Ciclo 880 RUOTA DENT.FRES.CIL. (#50 / #4-03-1) e (#131 / #7-02-1)

Programmazione ISO

G880

Applicazione

 
Machine

Consultare il manuale della macchina.

Questa funzione deve essere consentita e adattata dal costruttore della macchina.

Il ciclo 880 RUOTA DENT.FRES.CIL. consente di realizzare ruote dentate cilindriche con dentatura esterna o dentature oblique con qualsiasi angolazione. Nel ciclo si descrive dapprima la ruota dentata e quindi l'utensile, con cui eseguire la lavorazione. Nel ciclo è possibile selezionare la strategia di lavorazione e il lato di lavorazione. Il processo produttivo della fresatura cilindrica viene eseguito con movimento rotatorio sincronizzato del mandrino utensile e della tavola rotante. La fresa si sposta inoltre in direzione assiale lungo il pezzo.

Con ciclo 880 RUOTA DENT.FRES.CIL., viene eventualmente eseguita una rotazione del sistema di coordinate. Dopo aver terminato il ciclo è pertanto necessario programmare il ciclo 801 RESETTA SISTEMA DI COORDINATE e M145.

Esecuzione del ciclo

  1. Il controllo numerico posiziona l'utensile nell'asse utensile ad altezza di sicurezza Q260 in avanzamento FMAX. Se l'utensile si trova già su un valore nell'asse utensile maggiore di Q260, non ha luogo alcun movimento
  2. Prima di orientare il piano di lavoro, il controllo numerico posiziona l’utensile in X con avanzamento FMAX su una coordinata sicura. Se l'utensile si trova già su una coordinata nel piano di lavoro maggiore della coordinata calcolata, non ha luogo alcun movimento
  3. Il controllo numerico orienta quindi il piano di lavoro con avanzamento Q253; M144 è attiva internamente nel ciclo
  4. Il controllo numerico posiziona l'utensile con avanzamento FMAX sul punto di partenza del piano di lavoro
  5. Quindi il controllo numerico posiziona l'utensile nell'asse utensile con avanzamento Q253 alla distanza di sicurezza Q460
  6. Il controllo numerico porta l'utensile sul pezzo da lavorare in direzione assiale con l'avanzamento definito Q478 (in sgrossatura) o Q505 (in finitura). L'area di lavorazione è limitata dal punto di partenza in Z Q551+Q460 e dal punto finale in Z Q552+Q460
  7. Se il controllo numerico si trova nel punto finale, ritira l'utensile con l'avanzamento Q253 e lo posiziona di nuovo sul punto di partenza
  8. Il controllo numerico ripete le operazioni da 5 a 7 fino a realizzare la ruota dentata definita
  9. Alla fine il controllo numerico posiziona l'utensile all'altezza di sicurezza Q260 con l'avanzamento FMAX
  10. La lavorazione termina nel sistema ruotato
  11. Spostare ora l'utensile a un'altezza di sicurezza e riposizionare il piano di lavoro
  12. Programmare quindi assolutamente il ciclo 801 RESETTA SISTEMA DI COORDINATE e M145

Note

 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
Se non si preposiziona l'utensile su una posizione sicura, durante la rotazione può verificarsi una collisione tra utensile e pezzo (attrezzatura di bloccaggio).
  1. Preposizionare l'utensile in modo tale che si trovi già sul lato di lavorazione desiderato Q550
  2. Raggiungere una posizione sicura su questo lato della lavorazione
 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
Se il pezzo è serrato in modo insufficiente sull'attrezzatura di bloccaggio, durante l'esecuzione può verificarsi una collisione tra utensile e attrezzatura di bloccaggio. Il punto di partenza in Z e il punto finale in Z vengono prolungati della distanza di sicurezza Q460!
  1. Estrarre il pezzo dall'attrezzatura di bloccaggio in modo che venga esclusa qualsiasi possibilità di collisione tra utensile e attrezzatura di bloccaggio
  2. Estrarre il componente dall'attrezzatura di bloccaggio in modo tale che si escluda qualsiasi collisione dovuta al prolungamento automaticamente raggiunto dal ciclo di punto di partenza e finale pari alla distanza di sicurezza Q460.
 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
Se si lavora con o senza M136, i valori di avanzamento vengono diversamente interpretati dal controllo numerico. Se si programmano in questo modo avanzamenti eccessivi, il componente può venire danneggiato.
  1. Programmare prima del ciclo la funzione M136: il controllo numerico interpreta quindi i valori di avanzamento nel ciclo in mm/giro
  2. Non programmare prima del ciclo alcuna funzione M136: il controllo numerico interpreta i valori di avanzamento in mm/min
 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
Se dopo il ciclo 880 il sistema di coordinate non viene resettato, è ancora attivo l'angolo di precessione impostato dal ciclo! Pericolo di collisione!
  1. Dopo il ciclo 880 programmare il ciclo 801 per resettare il sistema di coordinate
  2. Dopo un'interruzione del programma, programmare il ciclo 801 per resettare il sistema di coordinate
  • Questo ciclo può essere eseguito nelle modalità di lavorazione FUNCTION MODE MILL e FUNCTION MODE TURN.
  • Il ciclo è CALL attivo.
  • Definire l'utensile nella tabella utensili come utensile per fresare.
  • Prima della chiamata del ciclo impostare l'origine nel centro di rotazione.
 
