Ciclo 1018 RECESSING WITH DRESSING ROLL (opzione #156)

Programmazione ISO

G1018

Applicazione

 
Machine

Consultare il manuale della macchina.

Questa funzione deve essere consentita e adattata dal costruttore della macchina.

Il ciclo 1018 RECESSING WITH DRESSING ROLL consente di ravvivare il diametro di una mola mediante sagomatura con un rullo. A seconda della strategia di ravvivatura, il controllo numerico esegue uno o più movimenti di penetrazione.

  • Il ciclo offre le seguenti strategie di ravvivatura:
  • Gola: questa strategia esegue solo movimenti lineari di penetrazione. La larghezza del rullo di ravvivatura è maggiore della larghezza della mola.
  • Esecuzione gola multipla: questa strategia esegue movimenti lineari di penetrazione. Alla fine dell'incremento il controllo numerico sposta il ravvivatore nell'asse Z della cinematica di ravvivatura e avanza di nuovo.

Il ciclo supporta i seguenti bordi:

Punta smerigliatrice

Punta smerigliatrice speciale

Mola a tazza

1, 2, 5, 6

Non supportato

Non supportato

Ciclo 1030 ATTIVA BORDO MOLA (opzione #156)

Esecuzione del ciclo

  1. Esecuzione gola
  2. Il controllo numerico posiziona il rullo di ravvivatura sulla posizione di partenza con FMAX. Per la posizione di partenza il centro del rullo di ravvivatura corrisponde al centro del bordo della mola. Se è programmato CENTER OFFSET Q1028, il controllo numerico lo considera al raggiungimento della posizione di partenza.
  3. Il rullo di ravvivatura raggiunge la PRE-POSITION DIST. Q1025 con l'avanzamento Q253 AVANZ. AVVICINAMENTO.
  4. Il rullo di ravvivatura penetra nella mola con AVANZAM. RAVVIVATURA Q1018 del VALORE RAVVIVATURA Q1013.
  5. Se è definito un TEMPO ATTESA IN GIRI Q211, il controllo numerico attende il tempo definito.
  6. Il controllo numerico ritira il rullo di ravvivatura con AVANZ. AVVICINAMENTO Q253 su PRE-POSITION DIST. Q1025.
  7. Il controllo numerico si porta con FMAX sulla posizione di partenza.

  1. Esecuzione gola multipla
  2. Il controllo numerico posiziona il rullo di ravvivatura sulla posizione di partenza con FMAX.
  3. Il rullo di ravvivatura raggiunge la PRE-POSITION DIST.POSIZIONE DI PREARRESTO Q1025 con l'avanzamento Q253AVANZ. AVVICINAMENTO.
  4. Il rullo di ravvivatura penetra nella mola con AVANZAM. RAVVIVATURA Q1018 del VALORE RAVVIVATURA Q1013.
  5. Se è definito un TEMPO ATTESA IN GIRI Q211, il controllo numerico lo esegue.
  6. Il controllo numerico ritira il rullo di ravvivatura con AVANZ. AVVICINAMENTO Q253 su PRE-POSITION DIST. Q1025.
  7. In funzione di SOVRAPP. TRONCATURA Q510 il controllo numerico sposta il rullo di ravvivatura sulla successiva posizione di penetrazione nell'asse Z della cinematica di ravvivatura.
  8. Il controllo numerico ripete la procedura da 3 a 6 fino a ravvivare l'intera mola.
  9. Il controllo numerico ritira il rullo di ravvivatura con AVANZ. AVVICINAMENTO Q253 su PRE-POSITION DIST. Q1025.
  10. Il controllo numerico si porta in rapido sulla posizione di partenza.
 
Tip

Il controllo numerico calcola il numero delle gole necessarie sulla base della larghezza della mola, della larghezza del rullo di ravvivatura e del valore del parametro SOVRAPP. TRONCATURA Q510.

Note

 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
All'attivazione di FUNCTION DRESS BEGIN il controllo numerico commuta la cinematica. La mola diventa il pezzo da lavorare. Gli assi si muovono eventualmente in direzione opposta. Durante l'esecuzione della funzione e la successiva lavorazione sussiste il pericolo di collisione!
  1. Attivare la modalità di ravvivatura FUNCTION DRESS soltanto nei modi operativi Esecuzione pgm o nel modo Esecuzione singola
  2. Prima della funzione FUNCTION DRESS BEGIN posizionare la mola in prossimità del ravvivatore
  3. Dopo la funzione FUNCTION DRESS BEGIN lavorare esclusivamente con cicli di HEIDENHAIN o del costruttore della macchina
  4. Dopo un'interruzione del programma NC o di tensione, verificare il dispositivo di traslazione degli assi
  5. Programmare eventualmente una commutazione della cinematica
  • Il ciclo 1018 è DEF attivo.
  • In modalità di ravvivatura non sono ammesse conversioni di coordinate. Il controllo numerico visualizza un messaggio d'errore.
  • Il controllo numerico non rappresenta graficamente la ravvivatura.
  • Se la larghezza del rullo di ravvivatura è inferiore della larghezza della mola, si impiega la strategia di ravvivatura Esecuzione gola multipla Q1027=1.
  • Se si programma un CONTATORE RAVVIVAT. Q1022, il controllo numerico esegue l'operazione di ravvivatura soltanto dopo aver raggiunto il contatore definito nella tabella utensili. Il controllo numerico salva i contatori DRESS-N-D e DRESS-N-D-ACT per ogni mola.
  • Tabella ravvivatori tooldress.drs (opzione #156)

  • Alle fine di ogni incremento il controllo numerico corregge i dati dell'utensile di rettifica e ravvivatura.
  • In modalità di ravvivatura il controllo numerico lavora senza compensazione del raggio dell'utensile.
  • Questo ciclo deve essere eseguito in modalità di ravvivatura. Il costruttore della macchina programma eventualmente la commutazione già nella sequenza del ciclo.
  • Ravvivatura semplificata con l'ausilio di una macro

Parametri ciclo

Immagine ausiliaria

Parametro

cyc1018_1

cyc1018_2

cyc1018_3

Q1013 Valore ravvivatura?

