Ciclo 203 FORATURA UNIVERS

Programmazione ISO

G203

Applicazione

Il ciclo consente di realizzare fori con avanzamento decrescente. Per il ciclo può essere definito a richiesta un tempo di attesa in basso. Il ciclo può essere eseguito con o senza rottura truciolo.

Argomenti trattati

  • Ciclo 200 FORATURA per forature semplici
  • Ciclo 200 FORATURA

  • Ciclo 205 FOR.PROF.UNIVERSALE opzionale con incremento decrescente, rottura truciolo, punto di partenza abbassato e distanza di prearresto
  • Ciclo 205 FOR.PROF.UNIVERSALE

  • Ciclo 241 FOR.PROF.PUNTE CANN. opzionale con punto di partenza abbassato, profondità di attesa, senso di rotazione e numero di giri in entrata e uscita dal foro
  • Ciclo 241 FOR.PROF.PUNTE CANN.

Esecuzione del ciclo

Comportamento senza rottura truciolo, senza valore di asportazione

  1. Il controllo numerico posiziona l'utensile nell'asse del mandrino in rapido FMAX alla DISTANZA SICUREZZA Q200 indicata sopra la superficie del pezzo
  2. L'utensile penetra con l'AVANZ. INCREMENTO Q206 programmato fino alla prima PROF. INCREMENTO Q202
  3. Quindi il controllo numerico estrae l'utensile dal foro alla DISTANZA SICUREZZA Q200
  4. Quindi il controllo numerico inserisce di nuovo l'utensile in rapido nel foro ed esegue di nuovo la foratura con un incremento di PROF. INCREMENTO Q202 con AVANZ. INCREMENTO Q206
  5. Per l'esecuzione senza rottura truciolo il controllo numerico estrae dal foro l'utensile dopo ogni incremento con AVANZAM. RITORNO Q208 portandolo alla DISTANZA SICUREZZA Q200 e attende eventualmente in quella posizione del TEMPO ATTESA SOPRA Q210
  6. Questa procedura si ripete fino al raggiungimento della PROFONDITA Q201
  7. Se si raggiunge la PROFONDITA Q201, il controllo numerico ritrae l'utensile con FMAX dal foro alla DISTANZA SICUREZZA Q200 o alla 2. DIST. SICUREZZA. La 2. DIST. SICUREZZA Q204 è attiva soltanto se programmata di valore maggiore della DISTANZA SICUREZZA Q200

Comportamento con rottura truciolo, senza valore di asportazione

  1. Il controllo numerico posiziona l'utensile nell'asse del mandrino in rapido FMAX alla DISTANZA SICUREZZA Q200 indicata sopra la superficie del pezzo
  2. L'utensile penetra con AVANZ. INCREMENTO Q206 programmato fino alla prima PROF. INCREMENTO Q202
  3. Quindi il controllo numerico estrae l'utensile del valore RITIRO ROTT.TRUCIOLO Q256
  4. Viene quindi eseguito di nuovo un incremento del valore PROF. INCREMENTO Q202 con AVANZ. INCREMENTO Q206
  5. Il controllo numerico continua ad avanzare di nuovo fino a raggiungere il N. ROTTURA TRUCIOLI Q213, oppure fino a quando il foro ha raggiunto la PROFONDITA Q201 desiderata. Se viene raggiunto il numero definito di rotture truciolo, il foro non ha tuttavia ancora la PROFONDITA Q201 desiderata, il controllo numerico ritrae l'utensile in AVANZAM. RITORNO Q208 dal foro alla DISTANZA SICUREZZA Q200
  6. Se impostato, il controllo numerico attende per il TEMPO ATTESA SOPRA Q210
  7. Quindi il controllo numerico penetra in rapido nel foro, fino al valore RITIRO ROTT.TRUCIOLO Q256 sopra l'ultima profondità incremento
  8. La procedura 2 - 7 si ripete fino al raggiungimento della PROFONDITA Q201
  9. Se si raggiunge la PROFONDITA Q201, il controllo numerico ritrae l'utensile con FMAX dal foro alla DISTANZA SICUREZZA Q200 o alla 2. DIST. SICUREZZA. La 2. DIST. SICUREZZA Q204 è attiva soltanto se programmata di valore maggiore della DISTANZA SICUREZZA Q200