Tip

Per non superare il numero di giri massimo ammesso dell'utensile, è possibile lavorare con una limitazione. (Registrazione nella tabella utensili "tool.t" nella colonna Nmax).

Note per la programmazione

  • Vengono monitorate le indicazioni per modulo, numero di denti e diametro esterno. Se le indicazioni non coincidono, compare un messaggio di errore. Per questi parametri è possibile impostare i valori per 2 dei 3 parametri. Inserire il valore 0 per il modulo o per il numero di denti oppure per il diametro esterno. In questo caso il controllo numerico calcola il valore mancante.
  • Programmare FUNCTION TURNDATA SPIN VCONST:OFF.
  • Se si programma FUNCTION TURNDATA SPIN VCONST:OFF S15, il numero di giri dell'utensile si calcola come segue: Q541 x S. Per Q541=238 e S=15 risulta un numero di giri dell'utensile di 3.570/min.
  • Prima dell'avvio del ciclo programmare la direzione di rotazione del pezzo (M303/M304).

Parametri ciclo

Immagine ausiliaria

Paramètre

Q215 Condiz. lavorazione (0/1/2/3)?

Definire la lavorazione:

0: sgrossatura e finitura

1: solo sgrossatura

2: solo finitura a quota finita

3: solo finitura a sovrametallo

Immissione: 0, 1, 2, 3

Q540 Modulo?

Modulo della ruota dentata

Immissione: 0...99.999

Q541 Numero di denti?

Descrizione della ruota dentata: numero di denti

Immissione: 0...99999

Q542 Diametro esterno?

Descrizione della ruota dentata: diametro esterno parte finita

Immissione: 0...99999.9999

Q543 Gioco cresta?

Distanza tra cerchio cresta della ruota dentata da realizzare e cerchio base della ruota coniugata.

Immissione: 0...9.9999

Q544 Angolo d'elica?

Angolo del quale per dentatura obliqua i denti sono inclinati rispetto alla direzione dell'asse. Con una dentatura lineare, tale angolo è di 0°.

Immissione: –60...+60

Q545 Angolo di inclinazione utensile?

Angolo dei fianchi del creatore. Indicare questo valore con numeri decimali.

Esempio: 0°47'=0,7833

Immissione: –60...+60

Q546 Senso rotazione UT (3=M3/4=M4)?

Descrizione dell'utensile: senso di rotazione del mandrino del creatore

3: utensile destrorso (M3)

4: utensile sinistrorso (M4)

Immissione: 3, 4

Q547 Offset angolo su ruota dentata?

Angolo del quale il controllo numerico ruota il pezzo all'avvio del ciclo.

Immissione: –180...+180

Q550 Lato lavoraz. (0=pos./1=neg.)?

Definire il lato sul quale viene eseguita la lavorazione.

0: lato di lavorazione positivo dell'asse principale in I-CS

1: lato di lavorazione negativo dell'asse principale in I-CS

Immissione: 0, 1

Q533 Direz. prefer. angolo inclinaz.?

Selezione delle possibilità di posizionamento alternative. Dall'angolo di inclinazione definito, il controllo numerico deve calcolare la posizione appropriata dell'asse rotativo presente sulla macchina. Di regola si ottengono sempre due soluzioni possibili. Mediante il parametro Q533, si imposta quale delle soluzioni possibili il controllo numerico deve utilizzare:

0: soluzione più vicina dalla posizione attuale

-1: soluzione che è compresa nel range tra 0° e -179,9999°

+1: soluzione che è compresa nel range tra 0° e +180°

-2: soluzione che è compresa nel range tra -90° e -179,9999°

+2: soluzione che è compresa tra +90° e +180°

Immissione: –2, –1, 0, +1, +2

Q530 Lavorazione inclinata?

Posizionare gli assi orientabili per lavorazione inclinata:

1: posizionamento automatico dell'asse orientabile e orientamento della punta utensile (MOVE). La posizione relativa tra pezzo e utensile non viene modificata. Il controllo numerico esegue un movimento di compensazione con gli assi lineari

2: posizionamento automatico dell'asse orientabile senza orientamento della punta utensile (TURN)

Immissione: 1, 2

Q253 Avanzamento di avvicinamento?

Definizione della velocità di spostamento dell'utensile per orientamento e preposizionamento. Come pure per posizionamento dell'asse utensile tra i singoli incrementi. L'avanzamento è in mm/min.

