Nuove funzioni 81762x-17
- I programmi ISO possono essere eseguiti ed editati.
- Il controllo numerico offre un completamento automatico nel modo Editor di testo. Per i valori immessi il controllo numerico propone elementi di sintassi adeguati che possono essere acquisiti nel programma NC.
- Se un blocco NC contiene un errore di sintassi, il controllo numerico visualizza un'icona prima del numero di blocco. Se si seleziona l'icona, il controllo numerico visualizza la corrispondente descrizione di errore.
- Nel campo Klartext della finestra Impostazioni del programma si seleziona se il controllo numerico salta gli elementi di sintassi opzionali proposti di un blocco NC durante l'immissione.
- Se il controllo numerico non esegue o simula la funzione ausiliaria M1 o blocchi NC nascosti con /, visualizza in grigio la funzione ausiliaria o i blocchi NC.
- All'interno delle traiettorie circolari C, CR e CT è possibile sovrapporre in lineare un movimento circolare con un asse utilizzando l'elemento di sintassi LIN_. Si può così programmare con semplicità un'elica.
- È possibile salvare fino a 200 blocchi NC in successione come sequenze NC e inserirli con l'ausilio della finestra Inserisci funzione NC durante la programmazione. Contrariamente ai programmi NC chiamati è possibile adattare le sequenze NC dopo l'inserimento, senza modificare la sequenza vera e propria.
- Le funzioni di FN 18: SYSREAD (ISO: D18) sono state ampliate:
- FN 18: SYSREAD (D18) ID610 NR49: modo della riduzione filtro di un asse (IDX) con M120
- FN 18: SYSREAD (D18) ID780: informazioni sull'utensile per rettificare corrente
- NR60: metodo di compensazione attivo nella colonna COR_TYPE
- NR61: angolo di inclinazione del ravvivatore
- FN 18: SYSREAD (D18) ID950 NR48: valore della colonna R_TIP della tabella utensili per l'utensile corrente
- FN 18: SYSREAD (D18) ID11031 NR101: nome del file protocollo del ciclo 238 MISURA STATO MACCHINA
- Nella colonna Opzioni di visualizzazione dell'area di lavoro Simulazione è possibile visualizzare la tavola della macchina ed eventualmente l'attrezzatura di serraggio nel modo Pezzo con il pulsante Condizioni serraggio.
- Nel menu contestuale della modalità operativa Programmazione e dell'applicazione MDI il controllo numerico offre la funzione Inserisci ultimo blocco NC. Questa funzione consente di inserire l'ultimo blocco NC cancellato o editato in ogni programma NC.
- Nella finestra Salva con nome è possibile eseguire le funzioni del file con l'ausilio del menu contestuale.
- Per inserire un preferito nella Gestione file o bloccare un file, il controllo numerico visualizza un'icona accanto al file o alla cartella.
- È stata aggiunta l'area di lavoro Documento. Nell'area di lavoro Documento è possibile aprire i file in visione, ad es. un disegno tecnico.
Se sono attivi i pulsanti nell'area Klartext, il controllo numerico salta gli elementi di sintassi Commento, Indice utensile o Sovrapposizione lineare.
Impostazioni nell'area di lavoro Programma
Visualizzazione del programma NC
In programmi ISO è possibile definire una terza indicazione di asse con le funzioni G02, G03 e G05.
Sovrapposizione lineare di una traiettoria circolare
Colonna Opzioni di visualizzazione
Menu contestuale nell'area di lavoro Programma
- È stata aggiunta l'opzione software #159 Configurazione con supporto grafico.
- Se un programma NC o una tabella pallet viene eseguito oppure testato nell'area di lavoro aperta Simulazione, il controllo numerico visualizza un percorso di navigazione nella barra delle informazioni sul file dell'area di lavoro Programma. Il controllo numerico visualizza i nomi di tutti i programmi NC utilizzati nel percorso di navigazione e apre i contenuti di tutti i programmi NC nell'area di lavoro. Per chiamate programma si mantiene così più facilmente sott'occhio la lavorazione e in caso di esecuzione programma interrotta è possibile navigare tra i programmi NC.
