Principi fondamentali
Applicazione
Le variabili dei parametri Q, QL, QR e QS del controllo numerico consentono di considerare ad es. durante la lavorazione i risultati di misura in modo dinamico all'interno dei calcoli.
È possibile programmare in modo variabile ad es. i seguenti elementi di sintassi.
- valori di coordinate
- avanzamenti
- numeri di giri
- dati ciclo
In questo modo lo stesso programma NC può essere impiegato per diversi pezzi e i valori devono essere modificati soltanto in un punto centrale.
Descrizione funzionale
Le variabili consistono sempre di lettere e cifre, dove le lettere indicano il tipo di variabile e le cifre il relativo range di variabili.
Per ogni tipo di variabile è possibile definire il range di variabili che il controllo numerico visualizza nella scheda QPARA dell'area di lavoro Stato.
Definizione del contenuto della scheda QPARA
Tipi di variabili
Il controllo numerico offre le seguenti variabili per valori numerici:
- Parametri Q
- Parametri QL
- Parametri QR
Il controllo numerico offre inoltre parametri QS per valori alfanumerici, ad es. testi.
Parametri Q
I parametri Q sono attivi per tutti i programmi NC nella memoria del controllo numerico.
I parametri Q e QS tra 0 e 99 sono attivi localmente all'interno di macro e cicli. Il controllo numerico non riporta quindi le modifiche al programma NC.
Il controllo numerico offre i seguenti parametri Q:
Range di variabili | Significato |
---|---|
0 – 99 | Parametri Q per l'utente, se non si presenta alcuna sovrapposizione con i cicli SL HEIDENHAIN |
100 – 199 | Q Parametri per funzioni speciali del controllo numerico, che vengono caricati da programmi NC dell'utente o da cicli |
200 – 1199 | Parametri Q per funzioni di HEIDENHAIN, ad es. cicli |
1200 – 1399 | Parametri Q per funzioni del costruttore della macchina, ad es. cicli |
1400 – 1999 | Parametri Q per l'utente |
Parametri QL
I parametri QL sono attivi localmente all'interno di un programma NC.
Il controllo numerico offre i seguenti parametri QL:
Range di variabili | Significato |
---|---|
0 – 499 | Parametri QL per l'utente |
Parametri QR
I parametri QR sono permanentemente attivi per tutti i programmi NC nella memoria del controllo numerico, anche tramite un riavvio del controllo numerico.
Il controllo numerico offre i seguenti parametri QR:
Range di variabili | Significato |
---|---|
0 – 99 | Parametri QR per l'utente |
100 – 199 | Parametri QR per funzioni di HEIDENHAIN, ad es. cicli |
200 – 499 | Parametri QR per funzioni del costruttore della macchina, ad es. cicli |
Parametri QS
I parametri QS sono attivi per tutti i programmi NC nella memoria del controllo numerico.
I seguenti caratteri possono essere utilizzati all'interno di parametri QS:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ; ! # $ % & ' ( ) + , - . / : < = > ? @ [ ] ^ _ ` *
I parametri QS tra 0 e 99 sono attivi localmente all'interno di macro e cicli. Il controllo numerico non riporta quindi le modifiche al programma NC.
Il controllo numerico offre i seguenti parametri QS:
Range di variabili | Significato |
---|---|
0 – 99 | Parametri QS per l'utente, se non si presenta alcuna sovrapposizione con i cicli HEIDENHAIN |
100 – 199 | QS per funzioni speciali del controllo numerico, che vengono caricati da programmi NC dell'utente o da cicli |
200 – 1199 | Parametri QS per funzioni di HEIDENHAIN, ad es. cicli |
1200 – 1399 | Parametri QS per funzioni del costruttore della macchina, ad es. cicli |
1400 – 1999 | Parametri QS per l'utente |
Finestra Elenco dei parametri Q
La finestra Elenco dei parametri Q consente di verificare i valori di tutte le variabili ed eventualmente editarli.
Sul lato sinistro è possibile selezionare il tipo di variabile che il controllo numerico visualizza.
Il controllo numerico visualizza le seguenti informazioni:
- Tipo di variabile, ad es. parametro Q
- Numero della variabile
- Valore della variabile
- Descrizione per variabili predefinite
Se la cella nella colonna Valore è su sfondo bianco, è possibile editare il valore.
