Funzione Specularità (W-CS)
Applicazione
Con la funzione Specularità (W-CS) è possibile eseguire una lavorazione ribaltata di un programma NC senza dover modificare il programma NC.
Descrizione funzionale
La funzione Specularità (W-CS) è attiva asse per asse. Il valore agisce in aggiunta alla specularità definita nel programma NC prima dell'orientamento del piano di lavoro con il ciclo 8 SPECULARITA o con la funzione TRANS MIRROR.
La funzione Specularità (W-CS) non ha alcun effetto sulla visualizzazione di posizione nell'area di lavoro Posizioni.
Esempio applicativo
Con l'ausilio della funzione Specularità (W-CS) il controllo numerico esegue la lavorazione al contrario.
Situazione di partenza:
- Output CAM presente per il pezzo non ribaltato, ad es. per uno specchietto destro
- Output CAM con le seguenti caratteristiche:
- Emesso sul centro utensile della fresa sferica
- FUNCTION TCPM definita con la selezione di AXIS SPAT
- Punto zero pezzo impostato nel centro del pezzo grezzo
La lavorazione si ribalta come descritto di seguito:
| ||
| ||
|
Note
- Se si impiegano le funzioni PLANE o la funzione FUNCTION TCPM con angoli solidi, gli assi rotativi vengono rappresentati in speculare in modo idoneo agli assi principali speculari. Si crea sempre la stessa configurazione, indipendentemente dal fatto che gli assi rotativi siano stati selezionati nell'area di lavoro GPS o meno.
- Con PLANE AXIAL la specularità di assi rotativi non ha alcun effetto.
- Per la funzione FUNCTION TCPM con angoli assiali, tutti gli assi da rappresentare in speculare devono essere attivati singolarmente nell'area di lavoro GPS.