- La scheda TRANS dell'area di lavoro Stato contiene lo spostamento attivo nel sistema di coordinate del piano di lavoro WPL-CS. Se lo spostamento deriva da una tabella di compensazione *.WCO, il controllo numerico visualizza il percorso della tabella di compensazione e il numero ed eventualmente il commento della riga attiva.
- È possibile trasmettere tabelle di controlli numerici meno recenti al TNC7. Se nella tabella mancano colonne, il controllo numerico apre la finestra Layout tabella incompleto.
- L'area di lavoro Maschera nella modalità operativa Tabelle è stata estesa come descritto di seguito:
- Il controllo numerico visualizza l'icona del tipo di utensile selezionato nell'area Tool Icon. Per gli utensili per tornire le icone considerano anche l'orientamento utensile selezionato e mostrano dove agiscono i dati utensile rilevanti.
- Con i tasti freccia in alto e in basso nella barra del titolo, è possibile selezionare la riga precedente o successiva della tabella.
- È possibile creare filtri definiti dall'utente per le tabelle utensili e la tabella posti. A tale scopo viene definita una condizione di ricerca nella colonna Trova che si salva come filtro.
- Sono stati aggiunti i seguenti tipi di utensile:
- Fresa frontale (MILL_FACE)
- Fasenfräser (MILL_CHAMFER)
- Nella colonna DB_ID della tabella utensili si definisce l'ID del database per l'utensile. In un database utensili per tutte le macchine è possibile identificare gli utensili con ID del database univoci, ad es. all'interno di un'officina. In questo modo è possibile coordinare più facilmente gli utensili di più macchine.
- Nella colonna R_TIP della tabella utensili si definisce un raggio sulla punta dell'utensile.
- Nella colonna STYLUS della tabella di tastatura si definisce la forma dello stilo. Con la selezione L-TYPE si definisce uno stilo a L.
- Nel parametro di immissione COR_TYPE per utensili per rettificare (opzione #156) si definisce il metodo di compensazione per la ravvivatura:
- Mola con compensazione, COR_TYPE_GRINDTOOL
- Ravvivatore con usura, COR_TYPE_DRESSTOOL
- Con l'ausilio di configurazioni ogni operatore può salvare e attivare le proprie personalizzazioni dell'interfaccia del controllo numerico.
- OPC UA NC Server consente alle applicazioni client l'accesso ai dati utensile del controllo numerico. È possibile leggere e scrivere dati utensile.
- Il parametro macchina stdTNChelp (N. 105405) definisce se il controllo numerico verifica la grafica di supporto come finestra in primo piano nell'area di lavoro Programma.
- Il parametro macchina opzionale CfgGlobalSettings (N. 128700) definisce se il controllo numerico offre gli assi paralleli per Override volantino.
Questa opzione software consente di determinare la posizione e l'inclinazione di un pezzo con una sola funzione di tastatura. È possibile tastare pezzi complessi ad es. con superfici a forma libera o sottosquadri, operazione spesso non possibile con altre funzioni di tastatura.
Il controllo numerico supporta inoltre l'operatore visualizzando la condizione di serraggio e possibili punti di tastatura nell'area di lavoro Simulazione con l'ausilio di un modello 3D.
Allineamento pezzo con supporto grafico (opzione #159)
Percorso di navigazione nell'area di lavoro Programma
Area di lavoro Maschera per tabelle
Colonna Trova nell'area di lavoro Tabella
Tabella di tastatura tchprobe.tp
Asportazione di materiale sull'utensile per rettificare
Asportazione di materiale sul ravvivatore
Tabella utensili per rettificare toolgrind.grd (opzione #156)
È possibile salvare come configurazione e attivare personalizzazioni specifiche dell'interfaccia del controllo numerico, ad es. per ogni operatore. La configurazione contiene ad es. preferiti e la disposizione delle aree di lavoro.
Configurazioni dell'interfaccia del controllo numerico
OPC UA NC Server non offre alcun accesso alle tabelle di rettifica e ravvivatura (opzione #156).
