Ciclo 401 ROT 2 FORATURE

Programmazione ISO

G401

Applicazione

Il ciclo di tastatura 401 rileva i centri dei due fori. Infine il controllo numerico calcola l'angolo tra l'asse principale del piano di lavoro e le rette di collegamento dei centri dei fori. Con la funzione Rotazione base il controllo numerico compensa il valore calcolato. In alternativa si può compensare la posizione inclinata rilevata anche tramite rotazione della tavola rotante.

 
Tip

Invece del ciclo 401 ROT 2 FORATURE, HEIDENHAIN consiglia il ciclo più potente 1411 TASTATURA DUE CERCHI.

Esecuzione del ciclo

  1. Il controllo numerico posiziona il sistema di tastatura con logica di posizionamento sul centro immesso del primo foro 1
  2. Logica di posizionamento

  3. Successivamente, il sistema di tastatura si porta all'altezza di misura programmata e rileva, mediante quattro tastature, il centro del primo foro
  4. Il sistema di tastatura si riporta all'altezza di sicurezza e si posiziona sul centro programmato del secondo foro 2
  5. Il controllo numerico porta il sistema di tastatura all'altezza di misura programmata e rileva, mediante quattro tastature, il centro del secondo foro
  6. Il controllo numerico riposiziona il sistema di tastatura all'altezza di sicurezza ed effettua la rotazione base calcolata

Note

 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
Per l'esecuzione dei cicli di tastatura da 400 a 499 non devono essere attivi cicli per conversioni di coordinate. Pericolo di collisione!
  1. Non attivare i seguenti cicli prima di impiegare i cicli di tastatura: ciclo 7 PUNTO ZERO, ciclo 8 SPECULARITA, ciclo 10 ROTAZIONE, ciclo 11 FATTORE SCALA e ciclo 26 FATT. SCALA ASSE.
  2. Resettare prima le conversioni delle coordinate
  • Questo ciclo può essere eseguito esclusivamente in modalità di lavorazione FUNCTION MODE MILL.
  • Il controllo numerico disattiva un'eventuale rotazione base attiva all'inizio del ciclo.
  • Se si desidera compensare la posizione inclinata tramite rotazione della tavola rotante, il controllo numerico impiega automaticamente i seguenti assi rotativi:
    • C con asse utensile Z
    • B con asse utensile Y
    • A con asse utensile X

Nota per la programmazione

  • Prima della definizione del ciclo, deve essere programmata una chiamata utensile per la definizione dell'asse di tastatura.

Parametri ciclo

Immagine ausiliaria

Parametro

Q268 1. foro: centro nel 1. asse?

Centro del primo foro nell'asse principale del piano di lavoro. Valore assoluto.

Immissione: –99999,9999...+9999,9999

Q269 1. foro: centro nel 2. asse?

Centro del primo foro nell'asse secondario del piano di lavoro. Valore assoluto.

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

Q270 2. foro: centro nel 1. asse?

Centro del secondo foro nell'asse principale del piano di lavoro. Valore assoluto.

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

Q271 2. foro: centro nel 2. asse?

Centro del secondo foro nell'asse secondario del piano di lavoro. Valore assoluto.

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

Q261 Mis. altezza su asse tastatore?

Coordinata del centro della sfera nell'asse di tastatura sul quale deve essere effettuata la misurazione. Valore assoluto.

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

Q260 Altezza di sicurezza?

Coordinata dell'asse utensile che esclude una collisione tra il sistema di tastatura e il pezzo (attrezzatura di serraggio). Valore assoluto.

Immissione: –99999.9999...+99999.9999 In alternativa PREDEF

Q307 Presetting angolo di rotazione

Se la posizione inclinata da misurare non deve essere riferita all'asse principale, ma ad una retta qualsiasi, introdurre l'angolo della retta di riferimento. Il controllo numerico calcola quindi, per la rotazione base, la differenza tra il valore misurato e l'angolo della retta di riferimento. Valore assoluto.

Immissione: –360.000...+360.000

Q305 Numero origine nella tabella?

Inserire il numero di una riga della tabella Preset. In questa riga il controllo numerico esegue la relativa immissione:

Q305 = 0: l'asse rotativo viene azzerato nel riga 0 della tabella Preset. Viene quindi inserita una voce nella colonna OFFSET. (Esempio: per asse utensile Z viene eseguita un'immissione in C_OFFS). Tutti gli altri valori (X, Y, Z ecc.) del Preset attualmente attivo vengono acquisiti nella riga 0 della tabella Preset. Viene inoltre attivato il Preset della riga 0.

Q305 > 0: l'asse rotativo viene azzerato nella riga qui indicata della tabella Preset. Viene quindi inserita una voce nella relativa colonna OFFSET della tabella Preset. (Esempio: per asse utensile Z viene eseguita un'immissione in C_OFFS).

Q305 dipende dai seguenti parametri:

  • Q337 = 0 e contemporaneamente Q402 = 0: nella riga indicata con Q305 viene impostata una rotazione base. (Esempio: per asse utensile Z viene immessa la rotazione base nella colonna SPC)
  • Q337 = 0 e contemporaneamente Q402 = 1: parametro Q305 non attivo
  • Q337 = 1: parametro Q305 attivo come descritto sopra

Immissione: 0...99999

Q402 Impostaz./allin. rotazione(0/1)

Definire se il controllo numerico deve impostare la posizione inclinata rilevata come rotazione base oppure tramite rotazione della tavola rotante:

0: impostazione rotazione base: qui il controllo numerico memorizza la rotazione base (esempio: per asse utensile Z il controllo numerico impiega la colonna SPC)

1: esecuzione rotazione della tavola rotante: viene eseguita una registrazione nella relativa colonna Offset della tabella Preset (esempio: per asse utensile Z il controllo numerico impiega la colonna C_Offs), inoltre il relativo asse gira su se stesso

Immissione: 0, 1

Q337 Zero dopo allineamento?

Definire se il controllo numerico deve impostare a 0 la visualizzazione di posizione dell'asse rotativo dopo allineamento:

0: senza impostazione a 0 della visualizzazione di posizione dopo allineamento

1: con impostazione a 0 della visualizzazione di posizione dopo allineamento, se è stato precedentemente definito Q402=1

Immissione: 0, 1

Esempio

11 TCH PROBE 401 ROT 2 FORATURE ~

Q268=-37

;1. FORO NEL 1. ASSE ~

Q269=+12

;1. FORO NEL 2. ASSE ~

Q270=+75

;2. FORO NEL 1. ASSE ~

Q271=+20

;2. FORO SUL 2. ASSE ~

Q261=-5

;ALTEZZA MISURATA ~

Q260=+20

;ALTEZZA DI SICUREZZA ~

Q307=+0

;PRESET. ANGOLO ROT. ~

Q305=+0

;NUMERO SU TABELLA ~

Q402=+0

;ALLINEAMENTO ~

Q337=+0

;SETTARE ZERO