Programmazione ISO
G122
G122
Con il ciclo 22 SGROSSATURA vengono definiti i dati tecnologici per lo svuotamento.
Adattamento dell'avanzamento per traiettorie circolari con M109
Utilizzare eventualmente una fresa con tagliente frontale a taglio centrale (DIN 844) oppure effettuare una preforatura con il ciclo 21.
Immagine ausiliaria | Parametro |
---|---|
Q10 Incremento? Quota di cui l'utensile viene accostato di volta in volta. Valore incrementale. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q11 Avanzamento di lavorazione? Velocità di spostamento nell'asse del mandrino Immissione: 0...99999.9999 In alternativa FAUTO, FU, FZ | |
Q12 Avanzamento per svuotamento? Velocità di spostamento nel piano di lavoro Immissione: 0...99999.9999 In alternativa FAUTO, FU, FZ | |
Q18 o QS18 Utensile di sgrossatura? Numero o nome dell'utensile con il quale il controllo numerico ha già eseguito una presgrossatura. È possibile acquisire l'utensile di sgrossatura direttamente dalla tabella utensili tramite la possibilità di selezione nella barra delle azioni. È inoltre possibile inserire persino il nome utensile con la possibilità di selezionare il nome nella barra delle azioni. Il controllo numerico inserisce automaticamente le virgolette se si esce dal campo di immissione. Qualora non sia stata eseguita alcuna sgrossatura, programmare "0"; inserendo un numero o un nome, il controllo numerico svuoterà solo la parte che non ha potuto essere lavorata con l'utensile di sgrossatura. Nel caso in cui l'utensile di finitura non possa avvicinarsi lateralmente a questa parte, il controllo numerico effettua una penetrazione con pendolamento; a questo scopo occorre definire nella tabella utensili TOOL.T la lunghezza del tagliente LCUTS e l'angolo massimo di penetrazione ANGLE dell'utensile. Immissione: 0...99999.9 In alternativa max 255 caratteri | |
Q19 Avanzamento pendolamento? Avanzamento di pendolamento in mm/min Immissione: 0...99999.9999 In alternativa FAUTO, FU, FZ | |
Q208 Avanzamento ritorno? Velocità di spostamento dell'utensile durante l'uscita dopo la lavorazione in mm/min. Impostando Q208=0, il controllo numerico estrae l'utensile con avanzamento Q12. Immissione: 0...99999.9999 In alternativa FMAX, FAUTO, PREDEF | |
Q401 Fattore di avanzamento in %? Fattore percentuale con cui il controllo numerico riduce l'avanzamento di lavorazione (Q12) quando l'utensile si muove nel materiale, con impegno completo della propria circonferenza per lo svuotamento. Se si utilizza la riduzione di avanzamento, si può definire un valore di avanzamento svuotamento tale che durante la sovrapposizione traiettoria (Q2) definita nel ciclo 20 si realizzino condizioni di taglio ottimali. Il controllo numerico riduce l'avanzamento come definito sui raccordi e nei punti di restringimento, in modo che il tempo di lavorazione totale risulti inferiore. Immissione: 0.0001...100 | |
Q404 Strategia di finitura (0/1)? Definire in che modo il controllo numerico deve procedere durante la finitura, se il raggio dell'utensile di finitura è uguale o maggiore della metà dell'utensile di sgrossatura. 0: il controllo numerico sposta l'utensile tra le aree da rifinire alla profondità corrente lungo il profilo 1: il controllo numerico ritira l'utensile tra le aree da rifinire alla distanza di sicurezza e si porta quindi sul punto di partenza della successiva area di svuotamento Immissione: 0, 1 |
I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.
Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.
Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.
Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.
11 CYCL DEF 22 SVUOTAMENTO ~ | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|