Dati di sistema
Lista delle funzioni FN
La funzione FN 18: SYSREAD consente di leggere dati di sistema numerici e salvare il valore in un parametro Q, QL o QR, ad es. FN 18: SYSREAD Q25 = ID210 NR4 IDX3.
Il controllo numerico emette sempre in unità metriche i dati di sistema conFN 18: SYSREAD, indipendentemente dall'unità del programma NC.
Lettura del dato di sistema con FN 18: SYSREAD
La funzione SYSSTR consente di leggere dati di sistema alfanumerici e salvare il valore in un parametro QS, ad es. QS25 = SYSSTR( ID 10950 NR1 ).
Lettura dei dati di sistema con SYSSTR
Nome gruppo | Numero gruppo ID... | Numero dati di sistema NR... | Indice IDX... | Descrizione |
---|---|---|---|---|
10 | 3 | - | Numero del ciclo di lavorazione attivo | |
6 | - | Numero dell'ultimo ciclo di tastatura eseguito | ||
7 | - | Tipo del programma NC chiamante: | ||
8 | 1 | Unità di misura del programma NC a chiamata diretta (può essere anche un ciclo). | ||
2 | Unità di misura del programma NC visibile nell'indicazione blocco, da cui è stato richiamato direttamente o indirettamente il ciclo attuale. | |||
9 | - | All'interno di una macro di funzioni M: | ||
- | All'interno di una macro di funzioni M: | |||
10 | - | Contatore di ripetizioni: numero di volte che è stato eseguito il codice corrente da quando è stato chiamato il programma NC corrente | ||
103 | Numero parametro Q | Rilevante all’interno di cicli NC; per l’interrogazione se il parametro Q riportato in IDX è stato indicato esplicitamente nel rispettivo CYCLE DEF. | ||
110 | N. parametro QS | Esiste un file con il nome QS(IDX)? | ||
111 | N. parametro QS | Esiste una directory con il nome QS(IDX)? | ||
13 | 1 | - | Numero label o nome label (stringa o QS) verso cui viene eseguito il salto con M2/M30, invece di terminare il programma NC corrente. | |
2 | - | Numero label o nome label (stringa o QS) verso cui con FN 14: ERROR avviene il salto con reazione NC CANCEL, invece di interrompere il programma NC con un errore. Il numero di errore programmato nell'istruzione FN 14 può essere letto in ID992 NR14. | ||
3 | - | Numero label o nome label (stringa o QS) verso cui viene eseguito il salto in caso di errore interno del server (SQL, PLC, CFG) o di operazioni file difettose (FUNCTION FILECOPY, FUNCTION FILEMOVE o FUNCTION FILEDELETE), invece di interrompere il programma NC con un errore. | ||
15 | 11 | N. parametro Q | Lettura di Q(IDX) | |
12 | N. parametro QL | Lettura di QL(IDX) | ||
13 | N. parametro QR | Lettura di QR(IDX) | ||
20 | 1 | - | Numero utensile attivo | |
2 | - | Numero utensile predisposto | ||
3 | - | Asse utensile attivo | ||
4 | - | N. giri mandrino programmato | ||
5 | - | Stato mandrino attivo | ||
7 | - | Gamma attiva | ||
8 | - | Stato refrigerante attivo | ||
9 | - | Avanzamento attivo | ||
10 | - | Indice dell'utensile predisposto | ||
11 | - | Indice dell'utensile attivo | ||
14 | - | Numero del mandrino attivo | ||
20 | - | Velocità di taglio programmata in modalità di tornitura | ||
21 | - | Modo mandrino in modalità di tornitura: | ||
22 | - | Stato refrigerante M7: | ||
23 | - | Stato refrigerante M8: | ||
25 | 1 | - | Numero di canale | |
30 | 1 | - | Distanza di sicurezza | |
2 | - | Profondità di foratura / Profondità di fresatura | ||
3 | - | Profondità di penetrazione | ||
4 | - | Avanzamento in profondità | ||
5 | - | Prima lunghezza lato per tasca | ||
6 | - | Seconda lunghezza lato per tasca | ||
7 | - | Prima lunghezza lato per scanalatura | ||
8 | - | Seconda lunghezza lato per scanalatura | ||
9 | - | Raggio tasca circolare | ||
10 | - | Avanzamento di fresatura | ||
11 | - | Senso di rotazione della traiettoria di fresatura | ||
12 | - | Tempo di sosta | ||
13 | - | Passo filettatura cicli 17 e 18 | ||
14 | - | Sovrametallo per finitura | ||
15 | - | Angolo di svuotamento | ||
21 | - | Angolo di tastatura | ||
22 | - | Percorso di tastatura | ||
23 | - | Avanzamento di tastatura | ||
48 | - | Tolleranza | ||
49 | - | Modo HSC (ciclo 32 Tolleranza) | ||
50 | - | Tolleranza assi rotativi (ciclo 32 Tolleranza) | ||
52 | Numero parametro Q | Tipo di parametro di trasferimento per cicli utente: | ||
60 | - | Altezza di sicurezza (cicli di tastatura da 30 a 33) | ||
61 | - | Verifica (cicli di tastatura da 30 a 33) | ||
62 | - | Misurazione taglienti (cicli di tastatura da 30 a 33) | ||
63 | - | Numero parametro Q per il risultato (cicli di tastatura da 30 a 33) | ||
64 | - | Tipo parametro Q per il risultato (cicli di tastatura da 30 a 33) | ||
70 | - | Moltiplicatore per avanzamento (ciclo 17 e 18) | ||
35 | 1 | - | Quota: | |
2 | - | Compensazione raggio: | ||
40 | 1 | - | Codice di risultato per l’ultima istruzione SQL. Se l'ultimo codice di risultato era 1 (= errore), il codice di errore viene trasferito come valore di feedback. | |
50 | 1 | N. utensile | Lunghezza utensile L | |
2 | N. utensile | Raggio utensile R | ||
3 | N. utensile | Raggio utensile R2 | ||
4 | N. utensile | Maggiorazione lunghezza utensile DL | ||
5 | N. utensile | Maggiorazione raggio utensile DR | ||
6 | N. utensile | Maggiorazione raggio utensile DR2 | ||
7 | N. utensile | Utensile bloccato TL | ||
8 | N. utensile | Numero utensile gemello RT | ||
9 | N. utensile | Durata massima TIME1 | ||
10 | N. utensile | Durata massima TIME2 | ||
11 | N. utensile | Durata attuale CUR.TIME | ||
12 | N. utensile | Stato PLC | ||
13 | N. utensile | Lunghezza massima tagliente LCUTS | ||
14 | N. utensile | Angolo massimo di penetrazione ANGLE | ||
15 | N. utensile | TT: numero taglienti CUT | ||
16 | N. utensile | TT: tolleranza usura lunghezza LTOL | ||
17 | N. utensile | TT: tolleranza usura raggio RTOL | ||
18 | N. utensile | TT: senso di rotazione DIRECT | ||
19 | N. utensile | TT: offset piano R-OFFS | ||
20 | N. utensile | TT: offset lunghezza L-OFFS | ||
21 | N. utensile | TT: tolleranza rottura lunghezza LBREAK | ||
22 | N. utensile | TT: tolleranza rottura raggio RBREAK | ||
28 | N. utensile | Numero di giri massimo NMAX | ||
32 | N. utensile | Angolo del tagliente TANGLE | ||
