Esempio di programma profilo

Bordo mola numero 1

Questo programma esemplificativo è definito per ravvivare il profilo di una mola. La mola presenta un raggio sul lato esterno.

Deve essere un profilo chiuso. Il punto zero del profilo è il bordo attivo. Programmare il percorso da eseguire. (Area verde in figura)

Dati impiegati

  • Bordo mola: 1
  • Valore di disimpegno: 5 mm
  • Larghezza della punta: 40 mm
  • Raggio di arrotondamento su spigolo: 2 mm
  • Profondità: 6 mm

0 BEGIN PGM 11 MM

1 L X-5 Z-5 R0 FMAX

; Raggiungimento della posizione iniziale

2 L Z+45 RL FMAX

; Raggiungimento della posizione di partenza

3 L X+0 FQ1018

; Q1018 = Avanzamento di ravvivatura

4 L Z+0 FQ1018

; Raggiungimento del bordo del raggio

5 RND R2 FQ1018

; Arrotondamento

6 L X+6 FQ1018

; Raggiungimento della posizione finale X

7 L Z-5 FQ1018

; Raggiungimento della posizione finale Z

8 L X-5 Z-5 R0 FMAX

; Raggiungimento della posizione iniziale

9 END PGM 11 MM

Bordo mola numero 5

Questo programma esemplificativo è definito per ravvivare il profilo di una mola. La mola presenta un raggio sul lato esterno.

Deve essere un profilo chiuso. Il punto zero del profilo è il bordo attivo. Programmare il percorso da eseguire. (Area verde in figura)

Dati impiegati

  • Bordo mola: 5
  • Valore di disimpegno: 5 mm
  • Larghezza della punta: 40 mm
  • Raggio di arrotondamento su spigolo: 2 mm
  • Profondità: 6 mm

0 BEGIN PGM 12 MM

1 L X+5 Z-5 R0 FMAX

; Raggiungimento della posizione iniziale

2 L Z+45 RR FMAX

; Raggiungimento della posizione di partenza

3 L X+0 FQ1018

; Q1018 = Avanzamento di ravvivatura

4 L Z+0 FQ1018

; Raggiungimento del bordo del raggio

5 RND R2 FQ1018

; Arrotondamento

6 L X-6 FQ1018

; Raggiungimento della posizione finale X

7 L Z-5 FQ1018

; Raggiungimento della posizione finale Z

8 L X+5 Z-5 R0 FMAX

; Raggiungimento della posizione iniziale

9 END PGM 11 MM