Programmazione ISO
G840
G840
Questo ciclo consente di eseguire la troncatura-tornitura in direzione assiale di scanalature di qualsiasi forma. Per la troncatura-tornitura viene alternativamente eseguito un movimento di troncatura a profondità incremento e di seguito un movimento di sgrossatura.
Il ciclo può essere impiegato a scelta per la lavorazione di sgrossatura, finitura o completa. La lavorazione a passate per la sgrossatura è parassiale.
Il ciclo può essere impiegato per lavorazioni interne e per lavorazioni esterne. Se il punto di partenza del profilo è maggiore del punto finale del profilo, il ciclo esegue una lavorazione esterna. Se il punto di partenza del profilo è minore del punto finale, il ciclo esegue una lavorazione interna.
Come punto di partenza del ciclo il controllo numerico impiega la posizione dell’utensile alla chiamata del ciclo. Nel caso in cui la coordinata X del punto di partenza sia minore del punto di partenza del profilo, il controllo numerico posiziona l'utensile nella coordinata X sul punto di partenza del profilo e da lì avvia il ciclo.
Immagine ausiliaria | Parametro |
---|---|
Q215 Condiz. lavorazione (0/1/2/3)? Definire la lavorazione: 0: sgrossatura e finitura 1: solo sgrossatura 2: solo finitura a quota finita 3: solo finitura a sovrametallo Immissione: 0, 1, 2, 3 | |
Q460 Distanza di sicurezza? Parametro riservato, attualmente inattivo | |
Q478 Avanzamento sgrossatura? Velocità di avanzamento durante la sgrossatura. Se è stata programmata la funzione M136, il controllo numerico interpreta l'avanzamento in millimetri al giro, senza la funzione M136 in millimetri al minuto. Immissione: 0...99999.999 In alternativa FAUTO | |
Q488 Avanzamento entrata (0=autom.)? Definizione della velocità di avanzamento in entrata. Questo valore di immissione è opzionale. Se non viene programmato, è valido l'avanzamento definito per la lavorazione di tornitura. Immissione: 0...99999.999 In alternativa FAUTO | |
Q483 Sovrametallo diametro? Quota diametrale sul profilo definito. Valore incrementale. Immissione: 0...99.999 | |
Q484 Sovrametallo Z? Sovrametallo sul profilo definito in direzione assiale. Valore incrementale. Immissione: 0...99.999 | |
Q505 Avanzamento finitura? Velocità di avanzamento durante la finitura. Se è stata programmata la funzione M136, il controllo numerico interpreta l'avanzamento in millimetri al giro, senza la funzione M136 in millimetri al minuto. Immissione: 0...99999.999 In alternativa FAUTO | |
Q479 Limiti di lavorazione (0/1)? Attivazione della limitazione di lavorazione: 0: nessuna limitazione di lavorazione attiva 1: limitazione di lavorazione (Q480/Q482) Immissione: 0, 1 | |
Q480 Valore limitazione diametro? Valore X della limitazione del profilo (quota diametrale) Immissione: –99999.999...+99999.999 | |
Q482 Valore limitazione di taglio Z? Valore Z della limitazione del profilo Immissione: –99999.999...+99999.999 | |
Q463 Profondità di taglio massima? Incremento massimo (indicazione del raggio) in direzione radiale. L'incremento viene ripartito in modo uniforme per evitare passate di finitura. Immissione: 0...99.999 | |
Q507 Direzione (0=bidir. /1=unidir.)? Direzione di passata: 0: bidirezionale (in entrambe le direzioni) 1: unidirezionale (in direzione del profilo) Immissione: 0, 1 | |
Q508 Larghezza offset? Riduzione della lunghezza di taglio. Al termine della pretroncatura il materiale residuo viene lavorato con una corsa di troncatura. Il controllo numerico limita eventualmente la larghezza offset programmata. Immissione: 0...99.999 | |
Q509 Correzione profondità finitura? In funzione del materiale, della velocità di avanzamento ecc., il tagliente "devia" durante la lavorazione. L'errore di accostamento che ne deriva si corregge con la correzione della profondità. Immissione: –9.9999...+9.9999 | |
Q499 Inversione profilo (0=no, 1=sì)? Direzione di lavorazione: 0: lavorazione in direzione del profilo 1: lavorazione in direzione opposta al profilo Immissione: 0, 1 |
I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.
Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.
Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.
Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.
11 CYCL DEF 14.0 PROFILO | ||
12 CYCL DEF 14.1 LABEL PROFILO2 | ||
13 CYCL DEF 840 TRONC.-TORN.PR.RAD. ~ | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
14 L X+75 Y+0 Z+2 R0 FMAX M303 | ||
15 CYCL CALL | ||
16 M30 | ||
17 LBL 2 | ||
18 L X+60 Z-10 | ||
19 L X+40 Z-15 | ||
20 RND R3 | ||
21 CR X+40 Z-35 R+30 DR+ | ||
22 RND R3 | ||
23 L X+60 Z-40 | ||
24 LBL 0 |