34 | N. utensile | Sollevamento ammesso LIFTOFF | ||
35 | N. utensile | Raggio tolleranza di usura R2TOL | ||
36 | N. utensile | Tipo di utensile TYPE | ||
37 | N. utensile | Riga corrispondente nella tabella del sistema di tastatura | ||
38 | N. utensile | Ora dell'ultimo impiego | ||
39 | N. utensile | ACC | ||
40 | N. utensile | Passo per cicli di filettatura | ||
41 | N. utensile | AFC: carico di riferimento | ||
42 | N. utensile | AFC: sovraccarico preallarme | ||
43 | N. utensile | AFC: sovraccarico Stop NC | ||
44 | N. utensile | Superata durata utensile | ||
45 | N. utensile | Larghezza frontale della placchetta (RCUTS) | ||
46 | N. utensile | Lunghezza utile della fresa (LU) | ||
47 | N. utensile | Raggio collo della fresa (RN) | ||
51 | 1 | Numero posto | Numero utensile | |
2 | Numero posto | 0 = senza utensile speciale | ||
3 | Numero posto | 0 = senza posto fisso | ||
4 | Numero posto | 0 = senza posto bloccato | ||
5 | Numero posto | Stato PLC | ||
52 | 1 | N. utensile | Numero posto | |
2 | N. utensile | Numero magazzino utensili | ||
56 | 1 | - | Numero di righe della tabella utensili | |
2 | - | Numero di righe della tabella origini attiva | ||
4 | - | Numero delle righe di una tabella definibile a piacere, aperta con FN 26: TABOPEN | ||
57 | 1 | Codice T | Numero utensile | |
2 | Codice T | Indice utensile | ||
5 | - | Numero di giri mandrino | ||
60 | 1 | - | Numero utensile T | |
2 | - | Asse utensile attivo | ||
3 | - | Numero di giri del mandrino S | ||
4 | - | Maggiorazione lunghezza utensile DL | ||
5 | - | Maggiorazione raggio utensile DR | ||
6 | - | TOOL CALL automatico | ||
7 | - | Maggiorazione raggio utensile DR2 | ||
8 | - | Indice utensile | ||
9 | - | Avanzamento attivo | ||
10 | - | Velocità di taglio in [mm/min] | ||
61 | 0 | N. utensile | Lettura numero di sequenza di cambio utensile: | |
1 | - | Numero utensile T | ||
2 | - | Lunghezza | ||
3 | - | Raggio | ||
4 | - | Indice | ||
5 | - | Dati utensile programmati in TOOL DEF | ||
62 | 1 | - | Maggiorazione lunghezza utensile DXL | |
2 | - | Maggiorazione lunghezza utensile DYL | ||
3 | - | Maggiorazione lunghezza utensile DZL | ||
4 | - | Maggiorazione raggio tagliente DRS | ||
71 | 0 | 0 | Indice dell'asse NC, per il quale la pesata LAC deve essere eseguita o è stata eseguita per ultimo (da X a W = da 1 a 9) | |
2 | Inerzia totale determinata con la pesata LAC in [kgm2] (per assi rotativi A/B/C) o massa totale in [kg] (per assi lineari X/Y/Z) | |||
1 | 0 | Ciclo 957 Disimpegno da filettatura | ||
20 | 0 | Informazioni di configurazione per la ravvivatura: | ||
1 | Informazioni di configurazione per la ravvivatura: | |||
2 | Informazioni di configurazione per la ravvivatura: | |||
3 | Informazioni di configurazione per la ravvivatura: | |||
4 | Informazioni di configurazione per la ravvivatura: | |||
5 | Informazioni utensile per la ravvivatura: | |||
6 | Informazioni utensile per la ravvivatura: | |||
7 | Informazioni di lavorazione per la ravvivatura: | |||
8 | Informazioni di lavorazione per la ravvivatura: | |||
9 | Informazioni di lavorazione per la ravvivatura: | |||
10 | Informazioni di lavorazione per la ravvivatura: | |||
11 | Informazioni di lavorazione per la ravvivatura: | |||
12 | Informazioni di lavorazione per la ravvivatura: | |||
13 | Informazioni di lavorazione per la ravvivatura: | |||
14 | Informazioni di lavorazione per la ravvivatura: | |||
15 | Informazioni di lavorazione per la ravvivatura: | |||
16 | Informazioni di lavorazione per la ravvivatura: | |||
21 | 0 | Informazioni di configurazione per la rettifica: | ||
1 | Informazioni di configurazione per la rettifica: | |||
2 | Informazioni di configurazione per la rettifica: | |||
3 | Informazioni di configurazione per la rettifica: | |||
22 | 0 | Informazioni di configurazione per il comportamento in caso di mancata risposta del sensore. | ||
23 | 0 | Informazioni di configurazione per il comportamento con sensore già attivo all'avvio. | ||
24 | 1 | Informazioni di configurazione per l'evento utilizzato anche da una funzione del sensore: | ||
2 | Informazioni di configurazione per l'evento utilizzato anche da una funzione del sensore: | |||
3 | Informazioni di configurazione per l'evento utilizzato anche da una funzione del sensore: | |||
9 | Informazioni di configurazione per l'evento utilizzato anche da una funzione del sensore: | |||
10 | Informazioni di configurazione per l'evento utilizzato anche da una funzione del sensore: | |||
11 | Informazioni di configurazione per l'evento utilizzato anche da una funzione del sensore: | |||
12 | Informazioni di configurazione per l'evento utilizzato anche da una funzione del sensore: | |||
25 | 1 | Informazioni di configurazione per il valore di rilievo di una funzione del sensore | ||
2 | Informazioni di configurazione per il valore di rilievo di una funzione del sensore | |||
3 | Informazioni di configurazione per il valore di rilievo di una funzione del sensore | |||
9 | Informazioni di configurazione per il valore di rilievo di una funzione del sensore | |||
10 | Informazioni di configurazione per il valore di rilievo di una funzione del sensore | |||
11 | Informazioni di configurazione per il valore di rilievo di una funzione del sensore | |||
12 | Informazioni di configurazione per il valore di rilievo di una funzione del sensore | |||
26 | 1 | Informazioni di configurazione per il tipo di reazione a un evento di una funzione del sensore | ||
2 | Informazioni di configurazione per il tipo di reazione a un evento di una funzione del sensore | |||
3 | Informazioni di configurazione per il tipo di reazione a un evento di una funzione del sensore | |||
9 | Informazioni di configurazione per il tipo di reazione a un evento di una funzione del sensore | |||
10 | Informazioni di configurazione per il tipo di reazione a un evento di una funzione del sensore | |||
11 | Informazioni di configurazione per il tipo di reazione a un evento di una funzione del sensore | |||
12 | Informazioni di configurazione per il tipo di reazione a un evento di una funzione del sensore | |||
