PLANE AXIAL

Applicazione

La funzione PLANE AXIAL consente di definire il piano di lavoro con fino a max. tre angoli assiali assoluti o incrementali.

È possibile programmare un angolo assiale per ogni asse rotativo presente sulla macchina.

 
Tip

Grazie alla possibilità di definire soltanto un angolo assiale, è possibile utilizzare PLANE AXIAL anche su macchine con un solo asse rotativo.

Tenere presente che i programmi NC con angoli assiali dipendono sempre dalla cinematica e non sono quindi indipendenti dalla macchina.

Argomenti trattati

  • Programmazione con angoli solidi indipendentemente dalla cinematica
  • PLANE SPATIAL

Descrizione funzionale

Gli angoli assiali definiscono sia l'orientamento del piano di lavoro sia le coordinate nominali degli assi rotativi.

Gli angoli assiali devono essere conformi agli assi presenti sulla macchina. Se si desidera programmare un angolo assiale per assi rotativi non presenti, il controllo numerico emette un messaggio d'errore.

Siccome gli angoli assiali sono correlati alla cinematica, è necessario distinguere tra assi della testa e assi della tavola per quanto riguarda il segno.

Regola estesa della mano destra per assi rotativi della testa

Regola estesa della mano sinistra per assi rotativi della tavola

Il pollice della mano corrispondente è rivolto nella direzione positiva dell'asse intorno al quale viene eseguita la rotazione. Se si piegano le dita, le dita piegate sono rivolte nel senso di rotazione positivo.

Tenere presente che con assi rotativi sovrapposti il posizionamento del primo asse rotativo modifica anche la posizione del secondo asse rotativo.

Esempio applicativo

Il seguente esempio è valido per una macchina con una cinematica della tavola AC, i cui due assi rotativi sono ad angolo retto e disposti uno sull'altro.

Esempio

11 PLANE AXIAL A+45 TURN MB MAX FMAX

Condizione iniziale

La condizione iniziale indica la posizione e l'orientamento del sistema di coordinate del piano di lavoro WPL-CS ancora non orientato. La posizione definisce l'origine pezzo, spostata nell'esempio sul bordo superiore dello smusso. L'origine pezzo attiva definisce anche la posizione intorno alla quale il controllo numerico orienta o ruota il sistema WPL-CS.

Orientamento dell'asse utensile

Con l'ausilio dell'angolo assiale definito A il controllo numerico orienta l'asse Z del sistema WPL-CS perpendicolarmente alla superficie dello smusso. La rotazione intorno all'angolo A viene eseguita intorno all'asse X non orientato

 
Tip

Affinché l'utensile sia perpendicolare alla superficie dello smusso, l'asse rotativo della tavola A deve orientarsi verso la parte posteriore.

Conformemente alla regola estesa della mano destra per assi della tavola, il segno del valore dell'asse A deve essere positivo.

L'allineamento dell'asse X orientato corrisponde all'orientamento dell'asse X non orientato.

L'orientamento dell'asse Y orientato viene eseguito in automatico in quanto tutti gli assi sono perpendicolari tra loro.

 
Tip

Se si programma la lavorazione dello smusso all'interno di un sottoprogramma, è possibile realizzare con quattro definizioni del piano di lavoro uno smusso su tutto il perimetro.

Se l'esempio definisce il piano di lavoro del primo smusso, occorre programmare gli altri smussi con l'ausilio dei seguenti angoli assiali:

  • A+45 e C+90 per il secondo smusso
  • A+45 e C+180 per il terzo smusso
  • A+45 e C+270 per il quarto smusso

I valori si riferiscono al sistema di coordinate pezzo W-CS non orientato.

Tenere presente che prima di ogni definizione del piano di lavoro è necessario spostare l'origine pezzo.

Immissione

11 PLANE AXIAL A+45 TURN MB MAX FMAX

La funzione NC contiene i seguenti elementi di sintassi:

Elemento di sintassi

Significato

PLANE AXIAL

Apertura sintassi per la definizione del piano di lavoro con l'ausilio di uno fino a max. tre angoli assiali

A

Se è presente un asse A, posizione nominale dell'asse rotativo A

Immissione: -99999999.9999999...+99999999.9999999

Elemento di sintassi opzionale

B

Se è presente un asse B, posizione nominale dell'asse rotativo B

Immissione: -99999999.9999999...+99999999.9999999

Elemento di sintassi opzionale

C

Se è presente un asse C, posizione nominale dell'asse rotativo C

Immissione: -99999999.9999999...+99999999.9999999

Elemento di sintassi opzionale

MOVE, TURN o STAY

Tipo di posizionamento degli assi rotativi

 
Tip

A seconda della selezione è possibile definire gli elementi di sintassi opzionali MB, DIST e F, F AUTO o FMAX.

Posizionamento degli assi rotativi

 
Tip

Le immissioni SYM o SEQ come pure COORD ROT o TABLE ROT sono possibili ma non hanno alcun effetto in combinazione con PLANE AXIAL.

Note

 
Machine

Consultare il manuale della macchina.

Se la macchina consente definizioni di angolo solido, è possibile proseguire la programmazione anche con PLANE RELATIVE dopo PLANE AXIAL.

  • Gli angoli assiali della funzione PLANE AXIAL hanno effetto modale. Se si programma un angolo assiale, il controllo numerico somma tale valore all’angolo assiale attualmente attivo. Se si programmano due diversi assi rotativi in due funzioni PLANE AXIAL successive, il nuovo piano di lavoro risulta da entrambi gli angoli assiali definiti.
  • La funzione PLANE AXIAL non calcola alcuna rotazione base.
  • In combinazione con PLANE AXIAL, le conversioni programmate specularità, rotazione e fattore di scala non hanno alcun influsso sulla posizione del punto di rotazione o l'orientamento degli assi rotativi.
  • Conversioni nel sistema di coordinate pezzo W-CS

  • Se non si utilizza alcun sistema CAM, PLANE AXIAL è utile soltanto con assi rotativi applicati perpendicolarmente.