Origini sull'utensile

Il controllo numerico differenzia le seguenti origini sull'utensile per vari calcoli o applicazioni.

Origine portautensili

L'origine del portautensili è un punto fisso definito dal costruttore della macchina. Di regola l'origine del portautensili si trova sul naso del mandrino.

Partendo dall'origine del portautensili si definiscono le quote dell'utensile nella Gestione utensili, ad es. lunghezza L e raggio R.

Gestione utensili

Misurazione utensile con sfioramento

Punta utensile TIP

La punta utensile si trova nel punto più lontano dall'origine portautensili. La punta utensile è l'origine delle coordinate del sistema di coordinate utensile T-CS.

Sistema di coordinate utensile T-CS

Per utensili per fresare la punta utensile si trova al centro del raggio utensile R e sul punto più lungo dell'utensile nell'asse utensile.

La punta dell'utensile si definisce con le seguenti colonne della Gestione utensili con riferimento all'origine del portautensili:

  • L
  • DL
  • ZL (#50 / #4-03-1) (#156 / #4-04-1)
  • XL (#50 / #4-03-1) (#156 / #4-04-1)
  • YL (#50 / #4-03-1) (#156 / #4-04-1)
  • DZL (#50 / #4-03-1) (#156 / #4-04-1)
  • DXL (#50 / #4-03-1) (#156 / #4-04-1)
  • DYL (#50 / #4-03-1) (#156 / #4-04-1)
  • LO (#156 / #4-04-1)
  • DLO (#156 / #4-04-1)

Dati utensile per tipi di utensile

Per utensili per tornire (#50 / #4-03-1) il controllo numerico utilizza la punta teorica dell'utensile, ossia i valori misurati più lunghi ZL, XL e YL.

La punta dell'utensile è un punto ausiliario a titolo illustrativo. Le coordinate nel programma NC si riferiscono al punto guida dell'utensile.

Punto di guida utensile TLP (tool location point)

Centro utensile TCP (tool center point)

Il centro utensile è il centro del raggio utensile R. Se è definito un raggio utensile 2 R2, il centro utensile è spostato dalla punta utensile di questo valore.

Per utensili per tornire (#50 / #4-03-1) il centro dell'utensile si trova al centro del raggio del tagliente RS.

Il centro utensile si definisce immettendo i dati nella Gestione utensili con riferimento all'origine del portautensili.

Dati utensile per tipi di utensile

Il centro dell'utensile è un punto ausiliario a titolo dimostrativo. Le coordinate nel programma NC si riferiscono al punto guida dell'utensile.

Punto di guida utensile TLP (tool location point)

Punto di guida utensile TLP (tool location point)

Punto di rotazione utensile TRP (tool rotation point)

Per funzioni di orientamento con MOVE (#8 / #1-01-1) il controllo numerico esegue l'orientamento intorno al punto di rotazione utensile. Il punto di rotazione utensile si trova di default sulla punta dell'utensile.

Se per funzioni PLANE si seleziona MOVE, occorre definire con l'elemento di sintassi DIST la posizione relativa tra pezzo e utensile. Il controllo numerico sposta il punto di rotazione utensile dalla punta utensile di tale valore. Se non si definisce DIST, il controllo numerico mantiene inalterato il punto di rotazione.

Posizionamento degli assi rotativi

All'interno della funzione FUNCTION TCPM (#9 / #4-01-1) è possibile selezionare il punto di rotazione utensile anche al centro dell'utensile.

Centro raggio utensile 2 CR2 (center R2)

Il centro del raggio utensile 2 viene impiegato dal controllo numerico in combinazione con la compensazione utensile 3D (#9 / #4-01-1). Per rette LN il vettore normale alla superficie è rivolto verso questo punto e definisce la direzione della compensazione utensile 3D.

Compensazione utensile 3D (#9 / #4-01-1)

Il centro del raggio utensile 2 è spostato del valore R2 dalla punta e dal tagliente dell'utensile.

Il centro del raggio utensile 2 è un punto ausiliario a titolo illustrativo. Le coordinate nel programma NC si riferiscono al punto guida dell'utensile.

Punto di guida utensile TLP (tool location point)