Ciclo 444 TASTATURA 3D

Programmazione ISO

G444

Applicazione

 
Machine

Consultare il manuale della macchina.

Questa funzione deve essere consentita e adattata dal costruttore della macchina.

Il ciclo 444 verifica un singolo punto sulla superficie di un componente. Questo ciclo viene impiegato ad es. per componenti sagomati per misurare superfici a forma libera. È possibile determinare se un punto sulla superficie del componente si trova nel campo di maggiorazione o minorazione, rispetto alla coordinata nominale. Successivamente l'operatore può eseguire altre operazioni quali ripresa ecc.

Il ciclo 444 tasta un punto qualsiasi nello spazio e determina lo scostamento rispetto a una coordinata nominale. Viene in tal caso considerato un vettore normale definito con i parametri Q581, Q582 e Q583. Il vettore normale è perpendicolare a un piano (immaginario) in cui si trova la coordinata nominale. Il vettore normale si allontana dalla superficie e non definisce il percorso di tastatura. È significativo determinare il vettore normale con l'aiuto di un sistema CAD o CAM. Un campo di tolleranza QS400 definisce l'errore ammesso tra la coordinata reale e nominale lungo il vettore normale. In questo modo è ad esempio possibile definire che il programma si arresti dopo una minorazione determinata. Il controllo numerico emette inoltre un protocollo e gli errori vengono archiviati nei parametri Q elencati sotto.

Esecuzione del ciclo

  1. Il sistema di tastatura si sposta dalla posizione attuale su un punto del vettore normale, che si trova alla seguente distanza rispetto alla coordinata nominale: distanza = raggio sfera di tastatura + valore SET_UP della tabella tchprobe.tp (TNC:\table\tchprobe.tp) + Q320. Il preposizionamento considera un'altezza di sicurezza.
  2. Esecuzione dei cicli di tastatura

  3. Successivamente il sistema di tastatura raggiunge la coordinata nominale. Il percorso di tastatura è definito da DIST (non dal vettore normale! Il vettore normale viene impiegato soltanto per calcolare correttamente le coordinate.)
  4. Dopo che il controllo numerico ha rilevato la posizione, il sistema di tastatura viene retratto e arrestato. Le coordinate determinate del punto di contatto vengono salvate dal controllo numerico nei parametri Q
  5. Alla fine il controllo numerico ritrae il sistema di tastatura in direzione opposta a quella di tastatura del valore definito nel parametro MB

Parametri di risultato

Il controllo numerico memorizza i risultati dell'operazione di tastatura nei seguenti parametri:

Numero
parametro Q

Significato

Q151

Posizione misurata asse principale

Q152

Posizione misurata asse secondario

Q153

Posizione misurata asse utensile

Q161

Errore misurato asse principale

Q162

Errore misurato asse secondario

Q163

Errore misurato asse utensile

Q164

Errore 3D misurato

  • Minore di 0: minorazione
  • Maggiore di 0: maggiorazione

Q183

Stato del pezzo:

  • - 1 = non definito
  • 0 = ok
  • 1 = ripresa
  • 2 = scarto

Funzione di protocollo

Dopo la lavorazione il controllo numerico crea un protocollo nel formato .html. Nel protocollo vengono registrati i risultati dell'asse principale, secondario e utensile come pure lo scostamento 3D. Il controllo numerico salva il protocollo nella stessa cartella in cui si trova anche il file .h (fino a quando non è configurato alcun percorso per FN 16).

Il protocollo include i seguenti contenuti nell'asse principale, secondario e utensile:

  • direzione di tastatura effettiva (come vettore nel sistema di immissione). Il valore del vettore corrisponde quindi al percorso di tastatura configurato
  • coordinata nominale definita
  • (con tolleranza QS400 definita:) emissione di dimensione superiore e inferiore nonché errore determinato lungo il vettore normale
  • coordinata reale determinata
  • rappresentazione a colori dei valori (verde per "ok", arancione per "ripresa", rosso per "scarto")

Note

  • Questo ciclo può essere eseguito esclusivamente in modalità di lavorazione FUNCTION MODE MILL.
  • Per ottenere risultati precisi in funzione del sistema di tastatura impiegato, prima di eseguire il ciclo 444 deve essere eseguita una calibrazione 3D. Per una calibrazione 3D è necessaria l'opzione software 3D-ToolComp (#92 / #2-02-1). Opzione software
  • Il ciclo 444 crea un protocollo di misura in formato html.
  • Viene emesso un messaggio di errore se prima dell'esecuzione del ciclo 444 è attivo il ciclo 8 SPECULARITA, il ciclo 11 FATTORE SCALA o il ciclo 26 FATT. SCALA ASSE.
  • Per la tastatura viene considerato un TCPM attivo. È così possibile una tastatura di posizioni con TCPM attivo anche con uno stato incoerente della Rotazione piano di lavoro.
  • Se la macchina è dotata di un mandrino controllato, si dovrebbe attivare il ricalcolo dell'angolo nella tabella di tastatura (colonna TRACK). Generalmente in questo modo si aumentano le precisioni nella misurazione con un sistema di tastatura 3D.
  • Il ciclo 444 riferisce tutte le coordinate al sistema di immissione.
  • Il controllo numerico descrive i parametri di feedback con i valori misurati.
  • Applicazione

  • Tramite il parametro Q183 viene impostato lo stato del pezzo Ok/Ripresa/Scarto indipendentemente dal parametro Q309.
  • Applicazione

Nota in combinazione con parametri macchina

  • Inoltre, in funzione dell'impostazione del parametro macchina opzionale chkTiltingAxes (N. 204600) si verifica in fase di tastatura se la posizione degli assi rotativi coincide con gli angoli di rotazione (3D-ROT). In caso contrario, il controllo numerico emette un messaggio d'errore.

