Ciclo 800 ADEGUA SISTEMA

Programmazione ISO

G800

Applicazione

 
Machine

Consultare il manuale della macchina.

Questa funzione deve essere consentita e adattata dal costruttore della macchina.

Il ciclo è correlato alla macchina.

cyc800_1

Per poter eseguire una lavorazione di tornitura, è necessario portare l'utensile in una posizione idonea rispetto al mandrino di tornitura. In questo modo è possibile impiegare il ciclo 800 ADEGUA SISTEMA.

Per la lavorazione di tornitura è importante l'angolo di inclinazione tra utensile e mandrino di tornitura per poter lavorare ad es. profili con sottosquadri. Nel ciclo 800 sono disponibili diverse possibilità per allineare il sistema di coordinate per una lavorazione inclinata:

  • Se l'asse rotativo viene posizionato per la lavorazione inclinata, è possibile allineare con il ciclo 800 il sistema di coordinate sulla posizione degli assi rotativi (Q530=0) Per il calcolo corretto è tuttavia necessario programmare in tal caso una funzione M144 o M128/TCPM
  • Il ciclo 800 calcola il necessario angolo dell'asse orientabile sulla base dell'angolo di inclinazione Q531. A seconda della strategia selezionata nel parametro LAVORAZ. INCLINATA Q530, il controllo numerico posiziona l'asse orientabile con (Q530=1) o senza (Q530=2) movimento di compensazione
  • Il ciclo 800 calcola il necessario angolo dell'asse rotativo sulla base dell'angolo di inclinazione Q531, ma non esegue alcun posizionamento dell'asse rotativo (Q530=3). È necessario posizionare l'asse rotativo dopo il ciclo sui valori calcolati Q120 (asse A), Q121 (asse B) e Q122 (asse C).

Se l'asse del mandrino di fresatura e l'asse del mandrino di tornitura sono allineati in parallelo, è possibile definire con l'ANGOLO DI PRECESSIONE Q497 una rotazione a scelta del sistema di coordinate intorno all'asse del mandrino (asse Z). Questa operazione può risultare necessaria qualora l'utensile debba essere portato in una certa posizione per mancanza di spazio o se si desidera osservare meglio il processo di lavorazione. Se gli assi del mandrino di tornitura e quello di fresatura non sono allineati in parallelo, sono utili soltanto due angoli di precessione per la lavorazione. Il controllo numerico seleziona l'angolo più prossimo al valore immesso Q497.

Il ciclo 800 posiziona il mandrino di fresatura affinché il tagliente dell'utensile sia allineato al profilo di tornitura. L'utensile può essere impiegato anche in speculare (INVERSIONE UTENSILE Q498) posizionando il mandrino di fresatura sfasato di 180°. L'utensile può quindi essere impiegato sia per le lavorazioni interne che esterne. Posizionare il tagliente dell'utensile al centro del mandrino di tornitura con un blocco di traslazione, ad es. L Y+0 R0 FMAX.

 
Tip
  • Se si modifica una posizione dell'asse rotativo, è necessario eseguire di nuovo il ciclo 800 per allineare il sistema di coordinate.
  • Verificare l'orientamento dell'utensile prima della lavorazione.

Tornitura eccentrica

In molti casi non è possibile serrare un pezzo in modo tale che l'asse del centro di tornitura si sposti con l'asse del mandrino di tornitura, come nel caso ad es. di pezzi grandi o non simmetrici di rotazione. Con la funzione Tornitura eccentrica Q535 nel ciclo 800 si possono ugualmente eseguire lavorazioni di tornitura.

Per la tornitura eccentrica, diversi assi lineari vengono accoppiati al mandrino di tornitura. Il controllo numerico compensa l'eccentricità mediante un movimento di compensazione circolare con gli assi lineari accoppiati.

 
Machine

Questa funzione deve essere consentita e adattata dal costruttore della macchina.