OPC UA NC Server (opzioni #56 - #61)
Nuove funzioni dei cicli 81762x-17
- Ciclo 1416 TASTATURA INTERSEZIONE (ISO: G1416)
- Ciclo 1404 PROBE SLOT/RIDGE (ISO: G1404)
- Ciclo 1430 PROBE POSITION OF UNDERCUT (ISO: G1430)
- Ciclo 1434 PROBE SLOT/RIDGE UNDERCUT (ISO: G1434)
Questo ciclo consente di determinare il punto di intersezione di due lati. Il ciclo necessita nel complesso di quattro punti di tastatura, due posizioni ogni lato. Il ciclo può essere impiegato nei tre piani oggetto XY, XZ e YZ.
Ciclo 1416 TASTATURA INTERSEZIONE
Questo ciclo consente di determinare il centro e la larghezza di una cava o di un'isola. Il controllo numerico esegue la tastatura con due punti contrapposti. È possibile definire una rotazione per la cava o l'isola.
Questo ciclo consente di determinare una singola posizione con uno stilo a L. Grazie alla forma dello stilo, il controllo numerico può tastare il sottosquadro.
Ciclo 1430 PROBE POSITION OF UNDERCUT
Questo ciclo consente di determinare il centro e la larghezza di una cava o di un'isola con uno stilo a L. Grazie alla forma dello stilo, il controllo numerico può tastare il sottosquadro. Il controllo numerico esegue la tastatura con due punti contrapposti.
Funzioni modificate 81762x-17
- Se nella modalità operativa Programmazione o nell'applicazione MDI si attiva il tasto Conferma posizione reale, il controllo numerico crea una retta L con la posizione corrente di tutti di assi.
- Se alla chiamata utensile con TOOL CALL si seleziona l'utensile dalla finestra di selezione, con l'icona è possibile passare nella modalità Tabelle. Il controllo numerico visualizza in questo caso l'utensile selezionato nell'applicazione Gestione utensili.
- Le funzioni TABDATA consentono di accedere in lettura e scrittura alla tabella origini.
- Se si definisce un utensile per rettificare (opzione #156) con l'orientamento 9 o 10, il controllo numerico supporta la fresatura periferica in combinazione con FUNCTION PROG PATH IS CONTOUR (opzione #9).
- Quando si termina l'immissione di un valore, il controllo numerico elimina gli zeri superflui all'inizio dell'immissione e alla fine delle posizioni decimali. Non deve essere superato il range di immissione.
- Il controllo numerico non interpreta più i caratteri di tabulazione come errori di sintassi. All'interno di commenti e punti strutturali, il controllo numerico rappresenta un carattere di tabulazione come carattere di spaziatura. All'interno di elementi di sintassi, il controllo numerico rimuove un carattere di tabulazione.
- Se si edita un valore e si preme il tasto backspace, il controllo numerico cancella soltanto l'ultimo carattere e non l'immissione completa.
- In modalità Editor di testo è possibile cancellare una riga vuota con il tasto backspace.
- La finestra Inserisci funzione NC è stata estesa come descritto di seguito:
- Nelle aree Risultato di ricerca, Preferiti e Ultime funzioni il controllo numerico visualizza il percorso delle funzioni NC.
- Se si seleziona una funzione NC e si trascina verso destra, il controllo numerico offre le seguenti funzioni file:
- Inserimento o rimozione tra i preferiti
- Apertura del percorso del file
- Se le opzioni software non sono abilitate, il controllo numerico visualizza in grigio i contenuti non disponibili nella finestra Inserisci funzione NC.
- La programmazione grafica è stata estesa come descritto di seguito:
- Se si seleziona la superficie di un profilo chiuso, è possibile inserire un raggio o uno smusso in ogni spigolo del profilo.
- Il controllo numerico visualizza nell'area delle informazioni sull'elemento un arrotondamento come elemento del profilo RND e uno smusso come elemento del profilo CHF.
- Per una emissione a video con FN 16: F-PRINT (ISO: D16) il controllo numerico visualizza una finestra in primo piano.
