Ciclo 262 FRESATURA FILETTO

Programmazione ISO

G262

Applicazione

Questo ciclo consente di eseguire la fresatura di un filetto nel materiale preforato.

Argomenti trattati

  • Ciclo 263 FRES. FILETTO CON. per la fresatura di un filetto in un materiale preforato, opzionale realizzazione di uno smusso
  • Ciclo 263 FRES. FILETTO CON.

  • Ciclo 264 FRES. FIL. DAL PIENO per la foratura nel materiale pieno e la fresatura di un filetto, opzionale realizzazione di uno smusso
  • Ciclo 264 FRES. FIL. DAL PIENO

  • Ciclo 265 FRES. FIL. ELICOID. per la fresatura di un filetto nel materiale pieno, opzionale realizzazione di uno smusso
  • Ciclo 265 FRES. FIL. ELICOID.

  • Ciclo 267 FR. FILETTO ESTERNO per la fresatura di un filetto esterno, opzionale realizzazione di uno smusso
  • Ciclo 267 FR. FILETTO ESTERNO

Esecuzione del ciclo

  1. Il controllo numerico posiziona l’utensile nell’asse del mandrino in rapido FMAX alla distanza di sicurezza immessa sopra la superficie del pezzo
  2. L'utensile si porta con l'avanzamento di preposizionamento programmato al piano di partenza, che risulta dal segno algebrico del passo della filettatura, dal modo di fresatura e dal numero di filetti prima della ripresa
  3. Quindi l'utensile si porta tangenzialmente sul diametro nominale della filettatura seguendo una traiettoria elicoidale. Prima del posizionamento con traiettoria elicoidale, viene eseguito un posizionamento di compensazione sull'asse utensile, per iniziare la traiettoria della filettatura sul piano di partenza programmato
  4. A seconda del parametro Filetti per passata l'utensile fresa la filettatura con una traiettoria elicoidale continua o in più riprese
  5. In seguito l'utensile si stacca tangenzialmente dal profilo, ritornando al punto di partenza nel piano di lavoro
  6. Alla fine del ciclo, il controllo numerico porta l'utensile in rapido alla DISTANZA DI SICUREZZA o, se programmato, alla 2ª DISTANZA DI SICUREZZA
 
Tip

Il posizionamento sul diametro interno della filettatura avviene su un semicerchio a partire dal centro. Se il diametro dell'utensile è più piccolo del diametro nominale della filettatura di più di 4 volte il passo, viene eseguito un preposizionamento laterale.

Note

 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
Se si immette la profondità con segno positivo in un ciclo, il controllo numerico inverte il calcolo del preposizionamento. Quindi l'utensile si sposta in rapido nell'asse utensile fino alla distanza di sicurezza sotto la superficie del pezzo! Pericolo di collisione!
  1. Inserire la profondità con segno negativo
  2. Con il parametro macchina displayDepthErr (N. 201003) si imposta se il controllo numerico deve emettere un messaggio d’errore (on) oppure no (off) all'inserimento di una profondità positiva
 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
Prima di eseguire il posizionamento, il ciclo di fresatura di filetti esegue un movimento di compensazione nell'asse utensile. L'entità massima del movimento di compensazione è metà passo della filettatura. Può verificarsi una collisione.
  1. Assicurarsi che nel foro ci sia spazio sufficiente
  • Questo ciclo può essere eseguito esclusivamente in modalità di lavorazione FUNCTION MODE MILL.
  • Se si cambia la profondità di filettatura, il controllo numerico modifica automaticamente il punto di partenza del movimento elicoidale.

Note per la programmazione

  • Programmare un blocco di posizionamento sul punto di partenza (centro del foro) nel piano di lavoro con compensazione del raggio R0.
  • Il segno del parametro ciclo Profondità definisce la direzione della lavorazione. Se si programma la profondità = 0, il controllo numerico non esegue il ciclo.
  • Se si programma la profondità di filettatura = 0, il controllo numerico non esegue il ciclo.

Parametri ciclo

Immagine ausiliaria

Parametro

Q335 Diametro nominale?

Diametro nominale della filettatura

Immissione: 0...99999.9999

Q239 Passo?

Passo della filettatura. Il segno definisce se si tratta di una filettatura destrorsa o sinistrorsa:

+ = filettatura destrorsa

= filettatura sinistrorsa

Immissione: –99.9999...+99.9999

Q201 Profondità filetto?

Distanza tra la superficie del pezzo e il fondo della filettatura. Valore incrementale.

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

Q355 Numero di filetti per passata?

Numero di giri del filetto per ogni passata dell'utensile:

0 = traiettoria elicoidale fino alla profondità di filettatura

1 = traiettoria elicoidale continua su tutta la lunghezza della filettatura

>1 = più traiettorie elicoidali con accostamento e distacco, tra le quali il controllo numerico sposta l'utensile di Q355 volte il passo.

Immissione: 0...99999

Q253 Avanzamento di avvicinamento?

Velocità di spostamento dell'utensile durante la penetrazione e l'estrazione dal pezzo in mm/min.

Immissione: 0...99999.9999 In alternativa FMAX, FAUTO, PREDEF

Q351 Direzione? Concorde=+1, Disc.=-1

Tipo di fresatura. Viene considerato il senso di rotazione del mandrino.

+1 = fresatura concorde

–1 = fresatura discorde

(Se si inserisce il valore 0, la lavorazione è concorde)

Immissione: –1, 0, +1 In alternativa PREDEF

Q200 Distanza di sicurezza?

Distanza tra punta utensile e superficie del pezzo. Valore incrementale.

Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF

Q203 Coordinate superficie pezzo?

Coordinata della superficie del pezzo in riferimento all'origine attiva. Valore assoluto.

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

Q204 2. distanza di sicurezza?

Distanza nell'asse utensile tra utensile e pezzo (attrezzatura di serraggio) che esclude qualsiasi collisione. Valore incrementale.

Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF

Q207 Avanzamento fresatura?

Velocità di spostamento dell'utensile durante la fresatura in mm/min

Immissione: 0...99999.999 In alternativa FAUTO

Q512 Avanzamento avvicinamento?

Velocità di spostamento dell'utensile durante l'avvicinamento in mm/min. Per filetti di piccolo diametro, è possibile ridurre il pericolo di rottura utensile grazie a un ridotto avanzamento di avvicinamento.

Immissione: 0...99999.999 In alternativa FAUTO

Esempio

11 CYCL DEF 262 FRESATURA FILETTO ~

Q335=+5

;DIAMETRO NOMINALE ~

Q239=+1

;PASSO FILETTATURA ~

Q201=-18

;PROFONDITA' FILETTO ~

Q355=+0

;FILETTI PER PASSATA ~

Q253=+750

;AVANZ. AVVICINAMENTO ~

Q351=+1

;MODO FRESATURA ~

Q200=+2

;DISTANZA SICUREZZA ~

Q203=+0

;COORD. SUPERFICIE ~

Q204=+50

;2. DIST. SICUREZZA ~

Q207=+500

;AVANZAM. FRESATURA ~

Q512=+0

;AVANZ. AVVICINAMENTO

12 CYCL CALL