Ciclo 287 SKIVING RUOTA DENT. (#157 / #4-05-1)

Programmazione ISO

G287

Applicazione

 
Machine

Consultare il manuale della macchina.

Questa funzione deve essere consentita e adattata dal costruttore della macchina.

Il ciclo 287 SKIVING RUOTA DENT. consente di realizzare ruote dentate cilindriche o dentature oblique con qualsiasi angolazione. Il truciolo viene formato da un lato dall'avanzamento assiale dell'utensile e dall'altro dal movimento rotatorio.

Nel ciclo è possibile selezionare il lato di lavorazione. Il processo produttivo di skiving viene eseguito con movimento rotatorio sincronizzato del mandrino utensile e del mandrino pezzo. La fresa si sposta inoltre in direzione assiale lungo il pezzo.

Questo ciclo consente di richiamare una tabella con i dati tecnologici. Nella tabella è possibile definire l'avanzamento, l'accostamento laterale e l'offset laterale o un profilo proprio per la linea del fianco del dente per ogni singola passata.

Tabella dei dati tecnologici per il ciclo 287 Skiving ruota dentata (#157 / #4-05-1)

Esecuzione del ciclo

  1. Il controllo numerico posiziona l'utensile nell'asse utensile ad altezza di sicurezza Q260 in avanzamento FMAX. L'utensile si sposta solo se la posizione corrente nell'asse utensile è inferiore a Q260.
  2. Prima di orientare il piano di lavoro, il controllo numerico posiziona l’utensile in X con avanzamento FMAX su una coordinata sicura. Se l'utensile si trova già su una coordinata nel piano di lavoro maggiore della coordinata calcolata, non ha luogo alcun movimento.
  3. Il controllo numerico orienta il piano di lavoro con avanzamento Q253.
  4. Il controllo numerico posiziona l'utensile con avanzamento FMAX sul punto di partenza del piano di lavoro.
  5. Quindi il controllo numerico posiziona l'utensile nell'asse utensile con avanzamento Q253 alla distanza di sicurezza Q200.
  6. Il controllo numerico esegue il percorso di entrata. Tale percorso è calcolato automaticamente dal controllo numerico. Il percorso di entrata è il tratto dal primo sfioramento al raggiungimento della profondità totale.
  7. Il controllo numerico porta l'utensile sul pezzo da lavorare in direzione assiale con l'avanzamento definito. Per il primo accostamento Q586 il controllo numerico esegue la traslazione con il primo avanzamento Q588.
  8. Al termine della passata l'utensile si sposta del percorso di uscita Q580 oltre il punto finale definito. Il percorso di uscita consente di lavorare completamente la dentatura.
  9. Per ulteriori passate il controllo numerico calcola l'avanzamento e l'accostamento stesso.
  10. I valori calcolati dell'avanzamento dipendono dal fattore della regolazione dell'avanzamento Q580.

  11. I valori calcolati dell'accostamento sono valori intermedi del parametro Q586 PRIMO INCREMENTO e Q587 ULTIMO INCREMENTO.

  12. Il controllo numerico esegue l'ultimo incremento Q587 con l'avanzamento Q589.
  13. Se il controllo numerico si trova nel punto finale, ritira l'utensile con l'avanzamento Q253 e lo posiziona di nuovo sul punto di partenza.
  14. Alla fine, il controllo numerico posiziona l'utensile all'altezza di sicurezza Q260 con l'avanzamento FMAX.
 
Tip
  • L'area di lavorazione è limitata dal punto di partenza in Z Q551+Q200 e dal punto finale in Z Q552 (Q551 e Q552 vengono definiti nel ciclo 285). Al punto di partenza si aggiunge anche il percorso di entrata. Questo consente di non entrare nel pezzo sul diametro di lavorazione. Tale percorso è calcolato dal controllo numerico stesso.
  • Dopo ogni passata, il controllo numerico visualizza una finestra in primo piano con il numero della passata corrente e il numero delle passate residue.

