Ciclo 822 GRADINO RADIALE EST.

Programmazione ISO

G822

Applicazione

 
Machine

Consultare il manuale della macchina.

Questa funzione deve essere consentita e adattata dal costruttore della macchina.

cyc822

Questo ciclo consente di eseguire la tornitura radiale di gradini. Funzioni estese:

  • all'inizio e alla fine del profilo è possibile inserire uno smusso o un arrotondamento
  • nel ciclo è possibile definire l'angolo per la superficie piana e perimetrale
  • nell'angolo del profilo può essere inserito un raggio

Il ciclo può essere impiegato a scelta per la lavorazione di sgrossatura, finitura o completa. La lavorazione a passate per la sgrossatura è parassiale.

Il ciclo può essere impiegato per lavorazioni interne e per lavorazioni esterne. Se il diametro di partenza Q491 è maggiore del diametro finale Q493, il ciclo esegue una lavorazione esterna. Se il diametro di partenza Q491 è minore del diametro finale Q493, il ciclo esegue una lavorazione interna.

Esecuzione del ciclo Sgrossatura

Come punto di partenza del ciclo il controllo numerico impiega la posizione dell’utensile alla chiamata del ciclo. Se il punto di partenza si trova all'interno dell'area da lavorare, il controllo numerico posiziona l'utensile nella coordinata Z e quindi nella coordinata X alla distanza di sicurezza e da lì avvia il ciclo.

  1. Il controllo numerico esegue in rapido un incremento parallelo all'asse. Il valore di incremento viene calcolato dal controllo numerico sulla base di Q463 PROFONDITÀ DI TAGLIO MAX.
  2. Il controllo numerico lavora l'area tra la posizione di partenza e il punto finale in direzione radiale con l'avanzamento Q478 definito.
  3. Il controllo numerico ritira l'utensile del valore di incremento con l'avanzamento definito.
  4. Il controllo numerico riposiziona l'utensile in rapido all'inizio della passata.
  5. Il controllo numerico ripete questa sequenza (da 1 a 4) fino a ottenere il profilo finito.
  6. Il controllo numerico riposiziona l'utensile in rapido al punto di partenza del ciclo.

Esecuzione del ciclo Finitura

  1. Il controllo numerico esegue in rapido l'incremento parallelo all'asse.
  2. Il controllo numerico rifinisce il profilo del pezzo finito (dal punto di partenza al punto finale del profilo) con l'avanzamento Q505 definito.
  3. Il controllo numerico ritira l'utensile della distanza di sicurezza con l'avanzamento definito.
  4. Il controllo numerico riposiziona l'utensile in rapido al punto di partenza del ciclo.

Note

  • Questo ciclo può essere eseguito esclusivamente in modalità di lavorazione FUNCTION MODE TURN.
  • La posizione dell'utensile alla chiamata del ciclo (punto di partenza del ciclo) influisce sull'area da lavorare.
  • Se in CUTLENGTH è registrato un valore, questo viene considerato nel ciclo durante la sgrossatura. Viene visualizzato un messaggio ed eseguita una riduzione automatica della profondità incremento.
  • Tenere presente anche i principi fondamentali sui cicli di asportazione trucioli.
  • Generalità relative ai cicli di asportazione trucioli

Nota per la programmazione

  • Programmare un'istruzione di posizionamento prima della chiamata del ciclo sul punto di partenza con compensazione del raggio R0.

Parametri ciclo

Immagine ausiliaria

Parametro

Q215 Condiz. lavorazione (0/1/2/3)?

Definire la lavorazione:

0: sgrossatura e finitura

1: solo sgrossatura

2: solo finitura a quota finita

3: solo finitura a sovrametallo

Immissione: 0, 1, 2, 3

cyc822_1

cyc822_2

Q460 Distanza di sicurezza?

Distanza per movimento di ritorno e preposizionamento. Valore incrementale.

Immissione: 0...999.999

Q491 Diametro avvio profilo?

Coordinata X del punto di partenza del profilo (quota diametrale)

Immissione: –99999.999...+99999.999

Q492 Avvio profilo Z?

Coordinata Z del punto di partenza del profilo

Immissione: –99999.999...+99999.999

Q493 Fine profilo diametro?

Coordinata X del punto finale del profilo (quota diametrale)

Immissione: –99999.999...+99999.999

Q494 Fine profilo Z?

