Compensazione del raggio del tagliente SRK per utensili per tornire (#50 / #4-03-1)
Applicazione
Gli utensili di tornitura presentano un raggio del tagliente RS sulla punta dell'utensile. I percorsi di traslazione programmati si riferiscono di default alla punta teorica dell'utensile, ossia i valori più lunghi misurati ZL, XL e YL. Se si lavorano coni, smussi e raggi, si formano scostamenti sul profilo attraverso il raggio del tagliente RSs. La compensazione del raggio del tagliente impedisce tali scostamenti.
Argomenti trattati
- Dati di utensili per tornire
- Compensazione del raggio con RR e RL in modalità di fresatura
- Origini sull'utensile
Premesse
- Opzione software Fresatura-tornitura (#50 / #4-03-1)
- Dati utensile necessari per il tipo di utensile definiti
Descrizione funzionale
Il controllo numerico verifica la geometria del tagliente sulla base dell'angolo dell'inserto P-ANGLE e dell'angolo di registrazione T-ANGLE. Il controllo numerico lavora gli elementi del profilo nel ciclo soltanto nella misura in cui ciò è possibile con il relativo utensile.
Nei cicli di tornitura il controllo numerico esegue automaticamente la compensazione del raggio del tagliente. Nei singoli blocchi di traslazione e all'interno dei profili programmati la compensazione SRK si attiva con RL o RR.
Punta teorica dell'utensile TIP per compensazione del raggio del tagliente
La punta teorica dell’utensile è attiva nel sistema di coordinate dell'utensile T-CS. Il punto di guida utensile e il punto di rotazione utensile si trovano sulla punta dell'utensile.
Sistema di coordinate utensile T-CS
Solo con la funzione NC FUNCTION TCPM con la selezione diREFPNT TIP-CENTER la punta teorica dell'utensile è attiva nel sistema di coordinate pezzo W-CS. La punta di guida utensile si trova nella punta dell'utensile. Il punto di rotazione utensile si trova al centro dell'utensile.
Compensazione dell'inclinazione utensile con FUNCTION TCPM (#9 / #4-01-1)
Note
- Con posizione neutra del tagliente (TO=2;4;6;8) la direzione della compensazione del raggio non è univoca. In tali casi la compensazione SRK è possibile soltanto all'interno dei cicli di lavorazione.
- La compensazione del raggio del tagliente è possibile anche durante una lavorazione inclinata.
Funzioni ausiliarie attive limitano pertanto le seguenti possibilità.
- Con M128 la compensazione del raggio del tagliente è possibile esclusivamente in combinazione con cicli di lavorazione
- Con M144 o FUNCTION TCPM con REFPNT TIP-CENTER la compensazione del raggio del tagliente è possibile anche con tutti i blocchi di traslazione, ad es. con RL/RR
- Se il materiale residuo rimane invariato a causa dell'angolo dei taglienti secondari, il controllo numerico visualizza un avvertimento. Con il parametro macchina suppressResMatlWar (N. 201010) è possibile sopprimere l'avvertimento.