Ciclo 224 CAMPIONE DATAMATRIX CODE
Programmazione ISO
G224
Applicazione
Esecuzione del ciclo
- Il controllo numerico porta automaticamente l'utensile dalla posizione attuale sul punto di partenza programmato. Questo si trova nello spigolo inferiore sinistro.
Sequenza:
- Posizionamento alla seconda distanza di sicurezza (asse del mandrino)
- Posizionamento sul punto di partenza del piano di lavoro
- Posizionamento a DISTANZA SICUREZZA sopra la superficie del pezzo (asse del mandrino)
- Successivamente il controllo numerico sposta l’utensile in direzione positiva dell’asse secondario sul primo punto di partenza 1 nella prima riga
- Da questa posizione il controllo numerico esegue il ciclo di lavorazione definito per ultimo
- Successivamente il controllo numerico posiziona l’utensile in direzione positiva dell’asse principale sul secondo punto di partenza 2 della lavorazione successiva. L'utensile si trova quindi alla 1ª distanza di sicurezza
- Questa procedura si ripete fino al completamento di tutte le lavorazioni della prima riga. L'utensile si trova sull'ultimo punto 3 della prima riga
- Successivamente il controllo numerico sposta l’utensile in direzione negativa dell’asse principale e secondario sul primo punto di partenza 4 della riga successiva
- Successivamente viene eseguita la lavorazione
- Questi passi si ripetono fino alla formazione del DataMatrix Code. La lavorazione termina nello spigolo inferiore destro 5
- Alla fine il controllo numerico si porta alla seconda distanza di sicurezza programmata
Note
- Verificare eventualmente l'esecuzione con l'ausilio della simulazione grafica
- Testare con cautela il programma NC o la sezione del programma nel modo operativo Esecuz. prog modo BLOCCO SINGOLO.
- Questo ciclo può essere eseguito esclusivamente in modalità di lavorazione FUNCTION MODE MILL.
- Il ciclo 224 è DEF attivo. Il ciclo 224 richiama inoltre automaticamente il ciclo di lavorazione definito per ultimo.
- Il carattere speciale % viene impiegato dal controllo numerico per funzioni speciali. Se si intende salvare questo carattere in un codice DataMatrix, è necessario indicarlo doppio nel testo, ad es. %%.
Parametri ciclo
Immagine ausiliaria | Parametro |
---|---|
Q225 Punto di partenza 1. asse? Coordinata dello spigolo inferiore sinistro del codice nell’asse principale. Valore assoluto. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q226 Punto di partenza 2. asse? Coordinata dello spigolo inferiore sinistro del codice nell’asse secondario. Valore assoluto. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
QS501 Immissione di testo? Testo da convertire all'interno delle virgolette. Possibile assegnazione di variabili. Emissione di testi variabili nel codice DataMatrix Immissione: max. 255 caratteri | |
Q458 Dim. cella/Dim. sagoma (1/2)? Definire come è descritto il codice DataMatrix in Q459: 1: distanza tra le righe 2: grandezza sagoma Immissione: 1, 2 | |
Q459 Grandezza per sagoma? Definizione della distanza delle celle o della grandezza della sagoma: Se Q458=1: distanza tra la prima e la seconda cella (partendo dal centro delle celle) Se Q458=2: distanza tra la prima e l'ultima cella (partendo dal centro delle celle) Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 | |
Q224 Angolo di rotazione? Angolo intorno al quale viene ruotata l'intera sagoma. Il centro di rotazione si trova nel punto di partenza. Valore assoluto. Immissione: –360.000...+360.000 | |
Q200 Distanza di sicurezza? Distanza tra punta utensile e superficie del pezzo. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF | |
Q203 Coordinate superficie pezzo? Coordinata della superficie del pezzo in riferimento all'origine attiva. Valore assoluto. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q204 2. distanza di sicurezza? Distanza nell'asse utensile tra utensile e pezzo (attrezzatura di serraggio) che esclude qualsiasi collisione. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF |
11 CYCL DEF 224 CAMPIONE DATAMATRIX CODE ~ | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
12 CYCL CALL |
Emissione di testi variabili nel codice DataMatrix
Oltre ai caratteri fissi è possibile emettere determinate variabili come codice DataMatrix. L'indicazione di una variabile si introduce con %.
I seguenti testi variabili possono essere utilizzati nel ciclo 224 CAMPIONE DATAMATRIX CODE:
- Data e ora
- Nomi e percorsi di programmi NC
- Valori di conteggio
Data e ora
È possibile trasformare la data corrente, l'ora corrente o la settimana di calendario corrente in un codice DataMatrix. Inserire a tale scopo il valore %time<x> nel parametro ciclo QS501. <x> definisce il formato, ad es. 08 per GG.MM.AAAA.
Tenere presente che all'immissione dei formati di data da 1 a 9 deve essere immesso uno 0 iniziale, ad es. %time08.
Sono disponibili le seguenti possibilità:
Immissione | Formato |
---|---|
%time00 | GG.MM.AAAA hh:mm:ss |
%time01 | G.MM.AAAA h:mm:ss |
%time02 | G.MM.AAAA h:mm |
%time03 | G.MM.AA h:mm |
%time04 | AAAA-MM-GG hh:mm:ss |
%time05 | AAAA-MM-GG hh:mm |
%time06 | AAAA-MM-GG h:mm |
%time07 | AA-MM-GG h:mm |
%time08 | GG.MM.AAAA |
%time09 | G.MM.AAAA |
%time10 | G.MM.AA |
%time11 | AAAA-MM-GG |
%time12 | AA-MM-GG |
%time13 | hh:mm:ss |
%time14 | h:mm:ss |
%time15 | h:mm |
%time99 | Settimana di calendario |
Nomi e percorsi di programmi NC
È possibile trasformare il nome o il percorso del programma NC attivo o di un programma NC chiamato in un codice DataMatrix. Definire a tale scopo il valore %main<x> o %prog<x> nel parametro ciclo QS501.
Sono disponibili le seguenti possibilità:
Immissione | Significato | Esempio |
---|---|---|
%main0 | Percorso completo del file del programma NC attivo | TNC:\MILL.h |
%main1 | Percorso del programma NC attivo | TNC:\ |
%main2 | Nome del programma NC attivo | MILL |
%main3 | Tipo di file del programma NC attivo | .H |
%prog0 | Percorso completo del file del programma NC chiamato | TNC:\HOUSE.h |
%prog1 | Percorso delle cartelle del programma NC chiamato | TNC:\ |
%prog2 | Nome del programma NC chiamato | HOUSE |
%prog3 | Tipo di file del programma NC chiamato | .H |
Valori di conteggio
Il valore di conteggio raggiunto può essere trasformato in un codice DataMatrix. Il controllo numerico visualizza il valore di conteggio attuale in Esecuzione pgm nella scheda PGM dell'area di lavoro Stato.
Inserire a tale scopo il valore %count<x> nel parametro ciclo QS501.
Il numero che segue %count consente di definire il numero di posizioni contenute nel codice DataMatrix. Sono possibili al massimo nove posizioni.
Esempio
- Programmazione: %count9
- Valore di conteggio attuale: 3
- Risultato: 000000003
Note operative
- Nella Simulazione il controllo numerico simula soltanto il valore di conteggio definito direttamente nel programma NC. Il valore di conteggio dell'area di lavoro Stato nella modalità operativa Esecuzione pgm rimane invariato.