
I cicli possono determinare una rotazione e contengono quanto riportato di seguito:
- rispetto della cinematica attiva della macchina
- tastatura semiautomatica
- monitoraggio di tolleranze
- considerazione di una calibrazione 3D
- definizione contemporanea di rotazione e posizione
- Note operative e di programmazione
- Le posizioni di tastatura si riferiscono alle posizioni nominali programmate in I-CS.
- Ricavare le posizioni nominali dal disegno.
- Prima della definizione del ciclo, deve essere programmata una chiamata utensile per la definizione dell'asse di tastatura.
- I cicli di tastatura 14xx supportano gli stili di forma SIMPLE e L-TYPE.
- Per ottenere risultati ottimali in termini di accuratezza con L-TYPE, si raccomanda di eseguire la calibrazione e la tastatura con identica velocità. Tenere presente la posizione dell'override avanzamento se questo è attivo durante la tastatura.
Denominazione | Breve descrizione |
---|---|
Posizione nominale | Posizione dal disegno, ad es. posizione del foro |
Quota nominale | Quota dal disegno, ad es. diametro del foro |
Posizione reale | Risultato di misura della posizione, ad es. posizione del foro |
Quota reale | Risultato di misura della quota, ad es. diametro del foro |
I-CS | Sistema di coordinate di immissione |
W-CS | Sistema di coordinate pezzo |
Oggetto | Oggetti di tastatura: cerchio, isola, piano, bordo |
Valutazione - Origine
- Gli spostamenti possono essere scritti nella conversione base della tabella Preset, se la tastatura viene eseguita con piano di lavoro coerente o con oggetti con TCPM attivo
- Le rotazioni possono essere scritte nella conversione base della tabella Preset come rotazione base oppure considerate come offset del primo asse della tavola rotante dal pezzo
- Avvertenze per l'uso
- Durante la tastatura vengono considerati i dati di calibrazione 3D presenti. Se questi dati di calibrazione non sono presenti, possono formarsi scostamenti.
- Se non si desidera impiegare soltanto la rotazione, ma anche una posizione misurata, è necessario eseguire la tastatura possibilmente in perpendicolare alla superficie. Maggiore è l'errore angolare e maggiore è il raggio della sfera, maggiore risulta l'errore di posizione. A causa di elevati scostamenti angolari nella posizione di partenza, possono verificarsi qui relativi scostamenti di posizione.
Protocollo:
I risultati definiti vengono protocollati in TCHPRAUTO.html e archiviati nei parametri Q previsti per il ciclo.
Gli scostamenti misurati rappresentano la differenza dei valori reali misurati rispetto al centro della tolleranza. Se non è indicata alcuna tolleranza, si riferiscono alla quota nominale.
Nell'intestazione del protocollo è specificata l'unità di misura del programma principale.