Comportamento con rottura truciolo, con valore di asportazione

  1. Il controllo numerico posiziona l'utensile nell'asse del mandrino in rapido FMAX alla DISTANZA SICUREZZA Q200 indicata sopra la superficie del pezzo
  2. L'utensile penetra con AVANZ. INCREMENTO Q206 programmato fino alla prima PROF. INCREMENTO Q202
  3. Quindi il controllo numerico estrae l'utensile del valore RITIRO ROTT.TRUCIOLO Q256
  4. Viene di nuovo eseguito un incremento con la PROF. INCREMENTO Q202 meno il VALORE DA TOGLIERE Q212 in AVANZ. INCREMENTO Q206. La differenza costantemente in calo risultante dalla PROF. INCREMENTO Q202 aggiornata meno il VALORE DA TOGLIERE Q212 non deve essere inferiore alla MIN. PROF INCREMENTO Q205 (esempio: Q202=5, Q212=1, Q213=4, Q205= 3: la prima profondità incremento è di 5 mm, la seconda profondità incremento è di 5 – 1 = 4 mm, la terza profondità incremento è di 4 – 1 = 3 mm, anche la quarta profondità incremento è di 3 mm)
  5. Il controllo numerico continua ad avanzare di nuovo fino a raggiungere il N. ROTTURA TRUCIOLI Q213, oppure fino a quando il foro ha raggiunto la PROFONDITA Q201 desiderata. Se viene raggiunto il numero definito di rotture truciolo, il foro non ha tuttavia ancora la PROFONDITA Q201 desiderata, il controllo numerico ritrae l'utensile in AVANZAM. RITORNO Q208 dal foro alla DISTANZA SICUREZZA Q200
  6. Se impostato, il controllo numerico attende per il TEMPO ATTESA SOPRA Q210
  7. Quindi il controllo numerico penetra in rapido nel foro, fino al valore RITIRO ROTT.TRUCIOLO Q256 sopra l'ultima profondità incremento
  8. La procedura 2 - 7 si ripete fino al raggiungimento della PROFONDITA Q201
  9. Se impostato, il controllo numerico attende per il TEMPO ATTESA SOTTO Q211
  10. Se si raggiunge la PROFONDITA Q201, il controllo numerico ritrae l'utensile con FMAX dal foro alla DISTANZA SICUREZZA Q200 o alla 2. DIST. SICUREZZA. La 2. DIST. SICUREZZA Q204 è attiva soltanto se programmata di valore maggiore della DISTANZA SICUREZZA Q200

Note

 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
Se si immette la profondità con segno positivo in un ciclo, il controllo numerico inverte il calcolo del preposizionamento. Quindi l'utensile si sposta in rapido nell'asse utensile fino alla distanza di sicurezza sotto la superficie del pezzo! Pericolo di collisione!
  1. Inserire la profondità con segno negativo
  2. Con il parametro macchina displayDepthErr (N. 201003) si imposta se il controllo numerico deve emettere un messaggio d’errore (on) oppure no (off) all'inserimento di una profondità positiva
  • Questo ciclo può essere eseguito nelle modalità di lavorazione FUNCTION MODE MILL e FUNCTION MODE TURN.
  • Questo ciclo monitora la lunghezza utile LU definita dell'utensile. Se il valore LU è inferiore alla PROFONDITA Q201, il controllo numerico emette un messaggio di errore.

Note per la programmazione

  • Programmare un blocco di posizionamento sul punto di partenza (centro del foro) nel piano di lavoro con compensazione del raggio R0.
  • Il segno del parametro ciclo Profondità definisce la direzione della lavorazione. Se si programma la profondità = 0, il controllo numerico non esegue il ciclo.

Parametri ciclo

Immagine ausiliaria

Paramètre

Q200 Distanza di sicurezza?

Distanza tra punta utensile e superficie del pezzo. Valore incrementale.

Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF

Q201 Profondità?

Distanza tra la superficie del pezzo e il fondo del foro. Valore incrementale.

