Programmazione ISO
G233
G233
Il ciclo 233 consente di fresare a spianare una superficie piana con più accostamenti e tenendo conto di un sovrametallo di finitura. Inoltre è possibile definire nel ciclo anche pareti laterali che vengono poi considerate durante la lavorazione della superficie piana. Nel ciclo sono disponibili diverse strategie di lavorazione:
![]() | ![]() |
Le strategie Q389=0 e Q389=1 si differenziano per l'uscita nella fresatura a spianare. Con Q389=0 il punto finale si trova al di fuori della superficie, con Q389=1 sul bordo della superficie. Il controllo numerico calcola il punto finale 2 sulla base della lunghezza laterale e della distanza di sicurezza laterale. Con la strategia Q389=0 il controllo numerico sposta l'utensile di un ulteriore raggio utensile sulla superficie di piana.
![]() | ![]() |
Le strategie Q389=2 e Q389=3 si differenziano per l'uscita nella fresatura a spianare. Con Q389=2 il punto finale si trova al di fuori della superficie, con Q389=3 sul bordo della superficie. Il controllo numerico calcola il punto finale 2 sulla base della lunghezza laterale e della distanza di sicurezza laterale. Con la strategia Q389=2 il controllo numerico sposta l'utensile di un ulteriore raggio utensile sulla superficie di piana.
Se si programma un limite laterale, il controllo numerico potrebbe non avanzare al di fuori del profilo. In questo caso il ciclo viene eseguito come descritto di seguito:
Con le limitazioni è possibile circoscrivere la lavorazione della superficie piana per considerare ad esempio le pareti laterali o i gradini durante la lavorazione. Una parete laterale definita da una limitazione viene lavorata nella misura in cui risulta dal punto di partenza ovvero dalle lunghezze laterali della superficie piana. Per la lavorazione di sgrossatura il controllo numerico considera il sovrametallo laterale – per l'operazione di finitura il sovrametallo serve per il preposizionamento dell'utensile.
Inserire Q204 2. DIST. SICUREZZA in modo tale da escludere qualsiasi collisione con il pezzo o l'attrezzatura di bloccaggio.
Immagine ausiliaria | Parametro |
---|---|
Q215 Tipo di lavorazione (0/1/2)? Definire la lavorazione: 0: sgrossatura e finitura 1: solo sgrossatura 2: solo finitura Immissione: 0, 1, 2 | |
Q389 Strategia di lavorazione (0-4)? Definire il modo in cui il controllo numerico deve lavorare la superficie: 0: lavorazione a greca, accostamento laterale con avanzamento di posizionamento all'esterno della superficie da lavorare 1: lavorazione a greca, accostamento laterale nell'avanzamento di fresatura sul bordo della superficie da lavorare 2: lavorazione a linee, ritorno e accostamento laterale con avanzamento di posizionamento all'esterno della superficie da lavorare 3: lavorazione a linee, ritorno e accostamento laterale nell'avanzamento di posizionamento al bordo della superficie da lavorare 4: lavorazione a spirale, accostamento uniforme dall'esterno verso l'interno Immissione: 0, 1, 2, 3, 4 | |
Q350 Direzione di fresatura? Asse del piano di lavoro in base al quale deve essere orientata la lavorazione: 1: asse principale = direzione di lavorazione 2: asse secondario = direzione di lavorazione Immissione: 1, 2 | |
Q218 Lunghezza lato primario? Lunghezza della superficie da lavorare nell'asse principale del piano di lavoro, riferita al punto di partenza del 1° asse. Valore incrementale. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q219 Lunghezza lato secondario? Lunghezza della superficie da lavorare nell'asse secondario del piano di lavoro. Attraverso il segno, è possibile definire la direzione del primo accostamento diagonale riferito al PUNTO PART. 2. ASSE. Valore incrementale. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q227 Punto di partenza 3. asse? Coordinata della superficie del pezzo, a partire dalla quale vengono calcolati gli accostamenti. Valore assoluto. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q386 Punto finale in 3° asse? Coordinata nell'asse del mandrino, su cui la superficie deve essere fresata a spianare. Valore assoluto. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q369 Sovrametallo profondità? Valore con cui deve essere eseguito l'ultimo accostamento. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 | |
