Programmazione ISO
G202
G202
Consultare il manuale della macchina.
La macchina e il controllo numerico devono essere predisposti dal costruttore della macchina.
Ciclo utilizzabile solo su macchine con mandrino controllato.
Questo ciclo consente di eseguire la barenatura di fori. Per il ciclo può essere definito a richiesta un tempo di attesa in basso.
Immagine ausiliaria | Parametro |
---|---|
Q200 Distanza di sicurezza? Distanza tra punta utensile e superficie del pezzo. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF | |
Q201 Profondità? Distanza tra la superficie del pezzo e il fondo del foro. Valore incrementale. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q206 Avanzamento di lavorazione? Velocità di spostamento dell'utensile durante la barenatura in mm/min Immissione: 0...99999.999 In alternativa FAUTO, FU | |
Q211 Tempo attesa sotto? Tempo in secondi durante il quale l'utensile sosta sul fondo del foro. Immissione: 0...3600.0000 In alternativa PREDEF | |
Q208 Avanzamento ritorno? Velocità di spostamento dell'utensile durante l'uscita dal foro in mm/min. Impostando Q208 = 0, vale l'avanzamento di lavorazione. Immissione: 0...99999.9999 In alternativa FMAX, FAUTO, PREDEF | |
Q203 Coordinate superficie pezzo? Coordinata della superficie del pezzo in riferimento all'origine attiva. Valore assoluto. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q204 2. distanza di sicurezza? Distanza nell'asse utensile tra utensile e pezzo (attrezzatura di serraggio) che esclude qualsiasi collisione. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF | |
Q214 Direz. disimpegno (0/1/2/3/4)? Definire la direzione in cui il controllo numerico disimpegna l'utensile sul fondo del foro (dopo l'orientamento del mandrino) 0: senza disimpegno dell'utensile 1: con disimpegno dell’utensile in direzione negativa dell'asse principale 2: con disimpegno dell’utensile in direzione negativa dell'asse secondario 3: con disimpegno dell’utensile in direzione positiva dell'asse principale 4: con disimpegno dell’utensile in direzione positiva dell'asse secondario Immissione: 0, 1, 2, 3, 4 | |
Q336 Angolo orientamento mandrino? Angolo sul quale il controllo numerico posiziona l'utensile prima del disimpegno. Valore assoluto. Immissione: 0...360 | |
Q357 Distanza di sicurezza laterale? Distanza tra il tagliente dell'utensile e la parete del foro. Valore incrementale. Attivo solo se Q214 DIREZIONE DISIMPEGNO diverso da 0. Immissione: 0...99999.9999 |
I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.
Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.
Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.
Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.
11 L Z+100 R0 FMAX | ||
12 CYCL DEF 202 BARENATURA ~ | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
13 L X+30 Y+20 FMAX M3 | ||
14 CYCL CALL | ||
15 L X+80 Y+50 FMAX M99 |