Coordinata Z del punto finale del profilo

Immissione: –99999.999...+99999.999

Q495 Angolo della superficie piana?

Angolo tra la superficie piana e l'asse rotativo

Immissione: 0...89.9999

Q501 Tipo elemento iniziale (0/1/2)?

Definizione del tipo di elemento a inizio profilo (superficie perimetrale):

0: nessun elemento supplementare

1: l'elemento è uno smusso

2: l'elemento è un raggio

Immissione: 0, 1, 2

Q502 Dimensione elemento iniziale?

Dimensione dell'elemento iniziale (sezione smusso)

Immissione: 0...999.999

Q500 Raggio dell'angolo profilo?

Raggio dell'angolo interno del profilo. Se non è indicato alcun raggio, si forma il raggio della placchetta.

Immissione: 0...999.999

Q496 Angolo superficie perimetrale?

Angolo tra la superficie perimetrale e l'asse rotativo

Immissione: 0...89.9999

Q503 Tipo elemento finale (0/1/2)?

Definizione del tipo di elemento a fine profilo (superficie piana):

0: nessun elemento supplementare

1: l'elemento è uno smusso

2: l'elemento è un raggio

Immissione: 0, 1, 2

Q504 Dimensione elemento finale?

Dimensione dell'elemento finale (sezione smusso)

Immissione: 0...999.999

cyc822_1

Q463 Profondità di taglio massima?

Incremento massimo in direzione assiale. L'incremento viene ripartito in modo uniforme per evitare passate di finitura.

Immissione: 0...99.999

Q478 Avanzamento sgrossatura?

Velocità di avanzamento durante la sgrossatura. Se è stata programmata la funzione M136, il controllo numerico interpreta l'avanzamento in millimetri al giro, senza la funzione M136 in millimetri al minuto.

Immissione: 0...99999.999 In alternativa FAUTO

cyc822_2

Q483 Sovrametallo diametro?

Quota diametrale sul profilo definito. Valore incrementale.

Immissione: 0...99.999

Q484 Sovrametallo Z?

Sovrametallo sul profilo definito in direzione assiale. Valore incrementale.

Immissione: 0...99.999

Q505 Avanzamento finitura?

Velocità di avanzamento durante la finitura. Se è stata programmata la funzione M136, il controllo numerico interpreta l'avanzamento in millimetri al giro, senza la funzione M136 in millimetri al minuto.

Immissione: 0...99999.999 In alternativa FAUTO

Q506 Lisciatura profilo (0/1/2)?

0: dopo ogni passata lungo il profilo (all'interno del campo di incremento)

1: lisciatura del profilo dopo l'ultima passata (intero profilo); sollevamento di 45°

2: senza lisciatura del profilo, sollevamento di 45°

Immissione: 0, 1, 2

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

  • Adattare dapprima i seguenti contenuti:
  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

Esempio

11 CYCL DEF 822 GRADINO RADIALE EST. ~

Q215=+0

;TIPO LAVORAZIONE ~

Q460=+2

;DISTANZA DI SICUREZZA ~

Q491=+75

;DIAMETRO AVVIO PROFILO ~

Q492=+0

;AVVIO PROFILO Z ~

Q493=+30

;FINE PROFILO X ~

Q494=-15

;FINE PROFILO Z ~

Q495=+0

;ANGOLO SUPERFICIE PIANA ~

Q501=+1

;TIPO ELEMENTO INIZIALE ~

Q502=+0.5

;DIMENSIONE ELEM. INIZIALE ~

Q500=+1.5

;RAGGIO ANGOLO PROFILO ~

Q496=+5

;ANGOLO SUP. PERIMETRALE ~

Q503=+1

;TIPO ELEMENTO FINALE ~

Q504=+0.5

;DIMENSIONE ELEM. FINALE ~

Q463=+3

;PROFONDITA' DI TAGLIO MAX ~

Q478=+0.3

;AVANZAMENTO SGROSSATURA ~

Q483=+0.4

;SOVRAMETALLO DIAMETRO ~

Q484=+0.2

;SOVRAMETALLO Z ~

Q505=+0.2

;AVANZAMENTO FINITURA ~

Q506=+0

;LISCIATURA PROFILO

12 L X+75 Y+0 Z+2 FMAX M303

13 CYCL CALL