Ciclo 1022 RETTIFICA CORSA VELOCE CILINDRO (#156 / #4-04-1)
Programmazione ISO
G1022
Applicazione
Consultare il manuale della macchina.
Questa funzione deve essere consentita e adattata dal costruttore della macchina.
Il ciclo 1022 RETTIFICA CORSA VELOCE CILINDRO consente di rettificare tasche e isole cilindriche. Il controllo numerico esegue traiettorie circolari ed elicoidali per lavorare completamente la superficie cilindrica. Per ottenere l'accuratezza e la qualità superficiale richieste, è possibile sovrapporre i movimenti con un movimento pendolare. L'avanzamento del movimento pendolare è di norma tale che per ogni traiettoria circolare vengono eseguiti diversi movimenti pendolari. Questo corrisponde alla rettifica con corsa veloce. Gli accostamenti laterali vengono eseguiti in alto o in basso, a seconda della definizione. L'avanzamento del movimento pendolare si programma nel ciclo.
Esecuzione del ciclo
- Il controllo numerico posiziona l’utensile in funzione di POSIZIONE TASCA Q367 sopra il cilindro. Quindi il controllo numerico sposta l'utensile con FMAX ad ALTEZZA DI SICUREZZA Q260.
- L'utensile si sposta con FMAX sul punto di partenza nel piano di lavoro e successivamente con AVANZ. AVVICINAMENTO Q253 sulla DISTANZA SICUREZZA Q200.
- L' utensile per rettificare si porta sul punto di partenza nell'asse utensile. Il punto di partenza dipende dalla DIREZIONE LAVORAZIONE Q1031. Se si definisce un movimento pendolare in Q1000, il controllo numerico avvia il movimento pendolare.
- In funzione del parametro Q1021 il controllo numerico avanza lateralmente l'utensile per rettificare. Successivamente il controllo numerico avanza nell'asse utensile.
- Una volta raggiunto il punto finale, l'utensile per rettificare esegue un altro cerchio completo senza avanzamento nell'asse utensile.
- Il controllo numerico ripete le fasi 4 e 5 fino a raggiungere il diametro della parte finita Q223 o il sovrametallo Q14.
- Dopo l'ultimo accostamento l'utensile per rettificare esegue i GIRI A VUOTO PR.FIN. Q457.
- L'utensile per rettificare si allontana dal cilindro su un semicerchio della distanza di sicurezza Q200 e arresta il movimento pendolare.
- Il controllo numerico porta l'utensile con AVANZ. AVVICINAMENTO Q253 sulla DISTANZA DI SICUREZZA Q200 e successivamente in rapido ad ALTEZZA DI SICUREZZA Q260.
Incremento
- Il controllo numerico avanza l'utensile per rettificare in un semicerchio dell'INCREMENTO LATERALE Q534.
- L'utensile per rettificare percorre un cerchio completo ed esegue eventualmente i GIRI A VUOTO PROFILO Q456 programmati.
- Se l'area da percorrere nell'asse utensile è maggiore della larghezza della mola B, il ciclo viene eseguito con una traiettoria elicoidale.
Traiettoria elicoidale
La traiettoria elicoidale può essere influenzata dal passo nel parametro Q1032. Il passo per ogni traiettoria elicoidale (= 360°) è in rapporto alla larghezza della mola.
Il numero delle traiettorie elicoidali (= 360°) dipende dal passo e dalla PROFONDITA Q201. Minore è il passo, più numerose sono le traiettorie elicoidali (= 360°).
Esempio
- Larghezza della mola B = 20 mm
- Q201 PROFONDITA = 50 mm
- Q1032 FATTORE INCREMENTO (passo) = 0.5
Il controllo numerico calcola il rapporto tra il passo e la larghezza della mola.
Passo per ogni traiettoria elicoidale =
Il controllo numerico esegue il percorso di 10 mm nell'asse utensile all'interno di un'elica. Con la PROFONDITA Q201 e il passo per ogni traiettoria elicoidale risultano cinque traiettorie elicoidali.
Numero delle traiettorie elicoidali =
Note
Il costruttore della macchina ha la possibilità di modificare gli override per i movimenti pendolari.
- Questo ciclo può essere eseguito esclusivamente in modalità di lavorazione FUNCTION MODE MILL.
- Il controllo numerico avvia sempre il movimento pendolare in direzione positiva.
- L'ultimo accostamento laterale può essere inferiore in base al valore immesso.
- Nella simulazione il controllo numerico non visualizza il movimento di pendolamento. La simulazione grafica nei modi operativi Esecuzione singola ed Esecuzione continua visualizza il movimento di pendolamento.
- Questo ciclo può essere eseguito anche con un utensile per fresare. Con un utensile per fresare la lunghezza del tagliente LCUTS corrisponde alla larghezza della mola.
