Con l'ausilio della tabella origini preset.pr è possibile gestire origini, ad es. la posizione e l'inclinazione di un pezzo sulla macchina. La riga attiva della tabella origini funge da origine pezzo nel programma NC e come origine coordinate del sistema di coordinate pezzo W-CS.
Descrizione funzionale
La tabella preset è salvata di default nella cartella TNC:\table\ ed è denominata preset.pr. Nella modalità operativa Tabelle è aperta di default la tabella origini.
Consultare il manuale della macchina.
Il costruttore della macchina può definire un percorso diverso per la tabella origini.
Con il parametro macchina opzionale basisTrans (N. 123903) il costruttore della macchina definisce una propria tabella origini per ogni campo di traslazione.
Icone e pulsanti della tabella origini
La tabella origini contiene le seguenti icone:
Icona | Significato |
---|---|
Riga attiva | |
Riga protetta da scrittura |
Se si edita un'origine, il controllo numerico apre una finestra con le seguenti possibilità di immissione:
Icona o pulsante | Funzione |
---|---|
Conferma posizione reale Il controllo numerico apre o chiude la visualizzazione di posizione della panoramica di stato. Se si seleziona un asse, il controllo numerico acquisisce il valore selezionato con Inserisci nuovo. | |
Inserisci nuovo | Il controllo numerico interpreta il valore immesso come valore visualizzato desiderato per la posizione reale. Da queste informazioni il controllo numerico calcola il valore richiesto della tabella. Il valore immesso è attivo nel sistema di coordinate base B-CS. Sistema di coordinate base B-CS Se si attiva l'origine editata, il controllo numerico visualizza il valore immesso come posizione reale nella visualizzazione di posizione. |
Correggi | Il controllo numerico calcola il valore immesso con il valore corrente della tabella. È possibile inserire sia un valore positivo sia uno negativo. Il valore immesso è attivo come valore incrementale nel sistema di coordinate base B-CS. |
Modifica | Il controllo numerico acquisisce il valore immesso senza alcuna modifica come valore della tabella. Il valore immesso si riferisce all'origine del sistema di coordinate base B-CS. |
Parametri della tabella origini
La tabella origini contiene i seguenti parametri:
Parametro | Significato |
---|---|
NO | Numero della riga nella tabella origini Immissione: 0...99999999 |
DOC | Commento Immissione: larghezza del testo 16 |
X | Coordinata X dell'origine Conversione base con riferimento al sistema di coordinate base B-CS Immissione: -99999.99999...+99999.99999 |
Y | Coordinata Y dell'origine Conversione base con riferimento al sistema di coordinate base B-CS Immissione: -99999.99999...+99999.99999 |
Z | Coordinata Z dell'origine Conversione base con riferimento al sistema di coordinate base B-CS Immissione: -99999.99999...+99999.99999 |
SPA | Angolo solido dell'origine nell'asse A Conversione base con riferimento al sistema di coordinate base B-CS, l'origine contiene una rotazione base 3D con asse utensile Z. Immissione: -99999.9999999...+99999.9999999 |
SPB | Angolo solido dell'origine nell'asse B Conversione base con riferimento al sistema di coordinate base B-CS, l'origine contiene una rotazione base 3D con asse utensile Z. Immissione: -99999.9999999...+99999.9999999 |
SPC | Angolo solido dell'origine nell'asse C Conversione base con riferimento al sistema di coordinate base B-CS, l'origine contiene una rotazione base con asse utensile Z. Immissione: -99999.9999999...+99999.9999999 |
X_OFFS | Posizione dell'asse X per l'origine Offset con riferimento al sistema di coordinate macchina M-CS Immissione: -99999.99999...+99999.99999 |
Y_OFFS | Posizione dell'asse Y per l'origine Offset con riferimento al sistema di coordinate macchina M-CS Immissione: -99999.99999...+99999.99999 |
Z_OFFS | Posizione dell'asse Z per l'origine Offset con riferimento al sistema di coordinate macchina M-CS Immissione: -99999.99999...+99999.99999 |
A_OFFS | Angolo assiale dell'asse A per l'origine Offset con riferimento al sistema di coordinate macchina M-CS Immissione: -99999.9999999...+99999.9999999 |
B_OFFS | Angolo assiale dell'asse B per l'origine Offset con riferimento al sistema di coordinate macchina M-CS Immissione: -99999.9999999...+99999.9999999 |
C_OFFS | Angolo assiale dell'asse C per l'origine Offset con riferimento al sistema di coordinate macchina M-CS Immissione: -99999.9999999...+99999.9999999 |
U_OFFS | Posizione dell'asse U per l'origine Offset con riferimento al sistema di coordinate macchina M-CS Immissione: -99999.99999...+99999.99999 |
V_OFFS | Posizione dell'asse V per l'origine Offset con riferimento al sistema di coordinate macchina M-CS Immissione: -99999.99999...+99999.99999 |
W_OFFS | Posizione dell'asse W per l'origine Offset con riferimento al sistema di coordinate macchina M-CS Immissione: -99999.99999...+99999.99999 |
ACTNO | Origine attiva del pezzo Il controllo numerico inserisce automaticamente 1 nella riga attiva. Immissione: 0, 1 |
LOCKED | Protezione da scrittura della riga della tabella Immissione: larghezza del testo 16 |
Consultare il manuale della macchina.
