Ciclo 1416 TASTATURA INTERSEZIONE

Programmazione ISO

G1416

Applicazione

Il sistema di tastatura 1416 consente di determinare il punto di intersezione di due lati. Il ciclo può essere eseguito in tutti i tre piani di lavoro XY, XZ e YZ. Il ciclo necessita nel complesso di quattro punti di tastatura, due posizioni su ogni lato. La sequenza dei lati può essere selezionata a scelta.

Se prima di questo ciclo si programma il ciclo 1493 TASTATURA ESTRUSIONE, il controllo numerico ripete i punti di tastatura nella direzione selezionata e di lunghezza definita lungo una retta.

Ciclo 1493 TASTATURA ESTRUSIONE

  • Il ciclo offre anche le seguenti possibilità:
  • Se le coordinate dei punti di tastatura sono sconosciute, è possibile eseguire il ciclo in modalità semiautomatica.
  • Modalità semiautomatica

  • Se la posizione precisa è stata determinata in anticipo, il valore può essere definito come posizione reale nel ciclo.
  • Trasferimento di una posizione reale

Esecuzione del ciclo

cyc1416
  1. Il controllo numerico posiziona il sistema di tastatura in rapido FMAX_PROBE (dalla tabella di tastatura) e con la logica di posizionamento sul punto di tastatura programmato 1.
  2. Logica di posizionamento

  3. Il controllo numerico posiziona il sistema di tastatura in rapido FMAX_PROBE alla distanza di sicurezza. Questa risulta dalla somma Q320, da SET_UP e dal raggio della sfera di tastatura. La distanza di sicurezza viene considerata durante la tastatura in qualsiasi direzione.
  4. Successivamente il controllo numerico posiziona il sistema di tastatura all'altezza di misura programmata Q1102 ed effettua la prima tastatura con l'avanzamento di tastatura F della tabella di tastatura.
  5. Se si programma MODO ALT. SICUREZZA Q1125, il controllo numerico riposiziona il sistema di tastatura con FMAX_PROBE all'altezza di sicurezza Q260.
  6. Il controllo numerico posiziona il sistema di tastatura per il successivo punto di tastatura.
  7. Il controllo numerico posiziona il sistema di tastatura all'altezza di misura programmata Q1102 e rileva il successivo punto da tastare.
  8. Il controllo numerico ripete le fasi da 4 a 6 fino a rilevare tutti i quattro punti.
  9. Il controllo numerico memorizza le posizioni rilevate nei seguenti parametri Q. Se Q1120 POSIZIONE TRASFERIM. è definito con il valore 1, il controllo numerico scrive la posizione determinata nella riga attiva della tabella origini.

Numero
parametro Q

Significato

Q950 - Q952

Prima posizione misurata nell'asse principale, secondario e utensile

Q953 - Q955

Seconda posizione misurata nell'asse principale, secondario e utensile

Q956 - Q958

Terza posizione misurata nell'asse principale, secondario e utensile

Q959 - Q960

Punto di intersezione misurato nell'asse principale e secondario

Q964

Rotazione base misurata

Q965

Rotazione tavola misurata

Q980 - Q982

Scostamento misurato del primo punto di tastatura nell'asse principale, secondario e utensile

Q983 - Q985

Scostamento misurato del secondo punto di tastatura nell'asse principale, secondario e utensile

Q986 - Q988

Scostamento misurato del terzo punto di tastatura nell'asse principale, secondario e utensile

Q989 - Q990

Scostamento misurato del punto di intersezione nell'asse principale e secondario

Q994

Scostamento angolare misurato della rotazione base

Q995

Scostamento angolare misurato della rotazione della tavola

Q183

  • Stato del pezzo
  • -1 = non definito
  • 0 = ok
  • 1 = ripresa
  • 2 = scarto

Q970

Se è stato precedentemente programmato il ciclo 1493 TASTATURA ESTRUSIONE:

Scostamento massimo partendo dal 1° punto di tastatura

Q971

Se è stato precedentemente programmato il ciclo 1493 TASTATURA ESTRUSIONE:

Scostamento massimo partendo dal 2° punto di tastatura

Q972

Se è stato precedentemente programmato il ciclo 1493 TASTATURA ESTRUSIONE:

Scostamento massimo partendo dal 3° punto di tastatura

Note

 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
Sussiste il pericolo di collisione se tra gli oggetti o i punti di tastatura non ci si porta ad altezza di sicurezza.
  1. Portarsi ad altezza di sicurezza tra ciascun oggetto o ciascun punto di tastatura. Programmare Q1125 MODO ALT. SICUREZZA diverso da -1.
 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
Per l'esecuzione dei cicli di tastatura 444 e 14xx non devono essere attive conversioni di coordinate, ad es. ciclo 8 SPECULARITA, ciclo 11FATTORE SCALA, ciclo 26 FATT. SCALA ASSE e TRANS MIRROR. Pericolo di collisione.
  1. Resettare la conversione delle coordinate prima della chiamata ciclo
  • Questo ciclo può essere eseguito esclusivamente in modalità di lavorazione FUNCTION MODE MILL.
  • Nota in combinazione con assi rotativi:
  • Se nel piano di lavoro ruotato si determina la rotazione base, è necessario attenersi a quanto riportato di seguito:
    • Se le coordinate attuali degli assi rotativi e gli angoli di rotazione definiti (menu 3D-ROT) coincidono, il piano lavoro è coerente. Il controllo numerico calcola la rotazione base nel sistema di coordinate di immissione I-CS.
    • Se le coordinate attuali degli assi rotativi e gli angoli di rotazione definiti (menu 3D-ROT) non coincidono, il piano di lavoro è incoerente. Il controllo numerico calcola la rotazione base nel sistema di coordinate del pezzo W-CS in funzione dell'asse utensile.
  • Con il parametro macchina opzionale chkTiltingAxes (N. 204601) il costruttore della macchina definisce se il controllo numerico verifica la conformità dell'orientamento. Se non è definita alcuna verifica, il controllo numerico presume di norma un piano di lavoro coerente. La rotazione base viene quindi calcolata in I-CS.

Allineamento degli assi della tavola rotante

  • Il controllo numerico può allineare la tavola rotante soltanto se la rotazione misurata può essere corretta da un asse della tavola rotante. Questo asse deve essere il primo asse della tavola rotante partendo dal pezzo.
  • Per allineare gli assi della tavola rotante (Q1126 diverso da 0), è necessario acquisire la rotazione (Q1121 diverso da 0). Il controllo numerico visualizza altrimenti un messaggio d'errore.

Parametri ciclo

Immagine ausiliaria

Parametro

cyc1416_1

Q1100 1.pos. nominale asse principale?

Posizione nominale assoluta nell'asse principale in cui si intersecano entrambi i lati.

Immissione: –99999.9999...+99999.9999 In alternativa ? o @

Q1101 1.pos. nominale asse secondario?

Posizione nominale assoluta nell'asse secondario in cui si intersecano entrambi i lati.

Immissione: –99999.9999...+99999.9999 In alternativa immissione opzionale, vedere Q1100

Q1102 1.pos. nominale asse utensile?

Posizione nominale assoluta dei punti di tastatura nell'asse utensile

Immissione: –99999,9999...+9999,9999 Immissione opzionale, vedere Q1100

QS400 Valore tolleranza?

Campo di tolleranza monitorato dal ciclo. La tolleranza definisce lo scostamento ammesso della normale alla superficie lungo il primo lato. Il controllo numerico determina lo scostamento con l'ausilio della coordinata nominale e della coordinata reale effettiva del componente.

  • Ecco alcuni esempi.
  • QS400 ="0.4-0.1": dimensione superiore = coordinata nominale +0.4, dimensione inferiore = coordinata nominale -0.1. Per il ciclo risulta il seguente campo di tolleranza: "Coordinata nominale +0.4" fino a "Coordinata nominale -0.1".
  • QS400 =" ": senza monitoraggio della tolleranza.
  • QS400 ="0": senza monitoraggio della tolleranza.
  • QS400 ="0.1+0.1": senza monitoraggio della tolleranza.