27 | 1 | Informazioni di configurazione per l'evento utilizzato da una funzione del sensore | ||
2 | Informazioni di configurazione per l'evento utilizzato da una funzione del sensore | |||
3 | Informazioni di configurazione per l'evento utilizzato da una funzione del sensore | |||
9 | Informazioni di configurazione per l'evento utilizzato da una funzione del sensore | |||
10 | Informazioni di configurazione per l'evento utilizzato da una funzione del sensore: | |||
11 | Informazioni di configurazione per l'evento utilizzato da una funzione del sensore | |||
12 | Informazioni di configurazione per l'evento utilizzato da una funzione del sensore | |||
28 | 0 | Informazioni di configurazione per l'assegnazione di fonti di override a funzioni di rettifica: | ||
1 | Informazioni di configurazione per l'assegnazione di fonti di override a funzioni di rettifica: | |||
2 | Informazioni di configurazione per l'assegnazione di fonti di override a funzioni di rettifica: | |||
3 | Informazioni di configurazione per l'assegnazione di fonti di override a funzioni di rettifica: | |||
4 | Informazioni di configurazione per l'assegnazione di fonti di override a funzioni di rettifica: | |||
5 | Informazioni di configurazione per l'assegnazione di fonti di override a funzioni di rettifica: | |||
6 | Informazioni di configurazione per l'assegnazione di fonti di override a funzioni di rettifica: | |||
7 | Informazioni di configurazione per l'assegnazione di fonti di override a funzioni di rettifica: | |||
8 | Informazioni di configurazione per l'assegnazione di fonti di override a funzioni di rettifica: | |||
9 | Informazioni di configurazione per l'assegnazione di fonti di override a funzioni di rettifica: | |||
72 | 0-39 | da 0 a 30 | Area di memoria liberamente disponibile per cicli del costruttore. I valori vengono resettati dal TNC soltanto con un reboot del controllo numerico (= 0). | |
73 | 0-39 | da 0 a 30 | Area di memoria liberamente disponibile per cicli dell'utente. I valori vengono resettati dal TNC soltanto con un reboot del controllo numerico (= 0). | |
90 | 1 | ID mandrino | Velocità mandrino minima della gamma più bassa. Se non è configurata alcuna gamma, viene analizzato CfgFeedLimits/minFeed del primo blocco parametrico del mandrino. | |
2 | ID mandrino | Velocità mandrino massima della gamma più alta. Se non è configurata alcuna gamma, viene analizzato CfgFeedLimits/maxFeed del primo blocco parametrico del mandrino. | ||
200 | 1 | 1 = senza maggiorazione 2 = con maggiorazione 3 = con maggiorazione e maggiorazione da TOOL CALL | Raggio attivo | |
2 | 1 = senza maggiorazione 2 = con maggiorazione 3 = con maggiorazione e maggiorazione da TOOL CALL | Lunghezza attiva | ||
3 | 1 = senza maggiorazione 2 = con maggiorazione 3 = con maggiorazione e maggiorazione da TOOL CALL | Raggio di arrotondamento R2 | ||
6 | N. utensile | Lunghezza utensile | ||
210 | 1 | - | Rotazione base (manuale) | |
2 | - | Rotazione programmata | ||
3 | - | Asse speculare attivo bit#0 fino a 2 e 6 fino a 8: | ||
4 | Asse | Fattore di scala attivo | ||
5 | Asse di rotazione | 3D-ROT | ||
6 | - | Rotazione piano di lavoro nelle modalità di esecuzione programma | ||
7 | - | Rotazione piano di lavoro nelle modalità manuali | ||
8 | N. parametro QL | Angolo di torsione tra mandrino e sistema di coordinate ruotato. | ||
10 | - | Tipo della definizione della rotazione attiva: | ||
11 | - | Sistema di coordinate per movimenti manuali: | ||
12 | Asse | Compensazione nel sistema di coordinate del piano di lavoro WPL-CS | ||
211 | – | - | 1 = sistema di immissione (default) | |
215 | 1 | - | Angolo per la precessione del sistema di immissione nel piano XY in modalità di tornitura. Per resettare la conversione, è necessario inserire il valore 0 per l'angolo. Questa conversione viene impiegata nell'ambito del ciclo 800 (parametro Q497). | |
3 | 1-3 | Lettura dell'angolo solido scritto con NR2. | ||
220 | 2 | Asse | Spostamento origine corrente in [mm] | |
3 | Asse | Lettura differenza tra punto di riferimento e origine. | ||
4 | Asse | Lettura di valori per offset OEM.. | ||
230 | 2 | Asse | Finecorsa software negativo | |
3 | Asse | Finecorsa software positivo | ||
5 | - | Finecorsa software on o off: | ||
240 | 1 | Asse | Posizione nominale corrente nel sistema REF | |
241 | 1 | Asse | Posizione nominale corrente nel sistema REF | |
245 | 1 | Asse | Posizioni nominali correnti di assi fisici nel sistema REF | |
270 | 1 | Asse | Posizione nominale attuale nel sistema di immissione | |
271 | 1 | Asse | Posizione nominale corrente nel sistema di immissione | |
280 | 1 | - | M128 attiva: | |
3 | - | Stato di TCPM dopo Q N.: | ||
290 | 5 | - | 0: compensazione temperatura inattiva | |
10 | - | Indice della cinematica della macchina programmata in FUNCTION MODE MILL o FUNCTION MODE TURN da Channels/ChannelSettings/CfgKinList/kinCompositeModels | ||
295 | 1 | N. parametro QS | Lettura di nomi asse della cinematica a tre assi attiva. I nomi degli assi vengono scritti dopo QS(IDX), QS(IDX+1) e QS(IDX+2). | |
2 | 0 | Funzione FACING HEAD POS attiva? | ||
4 | Asse rotativo | Lettura se l'asse rotativo indicato è incluso nel calcolo cinematico. | ||
5 | Asse secondario | Lettura se l'asse secondario indicato viene impiegato nella cinematica. | ||
6 | Asse | Testa ad angolo: vettore di spostamento in sistema di coordinate base B-CS mediante testa ad angolo | ||
7 | Asse | Testa ad angolo: vettore di direzione dell'utensile in sistema di coordinate base B-CS | ||
10 | Asse | Definizione degli assi programmabili. Definizione del relativo ID asse (indice da CfgAxis/axisList) per l'indice indicato dell'asse. | ||
11 | ID asse | Definizione degli assi programmabili. Definizione dell'indice dell'asse (X = 1, Y = 2, ...) per l'ID asse indicato. | ||
310 | 20 | Asse | Programmazione diametro: –1 = on, 0 = off | |
126 | - | M126: –1 = on, 0 = off | ||
320 | 1 | 0 | Ora di sistema in secondi trascorsi dal 01.01.1970, ore 00:00:00 (tempo reale). | |
1 | Ora di sistema in secondi trascorsi dal 01.01.1970, ore 00:00:00 (lettura blocchi). | |||
