Principi fondamentali

Applicazione

 
Machine

Consultare il manuale della macchina.

Il costruttore della macchina deve predisporre la macchina per la ravvivatura. Il costruttore della macchina mette eventualmente a disposizione alcuni cicli.

Per ravvivatura si intende la riaffilatura o la rimessa in forma dell'utensile per rettificare sulla macchina. È il ravvivatore a lavorare la mola durante la ravvivatura. In tal caso l'utensile per rettificare è quindi il pezzo da lavorare.

Durante la ravvivatura si verifica un'asportazione di materiale dalla mola e una possibile usura del ravvivatore. L'asportazione di materiale e l'usura determinano modifiche dei dati utensile che devono essere corretti al termine della ravvivatura.

Descrizione funzionale

Sono disponibili i seguenti cicli per la ravvivatura:

Il punto zero pezzo si trova su un bordo della mola per la ravvivatura. Il relativo bordo si seleziona con l'ausilio del ciclo 1030ATTIVA BORDO MOLA.

Nel programma NC la ravvivatura si contraddistingue con FUNCTION DRESS BEGIN/END. All'attivazione di FUNCTION DRESS BEGIN la mola diventa il pezzo e il ravvivatore l'utensile. Questo determina eventualmente il movimento degli assi in direzione opposta. Se l'operazione di ravvivatura viene terminata con FUNCTION DRESS END, la mola diventa di nuovo un utensile.

Ravvivatura

Struttura di un programma NC per ravvivatura

  • Attivazione della modalità di fresatura
  • Chiamata della mola
  • Posizionamento in prossimità del ravvivatore
  • Attivazione della modalità Ravvivatura, eventuale selezione della cinematica
  • Attivazione del bordo della mola
  • Chiamata del ravvivatore - nessun cambio utensile meccanico
  • Chiamata ciclo per la ravvivatura del diametro
  • Disattivazione della modalità Ravvivatura

Ravvivatura di utensili per rettificare

La seguente tabella mostra per ogni ciclo di ravvivatura gli utensili per rettificare che possono essere impiegati con i singoli ravvivatori.

Ciclo

Utensile per rettificare

Ravvivatore

Altre

informazioni

1010

DIAM. RAVVIVATURA

Punta smerigliatrice cilindrica

  • Ravvivatore fisso con raggio
  • Ravvivatore fisso piatto
  • Ravvivatore rotante con raggio
  • Ravvivatore rotante piatto

Punta smerigliatrice conica

  • Ravvivatore fisso con raggio
  • Ravvivatore fisso piatto
  • Ravvivatore rotante con raggio

1015

RAVVIVATURA PROFILO

Punta smerigliatrice cilindrica

  • Ravvivatore fisso con raggio
  • Ravvivatore fisso piatto
  • Ravvivatore rotante con raggio
  • Ravvivatore rotante piatto

1016

RAVVIVATURA MOLA A TAZZA

Mola a tazza

  • Ravvivatore fisso con raggio
  • Ravvivatore fisso piatto
  • Ravvivatore rotante con raggio

1017

DRESSING WITH DRESSING ROLL

Punta smerigliatrice cilindrica

  • Ravvivatore rotante piatto

1018

RECESSING WITH DRESSING ROLL

Punta smerigliatrice cilindrica

  • Ravvivatore rotante piatto

Note

  • Per la ravvivatura di un diametro è possibile utilizzare il ciclo 1010 DIAM. RAVVIVATURA. Se l'utensile per rettificare dispone di raggi di arrotondamento, non è possibile utilizzare il ciclo di ravvivatura 1010. In tal caso, la ravvivatura potrebbe danneggiare la forma del raggio. Per poter ravvivare un diametro e il raggio di arrotondamento, è necessario utilizzare il ciclo di ravvivatura 1015 RAVVIVATURA PROFILO.
  • Il controllo numerico non supporta la lettura blocchi durante la ravvivatura. Se con la lettura blocchi si passa al primo blocco NC dopo la ravvivatura, il controllo numerico si porta sull'ultima posizione raggiunta in ravvivatura.
  • Se si interrompe un avanzamento di ravvivatura, l'ultimo avanzamento non viene calcolato. Al nuovo richiamo del ciclo di ravvivatura, il ravvivatore esegue eventualmente il primo avanzamento o una parte di esso senza asportare materiale.
  • Non ogni utensile per rettificare necessita di essere ravvivato. Attenersi alle indicazioni del produttore dell'utensile.
  • Assicurarsi che il costruttore della macchina abbia eventualmente programmato la commutazione in modalità di ravvivatura già nella sequenza del ciclo.
  • Ravvivatura

Esempio

La tabella seguente mostra un esempio di come potrebbe apparire la struttura di un programma con i cicli di rettifica.

0 BEGIN PGM GRIND MM

1 FUNCTION MODE MILL

2 TOOL CALL "GRIND_1" Z S20000

3 L X... Y... Z...

4 FUNCTION DRESS BEGIN

5 CYCL DEF 1030 ATTIVA BORDO MOLA

...

6 TOOL CALL "DRESS_1"

7 CYCL DEF 1010 DIAM. RAVVIVATURA

...

8 FUNCTION DRESS END

9 END PGM GRIND MM