Tabella utensili tool.t

Applicazione

La tabella utensili tool.t contiene i dati specifici di utensili per forare e fresare. La tabella utensili contiene inoltre tutti i dati utensile trasversali alle diverse tecnologie, ad es. la durata CUR_TIME.

Descrizione funzionale

Il file della tabella utensili è tool.t e deve essere salvato nella cartella TNC:\table.

La tabella utensili tool.t contiene i seguenti parametri:

Parametro

Significato

T

Numero utensile?

Numero di riga della tabella utensili

Con l'ausilio del numero utensile è possibile identificare in modo univoco ogni utensile, ad es. per una chiamata utensile.

Chiamata utensile con TOOL CALL

È possibile definire un indice dopo un punto.

Utensile indicizzato

Questo parametro è trasversale alle diverse tecnologie e si applica per tutti gli utensili.

Immissione: 0.0...32767.9

NAME

Nome utensile?

Con l'ausilio del nome utensile è possibile identificare un utensile in modo univoco, ad es. per una chiamata utensile.

Chiamata utensile con TOOL CALL

È possibile definire un indice dopo un punto.

Utensile indicizzato

Questo parametro è trasversale alle diverse tecnologie e si applica per tutti gli utensili.

Immissione: Larghezza del testo 32

L

L

Lunghezza utensile?

Lunghezza dell'utensile, con riferimento all'origine del portautensili

Origine portautensili

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

R

R

Raggio utensile?

Raggio dell'utensile, con riferimento all'origine del portautensili

Origine portautensili

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

R2

R2

Raggio utensile 2?

Raggio laterale per la definizione esatta dell'utensile per la compensazione tridimensionale del raggio, simulazione grafica e monitoraggio anticollisione ad es. di frese sferiche o toroidali.

Compensazione utensile 3D (opzione #9)

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

DL

DL

Sovram. lunghezza utensile?

Valore delta della lunghezza utensile come valore di compensazione in combinazione con cicli di tastatura. Il controllo numerico inserisce autonomamente le compensazioni dopo la misurazione del pezzo.

Cicli di tastatura programmabili

Si aggiunge al parametro L

Immissione: –999.9999...+999.9999

DR

DR

Sovram. raggio utensile?

Valore delta del raggio utensile come valore di compensazione in combinazione con cicli di tastatura. Il controllo numerico inserisce autonomamente le compensazioni dopo la misurazione del pezzo.

Cicli di tastatura programmabili

Si aggiunge al parametro R

Immissione: –999.9999...+999.9999

DR2

DR2

Sovram. raggio utensile 2?

Valore delta del raggio utensile 2 come valore di compensazione in combinazione con cicli di tastatura. Il controllo numerico inserisce autonomamente le compensazioni dopo la misurazione del pezzo.

Cicli di tastatura programmabili

Si aggiunge al parametro R2

Immissione: –999.9999...+999.9999

TL

TL

Utensile bloccato?

  • Utensile abilitato o bloccato per la lavorazione:
  • Nessun valore inserito: abilitato
  • L: bloccato

Il controllo numerico blocca l'utensile dopo aver superato la durata massima TIME1, la durata massima 2 TIME2 o dopo aver superato uno dei parametri per la misurazione automatica dell'utensile.

Questo parametro è trasversale alle diverse tecnologie e si applica per tutti gli utensili.

Selezione con l'ausilio di una finestra di selezione

Immissione: nessun valore, L

RT

Utensile gemello?

Numero utensile gemello

Se il controllo numerico chiama in un TOOL CALL un utensile non disponibile o bloccato, il controllo numerico inserisce l'utensile gemello.

Se è attiva M101 e la durata corrente CUR_TIME supera il valore TIME2, il controllo numerico blocca l'utensile e inserisce l'utensile gemello in un punto idoneo.

Inserimento automatico dell'utensile gemello con M101

Se l'utensile gemello non è disponibile o è bloccato, il controllo numerico inserisce il secondo utensile gemello.

È possibile definire un indice dopo un punto.

Utensile indicizzato

Se si definisce il valore 0, il controllo numerico non utilizza l'utensile gemello.

Questo parametro è trasversale alle diverse tecnologie e si applica per tutti gli utensili.

Selezione con l'ausilio di una finestra di selezione

Immissione: 0.0...32767.9

TIME1

Time1

Durata massima dell'utensile?

