Prima di lavorare con i cicli di tastatura

Descrizione generale

Nella tabella di tastatura si definisce la distanza di sicurezza alla quale il controllo numerico deve preposizionare il sistema di tastatura rispetto al punto di tastatura definito – o calcolato dal ciclo. Quanto più ridotta è questa distanza, tanto più precisa deve essere la definizione delle posizioni di tastatura. In numerosi cicli di tastatura si può inoltre definire una distanza di sicurezza che interviene in aggiunta alla tabella di tastatura.

Nella tabella di tastatura si definiscono i seguenti dati:

  • Tipo di utensile
  • Offset TS
  • Angolo mandrino per calibrazione
  • Avanzamento di tastatura
  • Rapido nel ciclo di tastatura
  • Campo di misura massimo
  • Distanza di sicurezza
  • Avanzamento di preposizionamento
  • Orientamento del sistema di tastatura
  • Numero di serie
  • Reazione in caso di collisione

Tabella di tastatura tchprobe.tp

Esecuzione dei cicli di tastatura

Tutti i cicli di tastatura sono DEF attivi. Il controllo numerico esegue automaticamente il ciclo non appena si arriva alla definizione dello stesso durante l'esecuzione del programma.

Logica di posizionamento

I cicli di tastatura con numero compreso tra 400 e 499 o tra 1400 e 1499 posizionano il sistema di tastatura in funzione di una logica di posizionamento:

  • Quando la coordinata attuale della punta dello stilo è minore della coordinata dell'altezza di sicurezza (definita nel ciclo), il controllo numerico ritira prima il sistema di tastatura all'altezza di sicurezza nell'asse di tastatura e successivamente lo posiziona nel piano di lavoro sul primo punto da tastare
  • Quando la coordinata attuale della punta del sistema di tastatura è maggiore della coordinata dell'altezza di sicurezza, il controllo numerico posiziona dapprima il sistema di tastatura nel piano di lavoro sul primo punto da tastare e in seguito direttamente alla distanza di sicurezza nell'asse di tastatura

Note

 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
Per l'esecuzione dei cicli di tastatura da 400 a 499 non devono essere attivi cicli per conversioni di coordinate. Pericolo di collisione!
  1. Non attivare i seguenti cicli prima di impiegare i cicli di tastatura: ciclo 7 PUNTO ZERO, ciclo 8 SPECULARITA, ciclo 10 ROTAZIONE, ciclo 11 FATTORE SCALA e ciclo 26 FATT. SCALA ASSE.
  2. Resettare prima le conversioni delle coordinate
 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
Per l'esecuzione dei cicli di tastatura 444 e 14xx non devono essere attive conversioni di coordinate, ad es. ciclo 8 SPECULARITA, ciclo 11FATTORE SCALA, ciclo 26 FATT. SCALA ASSE e TRANS MIRROR. Pericolo di collisione.
  1. Resettare la conversione delle coordinate prima della chiamata ciclo
  • Tenere presente che le unità di misura nel protocollo di misura e nei parametri di feedback dipendono dal programma principale.
  • I cicli di tastatura da 40x a 43x resettano una rotazione base attiva all'inizio del ciclo.
  • Il controllo numerico interpreta una conversione base come rotazione base e un offset come rotazione della tavola.
  • La posizione inclinata può essere confermata solo come rotazione del pezzo se sulla macchina esiste un asse di rotazione della tavola e il relativo orientamento è perpendicolare al sistema di coordinate del pezzo W-CS.
  • Confronto tra offset e rotazione base 3D

Nota in combinazione con parametri macchina

  • Inoltre, in funzione dell'impostazione del parametro macchina opzionale chkTiltingAxes (N. 204600) si verifica in fase di tastatura se la posizione degli assi rotativi coincide con gli angoli di rotazione (3D-ROT). In caso contrario, il controllo numerico emette un messaggio d'errore.