Con elevato numero di giri ed elevata eccentricità sono necessari considerevoli avanzamenti degli assi lineari per eseguire i movimenti in modo sincrono. Se non è possibile rispettare questi avanzamenti, il profilo viene danneggiato. Il controllo numerico emette un allarme se viene superato per eccesso l'80% della velocità massima dell'asse o dell'accelerazione. Ridurre in tal caso il numero di giri.

Note operative

 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
Il controllo numerico esegue movimenti di compensazione in accoppiamento e disaccoppiamento. Pericolo di collisione!
  1. Eseguire l'accoppiamento o il disaccoppiamento soltanto con mandrino di tornitura fermo
 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
Per la tornitura eccentrica non è attivo alcun controllo anticollisione DCM. Durante la tornitura eccentrica il controllo numerico visualizza un relativo messaggio di allarme. Pericolo di collisione.
  1. Verificare l'esecuzione con l'ausilio della simulazione
 
Nota
Attenzione Pericolo per l'utensile e il pezzo!
Ruotando il pezzo si formano forze centrifughe che in funzione dello sbilanciamento generano vibrazioni (oscillazioni di risonanza). In questo modo il processo di lavorazione viene influenzato negativamente e la durata dell'utensile viene ridotta.
  1. Selezionare i dati tecnologici in modo tale che non si verifichino vibrazioni (oscillazioni di risonanza).
  • Eseguire un taglio di prova prima della lavorazione vera e propria per assicurarsi che possano essere raggiunte le necessarie velocità.
  • Le posizioni degli assi lineari risultanti dalla compensazione sono visualizzate dal controllo numerico soltanto nella visualizzazione di posizione del valore REALE.

Attivazione

Con il ciclo 800 ADEGUA SISTEMA il controllo numerico allinea il sistema di coordinate pezzo e orienta di conseguenza l'utensile. Il ciclo 800 è attivo fino a quando viene di nuovo resettato con il ciclo 801 o viene ridefinito il ciclo 800. Alcune funzioni del ciclo 800 vengono resettate anche da altri fattori:

  • La rappresentazione speculare dei dati utensile (Q498 INVERSIONE UTENSILE) viene resettata da una chiamata utensile TOOL CALL.
  • La funzione TORNITURA ECCENTRICA Q535 viene resettata a fine programma o da un'interruzione del programma (stop interno).

Note

 
Machine

Il costruttore della macchina definisce la configurazione della macchina. Se per questa configurazione il mandrino utensile è stato definito come asse nella cinematica, il potenziometro di avanzamento è attivo per movimenti con ciclo 800.

Il costruttore della macchina può configurare un indice per il posizionamento del mandrino portautensili.

 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
Se in modalità di tornitura il mandrino di fresatura è definito come asse NC, il controllo numerico può dedurre un'inversione dalla posizione dell'asse. Se tuttavia il mandrino di fresatura è definito come mandrino, sussiste il pericolo che vada persa l'inversione dell'utensile. Pericolo di collisione!
  1. Attivare di nuovo l'inversione dell'utensile dopo un blocco TOOL CALL
 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
Se Q498=1 e si programma la funzione FUNCTION LIFTOFF ANGLE TCS, in base alla configurazione si ottengono due diversi risultati. Se il mandrino utensile è definito come asse, il LIFTOFF viene ruotato con inversione dell'utensile. Se il mandrino utensile è definito come trasformazione cinematica, il LIFTOFFnon viene ruotato con inversione dell'utensile. Pericolo di collisione!
  1. Testare con cautela il programma NC o la sezione del programma nella modalità operativa Esecuzione pgm modo Esecuzione singola
  2. Modificare eventualmente il segno dell'angolo SPB definito
  • Questo ciclo può essere eseguito esclusivamente in modalità di lavorazione FUNCTION MODE TURN.
  • L'utensile deve essere serrato nella posizione corretta e misurato.
  • Il ciclo 800 posiziona soltanto il primo asse rotativo a partire dall'utensile. Se è attiva una funzione M138, questo restringe la selezione agli assi rotativi definiti. Se si desidera portare altri assi rotativi su una determinata posizione, tali assi devono essere posizionati in modo adeguato prima di eseguire il ciclo 800.
  • Considerazione degli assi rotativi per la lavorazione con M138

