Ciclo 483 MISURARE UTENSILE
Programmazione ISO
G483
Applicazione
Consultare il manuale della macchina.
Per eseguire la misurazione completa dell'utensile (lunghezza e raggio), programmare il ciclo di tastatura 483 . Il ciclo è particolarmente adatto per la prima misurazione di utensili, offrendo, rispetto alla misurazione separata della lunghezza e del raggio, un notevole risparmio di tempo. Mediante i relativi parametri di introduzione l'utensile può essere misurato in due modi:
- Misurazione con utensile rotante
- Misurazione con utensile rotante e successiva misurazione dei singoli taglienti
Misurazione con utensile rotante
Il controllo numerico misura l'utensile secondo una sequenza prestabilita. Prima viene misurata (se possibile) la lunghezza e quindi il raggio dell'utensile.
Misurazione dei singoli taglienti
Il controllo numerico misura l'utensile secondo una sequenza prestabilita. Prima viene misurato il raggio e poi la lunghezza dell'utensile. La sequenza di misura corrisponde alle sequenze dei cicli di tastatura 481 e 482.
Note per una misurazione dei singoli taglienti del raggio Q341=1
Note
- Impostare stopOnCheck (N. 122717) su TRUE
- Accertarsi eventualmente di arrestare automaticamente il programma NC al superamento della tolleranza di rottura
- Questo ciclo può essere eseguito esclusivamente in modalità di lavorazione FUNCTION MODE MILL.
- Prima della prima misurazione di un utensile occorre registrare nella tabella utensili TOOL.T il raggio e la lunghezza approssimativi dello stesso, il numero dei taglienti e la direzione di taglio.
- Il ciclo 483 non supporta alcun utensile per tornire e ravvivatore come pure nessun sistema di tastatura.
Misurazione di utensili per rettificare
- Il ciclo considera i dati base e di compensazione di TOOLGRIND.GRD e i dati di usura e compensazione (LBREAK, RBREAK, LTOL e RTOL) di TOOL.T.
Q340: 0 e 1
- A seconda se è stata impostata o meno una ravvivatura iniziale (INIT_D), i dati di compensazione e base vengono modificati. Il ciclo registra automaticamente i valori sulla posizione corretta in TOOLGRIND.GRD.
Attenersi alla procedura per la configurazione di un utensile per rettificare
Nota in combinazione con parametri macchina
- Con il parametro macchina probingCapability (N. 122723) il costruttore della macchina definisce il funzionamento del ciclo. Con questo parametro è tra l'altro possibile consentire una misurazione della lunghezza utensile con mandrino fermo e bloccare allo stesso tempo una misurazione del raggio dell'utensile e dei singoli taglienti.
- Gli utensili cilindrici con superficie diamantata possono essere misurati con mandrino fermo. A tale scopo si deve definire nella tabella utensili il numero di taglienti CUT con 0 e adattare il parametro macchina CfgTT. Consultare il manuale della macchina.
Note per una misurazione dei singoli taglienti del raggio Q341=1
- Verificare le quote del pezzo, ad es. con un sistema di tastatura pezzo
- Verificare visivamente l'utensile per escludere la rottura dell'utensile
Se viene superato il limite superiore dell'angolo d'elica, non si deve eseguire alcuna misurazione di singoli taglienti.
Per utensili con distribuzione uniforme dei taglienti, il limite superiore dell'angolo d'elica può essere determinato come descritto di seguito:
Sigla | Definizione |
---|---|
ε | Limite superiore dell'angolo d'elica |
h[tt] | Altezza dell'elemento di tastatura del sistema di tastatura utensile |
R | Raggio utensile |
x | Numero dei denti dell'utensile |
Per utensili con distribuzione non uniforme dei taglienti non esiste alcuna formula di calcolo per il limite superiore dell'angolo d'elica. Verificare visivamente questi utensili per escludere rotture. L'usura può essere determinata indirettamente misurando il pezzo.
- Verificare le quote del pezzo per lavorazioni successive
La misurazione dei singoli taglienti per utensili con una distribuzione non uniforme dei taglienti può comportare che il controllo numerico rilevi un'usura inesistente e blocchi l'utensile.
Maggiore è lo scostamento dell'angolo 1 e maggiore è il raggio dell'utensile, più probabile è che subentri tale comportamento.
Parametri ciclo
Immagine ausiliaria | Paramètre |
---|---|
Q340 Modo misurazione utensile (0-2)? Definire se e come i dati determinati vengono registrati nella tabella utensili. 0: la lunghezza utensile misurata e il raggio utensile misurato vengono scritti nella tabella utensili TOOL.T nella memoria L e R e viene impostata la compensazione utensile DL=0 e DR=0. Se in TOOL.T è già archiviato un valore, questo viene sovrascritto. 1: la lunghezza utensile misurata e il raggio utensile misurato vengono confrontati con la lunghezza utensile L e il raggio utensile R di TOOL.T. Il controllo numerico calcola la differenza e la memorizza quale valore delta DL e DR in TOOL.T. La differenza è disponibile anche nei parametri Q Q115 e Q116. Se il valore delta risulta maggiore della tolleranza di usura o di rottura ammessa per la lunghezza o il raggio utensile, il controllo numerico blocca l'utensile (stato L in TOOL.T) 2: la lunghezza utensile misurata e il raggio utensile misurato vengono confrontati con la lunghezza utensile L e il raggio utensile R di TOOL.T. Il controllo numerico calcola la differenza e la scrive nel parametro Q Q115 o Q116. Non viene inserita alcuna voce nella tabella utensili in L, R o DL, DR. Immissione: 0, 1, 2 | |
Q260 Altezza di sicurezza? Inserire la posizione dell'asse del mandrino che esclude qualsiasi collisione con pezzi o attrezzatura di serraggio. L'altezza di sicurezza si riferisce all'origine attiva del pezzo. Se per l'altezza di sicurezza è stato introdotto un valore tanto piccolo che la punta dell'utensile verrebbe a trovarsi al di sotto del bordo superiore del piatto, il controllo numerico posiziona l'utensile automaticamente al di sopra dello stesso (zona di sicurezza da safetyDistStylus). Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q341 Tastatura taglienti? 0=no/1=si Definire se deve essere eseguita una misurazione dei singoli taglienti (al massimo si possono misurare 20 taglienti) Immissione: 0, 1 |
11 TOOL CALL 12 Z | ||
12 TCH PROBE 483 MISURARE UTENSILE ~ | ||
| ||
| ||
|