Ciclo 251 TASCA RETTANGOLARE
Programmazione ISO
G251
Applicazione
Il ciclo 251 consente di lavorare completamente una tasca rettangolare. In funzione dei parametri del ciclo sono disponibili le seguenti alternative di lavorazione:
- lavorazione completa: sgrossatura, finitura del fondo, finitura laterale
- solo sgrossatura
- solo finitura del fondo e finitura laterale
- solo finitura del fondo
- solo finitura laterale
Esecuzione del ciclo
Sgrossatura
- L'utensile penetra nel pezzo nel centro della tasca e si porta alla prima profondità incremento. La strategia di penetrazione viene definita attraverso il parametro Q366
- Il controllo numerico svuota la tasca dall’interno verso l'esterno considerando la sovrapposizione traiettoria (Q370) e il sovrametallo per finitura (Q368 e Q369)
- Alla fine dello svuotamento il controllo numerico allontana l'utensile in modo tangenziale dalla parete della tasca, si porta alla distanza di sicurezza sopra la profondità incremento attuale e poi in rapido ritorna al centro della tasca
- Questa procedura si ripete fino al raggiungimento della profondità programmata della tasca
Finitura
- Se i sovrametalli per finitura sono definiti, il controllo numerico penetra nel materiale e si avvicina al profilo. Il movimento di avvicinamento viene eseguito con un raggio per consentire un avvicinamento dolce. Il controllo numerico finisce prima le pareti della tasca, con più accostamenti se inseriti.
- Poi il controllo numerico finisce il fondo della tasca dall'interno verso l'esterno. Il posizionamento sul fondo della tasca avviene in modo tangenziale
Note
- Inserire la profondità con segno negativo
- Con il parametro macchina displayDepthErr (N. 201003) si imposta se il controllo numerico deve emettere un messaggio d’errore (on) oppure no (off) all'inserimento di una profondità positiva
- Eseguire in precedenza una lavorazione di sgrossatura
- Assicurarsi che il controllo numerico preposizioni l'utensile in rapido senza entrare in collisione con il pezzo
- Questo ciclo può essere eseguito esclusivamente in modalità di lavorazione FUNCTION MODE MILL.
- Il controllo numerico preposiziona automaticamente l'utensile nell'asse utensile. Prestare attenzione al parametro Q204 2. DIST. SICUREZZA.
- Il ciclo rifinisce Q369 PROFONDITA' CONSEN. con una sola passata. Il parametro Q338 INCREMENTO FINITURA non ha alcun effetto su Q369. Q338 è attivo per la lavorazione di finitura di Q368 QUOTA LATERALE CONS..
- Il controllo numerico riduce la profondità incremento alla lunghezza del tagliente LCUTS definita nella tabella utensili, se questa è minore della profondità incremento immessa nel ciclo Q202.
- Alla fine il controllo numerico riposiziona l'utensile alla distanza di sicurezza, se inserita alla 2ª distanza di sicurezza.
- Questo ciclo monitora la lunghezza utile LU definita dell'utensile. Se il valore LU è inferiore alla PROFONDITA Q201, il controllo numerico emette un messaggio di errore.
- Il ciclo 251 considera la larghezza de tagliente RCUTS dalla tabella utensili.
Note per la programmazione
- Con tabella utensili inattiva, si deve sempre adottare la penetrazione perpendicolare (Q366=0), poiché non è possibile definire un angolo di penetrazione.
- Preposizionare l’utensile sulla posizione di partenza nel piano di lavoro con correzione del raggio R0. Prestare attenzione al parametro Q367 (Posizione).
- Il segno del parametro ciclo Profondità definisce la direzione della lavorazione. Se si programma la profondità = 0, il controllo numerico non esegue il ciclo.
- Inserire la distanza di sicurezza in modo che durante lo spostamento l'utensile non possa bloccarsi contro trucioli asportati.
- Tenere presente che con Q224 Posizione di rotazione diversa da 0 è possibile definire con sufficiente approssimazione le quote della parte grezza.
