Programmazione ISO
G209
G209
Consultare il manuale della macchina.
La macchina e il controllo numerico devono essere predisposti dal costruttore della macchina.
Ciclo utilizzabile solo su macchine con mandrino controllato.
Il controllo numerico esegue la maschiatura con più incrementi alla profondità impostata. Mediante un parametro è possibile definire se alla rottura truciolo l'utensile deve essere estratto completamente dal foro oppure no.
Nella maschiatura vengono sempre sincronizzati tra loro il mandrino e l'asse utensile. La sincronizzazione può essere eseguita con un mandrino fermo.
Se non si modifica alcun parametro di dinamica (ad es. distanza di sicurezza, velocità mandrino,...), è possibile forare successivamente più in basso la filettatura. La distanza di sicurezza Q200 dovrebbe tuttavia essere selezionata di una grandezza tale da consentire all'asse utensile di abbandonare il percorso di accelerazione all'interno di tale percorso.
Immagine ausiliaria | Parametro |
---|---|
Q200 Distanza di sicurezza? Distanza tra punta utensile e superficie del pezzo. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF | |
Q201 Profondità filetto? Distanza tra la superficie del pezzo e il fondo della filettatura. Valore incrementale. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q239 Passo? Passo della filettatura. Il segno definisce se si tratta di una filettatura destrorsa o sinistrorsa: + = filettatura destrorsa – = filettatura sinistrorsa Immissione: –99.9999...+99.9999 | |
Q203 Coordinate superficie pezzo? Coordinata della superficie del pezzo in riferimento all'origine attiva. Valore assoluto. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q204 2. distanza di sicurezza? Distanza nell'asse utensile tra utensile e pezzo (attrezzatura di serraggio) che esclude qualsiasi collisione. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF | |
Q257 Prof.accost.rottura truciolo? Quota a cui il controllo numerico esegue una rottura truciolo. L'operazione si ripete fino al raggiungimento di Q201 PROFONDITA. Se Q257 uguale a 0, il controllo numerico non esegue alcuna rottura truciolo. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 | |
Q256 Ritiro per rottura truciolo? Il controllo numerico moltiplica il passo Q239 per il valore impostato e, alla rottura del truciolo, ritira l'utensile del valore calcolato. Se si introduce Q256 = 0, il controllo numerico estrae l'utensile completamente dal foro per scaricare il truciolo (a distanza di sicurezza). Immissione: 0...99999.9999 | |
Q336 Angolo orientamento mandrino? Angolo sul quale il controllo numerico posiziona l'utensile prima dell'operazione di filettatura. In tal modo è possibile all'occorrenza riprendere la maschiatura. Valore assoluto. Immissione: 0...360 | |
Q403 Fattore modif. n. giri ritorno? Fattore con cui il controllo numerico aumenta il numero di giri del mandrino – e quindi anche l'avanzamento in ritorno – durante l'estrazione dal foro. Incremento massimo al numero di giri massimo della gamma attiva. Immissione: 0.0001...10 |
I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.
Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.
Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.
Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.
11 CYCL DEF 209 MASCH. ROTT.TRUCIOLO ~ | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
12 CYCL CALL |
| ||
![]() |
| |
![]() |
| |
|