La funzione Traiettoria circolare C consente di programmare una traiettoria circolare intorno al centro del cerchio.
Applicazione
Argomenti trattati
- Programmazione traiettoria circolare con coordinate polari
Premesse
- Centro del cerchio CC definito
Descrizione funzionale
![]() | ![]() |
Il controllo numerico sposta l'utensile su una traiettoria circolare dalla posizione corrente al punto finale definito. Il punto di partenza corrisponde al punto finale del blocco NC precedente. Il nuovo punto finale si può definire con max. due assi.
Se si programma un cerchio completo, è necessario definire le stesse coordinate per il punto di partenza e il punto finale. Questi punti devono trovarsi sulla traiettoria circolare.
Nel parametro macchina circleDeviation (N. 200901) è possibile definire lo scostamento ammesso del raggio del cerchio. Lo scostamento massimo ammesso è di 0,016 mm.
Con il senso di rotazione si definisce se il controllo numerico percorre la traiettoria circolare in senso orario o antiorario.
- Definizione del senso di rotazione:
- In senso orario: senso di rotazione DR– (con compensazione del raggio RL)
- In senso antiorario: senso di rotazione DR+ (con compensazione del raggio RL)
Immissione
I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.
- Adattare dapprima i seguenti contenuti:
- Utensili
- Dati di taglio
- Avanzamenti
- Altezza e posizioni di sicurezza
- Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
- Percorsi di chiamate programma
Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.
Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.
Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.
11 C X+50 Y+50 LIN_Z-3 DR- RL F250 M3 | ; Traiettoria circolare con sovrapposizione lineare dell'asse Z |
Questa funzione si seleziona come descritto di seguito:
Inserisci funzione NC Tutte le funzioni Funzioni traiettoria C
La funzione NC contiene i seguenti elementi di sintassi:
Elemento di sintassi | Significato |
---|---|
C | Apertura sintassi per una traiettoria circolare intorno a un centro cerchio |
X, Y, Z, A, B, C, U, V, W | Punto finale della traiettoria circolare come numero fisso o variabile Immissione in quota assoluta o incrementale Elemento di sintassi opzionale |
LIN_X, LIN_Y, LIN_Z, LIN_A, LIN_B, LIN_C, LIN_U, LIN_V oppure LIN_W | Asse e valore della sovrapposizione lineare come numero fisso o variabile Immissione in quota assoluta o incrementale Sovrapposizione lineare di una traiettoria circolare Elemento di sintassi opzionale |
DR | Senso di rotazione della traiettoria circolare Elemento di sintassi opzionale |
R0, RL, RR | Compensazione del raggio dell'utensile Compensazione del raggio utensile Elemento di sintassi opzionale |
F, FMAX, FZ, FU, FAUTO | |
M |
Nota
Nella colonna Maschera è possibile passare tra la sintassi per l'immissione delle coordinate cartesiane e polari.
Esempio
5 CC X+25 Y+25 |
6 L X+45 Y+25 RR F200 M3 |
7 C X+45 Y+25 DR+ |