Ciclo 3 MISURARE

Programmazione ISO

Sintassi NC disponibile soltanto in Klartext.

Applicazione

Il ciclo di tastatura 3 rileva in una direzione di tastatura selezionabile una qualsiasi posizione sul pezzo. Contrariamente agli altri cicli di tastatura, nel ciclo 3 si può impostare direttamente il tratto DIST. e l'avanzamento di misura F. Anche il ritorno dopo il rilevamento del valore misurato viene eseguito in base al valore inseribile MB.

Esecuzione del ciclo

  1. Il sistema di tastatura si muove con l'avanzamento programmato dalla posizione attuale nella direzione di tastatura predefinita. La direzione di tastatura deve essere definita nel ciclo tramite l'angolo polare
  2. Dopo che il controllo numerico ha rilevato la posizione, il sistema di tastatura si ferma. Il controllo numerico memorizza le coordinate X, Y, Z del centro della sfera di tastatura in tre parametri Q consecutivi. Il controllo numerico non effettua compensazioni di lunghezza e raggio. Il numero del primo parametro di risultato deve essere definito nel ciclo
  3. Alla fine il controllo numerico ritrae il sistema di tastatura in direzione opposta a quella di tastatura del valore definito nel parametro MB

Note

 
Machine

Il modo di funzionamento esatto del ciclo di tastatura 3 è stabilito dal costruttore della macchina o da un produttore di software, che utilizza il ciclo 3 all'interno di cicli di tastatura speciali.

  • Questo ciclo può essere eseguito nelle modalità di lavorazione FUNCTION MODE MILL e FUNCTION MODE TURN .
  • I dati di tastatura attivi in altri cicli di tastatura, DIST (percorso di spostamento max per il punto da tastare) e F (avanzamento di tastatura), non sono attivi nel ciclo di tastatura 3.
  • Prestare attenzione al fatto che di norma il controllo numerico descrive sempre quattro parametri Q in successione.
  • Se il controllo numerico non ha potuto rilevare alcun punto di tastatura valido, l'esecuzione del programma NC prosegue senza messaggio d'errore. In questo caso il controllo numerico assegna al 4° parametro di risultato il valore -1, cosicché l'operatore stesso possa gestire l'errore in modo adeguato.
  • Il controllo numerico ritrae il sistema di tastatura del percorso di ritorno massimo MB, ma non sul punto di partenza della misurazione. In questo modo non si può verificare alcuna collisione durante il ritorno.
 
Tip

Con la funzione FN17: SYSWRITE ID 990 NR 6 si può definire se il ciclo deve essere attivo sull'ingresso del tastatore X12 o X13.

Parametri ciclo

Immagine ausiliaria

Parametro

Nr. parametro per risultato?

Inserire il numero del parametro Q al quale il controllo numerico deve assegnare il valore della prima coordinata (X) determinata. I valori Y e Z si trovano nei parametri Q immediatamente seguenti.

Immissione: 0...1999

Asse di tastatura?

Inserire l'asse, nella cui direzione deve avvenire la tastatura e confermare con il tasto ENT.

Immissione: X, Y o Z

Angolo di tastatura?

Questo angolo consente di definire la direzione di tastatura. L'angolo si riferisce all'asse di tastatura. Confermare con il tasto ENT.

Immissione: –180...+180

Tratto di misura massimo?

Introdurre il tratto che deve essere percorso dal sistema di tastatura dal punto di partenza, confermare con il tasto ENT.

Immissione: 0...999999999

Misura avanzamento

Inserire l'avanzamento di misurazione in mm/min.

Immissione: 0...3000

Percorso di ritiro massimo?

Percorso di ritorno in direzione opposta a quella di tastatura, dopo che lo stilo è stato deflesso. Il controllo numerico ritrae al massimo il sistema di tastatura fino al punto di partenza, cosicché non possano verificarsi collisioni.

Immissione: 0...999999999

Sistema rifer.? (0=REALE/1=RIF)

Definire se la direzione di tastatura e il risultato di misura devono essere riferiti al sistema di coordinate attuale (REALE, quindi può essere spostato o ruotato) oppure al sistema di coordinate di macchina (RIF)

0: tastare nel sistema attuale e memorizzare il risultato di misura nel sistema REALE

1: tastare nel sistema RIF fisso della macchina. Memorizzare il risultato di misura nel sistema RIF

Immissione: 0, 1

Modalità errore? (0=OFF/1=ON)

Definire se con stilo deflesso il controllo numerico deve emettere o meno un messaggio di errore all'inizio del ciclo. Se è selezionata la modalità 1, il controllo numerico salva nel 4° parametro di risultato il valore -1 e prosegue l'esecuzione del ciclo:

0: con emissione del messaggio di errore

1: senza emissione di messaggi di errore

Immissione: 0, 1

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

  • Adattare dapprima i seguenti contenuti:
  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

Esempio

11 TCH PROBE 3.0 MISURARE

12 TCH PROBE 3.1 Q1

13 TCH PROBE 3.2 X ANGOLO:+15

14 TCH PROBE 3.3 ABST+10 F100 MB1 SISTEMA DI RIFERIM.:0

15 TCH PROBE 3.4 ERRORMODE1