Ciclo 1025 RETTIFICA PROFILO (#156 / #4-04-1)

Programmazione ISO

G1025

Applicazione

Il ciclo 1025 RETTIFICA PROFILO consente di rettificare profili aperti e chiusi in combinazione al ciclo 14 PROFILO.

Esecuzione del ciclo

  1. Il controllo numerico sposta l'utensile dapprima in rapido sulla posizione di partenza in direzione X e Y e quindi ad altezza di sicurezza Q260.
  2. L'utensile si porta in rapido alla distanza di sicurezza Q200 sulla coordinata della superficie.
  3. Da qui l’utensile si porta con l'avanzamento di preposizionamento Q253 alla profondità Q201.
  4. Se programmato, il controllo numerico esegue il movimento di avvicinamento.
  5. Il controllo numerico inizia con il primo accostamento laterale Q534.
  6. Se programmato, il controllo numerico esegue dopo ogni accostamento il numero di corse a vuoto Q456.
  7. Questa procedura (5 e 6) si ripete fino al raggiungimento del profilo ovvero del sovrametallo Q14.
  8. Dopo l'ultimo accostamento il controllo numerico esegue il numero di corse a vuoto del profilo finale Q457.
  9. Il controllo numerico esegue il movimento di allontanamento opzionale.
  10. Il controllo numerico si porta quindi in rapido all'altezza di sicurezza.

Note

  • Questo ciclo può essere eseguito esclusivamente in modalità di lavorazione FUNCTION MODE MILL.
  • L'ultimo accostamento laterale può essere inferiore in base al valore immesso.
  • Tenere presente che il ciclo considera una funzione M109 o M110. In tal caso il controllo numerico visualizza l'avanzamento della traiettoria centrale dell'utensile per fresare. L'avanzamento visualizzato può quindi risultare minore nella visualizzazione di stato per raggi interni oppure maggiore per raggi esterni.
  • Adattamento dell'avanzamento per traiettorie circolari con M109

Nota per la programmazione

  • Se si desidera lavorare con un movimento pendolare, è necessario definirlo e avviarlo prima di eseguire questo ciclo.

Profilo aperto

  • È possibile programmare un movimento di avvicinamento e allontanamento nel profilo con APPR e DEP o con ciclo 270.

Profilo chiuso

  • Con un profilo chiuso è possibile programmare un movimento di avvicinamento e allontanamento soltanto con il ciclo 270.
  • Con un profilo chiuso non è possibile rettificare alternativamente con lavorazione concorde e discorde (Q15 = 0). Il controllo numerico emette un messaggio d'errore.
  • Se è stato programmato un movimento di avvicinamento e allontanamento, la posizione di partenza si sposta ad ogni successivo accostamento. Se non è stato programmato alcun movimento di avvicinamento e allontanamento, viene automaticamente generato un movimento verticale e la posizione di partenza non si sposta sul profilo.

Parametri ciclo

Immagine ausiliaria

Paramètre

Q203 Coordinate superficie pezzo?

Coordinata della superficie del pezzo in riferimento all'origine attiva. Valore assoluto.

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

Q201 Profondità?

Distanza tra la superficie del pezzo e il fondo del profilo. Valore incrementale.

Immissione: –99999.9999...+0

Q14 Quota di finitura laterale?

Sovrametallo laterale che rimane dopo la lavorazione. Questo sovrametallo deve essere inferiore a Q368. Valore incrementale.

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

Q368 Sovram. lato prima di lavoraz.?

Sovrametallo laterale presente prima della lavorazione di rettifica. Il valore deve essere maggiore di Q14. Valore incrementale.

Immissione: –0.9999...+99.9999

Q534 Incremento laterale?

Quota dei singoli accostamenti laterali dell'utensile per rettificare.

Immissione: 0.0001...99.9999

Q456 Giri a vuoto intorno a profilo?

Numero delle volte che l'utensile per rettificare deve percorrere il profilo dopo ogni incremento senza asportare materiale.

Immissione: 0...99

Q457 Giri a vuoto int. a prof.finale?

Numero delle volte che l'utensile per rettificare deve percorrere il profilo dopo l'ultimo incremento senza asportare materiale.

Immissione: 0...99

Q207 Avanzamento per rettifica?

Velocità di spostamento dell'utensile durante la rettifica del profilo in mm/min

Immissione: 0...99999.999 In alternativa FAUTO, FU

Q253 Avanzamento di avvicinamento?

Velocità di spostamento dell'utensile durante il raggiungimento della PROFONDITA Q201. L'avanzamento è attivo sotto la COORD. SUPERFICIE Q203. Immissione in mm/min.

Immissione: 0...99999.9999 In alternativa FMAX, FAUTO, PREDEF

Q15 Tipo di rettifica (-1/+1)?

Definizione della direzione di lavorazione dei profili:

+1: rettifica concorde

-1: rettifica discorde

0: alternativamente rettifica concorde e discorde

Immissione: –1, 0, +1

Q260 Altezza di sicurezza?

Altezza assoluta che esclude qualsiasi possibilità di collisione con il pezzo.

Immissione: –99999.9999...+99999.9999 In alternativa PREDEF

Q200 Distanza di sicurezza?

Distanza tra punta utensile e superficie del pezzo. Valore incrementale.

Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF

Esempio

11 CYCL DEF 1025 RETTIFICA PROFILO ~

Q203=+0

;COORD. SUPERFICIE ~

Q201=-20

;PROFONDITA ~

Q14=+0

;QUOTA LATERALE CONS. ~

Q368=+0.1

;SOVRAMETALLO AVVIO ~

Q534=+0.05

;INCREMENTO LATERALE ~

Q456=+0

;GIRI A VUOTO PROFILO ~

Q457=+0

;GIRI A VUOTO PR.FIN. ~

Q207=+200

;AVANZAM. RETTIFICA ~

Q253=+750

;AVANZ. AVVICINAMENTO ~

Q15=+1

;TIPO DI RETTIFICA ~

Q260=+100

;ALTEZZA DI SICUREZZA ~

Q200=+2

;DISTANZA SICUREZZA