Programmazione di variabili
Il controllo numerico offre le seguenti possibilità per la programmazione di variabili all'interno di programmi ISO:
Gruppo funzioni | Ulteriori informazioni |
---|---|
Operazioni aritmetiche di base | |
Funzioni trigonometriche | |
Calcolo dei cerchi | |
Istruzioni di salto | |
Funzioni speciali | |
Funzioni stringa | Corrisponde alla sintassi in Klartext |
Contatore | Corrisponde alla sintassi in Klartext |
Calcolo con formule | Corrisponde alla sintassi in Klartext |
Funzione per la definizione di profili complessi |
Il controllo numerico distingue tra i tipi di variabili Q, QL, QR e QS.
Non tutte le funzioni NC della programmazione di variabili sono disponibili in programmi ISO, ad es. accessi alle tabelle con istruzioni SQL.
Operazioni aritmetiche di base
Le funzioni da D01 a D05 consentono di calcolare valori all'interno del programma NC. Se si desidera eseguire calcoli con variabili, è necessario assegnare in precedenza un valore iniziale a ogni variabile mediante la funzione D00.
Il controllo numerico offre le seguenti funzioni:
Sintassi | Significato |
---|---|
D00 | Assegnazione Assegnazione di un valore o dello stato Indefinito |
D01 | Addizione Somma di due valori e relativa assegnazione |
D02 | Sottrazione Definizione della differenza tra i due valori e relativa assegnazione |
D03 | Moltiplicazione Definizione del prodotto dei due valori e relativa assegnazione |
D04 | Divisione Quoziente di due valori e relativa assegnazione Limitazione: nessuna divisione per 0 |
D05 | Radice quadrata Radice di un numero e relativa assegnazione Limitazione: nessuna radice possibile di un valore negativo. |
N110 D00 Q5 P01 +60 | ; Assegnazione, Q5 = 60 |
N110 D01 Q1 P01 –Q2 P02 –5 | ; Addizione, Q1 = –Q2+(–5) |
N110 D02 Q1 P01 +10 P02 +5 | ; Sottrazione, Q1 = +10–(+5) |
N110 D03 Q2 P01 +3 P02 +3 | ; Moltiplicazione, Q2 = 3*3 |
N110 D04 Q4 P01 +8 P02 +Q2 | ; Divisione, Q4 = 8/Q2 |
N110 D05 Q20 P01 4 | ; Radice quadrata, Q20 =√4 |
D corrisponde alla sintassi in Klartext FN.
I numeri della sintassi ISO corrispondono ai numeri della sintassi in Klartext.
P01, P02 ecc. sono validi come segnaposto per ad es. caratteri di calcolo visualizzati dal controllo numerico nella sintassi in Klartext.
HEIDENHAIN raccomanda di utilizzare l'immissione diretta di formule, in quanto è possibile programmare più operazioni di calcolo in un blocco NC.
Funzioni trigonometriche
Queste funzioni consentono di calcolare funzioni trigonometriche per programmare ad es. profili triangolari variabili.
Il controllo numerico offre le seguenti funzioni:
Sintassi | Significato |
---|---|
D06 | Seno Calcolo del seno di un angolo in gradi e relativa assegnazione |
D07 | Coseno Calcolo del coseno di un angolo in gradi e relativa assegnazione |
D08 | Radice di una somma di quadrati Calcolo della lunghezza da due valori e relativa assegnazione, ad es. calcolo del terzo lato di un triangolo |
D13 | Angolo Calcolo dell'angolo con arctan di cateto opposto e cateto adiacente oppure di seno e coseno dell'angolo (0 < angolo < 360°) e relativa assegnazione |
N110 D06 Q20 P01 –Q5 | ; Seno, Q20 = sin(–Q5) |
N110 D07 Q21 P01 –Q5 | ; Coseno, Q21 = cos(–Q5) |
N110 D08 Q10 P01 +5 P02 +4 | ; Radice di una somma di quadrati, Q10 = √(52+42) |
N110 D13 Q20 P01 +10 P02 –Q1 | ; Angolo, Q20 = arctan(25/–Q1) |
D corrisponde alla sintassi in Klartext FN.
I numeri della sintassi ISO corrispondono ai numeri della sintassi in Klartext.
P01, P02 ecc. sono validi come segnaposto per ad es. caratteri di calcolo visualizzati dal controllo numerico nella sintassi in Klartext.
Cartella Funzioni trigonometriche
HEIDENHAIN raccomanda di utilizzare l'immissione diretta di formule, in quanto è possibile programmare più operazioni di calcolo in un blocco NC.
Calcolo dei cerchi
Queste funzioni consentono di calcolare il centro e il raggio del cerchio dalle coordinate di tre o quattro punti del cerchio, ad es. la posizione e la grandezza di un cerchio parziale.
Il controllo numerico offre le seguenti funzioni:
Sintassi | Significato |
---|---|
D23 | Dati del cerchio da tre punti sulla circonferenza Il controllo numerico salva i valori determinati in tre parametri Q successivi, programmando soltanto il numero della prima variabile. |
D24 | Dati del cerchio da quattro punti sulla circonferenza Il controllo numerico salva i valori determinati in tre parametri Q successivi, programmando soltanto il numero della prima variabile. |
N110 D23 Q20 P01 Q30 | ; Dati del cerchio da tre punti sulla circonferenza |
N110 D24 Q20 P01 Q30 | ; Dati del cerchio da quattro punti sulla circonferenza |
D corrisponde alla sintassi in Klartext FN.
