Funzioni di monitoraggio

Una funzione di monitoraggio consiste nelle seguenti caratteristiche:

  • Segnale, ad es. corrente del mandrino
  • Metodo per la valutazione del segnale, ad es. confronto della forma
  • Uno o più parametri a seconda del metodo selezionato, ad es. sensibilità della funzione di monitoraggio
  • Reazioni, ad es. arresto del programma NC

Il controllo numerico contiene funzioni di monitoraggio predefinite.

 
Machine

Consultare il manuale della macchina.

Le seguenti funzioni di monitoraggio sono incluse nello standard di fornitura e configurate da HEIDENHAIN. Il costruttore della macchina non può modificare queste funzioni di monitoraggio ma può definire altre funzioni di monitoraggio.

Il controllo numerico visualizza in ogni funzione di monitoraggio la lavorazione corrente come valore del risultato o andamento del segnale. L'andamento del segnale mostra inoltre le lavorazioni di riferimento utilizzate come pure un asse perpendicolare con la relativa unità. L'asse temporale è indicato in secondi oppure per sezioni di monitoraggio più lunghe in minuti.

Funzioni di monitoraggio

Panoramica delle funzioni di monitoraggio

 
Tip

La seguente tabella riporta una panoramica delle funzioni di monitoraggio. Informazioni dettagliate sulle caratteristiche seguenti sono riportate nel contenuto successivo

Le prime quattro funzioni di monitoraggio sono funzioni di monitoraggio standard di HEIDENHAIN. Se il costruttore della macchina non ha definito alcun modello, queste funzioni di monitoraggio sono attive di default in caso di un nuovo programma NC o di una nuova sezione di monitoraggio. Le funzioni di monitoraggio possono essere anche modificate.

Modifica della funzione di monitoraggio

Il controllo numerico offre le seguenti funzioni di monitoraggio:

Icona

Significato

Corrente mandrino — Confronto forma

Applicazioni

  • Identificazione rottura utensile
  • Identificazione utensile mancante
  • Identificazione attrezzatura difettosa
  • Identificazione prelavorazione mancante

Segnale

Corrente mandrino (senza accelerazione mandrino)

Metodo

Confronto della forma

Premesse

Almeno un pezzo OK

Parametri

Tolleranza della forma curva rispetto ai segnali di riferimento

Corrente mandrino — Visualizza

Applicazione

Pura visualizzazione senza monitoraggio

Segnale

Corrente mandrino (attenuata)

Metodo

Visualizzazione del grafico

Premesse

Nessuna valutazione necessaria

Err. inseguim. perpend. — Costante

Applicazione

Identificazione scostamenti perpendicolari all'andamento della traiettoria

Segnale

Errore di inseguimento di tutti gli assi perpendicolarmente all'andamento traiettoria

Metodo

Costante

Limiti fissi che sono indipendenti dal segnale

Premesse

Nessuna valutazione necessaria

Parametri

  • Limite superiore per errore di inseguimento in µm
  • Limite inferiore per errore di inseguimento in µm
  • Tempo di attesa per reazioni in ms

Override avanzamento — Costante

Applicazione

Identificazione scostamenti dell'override avanzamento

Segnale

Override avanzamento

Metodo

Costante

Limiti fissi che sono indipendenti dal segnale

Premesse

Nessuna valutazione necessaria

Parametri

  • Limite superiore dell'override in %
  • Limite inferiore dell'override in %
  • Tempo di attesa per reazioni in ms

Override mandrino — Costante

Applicazione

Identificazione modifiche dell'override mandrino

Segnale

Override mandrino

Metodo

Costante

Limiti fissi che sono indipendenti dal segnale

Premesse

Nessuna valutazione necessaria

Parametri

  • Limite superiore dell'override in %
  • Limite inferiore dell'override in %
  • Tempo di attesa per reazioni in ms

Corrente mandrino — MinMaxTolerance

Applicazioni

  • Identificazione rottura utensile
  • Identificazione utensile mancante
  • Identificazione attrezzatura difettosa
  • Identificazione prelavorazione mancante

