Ciclo 872 TRONCATURA EST.ASS.

Programmazione ISO

G872

Applicazione

 
Machine

Consultare il manuale della macchina.

Questa funzione deve essere consentita e adattata dal costruttore della macchina.

Questo ciclo consente di eseguire la troncatura lineare di scanalature. Funzioni estese:

  • all'inizio e alla fine del profilo è possibile inserire uno smusso o un arrotondamento
  • nel ciclo è possibile definire l'angolo per le pareti laterali della scanalatura
  • negli angoli del profilo possono essere inseriti raggi

Il ciclo può essere impiegato a scelta per la lavorazione di sgrossatura, finitura o completa. La lavorazione a passate per la sgrossatura è parassiale.

Esecuzione del ciclo Sgrossatura

Come punto di partenza del ciclo il controllo numerico impiega la posizione dell’utensile alla chiamata del ciclo. Nel caso in cui la coordinata Z del punto di partenza sia minore di Q492 Avvio profilo Z, il controllo numerico posiziona l'utensile nella coordinata Z a Q492 e da lì avvia il ciclo.

  1. Per la prima gola nel pieno il controllo numerico porta l'utensile con l'avanzamento ridotto Q511 alla profondità di gola + sovrametallo.
  2. Il controllo numerico ritira l'utensile in rapido
  3. Il controllo numerico avvicina l'utensile lateralmente del valore Q510 x larghezza utensile (Cutwidth)
  4. Con avanzamento Q478 il controllo numerico riprende la lavorazione
  5. In funzione del parametro Q462 il controllo numerico ritira l'utensile
  6. Il controllo numerico lavora l'area tra la posizione di partenza e il punto finale ripetendo i passi da 2 a 4
  7. Non appena viene raggiunta la larghezza della scanalatura, il controllo numerico riposiziona l'utensile in rapido al punto di partenza del ciclo.

Lavoraz. a tuffo multipla

  1. Per la gola dal pieno il controllo numerico porta l'utensile con l'avanzamento ridotto Q511 alla profondità di gola + sovrametallo
  2. Il controllo numerico ritira l'utensile in rapido dopo ogni passata
  3. La posizione e il numero delle passate dal pieno dipende da Q510 e dalla larghezza del tagliente (CUTWIDTH). Questa procedura (1 e 2) si ripete fino a completare tutte le passate dal pieno
  4. Il controllo numerico asporta il materiale residuo con l'avanzamento Q478
  5. Il controllo numerico ritira l'utensile in rapido dopo ogni passata
  6. Il controllo numerico ripete le operazioni 4 e 5 fino a sgrossare tutte le scanalature
  7. Quindi il controllo numerico riporta l'utensile in rapido al punto di partenza del ciclo

Esecuzione del ciclo Finitura

Il controllo numerico impiega la posizione dell'utensile per la chiamata del ciclo come punto di partenza del ciclo. Nel caso in cui la coordinata Z del punto di partenza sia minore di Q492 Avvio profilo Z, il controllo numerico posiziona l'utensile nella coordinata Z a Q492 e da lì avvia il ciclo.

  1. Il controllo numerico posiziona l'utensile in rapido sul primo lato della scanalatura.
  2. Il controllo numerico rifinisce la parete laterale della scanalatura con l'avanzamento Q505 definito.
  3. Il controllo numerico ritira l'utensile in rapido.
  4. Il controllo numerico posiziona l'utensile in rapido sul secondo lato della scanalatura.
  5. Il controllo numerico rifinisce la parete laterale della scanalatura con l'avanzamento Q505 definito.
  6. Il controllo numerico rifinisce la metà della scanalatura con l'avanzamento definito.
  7. Il controllo numerico posiziona l'utensile in rapido sul primo lato.
  8. Il controllo numerico rifinisce l'altra metà della scanalatura con l'avanzamento definito.
  9. Il controllo numerico riposiziona l'utensile in rapido al punto di partenza del ciclo.

Note

  • Questo ciclo può essere eseguito esclusivamente in modalità di lavorazione FUNCTION MODE TURN.
  • La posizione dell'utensile alla chiamata del ciclo determina la grandezza dell'area da lavorare (punto di partenza del ciclo).