3 | - | Lettura dei tempi di lavorazione del programma NC attuale. | ||
321 | 0 | 0 | Formattazione di: ora di sistema in secondi trascorsi dal 1.1.1970, ore 00:00:00 (tempo reale) | |
1 | Formattazione di: ora di sistema in secondi trascorsi dal 1.1.1970, ore 00:00:00 (lettura blocchi) | |||
1 | 0 | Formattazione di: ora di sistema in secondi trascorsi dal 1.1.1970, ore 00:00:00 (tempo reale) | ||
1 | Formattazione di: ora di sistema in secondi trascorsi dal 1.1.1970, ore 00:00:00 (lettura blocchi) | |||
2 | 0 | Formattazione di: ora di sistema in secondi trascorsi dal 1.1.1970, ore 00:00:00 (tempo reale) | ||
1 | Formattazione di: ora di sistema in secondi trascorsi dal 1.1.1970, ore 00:00:00 (lettura blocchi) | |||
3 | 0 | Formattazione di: ora di sistema in secondi trascorsi dal 1.1.1970, ore 00:00:00 (tempo reale) | ||
1 | Formattazione di: ora di sistema in secondi trascorsi dal 1.1.1970, ore 00:00:00 (lettura blocchi) | |||
4 | 0 | Formattazione di: ora di sistema in secondi trascorsi dal 1.1.1970, ore 00:00:00 (tempo reale) | ||
1 | Formattazione di: ora di sistema in secondi trascorsi dal 1.1.1970, ore 00:00:00 (lettura blocchi) | |||
5 | 0 | Formattazione di: ora di sistema in secondi trascorsi dal 1.1.1970, ore 00:00:00 (tempo reale) | ||
1 | Formattazione di: ora di sistema in secondi trascorsi dal 1.1.1970, ore 00:00:00 (lettura blocchi) | |||
6 | 0 | Formattazione di: ora di sistema in secondi trascorsi dal 1.1.1970, ore 00:00:00 (tempo reale) | ||
1 | Formattazione di: ora di sistema in secondi trascorsi dal 1.1.1970, ore 00:00:00 (lettura blocchi) | |||
7 | 0 | Formattazione di: ora di sistema in secondi trascorsi dal 1.1.1970, ore 00:00:00 (tempo reale) | ||
1 | Formattazione di: ora di sistema in secondi trascorsi dal 1.1.1970, ore 00:00:00 (lettura blocchi) | |||
8 | 0 | Formattazione di: ora di sistema in secondi trascorsi dal 1.1.1970, ore 00:00:00 (tempo reale) | ||
1 | Formattazione di: ora di sistema in secondi trascorsi dal 1.1.1970, ore 00:00:00 (lettura blocchi) | |||
9 | 0 | Formattazione di: ora di sistema in secondi trascorsi dal 1.1.1970, ore 00:00:00 (tempo reale) | ||
1 | Formattazione di: ora di sistema in secondi trascorsi dal 1.1.1970, ore 00:00:00 (lettura blocchi) | |||
10 | 0 | Formattazione di: ora di sistema in secondi trascorsi dal 1.1.1970, ore 00:00:00 (tempo reale) | ||
1 | Formattazione di: ora di sistema in secondi trascorsi dal 1.1.1970, ore 00:00:00 (lettura blocchi) | |||
11 | 0 | Formattazione di: ora di sistema in secondi trascorsi dal 1.1.1970, ore 00:00:00 (tempo reale) | ||
1 | Formattazione di: ora di sistema in secondi trascorsi dal 1.1.1970, ore 00:00:00 (lettura blocchi) | |||
12 | 0 | Formattazione di: ora di sistema in secondi trascorsi dal 1.1.1970, ore 00:00:00 (tempo reale) | ||
1 | Formattazione di: ora di sistema in secondi trascorsi dal 1.1.1970, ore 00:00:00 (lettura blocchi) | |||
13 | 0 | Formattazione di: ora di sistema in secondi trascorsi dal 1.1.1970, ore 00:00:00 (tempo reale) | ||
1 | Formattazione di: ora di sistema in secondi trascorsi dal 1.1.1970, ore 00:00:00 (lettura blocchi) | |||
14 | 0 | Formattazione di: ora di sistema in secondi trascorsi dal 1.1.1970, ore 00:00:00 (tempo reale) | ||
1 | Formattazione di: ora di sistema in secondi trascorsi dal 1.1.1970, ore 00:00:00 (lettura blocchi) | |||
15 | 0 | Formattazione di: ora di sistema in secondi trascorsi dal 1.1.1970, ore 00:00:00 (tempo reale) | ||
1 | Formattazione di: ora di sistema in secondi trascorsi dal 1.1.1970, ore 00:00:00 (lettura blocchi) | |||
16 | 0 | Formattazione di: ora di sistema in secondi trascorsi dal 1.1.1970, ore 0:00 (tempo reale) | ||
1 | Formattazione di: ora di sistema in secondi trascorsi dal 1.1.1970, ore 0:00 (calcolo preventivo) | |||
20 | 0 | Settimana di calendario corrente a norma ISO 8601 (tempo reale) | ||
1 | Settimana di calendario corrente a norma ISO 8601 (calcolo preventivo) | |||
330 | 0 | - | 0 = nessuna impostazione globali del programma GPS attiva | |
331 | 0 | - | 0 = nessuna impostazione globali del programma GPS attiva | |
1 | - | GPS: rotazione base | ||
3 | Asse | GPS: specularità | ||
4 | - | GPS: spostamento in sistema pezzo modificato | ||
5 | - | GPS: rotazione nel sistema di immissione | ||
6 | - | GPS: fattore di avanzamento | ||
8 | - | GPS: sovrapposizione volantino | ||
10 | - | GPS: asse utensile virtuale VT | ||
15 | - | GPS: scelta del sistema di coordinate volantino | ||
16 | - | GPS: spostamento in sistema pezzo | ||
17 | - | GPS: offset asse | ||
332 | 1 | - | GPS: angolo della rotazione base | |
3 | Asse | GPS: specularità | ||
4 | Asse | GPS: spostamento in sistema di coordinate pezzo modificato mW-CS | ||
5 | - | GPS: angolo della rotazione in sistema di coordinate di immissione I-CS | ||
6 | - | GPS: fattore di avanzamento | ||
8 | Asse | GPS: sovrapposizione volantino | ||
9 | Asse | GPS: valore per sovrapposizione volantino | ||
16 | Asse | GPS: spostamento in sistema di coordinate pezzo W-CS | ||
17 | Asse | GPS: offset asse | ||
350 | 50 | 1 | Tipo sistema di tastatura: | |
2 | Riga nella tabella di tastatura | |||
51 | - | Lunghezza efficace | ||
52 | 1 | Raggio efficace della sfera di tastatura | ||
2 | Raggio arrotondamento | |||
53 | 1 | Offset centrale (asse principale) | ||
2 | Offset centrale (asse secondario) | |||
54 | - | Angolo di orientamento del mandrino in gradi (offset centrale) | ||
55 | 1 | Rapido | ||
2 | Avanzamento di misura | |||
3 | Avanzamento per preposizionamento: | |||
56 | 1 | Corsa di misura massima | ||
2 | Distanza di sicurezza | |||
57 | 1 | Orientamento mandrino possibile | ||
2 | Angolo di orientamento del mandrino in gradi | |||
350 | 70 | 1 | TT: tipo sistema di tastatura | |
2 | TT: riga nella tabella del sistema di tastatura | |||
3 | TT: marcatura della riga attiva nella tabella di tastatura | |||
4 | TT: ingresso sistema di tastatura | |||
71 | 1/2/3 | TT: centro del sistema di tastatura (sistema REF) | ||
72 | - | TT: raggio sistema di tastatura | ||