Note

 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
Durante la produzione di dentature oblique, una volta terminato il programma le rotazioni degli assi rotativi rimangono invariate. Pericolo di collisione!
  1. Disimpegnare l’utensile prima di modificare la posizione dell’asse di rotazione
  • Questo ciclo può essere eseguito nelle modalità di lavorazione FUNCTION MODE MILL e FUNCTION MODE TURN.
  • Il ciclo è CALL attivo.
  • Il numero dei denti della ruota dentata e il numero dei taglienti dell'utensile risultano dal rapporto di velocità tra utensile e pezzo.

Note per la programmazione

  • Prima dell'avvio del ciclo programmare il senso di rotazione del mandrino master (mandrino del canale).
  • Maggiore è il fattore per Q580 ADATTAM. AVANZAMENTO, prima viene eseguito l'adattamento all'avanzamento dell'ultima passata. Il valore consigliato è di 0,2.
  • Assegnare all'utensile il numero di taglienti nella tabella utensili.
  • Se sono programmate solo due passate in Q240, l'ultimo incremento di Q587 e l'ultimo avanzamento di Q589 vengono ignorati. Se è programmata solo una passata, anche il primo incremento di Q586 viene ignorato.
  • Se è programmato il parametro opzionale Q466 PERCORSO SUPERAMENTO, il controllo numerico ottimizza automaticamente i percorsi di entrata e uscita in base alla profondità di passata corrente.

Parametri ciclo

Immagine ausiliaria

Paramètre

Q240 Numero taglienti?

Numero delle passate fino alla profondità finale

0: il controllo numerico determina automaticamente il numero minimo necessario di passate

1: una passata

2: due passate, qui il controllo numerico considera soltanto l'accostamento per la prima passata Q586. Il controllo numerico non considera l'accostamento per l'ultima passata Q587.

3-99: numero di passate programmato

"...": indicazione del percorso di una tabella con dati tecnologici, vedere Tabella dei dati tecnologici per il ciclo 287 Skiving ruota dentata (#157 / #4-05-1)

Immissione: 0...99 In alternativa immissione del testo con max 255 caratteri o parametro QS

Q584 Numero della prima passata?

Definire il numero di passata che il controllo numerico esegue per primo.

Immissione: 1...999

Q585 Numero dell'ultima passata?

Definire il numero con il quale il controllo numerico deve eseguire l'ultima passata.

Immissione: 1...999

Q200 Distanza di sicurezza?

Distanza per movimento di ritorno e preposizionamento. Valore incrementale.

Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF

Q260 Altezza di sicurezza?

Posizione nell'asse utensile che esclude qualsiasi possibilità di collisione con il pezzo. Il controllo numerico raggiunge la posizione per posizionamento intermedio e ritorno alla fine del ciclo. Valore assoluto.

Immissione: –99999.9999...+99999.9999 In alternativa PREDEF

Q545 Angolo di inclinazione utensile?

Angolo dei fianchi dell'utensile per skiving. Indicare questo valore con numeri decimali.

Esempio: 0°47'=0,7833

Immissione: –60...+60

Q546 Invertire rotazione mandrino?

Modifica del senso di rotazione del mandrino slave:

0: il senso di rotazione non viene modificato

1: il senso di rotazione viene modificato

Immissione: 0, 1

Verifica e modifica dei sensi di rotazione dei mandrini

Q547 Offset angolo su ruota dentata?

Angolo del quale il controllo numerico ruota il pezzo all'avvio del ciclo.

Immissione: –180...+180

Q550 Lato lavoraz. (0=pos./1=neg.)?

Definire il lato sul quale viene eseguita la lavorazione.

0: lato di lavorazione positivo dell'asse principale in I-CS

1: lato di lavorazione negativo dell'asse principale in I-CS

Immissione: 0, 1

Q533 Direz. prefer. angolo inclinaz.?

