Funzioni nuove e modificate
Documentazione aggiuntiva disponibile
Panoramica delle funzioni software nuove e modificate
Ulteriori informazioni sulle precedenti versioni software sono riportate nella documentazione aggiuntiva Panoramica delle funzioni software nuove e modificate. Rivolgersi a HEIDENHAIN per richiedere questa documentazione.
ID: 1373081-xx
Nuove funzioni
Manuale utente come guida prodotto integrata TNCguide
Argomento | Descrizione |
---|---|
TNCguide | TNCguide può essere richiamato in modo contestuale. Grazie alla chiamata contestuale si accede direttamente alle informazioni corrispondenti, ad es. dell'elemento selezionato o della funzione NC corrente. Con l'ausilio dell'icona Guida è possibile selezionare un elemento del quale il controllo numerico deve visualizzare informazioni. Con il tasto HELP il controllo numerico visualizza informazioni sulla funzione NC selezionata. |
Funzionamento
Argomento | Descrizione |
---|---|
Requisito hardware | Per poter installare o aggiornare la versione software 18, è richiesto un controllo numerico con un disco fisso della dimensione di min. 30 GB. |
Avviso: Scheda plug-in SIK2 | Con la versione software 18 SP1 viene introdotta la scheda plug-in SIK2. Per controlli numerici con SIK2, le opzioni software sono contrassegnate da nuovi codici a quattro posizioni. Finché sia SIK1 sia SIK2 sono disponibili, nel manuale utente del controllo numerico sono indicati entrambi i codici delle opzioni software, ad es. (#18 / #3-03-1). |
Visualizzazioni di stato
Argomento | Descrizione |
---|---|
Area di lavoro Stato | Con l'ausilio dell'icona Personalizza layout nell'area di lavoro Stato è possibile aggiungere o rimuovere colonne e spostare le aree nelle colonne. |
Funzionamento manuale
Argomento | Descrizione |
---|---|
Funzioni di sbilanciamento (#50 / #4-03-1) | Il controllo numerico offre cicli manuali per determinare lo sbilanciamento dell'attrezzatura di serraggio corrente in modalità di tornitura. Il controllo numerico propone la massa e la posizione del peso di compensazione. |
Principi fondamentali di programmazione
Argomento | Descrizione |
---|---|
Area di lavoro Editor di testi | Il controllo numerico offre l'area di lavoro Editor di testi nella modalità operativa Programmaz.. Nell'Editor di testi possono essere creati e modificati i seguenti tipi di file:
|
Impostazioni nell'area di lavoro Programma | Il completamento automatico può essere disattivato nella modalità Editor di testo. |
È possibile selezionare se il controllo numerico visualizza immagini ausiliarie come finestra in primo piano o esclusivamente nell'area di lavoro Guida. | |
È possibile selezionare se il controllo numerico inserisce un commento con informazioni in una sequenza NC, ad es. nome della sequenza NC. | |
È possibile selezionare se il controllo numerico visualizza in grigio o nasconde funzioni NC non disponibili nella finestra Inserisci funzione NC, ad es. per opzioni software non abilitate. | |
È possibile selezionare se il controllo numerico inserisce di default virgolette per indicare il percorso nelle seguenti funzioni NC:
| |
Se si utilizza uno schermo touch, il controllo numerico visualizza una tastiera virtuale contestuale. Con l'ausilio di un apposito menu, è possibile selezionare la posizione della tastiera virtuale nell'area di lavoro o visualizzare la tastiera virtuale. | |
Visualizzazione del programma NC | Il parametro macchina lineBreak (N. 105404) consente di definire se il controllo numerico visualizza per esteso o meno le funzioni NC a più righe. |
Utensili
Argomento | Descrizione |
---|---|
Tipo utensile | È stato aggiunto il tipo utensile Fresa a disco (MILL_SIDE). |
Modello utensile (#140 / #5-03-2) | È possibile aggiungere modelli 3D per utensili per forare e fresare come pure sistemi di tastatura pezzo. Il controllo numerico può visualizzare i modelli di utensili nella simulazione e considerarli nei calcoli, ad es. per il Controllo anticollisione dinamico DCM (#40 / #5-03-1). |
