Lavorazione con cinematica polare con FUNCTION POLARKIN

Applicazione

Nelle cinematiche polari i movimenti traiettoria del piano di lavoro non vengono eseguiti con due assi principali lineari ma da un asse lineare e un asse rotativo. L'asse principale lineare e l'asse rotativo definiscono quindi il piano di lavoro e congiuntamente all'asse di accostamento l'area di lavoro.

Su fresatrici gli assi rotativi idonei possono sostituire diversi assi principali lineari. Ad es. su una macchina di grandi dimensioni, le cinematiche polari consentono la lavorazione di superfici più estese di quelle con soltanto gli assi principali.

Su torni e rettificatrici con soli due assi principali lineari, le cinematiche polari consentono lavorazioni di fresatura frontale.

Premesse

  • Macchina con almeno un asse rotativo
  • L'asse rotativo polare deve essere un asse modulo che è installato sul lato della tavola rispetto agli assi lineari selezionati. Gli assi lineari non devono quindi trovarsi tra l'asse rotativo e la tavola. Il campo di traslazione massimo dell'asse rotativo è eventualmente limitato dai finecorsa software.

  • Funzione PARAXCOMP DISPLAY programmata con almeno gli assi principali X, Y e Z
  • HEIDENHAIN raccomanda di indicare tutti gli assi disponibili all'interno della funzione PARAXCOMP DISPLAY.

  • Definizione del comportamento per il posizionamento di assi paralleli con FUNCTION PARAXCOMP

Descrizione funzionale

Se è attiva la cinematica polare, il controllo numerico visualizza un'icona nell'area di lavoro Posizioni. Questa icona copre l'icona per la funzione PARAXCOMP DISPLAY.

La funzione POLARKIN AXES consente di attivare la cinematica polare. I dati degli assi definiscono l'asse radiale, l'asse di accostamento e l'asse polare. I dati MODE influiscono sul comportamento di posizionamento, mentre i dati POLE definiscono la lavorazione nel polo. Il polo è quindi il centro di rotazione dell'asse rotativo.

Osservazioni per la selezione degli assi

  • Il primo asse lineare deve trovarsi in posizione radiale rispetto all'asse rotativo.
  • Il secondo asse lineare definisce l'asse di accostamento e deve trovarsi in posizione parallela rispetto all'asse rotativo.
  • L'asse rotativo definisce l'asse polare e viene definito per ultimo.
  • Da asse rotativo può fungere ogni asse modulo disponibile e installato sul lato della tavola rispetto agli assi lineari selezionati.
  • Entrambi gli assi lineari selezionati definiscono quindi una superficie in cui si trova anche l'asse rotativo.

Le seguenti condizioni disattivano la cinematica polare:

  • Esecuzione della funzione POLARKIN OFF
  • Selezione di un programma NC
  • Raggiungimento della fine del programma NC
  • Interruzione del programma NC
  • Selezione di una cinematica
  • Nuovo avvio del controllo numerico

Opzioni MODE

Il controllo numerico offre le seguenti opzioni per il comportamento di posizionamento:

Opzioni MODE:

Sintassi

Funzione

POS

Il controllo numerico lavora dal centro di rotazione in direzione positiva dell'asse radiale.

L'asse radiale deve essere adeguatamente preposizionato.

NEG

Il controllo numerico lavora dal centro di rotazione in direzione negativa dell'asse radiale.

L'asse radiale deve essere adeguatamente preposizionato.

KEEP

Il controllo numerico rimane con l'asse radiale sul lato del centro di rotazione sul quale si trova l'asse all'attivazione della funzione.

Se l'asse radiale si trova sul centro di rotazione all'attivazione, è valido POS.

ANG

Il controllo numerico rimane con l'asse radiale sul lato del centro di rotazione sul quale si trova l'asse all'attivazione della funzione.

Con la selezione di POLE ALLOWED sono possibili posizionamenti attraverso il polo. In questo modo si cambia il lato del polo e si evita una rotazione di 180° dell'asse rotativo.

Opzioni POLE

Il controllo numerico offre le seguenti opzioni per la lavorazione nel polo:

Opzioni POLE:

Sintassi

Funzione

ALLOWED

Il controllo numerico consente una lavorazione sul polo.

SKIPPED

Il controllo numerico impedisce una lavorazione sul polo.

 
Tip

L'area bloccata corrisponde a una superficie circolare con il raggio di 0,001 mm (1 μm) intorno al polo.

Immissione

11 FUNCTION POLARKIN AXES X Z C MODE: KEEP POLE: ALLOWED

; Attivazione della cinematica polare con gli assi X, Z e C

La funzione NC contiene i seguenti elementi di sintassi:

Elemento di sintassi

Significato

FUNCTION POLARKIN

Apertura sintassi per cinematica polare

AXES o OFF

Attivazione o disattivazione della cinematica polare

X, Y, Z, U, V, A, B, C

Selezione di due assi lineari e un asse rotativo

Solo con selezione AXES

A seconda della macchina sono disponibili altre possibilità di selezione.