Parametri ciclo

Immagine ausiliaria

Parametro

Q263 1. punto misurato sul 1. asse?

Coordinata del primo punto da tastare nell'asse principale del piano di lavoro. Valore assoluto.

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

Q264 1. punto misurato sul 2. asse?

Coordinata del primo punto da tastare nell'asse secondario del piano di lavoro. Valore assoluto.

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

Q294 1. punto misurato sul 3. asse?

Coordinata del primo punto da tastare nell'asse di tastatura. Valore assoluto.

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

Q581 Vettori normali asse principale?

Indicare qui la normale alla superficie nella direzione dell'asse principale. L'emissione della normale alla superficie di un punto viene eseguita di norma con l'aiuto di un sistema CAD/CAM.

Immissione: -10...+10

Q582 Vettori normali asse secondario?

Indicare qui la normale alla superficie nella direzione dell'asse secondario. L'emissione della normale alla superficie di un punto viene eseguita di norma con l'aiuto di un sistema CAD/CAM.

Immissione: -10...+10

Q583 Vettori normali asse utensile?

Indicare qui la normale alla superficie nella direzione dell'asse utensile. L'emissione della normale alla superficie di un punto viene eseguita di norma con l'aiuto di un sistema CAD/CAM.

Immissione: -10...+10

Q320 Distanza di sicurezza?

Distanza addizionale tra il punto di tastatura e la sfera del sistema di tastatura. Q320 è attivo in aggiunta alla colonna SET_UP della tabella di tastatura. Valore incrementale.

Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF

Q260 Altezza di sicurezza?

Coordinata dell'asse utensile che esclude una collisione tra il sistema di tastatura e il pezzo (attrezzatura di serraggio). Valore assoluto.

Immissione: –99999.9999...+99999.9999 In alternativa PREDEF

QS400 Valore tolleranza?

Indicare qui un campo di tolleranza monitorato dal ciclo. La tolleranza definisce l'errore ammesso lungo la normale alla superficie. Questo errore viene definito tra la coordinata nominale e la coordinata reale effettiva del componente. (La normale alla superficie è definita da Q581 - Q583, la coordinata nominale è definita da Q263, Q264, Q294). Il valore di tolleranza viene suddiviso per asse in funzione del vettore normale, vedere esempi.

Esempi

  • QS400 ="0.4-0.1" significa: dimensione superiore = coordinata nominale +0.4, dimensione inferiore = coordinata nominale -0.1. Per il ciclo risulta il seguente campo di tolleranza: "Coordinata nominale +0.4" fino a "Coordinata nominale -0.1".
  • QS400 ="0.4" significa: dimensione superiore = coordinata nominale +0.4, dimensione inferiore = coordinata nominale. Per il ciclo risulta il seguente campo di tolleranza: "Coordinata nominale +0.4" fino a "Coordinata nominale".
  • QS400 ="-0.1" significa: dimensione superiore = coordinata nominale, dimensione inferiore = coordinata nominale -0.1. Per il ciclo risulta il seguente campo di tolleranza: "Coordinata nominale" fino a "Coordinata nominale -0.1".
  • QS400 =" " significa: nessuna considerazione della tolleranza.
  • QS400 ="0" significa: nessuna considerazione della tolleranza.
  • QS400 ="0.1+0.1" significa: nessuna considerazione della tolleranza.

Immissione: max. 255 caratteri

Q309 Reazione con errore tolleranza?

Definire se con un errore determinato il controllo numerico interrompe l'esecuzione del programma ed emette un messaggio:

0: senza interruzione dell'esecuzione del programma al superamento della tolleranza, senza emissione del messaggio d'errore

1: con interruzione del dell'esecuzione del programma al superamento della tolleranza, con emissione del messaggio d'errore

2: se la coordinata reale determinata si trova lungo il vettore della normale alla superficie al di sotto della coordinata nominale, il controllo numerico emette un messaggio e interrompe il programma NC. Non si verifica invece alcuna reazione all'errore se la coordinata reale determinata si trova al di sopra della coordinata nominale.

Immissione: 0, 1, 2

Esempio

11 TCH PROBE 444 TASTATURA 3D ~

Q263=+0

;1. PUNTO 1. ASSE ~

Q264=+0

;1. PUNTO 2. ASSE ~

Q294=+0

;1. PUNTO 3. ASSE ~

Q581=+1

;NORMALE ASSE PRINC. ~

Q582=+0

;NORMALE ASSE SECOND. ~

Q583=+0

;NORMALE ASSE UT ~

Q320=+0

;Distanza di sicurezza ~

Q260=+100

;ALTEZZA DI SICUREZZA ~

QS400="1-1"

;TOLLERANZA ~

Q309=+0

;REAZIONE ERRORE