- La finestra Elenco dei parametri Q contiene un campo di immissione con cui è possibile navigare per selezionare un numero di variabile univoco. Premendo il tasto GOTO, il controllo numerico seleziona il campo di immissione.
- La struttura dell'area di lavoro Programma è stata ampliata come descritto di seguito:
- La struttura contiene le funzioni NC APPR e DEP come elementi strutturali.
- Il controllo numerico visualizza commenti nella struttura, inseriti all'interno di elementi strutturali.
- Se si selezionano elementi strutturali all'interno della colonna Struttura, nel programma NC il controllo numerico evidenzia anche i relativi blocchi NC. Con la scelta rapida da tastiera CTRL+BARRA SPAZIATRICE si chiude la selezione. Se si preme nuovo CTRL+BARRA SPAZIATRICE, il controllo numerico ripristina la selezione evidenziata.
- La colonna Trova dell'area di lavoro Programma è stata ampliata come descritto di seguito:
- Con la casella di controllo Cerca solo parole intere il controllo numerico visualizza soltanto le corrispondenze esatte. Se ad es. si cerca Z+10, il controllo numerico ignora Z+100.
- Se nella funzione Trova e sostituiscisi seleziona Continua ricerca, il controllo numerico visualizza il primo risultato su sfondo lilla.
- Se non si inserisce alcun valore in Sostituire con:, il controllo numerico cancella il valore cercato e da sostituire.
- Se durante il confronto del programma si evidenziano più blocchi NC, è possibile acquisire contemporaneamente tutti i blocchi NC.
- Il controllo numerico offre scelte rapida da tastiera aggiuntive per selezionare blocchi NC e file.
- Se si apre un file in una finestra di selezione o lo si salva, il controllo numerico propone il menu contestuale.
- Il calcolatore dei dati di taglio è stato esteso come descritto di seguito:
- È possibile acquisire il nome utensile dal calcolatore dei dati di taglio.
- Se si preme Enter nel calcolatore dei dati di taglio, il controllo numerico seleziona l'elemento successivo.
- La finestra Posizione pezzo dell'area di lavoro Simulazione è stata ampliata come descritto di seguito:
- Con un pulsante è possibile selezionare un'origine pezzo dalla tabella origini.
- Il controllo numerico visualizza i campi di immissione uno sotto l'altro invece di uno accanto all'altro.
- Il controllo numerico può visualizzare un pezzo finito nella modalità Macchina dell'area di lavoro Simulazione.
- Per la simulazione il controllo numerico considera le seguenti colonne della tabella utensili:
- R_TIP
- LU
- RN
- Il controllo numerico considera tempi di attesa nella simulazione nella modalità operativa Programmazione. Durante la prova programma il controllo numerico non attende ma somma i tempi di attesa al tempo di esecuzione del programma.
- Le funzioni NC FUNCTION FILE e FN 27: TABWRITE (ISO: D27) si attivano nell'area di lavoro Simulazione.
- La Gestione file è stata estesa come descritto di seguito:
- Il controllo numerico visualizza nella barra di navigazione della Gestione file lo spazio di memoria occupato e quello totale dei drive.
- Il controllo numerico visualizza nell'area di anteprima i file STEP.
- Se nella Gestione file è stato tagliato un file o una cartella, il controllo numerico visualizza l'icona del file o della cartella in grigio.
- L'area di lavoro Selezione rapida è stata estesa come descritto di seguito:
- Nell'area di lavoro Selezione rapida nella modalità operativa Tabelle è possibile aprire le tabelle per la lavorazione e la simulazione.
- Nell'area di lavoro Selezione rapida nella modalità operativa Programmazione è possibile creare programmi NC con le unità di misura mm o inch come pure programmi ISO.
- Se nel Batch Process Manager (opzione #154) si verifica la tabella pallet con il controllo anticollisione dinamico DCM (opzione #40), il controllo numerico considera i finecorsa software.