Segnale

Corrente mandrino (attenuata, senza accelerazione mandrino)

Metodo

MinMaxTolerance

Premesse

Almeno un pezzo OK

Parametri

  • Tolleranza in percentuale dal valore medio dei segnali di riferimento in %
  • Larghezza tunnel statica in A
  • Tempo di attesa per reazioni in ms

Corrente mandrino — Scostamento standard

Applicazioni

  • Identificazione rottura utensile
  • Identificazione utensile mancante
  • Identificazione attrezzatura difettosa
  • Identificazione prelavorazione mancante

Segnale

Corrente mandrino (attenuata, senza accelerazione mandrino)

Metodo

Scostamento standard

Premesse

Almeno tre pezzi OK

Parametri

  • Larghezza tunnel dinamica: multiplo dello scostamento standard determinato σ dei segnali di riferimento
  • Larghezza tunnel statica in A
  • Tempo di attesa per reazioni in ms

Err. inseguim. perpend. — Assoluto

Applicazione

Identificazione scostamenti perpendicolari all'andamento della traiettoria

Segnale

Errore di inseguimento di tutti gli assi perpendicolarmente all'andamento traiettoria

Metodo

Assoluto

Limiti che dipendono dal segnale

Premesse

Almeno un pezzo OK

Parametri

  • Scostamento ammesso rispetto al valore di riferimento minimo o massimo del segnale in µm
  • Tempo di attesa per reazioni in ms

Err. inseguim. parallelo — Assoluto

Applicazione

Identificazione scostamenti paralleli all'andamento della traiettoria

Segnale

Errore di inseguimento di tutti gli assi paralleli all'andamento traiettoria

Metodo

Assoluto

Limiti che dipendono dal segnale

Premesse

Almeno un pezzo OK

Parametri

  • Scostamento ammesso rispetto al valore di riferimento minimo o massimo del segnale in µm
  • Tempo di attesa per reazioni in ms

Err. inseguim. parallelo — Costante

Applicazione

Identificazione scostamenti paralleli all'andamento della traiettoria

Segnale

Errore di inseguimento di tutti gli assi paralleli all'andamento traiettoria

Metodo

Costante

Limiti fissi che sono indipendenti dal segnale

Premesse

Nessuna valutazione necessaria

Parametri

  • Limite superiore per errore di inseguimento in µm
  • Limite inferiore per errore di inseguimento in µm
  • Tempo di attesa per reazioni in ms

Segnale di prova — Confronto forma

 
Machine

Questa funzione di monitoraggio è concepita per scopi di prova e dovrebbe essere impiegata soltanto su richiesta di HEIDENHAIN o del costruttore della macchina!

Applicazioni

  • Identificazione rottura utensile
  • Identificazione utensile mancante
  • Identificazione attrezzatura difettosa
  • Identificazione prelavorazione mancante

Segnale

Segnale di processo

Il segnale può cambiare tra le diverse versioni del software. Non è garantita alcuna compatibilità tra gli aggiornamenti del software.

Metodo

Confronto della forma

Premesse

Almeno un pezzo OK

Parametri

Tolleranza della forma curva rispetto ai segnali di riferimento

Se si seleziona l'icona di una funzione di monitoraggio, il controllo numerico apre la finestra Funzione di monitoraggio. È possibile modificare o rimuovere la funzione di monitoraggio.

Metodo

Confronto della forma

Con il metodo Confronto della forma il controllo numerico confronta l'andamento corrente della curva del segnale a intervalli brevi con le registrazioni dei pezzi OK. Se l'andamento della curva si discosta eccessivamente, la funzione di monitoraggio riconosce un potenziale disturbo. Una deriva a lungo termine del segnale non cambia la forma della curva e quindi non porta ad alcuna reazione.

Per questo metodo il controllo numerico non rappresenta alcun limite di errore nell'andamento del segnale.

1

Pezzi OK

Queste registrazioni sono valutate come pezzi OK e vengono impiegate come lavorazioni di riferimento.

