Ciclo 1016 RAVVIVATURA MOLA A TAZZA (opzione #156)

Programmazione ISO

G1016

Applicazione

 
Machine

Consultare il manuale della macchina.

Questa funzione deve essere consentita e adattata dal costruttore della macchina.

Il ciclo 1016 RAVVIVATURA MOLA A TAZZA consente di ravvivare il lato frontale di una mola a tazza. L'origine è il bordo attivo della mola.

A seconda della strategia, il controllo numerico esegue i movimenti corrispondenti sulla base della geometria della mola. Se nella strategia di ravvivatura Q1016 si definisce il valore 1 o2, il percorso di andata e ritorno al punto di partenza non ha luogo sulla mola, ma su un percorso di disimpegno.

In modalità di ravvivatura il controllo numerico lavora con compensazione del raggio dell'utensile per la strategia di trazione e spinta. Per la strategia di pendolamento non viene utilizzata alcuna compensazione del raggio del tagliente.

Il ciclo supporta i seguenti bordi:

Punta smerigliatrice

Punta smerigliatrice speciale

Mola a tazza

Non supportato

Non supportato

2, 6

Ciclo 1030 ATTIVA BORDO MOLA (opzione #156)

Note

 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
All'attivazione di FUNCTION DRESS BEGIN il controllo numerico commuta la cinematica. La mola diventa il pezzo da lavorare. Gli assi si muovono eventualmente in direzione opposta. Durante l'esecuzione della funzione e la successiva lavorazione sussiste il pericolo di collisione!
  1. Attivare la modalità di ravvivatura FUNCTION DRESS soltanto nei modi operativi Esecuzione pgm o nel modo Esecuzione singola
  2. Prima della funzione FUNCTION DRESS BEGIN posizionare la mola in prossimità del ravvivatore
  3. Dopo la funzione FUNCTION DRESS BEGIN lavorare esclusivamente con cicli di HEIDENHAIN o del costruttore della macchina
  4. Dopo un'interruzione del programma NC o di tensione, verificare il dispositivo di traslazione degli assi
  5. Programmare eventualmente una commutazione della cinematica
 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
I cicli di ravvivatura posizionano il ravvivatore sul bordo programmato della mola. Il posizionamento ha contemporaneamente luogo su due assi del piano di lavoro. Il controllo numerico non esegue alcun controllo anticollisione durante il movimento. Pericolo di collisione!
  1. Prima della funzione FUNCTION DRESS BEGIN posizionare la mola in prossimità del ravvivatore
  2. Assicurarsi che non vi sia rischio di collisione
  3. Avviare lentamente il programma NC
 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
L'inclinazione tra ravvivatore e mola a tazza non viene monitorata. Pericolo di collisione!
  1. Assicurarsi che rispetto al lato frontale della mola a tazza il ravvivatore abbia un angolo di spoglia maggiore o uguale a 0°
  2. Avviare con cautela il programma NC
  • Il ciclo 1016 è DEF attivo.
  • In modalità di ravvivatura non sono ammesse conversioni di coordinate.
  • Il controllo numerico non rappresenta graficamente la ravvivatura.
  • Se si programma un CONTATORE RAVVIVAT. Q1022, il controllo numerico esegue l'operazione di ravvivatura soltanto dopo aver raggiunto il contatore definito nella tabella utensili. Il controllo numerico salva i contatori DRESS-N-D e DRESS-N-D-ACT per ogni mola.
  • Il controllo numerico salva il contatore nella tabella utensili. È attivo a livello globale.
  • Dati utensile per tipi di utensile

  • Affinché il controllo numerico possa ravvivare l'intero tagliente, questo viene allungato del doppio del raggio del tagliente (2 x RS) del ravvivatore. Il raggio minimo ammesso (R_MIN) della mola non deve essere superato per difetto, altrimenti il controllo numerico interrompe l'operazione con un messaggio di errore.
  • Il raggio del gambo della mola non viene monitorato in questo ciclo.
  • Questo ciclo deve essere eseguito in modalità di ravvivatura. Il costruttore della macchina programma eventualmente la commutazione già nella sequenza del ciclo.
  • Ravvivatura semplificata con l'ausilio di una macro

Note per la programmazione

  • Questo ciclo è consentito soltanto con il tipo utensile mola a tazza. Se non definito, il controllo numerico emette un messaggio d'errore.
  • La strategia Q1016 = 0 (Pendolamento) è possibile soltanto con un lato frontale diritto (angolo HWA = 0).

Parametri ciclo

Immagine ausiliaria

Parametro

cyc1016_1

cyc1016_2

Q1013 Valore ravvivatura?

Valore di cui il controllo numerico avanza con una ravvivatura.

Immissione: 0...9.9999

Q1018 Avanzamento per ravvivatura?

Velocità di spostamento per ravvivatura

Immissione: 0...99999

Q1016 Strategia di ravvivatura (0-2)?

Definizione del movimento di traslazione in ravvivatura:

0: pendolamento, la ravvivatura viene eseguita in entrambe le direzioni

1: trazione, la ravvivatura viene eseguita esclusivamente verso il bordo attivo della mola lungo la mola

2: spinta, la ravvivatura viene eseguita esclusivamente in allontanamento dal bordo attivo della mola lungo la mola

Immissione: 0, 1, 2

Q1019 N. incrementi di ravvivatura?

Numero degli incrementi di ravvivatura

Immissione: 1...999

Q1020 Numero di corse a vuoto?

Numero delle volte che il ravvivatore deve percorrere la mola dopo l'ultimo incremento senza asportare materiale.

Immissione: 0...99

Q1022 Ravvivatura dopo n. chiamate?

Numero delle definizioni ciclo dopo le quali il controllo numerico esegue l'operazione di ravvivatura. Ogni definizione ciclo incrementa il contatore DRESS-N-D-ACT della mola nella gestione utensili.

0: il controllo numerico rettifica la mola ad ogni definizione del ciclo nel programma NC.

>0: il controllo numerico rettifica la mola dopo questo numero di definizioni ciclo.

Immissione: 0...99

Q330 Numero o nome utensile? (Opzionale)

Numero o nome del ravvivatore. È possibile acquisire l'utensile direttamente dalla tabella utensili tramite la possibilità di selezione nella barra delle azioni.

-1: il ravvivatore è stato attivato prima del ciclo di ravvivatura

Immissione: –1...99999.9

Q1011 Fattore velocità di taglio? (Opzionale, in funzione del costruttore della macchina)

Fattore del quale il controllo numerico modifica la velocità di taglio del ravvivatore. Il controllo numerico acquisisce la velocità di taglio della mola.

0: parametro non programmato.

>0: con valori positivi il ravvivatore ruota sul punto di contatto con la mola (direzione di rotazione opposta rispetto alla mola).

<0: con valori negativi il ravvivatore ruota sul punto di contatto opposto alla mola (stessa direzione di rotazione rispetto alla mola).

Immissione: –99.999...+99.999

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

  • Adattare dapprima i seguenti contenuti:
  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

Esempio

11 CYCL DEF 1016 RAVVIVATURA MOLA A TAZZA ~

Q1013=+0

;VALORE RAVVIVATURA ~

Q1018=+100

;AVANZAM. RAVVIVATURA ~

Q1016=+1

;STRATEGIA RAVVIVAT. ~

Q1019=+1

;NUMERO INCREMENTI ~

Q1020=+0

;CORSE A VUOTO ~

Q1022=+0

;CONTATORE RAVVIVAT. ~

Q330=-1

;UTENSILE ~

Q1011=+0

;FATTORE VC