Programmazione ISO
G484
G484
Il ciclo 484 consente di calibrare il sistema di tastatura utensile, ad es. il sistema di tastatura a infrarossi senza cavo TT 460. L'operazione di calibrazione può essere eseguita con o senza interventi manuali.
Consultare il manuale della macchina.
Il costruttore della macchina definisce il funzionamento del ciclo.
Per calibrare il sistema di tastatura utensile è necessario programmare il ciclo di tastatura 484. Nel parametro di immissione Q536 è possibile impostare se il ciclo viene eseguito con o senza intervento manuale.
Come sistema di tastatura si impiega un elemento da tastare circolare o quadrato.
Elemento da tastare quadrato
Con un elemento da tastare quadrato, il costruttore della macchina può salvare nei parametri macchina opzionali detectStylusRot (N. 114315) e tippingTolerance (N. 114319) che vengano determinati l'angolo di torsione e quello di inclinazione. In fase di misurazione di utensili, l'angolo di torsione determinato può essere compensato. Se l'angolo di inclinazione viene superato, il controllo numerico visualizza un warning. I valori determinati possono essere consultati nell'indicatore di stato TT.
Al serraggio del sistema di tastatura utensile assicurarsi che i lati dell'elemento da tastare quadrato siano per quanto possibile paralleli all'asse. L'angolo di torsione dovrebbe essere inferiore a 1° e l'angolo di inclinazione inferiore a 0,3°.
Come utensile calibrato utilizzare una parte perfettamente cilindrica, ad. es. una spina cilindrica. Inserire il raggio esatto e la lunghezza esatta dell'utensile calibrato nella tabella utensili TOOL.T. Dopo la calibrazione il controllo numerico memorizza i valori di calibrazione e li considera per le successive misurazioni di utensili. L'utensile calibrato dovrebbe possedere un diametro maggiore a 15 mm e sporgere ca. 50 mm dal mandrino di serraggio.
Procedere come descritto di seguito:
Assicurarsi che l'utensile calibrato si trovi sulla superficie di misura dell'elemento di tastatura.
Procedere come descritto di seguito:
Immagine ausiliaria | Parametro |
---|---|
Q536 Stop prima di esecuz. (0=Stop)? Definire se prima dell'operazione di calibrazione deve essere eseguito un arresto, oppure se il ciclo deve essere eseguito in automatico senza arresto: 0: con arresto prima dell'operazione di calibrazione Il controllo numerico richiede all'operatore di posizionare l'utensile manualmente sul sistema di tastatura utensile. Se si raggiunge la posizione approssimativa sul sistema di tastatura utensile, la lavorazione può essere proseguita con Start NC o interrotta con il pulsante CANCELLA. 1: senza arresto prima dell'operazione di calibrazione Il controllo numerico avvia l'operazione di calibrazione in funzione di Q523. Prima del ciclo 484 è eventualmente necessario spostare l'utensile sul sistema di tastatura utensile. Immissione: 0, 1 | |
Q523 Position of tool probe (0-2)? Posizione del sistema di tastatura utensile: 0: posizione attuale dell'utensile calibrato. Il sistema di tastatura utensile si trova sotto la posizione utensile corrente. Se Q536=0, durante il ciclo posizionare manualmente l'utensile calibrato sul centro del sistema di tastatura utensile. Se Q536=1, prima dell'inizio del ciclo è necessario posizionare l'utensile sul centro del sistema di tastatura utensile. 1: posizione configurata del sistema di tastatura utensile. Il controllo numerico conferma la posizione del parametro macchina centerPos (N. 114201). Non è necessario preposizionare l'utensile. L'utensile calibrato si porta automaticamente in posizione. 2: posizione attuale dell'utensile calibrato. Vedere Q523=0. 0. Dopo la calibrazione, il controllo numerico scrive l'eventuale posizione determinata nel parametro macchina centerPos (N. 114201). Immissione: 0, 1, 2 |
I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.
Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.
Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.
Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.
11 TOOL CALL 12 Z | ||
12 TCH PROBE 484 CALIBRARE IR-TT ~ | ||
| ||
|