I numeri della sintassi ISO corrispondono ai numeri della sintassi in Klartext.
P01, P02 ecc. sono validi come segnaposto per ad es. caratteri di calcolo visualizzati dal controllo numerico nella sintassi in Klartext.
Istruzioni di salto
Per le condizioni IF/THEN il controllo numerico confronta un valore variabile o fisso con un altro valore variabile o fisso. Se la condizione è soddisfatta, il controllo numerico continua alla label programmata dopo la condizione.
Se la condizione non è soddisfatta, il controllo numerico esegue il blocco NC successivo.
Il controllo numerico offre le seguenti funzioni:
Sintassi | Significato |
---|---|
D09 | Salto se uguale Se i due valori sono uguali, il controllo numerico salta alla label definita. |
Salto se indefinito Se la variabile è indefinita, il controllo numerico salta alla label definita. | |
Salto se definito Se la variabile è definita, il controllo numerico salta alla label definita. | |
D10 | Salto se diverso Se i valori sono diversi, il controllo numerico salta alla label definita. |
D11 | Salto se maggiore Se il primo valore è maggiore del secondo, il controllo numerico salta alla label definita. |
D12 | Salto se minore Se il primo valore è minore del secondo, il controllo numerico salta alla label definita. |
N110 D09 P01 +Q1 P02 +Q3 P03 “LBL“ | ; Salto se uguale |
N110 D09 P01 +Q1 IS UNDEFINED P03 “LBL“ | ; Salto se indefinito |
N110 D09 P01 +Q1 IS DEFINED P03 “LBL“ | ; Salto se definito |
N110 D10 P01 +10 P02 -Q5 P03 10 | ; Salto se diverso |
N110 D11 P01 +Q1 P02 +10 P03 QS5 | ; Salto se maggiore |
N110 D12 P01 +Q5 P02 +0 P03 “LBL“ | ; Salto se minore |
D corrisponde alla sintassi in Klartext FN.
I numeri della sintassi ISO corrispondono ai numeri della sintassi in Klartext.
P01, P02 ecc. sono validi come segnaposto per ad es. caratteri di calcolo visualizzati dal controllo numerico nella sintassi in Klartext.
Funzione per tabelle liberamente definibili
È possibile aprire una tabella qualsiasi liberamente definibile e quindi accedervi in scrittura o in lettura.
Il controllo numerico offre le seguenti funzioni:
Sintassi | Significato |
---|---|
D26 | Apertura di una tabella liberamente definibile Apertura della tabella liberamente definibile con FN 26: TABOPEN |
D27 | Scrittura di una tabella liberamente definibile Scrittura della tabella liberamente definibile con FN 27: TABWRITE |
D28 | Lettura di una tabella liberamente definibile Lettura della tabella liberamente definibile con FN 28: TABREAD |
N110 D26 TNC:\DIR1\TAB1.TAB | ; Apertura di una tabella liberamente definibile |
N110 Q5 = 3.75 | ; Definizione del valore per la colonna Radius |
N120 Q6 = -5 | ; Definizione del valore per la colonna Depth |
N130 Q7 = 7,5 | ; Definizione del valore per la colonna D |
N140 D27 P01 5/“Radius,Depth,D“ = Q5 | ; Scrittura dei valori definiti nella tabella |
N110 D28 Q10 = 6/“X,Y,D“* | ; Lettura dei valori numerici delle colonne X, Y e D |
N120 D28 QS1 = 6/“DOC“* | ; Lettura del valore alfanumerico della colonna DOC |
D corrisponde alla sintassi in Klartext FN.
I numeri della sintassi ISO corrispondono ai numeri della sintassi in Klartext.
P01, P02 ecc. sono validi come segnaposto per ad es. caratteri di calcolo visualizzati dal controllo numerico nella sintassi in Klartext.
Funzioni speciali
Il controllo numerico offre le seguenti funzioni:
Sintassi | Significato |
---|---|
D14 | Emissione di messaggi di errore |
D16 | Emissione formattata di testi |
D18 | |
D19 | Trasmissione di valori al PLC |
D20 | Sincronizzazione NC con PLC |
D29 | Trasmissione di valori al PLC |
D37 | Creazione di cicli personalizzati |
D38 | Invio di informazioni dal programma NC |
N110 D14 P01 1000 | ; Emissione messaggio di errore numero 1000 |
N110 D16 P01 F-PRINT TNC:\mask.a / TNC: \Prot1.txt | ; Visualizzazione del file di output con D16 sullo schermo del controllo numerico |
N110 D18 Q25 ID210 NR4 IDX3 | ; Salvataggio del fattore di scala attivo dell'asse Z in Q25 |
N110 D38 /"Q-Parameter Q1: %F Q23: %F" P02 +Q1 P02 +Q23 | ; Scrittura dei valori di Q1 e Q23 nel logbook |
D corrisponde alla sintassi in Klartext FN.
I numeri della sintassi ISO corrispondono ai numeri della sintassi in Klartext.
P01, P02 ecc. sono validi come segnaposto per ad es. caratteri di calcolo visualizzati dal controllo numerico nella sintassi in Klartext.
- Utilizzare le funzioni esclusivamente in accordo con HEIDENHAIN, il costruttore della macchina o fornitori terzi
- Attenersi alla documentazione di HEIDENHAIN, del costruttore della macchina e di fornitori terzi