2

Lavorazione con scostamento ridotto

La forma di questa lavorazione diverge leggermente dalle registrazioni precedenti, ma non attiva alcuna reazione.

3

Lavorazione con scostamento ridotto

Il segnale di questa lavorazione diverge leggermente dalle registrazioni precedenti. Siccome la forma è identica alle lavorazioni di riferimento, questa lavorazione non attiva alcuna reazione.

4

Lavorazione con scostamento elevato

La forma di questa lavorazione diverge fortemente dalle registrazioni precedenti e attiva le reazioni configurate.

MinMaxTolerance

Con il metodo MinMaxTolerance il controllo numerico monitora se la lavorazione corrente si trova nell'area dei pezzi OK precedentemente selezionati, incl. la tolleranza. La tolleranza consiste nella tolleranza statica e assoluta e nella tolleranza percentuale dipendente dal segnale di processo. Il metodo reagisce sia a modifiche a breve termine sia a derive a lungo termine del segnale. Una modifica a breve termine corrisponde ad es. a una rottura utensile e una deriva a lungo termine può formarsi ad es. a causa di una variazione della temperatura.

1

Pezzi OK

Queste lavorazioni sono valutate come pezzi OK e vengono impiegate come lavorazioni di riferimento per il calcolo dei limiti di errore.

2

Lavorazione senza superamento per eccesso del limite di errore

Questa lavorazione si discosta leggermente dalle registrazioni precedenti, ma si trova ancora all'interno dei limiti di errore.

3

Lavorazione con superamento per eccesso del limite di errore

Questa lavorazione diverge fortemente dalle registrazioni precedenti. La lavorazione supera il limite di errore e attiva le reazioni configurate.

4

Tolleranza statica partendo dall'area MinMax

5

Tolleranza percentuale

Dipende dalla grandezza dei segnali di riferimento

6

Limiti di errore

Se una lavorazione supera per eccesso il limite di errore superiore o inferiore, la funzione di monitoraggio attiva le reazioni configurate.

I limiti di errore risultano dalla somma dei seguenti valori:

  1. Area MinMax
  2. Area tra l'andamento massimo e minimo del segnale delle lavorazioni di riferimento

  3. Area statica estesa
  4. Area MinMax uniformemente estesa delle tolleranze statiche

  5. Le linee di questa area non vengono visualizzate nel controllo numerico.

  6. Larghezza del tunnel
  7. Area statica estesa delle tolleranze percentuali

Scostamento standard

Con il metodo Scostamento standard il controllo numerico monitora se la lavorazione corrente si trova nell'area dei pezzi OK precedentemente selezionati, incl. la tolleranza. La tolleranza consiste nell'area statica e in un multiplo dello scostamento standard σ. Il metodo reagisce sia a modifiche a breve termine sia a derive a lungo termine del segnale. Una modifica a breve termine corrisponde ad es. a una rottura utensile e una deriva a lungo termine può formarsi ad es. a causa di una variazione della temperatura.

1

Pezzi OK

Queste lavorazioni sono valutate come pezzi OK e vengono impiegate come lavorazioni di riferimento per il calcolo dei limiti di errore.

2

Valore medio delle registrazioni

3

Lavorazione con superamento per eccesso del limite di errore

Questa lavorazione diverge fortemente dalle registrazioni precedenti. La lavorazione supera il limite di errore e attiva le reazioni configurate.

4

Tolleranza statica partendo dal valore medio

5

Tolleranza statistica da un multiplo dello scostamento standard σ delle lavorazioni di riferimento

6

Limiti di errore

Se una lavorazione supera per eccesso il limite di errore superiore o inferiore, la funzione di monitoraggio attiva le reazioni configurate.

I limiti di errore risultano dalla somma dei seguenti valori:

  1. Area statica estesa
  2. Valore medio uniformemente esteso delle tolleranze statiche

  3. Le linee di questa area non vengono visualizzate nel controllo numerico.

  4. Larghezza del tunnel
  5. Area statica estesa delle tolleranze statistiche

Visualizzazione

Con il metodo Visualizza il controllo numerico visualizza l'andamento del segnale desiderato della lavorazione corrente. Il controllo numerico non esegue alcuna reazione. La registrazione può essere verificata solo visivamente.

