Collegamento di variabili alla colonna della tabella con SQL BIND
Applicazione
SQL BIND "lega" un parametro Q a una colonna di tabella. I comandi SQL FETCH, UPDATE e INSERT valutano questo "legame" (assegnazione) durante il trasferimento di dati tra result-set (set di risultati) e programma NC.
Premesse
- Codice chiave 555343
- Tabella presente
- Nome tabella idoneo
I nomi di tabelle e relative colonne devono iniziare con una lettera e non possono includere caratteri di calcolo, ad es. +. In base ai comandi SQL, tali caratteri possono comportare problemi in fase di importazione ed esportazione di dati.
Descrizione funzionale
Programmare il numero desiderato di collegamenti con SQL BIND..., prima di utilizzare i comandi FETCH, UPDATE o INSERT.
Un'istruzione SQL BIND senza nome tabella e colonne elimina il collegamento. Il collegamento termina al più tardi alla fine del programma NC o del sottoprogramma.
Immissione
11 SQL BIND Q881 "Tab_example.Position_Nr" | ; Collegamento di Q881 alla colonna "Position_Nr" della tabella "Tab_Example" |
Questa funzione si seleziona come descritto di seguito:
Inserisci funzione NC Tutte le funzioni FN SQL SQL BIND
La funzione NC contiene i seguenti elementi di sintassi:
Elemento di sintassi | Significato |
---|---|
SQL BIND | Apertura sintassi per il comando SQL BIND |
Q, QL, QR, QS o Q REF | Variabile da collegare |
Nome o QS | Nome e colonna della tabella, separati da . o parametro QS con la definizione Nome fisso o variabile Elemento di sintassi opzionale |
Note
- Come nome della tabella si indica il percorso della tabella o un sinonimo.
- Per le operazioni di lettura e scrittura il controllo numerico considera esclusivamente le colonne indicate con l'ausilio del comando SELECT. Se nel comando SELECT si indicano colonne senza legame, il controllo numerico interrompe l'operazione di lettura o scrittura con un messaggio di errore.