Esempio del processo di hobbing

Nel seguente programma NC viene impiegato il ciclo 286 HOBBING RUOTA DENT. Questo programma esemplificativo illustra la realizzazione di una dentatura a innesto, con modulo = 1 (divergente da DIN 3960).

  • Esecuzione del programma
  • Chiamata utensile: creatore
  • Avvio del modo Tornitura
  • Reset del sistema di coordinate con il ciclo 801
  • Raggiungimento della posizione di sicurezza
  • Definizione del ciclo 285
  • Chiamata del ciclo 286
  • Reset del sistema di coordinate con il ciclo 801

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

  • Adattare dapprima i seguenti contenuti:
  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

0 BEGIN PGM 7 MM

1 BLK FORM CYLINDER Z D90 L35 DIST+0 DI58

2 TOOL CALL "GEAR_HOB"

; Chiamata utensile

3 FUNCTION MODE TURN

; Attivazione della modalità di tornitura

* - ...

; Reset del sistema di coordinate

4 CYCL DEF 801 KOORDINATEN-SYSTEM ZURUECKSETZEN

5 M145

; Annullamento funzione M144 event. ancora attiva

6 FUNCTION TURNDATA SPIN VCONST:OFF S50

; Velocità di taglio costante OFF

7 M140 MB MAX

; Disimpegno utensile

8 L A+0 R0 FMAX

; Posizionamento asse rotativo su 0

9 L X+0 Y+0 R0 FMAX

; Preposizionamento utensile al centro della lavorazione

10 L Z+50 R0 FMAX

; Preposizionamento utensile nell'asse mandrino

11 CYCL DEF 285 DEFINIZ. RUOTA DENT. ~

q551=+0

;PUNTO DI PART. IN Z ~

q552=-11

;PUNTO FINALE IN Z ~

Q540=+1

;MODULO ~

Q541=+90

;N. DENTI ~

Q542=+90

;DIAMETRO ESTERNO ~

q563=+1

;ALTEZZA DENTE ~

Q543=+0.05

;GIOCO CRESTA ~

Q544=-10

;ANGOLO D'ELICA

12 CYCL DEF 286 HOBBING RUOTA DENT. ~

Q215=+0

;TIPO LAVORAZIONE ~

Q200=+2

;DISTANZA SICUREZZA ~

Q260=+30

;ALTEZZA DI SICUREZZA ~

Q545=+1.6

;ANG. INCLINAZIONE UT ~

Q546=+0

;MODIFICA ROTAZIONE ~

Q547=+0

;OFFSET ANGOLO ~

Q550=+1

;LATO DI LAVORAZIONE ~

Q533=+1

;DIREZIONE PREFERENZ. ~

Q530=+2

;LAVORAZ. INCLINATA ~

Q253=+2222

;AVANZ. AVVICINAMENTO ~

Q553=+5

;OFFSET LUNGH. UT ~

Q554=+10

;SPOSTAMENTO SINCRONO ~

Q548=+1

;SPOSTAM. SGROSSATURA ~

Q463=+1

;PROFONDITA' DI TAGLIO MAX ~

Q488=+0.3

;AVANZAMENTO ENTRATA ~

Q478=+0.3

;AVANZAMENTO ENTRATA ~

Q483=+0.4

;SOVRAMETALLO DIAMETRO ~

Q505=+0.2

;AVANZAMENTO FINITURA ~

Q549=+3

;SPOSTAM. FINITURA

13 CYCL CALL M303

; Chiamata ciclo, mandrino on

14 FUNCTION MODE MILL

; Attivazione della modalità di fresatura

15 M140 MB MAX

; Disimpegno utensile nell'asse utensile

16 L A+0 C+0 R0 FMAX

; Annullamento della rotazione

17 M30

; Fine programma

18 END PGM 7 MM