Selezione delle possibilità di posizionamento alternative. Dall'angolo di inclinazione definito, il controllo numerico deve calcolare la posizione appropriata dell'asse rotativo presente sulla macchina. Di regola si ottengono sempre due soluzioni possibili. Mediante il parametro Q533, si imposta quale delle soluzioni possibili il controllo numerico deve utilizzare:

0: soluzione più vicina dalla posizione attuale

-1: soluzione che è compresa nel range tra 0° e -179,9999°

+1: soluzione che è compresa nel range tra 0° e +180°

-2: soluzione che è compresa nel range tra -90° e -179,9999°

+2: soluzione che è compresa tra +90° e +180°

Immissione: –2, –1, 0, +1, +2

Q530 Lavorazione inclinata?

Posizionare gli assi orientabili per lavorazione inclinata:

1: posizionamento automatico dell'asse orientabile e orientamento della punta utensile (MOVE). La posizione relativa tra pezzo e utensile non viene modificata. Il controllo numerico esegue un movimento di compensazione con gli assi lineari

2: posizionamento automatico dell'asse orientabile senza orientamento della punta utensile (TURN)

Immissione: 1, 2

Q253 Avanzamento di avvicinamento?

Definizione della velocità di spostamento dell'utensile per orientamento e preposizionamento. Come pure per posizionamento dell'asse utensile tra i singoli incrementi. L'avanzamento è in mm/min.

Immissione: 0...99999.9999 In alternativa FMAX, FAUTO, PREDEF

Q586 Incremento per prima passata?

Quota di incremento dell'utensile per la prima passata. Valore incrementale.

Se in Q240 è memorizzato il percorso di una tabella dei dati tecnologici, questo parametro non ha alcun effetto. vedere Tabella dei dati tecnologici per il ciclo 287 Skiving ruota dentata (#157 / #4-05-1)

Immissione: 0.001...99.999

Q587 Incremento per ultima passata?

Quota di incremento dell'utensile per l'ultima passata. Valore incrementale.

Se in Q240 è memorizzato il percorso di una tabella dei dati tecnologici, questo parametro non ha alcun effetto. vedere Tabella dei dati tecnologici per il ciclo 287 Skiving ruota dentata (#157 / #4-05-1)

Immissione: 0.001...99.999

Q588 Avanzamento per prima passata?

Velocità di avanzamento per la prima passata. Il controllo numerico interpreta l'avanzamento in millimetri al giro del pezzo.

Se in Q240 è memorizzato il percorso di una tabella dei dati tecnologici, questo parametro non ha alcun effetto. vedere Tabella dei dati tecnologici per il ciclo 287 Skiving ruota dentata (#157 / #4-05-1)

Immissione: 0.001...99.999

Q589 Avanzamento per ultima passata?

Velocità di avanzamento per l'ultima passata. Il controllo numerico interpreta l'avanzamento in millimetri al giro del pezzo.

Se in Q240 è memorizzato il percorso di una tabella dei dati tecnologici, questo parametro non ha alcun effetto. vedere Tabella dei dati tecnologici per il ciclo 287 Skiving ruota dentata (#157 / #4-05-1)

Immissione: 0.001...99.999

Q580 Fattore x adattam. avanzamento?

Questo fattore definisce la riduzione dell'avanzamento, poiché l'avanzamento deve essere ridotto con numero crescente di passate. Maggiore è il valore, più veloce è l'adattamento degli avanzamenti all'ultimo avanzamento.

Se in Q240 è memorizzato il percorso di una tabella dei dati tecnologici, questo parametro non ha alcun effetto. vedere Tabella dei dati tecnologici per il ciclo 287 Skiving ruota dentata (#157 / #4-05-1)

Immissione: 0...1

Q466 Percorso superamento?

Lunghezza dell'extracorsa alla fine della dentatura

Il percorso di uscita assicura che il controllo numerico completi la dentatura fino al punto finale desiderato. Il controllo numerico ottimizza automaticamente il percorso di uscita in base alla profondità di passata corrente.