Immissione: 0...99999.9999 In alternativa FMAX, FAUTO, PREDEF

Q260 Altezza di sicurezza?

Posizione nell'asse utensile che esclude qualsiasi possibilità di collisione con il pezzo. Il controllo numerico raggiunge la posizione per posizionamento intermedio e ritorno alla fine del ciclo. Valore assoluto.

Immissione: –99999.9999...+99999.9999 In alternativa PREDEF

Q553 UT: offset lungh.avvio lavoraz.?

Definire l'offset lineare (L-OFFSET) a partire dal quale l'utensile deve essere impiegato. Il controllo numerico sposta l'utensile in direzione lineare di tale valore. Valore incrementale.

Immissione: 0...999.999

Q551 Punto di partenza in Z?

Punto di partenza della fresatura cilindrica in Z

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

Q552 Punto finale in Z?

Punto finale della fresatura cilindrica in Z

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

Q463 Profondità di taglio massima?

Incremento massimo (indicazione del raggio) in direzione radiale. L'incremento viene ripartito in modo uniforme per evitare passate di finitura.

Immissione: 0.001...999.999

Q460 Distanza di sicurezza?

Distanza per movimento di ritorno e preposizionamento. Valore incrementale.

Immissione: 0...999.999

Q488 Avanzamento entrata

Velocità di avanzamento dell'incremento dell'utensile

Immissione: 0...99999.999 In alternativa FAUTO

Q478 Avanzamento sgrossatura?

Velocità di avanzamento durante la sgrossatura. Se è stata programmata la funzione M136, il controllo numerico interpreta l'avanzamento in millimetri al giro, senza la funzione M136 in millimetri al minuto.

Immissione: 0...99999.999 In alternativa FAUTO

Q483 Sovrametallo diametro?

Quota diametrale sul profilo definito. Valore incrementale.

Immissione: 0...99.999

Q505 Avanzamento finitura?

Velocità di avanzamento durante la finitura. Se è stata programmata la funzione M136, il controllo numerico interpreta l'avanzamento in millimetri al giro, senza la funzione M136 in millimetri al minuto.

Immissione: 0...99999.999 In alternativa FAUTO

Esempio

11 CYCL DEF 880 RUOTA DENT.FRES.CIL. ~

Q215=+0

;TIPO LAVORAZIONE ~

Q540=+0

;MODULO ~

Q541=+0

;N. DENTI ~

Q542=+0

;DIAMETRO ESTERNO ~

Q543=+0.1666

;GIOCO CRESTA ~

Q544=+0

;ANGOLO D'ELICA ~

Q545=+0

;ANG. INCLINAZIONE UT ~

Q546=+3

;SENSO ROTAZIONE UT ~

Q547=+0

;OFFSET ANGOLO ~

Q550=+1

;LATO DI LAVORAZIONE ~

Q533=+0

;DIREZIONE PREFERENZ. ~

Q530=+2

;LAVORAZ. INCLINATA ~

Q253=+750

;AVANZ. AVVICINAMENTO ~

Q260=+100

;ALTEZZA DI SICUREZZA ~

Q553=+10

;OFFSET LUNGH. UT ~

Q551=+0

;PUNTO DI PART. IN Z

Q552=-10

;PUNTO FINALE IN Z

Q463=+1

;PROFONDITA' DI TAGLIO MAX ~

Q460=+2

;DISTANZA DI SICUREZZA ~

Q488=+0.3

;AVANZAMENTO ENTRATA ~

Q478=+0.3

;AVANZAMENTO SGROSSATURA ~

Q483=+0.4

;SOVRAMETALLO DIAMETRO ~

Q505=+0.2

;AVANZAMENTO FINITURA

Senso di rotazione in funzione del lato di lavorazione (Q550)

Determinazione del senso di rotazione della tavola

  1. Quale utensile? (Tagliente a destra/tagliente a sinistra)?
  2. Quale lato di lavorazione? X+ (Q550=0) / X- (Q550=1)
  3. Leggere il senso di rotazione della tavola da una delle 2 tabelle! Selezionare la tabella con il relativo senso di rotazione dell'utensile (Tagliente a destra/tagliente a sinistra). Leggere in questa tabella il senso di rotazione della tavola per il relativo lato di lavorazione X+ (Q550=0) / X- (Q550=1).

Utensile: tagliente a destra M3

Lato di lavorazione
X+ (Q550=0)

    Senso di rotazione della tavola:
    in senso orario (M303)

    Lato di lavorazione
    X- (Q550=1)

      Senso di rotazione della tavola:
      in senso antiorario (M304)

      Utensile: tagliente a sinistra M4

      Lato di lavorazione
      X+ (Q550=0)

        Senso di rotazione della tavola:
        in senso antiorario (M304)

        Lato di lavorazione
        X- (Q550=1)

          Senso di rotazione della tavola:
          in senso orario (M303)