Cicli per la fresatura
Argomento | Descrizione |
---|---|
Ciclo 1274 CAVA CIRCOLARE OCM (ISO: G1274) (#167 / #1-02-1) | Questo ciclo consente di definire una scanalatura circolare che, in combinazione con altri cicli OCM, può essere impiegata come tasca o limitazione per la fresatura a spianare. |
Conversione di coordinate
Argomento | Descrizione |
---|---|
TRANS RESET | La funzione NC TRANS RESET consente di resettare allo stesso tempo tutte le conversioni semplici di coordinate. |
File
Argomento | Descrizione |
---|---|
Modalità operativa File | Nelle impostazioni della modalità operativa File è possibile definire se il controllo numerico visualizza file nascosti e correlati, ad es. il file di impiego utensile *.t.dep. |
Controllo anticollisione
Argomento | Descrizione |
---|---|
Combinazione delle attrezzature di serraggio | Nella finestra Nuovo dispositivo serraggio è possibile riunire diverse attrezzature di serraggio e salvarle come nuova attrezzatura di serraggio. In questo modo è possibile visualizzare e monitorare condizioni di serraggio complesse. Combinazione dell'attrezzatura di serraggio nella finestra Nuovo dispositivo serraggio |
FUNCTION DCM DIST (#140 / #5-03-2) | La funzione NC FUNCTION DCM DIST consente di ridurre la distanza minima tra utensile e attrezzatura di serraggio per il Controllo anticollisione dinamico DCM (#40 / #5-03-1). Riduzione della distanza minima per DCM con FUNCTION DCM DIST (#140 / #5-03-2) |
Programmazione di variabili
Argomento | Descrizione |
---|---|
FN 18: SYSREAD (ISO: D18) | Le funzioni di FN 18: SYSREAD (ISO: D18) sono state ampliate:
|
Programmazione grafica
Argomento | Descrizione |
---|---|
Importazione dei profili nella programmazione grafica | Nella programmazione grafica possono essere importati i blocchi NC che contengono funzioni NC per la conversione di coordinate. |
Ausili di comando
Argomento | Descrizione |
---|---|
Menu contestuale | La finestra Inserisci funzione NC contiene un menu contestuale. |
Area di lavoro Simulazione
Argomento | Descrizione |
---|---|
Finestra Impostazioni di simulazione | Il pulsante Salvataggio ottimizzato di STL (#152 / #1-04-1) consente di emettere un file STL semplificato. Questi file STL sono adatti per la funzione BLK FORM FILE, ad es. contengono max 20.000 triangoli. |
Funzioni di tastatura nella modalità operativa Manuale
Argomento | Descrizione |
---|---|
Finestra Modifica preset | Nella finestra Modifica preset, con l'ausilio del pulsante Conferma modifiche e cancella oggetti di tastatura è possibile annullare le posizioni di tastatura precedenti e attivare una nuova origine. |
Esecuzione programma
Argomento | Descrizione |
---|---|
Disimpegno del maschio | Se il programma NC viene arrestato durante la maschiatura, il controllo numerico visualizza il pulsante Disimpegno utensile. Se si seleziona il pulsante e si preme il tasto Start NC, il controllo numerico disimpegna automaticamente l'utensile. |
Tabelle
Argomento | Descrizione |
---|---|
Area di lavoro Maschera | Con l'ausilio dell'icona Personalizza layout nell'area di lavoro Maschera è possibile aggiungere o rimuovere colonne e spostare le aree nelle colonne. |
Tabella utensili | Nella colonna TSHAPE della tabella utensili si seleziona un file 3D come modello utensile (#140 / #5-03-2). In questo modo il controllo numerico può visualizzare utensili complessi nella simulazione e considerarli per il Controllo anticollisione dinamico DCM (#40 / #5-03-1). |
Tabelle liberamente definibili | Con l'ausilio dell'icona Modifica caratteristiche tabella è possibile inserire ad es. nuove colonne per tabelle liberamente definibili. Modifica delle caratteristiche di tabelle liberamente definibili |
