Tabella degli utensili per rettificare toolgrind.grd (#156 / #4-04-1)

Applicazione

La tabella utensili per rettificare toolgrind.grd contiene i dati specifici di utensili per rettificare.

Premesse

  • Opzione software Rettifica a coordinate (#156 / #4-04-1)
  • Definizione di TYP dell'utensile per rettificare nella Gestione utensili
  • Tipi di utensile

Descrizione funzionale

 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
Il controllo numerico visualizza nella maschera della Gestione utensili esclusivamente i parametri rilevanti del tipo di utensile selezionato. Le tabelle utensili contengono parametri bloccati, previsti solo a scopo interno. Editando manualmente questi parametri supplementari non è più possibile adattare tra loro i dati utensile. In caso di movimenti successivi sussiste il pericolo di collisione!
  1. Editing degli utensili nella maschera della Gestione utensili
 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
Il controllo numerico distingue tra parametri liberamente editabili e parametri bloccati. Il controllo numerico descrive i parametri bloccati e li utilizza a scopo interno. Questi parametri non devono essere manipolati. Manipolando i parametri bloccati non è più possibile adattare tra loro i dati utensile. In caso di movimenti successivi sussiste il pericolo di collisione!
  1. Editing soltanto dei parametri liberamente editabili della Gestione utensili
  2. Osservare le note sui parametri bloccati nella tabella riassuntiva dei dati utensile

Dati per utensili per rettificare (#156 / #4-04-1)

Il file della tabella utensili per rettificare è denominato toolgrind.grd e deve essere salvato nella cartella TNC:\table.

La tabella utensili per rettificare toolgrind.grd contiene i seguenti parametri:

Parametro

Significato

T

Numero utensile

Numero di riga della tabella utensili per rettificare

Con l'ausilio del numero utensile è possibile identificare in modo univoco ogni utensile, ad es. per una chiamata utensile.

Chiamata utensile

È possibile definire un indice dopo un punto.

Utensile indicizzato

Deve coincidere con il numero dell'utensile nella tabella utensili tool.t

Immissione: 0...32767

NAME

Nome della mola

Con l'ausilio del nome utensile è possibile identificare un utensile in modo univoco, ad es. per una chiamata utensile.

Chiamata utensile

È possibile definire un indice dopo un punto.

Utensile indicizzato

Immissione: Larghezza del testo 32

TYPE

Tipo di mola

A seconda del tipo di utensile per rettificare selezionato, il controllo numerico visualizza i parametri utensile idonei nell'area di lavoro Maschera della Gestione utensili.

Tipi di utensili per rettificare (#156 / #4-04-1)

Gestione utensili

Selezione con l'ausilio di una finestra di selezione

Immissione: GRIND_PIN, GRIND_CONE, GRIND_CUP, GRIND_CYLINDER, GRIND_ANGULAR e GRIND_FACE

R-OVR

Raggio della mola

Raggio più esterno dell'utensile per rettificare

Dopo la ravvivatura iniziale non si deve più editare questo parametro.

Ciclo 1032 COMPENSAZIONE LUNGHEZZA MOLA (#156 / #4-04-1)

Immissione: 0.000000...999.999999

L-OVR

Sporgenza della mola

Lunghezza fino al raggio più esterno dell'utensile per rettificare, con riferimento all'origine del portautensili

Dopo la ravvivatura iniziale non si deve più editare questo parametro.

Ciclo 1032 COMPENSAZIONE LUNGHEZZA MOLA (#156 / #4-04-1)

Immissione: 0.000000...999.999999

LO

Lunghezza totale

Lunghezza assoluta dell'utensile per rettificare, con riferimento all'origine del portautensili

Dopo la ravvivatura iniziale non si deve più editare questo parametro.