Durata massima dell'utensile in minuti

Se la durata corrente CUR_TIME supera il valore TIME1, il controllo numerico blocca l'utensile e visualizza un messaggio di errore alla successiva chiamata utensile.

Il comportamento dipende dalla macchina. Consultare il manuale della macchina.

Questo parametro è trasversale alle diverse tecnologie e si applica per tutti gli utensili.

Immissione: 0...99999

TIME2

Time2

Durata mass. utensile TOOL CALL?

Durata massima 2 dell'utensile in minuti

  • Il controllo numerico inserisce l'utensile gemello nei seguenti casi:
  • Se la durata corrente CUR_TIME supera il valore TIME2, il controllo numerico blocca l'utensile. Il controllo numerico non inserisce più l'utensile in caso di una chiamata utensile. Se è definito un utensile gemello RT ed è disponibile nel magazzino, il controllo numerico inserisce l'utensile gemello. Se non è presente alcun utensile gemello, il controllo numerico visualizza un messaggio di errore.
  • Se è attiva M101 e la durata corrente CUR_TIME supera il valore TIME2, il controllo numerico blocca l'utensile e inserisce l'utensile gemello RT in un punto idoneo.

Inserimento automatico dell'utensile gemello con M101

Il comportamento dipende dalla macchina. Consultare il manuale della macchina.

Questo parametro è trasversale alle diverse tecnologie e si applica per tutti gli utensili.

Immissione: 0...99999

CUR_TIME

CurTime

Durata attuale dell' utensile?

La durata corrente corrisponde al tempo in cui l'utensile è in presa. Il controllo numerico calcola automaticamente questo tempo e inserisce la durata corrente in minuti.

È possibile editare la durata di un utensile attivo durante l'esecuzione del programma, ad es. dopo aver sostituito una placchetta. Il controllo numerico acquisisce il valore direttamente per il monitoraggio della durata.

Questo parametro è trasversale alle diverse tecnologie e si applica per tutti gli utensili.

Immissione: 0...99999.99

TYP

Tipo utensile?

A seconda del tipo di utensile selezionato, il controllo numerico visualizza i parametri utensile idonei nell'area di lavoro Maschera della Gestione utensili.

Tipi di utensile

Gestione utensili

Questo parametro è trasversale alle diverse tecnologie e si applica per tutti gli utensili.

Selezione con l'ausilio di una finestra di selezione

Immissione: MILL, MILL_R, MILL_F, MILL_FACE, BALL, TORUS, MILL_CHAMFER, DRILL, TAP, CENT, TURN, TCHP, REAM, CSINK, TSINK BOR, BCKBOR, GF, GSF, EP, WSP, BGF, ZBGF, GRIND e DRESS

DOC

Commento utensile?

Questo parametro è trasversale alle diverse tecnologie e si applica per tutti gli utensili.

Immissione: Larghezza del testo 32

PLC

Stato PLC?

Informazioni utensile per il PLC

Consultare il manuale della macchina.

Questo parametro è trasversale alle diverse tecnologie e si applica per tutti gli utensili.

Immissione: %00000000...%11111111

LCUTS

LCuts

Lungh. tagliente asse utensile?

Lunghezza del tagliente per la definizione esatta dell'utensile per la simulazione grafica, il calcolo automatico all'interno di cicli e il monitoraggio anticollisione.

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

LU

LU

Lunghezza utile dell’utensile?

Lunghezza utile dell'utensile per la definizione esatta dell'utensile per la simulazione grafica, il calcolo automatico all'interno di cicli e il controllo anticollisione ad es. di frese a candela rettificate.

Immissione: 0.0000...999.9999

RN

RN

Raggio collo dell’utensile?

Raggio collo per la definizione esatta dell'utensile per la simulazione grafica e controllo anticollisione ad es. di frese a candela o frese a disco rettificate.

Solo se la lunghezza utile LU è maggiore della lunghezza del tagliente LCUTS, l'utensile può includere un raggio collo RN.

Immissione: 0.0000...999.9999

ANGLE

Angle

Angolazione massima?

Angolazione massima dell'utensile nella penetrazione con pendolamento per cicli.

Immissione: –360.00...+360.00

CUT

Cut

Numero taglienti?

Numero di taglienti dell'utensile per la misurazione automatica dell'utensile o il calcolo dei dati di taglio.

