Le funzioni ausiliarie consentono di attivare o disattivare le funzioni del controllo numerico e influiscono sul comportamento del controllo numerico.
Applicazione
Descrizione funzionale
Alla fine di un blocco NC o in un blocco NC separato è possibile definire fino a quattro funzioni ausiliarie M. Se si conferma l'immissione di una funzione ausiliaria, il controllo numerico continuerà eventualmente il dialogo e sarà possibile definire parametri ausiliari ad es. M140 MB MAX.
Nell'applicazione Funzionam. manuale è possibile attivare una funzione ausiliaria mediante il pulsante M.
Applicazione Funzionam. manuale
Effetto delle funzioni ausiliarie M
Le funzioni ausiliarie M possono essere attive blocco per blocco o in modo modale. Le funzioni ausiliarie sono attive a partire dalla loro definizione. Altre funzioni o la fine del programma NC resettano le funzioni ausiliarie con effetto modale.
Indipendentemente dalla sequenza programmata sono attive alcune funzioni ausiliarie all'inizio del blocco NC e alcune alla fine.
- Se si programmano diverse funzioni ausiliarie in un blocco NC, risulta la seguente sequenza per l'esecuzione:
- Le funzioni ausiliarie attive all'inizio del blocco vengono eseguite prima di quelle attive alla fine del blocco.
- Se numerose funzioni ausiliarie sono attive all'inizio o alla fine del blocco, l'esecuzione viene eseguita nella sequenza programmata.
Funzione STOP
La funzione STOP interrompe l'esecuzione del programma o la simulazione, ad es. per un controllo dell'utensile. Anche in un blocco STOP possono essere programmate fino a quattro funzioni ausiliarie M.
Programmazione di STOP
| ||
|