Ciclo 1032 COMPENSAZIONE LUNGHEZZA MOLA (#156 / #4-04-1)

Immissione: 0.000000...999.999999

LI

Lunghezza fino a bordo interno

Lunghezza fino al bordo interno, con riferimento all'origine del portautensili

Dopo la ravvivatura iniziale non si deve più editare questo parametro.

Ciclo 1032 COMPENSAZIONE LUNGHEZZA MOLA (#156 / #4-04-1)

Immissione: 0.000000...999.999999

B

Larghezza

Larghezza dell'utensile per rettificare

Dopo la ravvivatura iniziale non si deve più editare questo parametro.

Ciclo 1032 COMPENSAZIONE LUNGHEZZA MOLA (#156 / #4-04-1)

Immissione: 0.000000...999.999999

G

Profondità

Profondità della mola

Dopo la ravvivatura iniziale non si deve più editare questo parametro.

Ciclo 1032 COMPENSAZIONE LUNGHEZZA MOLA (#156 / #4-04-1)

Immissione: 0.000000...999.999999

ALPHA

Angolo per parete inclinata

Dopo la ravvivatura iniziale non si deve più editare questo parametro.

Ciclo 1032 COMPENSAZIONE LUNGHEZZA MOLA (#156 / #4-04-1)

Immissione: 0.00000...90.00000

GAMMA

Angolo per spigolo

Dopo la ravvivatura iniziale non si deve più editare questo parametro.

Ciclo 1032 COMPENSAZIONE LUNGHEZZA MOLA (#156 / #4-04-1)

Immissione: 45.00000...180.00000

RV

Raggio sul bordo per L-OVR

Dopo la ravvivatura iniziale non si deve più editare questo parametro.

Ciclo 1032 COMPENSAZIONE LUNGHEZZA MOLA (#156 / #4-04-1)

Immissione: 0.00000...999.99999

RV1

Raggio sul bordo per LO

Dopo la ravvivatura iniziale non si deve più editare questo parametro.

Ciclo 1032 COMPENSAZIONE LUNGHEZZA MOLA (#156 / #4-04-1)

Immissione: 0.00000...999.99999

RV2

Raggio sul bordo per LI

Dopo la ravvivatura iniziale non si deve più editare questo parametro.

Ciclo 1032 COMPENSAZIONE LUNGHEZZA MOLA (#156 / #4-04-1)

Immissione: 0.00000...999.99999

dR-OVR

Compensazione del raggio

Valore delta del raggio per la compensazione utensile

Si aggiunge al parametro R-OVR

Immissione: –999.999999...+999.999999

dL-OVR

Compensazione dello sbraccio

Valore delta dello sbraccio per la compensazione utensile

Si aggiunge al parametro L-OVR

Immissione: –999.999999...+999.999999

dLO

Compensazione della lunghezza totale

Valore delta della lunghezza completa per la compensazione utensile

Si aggiunge al parametro LO

Immissione: –999.999999...+999.999999

dLI

Compensazione della lunghezza fino al bordo interno

Valore delta della lunghezza al bordo interno per la compensazione utensile

Si aggiunge al parametro LI

Immissione: –999.999999...+999.999999

R_SHAFT

Raggio del gambo dell’utensile

Immissione: 0.00000...999.99999

R_MIN

Raggio minimo ammesso

Se dopo la ravvivatura il raggio minimo ammesso qui definito è stato superato per difetto, il controllo numerico visualizza un messaggio di errore.

Immissione: 0.00000...999.99999

B_MIN

Larghezza minima ammessa

Se dopo la ravvivatura la larghezza minima ammessa qui definita è stata superata per difetto, il controllo numerico visualizza un messaggio di errore.

Immissione: 0.00000...999.99999

V_MAX

Velocità di taglio massima ammessa

Limitazione della velocità di taglio

Questo valore può essere superato per eccesso in caso di valori programmati più elevati oppure mediante il potenziometro.

