Principi generali relativi ai cicli di tastatura

Principio di funzionamento

 
Machine

La gamma completa delle funzioni del controllo numerico è disponibile esclusivamente in caso di impiego dell'asse utensile Z.

Gli assi utensile X e Y possono essere impiegati in misura limitata, predisposti e configurati dal costruttore della macchina.

8H000172

Le funzioni di tastatura consentono di impostare origini sul pezzo, eseguire misurazioni sul pezzo come pure determinare e compensare posizioni inclinate del pezzo.

Quando il controllo numerico esegue un ciclo di tastatura, il sistema di tastatura 3D si avvicina al pezzo parallelamente all'asse (anche con rotazione base attiva e piano di lavoro ruotato). Il costruttore della macchina definisce l'avanzamento di tastatura in un parametro macchina.

Prima di lavorare con i cicli di tastatura

  • Se lo stilo viene a contatto con il pezzo
  • il sistema di tastatura 3D invia un segnale al controllo numerico che memorizza le coordinate della posizione tastata
  • il sistema di tastatura 3D si ferma
  • ritorna in rapido alla posizione di partenza della funzione di tastatura

Se entro il percorso definito lo stilo non viene deflesso, il controllo numerico emette un relativo messaggio d'errore (percorso: DIST da tabella di tastatura).

Lavorare con uno stilo a L

I cicli di tastatura 444 e 14xx supportano oltre allo stilo semplice SIMPLE anche lo stilo a L L-TYPE. Lo stilo a L deve essere calibrato prima dell'uso.

Nella tabella di tastatura si deve consentire l'orientamento con TRACK ON. Il controllo numerico orienta lo stilo a L durante l'operazione di tastatura nella rispettiva direzione di tastatura. Se la direzione di tastatura corrisponde all'asse utensile, il controllo numerico orienta il sistema di tastatura sull'angolo di calibrazione.

 
Tip
  • Il controllo numerico non visualizza il braccio dello stilo nella simulazione.
  • DCM (opzione #40) non monitora lo stilo a L.
  • Per ottenere la massima precisione, l'avanzamento deve essere identico in fase di calibrazione e tastatura.

Tabella di tastatura tchprobe.tp

Note

 
Machine

Il controllo numerico deve essere predisposto dal costruttore della macchina per l'impiego del sistema di tastatura.

Durante l'esecuzione delle funzioni di tastatura, il controllo numerico disattiva temporaneamente la Impostazioni globali di programma.

 
Tip

HEIDENHAIN si assume la responsabilità delle funzioni dei cicli di tastatura soltanto in combinazione a sistemi di tastatura HEIDENHAIN.

Cicli di tastatura nei modi operativi Funzionamento e Volantino elettronico

Il controllo numerico mette a disposizione nell'applicazione Config nei modi operativi Manuale dei cicli di tastatura che consentono:

  • Definizione di origini
  • Tastatura angolo
  • Tastatura posizione
  • Calibrazione del sistema di tastatura
  • Misurazione utensile

Funzioni di tastatura nella modalità operativa Manuale

Cicli di tastatura per la modalità automatica

Oltre ai cicli di tastatura manuali, il controllo numerico mette a disposizione numerosi cicli per le più svariate possibilità d'impiego in modalità automatica:

  • Definizione automatica della posizione obliqua del pezzo
  • Definizione origine automatica
  • Controllo automatico dei pezzi
  • Funzioni speciali
  • Calibrazione del sistema di tastatura
  • Misurazione automatica della cinematica
  • Misurazione automatica di utensili

Definizione dei cicli di tastatura

Utilizzare i cicli di tastatura con numeri superiori a 400, così come i più recenti cicli di lavorazione, parametri Q quali parametri di trasferimento. I parametri, che vengono utilizzati dal controllo numerico in diversi cicli con la stessa funzione, hanno sempre lo stesso numero: ad es. Q260 è sempre la distanza di sicurezza, Q261 è l'altezza di misura ecc.

Sono disponibili numerose possibilità per definire i cicli di tastatura. I cicli di tastatura si programmano in modalità Programmazione.

