Ciclo 8 SPECULARITA

Programmazione ISO

G28

Applicazione

8H000146
8H000147

Il controllo numerico consente l'esecuzione speculare di una lavorazione nel piano di lavoro.

La specularità si attiva con la sua definizione nel programma NC. È attiva anche nel modo operativo Manuale nell'applicazione MDI. Il controllo numerico visualizza gli assi speculari attivi nella visualizzazione di stato supplementare.

  • Ribaltando un solo asse, cambia il senso di rotazione dell'utensile, questo non vale per cicli SL
  • Ribaltando due assi, il senso di rotazione rimane invariato

Il risultato della specularità dipende dalla posizione dell'origine:

  • Origine sul profilo da ribaltare: l'elemento verrà ribaltato direttamente intorno all'origine
  • L'origine si trova all'esterno del profilo da ribaltare: l'elemento verrà anche spostato

Reset

Riprogrammare il ciclo 8 SPECULARITA inserendo NO ENT.

Note

  • Questo ciclo può essere eseguito esclusivamente in modalità di lavorazione FUNCTION MODE MILL.
 
Tip
  • Se nel sistema ruotato si lavora con il ciclo 8, è raccomandata la seguente procedura:
  • Programmare dapprima il movimento di rotazione e richiamare quindi il ciclo 8 SPECULARITA!

Parametri ciclo

Immagine ausiliaria

Parametro

Asse di specularità?

Inserire l'asse da ribaltare. Si possono ribaltare specularmente tutti gli assi – compresi gli assi rotativi – a eccezione dell'asse mandrino e del relativo asse secondario. È possibile inserire un massimo di tre assi NC.

Immissione: X, Y, Z, U, V, W, A, B, C

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

  • Adattare dapprima i seguenti contenuti:
  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

Esempio

11 CYCL DEF 8.0 SPECULARITA

12 CYCL DEF 8.1 X Y Z