75 | 1 | TT: rapido | ||
2 | TT: avanzamento di misura con mandrino fermo | |||
3 | TT: avanzamento di misura con mandrino rotante | |||
76 | 1 | TT: corsa di misura massima | ||
2 | TT: distanza di sicurezza per misurazione lunghezza | |||
3 | TT: distanza di sicurezza per misurazione raggio | |||
4 | TT: distanza tra bordo inferiore fresa e bordo superiore stilo | |||
77 | - | TT: numero di giri mandrino | ||
78 | - | TT: direzione di tastatura | ||
79 | - | TT: attivazione trasmissione radio | ||
- | TT: arresto con deflessione del sistema di tastatura | |||
100 | - | Lunghezza percorso dopo la quale il tastatore viene deflesso con simulazione del sistema di tastatura | ||
360 | 1 | Coordinata | Ultima origine di un ciclo di tastatura manuale oppure ultimo punto di tastatura del ciclo 0 (sistema di coordinate di immissione). | |
2 | Asse | Ultima origine di un ciclo di tastatura manuale oppure ultimo punto di tastatura del ciclo 0 (sistema di coordinate macchina, come indice sono ammessi solo assi della cinematica 3D attiva). | ||
3 | Coordinata | Risultato di misura nel sistema di immissione dei cicli di tastatura 0 e 1. Il risultato di misura viene caricato sotto forma di coordinate. Correzione: solo offset | ||
4 | Coordinata | Ultima origine di un ciclo di tastatura manuale oppure ultimo punto di tastatura del ciclo 0 (sistema di coordinate pezzo). Il risultato di misura viene caricato sotto forma di coordinate. | ||
5 | Asse | Valori asse non corretti | ||
6 | Coordinata / Asse | Caricamento dei risultati di misura sotto forma di coordinate/valori degli assi nel sistema di immissione di operazioni di tastatura. | ||
10 | - | Orientamento mandrino | ||
11 | - | Stato di errore dell'operazione di tastatura: | ||
370 | 2 | - | Rapido in misurazione | |
3 | - | Rapido macchina come rapido di misura | ||
5 | - | Ricalcolo angolare on/off | ||
6 | - | Cicli di misura automatici: interruzione con info on/off | ||
7 | - | Reazione se il ciclo di misura automatico 14xx non raggiunge il punto di tastatura: | ||
500 | Row number | Colonna | Lettura | |
507 | Row number | 1-6 | Lettura | |
508 | Row number | 1-9 | Lettura | |
510 | 1 | - | Riga attiva | |
2 | - | Numero pallet corrente. Valore della colonna NAME dell'ultima voce del tipo PAL. Se la colonna è vuota o non contiene alcun valore numerico, viene restituito il valore -1. | ||
3 | - | Riga attuale della tabella pallet. | ||
4 | - | Ultima riga del programma NC del pallet attuale. | ||
5 | Asse | Lavorazione orientata all'utensile: | ||
6 | Asse | Lavorazione orientata all'utensile: | ||
10 | - | Numero di righe della tabella pallet fino al quale viene eseguita la lettura blocchi. | ||
20 | - | Tipo di lavorazione pallet? | ||
21 | - | Proseguimento automatico dopo errore NC: | ||
520 | Row number | 10 | Lettura valore dalla tabella punti attiva. | |
11 | Lettura valore dalla tabella punti attiva. | |||
1-3 X/Y/Z | Lettura valore dalla tabella punti attiva. | |||
530 | 1 | - | Numero dell’origine attiva nella tabella origini attiva. | |
540 | 1 | - | Numero dell'origine pallet attiva. | |
2 | - | Numero dell'origine pallet attiva. | ||
547 | Row number | Asse | Lettura dei valori della conversione base dalla tabella preset pallet.. | |
548 | Row number | Offset | Lettura dei valori degli offset asse dalla tabella origini pallet.. | |
558 | Row number | Offset | Lettura di valori per offset OEM.. | |
590 | 2 | 1-30 | Liberamente disponibile, non viene cancellato alla selezione del programma. | |
3 | 1-30 | Liberamente disponibile, non viene cancellato alla caduta di rete (memorizzazione permanente). | ||
610 | 1 | - | Avanzamento minimo (MP_minPathFeed) in mm/min. | |
2 | - | Avanzamento minimo su spigoli (MP_minCornerFeed) in mm/min | ||
3 | - | Limite di avanzamento per velocità elevata (MP_maxG1Feed) in mm/min | ||
4 | - | Jerk max a velocità ridotta (MP_maxPathJerk) in m/s3 | ||
5 | - | Jerk max a velocità elevata (MP_maxPathJerkHi) in m/s3 | ||
610 | 6 | - | Tolleranza a velocità ridotta (MP_pathTolerance) in mm | |
7 | - | Tolleranza a velocità elevata (MP_pathToleranceHi) in mm | ||
8 | - | Deviazione max del jerk (MP_maxPathYank) in m/s4 | ||
9 | - | Fattore di tolleranza in curve (MP_curveTolFactor) | ||
10 | - | Percentuale del jerk max ammesso per variazione curvatura (MP_curveJerkFactor) | ||
11 | - | Jerk max per movimenti di tastatura (MP_pathMeasJerk) | ||
12 | - | Tolleranza angolare per avanzamento di lavorazione (MP_angleTolerance) | ||
13 | - | Tolleranza angolare per rapido (MP_angleToleranceHi) | ||
18 | - | Accelerazione radiale per avanzamento di lavorazione (MP_maxTransAcc) | ||
19 | - | Accelerazione radiale per rapido (MP_maxTransAccHi) | ||
20 | Indice dell'asse fisico | Avanzamento max (MP_maxFeed) in mm/min | ||
21 | Indice dell'asse fisico | Accelerazione max (MP_maxAcceleration) in m/s2 | ||
22 | Indice dell'asse fisico | Jerk transizione massimo dell'asse in rapido (MP_axTransJerkHi) in m/s2 | ||
23 | Indice dell'asse fisico | Jerk transizione massimo dell'asse in avanzamento di lavorazione (MP_axTransJerk) in m/s3 | ||
24 | Indice dell'asse fisico | Precontrollo accelerazione (MP_compAcc) | ||
25 | Indice dell'asse fisico | Jerk specifico per asse a velocità ridotta (MP_axPathJerk) in m/s3 | ||
26 | Indice dell'asse fisico | Jerk specifico per asse a velocità elevata (MP_maxPathJerkHi) in m/s3 | ||
27 | Indice dell'asse fisico | Tolleranza precisa negli spigoli (MP_reduceCornerFeed) | ||
28 | Indice dell'asse fisico | DCM: tolleranza massima per assi lineari in mm (MP_maxLinearTolerance) | ||
29 | Indice dell'asse fisico | DCM: tolleranza angolare massima in [°] (MP_maxAngleTolerance) | ||
30 | Indice dell'asse fisico | Monitoraggio tolleranza per filettatura concatenata (MP_threadTolerance) | ||
31 | Indice dell'asse fisico | Forma (MP_shape) del filtro axisCutterLoc | ||
32 | Indice dell'asse fisico | Frequenza (MP_frequency) del filtro axisCutterLoc in Hz | ||
33 | Indice dell'asse fisico | Forma (MP_shape) del filtro axisPosition | ||