Mentre il controllo numerico esegue un programma NC, non è possibile modificare alcuna variabile con l'ausilio della finestra Elenco dei parametri Q. Il controllo numerico consente modifiche esclusivamente durante un'esecuzione programma interrotta o annullata.
Panoramica di stato della barra TNC
Il controllo numerico presenta lo stato necessario, dopo che un blocco NC è stato completato ad es. in modo Esecuzione sing..
I seguenti parametri Q e QS non possono essere editati nella finestra Elenco dei parametri Q:
- Range di variabili tra 100 e 199, in quanto sussiste il rischio di sovrapposizioni con funzioni speciali del controllo numerico
- Range di variabili tra 1200 e 1399, in quanto sussiste il rischio di sovrapposizioni con funzioni specifiche del costruttore della macchina
Nella finestra Elenco dei parametri Q è possibile eseguire la ricerca come descritto di seguito:
- di una stringa di caratteri qualsiasi all'interno di tutta la tabella
- di un numero variabile univoco all'interno della colonna NR
Ricerca nella finestra Elenco dei parametri Q
La finestra Elenco dei parametri Q può essere aperta nei seguenti modi operativi:
- Programmazione
- Manuale
- Esecuzione pgm
Nelle modalità Manuale ed Esecuzione pgm è possibile aprire la finestra con il tasto Q.
Ricerca nella finestra Elenco dei parametri Q
Nella finestra Elenco dei parametri Q è possibile eseguire la ricerca come descritto di seguito:
| ||
|
Il controllo numerico visualizza un campo di immissione sopra la tabella. In alternativa è possibile passare con questo campo di immissione a un numero variabile univoco. Il campo di immissione può essere selezionato con il tasto GOTO.
Note
- Impiegare esclusivamente i range di variabili raccomandati da HEIDENHAIN
- Non utilizzare variabili predefinite
- Attenersi alla documentazione di HEIDENHAIN, del costruttore della macchina e di fornitori terzi
- Verificare l'esecuzione con l'ausilio della simulazione
- Prima di attivare un’origine verificare se tutte le colonne sono descritte con valori
- Inserire i valori nelle colonne non definite, ad es. 0
- In alternativa far definire dal costruttore della macchina 0 come valore di default per le colonne
- Nel programma NC si possono immettere valori fissi e variabili.
- Ai parametri QS possono essere assegnati max. 255 caratteri.
- Con il tasto Q è possibile creare un blocco NC per assegnare un valore a una variabile. Premendo di nuovo il tasto, il controllo numerico modifica il tipo di variabile nella sequenza Q, QL, QR.
Sulla tastiera dello schermo tale procedura funziona soltanto con il tasto Q nell'area Funzioni NC.
- Alle variabili è possibile assegnare valori numerici tra –999 999 999 e +999 999 999. Il campo di immissione è limitato a max 16 caratteri, di cui fino a nove caratteri prima della virgola. Il controllo numerico è in grado di calcolare valori numerici fino a 1010.
- Con l'elemento di sintassi SET UNDEFINED si assegnano variabili allo stato Indefinito.
Se ad es. si programma una posizione con un parametro Q indefinito, il controllo numerico ignora questo movimento.
Se si utilizza un parametro Q indefinito in fasi di calcolo nel programma NC, il controllo numerico visualizza un messaggio di errore e arresta l'esecuzione del programma.
- Il controllo numerico memorizza i valori numerici internamente in un formato binario (norma IEEE 754). Con il formato standardizzato impiegato, il controllo numerico rappresenta esattamente in modo binario alcuni numeri decimali (errore di arrotondamento).
Se in caso di comandi di salto o posizionamenti si impiegano contenuti di variabili calcolati, è necessario tenere presente questa condizione.
Note Parametri QR e backup
Il controllo numerico salva i parametri QR all'interno di un backup.
Se il costruttore della macchina non definisce alcun percorso diverso, il controllo numerico salva i parametri QR nel percorso SYS:\runtime\sys.cfg. Il drive SYS: viene salvato esclusivamente con un backup completo.
Il costruttore della macchina dispone dei seguenti parametri macchina opzionali per l'indicazione del percorso:
- pathNcQR (N. 131201)
- pathSimQR (N. 131202)
Se nei parametri macchina opzionali il costruttore della macchina definisce un percorso sul drive TNC:, è possibile eseguire il backup con l'ausilio delle funzioni NC/PLC Backup anche senza inserire il codice chiave.