Cicli di tastatura per misurazione automatica degli utensili

Calcolatrice dati di taglio

  • Questo parametro è trasversale alle diverse tecnologie e si applica per i seguenti utensili:
  • Utensili per fresare e forare
  • Utensili per tornire (opzione #50)

Immissione: 0...99

TMAT

Tmat

Materiale tagliente?

Materiale del tagliente dell'utensile dalla tabella dei materiali taglienti dell'utensile TMAT.tab per il calcolo dei dati di taglio.

Tabella per materiali dei taglienti dell'utensile TMAT.tab

Selezione con l'ausilio di una finestra di selezione

Immissione: Larghezza del testo 32

CUTDATA

Cutdata

Tabella dati di taglio?

Calcolatrice dati di taglio

Selezionare la tabella dei dati di taglio con l'estensione file *.cut o *.cutd per il calcolo dei dati di taglio.

Tabella dei dati di taglio *.cut

Selezione con l'ausilio di una finestra di selezione

Immissione: larghezza del testo 20

LTOL

Ltol

Tolleranza usura: lunghezza?

Scostamento ammesso della lunghezza utensile in caso di rilevamento usura per la misurazione automatica dell'utensile.

Cicli di tastatura per misurazione automatica degli utensili

Se il valore impostato viene superato, il controllo numerico blocca l'utensile nella colonna TL.

  • Questo parametro è trasversale alle diverse tecnologie e si applica per i seguenti utensili:
  • Utensili per fresare e forare
  • Utensili per tornire (opzione #50)

Immissione: 0.0000...5.0000

RTOL

Rtol

Tolleranza usura: raggio?

Scostamento ammesso del raggio utensile in caso di rilevamento usura per la misurazione automatica dell'utensile.

Cicli di tastatura per misurazione automatica degli utensili

Se il valore impostato viene superato, il controllo numerico blocca l'utensile nella colonna TL.

  • Questo parametro è trasversale alle diverse tecnologie e si applica per i seguenti utensili:
  • Utensili per fresare e forare
  • Utensili per tornire (opzione #50)

Immissione: 0.0000...5.0000

R2TOL

Tolleranza usura: raggio 2?

Scostamento ammesso del raggio utensile 2 in caso di rilevamento usura per la misurazione automatica dell'utensile.

Cicli di tastatura per misurazione automatica degli utensili

Se il valore impostato viene superato, il controllo numerico blocca l'utensile nella colonna TL.

  • Questo parametro è trasversale alle diverse tecnologie e si applica per i seguenti utensili:
  • Utensili per fresare e forare
  • Utensili per tornire (opzione #50)

Immissione: 0...9.9999

DIRECT

Direct

Direzione taglio?

  • Direzione di taglio dell'utensile per la misurazione automatica con utensile rotante:
  • : M3
  • +: M4

Cicli di tastatura per misurazione automatica degli utensili

  • Questo parametro è trasversale alle diverse tecnologie e si applica per i seguenti utensili:
  • Utensili per fresare e forare
  • Utensili per tornire (opzione #50)

Immissione: , +

R-OFFS

ROffs

Offset utensile: raggio?

Posizione dell'utensile per la misurazione della lunghezza, offset tra centro del sistema di tastatura utensile e centro utensile per la misurazione automatica dell'utensile.

Cicli di tastatura per misurazione automatica degli utensili

  • Questo parametro è trasversale alle diverse tecnologie e si applica per i seguenti utensili:
  • Utensili per fresare e forare
  • Utensili per tornire (opzione #50)

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

L-OFFS

LOffs

Offset utensile: lunghezza?

Posizione dell'utensile per la misurazione del raggio, distanza tra bordo superiore del sistema di tastatura utensile e punta utensile per la misurazione automatica dell'utensile.

Cicli di tastatura per misurazione automatica degli utensili

Si aggiunge al parametro macchina offsetToolAxis (N. 122707)

  • Questo parametro è trasversale alle diverse tecnologie e si applica per i seguenti utensili:
  • Utensili per fresare e forare
  • Utensili per tornire (opzione #50)

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

LBREAK

Lbreak

Tolleranza rottura: lunghezza?

Scostamento ammesso della lunghezza utensile in caso di rilevamento rottura per la misurazione automatica dell'utensile.

Cicli di tastatura per misurazione automatica degli utensili

Se il valore impostato viene superato, il controllo numerico blocca l'utensile nella colonna TL.