Inserimento tramite funzione NC

SF_4_NCFunktion_Einfuegen

  1. Selezionare Inserisci funzione NC
  2. Il controllo numerico apre la finestra Inserisci funzione NC.
  3. Selezionare il ciclo desiderato
  4. Il controllo numerico apre una finestra di dialogo e chiede tutti i valori di inserimento.

Inserimento tramite il tasto TOUCH PROBE

TouchProbe

  1. Selezionare il tasto TOUCH PROBE
  2. Il controllo numerico apre la finestra Inserisci funzione NC.
  3. Selezionare il ciclo desiderato
  4. Il controllo numerico apre una finestra di dialogo e chiede tutti i valori di inserimento.
Navigazione nel ciclo

Tasto

Funzione

CursorRight

Navigazione all'interno del ciclo:

salto al parametro successivo

CursorLeft

Navigazione all'interno del ciclo:

salto al parametro precedente

CursorDown

Salto allo stesso parametro nel ciclo successivo

CursorUp

Salto allo stesso parametro nel ciclo precedente

 
Tip

Per i diversi parametri ciclo, il controllo numerico propone varie opzioni di selezione tramite la barra delle azioni o la maschera.

Gruppi di cicli disponibili

Cicli di lavorazione

Gruppo di cicli

Ulteriori informazioni

Foratura/Filettatura

  • Foratura, alesatura
  • Barenatura interna
  • Svasatura, centrinatura
  • Maschiatura o filettatura

Tasche/Isole/Scanalature

  • Fresatura di tasche
  • Fresatura di isole
  • Fresatura di scanalature
  • Fresatura a spianare

Conversioni di coordinate

  • Specularità
  • Tornitura
  • Riduzione/Ingrandimento

Cicli SL

  • Cicli SL (Subcontour List) per la lavorazione di profili, composti eventualmente da diversi segmenti
  • Lavorazione su superficie cilindrica
  • Cicli OCM (Optimized Contour Milling) per la lavorazione di profili complessi composti da segmenti di profilo

Sagome di punti

  • Cerchio forato
  • Superficie forata
  • Codice DataMatrix

Cicli di tornitura

  • Cicli di asportazione trucioli assiale e radiale
  • Cicli di troncatura-tornitura radiale e assiale
  • Cicli di troncatura radiale e assiale
  • Cicli di filettatura
  • Cicli di tornitura simultanea
  • Cicli speciali

Cicli speciali

  • Tempo di sosta
  • Chiamata programma
  • Tolleranza
  • Orientamento mandrino
  • Incisione
  • Cicli per ruote dentate
  • Tornitura in interpolazione

Cicli di rettifica

  • Movimento pendolare
  • Ravvivatura
  • Cicli di correzione

Cicli di misura

Gruppo di cicli

Ulteriori informazioni

Rotazione

  • Tastatura piano, spigolo, due cerchi, bordo inclinato
  • Rotazione base
  • Due fori o isole
  • Tramite asse rotativo
  • Tramite asse C

Origine/Posizione

  • Rettangolo interno o esterno
  • Cerchio interno o esterno
  • Spigolo interno o esterno
  • Centro del cerchio forato, di una scanalatura o di un gradino
  • Asse di tastatura o asse singolo
  • Quattro fori

Misurazione

  • Angolo
  • Cerchio interno o esterno
  • Rettangolo interno o esterno
  • Scanalatura o gradino
  • Cerchio forato
  • Piano o coordinata

Cicli speciali

  • Misurazione o misurazione 3D
  • Tastatura 3D
  • Tastatura rapida

Calibrazione del sistema di tastatura

  • Calibrazione lunghezza
  • Calibrazione in anello
  • Calibrazione su perno
  • Calibrazione con sfera

Misura cinematica

  • Salva cinematica
  • Misura cinematica
  • Compensazione Preset
  • Griglia cinematica

Misura utensile (TT)

  • Calibrazione TT
  • Lunghezza utensile, raggio utensile o calibrazione completa
  • Calibrazione IR- TT
  • Misurazione utensile per tornire