Gestione preset
Applicazione
Con l'aiuto della Gestione preset è possibile impostare e attivare singoli preset. Come preset è possibile salvare ad es. la posizione e l'inclinazione di un pezzo nella tabella preset. La riga attiva della tabella preset funge da preset pezzo nel programma NC e come origine coordinate del sistema di coordinate pezzo W-CS.
Punti di riferimento sulla macchina
La Gestione preset si utilizza nei seguenti casi:
- Sulla macchina il piano di lavoro si orienta con assi di rotazione tavola o testa (#8 / #1-01-1)
- Sulla macchina si lavora con un sistema di cambio testa
- Si desidera lavorare più pezzi bloccati con diversa inclinazione
- Sui controlli numerici meno recenti si utilizzano tabelle origini con riferimento REF
Argomenti trattati
- Contenuti della tabella preset, protezione da scrittura
Descrizione funzionale
Definizione di origini
Per definire origini sono disponibili le seguenti possibilità:
- Impostazione manuale delle posizioni degli assi
- Cicli di tastatura nell'applicazione Config
- Cicli di tastatura nel programma NC
Se si tenta di scrivere un valore in una riga protetta da scrittura della tabella preset, il controllo numerico interrompe l'operazione con un messaggio di errore. Occorre rimuovere prima la protezione di scrittura di questa riga.
Definizione origine con frese
Se non è disponibile alcun sistema di tastatura pezzo, è possibile definire un'origine anche con l'ausilio di una fresa. I valori si determinano in questo caso non mediante tastatura ma mediante sfioramento.
Se si esegue lo sfioramento con una fresa, nell'applicazione Funzionam. manuale si procede lentamente con mandrino rotante sul bordo del pezzo.
Non appena l'utensile produce trucioli sul pezzo, occorre impostare l'origine manualmente nell'asse desiderato.
Attivazione delle origini
- Prima di attivare un’origine verificare se tutte le colonne sono descritte con valori
- Inserire i valori nelle colonne non definite, ad es. 0
- In alternativa far definire dal costruttore della macchina 0 come valore di default per le colonne
Per attivare le origini sono disponibili le seguenti possibilità:
- Attivazione manuale nella modalità operativa Tabelle
- Ciclo 247 DEF. ZERO PEZZO
- Funzione PRESET SELECT
Quando si attiva un'origine, il controllo numerico resetta le seguenti conversioni:
- Spostamento origine con la funzione TRANS DATUM
- Ribaltamento con la funzione TRANS MIRROR o il ciclo 8 SPECULARITA
- Rotazione con la funzione TRANS ROTATION o il ciclo 10 ROTAZIONE
- Fattore di scala con la funzione TRANS SCALE o il ciclo 11 FATTORE SCALA
- Fattore di scala specifico per asse con il ciclo 26 FATT. SCALA ASSE
Il controllo numerico non resetta un orientamento del piano di lavoro con l'ausilio di funzioni PLANE o il ciclo 19 PIANO DI LAVORO.
Rotazione base e rotazione base 3D
Le colonne SPA, SPB e SPC definiscono un angolo solido per l'orientamento del sistema di coordinate pezzo W-CS. Questo angolo solido definisce la rotazione base o la rotazione base 3D dell'origine.
Sistema di coordinate pezzo W-CS
Se è definita una rotazione intorno all'asse utensile, l'origine contiene una rotazione base, ad es. SPC per l'asse utensile Z. Se è definita una delle restanti colonne, l'origine contiene una rotazione base 3D. Se l'origine pezzo contiene una rotazione base o una rotazione base 3D, il controllo numerico considera questi valori per l'esecuzione di un programma NC.
Con il pulsante 3D ROT (#8 / #1-01-1) è possibile definire se il controllo numerico considera una rotazione base o una rotazione base 3D anche nell'applicazione Funzionam. manuale.
Finestra Rotazione 3D (#8 / #1-01-1)
Con una rotazione base o una rotazione base 3D attiva, il controllo numerico visualizza un'icona nell'area di lavoro Posizioni.
Definizione manuale origine
Se si imposta l'origine manualmente, è possibile scrivere i valori nella riga 0 della tabella origini o nella riga attiva.
Un'origine in un asse si imposta manualmente come descritto di seguito: | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|
- Con il pulsante Definizione origine nella barra delle funzioni si apre la finestra Definizione origine per la riga evidenziata in verde.
- Se si seleziona Origine 0, il controllo numerico attiva automaticamente la riga 0 della tabella origini come origine pezzo.
Attivazione manuale dell'origine
- Prima di attivare un’origine verificare se tutte le colonne sono descritte con valori
- Inserire i valori nelle colonne non definite, ad es. 0
- In alternativa far definire dal costruttore della macchina 0 come valore di default per le colonne
Un preset si attiva manualmente come descritto di seguito: | ||
| ||
| ||
|
Note
- Con il parametro macchina opzionale initial (N. 105603) il costruttore della macchina definisce un valore di default per ogni colonna di una nuova riga.
- Con il parametro macchina opzionale CfgPresetSettings (N. 204600) il costruttore della macchina può bloccare l'impostazione di un'origine in singoli assi.
- Se si imposta un'origine, le posizioni degli assi rotativi devono corrispondere alla condizione di orientamento nella finestra Rotazione 3D (#8 / #1-01-1). Se gli assi rotativi vengono posizionati diversamente da quanto definito nella finestra Rotazione 3D, il controllo numerico interrompe di default l'operazione con un messaggio di errore.
Con il parametro macchina opzionale chkTiltingAxes (N. 204601) il costruttore della macchina definisce una reazione del controllo numerico.
- Se si sfiora un pezzo con il raggio di una fresa, è necessario includere il valore del raggio nell'origine.
- Anche se l'origine attuale contiene una rotazione base o una rotazione base 3D, la funzione PLANE RESET posiziona gli assi rotativi su 0° nell'applicazione MDI.
- In funzione della macchina, il controllo numerico può disporre di una tabella origini pallet. Se è attiva un'origine pallet, le origini nella tabella origini si riferiscono a questa origine pallet.