Note per la programmazione
- Il controllo numerico presume che la base del cilindro abbia un fondo. Per questo motivo è possibile definire soltanto sulla superficie un'extracorsa in Q1030. Se ad es. si lavora un foro passante, è necessario considerare l'extracorsa inferiore in PROFONDITA Q201.
- Se Q1000=0, il controllo numerico non esegue alcun movimento di pendolamento sovrapposto.
Parametri ciclo
Immagine ausiliaria | Paramètre |
---|---|
Q650 Tipo di matrice? Geometria della matrice: 0: tasca 1: isola Immissione: 0, 1 | |
Q223 Diametro pezzo finito? Diametro del cilindro finito Immissione: 0...99999.9999 | |
Q368 Sovram. lato prima di lavoraz.? Sovrametallo laterale presente prima della lavorazione di rettifica. Il valore deve essere maggiore di Q14. Valore incrementale. Immissione: –0.9999...+99.9999 | |
Q14 Quota di finitura laterale? Sovrametallo laterale che rimane dopo la lavorazione. Questo sovrametallo deve essere inferiore a Q368. Valore incrementale. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q367 Posizione tasca (0/1/2/3/4)? Posizione della matrice con riferimento alla posizione dell'utensile alla chiamata ciclo: 0: pos. utensile = centro matrice 1: pos. utensile = transizione di quadrante a 90° 2: pos. utensile = transizione di quadrante a 0° 3: pos. utensile = transizione di quadrante a 270° 4: pos. utensile = transizione di quadrante a 180° Immissione: 0, 1, 2, 3, 4 | |
Q203 Coordinate superficie pezzo? Coordinata della superficie del pezzo in riferimento all'origine attiva. Valore assoluto. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q1030 Offset rispetto a superficie? Posizione del bordo superiore dell'utensile sulla superficie. L'offset funge da percorso di uscita sulla superficie per il movimento pendolare. Valore assoluto. Immissione: 0...999.999 | |
Q201 Profondità? Distanza tra la superficie del pezzo e il fondo del profilo. Valore incrementale. Immissione: –99999.9999...+0 | |
Q1031 Direzione di lavorazione? Definizione della direzione di lavorazione. Ne risulta la posizione di partenza. -1 o 0: il controllo numerico lavora il profilo dall'alto verso il basso durante il primo incremento +1: il controllo numerico lavora il profilo dal basso verso l'alto durante il primo incremento Immissione: –1, 0, +1 | |
Q534 Incremento laterale? Quota dei singoli accostamenti laterali dell'utensile per rettificare. Immissione: 0.0001...99.9999 | |
Q1032 Fattore per passo elica? Il fattore Q1032 consente di definire il passo di una traiettoria elicoidale (= 360°). Ne risulta la profondità incremento per ogni traiettoria elicoidale (= 360°). Q1032 viene moltiplicato per la larghezza B dell'utensile per rettificare. Immissione: 0.000...1.000 | |
Q456 Giri a vuoto intorno a profilo? Numero delle volte che l'utensile per rettificare deve percorrere il profilo dopo ogni incremento senza asportare materiale. Immissione: 0...99 | |
Q457 Giri a vuoto int. a prof.finale? Numero delle volte che l'utensile per rettificare deve percorrere il profilo dopo l'ultimo incremento senza asportare materiale. Immissione: 0...99 | |
Q1000 Lunghezza movimento pendolare? Lunghezza del movimento pendolare, parallelamente all'asse utensile attivo 0: il controllo numerico non esegue alcun movimento pendolare. Immissione: 0...9999.9999 | |
Q1001 Avanzamento movimento pendolare? Velocità del movimento pendolare in mm/min Immissione: 0...999999 | |
Q1021 Avanzamento unilaterale (0/1)? Posizione in cui viene eseguito l'accostamento laterale: 0: accostamento laterale in basso e in alto 1: accostamento unilaterale in funzione di Q1031
Immissione: 0, 1 | |
Q207 Avanzamento per rettifica? Velocità di spostamento dell'utensile durante la rettifica del profilo in mm/min Immissione: 0...99999.999 In alternativa FAUTO, FU | |
Q253 Avanzamento di avvicinamento? Velocità di spostamento dell'utensile durante il raggiungimento della PROFONDITA Q201. L'avanzamento è attivo sotto la COORD. SUPERFICIE Q203. Immissione in mm/min. Immissione: 0...99999.9999 In alternativa FMAX, FAUTO, PREDEF | |
Q15 Tipo di rettifica (-1/+1)? Definizione del tipo di rettifica dei profili: +1: rettifica concorde -1 o 0: rettifica discorde Immissione: –1, 0, +1 | |
Q260 Altezza di sicurezza? Altezza assoluta che esclude qualsiasi possibilità di collisione con il pezzo. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 In alternativa PREDEF | |
Q200 Distanza di sicurezza? Distanza tra punta utensile e superficie del pezzo. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF |
11 CYCL DEF 1022 RETTIFICA CORSA VELOCE CILINDRO ~ | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|