Impostazioni del costruttore della macchina | Con il parametro macchina CfgTableCellLock (N. 135600) il costruttore della macchina definisce se e in quali casi le singole celle delle tabelle sono bloccate o protette da scrittura. A seconda della macchina non è ad es. possibile modificare il tipo di utensile, una volta che l'utensile si trova nella macchina. |
Con il parametro macchina opzionale CfgTableCellCheck (N. 141300) il costruttore della macchina può definire le regole per le colonne della tabella. Il parametro macchina offre la possibilità di definire le colonne come campi obbligatori o di resettarle automaticamente a un valore standard. Se la regola non è soddisfatta, il controllo numerico visualizza un simbolo di avviso. |
Override Controller
Argomento | Descrizione |
---|---|
Override Controller | Con l'ampliamento hardware Override Controller OC 310, il controllo numerico offre le seguenti possibilità:
|
Functional Safety FS integrata
Argomento | Descrizione |
---|---|
Funzione di sicurezza SLP (safely limited position) | Con il parametro macchina safeAbsPosition (N. 403130) il costruttore della macchina definisce se è attiva la funzione di sicurezza SLP per un asse. Se la funzione di sicurezza SLP è inattiva, la Functional Safety FS monitora l'asse senza controllo dopo l'avvio. Il controllo numerico contraddistingue l'asse con un triangolo di avvertimento grigio. |
Sistema operativo HEROS
Argomento | Descrizione |
---|---|
Menu HEROS | Nelle impostazioni HEROS è possibile impostare la luminosità dello schermo del controllo numerico. |
Nella finestra Impostazioni screenshot è possibile definire il percorso e i nomi file con cui il controllo numerico salva gli screenshot. Il nome file può contenere un segnaposto, ad es. %N per una numerazione progressiva. | |
Il tool HEROS Diffuse è stato aggiunto. I file di testo possono essere confrontati e raggruppati. Con questo tool il controllo numerico offre un'integrazione alla funzione Confronto programma per programmi NC. |
Funzioni modificate e avanzate
Funzionamento
Argomento | Descrizione |
---|---|
Dark Mode | Con il parametro macchina darkModeEnable (N. 135501) il costruttore della macchina definisce se la funzione Dark Mode è disponibile per la selezione. |
Barra del titolo delle aree di lavoro | Il controllo numerico raggruppa i simboli della barra del titolo a seconda della dimensione di un'area di lavoro in un menu di selezione. |
Visualizzazioni di stato
Argomento | Descrizione |
---|---|
Area di lavoro Posizioni | Se è attivo il volantino, il controllo numerico visualizza un'icona per l'asse selezionato nell'area di lavoro Posizioni. L'icona visualizza se è possibile traslare l'asse con il volantino. |
Se gli assi traslano con M136 attiva, il controllo numerico visualizza l'avanzamento in mm/giro nell'area di lavoro Posizioni e nella scheda POS dell'area di lavoro Stato. | |
Panoramica di stato della barra TNC | È possibile selezionare la modalità della visualizzazione di posizione nella panoramica di stato della barra TNC indipendentemente dall'area di lavoro Posizioni, ad es. Pos. reale (REALE). |
Area di lavoro Stato | Nella scheda FN 16 dell'area di lavoro Stato è possibile vuotare l'area Output con il pulsante Cancella. |
La scheda QPARA può visualizzare in ogni area 22 invece di 10 variabili. | |
Funzionamento manuale
Argomento | Descrizione |
---|---|
Volantino | Se si seleziona la modalità operativa Manuale, il controllo numerico disattiva il volantino. |
Principi fondamentali di programmazione
Argomento | Descrizione |
---|---|
Modalità operativa Programmazione | La sequenza delle schede può essere modificata nella modalità operativa Programmazione. |
Area di lavoro Programma | Nella barra del titolo dell'area di lavoro Programma il controllo numerico visualizza le icone delle funzioni Taglia, Copia e Inserisci. |
Mentre si edita un blocco NC, è possibile annullare singole modifiche di elementi di sintassi con Indietro. | |