Note per la programmazione

  • Programmare un'istruzione di posizionamento prima della chiamata del ciclo sul punto di partenza con compensazione del raggio R0.
  • Tramite FUNCTION TURNDATA CORR TCS: Z/X DCW e/o una voce nella colonna DCW della tabella degli utensili per troncare è possibile definire una maggiorazione della larghezza dell'utensile per troncare. DCW può accettare valori positivi e negativi ed è da sommare alla larghezza dell'utensile per troncare: CUTWIDTH + DCWTab + FUNCTION TURNDATA CORR TCS: Z/X DCW. Mentre un valore DCW inserito in tabella è attivo nella grafica, il valore DCW programmato tramite FUNCTION TURNDATA CORR TCS non è visibile.
  • Tenere presente che se è attiva la lavorazione a tuffo multipla (Q562 è 1) e il valore Q462 MODO RITORNO è diverso da 0, il controllo numerico visualizza un messaggio di errore.

Parametri ciclo

Immagine ausiliaria

Parametro

Q215 Condiz. lavorazione (0/1/2/3)?

Definire la lavorazione:

0: sgrossatura e finitura

1: solo sgrossatura

2: solo finitura a quota finita

3: solo finitura a sovrametallo

Immissione: 0, 1, 2, 3

Q460 Distanza di sicurezza?

Parametro riservato, attualmente inattivo

Q491 Diametro avvio profilo?

Coordinata X del punto di partenza del profilo (quota diametrale)

Immissione: –99999.999...+99999.999

Q492 Avvio profilo Z?

Coordinata Z del punto di partenza del profilo

Immissione: –99999.999...+99999.999

Q493 Fine profilo diametro?

Coordinata X del punto finale del profilo (quota diametrale)

Immissione: –99999.999...+99999.999

Q494 Fine profilo Z?

Coordinata Z del punto finale del profilo

Immissione: –99999.999...+99999.999

Q495 Angolo del fianco?

Angolo tra il fianco del punto di partenza del profilo e la parallela all'asse rotativo.

Immissione: 0...89.9999

Q501 Tipo elemento iniziale (0/1/2)?

Definizione del tipo di elemento a inizio profilo (superficie perimetrale):

0: nessun elemento supplementare

1: l'elemento è uno smusso

2: l'elemento è un raggio

Immissione: 0, 1, 2

Q502 Dimensione elemento iniziale?

Dimensione dell'elemento iniziale (sezione smusso)

Immissione: 0...999.999

Q500 Raggio dell'angolo profilo?

Raggio dell'angolo interno del profilo. Se non è indicato alcun raggio, si forma il raggio della placchetta.

Immissione: 0...999.999

Q496 Angolo del secondo fianco?

Angolo tra il fianco del punto finale del profilo e la parallela all'asse rotativo.

Immissione: 0...89.9999

Q503 Tipo elemento finale (0/1/2)?

Definizione del tipo di elemento a fine profilo:

0: nessun elemento supplementare

1: l'elemento è uno smusso

2: l'elemento è un raggio

Immissione: 0, 1, 2

Q504 Dimensione elemento finale?

Dimensione dell'elemento finale (sezione smusso)

Immissione: 0...999.999

Q478 Avanzamento sgrossatura?

Velocità di avanzamento durante la sgrossatura. Se è stata programmata la funzione M136, il controllo numerico interpreta l'avanzamento in millimetri al giro, senza la funzione M136 in millimetri al minuto.

Immissione: 0...99999.999 In alternativa FAUTO

Q483 Sovrametallo diametro?

Quota diametrale sul profilo definito. Valore incrementale.

Immissione: 0...99.999

Q484 Sovrametallo Z?

Sovrametallo sul profilo definito in direzione assiale. Valore incrementale.

Immissione: 0...99.999

Q505 Avanzamento finitura?

Velocità di avanzamento durante la finitura. Se è stata programmata la funzione M136, il controllo numerico interpreta l'avanzamento in millimetri al giro, senza la funzione M136 in millimetri al minuto.

Immissione: 0...99999.999 In alternativa FAUTO

Q463 Limitazione incremento?

