Esempio: tornitura con un utensile FreeTurn
Nel seguente programma NC vengono impiegati i cicli 882 TORNITURA SIMULTANEA SGROSSATURA e 883 TORNITURA SIMULTANEA DI FINITURA.
Esecuzione programma
- Attivazione della modalità di tornitura
- Chiamata dell'utensile FreeTurn con primo tagliente
- Adeguamento del sistema di coordinate con il ciclo 800 ADEGUA SISTEMA
- Raggiungimento della posizione di sicurezza
- Chiamata del ciclo 882 TORNITURA SIMULTANEA SGROSSATURA
- Chiamata dell'utensile FreeTurn con secondo tagliente
- Raggiungimento della posizione di sicurezza
- Chiamata del ciclo 882 TORNITURA SIMULTANEA SGROSSATURA
- Raggiungimento della posizione di sicurezza
- Chiamata del ciclo 883 TORNITURA SIMULTANEA DI FINITURA
- Reset delle conversioni attive con il programma NC RESET.h
0 BEGIN PGM FREETURN MM | |||
1 FUNCTION MODE TURN "AC_TURN" | ; Attivazione della modalità di tornitura | ||
2 PRESET SELECT #16 | |||
3 BLK FORM CYLINDER Z D100 L101 DIST+1 | |||
4 FUNCTION TURNDATA BLANK LBL 1 | ; Attivazione del ricalcolo del pezzo grezzo | ||
5 TOOL CALL 145.0 | ; Chiamata dell'utensile FreeTurn con primo tagliente | ||
6 M136 | |||
7 FUNCTION TURNDATA SPIN VCONST:ON VC:250 | ; Velocità di taglio costante | ||
8 L Z+50 R0 FMAX M303 | |||
9 CYCL DEF 800 ADEGUA SISTEMA ~ | |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
10 CYCL DEF 14.0 PROFILO | |||
11 CYCL DEF 14.1 KONTURLABEL2 | |||
12 CYCL DEF 882 TORNITURA SIMULTANEA SGROSSATURA ~ | |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
13 L X+105 Y+0 R0 FMAX | |||
14 L Z+2 R0 FMAX M99 | |||
15 TOOL CALL 145.1 | ; Chiamata dell'utensile FreeTurn con secondo tagliente | ||
16 CYCL DEF 800 ADEGUA SISTEMA ~ | |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
17 Q519 = 1 | ; Riduzione dell'avanzamento a 1 | ||
18 L X+105 Y+0 R0 FMAX | ; Raggiungimento del punto iniziale | ||
19 L Z+2 R0 FMAX M99 | ; Chiamata ciclo | ||
20 CYCL DEF 883 TORNITURA SIMULTANEA DI FINITURA ~ | |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
21 L X+105 Y+0 R0 FMAX | ; Raggiungimento del punto iniziale | ||
22 L Z+2 R0 FMAX M99 | ; Chiamata ciclo | ||
23 CALL PGM RESET.H | Chiamata di un programma RESET | ||
24 M30 | ; Fine programma | ||
25 LBL 1 | ; Definizione di LBL 1 | ||
26 L X+100 Z+1 | |||
27 L X+0 | |||
28 L Z-60 | |||
29 L X+100 | |||
30 L Z+1 | |||
31 LBL 0 | |||
32 LBL 2 | ; Definizione di LBL 2 | ||
33 L Z+1 X+60 RR | |||
34 L Z+0 | |||
35 L Z-2 X+70 | |||
36 RND R2 | |||
37 L X+80 | |||
38 RND R2 | |||
39 L Z+0 X+98 | |||
40 RND R2 | |||
41 L Z-10 | |||
42 RND R2 | |||
43 L Z-8 X+89 | |||
44 RND R2 | |||
45 L Z-15 X+60 | |||
46 RND R2 | |||
47 L Z-55 | |||
48 RND R2 | |||
49 L Z-50 X+98 | |||
50 RND R2 | |||
51 L Z-60 | |||
52 LBL 0 | |||
53 END PGM FREETURN MM |