Programmazione ISO
G880
G880
Consultare il manuale della macchina.
Questa funzione deve essere consentita e adattata dal costruttore della macchina.
Il ciclo 880 RUOTA DENT.FRES.CIL. consente di realizzare ruote dentate cilindriche con dentatura esterna o dentature oblique con qualsiasi angolazione. Nel ciclo si descrive dapprima la ruota dentata e quindi l'utensile, con cui eseguire la lavorazione. Nel ciclo è possibile selezionare la strategia di lavorazione e il lato di lavorazione. Il processo produttivo della fresatura cilindrica viene eseguito con movimento rotatorio sincronizzato del mandrino utensile e della tavola rotante. La fresa si sposta inoltre in direzione assiale lungo il pezzo.
Con ciclo 880 RUOTA DENT.FRES.CIL., viene eventualmente eseguita una rotazione del sistema di coordinate. Dopo aver terminato il ciclo è pertanto necessario programmare il ciclo 801 RESETTA SISTEMA DI COORDINATE e M145.
Per non superare il numero di giri massimo ammesso dell'utensile, è possibile lavorare con una limitazione. (Registrazione nella tabella utensili "tool.t" nella colonna Nmax).
Immagine ausiliaria | Parametro |
---|---|
Q215 Condiz. lavorazione (0/1/2/3)? Definire la lavorazione: 0: sgrossatura e finitura 1: solo sgrossatura 2: solo finitura a quota finita 3: solo finitura a sovrametallo Immissione: 0, 1, 2, 3 | |
Q540 Modulo? Modulo della ruota dentata Immissione: 0...99.999 | |
Q541 Numero di denti? Descrizione della ruota dentata: numero di denti Immissione: 0...99999 | |
Q542 Diametro esterno? Descrizione della ruota dentata: diametro esterno parte finita Immissione: 0...99999.9999 | |
Q543 Gioco cresta? Distanza tra cerchio cresta della ruota dentata da realizzare e cerchio base della ruota coniugata. Immissione: 0...9.9999 | |
Q544 Angolo d'elica? Angolo del quale per dentatura obliqua i denti sono inclinati rispetto alla direzione dell'asse. Con una dentatura lineare, tale angolo è di 0°. Immissione: –60...+60 | |
Q545 Angolo di inclinazione utensile? Angolo dei fianchi del creatore. Indicare questo valore con numeri decimali. Esempio: 0°47'=0,7833 Immissione: –60...+60 | |
Q546 Senso rotazione UT (3=M3/4=M4)? Descrizione dell'utensile: senso di rotazione del mandrino del creatore 3: utensile destrorso (M3) 4: utensile sinistrorso (M4) Immissione: 3, 4 | |
Q547 Offset angolo su ruota dentata? Angolo del quale il controllo numerico ruota il pezzo all'avvio del ciclo. Immissione: –180...+180 | |
Q550 Lato lavoraz. (0=pos./1=neg.)? Definire il lato sul quale viene eseguita la lavorazione. 0: lato di lavorazione positivo dell'asse principale in I-CS 1: lato di lavorazione negativo dell'asse principale in I-CS Immissione: 0, 1 | |
Q533 Direz. prefer. angolo inclinaz.? Selezione delle possibilità di posizionamento alternative. Dall'angolo di inclinazione definito, il controllo numerico deve calcolare la posizione appropriata dell'asse rotativo presente sulla macchina. Di regola si ottengono sempre due soluzioni possibili. Mediante il parametro Q533, si imposta quale delle soluzioni possibili il controllo numerico deve utilizzare: 0: soluzione più vicina dalla posizione attuale -1: soluzione che è compresa nel range tra 0° e -179,9999° +1: soluzione che è compresa nel range tra 0° e +180° -2: soluzione che è compresa nel range tra -90° e -179,9999° +2: soluzione che è compresa tra +90° e +180° Immissione: –2, –1, 0, +1, +2 | |
Q530 Lavorazione inclinata? Posizionare gli assi orientabili per lavorazione inclinata: 1: posizionamento automatico dell'asse orientabile e orientamento della punta utensile (MOVE). La posizione relativa tra pezzo e utensile non viene modificata. Il controllo numerico esegue un movimento di compensazione con gli assi lineari 2: posizionamento automatico dell'asse orientabile senza orientamento della punta utensile (TURN) Immissione: 1, 2 | |
Q253 Avanzamento di avvicinamento? Definizione della velocità di spostamento dell'utensile per orientamento e preposizionamento. Come pure per posizionamento dell'asse utensile tra i singoli incrementi. L'avanzamento è in mm/min. Immissione: 0...99999.9999 In alternativa FMAX, FAUTO, PREDEF | |
Q260 Altezza di sicurezza? Coordinata nell'asse utensile che esclude qualsiasi collisione con il pezzo (per il posizionamento intermedio e il ritorno alla fine del ciclo). Valore assoluto. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 In alternativa PREDEF | |
Q553 UT: offset lungh.avvio lavoraz.? Definire l'offset lineare (L-OFFSET) a partire dal quale l'utensile deve essere impiegato. Il controllo numerico sposta l'utensile in direzione lineare di tale valore. Valore incrementale. Immissione: 0...999.999 | |
Q551 Punto di partenza in Z? Punto di partenza della fresatura cilindrica in Z Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q552 Punto finale in Z? Punto finale della fresatura cilindrica in Z Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q463 Profondità di taglio massima? Incremento massimo (indicazione del raggio) in direzione radiale. L'incremento viene ripartito in modo uniforme per evitare passate di finitura. Immissione: 0.001...999.999 | |
Q460 Distanza di sicurezza? Distanza per movimento di ritorno e preposizionamento. Valore incrementale. Immissione: 0...999.999 | |
Q488 Avanzamento entrata Velocità di avanzamento dell'incremento dell'utensile Immissione: 0...99999.999 In alternativa FAUTO | |
Q478 Avanzamento sgrossatura? Velocità di avanzamento durante la sgrossatura. Se è stata programmata la funzione M136, il controllo numerico interpreta l'avanzamento in millimetri al giro, senza la funzione M136 in millimetri al minuto. Immissione: 0...99999.999 In alternativa FAUTO | |
Q483 Sovrametallo diametro? Quota diametrale sul profilo definito. Valore incrementale. Immissione: 0...99.999 | |
Q505 Avanzamento finitura? Velocità di avanzamento durante la finitura. Se è stata programmata la funzione M136, il controllo numerico interpreta l'avanzamento in millimetri al giro, senza la funzione M136 in millimetri al minuto. Immissione: 0...99999.999 In alternativa FAUTO |
I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.
Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.
Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.
Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.
11 CYCL DEF 880 RUOTA DENT.FRES.CIL. ~ | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|
Utensile: tagliente a destra M3 | |
| Senso di rotazione della tavola: |
| Senso di rotazione della tavola: |
Utensile: tagliente a sinistra M4 | |
| Senso di rotazione della tavola: |
| Senso di rotazione della tavola: |