Programmazione ISO
G860
G860
Consultare il manuale della macchina.
Questa funzione deve essere consentita e adattata dal costruttore della macchina.
Questo ciclo consente di eseguire la troncatura radiale di scanalature di qualsiasi forma.
Il ciclo può essere impiegato a scelta per la lavorazione di sgrossatura, finitura o completa. La lavorazione a passate per la sgrossatura è parassiale.
Il ciclo può essere impiegato per lavorazioni interne e per lavorazioni esterne. Se il punto di partenza del profilo è maggiore del punto finale del profilo, il ciclo esegue una lavorazione esterna. Se il punto di partenza del profilo è minore del punto finale, il ciclo esegue una lavorazione interna.
Immagine ausiliaria | Parametro |
---|---|
Q215 Condiz. lavorazione (0/1/2/3)? Definire la lavorazione: 0: sgrossatura e finitura 1: solo sgrossatura 2: solo finitura a quota finita 3: solo finitura a sovrametallo Immissione: 0, 1, 2, 3 | |
Q460 Distanza di sicurezza? Parametro riservato, attualmente inattivo | |
Q478 Avanzamento sgrossatura? Velocità di avanzamento durante la sgrossatura. Se è stata programmata la funzione M136, il controllo numerico interpreta l'avanzamento in millimetri al giro, senza la funzione M136 in millimetri al minuto. Immissione: 0...99999.999 In alternativa FAUTO | |
Q483 Sovrametallo diametro? Quota diametrale sul profilo definito. Valore incrementale. Immissione: 0...99.999 | |
Q484 Sovrametallo Z? Sovrametallo sul profilo definito in direzione assiale. Valore incrementale. Immissione: 0...99.999 | |
Q505 Avanzamento finitura? Velocità di avanzamento durante la finitura. Se è stata programmata la funzione M136, il controllo numerico interpreta l'avanzamento in millimetri al giro, senza la funzione M136 in millimetri al minuto. Immissione: 0...99999.999 In alternativa FAUTO | |
Q479 Limiti di lavorazione (0/1)? Attivazione della limitazione di lavorazione: 0: nessuna limitazione di lavorazione attiva 1: limitazione di lavorazione (Q480/Q482) Immissione: 0, 1 | |
Q480 Valore limitazione diametro? Valore X della limitazione del profilo (quota diametrale) Immissione: –99999.999...+99999.999 | |
Q482 Valore limitazione di taglio Z? Valore Z della limitazione del profilo Immissione: –99999.999...+99999.999 | |
Q463 Limitazione incremento? Profondità di troncatura max. per ogni passata Immissione: 0...99.999 | |
Q510 Sovrapp. x larghezza tagliente? Il fattore Q510 consente di influire sull'incremento laterale dell'utensile in sgrossatura. Q510 viene moltiplicato per la larghezza CUTWIDTH dell'utensile. Ne risulta l'incremento laterale "k". Immissione: 0.001...1 | |
Q511 Fattore di avanzamento in %? Il fattore Q511 consente di influire sull'avanzamento per l'esecuzione della gola nel pieno, ossia per l'esecuzione della gola con la larghezza totale dell'utensile CUTWIDTH. Se si utilizza il fattore di avanzamento, è possibile creare condizioni di taglio ottimali durante il restante processo di sgrossatura. L'avanzamento di sgrossatura Q478 può essere definito in modo tale da consentire condizioni di taglio ottimali alla relativa sovrapposizione della larghezza di troncatura (Q510). Il controllo numerico riduce l'avanzamento del fattore Q511 soltanto per l'esecuzione della gola nel pieno. Nel complesso può così risultare un tempo di lavorazione inferiore. Immissione: 0.001...150 | |
Q462 Comportamento di ritorno (0/1)? Con Q462 si definisce il comportamento di ritorno dopo la gola. 0: il controllo numerico ritira l'utensile lungo il profilo 1: il controllo numerico allontana l'utensile dal profilo dapprima in posizione inclinata e quindi lo ritrae Immissione: 0, 1 | |
Q211 Tempo attesa / 1/min? Inserire un tempo di attesa in giri del mandrino utensile che ritarda il ritorno dopo l'esecuzione della gola sul fondo. Il ritorno ha luogo solo dopo che l'utensile ha atteso per il tempo Q211 in giri. Immissione: 0...999.99 | |
Q562 Lavoraz. a tuffo multipla (0/1)? 0: senza lavorazione a tuffo multipla - La prima gola viene eseguita dal pieno, quelle successive vengono spostate lateralmente e sovrapposte Q510 * larghezza del tagliente (CUTWIDTH) 1: lavorazione a tuffo multipla - La pretroncatura viene eseguita in passate dal pieno. Di seguito viene eseguita la lavorazione delle scanalature restanti. La lavorazione viene eseguita in successione, comportando una evacuazione centrale del truciolo; si riduce così notevolmente il rischio che i trucioli si incastrano Immissione: 0, 1 |
I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.
Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.
Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.
Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.
11 CYCL DEF 14.0 PROFILO | ||
12 CYCL DEF 14.1 LABEL PROFILO2 | ||
13 CYCL DEF 860 TRONCATURA PROF.RAD. ~ | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
14 L X+75 Y+0 Z+2 R0 FMAX M303 | ||
15 CYCL CALL | ||
16 M30 | ||
17 LBL 2 | ||
18 L X+60 Z-20 | ||
19 L X+45 | ||
20 RND R2 | ||
21 L X+40 Y-25 | ||
22 L Z+0 | ||
23 LBL 0 |