Immissione: 0.000...999.999

V

Velocità di taglio attuale

Attualmente inattivo

Immissione: 0.000...999.999

W

Angolo di rotazione

Attualmente inattivo

Immissione: –90.00000...90.00000

W_TYPE

Ruotato verso bordo interno o esterno

Attualmente inattivo

Immissione: –1, 0, +1

KIND

Tipo di lavorazione (rettifica interna / rettifica esterna)

Attualmente inattivo

Immissione: 0, 1

HW

Mola con taglio in rilievo

Attualmente inattivo

Immissione: 0, 1

HWA

Angolo per gola di scarico sul bordo esterno

Immissione: 0.00000...45.00000

HWI

Angolo per gola di scarico sul bordo interno

Immissione: 0.00000...45.00000

INIT_D_OK

Ravvivatura iniziale eseguita

La ravvivatura iniziale è la prima ravvivatura della mola.

Attualmente inattivo

Immissione: 0, 1

INIT_D_PNR

Posto ravvivatore per ravvivatura iniziale

Posto ravvivatore impiegato per la ravvivatura iniziale

Immissione: 0...9999

INIT_D_DNR

Numero ravvivatore per ravvivatura iniziale

Numero del ravvivatore impiegato per la ravvivatura iniziale

Immissione: 0...32767

MESS_OK

Misurazione della mola

Il controllo numerico impiega questo parametro solo con opzione Ravvivatore con usura, COR_TYPE_DRESSTOOL selezionata nel parametro COR_TYPE.

Immissione: 0, 1

STATE

Stato di configurazione

Attualmente inattivo

Immissione: %0000000000000000...%1111111111111111

A_NR_D

Numero ravvivatore (ravvivatura del diametro)

Il controllo numerico impiega questo parametro solo con opzione Ravvivatore con usura, COR_TYPE_DRESSTOOL selezionata nel parametro COR_TYPE.

Numero utensile del ravvivatore impiegato

Corrisponde al parametro T_DRESS nella Gestione utensili

Immissione: 0...32767

A_NR_A

Numero ravvivatore (ravvivatura del bordo esterno)

Attualmente inattivo

Immissione: 0...32767

A_NR_I

Numero ravvivatore (ravvivatura del bordo interno)

Attualmente inattivo

Immissione: 0...32767

DRESS_N_D

Contatore di ravvivatura diametro (predefinito)

Attualmente inattivo

Immissione: 0...999

DRESS_N_A

Contatore di ravvivatura bordo esterno (predefinito)

Attualmente inattivo

Immissione: 0...999

DRESS_N_I

Contatore di ravvivatura bordo interno (predefinito)

Attualmente inattivo

Immissione: 0...999

DRESS_N_D_ACT

Contatore corrente di ravvivatura diametro

Attualmente inattivo

Immissione: 0...999

DRESS_N_A_ACT

Contatore corrente di ravvivatura bordo esterno

Attualmente inattivo

Immissione: 0...999

DRESS_N_I_ACT

Contatore corrente di ravvivatura bordo interno

Attualmente inattivo

Immissione: 0...999

AD

Valore di disimpegno sul diametro

Il controllo numerico impiega questo parametro per la ravvivatura con l'ausilio di un ciclo.

Ravvivatura

Immissione: 0.00000...999.99999

AA

Valore di disimpegno sul bordo esterno

Il controllo numerico impiega questo parametro per la ravvivatura con l'ausilio di un ciclo.

Ravvivatura

Immissione: 0.00000...999.99999

AI

Valore di disimpegno sul bordo interno

Il controllo numerico impiega questo parametro per la ravvivatura con l'ausilio di un ciclo.

