Compensazione del raggio utensile
Applicazione
Per la compensazione attiva del raggio utensile, il controllo numerico non riferisce più le posizioni nel programma NC al centro dell'utensile ma al tagliente dell'utensile.
Con l'ausilio della compensazione del raggio utensile si programmano le quote del disegno, senza dover considerare il raggio utensile. Dopo la rottura dell'utensile è possibile impiegare ad es. un utensile con dimensioni differenti senza modificare il programma.
Argomenti trattati
- Origini sull'utensile
Premesse
- Dati utensile definiti nella Gestione utensili
Descrizione funzionale
Per la compensazione del raggio utensile il controllo numerico considera il raggio utensile attivo. Il raggio utensile attivo deriva dal raggio utensile R e dai valori delta DR della Gestione utensili e del programma NC.
Raggio utensile attivo = R + DRTAB + DRProg
Compensazione utensile per lunghezza e raggio utensile
I movimenti paralleli all'asse possono essere corretti come descritto di seguito:
- R+: allunga del raggio utensile un movimento di traslazione parallelo all'asse
- R-: riduce del raggio utensile un movimento di traslazione parallelo all'asse
Un blocco NC con funzioni traiettoria può includere le seguenti compensazioni del raggio utensile:
- RL: compensazione raggio utensile, a sinistra del profilo
- RR: compensazione raggio utensile, a destra del profilo
- R0: reset di una compensazione raggio utensile, posizionamento con il centro utensile
Movimento di traslazione con compensazione del raggio e funzioni traiettoria | Movimento di traslazione con compensazione del raggio e movimenti paralleli all'asse |
Il centro dell'utensile ha la distanza del raggio dal profilo programmato. A destra e a sinistra indica la posizione dell'utensile in direzione di traslazione lungo il profilo del pezzo.
RL: l'utensile trasla a sinistra del profilo | RR: l'utensile trasla a destra del profilo |
Attivazione
La compensazione del raggio dell'utensile è attiva a partire dal blocco NC in cui è programmata la compensazione del raggio dell'utensile. La compensazione del raggio dell'utensile è attiva in modale e alla fine del blocco.
La compensazione del raggio dell'utensile si programma soltanto una volta, in tal modo è possibile ad es. apportare più rapidamente le modifiche.
Il controllo numerico resetta la compensazione del raggio dell'utensile nei seguenti casi:
- Blocco di posizionamento con R0
- Funzione DEP per allontanamento dal profilo
- Selezione di un nuovo programma NC
Note
- Programmazione di posizioni di avvicinamento e allontanamento sicure oltre il profilo
- Considerazione del raggio utensile
- Considerazione della strategia di avvicinamento
- Con una compensazione del raggio utensile attiva, il controllo numerico visualizza un'icona nell'area di lavoro Posizioni.
- Tra due blocchi NC con differente compensazione del raggio RR e RL deve trovarsi almeno un blocco di traslazione nel piano di lavoro senza compensazione del raggio utensile R0.
- Per la compensazione utensile il controllo numerico considera fino a sei assi compresi quelli rotativi.
- Se con compensazione raggio attiva vengono eseguite ad es. le funzioni seguenti, il controllo numerico interrompe l'esecuzione del programma e visualizza un messaggio d'errore:
- Funzioni PLANE (#8 / #1-01-1)
- M128 (#9 / #4-01-1)
- FUNCTION TCPM (#9 / #4-01-1)
- CALL PGM
- Ciclo 12 PGM CALL
- Ciclo 32 TOLLERANZA
- Ciclo 19 PIANO DI LAVORO
- Tip
È possibile continuare a eseguire programmi NC di controlli numerici meno recenti che contengono il ciclo 19 PIANO DI LAVORO.
Note in combinazione con la lavorazione di spigoli
- Spigoli esterni:
se è stata programmata una compensazione del raggio, il controllo numerico porta l’utensile sugli spigoli esterni su un cerchio di raccordo. Se necessario, il controllo numerico riduce l'avanzamento sugli spigoli esterni, ad es. in caso di bruschi cambi di direzione - Spigoli interni:
negli spigoli interni il controllo numerico calcola il punto di intersezione delle traiettorie sulle quali si muove il centro dell'utensile con le compensazioni programmate. A partire da questo punto l'utensile trasla lungo il successivo elemento del profilo. Non si danneggiano così gli spigoli interni del pezzo. Il raggio dell'utensile non può quindi essere selezionato a piacere per un determinato profilo.