Ciclo 275 FR. TROC. SCAN. PROF

Programmazione ISO

G275

Applicazione

Con questo ciclo, assieme al ciclo 14 PROFILO, è possibile lavorare completamente scanalature o scanalature di profili aperte e chiuse con procedimento di fresatura trocoidale.

Per la fresatura trocoidale è possibile traslare con elevate profondità di taglio e alte velocità, poiché le condizioni di taglio uniformi non esercitano alcuna influenza in grado di aumentare l'usura sull'utensile. In caso di impiego di placchette riutilizzabili è possibile usare la lunghezza di taglio completa e incrementare così il volume di trucioli ottenibile per ogni dente. La fresatura trocoidale salvaguarda inoltre la meccanica della macchina. Se si combina questo metodo di fresatura anche con la regolazione di avanzamento adattativa integrata AFC (opzione #45), è possibile contenere enormemente i tempi.

Controllo adattativo dell'avanzamento AFC (opzione #45)

In funzione dei parametri ciclo selezionati sono disponibili le seguenti alternative di lavorazione:

  • lavorazione completa: sgrossatura, finitura laterale
  • solo sgrossatura
  • solo finitura laterale
Schema: lavorazione con cicli SL

0 BEGIN CYC275 MM

...

12 CYCL DEF 14 PROFILO

...

13 CYCL DEF 275 FR. TROC. SCAN. PROF

...

14 CYCL CALL M3

...

50 L Z+250 R0 FMAX M2

51 LBL 10

...

55 LBL 0

...

99 END PGM CYC275 MM

Esecuzione del ciclo

Sgrossatura con scanalatura chiusa

La descrizione del profilo di una scanalatura chiusa deve iniziare sempre con un blocco di movimento rettilineo (blocco L).

  1. L'utensile si porta con logica di posizionamento sul punto di partenza della descrizione del profilo e con pendolamento sulla prima profondità incremento, con l'angolo di penetrazione definito nella tabella utensili. La strategia di penetrazione viene definita attraverso il parametro Q366
  2. Il controllo numerico lavora la scanalatura in movimenti circolari fino al punto finale del profilo. Durante il movimento circolare il controllo numerico sposta l'utensile in direzione di lavorazione dell'incremento definibile (Q436). La direzione concorde o discorde del movimento circolare si definisce con il parametro Q351
  3. Il controllo numerico sposta l'utensile sul punto finale del profilo ad altezza di sicurezza e lo riposiziona sul punto di partenza della descrizione del profilo
  4. Questa procedura si ripete fino al raggiungimento della profondità programmata della scanalatura

Finitura con scanalatura chiusa

  1. Se è definito un sovrametallo di finitura, il controllo numerico rifinisce le pareti della scanalatura, con più accostamenti se programmati. Il controllo numerico si avvicina alla parete della scanalatura con raccordo tangenziale dal punto di partenza definito. Il controllo numerico tiene quindi conto della direzione concorde/discorde

Sgrossatura con scanalatura aperta

La descrizione del profilo di una scanalatura aperta deve iniziare sempre con un blocco di avvicinamento (blocco APPR).

  1. L'utensile si porta con logica di posizionamento sul punto di partenza della lavorazione che risulta dai parametri definiti nel blocco APPR e si posiziona in tale punto in perpendicolare alla prima profondità incremento
  2. Il controllo numerico lavora la scanalatura in movimenti circolari fino al punto finale del profilo. Durante il movimento circolare il controllo numerico sposta l'utensile in direzione di lavorazione dell'incremento definibile (Q436). La direzione concorde o discorde del movimento circolare si definisce con il parametro Q351
  3. Il controllo numerico sposta l'utensile sul punto finale del profilo ad altezza di sicurezza e lo riposiziona sul punto di partenza della descrizione del profilo
  4. Questa procedura si ripete fino al raggiungimento della profondità programmata della scanalatura

