Monitoraggio utensile

In alcuni cicli per la verifica dei pezzi si può richiedere al controllo numerico il monitoraggio degli utensili. In questo caso il controllo numerico monitora se

  • in funzione degli scostamenti dal valore nominale (valori in Q16x) deve essere compensato il raggio utensile
  • gli scostamenti dal valore nominale (valori in Q16x) sono maggiori della tolleranza di rottura dell'utensile

Correzione utensile

Premesse

  • Tabella utensili attiva
  • Nel ciclo deve essere attivato il monitoraggio utensile: Q330 diverso da 0 o inserire un nome utensile. Selezionare l'immissione del nome utensile nella barra delle azioni con il softkey Nome.
 
Tip
  • HEIDENHAIN raccomanda di eseguire questa funzione soltanto se il profilo è stato lavorato con l'utensile da compensare e sempre con questo utensile viene eseguita una ripresa eventualmente necessaria.
  • Se si eseguono più misure di correzione, il controllo numerico somma il rispettivo scostamento misurato al valore già memorizzato nella tabella utensili.

Utensile per fresare

Se nel parametro Q330 si rimanda a un utensile per fresare, i relativi valori vengono corretti di conseguenza:

Il controllo numerico corregge il raggio utensile nella colonna DR della tabella utensili anche quando lo scostamento misurato rientra nella tolleranza predefinita.

Per verificare la necessità di una ripresa interrogare il parametro Q181 nel programma NC (Q181=1: necessaria ripresa).

Utensile per tornire

Valido solo per i cicli 421, 422, 427.

Se nel parametro Q330 si rimanda a un utensile per tornire, i relativi valori vengono corretti nella colonna DZL o DXL. Il controllo numerico monitora anche la tolleranza di rottura definita nella colonna LBREAK.

Per verificare la necessità di una ripresa interrogare il parametro Q181 nel programma NC (Q181=1: necessaria ripresa).

Compensare l'utensile indicizzato

Se si desidera correggere automaticamente un utensile indicizzato con nome utensile, programmare come descritto di seguito:

  • QS0 = "NOME UTENSILE"
  • FN18: SYSREAD Q0 = ID990 NR10 IDX0; in IDX è indicato il numero del parametro QS
  • Q0= Q0 +0.2; inserire l'indice del numero dell'utensile base
  • Nel ciclo: Q330 = Q0; utilizzo del numero utensile con indice

Monitoraggio della rottura utensile

  • Premesse
  • Tabella utensili attiva
  • Nel ciclo deve essere attivato il monitoraggio utensile (inserire Q330 diverso da 0)
  • RBREAK deve essere maggiore di 0 (nel numero utensile immesso nella tabella)
  • Dati utensile

Il controllo numerico emette un messaggio d'errore e arresta l'esecuzione del programma quando lo scostamento misurato supera la tolleranza di rottura dell'utensile, bloccando contemporaneamente lo stesso utensile nella tabella utensili (colonna TL = L).