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

Q206 Avanzamento di lavorazione?

Velocità di spostamento dell'utensile durante la foratura in mm/min

Immissione: 0...99999.999 In alternativa FAUTO, FU

Q202 Incremento?

Quota dei singoli accostamenti dell'utensile. Valore incrementale.

  • La profondità non deve essere un multiplo della profondità incremento. Il controllo numerico si porta in un'unica passata fino alla profondità quando:

    • la profondità incremento e la profondità sono uguali
    • la profondità incremento è maggiore della profondità

Immissione: 0...99999.9999

Q210 Tempo attesa sopra?

Tempo in secondi durante il quale l’utensile si arresta alla distanza di sicurezza, dopo che il controllo numerico lo ha ritirato dal foro per lo scarico dei trucioli.

Immissione: 0...3600.0000 In alternativa PREDEF

Q203 Coordinate superficie pezzo?

Coordinata della superficie del pezzo in riferimento all'origine attiva. Valore assoluto.

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

Q204 2. distanza di sicurezza?

Distanza nell'asse utensile tra utensile e pezzo (attrezzatura di serraggio) che esclude qualsiasi collisione. Valore incrementale.

Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF

Q212 Valore da togliere?

Valore di cui il controllo numerico riduce Q202 PROF. INCREMENTO dopo ogni accostamento. Valore incrementale.

Immissione: 0...99999.9999

Q213 N rott.trucioli prima invers.?

Numero delle rotture del truciolo prima che il controllo numerico ritiri l'utensile dal foro per lo scarico dei trucioli. Per le rotture truciolo, il controllo numerico riporta indietro l'utensile di volta in volta del valore di inversione Q256.

Immissione: 0...99999

Q205 Profondità minima incremento?

Se Q212 VALORE DA TOGLIERE è diverso da 0, il controllo numerico limita l'incremento a tale valore. In seguito la profondità incremento non può essere inferiore a Q205. Valore incrementale.

Immissione: 0...99999.9999

Q211 Tempo attesa sotto?

Tempo in secondi durante il quale l'utensile sosta sul fondo del foro.

Immissione: 0...3600.0000 In alternativa PREDEF

Q208 Avanzamento ritorno?

Velocità di spostamento dell'utensile durante l'uscita dal foro in mm/min. Impostando Q208=0, il controllo numerico estrae l'utensile con avanzamento Q206.

Immissione: 0...99999.9999 In alternativa FMAX, FAUTO, PREDEF

Q256 Ritiro per rottura truciolo?

Valore della corsa di ritorno dell'utensile nella rottura truciolo. Valore incrementale.

Immissione: 0...99999.999 In alternativa PREDEF

Q395 Riferimento a diametro (0/1)?

Selezione se la profondità indicata si riferisce alla punta dell'utensile o alla parte cilindrica dell'utensile. Se il controllo numerico deve riferire la profondità alla parte cilindrica dell'utensile, si deve definire l'angolo del tagliente dell'utensile nella colonna T- ANGLE della tabella utensili TOOL.T.

0 = profondità riferita alla punta dell'utensile

1 = profondità riferita alla parte cilindrica dell'utensile

Immissione: 0, 1

Esempio

11 CYCL DEF 203 FORATURA UNIVERS ~

Q200=+2

;DISTANZA SICUREZZA ~

Q201=-20

;PROFONDITA ~

Q206=+150

;AVANZ. INCREMENTO ~

Q202=+5

;PROF. INCREMENTO ~

Q210=+0

;TEMPO ATTESA SOPRA ~

Q203=+0

;COORD. SUPERFICIE ~

Q204=+50

;2. DIST. SICUREZZA ~

Q212=+0

;VALORE DA TOGLIERE ~

Q213=+0

;N. ROTTURA TRUCIOLI ~

Q205=+0

;MIN. PROF INCREMENTO ~

Q211=+0

;TEMPO ATTESA SOTTO ~

Q208=+99999

;AVANZAM. RITORNO ~

Q256=+0.2

;RITIRO ROTT.TRUCIOLO ~

Q395=+0

;RIFERIM. PROFONDITA'

12 L X+30 Y+20 FMAX M3

13 CYCL CALL