Finitura con scanalatura aperta

  1. Se è definito un sovrametallo di finitura, il controllo numerico rifinisce le pareti della scanalatura, con più accostamenti se programmati. Il controllo numerico si avvicina alla parete della scanalatura dal punto di partenza risultante del blocco APPR. Il controllo numerico tiene quindi conto della direzione concorde o discorde

Note

 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
Se il parametro posAfterContPocket (N. 201007) è stato definito su ToolAxClearanceHeight, alla fine del ciclo il controllo numerico posizione l'utensile all'altezza di sicurezza solo nella direzione asse utensile. Il controllo numerico non posiziona l'utensile nel piano di lavoro. Pericolo di collisione!
  1. Alla fine del ciclo posizionare l'utensile con tutte le coordinate del piano di lavoro, ad es. L X+80 Y+0 R0 FMAX
  2. Dopo il ciclo programmare una posizione assoluta, senza alcun movimento di traslazione incrementale
  • Questo ciclo può essere eseguito esclusivamente in modalità di lavorazione FUNCTION MODE MILL.
  • La memoria per un ciclo SL è limitata. Si possono programmare in un ciclo SL al massimo 16.384 elementi di profilo.
  • Il controllo numerico non necessita del ciclo 20 DATI DEL PROFILO in combinazione con il ciclo 275.
  • Il ciclo considera le funzioni ausiliarie M109 e M110. Nelle lavorazioni interne ed esterne il controllo numerico mantiene un avanzamento costante sul tagliente dell'utensile negli archi di cerchio per raggi interni ed esterni.
  • Adattamento dell'avanzamento per traiettorie circolari con M109

Note per la programmazione

  • Il segno del parametro ciclo Profondità definisce la direzione della lavorazione. Se si programma la profondità = 0, il controllo numerico non esegue il ciclo.
  • Se si impiega il ciclo 275 FR. TROC. SCAN. PROF, nel ciclo 14 PROFILO si può utilizzare soltanto un sottoprogramma del profilo.
  • Nel sottoprogramma del profilo si definisce l'interasse della scanalatura con tutte le funzioni traiettoria disponibili.
  • Con una scanalatura chiusa il punto di partenza non deve trovarsi in uno spigolo del profilo.

Parametri ciclo

Immagine ausiliaria

Parametro

Q215 Tipo di lavorazione (0/1/2)?

Definire la lavorazione:

0: sgrossatura e finitura

1: solo sgrossatura

2: solo finitura
La finitura laterale e la finitura del fondo vengono eseguite solo se è definito il rispettivo sovrametallo per finitura (Q368, Q369)

Immissione: 0, 1, 2

cyc275

Q219 Larghezza scanalatura?

Inserire la larghezza della scanalatura, questa è parallela all'asse secondario del piano di lavoro. Se la larghezza della scanalatura corrisponde al diametro dell'utensile, il controllo numerico fresa un'asola.

Larghezza massima della scanalatura durante la sgrossatura: doppio diametro dell'utensile

Immissione: 0...99999.9999

Q368 Quota di finitura laterale?

Quota di finitura nel piano di lavoro. Valore incrementale.

Immissione: 0...99999.9999

Q436 Avanzamento al giro?

Valore del quale il controllo numerico sposta l'utensile per ogni giro nella direzione di lavorazione. Valore assoluto.

Immissione: 0...99999.9999

Q207 Avanzamento fresatura?

Velocità di spostamento dell'utensile durante la fresatura in mm/min

Immissione: 0...99999.999 In alternativa FAUTO, FU, FZ

Q351 Direzione? Concorde=+1, Disc.=-1

Tipo di fresatura. Viene considerato il senso di rotazione del mandrino:

+1 = fresatura concorde

–1 = fresatura discorde

PREDEF: il controllo numerico assume il valore del blocco GLOBAL DEF

(Se si inserisce il valore 0, la lavorazione è concorde)

Immissione: –1, 0, +1 In alternativa PREDEF

CYC_251_1

Q201 Profondità?