Q202 Profondità di avanzamento max.? Quota dei singoli accostamenti dell'utensile. Inserire un valore maggiore di 0 e incrementale. Immissione: 0...99999.9999 | |
Q370 Fattore di sovrapposizione? Massimo accostamento laterale k. Il controllo numerico calcola l'accostamento laterale effettivo dalla 2ª lunghezza laterale (Q219) e dal raggio utensile in modo da eseguire la lavorazione con accostamento laterale costante. Immissione: 0.0001...1.9999 | |
Q207 Avanzamento fresatura? Velocità di spostamento dell'utensile durante la fresatura in mm/min Immissione: 0...99999.999 In alternativa FAUTO, FU, FZ | |
Q385 Avanzamento finitura? Velocità di spostamento dell'utensile durante la fresatura dell'ultimo accostamento in mm/min Immissione: 0...99999.999 In alternativa FAUTO, FU, FZ | |
Q253 Avanzamento di avvicinamento? Velocità di spostamento dell'utensile durante l'avvicinamento alla posizione di partenza e durante lo spostamento sulla riga successiva in mm/min; se lo spostamento trasversale avviene nel materiale (Q389=1), il controllo numerico esegue l'accostamento diagonale con avanzamento di fresatura Q207. Immissione: 0...99999.9999 In alternativa FMAX, FAUTO, PREDEF | |
Q357 Distanza di sicurezza laterale? Il parametro Q357 ha effetto sulle seguenti condizioni: Avvicinamento della prima profondità incremento: Q357 è la distanza laterale dell'utensile dal pezzo Sgrossatura con le strategie di fresatura Q389=0-3: la superficie da lavorare viene ingrandita in Q350 DIREZIONE FRESATURA del valore di Q357, qualora in tale direzione non sia impostata alcuna limitazione. Finitura laterale: le traiettorie vengono allungate di Q357 in Q350 DIREZIONE FRESATURA. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 | |
Q200 Distanza di sicurezza? Distanza tra la punta dell'utensile e la superficie del pezzo. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF | |
Q204 2. distanza di sicurezza? Coordinata dell'asse del mandrino che esclude una collisione tra l'utensile e il pezzo (attrezzatura di serraggio). Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF | |
Q347 1a limitazione? Selezionare il lato del pezzo in cui la superficie piana viene limitata da una parete laterale (non possibile con lavorazione a spirale). A seconda della posizione della parete laterale il controllo numerico limita la lavorazione della superficie piana sulla relativa coordinata del punto di partenza o lunghezza laterale: 0: nessuna limitazione -1: limitazione nell'asse principale negativo +1: limitazione nell'asse principale positivo -2: limitazione nell'asse secondario negativo +2: limitazione nell'asse secondario positivo Immissione: –2, –1, 0, +1, +2 | |
Q348 2a limitazione? Vedere parametro 1ª limitazione Q347 Immissione: –2, –1, 0, +1, +2 | |
Q349 3a limitazione? Vedere parametro 1ª limitazione Q347 Immissione: –2, –1, 0, +1, +2 | |
Q368 Quota di finitura laterale? Quota di finitura nel piano di lavoro. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 | |
Q338 Incremento per finitura? Quota di accostamento dell'utensile nell'asse del mandrino in finitura. Q338=0: finitura in una sola passata Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 | |
Q367 Pos. superficie (-1/0/1/2/3/4)? Posizione della superficie con riferimento alla posizione dell'utensile alla chiamata ciclo: -1: posizione utensile = posizione attuale 0: posizione utensile = centro isola 1: posizione utensile = spigolo inferiore sinistro 2: posizione utensile = spigolo inferiore destro 3: posizione utensile = spigolo superiore destro 4: posizione utensile = spigolo superiore sinistro Immissione: –1, 0, +1, +2, +3, +4 |
I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.
Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.
Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.
Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.
11 CYCL DEF 233 FRESATURA A SPIANARE ~ | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
12 L X+50 Y+50 R0 FMAX M99 |