Chiamata utensile con TOOL CALL
Accesso ai valori delle tabelle
Compensazione utensile 3D con raggio utensile totale con FUNCTION PROG PATH (opzione #9)
Solo se si sta cercando una funzione NC
Elementi di comando e comandi gestuali nella programmazione grafica
Emissione di testi formattati con FN 16: F-PRINT
Finestra Elenco dei parametri Q
Colonna Struttura nell'area di lavoro Programma
Colonna Trova nell'area di lavoro Programma
Colonna Opzioni di visualizzazione
Area di lavoro Selezione rapida
- Se si arresta il controllo numerico mentre nei programmi NC e nei profili sono presenti modifiche non salvate, il controllo numerico visualizza la finestra Chiudi programma. Le modifiche possono essere salvate, annullate oppure si interrompe l'arresto.
- La dimensione delle finestre può essere modificata. Il controllo numerico ricorda la dimensione fino all'arresto.
- Nelle modalità operative File, Tabelle e Programmazione è possibile aprire contemporaneamente dieci schede al massimo. Se si vuole aprire altre schede, il controllo numerico visualizza un messaggio.
- CAD Viewer è stato ampliato come descritto di seguito:
- Internamente CAD Viewer esegue sempre i calcoli in mm. Se non si seleziona l'unità di misura inch, CAD Viewer commuta tutti i valori in inch.
- Con l'icona Visualizza barra laterale è possibile ingrandire la finestra con lista sulla metà dello schermo.
- Nella finestra Informazioni elementi, il controllo numerico visualizza sempre le coordinate X, Y e Z. Con modalità 2D attiva, il controllo numerico visualizza in grigio la coordinata Z.
- CAD Viewer riconosce anche i cerchi come posizioni di lavorazione composti da due semicerchi.
- Le informazioni sull'origine pezzo e sul punto zero pezzo possono essere salvate in un file oppure nella clipboard, anche senza l'opzione software #42 CAD Import.
- Il pulsante Apri in editor nella modalità operativa Esecuzione pgm apre il programma NC correntemente visualizzato, anche programmi NC richiamati.
- Con il parametro macchina restoreAxis (N. 200305) il costruttore della macchina definisce la sequenza degli assi con cui il controllo numerico raggiunge di nuovo il profilo.
- Il Monitoraggio processi (opzione #168) è stato esteso come descritto di seguito:
- L'area di lavoro Process Monitoring contiene una modalità di configurazione. Con modalità inattiva, il controllo numerico nasconde tutte le funzioni per la configurazione del monitoraggio.
- Se si selezionano le impostazioni di una funzione di monitoraggio, il controllo numerico visualizza due aree con le impostazioni originarie e quelle correnti della funzione di monitoraggio.
- Il controllo numerico visualizza la copertura, ossia la corrispondenza del grafico corrente con il grafico della lavorazione di riferimento come diagrammi circolari.
- La panoramica di stato della barra TNC è stata ampliata come descritto di seguito:
- Il controllo numerico visualizza nella panoramica di stato il tempo di esecuzione del programma NC nel formato mm:ss. Non appena il tempo di esecuzione del programma NC supera 59:59, il controllo numerico visualizza il tempo di esecuzione nel formato hh:mm.
- Se è presente un file di impiego utensile, il controllo numerico calcola per la modalità operativa Esecuzione pgm quanto dura l'esecuzione del programma NC attivo. Il controllo numerico aggiorna il tempo residuo durante l'esecuzione del programma. Il controllo numerico visualizza il tempo residuo nella panoramica di stato della barra TNC.
- Se sono definiti più di otto assi, il controllo numerico indica gli assi nella visualizzazione di posizione della panoramica di stato. Con più di 16 colonne, il controllo numerico visualizza gli assi a tre colonne.
- Il controllo numerico visualizza una limitazione di avanzamento nella visualizzazione di stato come descritto di seguito:
- Con limitazione di avanzamento attiva, il controllo numerico rappresenta colorato il pulsante FMAX e visualizza il valore definito. Nelle aree di lavoro Posizioni e Stato il controllo numerico visualizza l'avanzamento in arancione.
- Se l'avanzamento è limitato con l'ausilio del pulsante FMAX, il controllo numerico mostra MAX tra parentesi angolari.
- Se l'avanzamento è limitato con l'ausilio del pulsante F limitato, il controllo numerico visualizza la funzione di sicurezza attiva tra parentesi angolari.