34 | Indice dell'asse fisico | Frequenza (MP_frequency) del filtro axisPosition in Hz | ||
35 | Indice dell'asse fisico | Ordine del filtro per la modalità Funzionamento manuale (MP_manualFilterOrder) | ||
36 | Indice dell'asse fisico | Modo HSC (MP_hscMode) del filtro axisCutterLoc | ||
37 | Indice dell'asse fisico | Modo HSC (MP_hscMode) del filtro axisPosition | ||
38 | Indice dell'asse fisico | Jerk specifico per asse per movimenti di tastatura (MP_axMeasJerk) | ||
39 | Indice dell'asse fisico | Ponderazione dell'errore per il calcolo del filtro (MP_axFilterErrWeight) | ||
40 | Indice dell'asse fisico | Lunghezza massima filtro di posizione (MP_maxHscOrder) | ||
41 | Indice dell'asse fisico | Lunghezza massima filtro CLP (MP_maxHscOrder) | ||
42 | - | Avanzamento massimo dell'asse in avanzamento di lavorazione (MP_maxWorkFeed) | ||
43 | - | Accelerazione traiettoria massima in avanzamento di lavorazione (MP_maxPathAcc) | ||
44 | - | Accelerazione traiettoria massima in rapido (MP_maxPathAccHi) | ||
610 | 45 | - | Forma filtro Smoothing | |
46 | - | Ordine filtro Smoothing (solo valori dispari) | ||
47 | - | Tipo profilo di accelerazione | ||
48 | - | Tipo di profilo di accelerazione, rapido | ||
49 | - | Modo Riduzione filtro | ||
51 | Indice dell'asse fisico | Compensazione dell'errore di inseguimento nella fase di jerk (MP_IpcJerkFact) | ||
52 | Indice dell'asse fisico | Fattore kv del regolatore di posizione in 1/s (MP_kvFactor) | ||
610 | 53 | Indice dell'asse fisico | Jerk radiale, avanzamento normale (MP_maxTransJerk) | |
54 | Indice dell'asse fisico | Jerk radiale, avanzamento elevato (MP_maxTransJerkHi) | ||
613 | see ID610 | Vedere ID610 | Come ID610, ma attivo solo a livello del ciclo. Vengono così letti valori della configurazione macchina e i valori del livello macchina. | |
621 | 0 | Indice dell'asse fisico | Conclusione della misurazione del carico dinamico e memorizzazione del risultato nel parametro Q indicato. | |
630 | 0 | N. opzione | Può essere determinato in modo esplicito se è impostata o no l'opzione SIK indicata in IDX. | |
1 | - | È possibile definire se e quale Feature Content Level (per funzioni di Upgrade) è impostato. | ||
2 | - | Lettura numero di serie SIK | ||
3 | - | Lettura tipo (generazione) di SIK | ||
4 | Numero opzione (4 posizioni) | Lettura stato di un'opzione software (disponibile solo per SIK2) | ||
10 | - | Definizione del tipo di controllo numerico: | ||
780 | 2 | - | Larghezza | |
3 | - | Sbraccio | ||
4 | - | Angolo Alpha (opzionale) | ||
5 | - | Angolo Gamma (opzionale) | ||
6 | - | Profondità (opzionale) | ||
7 | - | Raggio di arrotondamento su spigolo "Further" (opzionale) | ||
8 | - | Raggio di arrotondamento su spigolo "Nearer" (opzionale) | ||
9 | - | Raggio di arrotondamento su spigolo "Nearest" (opzionale) | ||
10 | - | Spigolo attivo: | ||
11 | - | Tipo di mola (diritta/inclinata) | ||
12 | - | Mola esterna o interna? | ||
13 | - | Angolo di correzione dell'asse B (rispetto all'angolo base del posto) | ||
14 | - | Tipo di mola inclinata | ||
15 | - | Lunghezza totale della mola | ||
16 | - | Lunghezza del bordo interno della mola | ||
17 | - | Diametro minimo del disco (limite di usura) | ||
18 | - | Larghezza minima del disco (limite di usura) | ||
19 | - | Numero utensile | ||
20 | - | Velocità di taglio | ||
21 | - | Velocità di taglio massima ammessa | ||
27 | - | Mola del tipo base con taglio in rilievo | ||
28 | - | Angolo con gola di scarico sul lato esterno | ||
29 | - | Angolo con gola di scarico sul lato interno | ||
30 | - | Stato di rilevamento | ||
31 | - | Compensazione raggio | ||
32 | - | Compensazione lunghezza totale | ||
33 | - | Compensazione dello sbraccio | ||
34 | - | Compensazione della lunghezza fino al bordo più interno | ||
35 | - | Raggio del gambo della mola | ||
36 | - | Ravvivatura iniziale eseguita? | ||
37 | - | Stazione per ravvivatura iniziale | ||
38 | - | Ravvivatore per ravvivatura iniziale | ||
39 | - | Mola misurata? | ||
51 | - | Ravvivatore per ravvivatura sul diametro | ||
52 | - | Ravvivatore per ravvivatura sul bordo esterno | ||
53 | - | Ravvivatore per ravvivatura sul bordo interno | ||
54 | - | Ravvivatura del diametro dopo n. chiamate | ||
55 | - | Ravvivatura del bordo esterno dopo n. chiamate | ||
56 | - | Ravvivatura del bordo interno dopo n. chiamate | ||
57 | - | Contatore ravvivatura diametro | ||
58 | - | Contatore ravvivatura bordo esterno | ||
59 | - | Contatore ravvivatura bordo interno | ||
60 | - | Selezione del metodo di compensazione | ||
61 | - | Angolo di inclinazione del ravvivatore | ||
101 | - | Raggio della mola | ||
781 | 1 | Asse | Spostamento origine da calibrazione spigoli anteriori | |
2 | Asse | Spostamento origine da calibrazione spigoli posteriori | ||
3 | Asse | Spostamento origine da attrezzaggio | ||
4 | Asse | Spostamento origine riferito alla mola programmato | ||
5-9 | Asse | Altro spostamento origine riferito alla mola | ||
782 | 1 | - | Forma della mola | |
2 | - | Overflow su lato esterno | ||
3 | - | Overflow su lato interno | ||
4 | - | Overflow diametro | ||
783 | 1 | 1 | Larghezza smusso del lato mola esterno | |
2 | Larghezza smusso del lato mola interno | |||
2 | 1 | Angolo smusso del lato mola esterno | ||
2 | Angolo smusso del lato mola interno | |||
3 | 1 | Raggio angolo del lato mola esterno | ||
2 | Raggio angolo del lato mola interno | |||
4 | 1 | Lunghezza del lato mola esterno | ||
2 | Lunghezza del lato mola interno | |||
5 | 1 | Lunghezza sottosquadro del lato mola esterno | ||
2 | Lunghezza sottosquadro del lato mola interno | |||
6 | 1 | Angolo sottosquadro del lato mola esterno | ||
2 | Angolo sottosquadro del lato mola interno | |||
7 | 1 | Lunghezza sottosquadro del lato mola esterno | ||
2 | Lunghezza sottosquadro del lato mola interno | |||
8 | 1 | Raggio di avvicinamento del lato mola esterno | ||
2 | Raggio di avvicinamento del lato mola interno | |||
9 | 1 | Profondità totale esterna | ||
2 | Profondità totale interna | |||
784 | 1 | - | Numero di posizioni di sicurezza | |
5 | - | Ravvivatura | ||