  • Questo parametro è trasversale alle diverse tecnologie e si applica per i seguenti utensili:
  • Utensili per fresare e forare
  • Utensili per tornire (opzione #50)

Immissione: 0.0000...9.0000

RBREAK

Rbreak

Tolleranza rottura: raggio?

Scostamento ammesso del raggio utensile in caso di rilevamento rottura per la misurazione automatica dell'utensile.

Cicli di tastatura per misurazione automatica degli utensili

Se il valore impostato viene superato, il controllo numerico blocca l'utensile nella colonna TL.

  • Questo parametro è trasversale alle diverse tecnologie e si applica per i seguenti utensili:
  • Utensili per fresare e forare
  • Utensili per tornire (opzione #50)

Immissione: 0.0000...9.0000

NMAX

Nmax

N. giri max [1/min]

Limite del numero di giri mandrino per il valore programmato, inclusa la regolazione con il potenziometro.

Immissione: 0...999999

LIFTOFF

Sollevam. ammesso?

  • Sollevamento automatico dell'utensile con M148 o FUNCTION LIFTOFF attiva.
  • Y: attivazione di LIFTOFF
  • N: disattivazione di LIFTOFF

Sollevamento automatico in caso di Stop NC o caduta di tensione con M148

Sollevamento automatico dell'utensile con FUNCTION LIFTOFF

Selezione con l'ausilio di una finestra di selezione

Immissione: Y, N

TP_NO

Numero del sistema di tastatura

Numero del sistema di tastatura nella tabella di tastatura tchprobe.tp

Tabella di tastatura tchprobe.tp

Immissione: 0...99

T-ANGLE

TAngle

Angolo del tagliente

Angolo del tagliente dell'utensile per la definizione esatta dell'utensile per la simulazione grafica, il calcolo automatico all'interno di cicli e il controllo anticollisione ad es. di punte.

Cicli per la fresatura

Immissione: –180...+180

LAST_USE

Data/Ora ultimo impiego utensile

Data e ora alla quale l'utensile è stato per l'ultima volta nel mandrino

Questo parametro è trasversale alle diverse tecnologie e si applica per tutti gli utensili.

Immissione: 00:00:00 01.01.1971...23:59:59 31.12.2030

PTYP

Tipo utens. per la tab. posti?

Tipo di utensile da valutare nella tabella posti

Tabella posti tool_p.tch

Consultare il manuale della macchina.

Questo parametro è trasversale alle diverse tecnologie e si applica per tutti gli utensili.

Immissione: 0...99

AFC

Strategia di regolazione

Strategia di regolazione per il Controllo adattativo dell'avanzamento AFC (opzione #45) dalla tabella AFC.tab

Controllo adattativo dell'avanzamento AFC (opzione #45)

Selezione con l'ausilio di una finestra di selezione

Immissione: larghezza del testo 10

ACC

ACC attiva?

  • Attivazione o disattivazione della soppressione attiva delle vibrazioni ACC (opzione #145):
  • Y: attivazione
  • N: disattivazione

Soppressione attiva delle vibrazioni ACC (opzione #145)

Selezione con l'ausilio di una finestra di selezione

Immissione: Y, N

PITCH

Pitch

Passo filetto utensile?

Passo dell'utensile per il calcolo automatico all'interno di cicli. Un segno positivo corrisponde alla filettatura destrorsa.

Cicli per la fresatura

Immissione: –9.9999...+9.9999

AFC-LOAD

Potenza di riferimento per AFC [%]

Potenza di riferimento standard in funzione dell'utensile per AFC (opzione #45).

L'immissione in percentuale si riferisce alla potenza nominale del mandrino. Il controllo numerico impiega immediatamente il valore predefinito per la regolazione, rinunciando all'operazione di autoapprendimento. Determinare anticipatamente il valore con un'operazione di autoapprendimento.

Autoapprendimento AFC

Immissione: 1.0...100.0

AFC-OVLD1

Liv. preallarme sovracc. AFC [%]

Controllo dell'usura utensile riferito al taglio per AFC (opzione #45).

L'immissione in percentuale si riferisce alla potenza standard di riferimento. Il valore 0 disattiva la funzione di monitoraggio. Un campo vuoto non ha alcun effetto.

Monitoraggio di usura utensile e carico utensile

Immissione: 0.0...100.0

AFC-OVL2

Liv. spegnim. sovracc. AFC [%]

Controllo del carico dell'utensile riferito al taglio per AFC (opzione #45).