- Nella scheda Utensile dell'area di lavoro Stato il controllo numerico visualizza i valori delle aree Geometria utensile e Maggioraz. utensile con quattro posizioni decimali invece di tre.
- Con volantino attivo, il controllo numerico visualizza l'avanzamento traiettoria sul display durante l'esecuzione del programma. Se si muove soltanto l'asse attualmente selezionato, il controllo numerico visualizza l'avanzamento degli assi.
- Se dopo una funzione di tastatura manuale si allinea la tavola rotante, il controllo numerico ricorda il tipo selezionato di posizionamento degli assi rotativi e l'avanzamento.
- Se dopo una funzione di tastatura manuale si corregge l'origine o il punto zero, il controllo numerico visualizza un'icona dietro il valore acquisito.
- Se nella finestra Rotazione 3D (opzione #8) si attiva una funzione nelle aree Funzionam. manuale o Esecuz. prog, il controllo numerico visualizza l'area in verde.
- La modalità operativa Tabelle è stata ampliata come descritto di seguito:
- Gli stati M e Ssono su sfondo colorato soltanto per l'applicazione attiva, per tutte le altre applicazioni in grigio.
- Tutte le applicazioni ad eccezione di Gestione utensili possono essere chiuse.
- È stato aggiunto il pulsante Marca riga.
- Nell'applicazione Preset è stato aggiunto il pulsante Blocca riga.
- L'area di lavoro Tabella è stata estesa come descritto di seguito:
- La larghezza delle colonne può essere modificata con l'ausilio di un'icona.
- Nelle impostazioni dell'area di lavoro Tabella è possibile attivare o disattivare tutte le colonne della tabella e ripristinare il formato standard.
- Se la colonna di una tabella propone due possibili immissioni, il controllo numerico visualizza le opzioni nell'area di lavoro Maschera sotto forma di pulsante.
- Il campo di immissione minimo della colonna FMAX della tabella di tastatura è stata modifica da –9999 a +10.
- Possono essere importate tabelle utensili di TNC 640 come file CSV.
- Il campo di immissione massimo delle colonne LTOL e RTOL della tabella utensili è stato incrementato da 0 - 0,9999 mm a 0,0000 - 5,0000 mm.
- Il campo di immissione massimo delle colonne LBREAK e RBREAK della tabella utensili è stato incrementato da 0 - 0,9999 mm a 0,0000 - 9,0000 mm.
- Se nella colonna Verifica utensile dell'area di lavoro Programma si tocca o si clicca due volte un utensile, il controllo numerico passa nella modalità Tabelle. Il controllo numerico visualizza in questo caso l'utensile selezionato nell'applicazione Gestione utensili.
- Il controllo numerico visualizza nel menu di notifica esteso informazioni sul programma NC in un'area separata al di fuori dei Dettagli.
- Con l'ausilio della funzione Update the documentation è possibile installare o aggiornare ad es. la guida integrata del prodotto TNCguide.
- Il controllo numerico non supporta più la stazione di comando supplementare ITC 750.
- Se nell'applicazione Impostazioni si inserisce un codice chiave, il controllo numerico visualizza un'icona di caricamento.
- Nell'opzione DNC dell'applicazione Impostazioni è stata aggiunta l'area Connessioni sicure per utente. Questa funzione consente di definire le impostazioni per connessioni sicure tramite SSH.
- Nella finestra Certificati e codici si può selezionare un file con codici SSH pubblici aggiuntivi nell'area Externally administered SSH key file. Si possono così impiegare codici SSH senza doverli trasmettere al controllo numerico.
- Nella finestra Impostazioni di rete è possibile esportare e importare le configurazioni di rete esistenti.
- Con i parametri macchina allowUnsecureLsv2 (N. 135401) e allowUnsecureRpc (N. 135402) il costruttore della macchina definisce se il controllo numerico blocca connessioni RPC o LSV2 non sicure anche con Gestione utenti inattiva. Tali parametri macchina sono contenuti nell'oggetto dati CfgDncAllowUnsecur (135400).
