Formula semplice del profilo

Principi fondamentali

Con la formula semplice del profilo si possono comporre facilmente profili con un massimo di nove segmenti di profilo (tasche o isole). Il controllo numerico calcola il profilo completo a partire dai segmenti di profilo scelti.

Schema: lavorazione con cicli SL e formula del profilo semplice

0 BEGIN CONTDEF MM

...

5 CONTOUR DEF

...

6 CYCL DEF 20 DATI DEL PROFILO

...

8 CYCL DEF 21 SGROSSATURA

...

9 CYCL CALL

...

13 CYCL DEF 23 PROF. DI FINITURA

...

14 CYCL CALL

...

16 CYCL DEF 24 FINITURA LATERALE

...

17 CYCL CALL

...

50 L Z+250 R0 FMAX M2

51 END PGM CONTDEF MM

 
Tip

La memoria disponibile per un ciclo SL (tutti i programmi di descrizione del profilo) è limitata a max 100 profili. Il numero dei possibili elementi di profilo dipende dal tipo di profilo (profilo interno o esterno) e dal numero delle descrizioni del profilo ed è al massimo di 16.384 elementi di profilo.

Aree vuote

Con l'ausilio di aree vuote opzionali V (void) è possibile escludere aree dalla lavorazione. Queste aree possono essere ad es. profili in parti fuse o di passi di lavorazione precedenti. Possono essere definite fino a cinque aree vuote.

Se si impiegano i cicli OCM, il controllo numerico penetra in modo perpendicolare all'interno delle aree vuote.

Se si utilizzano i cicli SL con i numeri da 22 a 24, il controllo numerico determina la posizione di penetrazione indipendentemente da aree vuote definite.

Verificare il comportamento con l'ausilio della simulazione.

Caratteristiche dei segmenti di profilo

  • Non programmare alcuna correzione del raggio.
  • Il controllo numerico ignora gli avanzamenti F e le funzioni ausiliarie M.
  • Le conversioni di coordinate sono ammesse. Se sono programmate all'interno di segmenti di profilo, esse agiscono anche nei sottoprogrammi successivi, ma non devono essere resettate dopo la chiamata ciclo.
  • I sottoprogrammi non possono contenere anche coordinate nell'asse del mandrino, tuttavia queste vengono ignorate.
  • Nel primo blocco di coordinate del sottoprogramma deve essere definito il piano di lavoro.

Caratteristiche dei cicli

  • Prima di ogni ciclo il controllo numerico posiziona automaticamente l'utensile alla distanza di sicurezza.
  • I singoli livelli di profondità vengono fresati senza sollevamento dell'utensile; le isole vengono contornate lateralmente.
  • Il raggio degli "spigoli interni" è programmabile, l'utensile non si ferma, si evitano rigature sulla parete (vale per la traiettoria più esterna durante lo svuotamento e la finitura laterale).
  • Nella finitura laterale il controllo numerico avvicina l'utensile al profilo su una traiettoria circolare a raccordo tangenziale.
  • Anche nella finitura del fondo il controllo numerico avvicina l'utensile al pezzo su una traiettoria circolare a raccordo tangenziale (ad es. asse del mandrino Z: traiettoria circolare nel piano Z/X).
  • Il controllo numerico lavora interamente il profilo, rispettivamente con fresatura concorde o discorde.

Le quote per la lavorazione, quali profondità di fresatura, sovrametallo e distanza di sicurezza, vengono inserite globalmente nel ciclo 20 DATI DEL PROFILO o per OCM nel ciclo 271 DATI PROFILO OCM.

Inserimento della formula del profilo semplice

I diversi profili possono essere collegati tra loro in una formula matematica tramite l'opzione di selezione nella barra delle azioni o nella maschera.

Procedere come descritto di seguito:

  1. Selezionare Inserisci funzione NC
  2. Il controllo numerico apre la finestra Inserisci funzione NC.
  3. Selezionare CONTOUR DEF
  4. Il controllo numerico inizia l'immissione della formula del profilo.
  5. Inserire il primo segmento di profilo P1

  1. Selezionare l'opzione di selezione Tasca P2 o Isola I2
  2. Inserire il secondo segmento di profilo
  3. Se necessario, inserire la profondità del secondo segmento di profilo.
  4. Proseguire il dialogo come già descritto, fino a inserire tutti i segmenti di profilo.
  5. Se necessario, definire aree vuote V
  6.  
    Tip

    La profondità delle aree vuote corrisponde alla profondità totale definita nel ciclo di lavorazione.

Il controllo numerico offre le seguenti possibilità per l'immissione del profilo:

Opzione disponibile

Funzione

File

  • Immissione
  • Selezione file

Definizione del nome del profilo o selezione del file

QS

Definizione del numero di un parametro QS

LBL

  • Numero
  • Nome
  • QS

Definizione di numero, nome o parametro QS di una label

Esempio:

11 CONTOUR DEF P1 = LBL 1 I2 = LBL 2 DEPTH5 V1 = LBL 3

 
Tip

Note per la programmazione

  • La prima profondità del segmento di profilo è la profondità del ciclo. A tale profondità è limitato il profilo programmato. Altri segmenti di profilo non possono essere più profondi della profondità del ciclo. Pertanto iniziare di norma sempre con la tasca più profonda.
  • Se il profilo è definito come isola, il controllo numerico interpreta la profondità inserita come altezza dell'isola. Il valore inserito senza segno viene riferito alla superficie del pezzo!
  • Se per la profondità si inserisce il valore 0, per le tasche è attiva la profondità definita nel ciclo 20. Le isole sporgono fino alla superficie del pezzo!
  • Se il file chiamato si trova nella stessa directory del file chiamante, è possibile inserire anche soltanto il nome del file senza percorso.

Esecuzione del profilo con cicli SL o OCM