Note per la programmazione

  • I dati utensile possono essere rappresentati in speculare (Q498 INVERSIONE UTENSILE) soltanto se è selezionato un utensile per tornire.
  • Per resettare il ciclo 800, programmare il ciclo 801 RESETTA SISTEMA DI COORDINATE.
  • Il ciclo 800 limita il numero di giri massimo ammesso in Tornitura eccentrica. Questo risulta dalla configurazione in funzione della macchina (eseguita dal costruttore della macchina) e dalla dimensione dell'eccentricità. È possibile che sia stata programmata una limitazione del numero di giri con FUNCTION TURNDATA SMAX prima di programmare il ciclo 800. Se il valore di tale limitazione del numero di giri è inferiore a quella calcolata dal ciclo 800, è attivo il valore più basso. Programmare il ciclo 801 per resettare il ciclo 800. In questo modo si resetta anche la limitazione del numero di giri impostata dal ciclo. Successivamente si attiva di nuovo la limitazione del numero di giri programmata prima della chiamata del ciclo con FUNCTION TURNDATA SMAX.
  • Se il pezzo deve essere ruotato intorno al mandrino pezzo, occorre utilizzare un offset del mandrino pezzo nella tabella Preset. Le rotazioni base non sono possibili, il controllo numerico visualizza un messaggio di errore.
  • Se nel parametro Q530 Lavorazione inclinata si impiega l'impostazione 0 (gli assi rotativi devono essere posizionati in precedenza), occorre programmare prima una funzione M144 o TCPM/M128.
  • Se nel parametro Q530 Lavorazione inclinata si impiegano le impostazioni 1: MOVE, 2: TURN e 3: STAY, il controllo numerico attiva (in funzione della configurazione della macchina) la funzione M144 o TCPM
  • Lavorazione di tornitura (opzione #50)

Parametri ciclo

Immagine ausiliaria

Parametro

Q497 Angolo di precessione?

Angolo sul quale il controllo numerico allinea l'utensile.

Immissione: 0.0000...359.9999

Q498 Inversione utensile (0=no/1=sì)?

Rappresentazione speculare dell'utensile per lavorazione interna / esterna.

Immissione: 0, 1

Q530 Lavorazione inclinata?

Posizionare gli assi orientabili per lavorazione inclinata:

0: mantenimento della posizione dell'asse orientabile (l'asse deve essere precedentemente posizionato)

1: posizionamento automatico dell'asse orientabile e orientamento della punta utensile (MOVE). La posizione relativa tra pezzo e utensile non viene modificata. Il controllo numerico esegue un movimento di compensazione con gli assi lineari

2: posizionamento automatico dell'asse orientabile senza orientamento della punta utensile (TURN)

3: senza posizionamento dell'asse orientabile. Posizionare gli assi rotativi in un blocco di posizionamento separato successivo (STAY). Il controllo numerico salva i valori di posizione nei parametri Q120 (asse A), Q121 (asse B) e Q122 (asse C).

Immissione: 0, 1, 2, 3

Q531 Angolo di inclinazione?

Angolo di inclinazione per l'allineamento dell'utensile

Immissione: –180...+180

Q532 Avanzamento in posizionamento?

Velocità di spostamento dell'asse orientabile nel posizionamento automatico

Immissione: 0.001...99999.999 In alternativa FMAX

Q533 Direz. prefer. angolo inclinaz.?

0: soluzione più vicina dalla posizione attuale

-1: soluzione che è compresa nel range tra 0° e -179,9999°

+1: soluzione che è compresa nel range tra 0° e +180°

-2: soluzione che è compresa nel range tra -90° e -179,9999°

+2: soluzione che è compresa tra +90° e +180°

Immissione: –2, –1, 0, +1, +2

Q535 Tornitura eccentrica?