Finestra Inserisci funzione NC | Per la ricerca nella finestra Inserisci funzione NC, il controllo numerico visualizza anche risultati di ricerca che contengono il termine cercato come pure funzioni sostitutive, funzioni correlate o equivalenti. |
Immagine ausiliaria | Quando si edita un blocco NC, per alcune funzioni NC il controllo numerico visualizza un'immagine ausiliaria dell'elemento di sintassi corrente come finestra in primo piano. Dalla finestra in primo piano è possibile aprire l'area di lavoro Guida o TNCguide. |
Modo Editor di testo | Se si inserisce un carattere qualsiasi nel modo Editor di testo, il controllo numerico inserisce una nuova riga. |
Se si programma un ciclo con autocompletamento attivo, il controllo numerico offre le possibilità Solo parametri ciclo compatibili verso il basso o Con parametri ciclo opzionali. I parametri ciclo opzionali possono essere inseriti anche successivamente. | |
Oltre al possibile elemento di sintassi, il controllo numerico visualizza valori possibili nel menu di selezione del modo Editor di testo, ad es. per la lettera M. | |
Il controllo numerico visualizza un'immagine ausiliaria anche nel modo Editor di testo. | |
Nel modo Editor di testo è possibile inserire un ritorno a capo. |
Utensili
Argomento | Descrizione |
---|---|
Dati utensile | Il tipo di utensile per tornire Utensile per filettare contiene il parametro SPB-Insert (#50 / #4-03-1). |
Utensili indicizzati | Nella finestra Inserisci utensile è stata aggiunta la casella di controllo Indice. Se si seleziona la casella di controllo, il controllo numerico inserisce il successivo numero di indice libero. |
Se si crea un utensile indicizzato, il controllo numerico copia i dati utensile della riga precedente della tabella. La riga precedente della tabella può essere l'utensile principale o un utensile indicizzato presente. | |
Se si cancella un utensile principale, il controllo numerico cancella anche tutti i relativi utensili indicizzati. | |
Prova di impiego utensile | Il controllo numerico visualizza l'icona Aggiorna nelle aree Impiego utensile e Verifica utensile della colonna Verifica utensile. È possibile creare un file di impiego utensile ed eseguire una prova di impiego utensile. |
Tecniche di programmazione
Argomento | Descrizione |
---|---|
Sequenze NC | Per sequenze NC è possibile attivare e disattivare una protezione contro la scrittura. |
Definizioni dei profili e dei punti
Argomento | Descrizione |
---|---|
SEL CONTOUR | I profili parziali possono essere definiti all'interno della formula complessa del profilo SEL CONTOUR anche come sottoprogrammi LBL. |
PATTERN DEF | La finestra Inserisci funzione NC contiene separatamente ogni definizione di sagome della funzione PATTERN DEF. |
Ciclo 220 CERCHIO FIGURE (ISO: G220) e Ciclo 221 LINEE DI FIGURE (ISO: G221) | Il costruttore della macchina può nascondere i cicli 220 CERCHIO FIGURE (ISO: G220) e 221 LINEE DI FIGURE (ISO: G221). Utilizzare di preferenza la funzione PATTERN DEF. |
Cicli per la fresatura
Argomento | Descrizione |
---|---|
Ciclo 225 INCISIONE (ISO: G225) | Il parametro Q515 TIPO FONT nel ciclo 225 INCISIONE (ISO: G225) è stato ampliato del valore di immissione 1. Con questo valore di immissione si seleziona il font LiberationSans-Regular. |
Ciclo 208 FRESATURA FORO (ISO: G208) e Cicli 127x cicli per matrici standard OCM (#167 / #1-02-1) | Possono essere immesse tolleranze simmetriche per le quote nominali, ad es. 10+-0.5. |
Ciclo 287 SKIVING RUOTA DENT. (ISO: G287) (#157 / #4-05-1) | Il ciclo 287 SKIVING RUOTA DENT. (ISO: G287) (#157 / #4-05-1) è stato ampliato:
|
Ciclo 286 HOBBING RUOTA DENT. (ISO: G286) (#157 / #4-05-1) e Ciclo 287 SKIVING RUOTA DENT. (ISO: G287) (#157 / #4-05-1) | Il costruttore della macchina può configurare diversamente il LIFTOFF automatico per i cicli 286 HOBBING RUOTA DENT. (ISO: G286) (#157 / #4-05-1) e 287 SKIVING RUOTA DENT. (ISO: G287) (#157 / #4-05-1). Principi fondamentali per la produzione di dentature (#157 / #4-05-1) |
