Formule nel programma NC

Applicazione

Con la funzione Formula Q/QL/QR è possibile definire diverse operazioni di calcolo in un blocco NC con l'ausilio di valori fissi o variabili. È possibile assegnare un singolo valore anche a una variabile.

Descrizione funzionale

Come prima immissione si definisce la variabile cui assegnare il risultato.

A destra del segno di uguaglianza si definiscono i passaggi di calcolo o un valore che il controllo numerico assegna alla variabile.

Se si definisce la funzione NCFormula Q/QL/QR, è possibile aprire nella barra delle azioni o nella maschera una tastiera per l'immissione di formule con tutti i caratteri di calcolo disponibili. La tastiera virtuale contiene persino una modalità per l'immissione di formule.

Tastiera virtuale della barra del controllo numerico

Regole di calcolo

Sequenza per la valutazione di diversi operatori

Se una formula contiene operazioni di calcolo di diversi operatori in combinazione, il controllo numerico valuta le operazioni di calcolo in una sequenza definita. Un noto esempio al riguardo è che moltiplicazione e divisione vanno eseguite prima di addizione e sottrazione.

Esempio

Il controllo numerico valuta le operazioni di calcolo nella seguente sequenza:

Sequenza

Operazione di calcolo

Operatore

Carattere di calcolo

1

Eliminazione parentesi

Parentesi

( )

2

Considerazione del segno

Segno

3

Calcolo delle funzioni

Funzione

SIN, COS, LN ecc.

4

Elevazione a potenza

Potenza

^

5

Moltiplicazione e divisione

Punto

*, /

6

Addizione e sottrazione

Trattino

+,

Operazioni di calcolo

Sequenza per la valutazione di stessi operatori

Il controllo numerico valuta le operazioni di calcolo di stessi operatori da sinistra a destra.

Ad es. 2 + 3 - 2 = ( 2 + 3 ) - 2 = 3

Eccezione: per elevazioni a potenza concatenate il controllo numerico esegue l'elaborazione da destra verso sinistra.

Ad es. 2 ^ 3 ^ 2 = 2 ^ ( 3 ^ 2 ) = 2 ^ 9 = 512

Operazioni di calcolo

La tastiera per l'immissione di formule contiene le seguenti operazioni di calcolo:

Pulsante

Operazione di calcolo

Operatore

Plus
+

Addizione

ad es. Q10 = Q1 + Q5

Trattino

Minus

Sottrazione

ad es. Q25 = Q7 – Q108

Trattino

Stern
*

Moltiplicazione

ad es. Q12 = 5 * Q5

Punto

Slash
/

Divisione

ad es. Q25 = Q1 / Q2

Punto

RoundBracketOpening
(
RoundBracketClosing
)

Inserimento tra parentesi

ad es. Q12 = Q1 * ( Q2 + Q3 )

Parentesi

Sq
SQ

Elevazione al quadrato (square)

ad es. Q15 = SQ 5

Funzione

Sqrt
SQRT

Radice quadrata (square root)

ad es. Q22 = SQRT 25

Funzione

Sin
SIN

Calcolo del seno

ad es. Q44 = SIN 45

Funzione

Cos
COS

Calcolo del coseno

ad es. Q45 = COS 45

Funzione

Tan
TAN

Calcolo della tangente

ad es. Q46 = TAN 45

Funzione

Asin
ASIN

Calcolo dell'arcoseno

Funzione di inversione del seno

Il controllo numerico determina l'angolo dal rapporto tra cateto opposto e ipotenusa.

ad es. Q10 = ASIN ( Q40 / Q20 )

Funzione

Acos
ACOS

Calcolo dell'arcocoseno

Funzione di inversione del coseno

Il controllo numerico determina l'angolo dal rapporto tra cateto adiacente e ipotenusa.

ad es. Q11 = ACOS Q40

Funzione

Atan
ATAN

Calcolo dell'arcotangente

Funzione di inversione della tangente

Il controllo numerico determina l'angolo dal rapporto tra cateto opposto e cateto adiacente.

ad es. Q12 = ATAN Q50

Funzione

Circumflex
^

Elevazione a potenza

ad es. Q15 = 3 ^ 3

Potenza

Pi
PI

Utilizzo della costante Pl

π = 3,14159

ad es. Q15 = PI

Ln
LN

Formazione del logaritmo naturale (LN)

Base = e = 2,7183

ad es. Q15 = LN Q11

Funzione

Log
LOG

Formazione del logaritmo

Base = 10

ad es. Q33 = LOG Q22

Funzione

Exp
EXP

Utilizzo della funzione esponenziale (e ^ n)

Base = e = 2,7183

ad es. Q1 = EXP Q12

Funzione

Neg
NEG

Negazione

Moltiplicazione per -1

ad es. Q2 = NEG Q1

Funzione

Int
INT

Formazione di un numero intero

Eliminazione decimali

ad es. Q3 = INT Q42

 
Tip

La funzione INT non arrotonda, ma separa soltanto le posizioni decimali.

Immissione: 0...999999999

Funzione

Abs
ABS

Formazione del valore assoluto

ad es. Q4 = ABS Q22

Funzione

Frac
FRAC

Frazionamento

Eliminazione interi

ad es. Q5 = FRAC Q23

Funzione

Sgn
SGN

Controllo segno

ad es. Q12 = SGN Q50

con Q50 = 0: SGN Q50 = 0

con Q50 < 0: SGN Q50 = -1

con Q50 > 0: SGN Q50 = 1

Funzione

Percent
%

Calcolo del valore modulo (resto della divisione)

ad es. Q12 = 400 % 360 risultato: Q12 = 40

Funzione

Cartella Operazioni base

Cartella Funzioni trigonometriche

È possibile definire le operazioni di calcolo anche per stringhe, ossia sequenze di caratteri.

Funzioni stringa

Esempio

Moltiplicazione e divisione prima di addizione e sottrazione

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

  • Adattare dapprima i seguenti contenuti:
  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

11 Q1 = 5 * 3 + 2 * 10

; Risultato = 35

  • 1° passo di calcolo: 5 * 3 = 15
  • 2° passo di calcolo: 2 * 10 = 20
  • 3° passo di calcolo: 15 + 20 = 35

Elevazione a potenza prima di addizioni e sottrazioni

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

  • Adattare dapprima i seguenti contenuti:
  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

11 Q2 = SQ 10 - 3^3

; Risultato = 73

  • 1° passo di calcolo: 10 al quadrato = 100
  • 2° passo di calcolo: 3 alla 3ª potenza = 27
  • 3° passo di calcolo: 100 – 27 = 73

Funzione prima di elevazione a potenza

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

  • Adattare dapprima i seguenti contenuti:
  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

11 Q4 = SIN 30 ^ 2

; Risultato = 0,25

  • 1° passo di calcolo: calcolo del seno di 30 = 0,5
  • 2° passo di calcolo: 0,5 al quadrato = 0,25

Parentesi prima di funzione

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

  • Adattare dapprima i seguenti contenuti:
  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

11 Q5 = SIN ( 50 - 20 )

; Risultato = 0,5

  • 1° passo di calcolo: eliminazione delle parentesi 50 - 20 = 30
  • 2° passo di calcolo: calcolo del seno di 30 = 0,5