Principi fondamentali
Agli assi principali X, Y e Z si aggiungono i cosiddetti assi paralleli U, V e W. Un asse parallelo è ad es. un cannotto per fori con l'obiettivo di spostare masse più ridotte su grandi macchine.
Il controllo numerico dispone delle seguenti funzioni per lavorare con gli assi paralleli U, V e W.
- FUNCTION PARAXCOMP: definizione del comportamento per il posizionamento di assi paralleli
Definizione del comportamento per il posizionamento di assi paralleli con FUNCTION PARAXCOMP
- FUNCTION PARAXMODE: selezione di tre assi lineari per la lavorazione
Selezione dei tre assi lineari per la lavorazione con FUNCTION PARAXMODE
Se il costruttore della macchina attiva l'asse parallelo già nella configurazione, il controllo numerico calcola l'asse senza programmare in precedenza PARAXCOMP. Siccome il controllo numerico calcola in modo permanente l'asse parallelo, è ad esempio possibile tastare un pezzo anche con asse W in qualsiasi posizione.
In questo caso il controllo numerico visualizza un'icona nell'area di lavoro Posizioni.
Tenere presente che la funzione PARAXCOMP OFF non disattiva quindi l'asse parallelo ma il controllo numerico attiva di nuovo la configurazione standard. Il controllo numerico disattiva il calcolo automatico soltanto se si indica anche l'asse nel blocco NC, ad es. PARAXCOMP OFF W.
Dopo l'avvio del controllo numerico è di norma attiva la configurazione definita dal costruttore della macchina.