Ciclo 285 DEFINIZ. RUOTA DENT. (#157 / #4-05-1)

Programmazione ISO

G285

Applicazione

 
Machine

Consultare il manuale della macchina.

Questa funzione deve essere consentita e adattata dal costruttore della macchina.

Con il ciclo 285 DEFINIZ. RUOTA DENT. si descrive la geometria della dentatura. L'utensile si descrive nel ciclo 286 HOBBING RUOTA DENT. o nel ciclo 287 per SKIVING RUOTA DENT. come pure nella tabella utensili (TOOL.T).

Note

  • Questo ciclo può essere eseguito nelle modalità di lavorazione FUNCTION MODE MILL e FUNCTION MODE TURN.
  • Questo ciclo è DEF attivo. All'esecuzione di un ciclo di lavoro CALL attivo vengono letti i valori di questi parametri Q. Una sovrascrittura di questi parametri di immissione dopo la definizione del ciclo e prima di richiamare un ciclo di lavoro cambia la geometria di dentatura.
  • Definire l'utensile nella tabella utensili come utensile per fresare.

Note per la programmazione

  • Sono richiesti i dati del modulo e del numero di denti. Se il diametro esterno e l'altezza del dente sono definiti con 0, viene realizzata una normale dentatura di trasmissione (DIN 3960). Qualora debbano essere prodotte dentature che si discostano da tale norma, con il diametro esterno Q542 e l'altezza del dente Q563 si descrive una geometria corrispondente.
  • Se i due parametri di immissione Q541 e Q542 sono di segno opposto, la procedura viene interrotta con un messaggio d'errore.
  • Tenere presente che il diametro esterno è sempre maggiore del diametro interno, anche per la dentatura interna.
  • Esempio di dentatura interna: il diametro esterno è di -40 mm, il diametro interno è di -45 mm, ossia il diametro esterno è anche in questo caso maggiore del diametro interno.

Parametri ciclo

Immagine ausiliaria

Parametro

Q551 Punto di partenza in Z?

Punto di partenza della fresatura cilindrica in Z

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

Q552 Punto finale in Z?

Punto finale della fresatura cilindrica in Z

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

Q540 Modulo?

Modulo della ruota dentata

Immissione: 0...99.999

Q541 Numero di denti?

Numero dei denti. Tale parametro dipende da Q542.

+: se il numero di denti è positivo e allo stesso tempo il parametro Q542 è positivo, si tratta di una dentatura esterna

-: il numero di denti è negativo e allo stesso tempo il parametro Q542 è negativo, si tratta di una dentatura interna

Immissione: –99999...+99999

Q542 Diametro esterno?

Diametro esterno della ruota dentata. Tale parametro dipende da Q541.

+: se il diametro esterno è positivo e allo stesso tempo il parametro Q541 è positivo, si tratta di una dentatura esterna

-: il diametro esterno è negativo e allo stesso tempo il parametro Q541 è negativo, si tratta di una dentatura interna

Immissione: –9999.9999...+9999.9999

Q563 Altezza dente?

Distanza dallo spigolo inferiore del dente fino allo spigolo superiore del dente.

Immissione: 0...999.999

Q543 Gioco cresta?

Distanza tra cerchio cresta della ruota dentata da realizzare e cerchio base della ruota coniugata.

Immissione: 0...9.9999

Q544 Angolo d'elica?

Angolo del quale per dentatura obliqua i denti sono inclinati rispetto alla direzione dell'asse. Con una dentatura lineare, tale angolo è di 0°.

Immissione: –60...+60

Esempio

11 CYCL DEF 285 DEFINIZ. RUOTA DENT. ~

Q551=+0

;PUNTO DI PART. IN Z ~

Q552=-10

;PUNTO FINALE IN Z ~

Q540=+1

;MODULO ~

Q541=+10

;N. DENTI ~

Q542=+0

;DIAMETRO ESTERNO ~

Q563=+0

;ALTEZZA DENTE ~

Q543=+0.17

;GIOCO CRESTA ~

Q544=+0

;ANGOLO D'ELICA