Programmazione ISO
G401
G401
Il ciclo di tastatura 401 rileva i centri dei due fori. Infine il controllo numerico calcola l'angolo tra l'asse principale del piano di lavoro e le rette di collegamento dei centri dei fori. Con la funzione Rotazione base il controllo numerico compensa il valore calcolato. In alternativa si può compensare la posizione inclinata rilevata anche tramite rotazione della tavola rotante.
Immagine ausiliaria | Parametro |
---|---|
Q268 1. foro: centro nel 1. asse? Centro del primo foro nell'asse principale del piano di lavoro. Valore assoluto. Immissione: –99999,9999...+9999,9999 | |
Q269 1. foro: centro nel 2. asse? Centro del primo foro nell'asse secondario del piano di lavoro. Valore assoluto. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q270 2. foro: centro nel 1. asse? Centro del secondo foro nell'asse principale del piano di lavoro. Valore assoluto. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q271 2. foro: centro nel 2. asse? Centro del secondo foro nell'asse secondario del piano di lavoro. Valore assoluto. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q261 Mis. altezza su asse tastatore? Coordinata del centro della sfera nell'asse di tastatura sul quale deve essere effettuata la misurazione. Valore assoluto. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q260 Altezza di sicurezza? Coordinata dell'asse utensile che esclude una collisione tra il sistema di tastatura e il pezzo (attrezzatura di serraggio). Valore assoluto. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 In alternativa PREDEF | |
Q307 Presetting angolo di rotazione Se la posizione inclinata da misurare non deve essere riferita all'asse principale, ma ad una retta qualsiasi, introdurre l'angolo della retta di riferimento. Il controllo numerico calcola quindi, per la rotazione base, la differenza tra il valore misurato e l'angolo della retta di riferimento. Valore assoluto. Immissione: –360.000...+360.000 | |
Q305 Numero origine nella tabella? Inserire il numero di una riga della tabella Preset. In questa riga il controllo numerico esegue la relativa immissione: Q305 = 0: l'asse rotativo viene azzerato nel riga 0 della tabella Preset. Viene quindi inserita una voce nella colonna OFFSET. (Esempio: per asse utensile Z viene eseguita un'immissione in C_OFFS). Tutti gli altri valori (X, Y, Z ecc.) del Preset attualmente attivo vengono acquisiti nella riga 0 della tabella Preset. Viene inoltre attivato il Preset della riga 0. Q305 > 0: l'asse rotativo viene azzerato nella riga qui indicata della tabella Preset. Viene quindi inserita una voce nella relativa colonna OFFSET della tabella Preset. (Esempio: per asse utensile Z viene eseguita un'immissione in C_OFFS). Q305 dipende dai seguenti parametri:
Immissione: 0...99999 | |
Q402 Impostaz./allin. rotazione(0/1) Definire se il controllo numerico deve impostare la posizione inclinata rilevata come rotazione base oppure tramite rotazione della tavola rotante: 0: impostazione rotazione base: qui il controllo numerico memorizza la rotazione base (esempio: per asse utensile Z il controllo numerico impiega la colonna SPC) 1: esecuzione rotazione della tavola rotante: viene eseguita una registrazione nella relativa colonna Offset della tabella Preset (esempio: per asse utensile Z il controllo numerico impiega la colonna C_Offs), inoltre il relativo asse gira su se stesso Immissione: 0, 1 | |
Q337 Zero dopo allineamento? Definire se il controllo numerico deve impostare a 0 la visualizzazione di posizione dell'asse rotativo dopo allineamento: 0: senza impostazione a 0 della visualizzazione di posizione dopo allineamento 1: con impostazione a 0 della visualizzazione di posizione dopo allineamento, se è stato precedentemente definito Q402=1 Immissione: 0, 1 |
I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.
Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.
Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.
Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.
11 TCH PROBE 401 ROT 2 FORATURE ~ | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|