Se si cancella questo parametro opzionale con NO ENT, il controllo numerico impiega la distanza di sicurezza Q200 come percorso di uscita. In tal caso il controllo numerico non ottimizza automaticamente il percorso di uscita.

Immissione: 0.1...99.9

Esempio

11 CYCL DEF 287 SKIVING RUOTA DENT. ~

Q240=+0

;NUMERO TAGLIENTI ~

Q584=+1

;N. PRIMA PASSATA ~

Q585=+999

;N. ULTIMA PASSATA ~

Q200=+2

;DISTANZA SICUREZZA ~

Q260=+100

;ALTEZZA DI SICUREZZA ~

Q545=+0

;ANG. INCLINAZIONE UT ~

Q546=+0

;MODIFICA ROTAZIONE ~

Q547=+0

;OFFSET ANGOLO ~

Q550=+1

;LATO DI LAVORAZIONE ~

Q533=+0

;DIREZIONE PREFERENZ. ~

Q530=+2

;LAVORAZ. INCLINATA ~

Q253=+750

;AVANZ. AVVICINAMENTO ~

Q586=+1

;PRIMO INCREMENTO ~

Q587=+0.1

;ULTIMO INCREMENTO ~

Q588=+0.2

;PRIMO AVANZAMENTO ~

Q589=+0.05

;ULTIMO AVANZAMENTO ~

Q580=+0.2

;ADATTAM. AVANZAMENTO ~

Q466=+2

;PERCORSO SUPERAMENTO

Verifica e modifica dei sensi di rotazione dei mandrini

Prima di eseguire una lavorazione occorre verificare se i sensi di rotazione dei due mandrini sono corretti.

Determinazione del senso di rotazione della tavola

  1. Quale utensile? (Tagliente a destra/tagliente a sinistra)?
  2. Quale lato di lavorazione? X+ (Q550=0) / X- (Q550=1)
  3. Leggere il senso di rotazione della tavola da una delle due tabelle! Selezionare la tabella con il relativo senso di rotazione dell'utensile (tagliente a destra/tagliente a sinistra). Leggere in questa tabella il senso di rotazione della tavola per il relativo lato di lavorazione X+ (Q550=0) / X- (Q550=1)
Utensile: tagliente a destra M3

Lato di lavorazione

Senso di rotazione della tavola

X+ (Q550=0)

in senso orario (ad es. M303)

X- (Q550=1)

in senso antiorario (ad es. M304)

Utensile: tagliente a sinistra M4

Lato di lavorazione

Senso di rotazione della tavola

X+ (Q550=0)

in senso antiorario (ad es. M304)

X- (Q550=1)

in senso orario (ad es. M303)

 
Tip

Tenere presente che in casi speciali i sensi di rotazione possono divergere da queste tabelle.

Modifica del senso di rotazione

Modalità di fresatura:

  • Mandrino master 1: attiva il mandrino utensile come mandrino master con M3 o M4. In questo modo si determina il senso di rotazione (una modifica del mandrino master non ha alcun effetto sul senso di rotazione del mandrino slave)
  • Mandrino slave 2: adattare il valore del parametro di immissione Q546 per modificare la direzione del mandrino slave

Modalità di tornitura:

  • Mandrino master 1: attiva il mandrino pezzo come mandrino master con una funzione M. Questa funzione M è specifica del costruttore della macchina (M303, M304,...). In questo modo si determina il senso di rotazione (una modifica del mandrino master non ha alcun effetto sul senso di rotazione del mandrino slave)
  • Mandrino slave 2: adattare il valore del parametro di immissione Q546 per modificare la direzione del mandrino slave
 
Tip

Prima di eseguire una lavorazione occorre verificare se i sensi di rotazione dei due mandrini sono corretti.

Definire eventualmente un numero di giri inferiore per poter valutare con sicurezza in modo ottico la direzione.