Parametri ciclo
Immagine ausiliaria | Paramètre |
---|---|
Q215 Tipo di lavorazione (0/1/2)? Definire la lavorazione: 0: sgrossatura e finitura 1: solo sgrossatura 2: solo finitura Immissione: 0, 1, 2 | |
Q218 Lunghezza lato primario? Lunghezza della tasca, parallela all'asse principale del piano di lavoro. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 | |
Q219 Lunghezza lato secondario? Lunghezza della tasca, parallela all'asse secondario del piano di lavoro. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 | |
Q220 Raggio dell'angolo? Raggio dell'angolo della tasca. Se è impostato il valore 0, il controllo numerico considera il raggio spigolo uguale al raggio utensile. Immissione: 0...99999.9999 | |
Q368 Quota di finitura laterale? Sovrametallo nel piano di lavoro rimasto dopo la sgrossatura. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 | |
Q224 Angolo di rotazione? Angolo del quale viene ruotata tutta la lavorazione. Il centro di rotazione si trova nella posizione in cui si trova l'utensile al momento della chiamata del ciclo. Valore assoluto. Immissione: –360.000...+360.000 | |
Q367 Posizione tasca (0/1/2/3/4)? Posizione della tasca riferita alla posizione dell'utensile alla chiamata del ciclo: 0: posizione utensile = centro tasca 1: posizione utensile = spigolo inferiore sinistro 2: posizione utensile = spigolo inferiore destro 3: posizione utensile = spigolo superiore destro 4: posizione utensile = spigolo superiore sinistro Immissione: 0, 1, 2, 3, 4 | |
Q207 Avanzamento fresatura? Velocità di spostamento dell'utensile durante la fresatura in mm/min Immissione: 0...99999.999 In alternativa FAUTO, FU, FZ | |
Q351 Direzione? Concorde=+1, Disc.=-1 Tipo di fresatura. Viene considerato il senso di rotazione del mandrino: +1 = fresatura concorde –1 = fresatura discorde PREDEF: il controllo numerico assume il valore del blocco GLOBAL DEF (Se si inserisce il valore 0, la lavorazione è concorde) Immissione: –1, 0, +1 In alternativa PREDEF | |
Q201 Profondità? Distanza tra la superficie del pezzo e il fondo della tasca. Valore incrementale. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q202 Incremento? Quota dei singoli accostamenti dell'utensile. Inserire un valore maggiore di 0. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 | |
Q369 Sovrametallo profondità? Sovrametallo in profondità rimasto dopo la sgrossatura. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 | |
Q206 Avanzamento di lavorazione? Velocità di spostamento dell'utensile durante l'avanzamento in profondità in mm/min Immissione: 0...99999.999 In alternativa FAUTO, FU, FZ | |
Q338 Incremento per finitura? Avanzamento nell'asse utensile durante la finitura del sovrametallo laterale Q368. Valore incrementale. 0: finitura in una sola passata Immissione: 0...99999.9999 | |
Q200 Distanza di sicurezza? Distanza tra la punta dell'utensile e la superficie del pezzo. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF | |
Q203 Coordinate superficie pezzo? Coordinata della superficie del pezzo in riferimento all'origine attiva. Valore assoluto. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q204 2. distanza di sicurezza? Coordinata dell'asse del mandrino che esclude una collisione tra l'utensile e il pezzo (attrezzatura di serraggio). Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF | |
Q370 Fattore di sovrapposizione? Q370 x raggio utensile dà l'accostamento laterale k Immissione: 0.0001...1.41 In alternativa PREDEF | |
Q366 Strategia penetrazione (0/1/2)? Tipo di strategia di penetrazione: 0: penetrazione perpendicolare. Indipendentemente dall'angolo di penetrazione ANGLE definito nella tabella utensili, il controllo numerico penetra in modo perpendicolare 1: penetrazione elicoidale. Nella tabella utensili l’angolo di penetrazione ANGLE dell’utensile attivo deve essere definito diverso da 0. Altrimenti il controllo numerico emette un messaggio d'errore. Definire eventualmente il valore della larghezza del tagliente RCUTS nella tabella utensili 2: penetrazione con pendolamento. Nella tabella utensili l’angolo di penetrazione ANGLE dell’utensile attivo deve essere definito diverso da 0. Altrimenti il controllo numerico emette un messaggio d'errore. La lunghezza di pendolamento dipende dall'angolo di penetrazione, il controllo numerico utilizza come valore minimo il doppio del diametro utensile. Definire eventualmente il valore della larghezza del tagliente RCUTS nella tabella utensili PREDEF: il controllo numerico impiega il valore del blocco GLOBAL DEF Immissione: 0, 1, 2 In alternativa PREDEF | |
Q385 Avanzamento finitura? Velocità di spostamento dell'utensile durante la finitura laterale e del fondo in mm/min Immissione: 0...99999.999 In alternativa FAUTO, FU, FZ | |
Q439 Riferimento avanzamento (0-3)? Definire il riferimento dell'avanzamento programmato: 0: l'avanzamento si riferisce alla traiettoria centrale dell'utensile 1: l'avanzamento si riferisce soltanto per finitura laterale al tagliente dell'utensile, altrimenti alla traiettoria centrale 2: l'avanzamento si riferisce per finitura laterale e finitura fondo al tagliente dell'utensile, altrimenti alla traiettoria centrale 3: l'avanzamento si riferisce sempre al tagliente dell'utensile Immissione: 0, 1, 2, 3 |
11 CYCL DEF 251 TASCA RETTANGOLARE ~ | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
12 L X+50 Y+50 R0 FMAX M99 |
Strategia di penetrazione Q366 con RCUTS
Penetrazione elicoidale Q366 = 1
RCUTS > 0
- Il controllo numerico calcola la larghezza del tagliente RCUTS per il calcolo della traiettoria elicoidale. Maggiore è RCUTS, minore è la traiettoria elicoidale.
- Formula per il calcolo del raggio elicoidale:
Rcorr: raggio utensile R + maggiorazione raggio utensile DR
- Se la traiettoria elicoidale non è possibile a causa delle condizioni di spazio, il controllo numerico emette un messaggio di errore.
RCUTS = 0 o non definito
- Non ha luogo alcun monitoraggio o alcuna modifica della traiettoria elicoidale.
Penetrazione con pendolamento Q366 = 2
RCUTS > 0
- Il controllo numerico esegue il percorso di pendolamento.
- Se il percorso di pendolamento non è possibile a causa delle condizioni di spazio, il controllo numerico emette un messaggio di errore.
RCUTS = 0 o non definito
- Il controllo numerico esegue mezzo percorso di pendolamento.