Principi fondamentali

Applicazione

Se con sportello macchina aperto si raggiunge una posizione nell'area della macchina oppure si avanza di un valore ridotto, è possibile utilizzare il volantino elettronico. Con il volantino elettronico è possibile traslare gli assi ed eseguire alcune funzioni del controllo numerico.

Premesse

  • Volantino elettronico, ad es. HR 550 FS
    • Il controllo numerico supporta i seguenti volantini elettronici:
    • HR 410: volantino con cavo senza display
    • HR 420: volantino con cavo e display
    • HR 510: volantino con cavo senza display
    • HR 520: volantino con cavo e display
    • HR 550FS: volantino senza cavo dotato di display, trasmissione dati via radio

Descrizione funzionale

I volantini elettronici possono essere impiegati nelle modalità operative Manuale ed Esecuzione pgm.

I volantini portatili HR 520 e HR 550FS sono dotati di un display sul quale il controllo numerico visualizza diverse informazioni. Con i softkey del volantino si possono eseguire importanti funzioni di configurazione, ad es. impostare le origini o attivare funzioni ausiliarie.

Se il volantino è stato attivato con l'ausilio del tasto di attivazione del volantino o con il pulsante Volantino, è possibile utilizzare il controllo numerico soltanto con il volantino. Se in tali condizioni si premono i tasti di selezione degli assi, il controllo numerico visualizza il messaggio L'unità di comando MB0 è bloccata.

Se sono collegati diversi volantini a un controllo numerico, è possibile attivare e disattivare un volantino solo con il tasto di attivazione del volantino sul relativo volantino. Prima di poter selezionare un altro volantino, è necessario disattivare il volantino attivo.

Funzioni nella modalità operativa Esecuzione pgm

  • Le seguenti funzioni possono essere eseguite nella modalità operativa Esecuzione pgm:
  • Premere il tasto Start NC (tasto volantino Start NC)
  • Premere il tasto Stop NC (tasto volantino Stop NC)
  • Se è stato premuto il tasto Stop NC: arresto interno (softkey del volantino MOP e poi Stop)
  • Se è stato premuto il tasto Stop NC: traslazione manuale degli assi (softkey del volantino MOP e poi MAN)
  • Riposizionamento sul profilo, dopo che gli assi sono stati spostati manualmente durante un'interruzione del programma (softkey del volantino MOP e poi REPO). Il comando si esegue con i softkey del volantino.
  • Riposizionamento sul profilo

  • Inserimento/disinserimento della funzione Orientamento del piano di lavoro (softkey del volantino MOP e poi 3D)

Comandi del volantino elettronico

HR550_g_A_01

Un volantino elettronico comprende i seguenti comandi:

1

Tasto ARRESTO D'EMERGENZA

2

Display del volantino per la visualizzazione di stato e la selezione di funzioni

3

Softkey del volantino

4

Tasti di selezione degli assi, sostituibili dal costruttore della macchina secondo la configurazione della macchina

5

Tasto di consenso

Il tasto di consenso è collocato sul retro del volantino.

6

Tasti cursore per definire la risoluzione del volantino

7

Tasto di attivazione del volantino

8

Tasto di direzione

Tasto della direzione del movimento di traslazione

9

Sovrapposizione in rapido per il movimento di traslazione

10

Inserimento del mandrino (funzione correlata alla macchina, tasto sostituibile dal costruttore della macchina)

11

Tasto Generazione blocco NC (funzione correlata alla macchina, tasto sostituibile dal costruttore della macchina)

12

Disinserimento del mandrino (funzione correlata alla macchina, tasto sostituibile dal costruttore della macchina)

13

Tasto CTRL per funzioni speciali (funzione correlata alla macchina, tasto sostituibile dal costruttore della macchina)

14

Tasto Start NC (funzione correlata alla macchina, tasto sostituibile dal costruttore della macchina)

15

Tasto Stop NC

Funzione correlata alla macchina, tasto sostituibile dal costruttore della macchina

16

Volantino

17

Potenziometro del numero di giri del mandrino

18

Potenziometro di avanzamento

19

Collegamento cavo, assente per volantino radio HR 550FS

Contenuti del display di un volantino elettronico

HR550_FS_Screen_A_01-Kopie
  • Il display di un volantino elettronico comprende le seguenti aree:

1

Volantino nella docking station o attivo in modalità radio

Solo per volantino radio HR 550FS

2

Intensità di campo

Sei barre = intensità di campo massima

Solo per volantino radio HR 550FS

3

Stato di carica della batteria

Sei barre = stato di carica massimo. Durante l'operazione di carica una barra scorre da sinistra verso destra.

Solo per volantino radio HR 550FS

4

X+50.000: posizione dell'asse selezionato

5

*: STIB (controllo numerico in funzione); esecuzione programma avviata o asse in movimento

6

Correzione del posizionamento con volantino mediante M118 o Impostazioni globali di programma GPS (opzione #44)

Attivazione della correzione del posizionamento con volantino con M118

Funzione Override volantino

7

S1600: numero di giri mandrino corrente

8

Avanzamento corrente con cui l'asse selezionato viene spostato

Il controllo numerico visualizza l'avanzamento traiettoria corrente durante l'esecuzione del programma.