6 | - | Numero del programma di ravvivatura | ||
7 | - | Valore di incremento in ravvivatura | ||
8 | - | Angolo/direzione di incremento in ravvivatura | ||
9 | - | Numero di ripetizioni in ravvivatura | ||
10 | - | Numero di corse a vuoto in ravvivatura | ||
11 | - | Avanzamento in ravvivatura sul diametro | ||
12 | - | Fattore di avanzamento in ravvivatura del lato (riferito a NR11) | ||
13 | - | Fattore di avanzamento in ravvivatura di raggi (riferito a NR11) | ||
14 | - | Fattore di avanzamento in ravvivatura di superfici inclinate (riferito a NR11) | ||
15 | - | Velocità all'esterno della mola in preprofilatura | ||
16 | - | Fattore di velocità all'interno della mola in preprofilatura (riferito a NR15) | ||
25 | - | Ravvivatura per ravvivatura intermedia | ||
26 | - | Numero del programma del ravvivatura intermedia | ||
27 | - | Valore di incremento in ravvivatura intermedia | ||
28 | - | Angolo/direzione di incremento in ravvivatura intermedia | ||
29 | - | Numero di ripetizioni in ravvivatura intermedia | ||
30 | - | Numero di corse a vuoto in ravvivatura intermedia | ||
31 | - | Avanzamento ravvivatura intermedia | ||
785 | 1 | Asse | Posizione di sicurezza n. 1 | |
2 | Asse | Posizione di sicurezza n. 2 | ||
3 | Asse | Posizione di sicurezza n. 3 | ||
4 | Asse | Posizione di sicurezza n. 4 | ||
789 | 1 | - | Tipo | |
2 | - | Lunghezza L1 | ||
3 | - | Lunghezza L2 | ||
4 | - | Raggio | ||
5 | - | Orientamento:1=RadType1, 2=RadType2, 3=RadType3 | ||
10 | - | Numero di giri del mandrino ravvivatore | ||
820 | 1 | - | Limitazione mediante FS: | |
850 | 10 | - | Attivazione e disattivazione monitoraggio sbilanciamento | |
920 | 1 | - | Pezzi pianificati. | |
2 | - | Pezzi già finiti. | ||
12 | - | Pezzi ancora da finire. | ||
950 | 1 | - | Lunghezza L dell'utensile | |
2 | - | Raggio R dell'utensile | ||
3 | - | Raggio R2 dell'utensile | ||
4 | - | Maggiorazione lunghezza utensile DL | ||
5 | - | Maggiorazione raggio utensile DR | ||
6 | - | Maggiorazione raggio utensile DR2 | ||
7 | - | Utensile bloccato TL | ||
8 | - | Numero utensile gemello RT | ||
9 | - | Durata massima TIME1 | ||
10 | - | Data massima TIME2 per TOOL CALL | ||
11 | - | Durata attuale CUR.TIME | ||
12 | - | Stato PLC | ||
13 | - | Lunghezza tagliente nell'asse utensile LCUTS | ||
14 | - | Angolo massimo di penetrazione ANGLE | ||
15 | - | TT: numero taglienti CUT | ||
16 | - | TT: tolleranza usura lunghezza LTOL | ||
17 | - | TT: tolleranza usura raggio RTOL | ||
18 | - | TT: senso di rotazione DIRECT | ||
19 | - | TT: offset piano R-OFFS | ||
20 | - | TT: offset lunghezza L-OFFS | ||
21 | - | TT: tolleranza rottura lunghezza LBREAK | ||
22 | - | TT: tolleranza rottura raggio RBREAK | ||
28 | - | Numero di giri massimo [1/min] NMAX | ||
32 | - | Angolo del tagliente TANGLE | ||
34 | - | Sollevamento consentito LIFTOFF | ||
35 | - | Raggio tolleranza di usura R2TOL | ||
36 | - | Tipo di utensile (fresa = 0, mola = 1, ... sistema di tastatura = 21) | ||
37 | - | Riga corrispondente nella tabella del sistema di tastatura | ||
38 | - | Ora dell'ultimo impiego | ||
39 | - | ACC | ||
40 | - | Passo per cicli di filettatura | ||
41 | - | AFC: carico di riferimento | ||
42 | - | AFC: sovraccarico preallarme | ||
43 | - | AFC: sovraccarico Stop NC | ||
44 | - | Superata durata utensile | ||
45 | - | Larghezza frontale della placchetta (RCUTS) | ||
46 | - | Lunghezza utile della fresa (LU) | ||
47 | - | Raggio collo della fresa (RN) | ||
48 | - | Raggio sulla punta dell'utensile (R_TIP) | ||
951 | 1 | - | Numero utensile | |
2 | - | Lunghezza utensile XL | ||
3 | - | Lunghezza utensile YL | ||
4 | - | Lunghezza utensile ZL | ||
5 | - | Maggiorazione lunghezza utensile DXL | ||
6 | - | Maggiorazione lunghezza utensile DYL | ||
7 | - | Maggiorazione lunghezza utensile DZL | ||
8 | - | Raggio tagliente RS | ||
9 | - | Orientamento utensile TO | ||
10 | - | Angolo orientamento del mandrino ORI | ||
11 | - | Angolo di registrazione P_ANGLE | ||
12 | - | Angolo del tagliente T_ANGLE | ||
13 | - | Larghezza utensile troncatore CUT_WIDTH | ||
14 | - | Tipo (ad es. utensile per sgrossare, rifinire, filettare, troncare o sferico) | ||
15 | - | Lunghezza tagliente CUT_LENGTH | ||
16 | - | Correzione del diametro del pezzo WPL-DX-DIAM in sistema di coordinate piano di lavoro WPL-CS | ||
17 | - | Correzione della lunghezza del pezzo WPL-DZL in sistema di coordinate piano di lavoro WPL-CS | ||
18 | - | Maggiorazione larghezza utensile troncatore | ||
19 | - | Maggiorazione raggio tagliente | ||
20 | - | Rotazione intorno all'angolo solido B per utensili per troncare a gomito | ||
952 | 1 | - | Numero utensile | |
2 | - | Lunghezza utensile XL | ||
3 | - | Lunghezza utensile YL | ||
4 | - | Lunghezza utensile ZL | ||
5 | - | Maggiorazione lunghezza utensile DXL | ||
6 | - | Maggiorazione lunghezza utensile DYL | ||
7 | - | Maggiorazione lunghezza utensile DZL | ||
8 | - | Raggio tagliente | ||
9 | - | Posizione del tagliente | ||
13 | - | Larghezza del tagliente per piastrella o rullo | ||
14 | - | Tipo (ad es. diamante, piastrella, mandrino, rullo) | ||
19 | - | Maggiorazione raggio tagliente | ||
20 | - | Numero di giri del mandrino o rullo di ravvivatura | ||
960 | 1 | - | Posizione all'interno del sistema utensili definita in modo esplicito: | |
2 | - | Definizione della posizione mediante direzioni: | ||
3 | - | Spostamento in X | ||
4 | - | Spostamento in Y | ||
5 | - | Spostamento in Z | ||
6 | - | Componente X della direzione Z | ||
7 | - | Componente Y della direzione Z | ||
8 | - | Componente Z della direzione Z | ||
9 | - | Componente X della direzione X | ||
10 | - | Componente Y della direzione X | ||
11 | - | Componente Z della direzione X | ||
12 | - | Tipo di definizione angolo: | ||
13 | - | Angolo 1 | ||
14 | - | Angolo 2 | ||
15 | - | Angolo 3 | ||
975 | 1 | - | Prova impiego utensile per il programma NC corrente: | |
2 | Riga | Verifica disponibilità degli utensili necessari nel pallet da riga IDX nella tabella pallet attuale. | ||
990 | 1 | - | Comportamento di avvicinamento: | |