Cicli per la lavorazione di fresatura-tornitura (#50 / #4-03-1)
Argomento | Descrizione |
---|---|
Ciclo 800 ADEGUA SISTEMA (ISO: G800) (#50 / #4-03-1) | Il ciclo 800 ADEGUA SISTEMA (ISO: G800) (#50 / #4-03-1) è stato ampliato:
|
File
Argomento | Descrizione |
---|---|
Funzioni file | Se le funzioni file sono disponibili per una cartella selezionata o un file, il controllo numerico visualizza tre puntini sotto l'icona. |
Se si copia un file e lo si reinserisce nella stessa cartella, il controllo numerico aggiunge il suffisso _1 al nome del file. Il controllo numerico incrementa progressivamente il numero ad ogni ulteriore copia. | |
Anteprima del file | Il controllo numerico visualizza con l'ausilio di icone nell'anteprima del file se un file viene visualizzato completamente o soltanto in parte. |
Area di lavoro Documento | L'area di lavoro Documento contiene una barra di informazioni sul file che visualizza il percorso del file. |
L'area di lavoro Documento offre per file PDF funzioni ausiliarie, ad es. ricerca o ridimensionamento del contenuto. | |
Nella finestra Internet è possibile contrassegnare gli URL come segnalibri. | |
Aree di lavoro Selezione rapida | L'area di lavoro Selezione rapida nella modalità operativa Programmazione è suddivisa nelle seguenti aree:
|
La funzione Crea nuova tabella nell'area di lavoro Selezione rapida nuova tabella è stata rielaborata. È ad es. possibile eseguire la ricerca per tipi di tabella e aggiungere preferiti. |
Controllo
Argomento | Descrizione |
---|---|
Monitoraggio componenti (#155 / #5-02-1) | Se un componente non è configurato o non può essere monitorato, il controllo numerico rappresenta in grigio la lavorazione nell'Heatmap. Monitoraggio componenti con MONITORING HEATMAP (#155 / #5-02-1) |
Monitoraggio processi | Le funzioni di monitoraggio predefinite da HEIDENHAIN sono state aggiornate e ampliate, ad es. con segnali e procedure. Il costruttore della macchina può configurare ulteriori funzioni di monitoraggio. |
Non è più necessario selezionare esplicitamente lavorazioni di riferimento. Le registrazioni vengono valutate come pezzi ok o non ok. Il controllo numerico utilizza in automatico come lavorazioni di riferimento le prime dieci registrazioni valutate come pezzo ok. | |
Le registrazioni delle lavorazioni possono essere esportate in manuale o in automatico come file di protocollo. | |
Le registrazioni e le impostazioni delle precedenti versioni software sono incompatibili con la versione software 18. |
Funzioni ausiliarie
Argomento | Descrizione |
---|---|
Funzioni ausiliarie per il mandrino | In modalità di tornitura devono essere programmate le funzioni ausiliarie per il mandrino con altri numeri, ad es. M303 invece di M3 (#50 / #4-03-1). Il costruttore della macchina definisce i numeri utilizzati. Con il parametro macchina opzionale CfgSpindleDisplay (N. 139700) il costruttore della macchina definisce i numeri delle funzioni ausiliarie che il controllo numerico mostra nella visualizzazione di stato. |
Applicazione Funzionam. manuale | Con il parametro macchina opzionale forbidManual (N. 103917) il costruttore della macchina definisce le funzioni ausiliarie che sono consentite nell'applicazione Funzionam. manuale e vengono proposte nel menu di selezione. |
Programmazione di variabili
Argomento | Descrizione |
---|---|
Formule | Se all'interno delle funzioni NC Formula, Formula stringa e Formula profilo si preme il tasto di spaziatura, il controllo numerico visualizza tutti gli elementi di sintassi attualmente possibili nella barra delle azioni. |
Con il tasto -/+ è possibile modificare il segno nelle formule. |
Programmazione grafica
Argomento | Descrizione |
---|---|
