I dati di taglio sono composti dal numero di giri mandrino S o in alternativa dalla velocità di taglio costante VC e dall'avanzamento F.

I dati di taglio sono composti dal numero di giri mandrino S o in alternativa dalla velocità di taglio costante VC e dall'avanzamento F.
Chiamata utensile con TOOL CALL
Il numero di giri mandrino S si definisce nell'unità di giri mandrino al minuto giri/min.
In alternativa, si può definire in una chiamata utensile la velocità di taglio costante VC in metri al minuto m/min.
Il numero di giri mandrino o la velocità di taglio rimane attivo fino a quando si definisce un nuovo numero di giri mandrino o una nuova velocità di taglio in un blocco TOOL CALL.
Con il potenziometro del numero di giri è possibile modificare il numero di giri mandrino durante l'esecuzione del programma tra 0% e 150%. L'impostazione del potenziometro del numero di giri è attiva soltanto per macchine con regolazione continua della velocità del mandrino. Il numero di giri mandrino massimo dipende dalla macchina in uso.
Chiamata utensile con TOOL CALL
L'avanzamento per assi lineari si definisce in millimetri al minuto mm/min.
L'avanzamento per assi rotativi si definisce in gradi al minuto °/min.
L'avanzamento si può definire con tre cifre decimali.
Con FZ si definisce il percorso in millimetri che l'utensile compie per ogni dente.
Se si utilizza FZ, è necessario definire il numero dei denti nella colonna CUT della Gestione utensili.
Con FU si definisce il percorso in millimetri che l'utensile compie per ogni rotazione del mandrino.
L'avanzamento al giro viene impiegato soprattutto per la lavorazione di tornitura (opzione #50).
È possibile richiamare l'avanzamento definito in un TOOL CALL all'interno del programma NC con l'ausilio di F AUTO.
L'avanzamento definito nel programma NC è attivo fino al blocco NC nel quale è programmato un nuovo avanzamento.
Se si definisce F MAX, il controllo numerico trasla in rapido F MAX è attivo solo blocco per blocco. A partire dal blocco NC successivo è attivo l'ultimo avanzamento definito. L'avanzamento massimo dipende dalla macchina ed eventualmente dall'asse.
Se si definisce un avanzamento in un blocco TOOL CALL, è possibile impiegare questo avanzamento con F AUTO nei seguenti blocchi di posizionamento.
Con il potenziometro di avanzamento è possibile modificare l'avanzamento durante l'esecuzione del programma tra 0% e 150%. L'impostazione del potenziometro di avanzamento è attiva soltanto all'avanzamento programmato. Se l'avanzamento programmato non è stato ancora raggiunto, il potenziometro di avanzamento non ha alcun effetto.
Nell'applicazione Funzionam. manuale il controllo numerico visualizza l'avanzamento, incluse le cifre decimali nella scheda POS. Il controllo numerico visualizza l'avanzamento con sei posizioni complessive.