Determinazione della posizione inclinata del pezzoPrincipi fondamentali dei cicli di tastatura da 400 a 405 Ciclo 400 ROTAZIONE BASECiclo 401 ROT 2 FORATURECiclo 402 ROT 2 ISOLECiclo 403 ROT SU ASSE ANGOLARECiclo 404 INSER. ROTAZ. BASECiclo 405 ROT SU ASSE CCiclo 1410 TASTATURA SPIGOLOCiclo 1411 TASTATURA DUE CERCHICiclo 1412 TASTATURA BORDO INCLINATOCiclo 1416 TASTATURA INTERSEZIONECiclo 1420 TASTATURA PIANOEsempio: determinazione della rotazione base mediante due foriEsempio: determinazione della rotazione base mediante piano e due foriEsempio: allineamento della tavola rotante mediante due fori
Principi fondamentali dei cicli di tastatura da 400 a 405 Ciclo 400 ROTAZIONE BASECiclo 401 ROT 2 FORATURECiclo 402 ROT 2 ISOLECiclo 403 ROT SU ASSE ANGOLARECiclo 404 INSER. ROTAZ. BASECiclo 405 ROT SU ASSE CCiclo 1410 TASTATURA SPIGOLOCiclo 1411 TASTATURA DUE CERCHICiclo 1412 TASTATURA BORDO INCLINATOCiclo 1416 TASTATURA INTERSEZIONECiclo 1420 TASTATURA PIANOEsempio: determinazione della rotazione base mediante due foriEsempio: determinazione della rotazione base mediante piano e due foriEsempio: allineamento della tavola rotante mediante due fori