L'immissione in percentuale si riferisce alla potenza standard di riferimento. Il valore 0 disattiva la funzione di monitoraggio. Un campo vuoto non ha alcun effetto.

Monitoraggio di usura utensile e carico utensile

Immissione: 0.0...100.0

KINEMATIC

Cinematica portautensili

Assegnazione di un portautensili per la definizione esatta dell'utensile per la simulazione grafica e il controllo anticollisione.

Gestione portautensili

Selezione con l'ausilio di una finestra di selezione

Questo parametro è trasversale alle diverse tecnologie e si applica per tutti gli utensili.

Immissione: larghezza del testo 20

DR2TABLE

Tabella valori di correz. x DR2

Assegnazione di una tabella dei valori di compensazione *.3dtc per la compensazione del raggio utensile 3D in funzione dell'angolo di contatto (opzione #92). In questo modo il controllo numerico è in grado di compensare ad es. le accuratezze di forma di una fresa sferica o il comportamento di deflessione di un sistema di tastatura.

Compensazione raggio 3D in funzione dell'angolo di contatto (opzione #92)

Selezione con l'ausilio di una finestra di selezione

Immissione: larghezza del testo 16

OVRTIME

OvrTime

Superata durata utensile

Tempo in minuti che può essere impiegato dall'utensile in aggiunta alla durata definita nella colonna TIME2.

La funzione di questo parametro è definita dal costruttore della macchina. Il costruttore della macchina definisce come il controllo numerico impiega il parametro nella ricerca per nome utensile. Consultare il manuale della macchina.

Questo parametro è trasversale alle diverse tecnologie e si applica per tutti gli utensili.

Immissione: 0...99

RCUTS

RCuts

Larghezza della placchetta

Larghezza frontale del tagliente per la definizione esatta dell'utensile per la simulazione grafica, il calcolo automatico all'interno di cicli e il controllo anticollisione, ad es. di placchette amovibili.

Immissione: 0...99999.9999

DB_ID

ID gestione utensili centrale

Con l'ausilio dell'ID del database è possibile identificare un utensile in modo univoco, ad es. all'interno di un sistema di gestione utensili utilizzando applicazioni client.

ID database

Per utensili indicizzati, HEIDENHAIN raccomanda di attribuire l'ID del database all'utensile principale.

Utensile indicizzato

Questo parametro è trasversale alle diverse tecnologie e si applica per tutti gli utensili.

Immissione: larghezza del testo 40

R_TIP

Raggio sulla punta

Raggio della punta dell'utensile per la definizione esatta dell'utensile per la simulazione grafica, il calcolo automatico all'interno di cicli e il controllo anticollisione ad es. di svasatori conici.

Immissione: 0.0000...999.9999

Note

  • Il parametro macchina unitOfMeasure (N. 101101) consente di definire l'unità di misura Inch. L'unità di misura della tabella utensili non cambia automaticamente!
  • Creazione della tabella utensili in Inch

  • Se si intende archiviare le tabelle utensili o utilizzarle per la simulazione, occorre salvare il file con un qualsiasi altro nome con la relativa estensione.
  • Il controllo numerico rappresenta nella simulazione grafica i valori delta della Gestione utensili. Per valori delta del programma NC o delle tabelle di compensazione il controllo numerico modifica nella simulazione soltanto la posizione dell'utensile.
  • Il nome dell'utensile deve essere definito in modo univoco!
  • Se si definisce lo stesso nome utensile per diversi utensili, il controllo numerico cerca l'utensile nella seguente sequenza:

    • Utensile che si trova nel mandrino
    • Utensile che si trova nel magazzino
    •  
      Tip

      Consultare il manuale della macchina.

      Se sono presenti diversi magazzini, il costruttore della macchina può definire una sequenza di ricerca degli utensili nei magazzini.

    • Utensile definito nella tabella utensili ma attualmente non presente nel magazzino

    Se il controllo numerico trova ad es. nel magazzino diversi utensili disponibili, il controllo numerico inserisce l'utensile con la minima durata residua.

  • Con il parametro macchina offsetToolAxis (N. 122707) il costruttore della macchina definisce la distanza tra il bordo superiore del sistema di tastatura utensile e la punta dell'utensile.
  • Il parametro L-OFFS è attivo in aggiunta a questa distanza definita.

  • Con il parametro macchina zeroCutToolMeasure (N. 122724) il costruttore della macchina definisce se il controllo numerico considera il parametro R-OFFS per la misurazione utensile automatica.