9

E: messaggio di errore presente

Se sul controllo numerico compare un messaggio di errore, il display del volantino mostra per 3 secondi il messaggio ERROR. Viene quindi visualizzata la lettera E, finché l’errore è presente sul controllo numerico

10

  • Impostazione attiva nella finestra Rotazione 3D:
  • VT: funzione Asse utensile
  • WP: funzione Rotazione base
  • WPL: funzione 3D ROT

Finestra Rotazione 3D (opzione #8)

11

Risoluzione volantino

Percorso che l'asse selezionato esegue per un giro del volantino

Risoluzione volantino

12

Posizionamento incrementale attivo oppure inattivo

Se la funzione è attiva, il controllo numerico visualizza l'incremento di traslazione attivo.

13

Barra softkey

  • La barra dei softkey comprende le seguenti funzioni:
  • AX: selezione dell'asse macchina
  • Creazione del blocco di posizionamento

  • STEP: posizionamento incrementale
  • Posizionamento incrementale

  • MSF: esecuzione di diverse funzioni della modalità operativa Manuale, ad es. inserimento dell'avanzamento F
  • Inserimento delle funzioni ausiliarie M

  • OPM: selezione della modalità operativa
    • MAN: modalità operativa Manuale
    • MDI: applicazione MDI nella modalità operativa Manuale
    • RUN: modalità operativa Esecuzione pgm
    • SGL: modalità Esecuzione singola della modalità operativa Esecuzione pgm
  • MA: commutazione dei posti magazzino

Risoluzione volantino

La sensibilità del volantino definisce il percorso che un asse compie ad ogni giro del volantino. Le sensibilità del volantino risultano dalla velocità volantino definita dell'asse e dal livello di velocità interno al controllo numerico. Il livello di velocità descrive una quota percentuale della velocità del volantino. Il controllo numerico calcola la sensibilità del volantino per ogni livello di velocità. Le sensibilità risultanti del volantino possono essere direttamente selezionate tramite i tasti cursore del volantino (solo se non è attivo l'incremento).

La velocità del volantino descrive il valore, ad es. 0.01 mm che vengono percorsi se si ruota di una posizione sulla griglia del volantino. La velocità del volantino può essere modificata con i suoi tasti freccia.

Dopo aver definito la velocità del volantino di 1, è possibile selezionare le seguenti risoluzioni del volantino:

Sensibilità risultanti del volantino in mm/giro e gradi/giro: 0.0001/0.0002/0.0005/0.001/0.002/0.005/0.01/0.02/0.05/0.1/0.2/0.5/1

Sensibilità risultanti del volantino in in/giro: 0.000127/0.000254/0.000508/0.00127/0.00254/0.00508/0.0127/0.0254/0.0508/0.127/0.254/0.508

Esempi di sensibilità risultanti del volantino:

Velocità mandrino definita

Livello di velocità

Sensibilità risultante del volantino

10

0.01%

0.001 mm/giro

10

0.01%

0.001 gradi/giro

10

0.0127%

0.00005 in/giro

Effetto del potenziometro di avanzamento per l'attivazione del volantino

 
Nota
Attenzione, possibili danni al pezzo
Per la commutazione tra pannello di comando macchina e volantino è possibile definire una riduzione dell'avanzamento. Questo può causare rigature visibili sul pezzo.
  1. Disimpegnare l'utensile prima di commutare tra volantino e pannello di comando macchina.

Le impostazioni del potenziometro di avanzamento del volantino e del pannello di comando macchina possono essere diverse. Se si attiva il volantino, il controllo numerico attiva automaticamente anche il potenziometro di avanzamento del volantino. Se si disattiva il volantino, il controllo numerico attiva automaticamente il potenziometro di avanzamento del pannello di comando macchina.

Affinché l'avanzamento non aumenti alla commutazione tra i potenziometri, l'avanzamento viene congelato o ridotto.

Se prima della commutazione l'avanzamento è maggiore dell'avanzamento dopo la commutazione, il controllo numerico riduce l'avanzamento al valore minimo.

Se prima della commutazione l'avanzamento è minore dell'avanzamento dopo la commutazione, il controllo numerico congela il valore. In tal caso è necessario riportare il potenziometro di avanzamento al valore precedente; soltanto in seguito si attiva il potenziometro di avanzamento attivato.

Inserimento del numero di giri del mandrino S

  1. Il numero di giri del mandrino S si inserisce con l'ausilio di un volantino elettronico come descritto di seguito:
  2. Premere il softkey del volantino F3 (MSF)
  3. Premere il softkey del volantino F2 (S)
  4. Selezionare il numero di giri desiderato premendo il tasto F1 o F2
  5. Premere il tasto Start NC
  6. Il controllo numerico attiva il numero di giri immesso.
 
