Programmazione ISO
G220
G220
Questo ciclo consente di definire una sagoma di punti come circonferenza o arco di circonferenza. Si impiega per un ciclo di lavorazione definito in precedenza.
Definizione del cerchio completo
Sequenza:
Se questo ciclo viene eseguito nel modo operativo Esecuzione programma / Esecuzione singola, il controllo numerico si arresta tra i punti di una sagoma di punti.
Esempio: se in un programma NC il ciclo 200 viene definito con Q203=0 e quindi viene programmato un ciclo 220 con Q203=-5, si impiega Q203=-5 alle successive chiamate di CYCL CALL e M99. I cicli 220 e 221 sovrascrivono i parametri succitati dei cicli di lavorazione CALL attivi (se in entrambi i cicli ricorrono gli stessi parametri di immissione).
Immagine ausiliaria | Parametro |
---|---|
Q216 Centro 1. asse? Centro del cerchio parziale nell'asse principale del piano di lavoro. Valore assoluto. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q217 Centro 2. asse? centro del cerchio parziale nell'asse secondario del piano di lavoro. Valore assoluto. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q244 Diametro di riferimento? Diametro del cerchio parziale Immissione: 0...99999.9999 | |
Q245 Angolo di partenza? Angolo tra l'asse principale del piano di lavoro e il punto di partenza della prima lavorazione sul cerchio parziale. Valore assoluto. Immissione: –360.000...+360.000 | |
Q246 Angolo finale? Angolo tra l'asse principale del piano di lavoro e il punto iniziale dell'ultima lavorazione sul cerchio parziale (non vale per cerchi completi); inserire l'angolo finale diverso dall'angolo di partenza; se per l'angolo finale viene inserito un valore maggiore di quello dell'angolo di partenza, la lavorazione viene eseguita in senso antiorario, altrimenti in senso orario. Valore assoluto. Immissione: –360.000...+360.000 | |
Q247 Angolo incrementale? Angolo tra due lavorazioni sul cerchio parziale; inserendo 0 per l'angolo incrementale, il controllo numerico calcola l'angolo incrementale dagli angoli di partenza e finale e dal numero di lavorazioni; inserendo un angolo incrementale, il controllo numerico non tiene conto dell'angolo finale; il segno dell'angolo incrementale definisce la direzione della lavorazione (– = senso orario). Valore incrementale. Immissione: –360.000...+360.000 | |
Q241 Numero lavorazioni? Numero delle lavorazioni sul cerchio parziale Immissione: 1...99999 | |
Q200 Distanza di sicurezza? Distanza tra punta utensile e superficie del pezzo. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF | |
Q203 Coordinate superficie pezzo? Coordinata della superficie del pezzo in riferimento all'origine attiva. Valore assoluto. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q204 2. distanza di sicurezza? Distanza nell'asse utensile tra utensile e pezzo (attrezzatura di serraggio) che esclude qualsiasi collisione. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF | |
Q301 Spostarsi a alt. sicur. (0/1)? Determinare in che modo l'utensile deve spostarsi tra le varie lavorazioni: 0: spostamento su distanza di sicurezza tra le lavorazioni 1: spostamento su 2ª distanza di sicurezza tra le lavorazioni Immissione: 0, 1 | |
I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.
Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.
Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.
Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.
11 CYCL DEF 220 CERCHIO FIGURE ~ | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
12 CYCL CALL |