Immissione: max. 255 caratteri

cyc1416_2

Q1130 Angolo nominale per 1. retta?

Angolo nominale della prima retta

Immissione: –180...+180

Q1131 Direz. tastatura per 1. retta?

Direzione di tastatura del primo lato:

+1: la direzione di tastatura ruota di +90° rispetto all'angolo nominale Q1130 ed esegue la tastatura nell'angolo destro rispetto al bordo nominale.

-1: la direzione di tastatura ruota di -90° rispetto all'angolo nominale Q1130 ed esegue la tastatura nell'angolo destro rispetto al bordo nominale.

Immissione: –1, +1

Q1132 Prima distanza su 1. retta?

Distanza tra il punto di intersezione e il primo punto di tastatura sul primo lato. Valore incrementale.

Immissione: –999.999...+999.999

Q1133 Seconda distanza su 1. retta?

Distanza tra il punto di intersezione e il secondo punto di tastatura sul primo lato. Valore incrementale.

Immissione: –999.999...+999.999

QS401 Valore tolleranza 2?

Campo di tolleranza monitorato dal ciclo. La tolleranza definisce lo scostamento ammesso della normale alla superficie lungo il secondo lato. Il controllo numerico determina lo scostamento con l'ausilio della coordinata nominale e della coordinata reale effettiva del componente.

Immissione: max. 255 caratteri

cyc1416_3

Q1134 Angolo nominale per 2. retta?

Angolo nominale della seconda retta

Immissione: –180...+180

Q1135 Direz. tastatura per 2. retta?

Direzione di tastatura del secondo lato:

+1: la direzione di tastatura ruota di +90° rispetto all'angolo nominale Q1134 ed esegue la tastatura nell'angolo destro rispetto al lato nominale.

-1: la direzione di tastatura ruota di -90° rispetto all'angolo nominale Q1134 ed esegue la tastatura nell'angolo destro rispetto al lato nominale.

Immissione: –1, +1

Q1136 Prima distanza su 2. retta?

Distanza tra il punto di intersezione e il primo punto di tastatura sul secondo lato. Valore incrementale.

Immissione: –999.999...+999.999

Q1137 Seconda distanza su 2. retta?

Distanza tra il punto di intersezione e il secondo punto di tastatura sul secondo lato. Valore incrementale.

Immissione: –999.999...+999.999

cyc1416_4

Q1139 Piano per oggetto (1-3)?

Piano in cui il controllo numerico interpreta gli angoli nominali Q1130 e Q1134 come pure le direzioni di tastatura Q1131 e Q1135.

1: piano YZ

2: piano ZX

3: piano XY

Immissione: 1, 2, 3

Q320 Distanza di sicurezza?

Distanza addizionale tra il punto di tastatura e la sfera del sistema di tastatura. Q320 è attivo in aggiunta alla colonna SET_UP della tabella di tastatura. Valore incrementale.

Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF

Q260 Altezza di sicurezza?

Coordinata dell'asse utensile che esclude una collisione tra il sistema di tastatura e il pezzo (attrezzatura di serraggio). Valore assoluto.

Immissione: –99999.9999...+99999.9999 In alternativa PREDEF

Q1125 Andare ad altezza di sicurezza?

Comportamento in posizionamento tra le posizioni di tastatura:

-1: senza posizionamento all'altezza di sicurezza.

0: con posizionamento all'altezza di sicurezza prima e dopo il ciclo. Il preposizionamento viene eseguito con FMAX_PROBE.

1: con posizionamento all'altezza di sicurezza prima e dopo ogni oggetto. Il preposizionamento viene eseguito con FMAX_PROBE.

2: con posizionamento all'altezza di sicurezza prima e dopo ogni punto di tastatura. Il preposizionamento viene eseguito con FMAX_PROBE.

Immissione: –1, 0, +1, +2

Q309 Reazione con errore tolleranza?

