Programmazione ISO
G292
G292
Consultare il manuale della macchina.
Questa funzione deve essere consentita e adattata dal costruttore della macchina.
Il ciclo 292 TORNITURA IN INTERPOLAZIONE FINITURA PROFILO accoppia il mandrino dell'utensile alla posizione degli assi lineari. Con questo ciclo è possibile creare determinati profili simmetrici di rotazione nel piano di lavoro attivo. Questo ciclo può essere eseguito anche nel piano di lavoro ruotato. Alla chiamata del ciclo il centro di rotazione è il punto di partenza nel piano di lavoro. Dopo che il controllo numerico ha eseguito questo ciclo, è di nuovo disattivato anche l'accoppiamento mandrino.
Se si lavora con il ciclo 292, definire precedentemente il profilo desiderato in un sottoprogramma e fare riferimento con il ciclo 14 o SEL CONTOUR a questo profilo. Programmare il profilo con coordinate uniformemente discendenti o uniformemente crescenti. La produzione di sottosquadri non è possibile con questo ciclo. Se si immette Q560=1, il profilo può essere tornito, l'orientamento di un tagliente è sempre al centro di un cerchio. Se si immette Q560=0, il profilo può essere fresato e il mandrino non viene orientato.
Ciclo utilizzabile solo su macchine con mandrino controllato.
Eventualmente il controllo numerico verifica se con mandrino fisso non deve essere eseguito il posizionamento in avanzamento. Contattare a tale proposito il costruttore della macchina.
Lavorazione esterna Q529=1 | Lavorazione interna Q529=0 |
In nessun caso viene visualizzata una funzione M5.
Immagine ausiliaria | Parametro |
---|---|
Q560 Accoppiam.mandrino (0=off/1=on)? Definire se viene eseguito un accoppiamento mandrino. 0: accoppiamento mandrino off (fresatura profilo) 1: accoppiamento mandrino on (tornitura profilo) Immissione: 0...1 | |
Q336 Angolo orientamento mandrino? Il controllo numerico allinea l'utensile a questa angolazione prima della lavorazione. Se si lavora con un utensile per fresare, inserire l'angolo in modo tale che un tagliente sia rivolto verso il centro di rotazione. Se si lavora con un utensile per tornire, e nella tabella degli utensili per tornire (toolturn.trn) è stato definito il valore "ORI", anche questo viene considerato per l'orientamento del mandrino. Immissione: 0...360 | |
Q546 Senso rotazione UT (3=M3/4=M4)? Senso di rotazione mandrino dell'utensile attivo: 3: utensile destrorso (M3) 4: utensile sinistrorso (M4) Immissione: 3, 4 | |
Q529 Tipo di lavorazione (0/1)? Definire se viene eseguita una lavorazione interna o esterna +1: lavorazione interna 0: lavorazione esterna Immissione: 0, 1 | |
Q221 Sovrametallo su superficie? Sovrametallo nel piano di lavoro Immissione: 0...99.999 | |
Q441 Avanzamento al giro [mm/giro]? Valore del quale il controllo numerico avanza l'utensile ad ogni giro. Immissione: 0.001...99.999 | |
Q449 Avanz. / Velocità di taglio? (mm/min) Avanzamento riferito al punto di partenza del profilo Q491. L'avanzamento della traiettoria centrale dell'utensile viene adattato in funzione del raggio utensile e di Q529 TIPO DI LAVORAZIONE. Ne risulta la velocità di taglio programmata dall'operatore nel diametro del punto di partenza del profilo. Q529=1: avanzamento della traiettoria centrale dell'utensile ridotto per lavorazione interna. Q529=0: avanzamento della traiettoria centrale dell'utensile incrementato per lavorazione esterna. Immissione: 1...99999 In alternativa FAUTO | |
Q491 Punto partenza profilo (raggio)? Raggio del punto di partenza del profilo (ad es. coordinata X, per asse utensile Z). Valore assoluto. Immissione: 0.9999...99999.9999 | |
Q357 Distanza di sicurezza laterale? Distanza laterale dell'utensile dal pezzo durante l'avvicinamento alla prima profondità incremento. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 | |
Q445 Altezza di sicurezza? Altezza assoluta che esclude qualsiasi possibilità di collisione tra utensile e pezzo. L'utensile ritorna in questa posizione a fine ciclo. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q592 Unità di misura (0/1)? Interpretazione della quotatura del profilo: 0: il controllo numerico interpreta il profilo nel piano di coordinate ZX. I valori dell'asse X vengono interpretati come raggi dal controllo numerico. Il sistema di coordinate è sinistrorso. Questo significa che il senso di rotazione programmato dei cerchi è attivo come descritto di seguito:
1: il controllo numerico interpreta il profilo nel piano di coordinate ZXØ. I valori dell'asse X vengono interpretati come diametro dal controllo numerico. Il sistema di coordinate è destrorso. Questo significa che il senso di rotazione programmato dei cerchi è attivo come descritto di seguito:
Immissione: 0, 1 |
I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.
Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.
Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.
Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.
11 CYCL DEF 292 PROF. TORN. INTERP. ~ | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|
Se si lavora con il ciclo 292, definire precedentemente il profilo di tornitura desiderato in un sottoprogramma e fare riferimento con il ciclo 14 o SEL CONTOUR a questo profilo. Descrivere il profilo di tornitura sulla sezione di un corpo simmetrico di rotazione. Il profilo di tornitura viene così descritto in funzione dell'asse utensile con le seguenti coordinate:
Asse utensile impiegato | Coordinata assiale | Coordinata radiale |
---|---|---|
Z | Z | X |
X | X | Y |
Y | Y | Z |
Esempio: se l'asse utensile impiegato è Z, programmare il profilo di tornitura in direzione assiale in Z e il raggio o il diametro del profilo in X.
Con questo ciclo possono essere realizzate sia una lavorazione esterna sia una lavorazione interna. Saranno di seguito illustrate alcune note della sezione Note. È inoltre disponibile un esempio in Esempio Tornitura in interpolazione ciclo 292
Lavorazione interna
Lavorazione esterno
Panoramica
A seconda del valore immesso per il parametro Q560, il profilo può essere fresato (Q560=0) o tornito (Q560=1). Per la relativa lavorazione sono disponibili diverse possibilità per definire l'utensile nella relativa tabella. Sono di seguito descritte tali possibilità.
Accoppiamento mandrino off, Q560=0
Fresatura: definire l'utensile per fresare come di consueto nella tabella utensili, con lunghezza, raggio, raggio dello spigolo ecc.
Accoppiamento mandrino on, Q560=1
Tornitura: i dati geometrici dell'utensile per tornire vengono trasferiti nei dati di un utensile per fresare. Ne risultano le seguenti tre possibilità:
Sono di seguito riportate indicazioni su queste tre possibilità della definizione utensili.
Se si lavora senza opzione 50, definire l'utensile per tornire nella tabella utensili (tool.t) come utensile per fresare. In tal caso vengono considerati i seguenti dati della tabella utensili (incl. valori delta): lunghezza (L), raggio (R) e raggio di arrotondamento su spigolo (R2). Allineare l'utensile per tornire al centro del mandrino. Inserire tale angolo dell'orientamento mandrino nel ciclo nel parametro Q336. Per la lavorazione esterna l'orientamento mandrino è definito dal parametro Q336, per la lavorazione interna l'orientamento mandrino si calcola da Q336+180.
La tornitura in interpolazione può essere eseguita con un utensile per fresare. In tal caso vengono considerati i seguenti dati della tabella utensili (incl. valori delta): lunghezza (L), raggio (R) e raggio di arrotondamento su spigolo (R2). Allineare a tale scopo il tagliente dell'utensile per fresare al centro del mandrino. Inserire tale angolo nel parametro Q336. Per la lavorazione esterna l'orientamento mandrino è definito dal parametro Q336, per la lavorazione interna l'orientamento mandrino si calcola da Q336+180.
Se si lavora con opzione 50, definire l'utensile per tornire nella tabella utensili specifica (toolturn.trn). In tal caso l'orientamento del mandrino viene eseguito rispetto al centro di rotazione tenendo conto dei dati specifici dell'utensile, come il tipo di lavorazione (TO nella tabella utensili per tornire), l'angolo di orientamento (ORI nella tabella utensili per tornire) e il parametro Q336.
Sono di seguito riportate le modalità di calcolo dell'orientamento mandrino:
Lavorazione | TO | Orientamento mandrino |
---|---|---|
Tornitura in interpolazione, esterna | 1 | ORI + Q336 |
Tornitura in interpolazione, interna | 7 | ORI + Q336 + 180 |
Tornitura in interpolazione, esterna | 7 | ORI + Q336 + 180 |
Tornitura in interpolazione, interna | 1 | ORI + Q336 |
Tornitura in interpolazione, esterna | 8,9 | ORI + Q336 |
Tornitura in interpolazione, interna | 8,9 | ORI + Q336 |