Il controllo numerico offre per le tecnologie Fresatura, Fresatura-tornitura e Rettifica una modalità di lavorazione FUNCTION MODE. Con FUNCTION MODE SET è possibile attivare le impostazioni definite dal costruttore della macchina, ad es. modifiche del campo di traslazione.
Applicazione
Argomenti trattati
- Lavorazione di Fresatura-tornitura (opzione #50)
- Lavorazione di rettifica (opzione #156)
- Modifica della cinematica nell'applicazione Impostazioni
Lavorazione di tornitura (opzione #50)
Lavorazione di rettifica (opzione #156)
Premesse
- Controllo numerico personalizzato dal costruttore della macchina
- Per FUNCTION MODE TURN Opzione software #50 Fresatura-tornitura
- Per FUNCTION MODE GRIND opzione software #156 Rettifica a coordinate
Il costruttore della macchina definisce le funzioni interne che il controllo numerico esegue con questa funzione Per la funzione FUNCTION MODE SET il costruttore della macchina deve definire le possibilità di selezione.
Descrizione funzionale
Per commutare la modalità di lavorazione, il controllo numerico lancia una macro che definisce le impostazioni specifiche della macchina per la relativa modalità. Con le funzioni NC FUNCTION MODE TURN e FUNCTION MODE MILL è possibile attivare una cinematica della macchina che il costruttore della macchina può definire e salvare nella macro.
Se il costruttore della macchina ha abilitato la selezione di diverse cinematiche, è possibile commutare la cinematica con l'ausilio della funzione FUNCTION MODE.
Con modalità di tornitura attiva, il controllo numerico visualizza un'icona nell'area di lavoro Posizioni.
Immissione
I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.
- Adattare dapprima i seguenti contenuti:
- Utensili
- Dati di taglio
- Avanzamenti
- Altezza e posizioni di sicurezza
- Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
- Percorsi di chiamate programma
Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.
Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.
Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.
12 FUNCTION MODE TURN "AC_TURN" | ; Attivazione della modalità di tornitura con la cinematica selezionata |
11 FUNCTION MODE SET "Range1" | ; Attivazione dell'impostazione del costruttore della macchina |
La funzione NC contiene i seguenti elementi di sintassi:
Elemento di sintassi | Significato |
---|---|
FUNCTION MODE | Apertura sintassi per la modalità di lavorazione |
MILL, TURN, GRIND o SET | Selezione della modalità di lavorazione o dell'impostazione del costruttore della macchina |
" " o QS | Nome della cinematica o impostazione del costruttore della macchina o parametro QS con nome È possibile selezionare l'impostazione tramite un menu di selezione Elemento di sintassi opzionale |
Note
- Serrare il pezzo al centro del mandrino
- Serrare con sicurezza il pezzo
- Programmare il ridotto numero di giri (incrementare all’occorrenza)
- Limitare il numero di giri (incrementare all’occorrenza)
- Eliminare lo sbilanciamento (calibratura)
- Con il parametro macchina opzionale CfgModeSelect (N. 132200) il costruttore della macchina definisce le impostazioni per la funzione FUNCTION MODE SET. Se il costruttore della macchina non definisce il parametro macchina, FUNCTION MODE SET non è disponibile.
- Se le funzioni Rotazione piano di lavoro o TCPM sono attive, non è possibile commutare la modalità di lavorazione.
- In modalità di tornitura l’origine deve trovarsi al centro del mandrino di tornitura.