Ravvivatura

Applicazione

Per ravvivatura si intende la riaffilatura o la rimessa in forma dell'utensile per rettificare sulla macchina. È il ravvivatore a lavorare la mola durante la ravvivatura. In tal caso l'utensile per rettificare è quindi il pezzo da lavorare.

Premesse

  • Opzione software Rettifica a coordinate (#156 / #4-04-1)
  • Descrizione della cinematica per lavorazione di rettifica
  • Il costruttore della macchina crea la descrizione della cinematica.

Descrizione funzionale

Il punto zero pezzo si trova su un bordo della mola per la ravvivatura. Il relativo bordo si seleziona con l'ausilio del ciclo 1030ATTIVA BORDO MOLA.

La disposizione degli assi è fissa in fase di ravvivatura, affinché le coordinate X descrivano le posizioni sul raggio della mola e le coordinate Z le posizioni assiali nell'asse dell'utensile per rettificare. I programmi di ravvivatura sono pertanto indipendenti dal tipo di macchina.

Il costruttore della macchina definisce gli assi macchina che devono eseguire i movimenti programmati.

Durante la ravvivatura si verifica un'asportazione di materiale dalla mola e una possibile usura del ravvivatore. L'asportazione di materiale e l'usura determinano modifiche dei dati utensile che devono essere corretti al termine della ravvivatura.

Nella Gestione utensili il parametro COR_TYPE offre le seguenti correzioni possibili dei dati utensile:

Tabella degli utensili per rettificare toolgrind.grd (#156 / #4-04-1)

L'utensile per rettificare o il ravvivatore si compensano indipendentemente dal metodo di compensazione con i cicli 1032 COMPENSAZIONE LUNGHEZZA MOLA e 1033 COMPENSAZIONE RAGGIO MOLA.

Ciclo 1032 COMPENSAZIONE LUNGHEZZA MOLA (#156 / #4-04-1)

Ciclo 1033 COMPENSAZIONE RAGGIO MOLA (#156 / #4-04-1)

Ravvivatura semplificata con l'ausilio di una macro

Il costruttore della macchina può programmare l'intera modalità di ravvivatura in una cosiddetta macro.

In tal caso il costruttore della macchina definisce la procedura di ravvivatura. Non è necessario programmare FUNCTION DRESS BEGIN.

In funzione di questa macro si avvia la modalità di ravvivatura con uno dei seguenti cicli:

  • ciclo 1010 DIAM. RAVVIVATURA
  • ciclo 1015 RAVVIVATURA PROFILO
  • ciclo 1016 RAVVIVATURA MOLA A TAZZA
  • ciclo del costruttore della macchina

Metodi di compensazione

Asportazione di materiale sull'utensile per rettificare

Per la ravvivatura è necessario impiegare di norma un ravvivatore che è più duro dell'utensile per rettificare. A causa della differenza di durezza, la rimozione del materiale durante la ravvivatura avviene principalmente sull'utensile per rettificare. Il valore di ravvivatura programmato viene effettivamente rimosso dall'utensile per rettificare, in quanto il ravvivatore non si usura in modo evidente. In questo caso si impiega il metodo di compensazione Mola con compensazione, COR_TYPE_GRINDTOOL nel parametro COR_TYPE dell'utensile per rettificare.

Gestione utensili

Tabella degli utensili per rettificare toolgrind.grd (#156 / #4-04-1)

Per questo metodo di compensazione i dati utensile del ravvivatore rimangono costanti. Il controllo numerico corregge esclusivamente l'utensile per rettificare come descritto di seguito:

  • Valore di ravvivatura programmato nei dati base dell'utensile per rettificare, ad es. R-OVR
  • Scostamento eventualmente misurato tra quota nominale e quota reale nei dati di compensazione dell'utensile per rettificare, ad es. dR-OVR

Asportazione di materiale sul ravvivatore

Contrariamente al caso standard, l'asportazione del materiale per determinate combinazioni di rettifica e ravvivatura non avviene esclusivamente sull'utensile per rettificare. In questo caso il ravvivatore si usura in misura evidente, ad es. per utensili per rettificare molto duri in combinazione con ravvivatori più morbidi. Per compensare questa usura evidente sul ravvivatore, il controllo numerico offre il metodo di compensazione Ravvivatore con usura, COR_TYPE_DRESSTOOL nel parametro COR_TYPE dell'utensile per rettificare.

Gestione utensili

Tabella degli utensili per rettificare toolgrind.grd (#156 / #4-04-1)

Per questo metodo di compensazione i dati utensile del ravvivatore cambiano nettamente. Il controllo numerico compensa l'utensile per rettificare e il ravvivatore come descritto di seguito:

  • Valore di ravvivatura nei dati base dell'utensile per rettificare, ad es. R-OVR
  • Usura misurata nei dati di compensazione del ravvivatore, ad es. DXL

Se si impiega il metodo di compensazione Ravvivatore con usura, COR_TYPE_DRESSTOOL, dopo la ravvivatura il controllo numerico salva il numero utensile del ravvivatore impiegato nel parametro T_DRESS dell'utensile per rettificare. Per le future operazioni di ravvivatura il controllo numerico monitora se si impiega il ravvivatore definito. Se si utilizza un altro ravvivatore, il controllo numerico arresta l’esecuzione con un messaggio di errore.

Dopo ogni operazione di ravvivatura è necessario misurare di nuovo l'utensile per rettificare affinché il controllo numerico possa determinare e compensare l'usura.

Note

  • Il costruttore della macchina deve predisporre la macchina per la ravvivatura. Il costruttore della macchina mette eventualmente a disposizione alcuni cicli.
  • L'utensile per rettificare va misurato dopo la ravvivatura affinché il controllo numerico inserisca i valori delta corretti.
  • Non ogni utensile per rettificare necessita di essere ravvivato. Attenersi alle indicazioni del produttore dell'utensile.
  • Per il metodo di compensazione Ravvivatore con usura, COR_TYPE_DRESSTOOL non si devono utilizzare ravvivatori inclinati.