Valore di cui il controllo numerico avanza con una ravvivatura.

Immissione: 0...9.9999

Q1018 Avanzamento per ravvivatura?

Velocità di spostamento per ravvivatura

Immissione: 0...99999

Q1027 Strategia di ravvivatura (0-1)?

Strategia per l'esecuzione gola con rullo di ravvivatura:

0: esecuzione gola - il controllo esegue movimenti lineari di penetrazione. La larghezza della mola è minore della larghezza del rullo di ravvivatura.

1: esecuzione gola multipla - il controllo numerico esegue movimenti lineari di penetrazione. Alla fine dell'incremento del valore di ravvivatura il controllo numerico sposta il ravvivatore nell'asse Z nella cinematica di ravvivatura e avanza di nuovo. La larghezza della mola è maggiore della larghezza del rullo di ravvivatura.

Immissione: 0, 1

Q1025 Posizione di prearresto?

Distanza tra la mola e il rullo di ravvivatura in preposizionamento

Immissione: 0...9.9999

Q253 Avanzamento di avvicinamento?

Velocità di spostamento dell'utensile durante l'avvicinamento alla posizione di prearresto in mm/ min

Immissione: 0...99999.9999 In alternativa FMAX, FAUTO, PREDEF

Q211 Tempo attesa / 1/min?

Giri della mola alla fine della gola.

Immissione: 0...999.99

Q1028 Offset of centers?

Spostamento del centro del rullo di ravvivatura in riferimento al centro della mola. Questo offset è attivo nell'asse Z della cinematica di ravvivatura. Valore incrementale.

Se Q1027=1, il controllo numerico non impiega alcun offset.

Immissione: –999.999...+999.999

Q510 Sovrapp. x larghezza tagliente?

Il fattore Q510 consente di influire sull'offset del rullo di ravvivatura nell'asse Z della cinematica di ravvivatura. Il controllo numerico moltiplica il fattore per il valore CUTWIDTH e sposta il rullo di ravvivatura tra gli incrementi del valore calcolato.

1: ad ogni incremento il controllo numerico penetra con la larghezza completa del rullo di ravvivatura.

Q510 è attivo solo con Q1027=1.

Immissione: 0.001...1

Q1026 Usura ravvivatore?

Fattore del valore di ravvivatura per definire l'usura sul rullo di ravvivatura:

0: il valore di ravvivatura viene completamente asportato sulla mola.

>0: il fattore è moltiplicato per il valore di ravvivatura. Il controllo numerico considera il valore calcolato e suppone che durante la ravvivatura questo valore venga perso a causa dell'usura del rullo di ravvivatura. Il valore di ravvivatura restante viene ravvivato sulla mola.

Immissione: 0...+0.99

Q1022 Ravvivatura dopo n. chiamate?

Numero delle definizioni ciclo dopo le quali il controllo numerico esegue l'operazione di ravvivatura. Ogni definizione ciclo incrementa il contatore DRESS-N-D-ACT della mola nella gestione utensili.

0: il controllo numerico rettifica la mola ad ogni definizione del ciclo nel programma NC.

>0: il controllo numerico rettifica la mola dopo questo numero di definizioni ciclo.

Immissione: 0...99

Q330 Numero o nome utensile? (Opzionale)

Numero o nome del ravvivatore. È possibile acquisire l'utensile direttamente dalla tabella utensili tramite la possibilità di selezione nella barra delle azioni.

-1: il ravvivatore è stato attivato prima del ciclo di ravvivatura

Immissione: –1...99999.9

Q1011 Fattore velocità di taglio? (Opzionale, in funzione del costruttore della macchina)

Fattore del quale il controllo numerico modifica la velocità di taglio del ravvivatore. Il controllo numerico acquisisce la velocità di taglio della mola.

0: parametro non programmato.

>0: con valori positivi il ravvivatore ruota sul punto di contatto con la mola (direzione di rotazione opposta rispetto alla mola).

<0: con valori negativi il ravvivatore ruota sul punto di contatto opposto alla mola (stessa direzione di rotazione rispetto alla mola).

Immissione: –99.999...+99.999

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

  • Adattare dapprima i seguenti contenuti:
  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

Esempio

11 CYCL DEF 1018 RECESSING WITH DRESSING ROLL ~

Q1013=+1

;VALORE RAVVIVATURA ~

Q1018=+100

;AVANZAM. RAVVIVATURA ~

Q1027=+0

;STRATEGIA RAVVIVAT. ~

Q1025=+5

;PRE-POSITION DIST. ~

Q253=+1000

;AVANZ. AVVICINAMENTO ~

Q211=+3

;TEMPO ATTESA IN GIRI ~

Q1028=+1

;CENTER OFFSET ~

Q510=+0.8

;SOVRAPP. TRONCATURA~

Q1026=+0

;WEAR FACTOR ~

Q1022=+2

;CONTATORE RAVVIVAT. ~

Q330=-1

;UTENSILE ~

Q1011=+0

;FATTORE VC