- Il parametro macchina opzionale warningAtDEL (N. 105407) consente di definire se il controllo numerico visualizza una richiesta di conferma in una finestra in primo piano alla cancellazione di un blocco NC.
Icone dell'interfaccia del controllo numerico
Aree dell'interfaccia del controllo numerico
Apertura dei file CAD con il CAD Viewer
Modalità operativa Esecuzione pgm
Traslazione manuale durante un'interruzione
Il controllo numerico visualizza le reazioni del menu di notifiche nel grafico e nella tabella con le registrazioni.
Panoramica di stato della barra TNC
Limitazione di avanzamento FMAX
Contenuti del display di un volantino elettronico
Funzioni di tastatura nella modalità operativa Manuale
Finestra Rotazione 3D (opzione #8)
Tabella di tastatura tchprobe.tp
Colonna Verifica utensile nell'area di lavoro Programma
Menu delle notifiche della barra delle informazioni
Connessione DNC con sicurezza SSH
Esportazione e importazione del profilo di rete
Se il controllo numerico riscontra una connessione non sicura, visualizza un'informazione.
Funzioni dei cicli modificate 81762x-17
- Il ciclo 19 PIANO DI LAVORO (ISO: G80, opzione #8) può essere editato ed eseguito, ma non inserito ex-novo in un programma NC.
- Il ciclo 277 SMUSSO OCM (ISO: G277, opzione #167) verifica danneggiamenti del profilo sul fondo con la punta dell'utensile. Questa punta dell'utensile risulta dal raggio R, dal raggio sulla punta dell'utensile R_TIP e dall'angolo dell'inserto T-ANGLE.
- Il ciclo 292 PROF. TORN. INTERP. (ISO: G292, opzione #96) è stato ampliato del parametro Q592 UNITA DI MISURA. Questo parametro consente di definire se il profilo è programmato con quote radiali o diametrali.
- I seguenti cicli considerano le funzioni ausiliarie M109 e M110:
- Ciclo 22 SVUOTAMENTO (ISO: G122)
- Ciclo 23 PROF. DI FINITURA (ISO: G123)
- Ciclo 24 FINITURA LATERALE (ISO: G124)
- Ciclo 25 CONTORNATURA (ISO: G125)
- Ciclo 275 FR. TROC. SCAN. PROF (ISO: G275)
- Ciclo 276 CONTORN. PROFILO 3D (ISO: G276)
- Ciclo 274 FINITURA LATER. OCM (ISO: G274, opzione #167)
- Ciclo 277 SMUSSO OCM (ISO: G277, opzione #167)
- Ciclo 1025 RETTIFICA PROFILO (ISO: G1025, opzione #156)
Ciclo 277 SMUSSO OCM (opzione #167)
Ciclo 292 PROF. TORN. INTERP. (opzione #96)
- Il protocollo del ciclo 451 MISURA CINEMATICA (ISO: G451, opzione #48) visualizza con opzione software #52 KinematicsComp attiva le compensazioni efficaci dell'errore di posizione angolare (locErrA/locErrB/locErrC).
- Il protocollo dei cicli 451 MISURA CINEMATICA (ISO: G451) e 452 COMPENSAZ. PRESET (ISO: G452, Option #48) contiene diagrammi con gli errori misurati e ottimizzati delle singole posizioni di misura.
- Nel ciclo 453 GRIGLIA CINEMATICA (ISO: G453, opzione #48) è possibile utilizzare il modo Q406=0 anche senza l'opzione software #52 KinematicsComp.
- Il ciclo 460 CALIBRAZIONE TS SU SFERA (ISO: G460) determina il raggio, eventualmente la lunghezza, l'offset e l'angolo mandrino di uno stilo a L.
- I cicli 444 TASTATURA 3D (ISO: G444) e 14xx supportano la tastatura con uno stile a L.
Ciclo 451 MISURA CINEMATICA (opzione #48)
Ciclo 451 MISURA CINEMATICA (opzione #48)
Ciclo 452 COMPENSAZ. PRESET (opzione #48)
Ciclo 460 CALIBRAZIONE TS SU SFERA (opzione #17)