Assoluto

Con il metodo Assoluto il controllo numerico monitora se la lavorazione corrente rientra nei limiti di errore. I limiti di errore risultano dall'area delle lavorazioni di riferimento e dalla tolleranza definita. Le tolleranze dipendono dai segnali delle lavorazioni di riferimento. Le tolleranze possono essere definite in modo assoluto come valore fisso o in modo relativo come indicazione percentuale.

Costante

Con il metodo Costante il controllo numerico monitora se la lavorazione corrente rientra nei limiti di errore definiti. I limiti di errore risultano dalle tolleranze fisse definite, indipendenti dal segnale. La funzione di monitoraggio monitora così con questo metodo fin dalla prima lavorazione e non necessita di alcuna valutazione di registrazioni.

Impostazioni per la parametrizzazione di funzioni di monitoraggio

Se si modifica la funzione di monitoraggio per la relativa sezione di monitoraggio, è possibile modificare la parametrizzazione delle funzioni di monitoraggio per la relativa sezione di monitoraggio.

Se si selezionano le impostazioni di una funzione di monitoraggio, il controllo numerico visualizza due aree:

  1. Parametrizzazione della registrazione selezionata
  2. Il controllo numerico visualizza in grigio la parametrizzazione che era attiva al momento della registrazione selezionata.

  3. Anteprima della parametrizzazione corrente
  4. Il controllo numerico visualizza la parametrizzazione per la funzione di monitoraggio. Se si modificano le impostazioni, il controllo numerico visualizza come le modifiche si riflettono sulla lavorazione selezionata.

  5. Se si rappresentano i grafici completi, il controllo numerico visualizza con un'icona quadrata colorata il valore peggiore del risultato.

Le impostazioni delle funzioni di monitoraggio contengono le icone e i pulsanti seguenti:

Icona, pulsante o scelta rapida da tastiera

Significato

Ripristino dei valori dalla vista sinistra

Annulla

Annullamento delle modifiche della parametrizzazione

Conferma

Conferma delle modifiche della parametrizzazione

Apri

È possibile caricare un modello di parametrizzazione esistente per la funzione di monitoraggio selezionata. Il controllo numerico offre solo i modelli idonei alla funzione di monitoraggio selezionata.

Salva

È possibile salvare come modello la parametrizzazione della funzione di monitoraggio corrente. Una volta salvati, i modelli di parametrizzazione possono essere impiegati anche per altre sezioni o in altri programmi NC.

Possono essere salvati al massimo dieci modelli di parametrizzazione. I modelli di parametrizzazione esistenti possono essere sovrascritti o cancellati.

Reazioni

 
Machine

Consultare il manuale della macchina.

Il costruttore della macchina può definire altre reazioni.

Se un segnale supera per eccesso i limiti di errore per un periodo più lungo del tempo di attesa definito, la funzione di monitoraggio può eseguire una o più reazioni.

A seconda della funzione di monitoraggio è possibile scegliere tra le seguenti reazioni:

Reazione

Significato

Output messaggio di warning

Il controllo numerico emette un warning nel menu delle notifiche.

Menu delle notifiche della barra delle informazioni

Arresta programma NC

Il controllo numerico arresta il programma NC. È possibile verificare lo stato della lavorazione. Se si decide che non è presente alcun errore grave, è possibile proseguire il programma NC. Solo se la lavorazione viene interrotta e il programma NC riavviato, il controllo numerico attiva di nuovo il monitoraggio dei processi.

Interrompi programma NC

Il controllo numerico interrompe il programma NC. Il programma NC non può essere proseguito.

 
Machine

Il costruttore della macchina può definire come si comporta il controllo numerico in caso di un'interruzione del programma in combinazione con lavorazione pallet, ad es. proseguire la lavorazione del pallet successivo.

Blocca utensile corrente

Il controllo numerico blocca l'utensile nella Gestione utensili.

Gestione utensili