il profilo completo.

 
Tip

Invece dei cicli SL, HEIDENHAIN consiglia la potente funzione Fresatura profili ottimizzata Opzione software (#167 / #1-02-1).

Argomenti trattati

Descrizione funzionale

Caratteristiche dei sottoprogrammi

  • Profili chiusi senza movimenti di avvicinamento e allontanamento
  • Le conversioni di coordinate sono ammesse. Se sono programmate all'interno di segmenti di profilo, esse agiscono anche nei sottoprogrammi successivi, ma non devono essere resettate dopo la chiamata ciclo
  • Il controllo numerico riconosce una tasca se il profilo viene contornato dall'interno, ad es., descrizione del profilo in senso orario con compensazione raggio RR
  • Il controllo numerico riconosce un'isola se il profilo viene contornato dall'esterno, ad es. descrizione del profilo in senso orario con compensazione raggio RL
  • I sottoprogrammi non possono contenere coordinate nell'asse del mandrino
  • Nel primo blocco NC del sottoprogramma programmare sempre entrambi gli assi
  • Se si utilizzano parametri Q, eseguire i relativi calcoli e le relative assegnazioni solo all'interno del rispettivo sottoprogramma di profilo
  • Senza cicli di lavorazione, avanzamenti e funzioni M

Caratteristiche dei cicli

  • Prima di ogni ciclo il controllo numerico posiziona automaticamente l'utensile alla distanza di sicurezza – Posizionare l'utensile su una posizione sicura prima della chiamata ciclo
  • I singoli livelli di profondità vengono fresati senza sollevamento dell'utensile, le isole vengono contornate lateralmente
  • Il raggio degli "spigoli interni" è programmabile, l'utensile non si ferma, si evitano rigature sulla parete (vale per la traiettoria più esterna durante lo svuotamento e la finitura laterale)
  • Nella finitura laterale il controllo numerico avvicina l'utensile al profilo su una traiettoria circolare a raccordo tangenziale
  • Anche nella finitura del fondo il controllo numerico avvicina l'utensile al pezzo su una traiettoria circolare a raccordo tangenziale (ad es. asse del mandrino Z: traiettoria circolare nel piano Z/X)
  • Il controllo numerico lavora il profilo interamente, rispettivamente con fresatura concorde o discorde

Le quote per la lavorazione, quali profondità di fresatura, sovrametallo e distanza di sicurezza, vengono inserite globalmente nel ciclo 20 DATI DEL PROFILO.

Schema: lavorazione con cicli SL

0 BEGIN SL 2 MM

...

12 CYCL DEF 14 PROFILO

...

13 CYCL DEF 20 DATI DEL PROFILO

...

16 CYCL DEF 21 PREFORATURA

...

17 CYCL CALL

...

22 CYCL DEF 23 PROF. DI FINITURA

...

23 CYCL CALL

...

26 CYCL DEF 24 FINITURA LATERALE

...

27 CYCL CALL

...

50 L Z+250 R0 FMAX M2

51 LBL 1

...

55 LBL 0

56 LBL 2

...

60 LBL 0

...

99 END PGM SL2 MM

Note

  • La memoria per un ciclo SL è limitata. Si possono programmare in un ciclo SL al massimo 16.384 elementi di profilo.
  • I cicli SL eseguono internamente calcoli estesi e complessi e le lavorazioni da essi risultanti. Per motivi di sicurezza, prima della lavorazione eseguire in ogni caso la simulazione! In questo modo si può verificare facilmente se la lavorazione determinata dal controllo numerico procede correttamente.
  • Se si impiegano i parametri Q locali QL in un sottoprogramma del profilo, è necessario assegnarli o calcolarli anche all'interno del sottoprogramma del profilo.