Finestra Impostazioni del profilo | Il controllo numerico salva in modo permanente le impostazioni della finestra Impostazioni del profilo. Solo le impostazioni Piano e Programmazione diametro non vengono salvate. |
CAD Viewer
Argomento | Descrizione |
---|---|
CAD Import (#42 / #1-03-1) | Se in CAD Viewer si selezionano profili e posizioni, è possibile ruotare il pezzo con comandi gestuali touch. Se si impiegano comandi gestuali touch, il controllo numerico non visualizza informazioni sugli elementi. Acquisizione di profili e posizioni in programmi NC con CAD Import (#42 / #1-03-1) |
CAD Import (#42 / #1-03-1) suddivide i profili non presenti nel piano di lavoro in sezioni singole. CAD Viewer crea linee L e archi possibilmente lunghi. I programmi NC creati sono spesso molto più brevi e chiari dei programmi NC generati con sistema CAM. I profili sono pertanto più indicati per i cicli, ad es. cicli OCM (#167 / #1-02-1). | |
CAD Import emette i raggi delle traiettorie circolari create come commenti. Alla fine dei blocchi NC generati, CAD Import visualizza il raggio più piccolo per facilitare la selezione degli utensili. | |
Il controllo numerico propone nella finestra Cerca centri cerchio per range diametro la possibilità di filtrare secondo le profondità delle posizioni. Acquisizione di profili e posizioni in programmi NC con CAD Import (#42 / #1-03-1) |
ISO
Argomento | Descrizione |
---|---|
Programmazione ISO | In combinazione con la programmazione ISO il controllo numerico propone le funzioni seguenti:
|
Ausili di comando
Argomento | Descrizione |
---|---|
Commenti e punti strutturali | All'interno di commenti e punti strutturali è possibile inserire ritorni a capo. |
Colonna Struttura | Gli elementi strutturali della colonna Struttura possono essere contrassegnati con l'ausilio del menu contestuale. Il controllo numerico contrassegna anche tutti i blocchi NC corrispondenti. |
Colonna Trova nell'area di lavoro Programma | Se si impiega Trova e sostituisci, il controllo numerico chiude eventualmente programmi NC chiamati. |
La limitazione della funzione Sostituisci tutto è stata modificata da 10.000 a 100.000. | |
Calcolatrice | La calcolatrice consente di convertire i valori da mm a inch e viceversa. |
La calcolatrice dispone di pulsanti separati per le funzioni trigonometriche arcsin, arccos e arctan. | |
Menu delle notifiche | Nel menu delle notifiche è possibile definire con l'ausilio del pulsante Impostaz. Autosave fino a cinque numeri di errore, alla cui comparsa il controllo numerico crea automaticamente un service file. |
Con l'ausilio di un pulsante è possibile definire se il controllo numerico salva dati del Monitoraggio processi (#168 / #5-01-1) per il programma NC corrente nel service file. |
Area di lavoro Simulazione
Argomento | Descrizione |
---|---|
Finestra Impostazioni di simulazione | Nella modalità operativa Programmazione l'area di lavoro Simulazione può essere aperta solo per un programma NC. Se si intende aprire l'area di lavoro in un'altra scheda, il controllo numerico chiede la conferma. La richiesta dipende dalle impostazioni di simulazione e dallo stato della simulazione attiva. |
Origine | È possibile selezionare un punto di riferimento per l'area di lavoro Simulazione prima di confermare l'interruzione di tensione. |
Verifiche avanzate | All'interno della funzione Verifiche avanzate possono essere attivate singolarmente le seguenti verifiche:
|
Funzioni di tastatura nella modalità operativa Manuale
Argomento | Descrizione |
---|---|
Operazione di tastatura | Se si seleziona una funzione di tastatura manuale, il controllo numerico propone automaticamente l'ultima direzione di tastatura utilizzata all'interno di questa funzione. |
Il controllo numerico visualizza dopo ogni operazione di tastatura nell'area Misuraz. l'asse in cui è stata eseguita la tastatura. | |
Se non è stato raggiunto un punto di tastatura, l'operazione di tastatura può essere proseguita con il tasto Start NC. | |