Accoppiamento di assi per lavorazione di tornitura eccentrica:

0: annullamento degli accoppiamenti degli assi

1: attivazione degli accoppiamenti degli assi. Il centro di rotazione si trova nel Preset attivo

2: attivazione degli accoppiamenti degli assi. Il centro di rotazione si trova nel punto zero attivo

3: senza modifica degli accoppiamenti degli assi

Immissione: 0, 1, 2, 3

Q536 Tornitura eccentrica senza stop?

Interruzione dell'esecuzione programma prima dell'accoppiamento degli assi:

0: arresto prima di un nuovo accoppiamento degli assi. Con stop attivato il controllo numerico apre una finestra in cui vengono visualizzati il valore dell'eccentricità e la deflessione massima dei singoli assi. Successivamente è possibile proseguire la lavorazione con Start NC o selezionare ANNULLA

1: accoppiamento degli assi senza precedente stop

Immissione: 0, 1

Q599 o QS599 Retraction path/macro?

Ritiro prima dell'esecuzione di posizionamenti nell'asse rotativo o dell'asse utensile:

0: nessun ritiro

-1: ritiro massimo con M140 MB MAX, vedere Ritiro nell'asse utensile con M140

>0: percorso per il ritiro in mm o inch

"...": percorso di un programma NC che deve essere richiamato come macro utente.

Macro utente

Immissione: –1...9999 Per immissione del testo max. 255 caratteri, in alternativa parametro QS

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

  • Adattare dapprima i seguenti contenuti:
  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

Esempio

11 CYCL DEF 800 ADEGUA SISTEMA ~

Q497=+0

;ANGOLO DI PRECESSIONE ~

Q498=+0

;INVERSIONE UTENSILE ~

Q530=+0

;LAVORAZ. INCLINATA ~

Q531=+0

;ANGOLO DI INCLINAZ. ~

Q532=+750

;AVANZAMENTO ~

Q533=+0

;DIREZIONE PREFERENZ. ~

Q535=+3

;TORNITURA ECCENTRICA ~

Q536=+0

;ECCENTR. SENZA STOP ~

Q599=-1

;RETRACT

Macro utente

La macro utente è un altro programma NC.

La macro utente contiene una sequenza di diverse istruzioni. Con l'ausilio di una macro è possibile definire numerose funzioni NC che il controllo numerico esegue. Come utente si creano macro sotto forma di programma NC.

Il funzionamento delle macro corrisponde a quello di programmi NC chiamati, ad es. con la funzione PGM CALL. La macro si definisce come programma NC con il tipo di file *.h o *.i.

  • HEIDENHAIN raccomanda di utilizzare parametri QL nella macro. I parametri QL sono attivi esclusivamente a livello locale per un programma NC. Se nella macro si utilizzano altri tipi di variabili, le modifiche hanno eventualmente anche effetti sul programma NC chiamante. Per apportare esplicitamente modifiche nel programma NC chiamante, si utilizzano i parametri Q o QS con i numeri da 1200 a 1399.
  • All'interno della macro è possibile leggere i valori dei parametri ciclo.

Esempio di macro utente per ritorno

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

  • Adattare dapprima i seguenti contenuti:
  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

0 BEGIN PGM RET MM

1 FUNCTION RESET TCPM

; Reset TCPM

2 L Z-1 R0 FMAX M91

; Movimento di traslazione con M91

3 FN 10: IF +Q533 NE +0 GOTO LBL "DEF_DIRECTION"

; Se Q533 (direzione preferenziale da ciclo 800) diverso da 0, salto a LBL "DEF_DIRECTION"

4 FN 18: SYSREAD QL1 = ID240 NR1 IDX4

; Lettura dati di sistema (posizione nominale in sistema REF) e salvataggio in QL1

5 QL0 = 500 * SGN QL1

; SGN = verifica del segno

6 FN 9: IF +0 EQU +0 GOTO LBL "MOVE"

; Salto a LBL MOVE

7 LBL "DIRECTION"

8 QL0 = 500 * SGN Q533

; SGN = verifica del segno

9 LBL "MOVE"

10 L X-500 Y+QL0 R0 FMAX M91

; Movimento di ritorno con M91

11 END PGM RET MM