Lavorazione di tornitura inclinata

Applicazione

A volte può risultare necessario che gli assi orientabili debbano essere portati in una certa posizione per poter eseguire la lavorazione. Tale inclinazione è ad esempio necessaria se gli elementi del profilo possono essere lavorati soltanto in una determinata posizione a causa della geometria dell'utensile.

Premesse

  • Macchina con min. due assi rotativi
  • Opzione software #50 Fresatura-tornitura

Descrizione funzionale

640_turn_001

Il controllo numerico offre le seguenti possibilità per eseguire la lavorazione in posizione inclinata:

Funzione

Descrizione

Ulteriori informazioni

M144

Con M144 il controllo numerico compensa per movimenti di traslazione successivi l'offset utensile che risulta da assi rotativi inclinati.

M128

Con M128 il controllo numerico si comporta come con M144, ma non è possibile impiegare la compensazione del raggio del tagliente al di fuori dei cicli.

FUNCTION TCPM con REFPNT TIP-CENTER

La punta virtuale dell’utensile si attiva con FUNCTION TCPM e la selezione di REFPNT TIP-CENTER. Qualora la lavorazione inclinata sia stata attivata con FUNCTION TCPM con REFPNT TIP-CENTER, la compensazione del raggio del tagliente è possibile anche senza ciclo, ossia in blocchi di traslazione con RL/RR.

HEIDENHAIN raccomanda di impiegare in FUNCTION TCPM con REFPNT TIP-CENTER.

Ciclo 800

Il ciclo 800 ADEGUA SISTEMA consente di definire un angolo di inclinazione.

Se si eseguono i cicli di tornitura con M144, FUNCTION TCPM o M128, gli angoli dell'utensile variano rispetto al profilo. Il controllo numerico considera automaticamente tali variazioni e controlla così anche la lavorazione, se inclinata.

Note