Distanza tra la superficie del pezzo e il fondo della scanalatura. Valore incrementale.

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

Q202 Incremento?

Quota dei singoli accostamenti dell'utensile. Inserire un valore maggiore di 0. Valore incrementale.

Immissione: 0...99999.9999

Q206 Avanzamento di lavorazione?

Velocità di spostamento dell'utensile durante l'avanzamento in profondità in mm/min

Immissione: 0...99999.999 In alternativa FAUTO, FU, FZ

Q338 Incremento per finitura?

Quota di accostamento dell'utensile nell'asse del mandrino in finitura.

Q338=0: finitura in una sola passata

Valore incrementale.

Immissione: 0...99999.9999

Q385 Avanzamento finitura?

Velocità di spostamento dell'utensile durante la finitura laterale e del fondo in mm/min

Immissione: 0...99999.999 In alternativa FAUTO, FU, FZ

Cycl_275_2

Q200 Distanza di sicurezza?

Distanza tra la punta dell'utensile e la superficie del pezzo. Valore incrementale.

Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF

Q203 Coordinate superficie pezzo?

Coordinata della superficie del pezzo in riferimento all'origine attiva. Valore assoluto.

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

Q204 2. distanza di sicurezza?

Distanza nell'asse utensile tra utensile e pezzo (attrezzatura di serraggio) che esclude qualsiasi collisione. Valore incrementale.

Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF

Q366 Strategia penetrazione (0/1/2)?

Tipo di strategia di penetrazione:

0 = penetrazione perpendicolare. Indipendentemente dall'angolo di penetrazione ANGLE definito nella tabella utensili, il controllo numerico penetra in modo perpendicolare

1 = nessuna funzione

2 = penetrazione con pendolamento. Nella tabella utensili l’angolo di penetrazione ANGLE dell’utensile attivo deve essere definito diverso da 0. Altrimenti il controllo numerico emette un messaggio d'errore

Immissione: 0, 1, 2 In alternativa PREDEF

Q369 Sovrametallo profondità?

Quota di finitura per la profondità. Valore incrementale.

Immissione: 0...99999.9999

Q439 Riferimento avanzamento (0-3)?

Definire il riferimento dell'avanzamento programmato:

0: l'avanzamento si riferisce alla traiettoria centrale dell'utensile

1: l'avanzamento si riferisce soltanto per finitura laterale al tagliente dell'utensile, altrimenti alla traiettoria centrale

2: l'avanzamento si riferisce per finitura laterale e finitura fondo al tagliente dell'utensile, altrimenti alla traiettoria centrale

3: l'avanzamento si riferisce sempre al tagliente dell'utensile

Immissione: 0, 1, 2, 3

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

  • Adattare dapprima i seguenti contenuti:
  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

Esempio

11 CYCL DEF 275 FR. TROC. SCAN. PROF ~

Q215=+0

;TIPO LAVORAZIONE ~

Q219=+10

;LARG. SCANALATURA ~

Q368=+0

;QUOTA LATERALE CONS. ~

Q436=+2

;AVANZ. AL GIRO ~

Q207=+500

;AVANZAM. FRESATURA ~

Q351=+1

;MODO FRESATURA ~

Q201=-20

;PROFONDITA ~

Q202=+5

;PROF. INCREMENTO ~

Q206=+150

;AVANZ. INCREMENTO ~

Q338=+0

;INCREMENTO FINITURA ~

Q385=+500

;AVANZAMENTO FINITURA ~

Q200=+2

;DISTANZA SICUREZZA ~

Q203=+0

;COORD. SUPERFICIE ~

Q204=+50

;2. DIST. SICUREZZA ~

Q366=+2

;PENETRAZIONE ~

Q369=+0

;PROFONDITA' CONSEN. ~

Q439=+0

;RIF. AVANZAMENTO

12 CYCL CALL