MODE:

Selezione del comportamento di posizionamento

Opzioni MODE

Solo con selezione AXES

POLE:

Selezione della lavorazione nel polo

Opzioni POLE

Solo con selezione AXES

Note

  • Come assi radiali o assi di accostamento possono essere utilizzati sia gli assi principali X, Y e Z sia gli assi paralleli possibili U, V e W.
  • Posizionare l'asse lineare che non è parte della cinematica polare prima della funzione POLARKIN sulla coordinata del polo. In caso contrario si forma un'area non lavorabile con il raggio che corrisponde almeno al valore dell'asse lineare deselezionato.
  • Evitare lavorazioni nel polo e in prossimità del polo, in quanto in quest'area sono possibili variazioni dell'avanzamento. Utilizzare pertanto di preferenza l'opzione POLE SKIPPED.
  • È esclusa la combinazione della cinematica polare con le funzioni seguenti:
  • Tenere presente che il campo di traslazione degli assi può essere limitato.
  • Note su finecorsa software per assi modulo

  • Limiti di traslazione

Note in combinazione con parametri macchina

  • Con il parametro macchina opzionale kindOfPref (N. 202301) il costruttore della macchina definisce il comportamento del controllo numerico se la traiettoria del centro utensile attraversa l'asse polare.
  • Con il parametro macchina opzionale presetToAlignAxis (N. 300203) il costruttore della macchina definisce in modo specifico per asse come il controllo numerico interpreta i valori di offset. Con FUNCTION POLARKIN il parametro macchina è rilevante soltanto per l'asse rotativo che ruota intorno all'asse utensile (principalmente C_OFFS).
  • Confronto tra offset e rotazione base 3D

    • Se il parametro macchina non è definito o è definito con il valore TRUE, è possibile compensare con l'offset una posizione inclinata del pezzo nel piano. L'offset influisce sull'orientamento del sistema di coordinate pezzo W-CS.
    • Sistema di coordinate pezzo W-CS

    • Se il parametro macchina è definito con il valore FALSE, non è possibile compensare con l'offset una posizione inclinata del pezzo nel piano. Il controllo numerico non considera l'offset durante l'esecuzione.

Esempio: cicli SL in cinematica polare

0 BEGIN PGM POLARKIN_SL MM

1 BLK FORM 0.1 Z X-100 Y-100 Z-30

2 BLK FORM 0.2 X+100 Y+100 Z+0

3 TOOL CALL 2 Z S2000 F750

4 FUNCTION PARAXCOMP DISPLAY X Y Z

; Attivazione di PARAXCOMP DISPLAY

5 L X+0 Y+0.0011 Z+10 A+0 C+0 FMAX M3

; Preposizionamento al di fuori dell'area bloccata del polo

6 POLARKIN AXES Y Z C MODE:KEEP POLE:SKIPPED

; Attivazione di POLARKIN

* - ...

; Spostamento origine nella cinematica polare

9 TRANS DATUM AXIS X+50 Y+50 Z+0

10 CYCL DEF 7.3 Z+0

11 CYCL DEF 14.0 PROFILO

12 CYCL DEF 14.1 LABEL PROFILO2

13 CYCL DEF 20 DATI DEL PROFILO

Q1=-10

;PROFONDITA'FRESATURA

Q2=+1

;SOVRAPP.TRAIET.UT.

Q3=+0

;QUOTA LATERALE CONS.

Q4=+0

;PROFONDITA' CONSEN.

Q5=+0

;COORD. SUPERFICIE

Q6=+2

;DISTANZA SICUREZZA

Q7=+50

;ALTEZZA DI SICUREZZA

Q8=+0

;RAGGIO DELLO SMUSSO

Q9=+1

;SENSO DI ROTAZIONE

14 CYCL DEF 22 SVUOTAMENTO

Q10=-5

;PROF. INCREMENTO

Q11=+150

;AVANZ. INCREMENTO

Q12=+500

;AVANZ. PER SVUOT.

Q18=+0

;UTENSILE SGROSSATURA

Q19=+0

;AVANZAMENTO PENDOL.

Q208=+99999

;AVANZAM. RITORNO

Q401=+100

;FATTORE AVANZAMENTO

Q404=+0

;STRATEGIA FINITURA

15 M99

16 CYCL DEF 7.0 PUNTO ZERO

17 CYCL DEF 7.1 X+0

18 CYCL DEF 7.2 Y+0

19 CYCL DEF 7.3 Z+0

20 POLARKIN OFF

; Disattivazione di POLARKIN

21 FUNCTION PARAXCOMP OFF X Y Z

; Disattivazione di PARAXCOMP DISPLAY

22 L X+0 Y+0 Z+10 A+0 C+0 FMAX

23 L M30

24 LBL 2

25 L X-20 Y-20 RR

26 L X+0 Y+20

27 L X+20 Y-20

28 L X-20 Y-20

29 LBL 0

30 END PGM POLARKIN_SL MM