Principi fondamentali dei cicli di tastatura 0, 1 e 420 fino a 431

Protocollo risultati di misura

Il controllo numerico elabora un protocollo di misura per tutti i cicli (salvo ciclo 0 e 1) tramite i quali si possono automaticamente misurare i pezzi. Nel rispettivo ciclo di tastatura si può definire se il controllo numerico

  • deve memorizzare in un file il protocollo di misura
  • deve visualizzare sullo schermo il protocollo di misura e interrompere l'esecuzione del programma
  • non deve generare alcun protocollo di misura

Se si desidera salvare il protocollo di misura in un file, di norma il controllo numerico salva i dati in formato ASCII. Come destinazione il controllo numerico seleziona la directory che contiene anche il relativo programma NC.

Nell'intestazione del file di protocollo è specificata l'unità di misura del programma principale.

 
Tip

Utilizzare il software di trasmissione dati HEIDENHAIN TNCremo per la trasmissione del protocollo di misura tramite l'interfaccia dati.

Esempio: file di protocollo per ciclo di tastatura 421:

Protocollo di misura ciclo di tastatura 421 Misurazione foro

Data: 30-06-2005

Ora: 6:55:04

Programma di misura: TNC:\GEH35712\CHECK1.H

Unità di misura (0=MM / 1=INCH): 0

Valori nominali:

centro asse principale:

50.0000

centro asse secondario:

65.0000

diametro:

12.0000

Valori limite predefiniti:

quota max centro asse princ.:

50.1000

quota min centro asse princ.:

49.9000

quota max centro asse sec.:

65.1000

quota min. centro asse sec.:

64.9000

quota max. foro:

12.0450

quota min. foro:

12.0000

Valori reali:

centro asse principale:

50.0810

centro asse secondario:

64.9530

diametro:

12.0259

Scostamenti:

centro asse principale:

0.0810

centro asse secondario:

-0.0470

diametro:

0.0259

Altri risultati di misura: altezza di misura

-5.0000

Fine del protocollo di misura

Risultati di misura in parametri Q

Il controllo numerico memorizza i risultati di misura del relativo ciclo di tastatura nei parametri Q globali da Q150 a Q160. Gli scostamenti dai relativi valori nominali sono memorizzati nei parametri da Q161 a Q166. Per i singoli risultati tenere conto della tabella dei parametri riportata nella descrizione del relativo ciclo.

Il controllo numerico visualizza alla definizione del ciclo, nell'immagine ausiliaria dello stesso, anche i parametri per i risultati . Il parametro di risultato con sfondo chiaro si riferisce al parametro evidenziato dal cursore.

Stato della misurazione

In alcuni cicli si può interrogare lo stato della misurazione tramite i parametri Q globali da Q180 a Q182.

Valore del parametro

Stato di misura

Q180 = 1

Valori di misura entro tolleranza

Q181 = 1

Ripasso necessario

Q182 = 1

Scarto

Il controllo numerico imposta il merker di ripresa o di scarto non appena uno dei valori misurati esce dalla tolleranza. Per verificare quale risultato di misura è fuori tolleranza esaminare anche il protocollo di misura o controllare i valori limite dei singoli risultati di misura (da Q150 a Q160).

Nel ciclo 427 il controllo numerico suppone di norma che si misuri una quota esterna (isola). Tuttavia attraverso la scelta adeguata di quota massima/minima in abbinamento alla direzione di tastatura si può rettificare lo stato della misurazione.

 
Tip

Il controllo numerico imposta il merker di stato anche quando non vengono definiti valori di tolleranza oppure quote massime o minime.

Monitoraggio della tolleranza

Nella maggior parte dei cicli per la verifica dei pezzi si può richiedere al controllo numerico il monitoraggio della tolleranza. A tale scopo si devono definire i valori limite necessari al momento della definizione del ciclo. Non volendo monitorare la tolleranza impostare il relativo parametro su 0 (= valore preimpostato).

Monitoraggio utensile

In alcuni cicli per la verifica dei pezzi si può richiedere al controllo numerico il monitoraggio degli utensili. In questo caso il controllo numerico monitora se

  • in funzione degli scostamenti dal valore nominale (valori in Q16x) deve essere compensato il raggio utensile
  • gli scostamenti dal valore nominale (valori in Q16x) sono maggiori della tolleranza di rottura dell'utensile

Correzione utensile

Premesse

  • Tabella utensili attiva
  • Nel ciclo deve essere attivato il monitoraggio utensile: Q330 diverso da 0 o inserire un nome utensile. Selezionare l'immissione del nome utensile nella barra delle azioni con il softkey Nome.
 
Tip
  • HEIDENHAIN raccomanda di eseguire questa funzione soltanto se il profilo è stato lavorato con l'utensile da compensare e sempre con questo utensile viene eseguita una ripresa eventualmente necessaria.
  • Se si eseguono più misure di correzione, il controllo numerico somma il rispettivo scostamento misurato al valore già memorizzato nella tabella utensili.

Utensile per fresare

Se nel parametro Q330 si rimanda a un utensile per fresare, i relativi valori vengono corretti di conseguenza:

Il controllo numerico corregge il raggio utensile nella colonna DR della tabella utensili anche quando lo scostamento misurato rientra nella tolleranza predefinita.

Per verificare la necessità di una ripresa interrogare il parametro Q181 nel programma NC (Q181=1: necessaria ripresa).

Utensile per tornire

Valido solo per i cicli 421, 422, 427.

Se nel parametro Q330 si rimanda a un utensile per tornire, i relativi valori vengono corretti nella colonna DZL o DXL. Il controllo numerico monitora anche la tolleranza di rottura definita nella colonna LBREAK.

Per verificare la necessità di una ripresa interrogare il parametro Q181 nel programma NC (Q181=1: necessaria ripresa).

Compensare l'utensile indicizzato

Se si desidera correggere automaticamente un utensile indicizzato con nome utensile, programmare come descritto di seguito:

  • QS0 = "NOME UTENSILE"
  • FN 18: SYSREAD Q0 = ID990 NR10 IDX0; in IDX è indicato il numero del parametro QS
  • Q0= Q0 +0.2; inserire l'indice del numero dell'utensile base
  • Nel ciclo: Q330 = Q0; utilizzo del numero utensile con indice

Monitoraggio della rottura utensile

Premesse

  • Tabella utensili attiva
  • Nel ciclo deve essere attivato il monitoraggio utensile (inserire Q330 diverso da 0)
  • RBREAK deve essere maggiore di 0 (nel numero utensile immesso nella tabella)
  • Dati utensile

Il controllo numerico emette un messaggio d'errore e arresta l'esecuzione del programma quando lo scostamento misurato supera la tolleranza di rottura dell'utensile, bloccando contemporaneamente lo stesso utensile nella tabella utensili (colonna TL = L).

Sistema di riferimento per i risultati di misura

Il controllo numerico trasmette tutti i risultati di misura nei parametri di risultato e nel file di protocollo nel sistema di coordinate attivo, quindi eventualmente nel sistema di coordinate spostato e/o ruotato.