Tip

Se si tiene premuto il tasto F1 o F2, il controllo numerico modifica il passo di conteggio di un fattore 10 al cambio di decina.

Premendo anche il tasto CTRL, il passo di conteggio si modifica del fattore 100 alla pressione di F1 o F2.

Inserimento dell'avanzamento F

  1. L'avanzamento F si inserisce con l'ausilio di un volantino elettrico come descritto di seguito:
  2. Premere il softkey del volantino F3 (MSF)
  3. Premere il softkey del volantino F3 (F)
  4. Selezionare l'avanzamento desiderato premendo il tasto F1 o F2
  5. Confermare il nuovo avanzamento F con il softkey del volantino F3 (OK)
 
Tip

Se si tiene premuto il tasto F1 o F2, il controllo numerico modifica il passo di conteggio di un fattore 10 al cambio di decina.

Premendo anche il tasto CTRL, il passo di conteggio si modifica del fattore 100 alla pressione di F1 o F2.

Inserimento delle funzioni ausiliarie M

  1. Una funzione ausiliaria si inserisce con l'ausilio del volantino elettronico come descritto di seguito:
  2. Premere il softkey del volantino F3 (MSF)
  3. Premere il softkey del volantino F1 (M)
  4. Selezionare il numero di funzione M desiderato premendo il tasto F1 oppure F2
  5. Premere il tasto Start NC
  6. Il controllo numerico attiva la funzione ausiliaria.

Panoramica delle funzioni ausiliarie

Creazione del blocco di posizionamento

 
Machine

Consultare il manuale della macchina.

Il costruttore della macchina può configurare il tasto del volantino Generazione blocco NC con una funzione qualsiasi.

  1. Un blocco di traslazione si crea con l'ausilio del volantino elettronico come descritto di seguito:
ManualMainIcon

  1. Selezionare la modalità operativa Manuale

  1. Selezionare l'applicazione MDI
  2. Selezionare se necessario il blocco NC dopo il quale si intende inserire il nuovo blocco di traslazione
  3. Attivare il volantino
679837_40

  1. Premere il tasto del volantino Generazione blocco NC
  2. Il controllo numerico inserisce una retta L con tutte le posizioni degli assi

Posizionamento incrementale

Nel posizionamento incrementale l'asse selezionato si sposta di un valore definito.

  1. Il posizionamento incrementale si esegue con l'ausilio del volantino elettronico come descritto di seguito:
  2. Premere il softkey del volantino F2 (STEP)
  3. premere il softkey del volantino 3 (ON)
  4. Il controllo numerico attiva il posizionamento incrementale.
  5. Regolare l'incremento desiderato con l'ausilio dei tasti F1 o F2.
  6.  
    Tip

    Il minimo incremento possibile è di 0,0001 mm (0.00001 in). Il massimo incremento possibile è di 10 mm (0.3937 in).

  7. Confermare l'incremento selezionato con il softkey F4 (OK) del volantino
  8. Con il tasto del volantino + oppure spostare l'asse attivo del volantino nella corrispondente direzione
  9. Il controllo numerico sposta l'asse attivo dell'incremento inserito ad ogni pressione del tasto del volantino.
 
Tip

Se si tiene premuto il tasto F1 o F2, il controllo numerico modifica il passo di conteggio di un fattore 10 al cambio di decina.

Premendo anche il tasto CTRL, il passo di conteggio si modifica del fattore 100 alla pressione di F1 o F2.

Note

 
Pericolo
Attenzione, pericolo per l'operatore!
Le prese di corrente non protette, i cavi difettosi e l’uso non regolare sono sempre causa di rischi elettrici. Il pericolo inizia all'accensione della macchina!
  1. Collegare o rimuovere le apparecchiature esclusivamente da parte di personale di assistenza autorizzato
  2. Accendere la macchina esclusivamente con volantino collegato o presa di corrente protetta
 
Nota
Attenzione Pericolo per l'utensile e il pezzo!
Il volantino radio attiva una reazione di arresto d’emergenza in caso di interruzione radio, scarica completa della batteria o difetto. Le reazioni di arresto d’emergenza durante la lavorazione possono comportare danni all’utensile o al pezzo!
  1. In caso di inutilizzo, inserire il volantino nel supporto
  2. Mantenere ridotta la distanza tra volantino e relativo supporto (prestare attenzione all’allarme a vibrazione)
  3. Testare il volantino prima della lavorazione
  • Il costruttore della macchina può mettere a disposizione funzioni ausiliarie per i volantini HR 5xx.
  • Consultare il manuale della macchina.

  • Gli assi principali X, Y e Z come pure tre altri assi definibili dal costruttore della macchina possono essere attivati tramite i tasti di selezione. Anche l'asse virtuale VT può essere impostato dal costruttore della macchina su uno dei tasti liberi degli assi.