Metodo di tastatura automatico | Se all'interno di una funzione di tastatura si seleziona il metodo di tastatura automatico, il controllo numerico utilizza come distanza di sicurezza la somma della colonna SET_UP e del raggio dello stilo a sfera. La distanza di sicurezza non può essere immessa di valore inferiore a quello nella colonna SET_UP della tabella di tastatura. Determinazione del centro cerchio di un perno calibrato con metodo di tastatura automatico |
Funzione di tastatura Piano su cilindro (PLC) | Nella funzione di tastatura Piano su cilindro (PLC) la seconda misurazione viene eseguita di default nella sequenza inversa rispetto alla prima misurazione. In questo modo si elimina il preposizionamento nel piano di tastatura poiché il controllo numerico utilizza l'angolo corrente come angolo di partenza. |
Calibrazione del sistema di tastatura | Se il raggio di un sistema di tastatura è stato calibrato con sfera, il controllo numerico apre automaticamente la funzione Calibrazione 3D (#92 / #2-02-1). |
Finestra Modifica preset | Nella finestra Modifica preset è possibile inserire un'altra origine. |
Cicli di tastatura per il pezzo
Argomento | Descrizione |
---|---|
Cicli di tastatura 14xx per determinare la posizione inclinata del pezzo e rilevare l'origine | Possono essere immesse tolleranze simmetriche per le quote nominali, ad es. 10+-0.5. |
Ciclo 441 TASTATURA RAPIDA (ISO: G441) | Il ciclo 441 TASTATURA RAPIDA (ISO: G441) è stato ampliato del parametro Q371 REAZIONE PNT TASTATURA. Questo parametro consente di definire la reazione del controllo numerico se lo stilo non è deflesso. |
Il parametro Q400 INTERRUZIONE nel ciclo 441 TASTATURA RAPIDA (ISO: G441) consente di definire se il controllo numerico interrompe l'esecuzione del programma e visualizza un protocollo di misura. Il parametro è attivo in combinazione con i seguenti cicli:
|
Cicli di tastatura per utensili
Argomento | Descrizione |
---|---|
Cicli per la misurazione di utensili 48x | Con il parametro macchina opzionale maxToolLengthTT (N. 122607) il costruttore della macchina definisce una lunghezza utensile massima per cicli di tastatura utensile. Se un utensile è definito nella tabella utensili con la lunghezza L = 0, il controllo numerico impiega il valore del parametro macchina come punto di partenza per una misurazione approssimativa della lunghezza. Successivamente viene eseguita una misurazione fine. |
Con il parametro macchina opzionale calPosType (N. 122606) il costruttore della macchina definisce se il controllo numerico considera la posizione di assi paralleli e le variazioni della cinematica durante la calibrazione e la misurazione. Una variazione della cinematica può essere ad es. un cambio testa. |
Cicli di tastatura per la misurazione della cinematica
Argomento | Descrizione |
---|---|
Ciclo 451 MISURA CINEMATICA (ISO: G451) (#48 / #2-01-1) e 452 COMPENSAZ. PRESET (ISO: 452) (#48 / #2-01-1) | I cicli 451 MISURA CINEMATICA (ISO: G451) (#48 / #2-01-1) e 452 COMPENSAZ. PRESET (ISO: 452) (#48 / #2-01-1) salvano gli errori di posizione misurati degli assi rotativi nei parametri QS da QS144 a QS146. |
Esecuzione programma
Argomento | Descrizione |
---|---|
Limitazione avanzamento | Il pulsante per la limitazione dell'avanzamento e le funzioni correlate sono stati rinominati da FMAX in F LIMIT. |
Cursore di esecuzione | Il controllo numerico visualizza sempre in primo piano il cursore di esecuzione. Il cursore di esecuzione si sovrappone o copre eventualmente altre icone. |
Origini | Se si esegue un programma NC nella modalità Esecuzione sing., è possibile editare la tabella origini. Prima dell'editing il controllo numerico visualizza una richiesta di conferma per annullare l'esecuzione del programma. |
Tabelle
Argomento | Descrizione |
---|---|