Profondità di troncatura max. per ogni passata

Immissione: 0...99.999

Q510 Sovrapp. x larghezza tagliente?

Il fattore Q510 consente di influire sull'incremento laterale dell'utensile in sgrossatura. Q510 viene moltiplicato per la larghezza CUTWIDTH dell'utensile. Ne risulta l'incremento laterale "k".

Immissione: 0.001...1

Q511 Fattore di avanzamento in %?

Il fattore Q511 consente di influire sull'avanzamento per l'esecuzione della gola nel pieno, ossia per l'esecuzione della gola con la larghezza totale dell'utensile CUTWIDTH.

Se si utilizza il fattore di avanzamento, è possibile creare condizioni di taglio ottimali durante il restante processo di sgrossatura. L'avanzamento di sgrossatura Q478 può essere definito in modo tale da consentire condizioni di taglio ottimali alla relativa sovrapposizione della larghezza di troncatura (Q510). Il controllo numerico riduce l'avanzamento del fattore Q511 soltanto per l'esecuzione della gola nel pieno. Nel complesso può così risultare un tempo di lavorazione inferiore.

Immissione: 0.001...150

Q462 Comportamento di ritorno (0/1)?

Con Q462 si definisce il comportamento di ritorno dopo la gola.

0: il controllo numerico ritira l'utensile lungo il profilo

1: il controllo numerico allontana l'utensile dal profilo dapprima in posizione inclinata e quindi lo ritrae

Immissione: 0, 1

Q211 Tempo attesa / 1/min?

Inserire un tempo di attesa in giri del mandrino utensile che ritarda il ritorno dopo l'esecuzione della gola sul fondo. Il ritorno ha luogo solo dopo che l'utensile ha atteso per il tempo Q211 in giri.

Immissione: 0...999.99

Q562 Lavoraz. a tuffo multipla (0/1)?

0: senza lavorazione a tuffo multipla - La prima gola viene eseguita dal pieno, quelle successive vengono spostate lateralmente e sovrapposte Q510 * larghezza del tagliente (CUTWIDTH)

1: lavorazione a tuffo multipla - La pretroncatura viene eseguita in passate dal pieno. Di seguito viene eseguita la lavorazione delle scanalature restanti. La lavorazione viene eseguita in successione, comportando una evacuazione centrale del truciolo; si riduce così notevolmente il rischio che i trucioli si incastrano

Immissione: 0, 1

Esempio

11 CYCL DEF 872 TRONCATURA EST.ASS. ~

Q215=+0

;TIPO LAVORAZIONE ~

Q460=+2

;DISTANZA DI SICUREZZA ~

Q491=+75

;DIAMETRO AVVIO PROFILO ~

Q492=-20

;AVVIO PROFILO Z ~

Q493=+50

;FINE PROFILO X ~

Q494=-50

;FINE PROFILO Z ~

Q495=+5

;ANGOLO FIANCO ~

Q501=+1

;TIPO ELEMENTO INIZIALE ~

Q502=+0.5

;DIMENSIONE ELEM. INIZIALE ~

Q500=+1.5

;RAGGIO ANGOLO PROFILO ~

Q496=+5

;ANGOLO DEL FIANCO ~

Q503=+1

;TIPO ELEMENTO FINALE ~

Q504=+0.5

;DIMENSIONE ELEM. FINALE ~

Q478=+0.3

;AVANZAMENTO SGROSSATURA ~

Q483=+0.4

;SOVRAMETALLO DIAMETRO ~

Q484=+0.2

;SOVRAMETALLO Z ~

Q505=+0.2

;AVANZAMENTO FINITURA ~

Q463=+0

;LIMITAZIONE INCREMENTO ~

Q510=+0.08

;SOVRAPP. TRONCATURA ~

Q511=+100

;FATTORE AVANZAMENTO ~

Q462=+0

;MODO RITORNO ~

Q211=+3

;TEMPO ATTESA IN GIRI ~

Q562=+0

;LAVORAZ. A TUFFO MULTIPLA

12 L X+75 Y+0 Z+2 FMAX M303

13 CYCL CALL