2 | 16 | Modo operativo macchina Automatico/Manuale | ||
4 | - | 0 = stilo non deflesso | ||
6 | - | Sistema di tastatura TT attivo? | ||
8 | - | Angolo mandrino attuale in [°] | ||
10 | N. parametro QS | Definizione del numero utensile da nome utensile. Il valore di ritorno dipende dalle regole configurate per la ricerca dell'utensile gemello. | ||
16 | 0 | 0 = trasferimento controllo tramite canale mandrino a PLC | ||
1 | 0 = trasferimento controllo tramite mandrino UT a PLC | |||
19 | - | Soppressione movimento di tastatura in cicli: | ||
28 | - | Lettura dell'angolo di attacco del mandrino utensile corrente | ||
992 | 10 | - | Lettura blocchi attiva | |
11 | - | Lettura blocchi - informazioni sulla ricerca blocco: | ||
12 | - | Tipo dell'interruzione per la richiesta all'interno della macro OEM_CANCEL: | ||
14 | - | Numero dell’ultimo errore FN 14 | ||
16 | - | Esecuzione vera e propria attiva? | ||
17 | - | Grafica di programmazione 2D attiva? | ||
18 | - | Grafica di programmazione contemporanea (softkey AUTO DRAW) attivo? | ||
20 | - | Informazioni per lavorazione di fresatura-tornitura: | ||
21 | - | Interruzione durante la modalità di ravvivatura per la richiesta all'interno della macro OEM_CANCEL: | ||
30 | - | Ammessa interpolazione di diversi assi? | ||
31 | - | R+/R– in modalità MDI possibile/consentito? | ||
32 | Numero ciclo | Ciclo singolo abilitato: | ||
33 | - | Abilitato accesso in scrittura a voci eseguite della tabella pallet per DNC (script Python): | ||
40 | - | Copia tabelle in modalità Prova programma? | ||
101 | - | M101 attiva (stato visibile)? | ||
136 | - | M136 attiva? | ||
1020 | 13 | N. parametro QS | Caricato subfile MP con percorso da numero QS (IDX)? | |
1030 | 1 | - | Visualizzare messaggio di errore Mandrino non gira? | |
2 | - | Visualizzare messaggio di errore Verificare segno profondità!? | ||
1031 | 1 | 0 | Monitoraggio componenti: contatore di misura. Il ciclo 238 Misura dati macchina incrementa automaticamente questo contatore. | |
1 | Monitoraggio componenti: tipo di misura | |||
2 | Monitoraggio componenti: indice dell'asse da CfgAxes\axisList | |||
3 – 9 | Monitoraggio componenti: ulteriori argomenti asse in funzione della misura | |||
2 | 3 – 9 | Monitoraggio componenti: ulteriori argomenti asse in funzione della misura | ||
3 | 0 | KinematicsOpt: | ||
100 | - | Monitoraggio componenti: nome opzionale delle funzioni di monitoraggio, parametrizzato come in System\Monitoring\CfgMonComponent. Al termine della misura le funzioni di monitoraggio qui indicati vengono eseguiti in successione. Per la parametrizzazione prestare attenzione a separare le funzioni di monitoraggio elencate con virgole. | ||
1070 | 1 | - | Limite di avanzamento di softkey FMAX, 0 = FMAX inattivo | |
2300 | Number | Numero bit | La funzione verifica se è impostato un bit in un numero. Il numero da controllare viene trasferito come NR, il bit cercato come IDX, IDX0 definisce quindi il bit più basso. Per richiamare la funzione per grandi numeri, NR deve essere trasferito come parametro Q. | |
10010 | 1 | 0/1/2/3 | IDX0 = percorso completo del programma principale attuale o del programma pallet | |
2 | 0/1/2/3 | IDX0 = percorso completo del programma NC visibile nella visualizzazione blocco | ||
3 | - | Percorso del ciclo selezionato con SEL CYCLE o CYCLE DEF 12 PGM CALL ovvero percorso del ciclo attualmente selezionato. | ||
10 | - | Percorso del programma NC selezionato con SEL PGM „...“. | ||
10015 | 20 | N. parametro QS | Lettura di QS(IDX) | |
30 | N. parametro QS | Fornisce la stringa che si riceve quando in QS(IDX) viene sostituito tutto tranne lettere e cifre con '_'. | ||
10025 | 1 | - | Nome del canale di lavorazione (key) | |
10040 | 1 | - | Nome simbolico della tabella Preset. | |
2 | - | Nome simbolico della tabella origini. | ||
3 | - | Nome simbolico della tabella origini pallet. | ||
10 | - | Nome simbolico della tabella utensili. | ||
11 | - | Nome simbolico della tabella posti. | ||
12 | - | Nome simbolico della tabella utensili per tornire | ||
13 | - | Nome simbolico della tabella utensili per rettificare | ||
14 | - | Nome simbolico della tabella ravvivatori | ||
21 | - | Nome simbolico della tabella di compensazione nel sistema di coordinate dell'utensile T-CS | ||
22 | - | Nome simbolico della tabella di compensazione nel sistema di coordinate del piano di lavoro WPL-CS | ||
10060 | 1 | - | Nome utensile | |
10290 | 10 | - | Nome simbolico della cinematica della macchina programmata con FUNCTIONMODE MILL o FUNCTION MODE TURN da Channels/ChannelSettings/CfgKinList/kinCompositeModels. | |
10300 | 1 | - | Key name dell'ultima area di traslazione attivata | |
10321 | 0 - 16, 20 | - | 1: DD.MM.YYYY hh:mm:ss | |
10350 | 50 | - | Tipo di sistema di tastatura TS da colonna TYPE della tabella di tastatura (tchprobe.tp). | |
51 | - | Forma dello stilo da colonna STYLUS della tabella di tastatura (tchprobe.tp). | ||
70 | - | Tipo del sistema di tastatura TT da CfgTT/type. | ||
73 | - | Keyname del sistema di tastatura TT attivo da CfgProbes/activeTT. | ||
74 | - | Numero di serie del sistema di tastatura TT attivo da CfgProbes/activeTT. | ||
10510 | 1 | - | Nome del pallet | |
2 | - | Percorso della tabella pallet attualmente selezionata | ||
10630 | 10 | - | La stringa è conforme al formato dell'identificativo di versione visualizzato, ad es.340590 09 o 817601 05 SP1. | |
10780 | 1 | - | Nome della mola | |
10950 | 1 | - | Nome dell'utensile corrente | |
2 | - | Voce dalla colonna DOC dell'utensile attivo | ||
3 | - | Impostazione di regolazione AFC | ||
4 | - | Cinematica portautensili | ||
5 | - | Voce da colonna DR2TABLE - Nome file della tabella dei valori di compensazione per 3D-ToolComp | ||
6 | - | Voce dalla colonna TSHAPE - Nome file della forma utensile 3D (*.stl) | ||
11031 | 10 | - | Fornisce la selezione della macro FUNCTION MODE SET <modo OEM> come stringa. | |
100 | - | Ciclo 238: lista dei key name per il monitoraggio dei componenti | ||
101 | - | Ciclo 238: nome file per file di protocollo |