Reazione con superamento di tolleranza:

0: senza interruzione dell'esecuzione del programma al superamento della tolleranza. Il controllo numerico non apre alcuna finestra con risultati.

1: con interruzione dell'esecuzione del programma al superamento della tolleranza. Il controllo numerico apre una finestra con risultati.

2: il controllo numerico non apre alcuna finestra con risultati in caso di ripresa. Il controllo numerico apre una finestra con risultati in caso di posizioni reali nel range di scarto e interrompe l'esecuzione del programma.

Immissione: 0, 1, 2

Q1126 Allinea assi rotativi?

Posizionare gli assi rotativi per lavorazione inclinata:

0: mantenimento della posizione corrente degli assi rotativi.

1: posizionamento automatico dell'asse rotativo e orientamento della punta utensile (MOVE). La posizione relativa tra pezzo e sistema di tastatura non viene modificata. Il controllo numerico esegue un movimento di compensazione con gli assi lineari.

2: posizionamento automatico dell'asse rotativo senza orientamento della punta utensile (TURN).

Immissione: 0, 1, 2

Q1120 Posizione da confermare?

Definire se il controllo numerico corregge l'origine attiva:

0: senza correzione

1: correzione dell'origine attiva in riferimento al punto di intersezione. Il controllo numerico corregge l'origine attiva dello scostamento della posizione nominale e reale del punto di intersezione.

Immissione: 0, 1

Q1121 Conferma rotazione?

Definire se il controllo numerico deve confermare la posizione inclinata determinata:

0: senza rotazione base

1: impostazione rotazione base: il controllo numerico acquisisce la posizione inclinata del primo lato come conversione base nella tabella origini.

2: esecuzione rotazione della tavola rotante: il controllo numerico acquisisce la posizione inclinata del primo lato come offset nella tabella origini.

3: impostazione rotazione base: il controllo numerico acquisisce la posizione inclinata del secondo lato come conversione base nella tabella origini.

4: esecuzione rotazione della tavola rotante: il controllo numerico acquisisce la posizione inclinata del secondo lato come offset nella tabella origini.

5: impostazione rotazione base: il controllo numerico acquisisce la posizione inclinata degli scostamenti determinati di entrambi i lati come conversione base nella tabella origini.

6: esecuzione rotazione della tavola rotante: il controllo numerico acquisisce la posizione inclinata degli scostamenti determinati di entrambi i lati come offset nella tabella origini.

Immissione: 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

  • Adattare dapprima i seguenti contenuti:
  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

Esempio

11 TCH PROBE 1416 TASTATURA INTERSEZIONE ~

Q1100=+50

;1.PUNTO ASSE PRINC. ~

Q1101=+10

;1.PUNTO ASSE SECOND. ~

Q1102=-5

;1.PUNTO ASSE UT ~

QS400="0"

;TOLLERANZA ~

Q1130=+45

;ANGOLO NOMINALE 1. RETTA ~

Q1131=+1

;DIST. TASTATURA 1. RETTA ~

Q1132=+10

;PRIMA DISTANZA 1. RETTA ~

Q1133=+25

;SECONDA DISTANZA 1. RETTA ~

QS401="0"

;Toleranz 2 ~

Q1134=+135

;ANGOLO NOMINALE 2. RETTA ~

Q1135=–1

;DIST. TASTATURA 2. RETTA ~

Q1136=+10

;PRIMA DISTANZA 2. RETTA ~

Q1137=+25

;SECONDA DISTANZA 2. RETTA ~

Q1139=+3

;PIANO OGGETTO ~

Q320=+0

;DISTANZA SICUREZZA ~

Q260=+100

;ALTEZZA DI SICUREZZA ~

Q1125=+2

;MODO ALT. SICUREZZA ~

Q309=+0

;REAZIONE ERRORE ~

Q1126=+0

;ALLINEA ASSI ROTAT. ~

Q1120=+0

;POSIZIONE TRASFERIM. ~

Q1121=+0

;CONFERMA ROTAZIONE