Creazione di una nuova tabella | Se nella Gestione utensili si apre una nuova tabella, la tabella non contiene ancora alcuna informazione sulle colonne necessarie. Se si apre la tabella per la prima volta, il controllo numerico apre la finestra Layout tabella incompleto nella modalità operativa Tabelle. Nella finestra Layout tabella incompleto è possibile selezionare il template della tabella con l'ausilio di un menu di selezione. Il controllo numerico visualizza le colonne della tabella eventualmente da aggiungere o rimuovere. |
Editing della tabella | Per editare il contenuto di una tabella è possibile eseguire un doppio tocco o clic anche nella cella della tabella. Il controllo numerico visualizza la finestra Editing disattivato. Attivare?. È possibile abilitare i valori per l'editing oppure interrompere l'operazione. |
Se nella modalità operativa Tabelle si copia o si taglia una cella della tabella, il controllo numerico propone per l'inserimento le funzioni Sovrascrivi o Aggiungi. | |
Se si seleziona il contenuto di una cella con l'ausilio di una finestra di selezione, il controllo numerico visualizza il pulsante Cancella voce. | |
Area di lavoro Tabella | La funzione Modifica larghezza colonna rimane attiva se si seleziona un'altra colonna. |
Area di lavoro Maschera | Il controllo numerico visualizza nell'area di lavoro Maschera per tabelle immagini ausiliarie di come funzionano i parametri di utensili per rettificare. |
Accesso ai valori delle tabelle | I valori possono essere immessi direttamente nelle funzioni NC TABDATA WRITE, TABDATA ADD e FN 27: TABWRITE (ISO: D27). Scrittura del valore della tabella con TABDATA WRITE Addizione del valore della tabella con TABDATA ADD Scrittura della tabella liberamente definibile con FN 27: TABWRITE |
Gestione utensili | Non è possibile cancellare alcun utensile inserito nella tabella posti. Il controllo visualizza in grigio il pulsante. |
La finestra di selezione per file 3D offre una funzione di ricerca. | |
Se si inserisce una nuova riga della tabella nella Gestione utensili con il pulsante Inserisci utensile, il controllo numerico propone il successivo numero di riga libero. | |
Con il pulsante Utensili è possibile passare da alcune modalità operative e applicazioni alla Gestione utensili. |
Applicazione Impostazioni
Argomento | Descrizione |
---|---|
OPC UA NC Server (#56-61 / #3-02-1*) | All'interno dell'opzione OPC UA è possibile eseguire con un pulsante un avvio manuale o un riavvio di OPC UA NC Server. |
OPC UA NC Server offre la possibilità di creare service file. | |
OPC UA NC Server supporta le politiche di sicurezza Aes128Sha256RsaOaep e Aes256Sha256RsaPss. | |
PKI Admin | |
PKI Admin è stato ampliato della scheda Impostazioni avanzate. È possibile definire se il certificato del server deve contenere indirizzi IP statici e consentire connessioni senza relativo file CRL. | |
Connessioni sicure | Il controllo numerico visualizza con l'ausilio di un'icona se la configurazione di connessione è sicura o non sicura. |
Il controllo numerico non supporta più protocolli LSV2 in future versioni software. | |
Configurazioni dell'interfaccia del controllo numerico | Nell'opzione Configurazioni sono stati aggiunti i seguenti pulsanti.
|
Gestione utenti
Argomento | Descrizione |
---|---|
Login con utente funzionale | L'amministratore IT può configurare un utente funzionale per facilitare la connessione al dominio Windows. |
Connessione al dominio Windows | Se il controllo numerico è stato connesso con il dominio Windows, è possibile esportare le configurazioni necessarie per altri controlli numerici. Esportazione e importazione del file di configurazione di Windows |
Parametri macchina
Argomento | Descrizione |
---|---|
Visualizzazione dei parametri macchina | Nell'area di lavoro Elenco nell'editor di configurazione passare con un'icona dalla vista della struttura alla vista della tabella e viceversa. |
StretchFilter | Il parametro macchina CfgStretchFilter (N. 201100) è stato eliminato. |