Ravvivatura

Immissione: 0.00000...999.99999

FORM

Forma della mola

Attualmente inattivo

Immissione: 0.00...99.99

A_PL

Lunghezza smusso lato esterno

Attualmente inattivo

Immissione: 0.00000...999.99999

A_PW

Angolo smusso lato esterno

Attualmente inattivo

Immissione: 0.00000...89.99999

A_R1

Raggio arrotond. su spigolo lato esterno

Attualmente inattivo

Immissione: 0.00000...999.99999

A_L

Lunghezza del lato esterno

Attualmente inattivo

Immissione: 0.00000...999.99999

A_HL

Lunghezza della gola di scarico, profondità mola lato esterno

Attualmente inattivo

Immissione: 0.00000...999.99999

A_HW

Angolo della gola di scarico lato esterno

Attualmente inattivo

Immissione: 0.00000...45.00000

A_S

Profondità laterale lato esterno

Attualmente inattivo

Immissione: 0.00000...999.99999

A_R2

Raggio di uscita lato esterno

Attualmente inattivo

Immissione: 0.00000...999.99999

A_G

Riserva lato esterno

Attualmente inattivo

Immissione: 0.00000...999.99999

I_PL

Lunghezza smusso lato interno

Attualmente inattivo

Immissione: 0.00000...999.99999

I_PW

Angolo smusso lato interno

Attualmente inattivo

Immissione: 0.00000...89.99999

I_R1

Raggio arrotond. su spigolo lato interno

Attualmente inattivo

Immissione: 0.00000...999.99999

I_L

Lunghezza del lato interno

Attualmente inattivo

Immissione: 0.00000...999.99999

I_HL

Lunghezza della gola di scarico, profondità mola lato interno

Attualmente inattivo

Immissione: 0.00000...999.99999

I_HW

Angolo della gola di scarico lato interno

Attualmente inattivo

Immissione: 0.00000...45.00000

I_S

Profondità laterale lato interno

Attualmente inattivo

Immissione: 0.00000...999.99999

I_R2

Raggio di uscita lato interno

Attualmente inattivo

Immissione: 0.00000...999.99999

I_G

Riserva lato interno

Attualmente inattivo

Immissione: 0.00000...999.99999

COR_ANG

Angolo di inclinazione del ravvivatore

Attualmente inattivo

Immissione: 0.00000...360.00000

COR_TYPE

Selezione del metodo di compensazione

È possibile scegliere tra i seguenti metodi di compensazione:

Selezione con l'ausilio di una finestra di selezione

Immissione: 0, 1

Note

  • Valori geometrici della tabella utensili tool.t, ad es. lunghezza o raggio non sono attivi per utensili per rettificare.
  • Se si ravviva un utensile per rettificare, a questo non deve essere assegnata alcuna cinematica del portautensili.
  • L'utensile per rettificare va misurato dopo la ravvivatura affinché il controllo numerico inserisca i valori delta corretti.
  • Il nome dell'utensile deve essere definito in modo univoco!
  • Se si definisce lo stesso nome utensile per diversi utensili, il controllo numerico cerca l'utensile nella seguente sequenza:

    • Utensile che si trova nel mandrino
    • Utensile che si trova nel magazzino
    •  
      Machine

      Consultare il manuale della macchina.

      Se sono presenti diversi magazzini, il costruttore della macchina può definire una sequenza di ricerca degli utensili nei magazzini.

    • Utensile definito nella tabella utensili ma attualmente non presente nel magazzino
  • Se il controllo numerico trova ad es. nel magazzino diversi utensili disponibili, il controllo numerico inserisce l'utensile con la minima durata residua.

  • Il controllo numerico rappresenta nella simulazione grafica i valori delta della Gestione utensili. Per valori delta del programma NC o delle tabelle di compensazione il controllo numerico modifica nella simulazione soltanto la posizione dell'utensile.
  • Se si intende archiviare le tabelle utensili o utilizzarle per la simulazione, occorre salvare il file con un qualsiasi altro nome con la relativa estensione.
  • Il parametro macchina unitOfMeasure (N. 101101) consente di definire l'unità di misura Inch. L'unità di misura della tabella utensili non cambia automaticamente!
  • Creazione della tabella utensili in Inch