Gestione portautensili

Applicazione

La gestione portautensili consente di assegnare un modello 3D di un portautensili a un utensile.

Il controllo numerico utilizza il modello di portautensili per le seguenti funzioni:

  • Visualizzazione nell'area di lavoro Simulazione
  • Considerazione nel Controllo anticollisione dinamico DCM (#40 / #5-03-1)

Premesse

  • Descrizione cinematica
  • Il costruttore della macchina crea la descrizione della cinematica

  • Punto di inserimento definito
  • Il costruttore della macchina definisce il punto di inserimento per il portautensili.

  • Modello del portautensili presente
  • Il modello del portautensili deve essere salvato nella cartella Toolkinematics.

  • Percorso: TNC:\system\Toolkinematics

  • Modello del portautensili assegnato all'utensile
  • Assegnazione di portautensili

Descrizione funzionale

Il modello del portautensili deve soddisfare i seguenti requisiti:

Se si utilizzano i file CFT o CFX, i modelli devono essere gestiti con l'ausilio della finestra ToolHolderWizard.

Personalizzazione dei modelli di portautensili con ToolHolderWizard

Assegnazione di portautensili

Un portautensili si assegna a un utensile come descritto di seguito:

    1. Selezionare la modalità operativa Tabelle

    1. Selezionare Gestione utensili
    2. Selezionare l'utensile desiderato

    1. Attivare Modifica

    1. Ev. aprire l'area di lavoro Maschera
    2. Nell'area Dati supplementari geometrici selezionare il parametro KINEMATIC
    3. Il controllo numerico visualizza i portautensili disponibili nella finestra Cinematica portautensile.
    4. Selezionare il portautensili desiderato

    1. Selezionare OK
    2. Il controllo numerico assegna il modello 3D del portautensili all'utensile.
     
    Tip

    Il controllo numerico considera il portautensili solo dopo la successiva chiamata utensile.

    Note

    • Sulla stazione di programmazione la cartella TNC:\system\Toolkinematics contiene i file esemplificativi per i modelli di portautensili.
    • Nella Simulazione è possibile verificare le possibili collisioni del portautensili con il pezzo.
    • Verifiche avanzate nella simulazione

    • Per macchine a 3 assi con teste ad angolo retto, i portautensili delle teste ad angolo sono di supporto in combinazione con gli assi utensile X e Y, in quanto il controllo numerico considera le dimensioni delle teste ad angolo.
    • HEIDENHAIN consiglia di lavorare con l'asse utensile Z. L'opzione software Funzioni estese del gruppo 1 (#8 / #1-01-1) consente di ruotare il piano di lavoro sull'angolo di teste angolari intercambiabili e continuare a lavorare con l'asse utensile Z.

    • Con il Controllo anticollisione dinamico DCM (#40 / #5-03-1) il controllo numerico monitora il portautensili. In questo modo è possibile proteggere il portautensili da collisioni con l'attrezzatura di serraggio o i componenti della macchina.
    • Controllo anticollisione dinamico DCM (#40 / #5-03-1)

    • Un utensile per rettificare che deve essere ravvivato non può contenere alcuna cinematica portautensili (#156 / #4-04-1).
    • Anche se nel controllo numerico o nel programma NC è attiva l'unità di misura Inch, il controllo numerico interpreta le dimensioni di file 3D in mm.