Con il parametro macchina opzionale CfgPresetSettings (N. 204600) il costruttore della macchina può bloccare l'impostazione di un'origine in singoli assi.
Conversione base e offset
Il controllo numerico interpreta le conversioni base SPA, SPB e SPC come rotazione base o rotazione base 3D nel sistema di coordinate pezzo W-CS. Il controllo numerico trasla gli assi lineari durante l'esecuzione conformemente alla rotazione base senza che il pezzo modifichi la posizione.
Rotazione base e rotazione base 3D
Il controllo numerico interpreta tutti gli offset asse per asse come spostamento nel sistema di coordinate macchina M-CS. L'effetto di offset dipende dalla cinematica.
Sistema di coordinate macchina M-CS
HEIDENHAIN consiglia l'impiego della rotazione base 3D, in quanto questa possibilità può essere impiegata in modo flessibile.
Esempio applicativo
La funzione di tastatura Rotazione (ROT) consente di determinare la posizione inclinata di un pezzo. Il risultato può essere acquisito nella tabella origini come conversione base oppure come offset.
Determinazione e compensazione della rotazione di un pezzo

Se si attiva il pulsante Rotazione base, il controllo numerico interpreta la posizione inclinata come conversione base. Con il pulsante Compensa origine attiva il controllo numerico salva il risultato nelle colonne SPA, SPB e SPC della tabella origini. Il pulsante Allinea tavola rotante è in tal caso inattivo.
Se si attiva il pulsante Rotazione tavola, il controllo numerico interpreta la posizione inclinata come offset. Con il pulsante Compensa origine attiva il controllo numerico salva il risultato nelle colonne A_OFFS, B_OFFS e C_OFFS della tabella origini. Con il pulsante Allinea tavola rotante è possibile traslare gli assi rotativi sulla posizione dell'offset.
Protezione da scrittura di righe della tabella
Con l'ausilio del pulsante Blocca riga è possibile proteggere qualsiasi riga della tabella origini dalla sovrascrittura. Il controllo numerico inserisce il valore L nella colonna LOCKED.
Protezione della riga della tabella senza password
In alternativa è possibile proteggere la riga con una password. Il controllo numerico inserisce il valore ### nella colonna LOCKED.
Protezione della riga della tabella con password
Il controllo numerico visualizza un'icona prima delle righe protette da scrittura.
Se il controllo numerico visualizza il valore OEM nella colonna LOCKED, questa colonna è bloccata dal costruttore della macchina.
- Proteggere di preferenza le righe della tabella senza password
- Annotare le password
Conferma posizione reale nella tabella origini
| ||
![]() |
| |
| ||
| ||
![]() |
|
Attivazione della protezione da scrittura
Protezione della riga della tabella senza password
| ||
![]() |
| |
| ||
![]() |
| |
|
Protezione della riga della tabella con password
- Proteggere di preferenza le righe della tabella senza password
- Annotare le password
| ||
![]() |
| |
| ||
| ||
|
Rimozione della protezione da scrittura
Sblocco della riga della tabella senza password
| ||
![]() |
| |
![]() |
|
Sblocco della riga della tabella con password
- Proteggere di preferenza le righe della tabella senza password
- Annotare le password
| ||
![]() |
| |
| ||
|
Creazione della tabella origini in Inch
Se nel parametro macchina unitOfMeasure (N. 101101) si definisce l'unità di misura Inch, l'unità di misura della tabella origini non cambia automaticamente.
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
![]() |
| |
![]() |
| |
| ||
|
Note
- Prima di attivare un’origine verificare se tutte le colonne sono descritte con valori
- Per ottimizzare la dimensione del file e la velocità di elaborazione, la tabella origini deve essere la più breve possibile.
- Le nuove righe possono essere aggiunte solo alla fine della tabella origini.
- Quando si edita il valore della colonna DOC, è necessario riattivare l'origine. Soltanto in seguito, il controllo numerico acquisisce il nuovo valore.
- In funzione della macchina, il controllo numerico può disporre di una tabella origini pallet. Se è attiva un'origine pallet, le origini nella tabella origini si riferiscono all'origine pallet.
Note in combinazione con parametri macchina
- Con il parametro macchina opzionale initial (N. 105603) il costruttore della macchina definisce un valore di default per ogni colonna di una nuova riga.
- Se l'unità di misura della tabella origini non corrisponde all'unità di misura definita nel parametro macchina unitOfMeasure (N. 101101), nella modalità operativa Tabelle il controllo numerico visualizza un messaggio nella barra di dialogo.
- Con il parametro macchina opzionale presetToAlignAxis (N. 300203) il costruttore della macchina definisce in modo specifico per asse come il controllo numerico interpreta gli offset per le seguenti funzioni NC:
- FUNCTION PARAXCOMP
- FUNCTION POLARKIN (opzione #8)
- FUNCTION TCPM oppure M128 (opzione #9)
- FACING HEAD POS (opzione #50)
Definizione del comportamento per il posizionamento di assi paralleli con FUNCTION PARAXCOMP
Lavorazione con cinematica polare con FUNCTION POLARKIN
Compensazione dell'inclinazione utensile con FUNCTION TCPM (opzione #9)
Impiego della testa a sfacciare con FACING HEAD POS (opzione #50)