Principi fondamentali

Il controllo numerico propone cicli per matrici di uso frequente. Le matrici possono essere programmate come tasche, isole o limitazioni.

  • Questi cicli di matrici offrono i seguenti vantaggi:
  • Le matrici e i dati di lavorazione si programmano con praticità senza movimento traiettoria singolo
  • Le matrici di uso frequente possono essere riutilizzate
  • Nel caso di un'isola o di una tasca aperta il controllo numerico mette a disposizione altri cicli per definire la limitazione della matrice
  • Con il tipo di matrice Limitazione è possibile fresare a spianare la propria matrice

Una matrice ridefinisce i dati del profilo OCM ed elimina la definizione di un ciclo 271 DATI PROFILO OCM definito in precedenza o di una limitazione della matrice.

Per la definizione delle matrici il controllo numerico mette a disposizione i seguenti cicli:

Per la definizione della limitazione della matrice il controllo numerico mette a disposizione i seguenti cicli:

Tolleranze

Il controllo numerico offre la possibilità di memorizzare le tolleranze nei seguenti cicli e parametri ciclo:

Numero ciclo

Parametro

1271 RETTANGOLO OCM

Q218 LUNGHEZZA 1. LATO,

Q219 LUNGHEZZA 2. LATO

1272 CERCHIO OCM

Q223 DIAMETRO CERCHIO

1273 CAVA / ISOLA OCM

Q219 LARG. SCANALATURA

Q218 LUNGH. SCANALATURA

1278 POLIGONO OCM

Q571 DIAM. CERCHIO RIF.

Possono essere definite le seguenti tolleranze:

Tolleranze

Esempio

Quota di produzione

Dimensioni

10+0.01-0.015

9.9975

DIN EN ISO 286-2

10H7

10.0075

DIN ISO 2768-1

10 m

10.0000

 
Tip

Prestare attenzione alle lettere maiuscole e minuscole per l'immissione delle tolleranze.

  1. Procedere come descritto di seguito:
  2. Avviare la definizione del ciclo
  3. Definire il parametro ciclo
  4. Selezionare la possibilità di selezione TESTO nella barra delle azioni
  5. Inserire la quota nominale incl. tolleranza
 
Tip

Se si programma una tolleranza errata, il controllo numerico termina l’esecuzione con un messaggio di errore.