Programmazione ISO
G128
G128
Consultare il manuale della macchina.
Questa funzione deve essere consentita e adattata dal costruttore della macchina.
Con questo ciclo è possibile trasferire una scanalatura di guida definita sullo sviluppo di un cilindro. Contrariamente al ciclo 27, in questo ciclo il controllo numerico posiziona l'utensile in modo tale che, con compensazione del raggio attiva, le pareti siano quasi parallele tra loro. Si ottengono pareti esattamente parallele tra loro impiegando un utensile con dimensione esattamente uguale alla larghezza della scanalatura.
Quanto più piccolo è l'utensile rispetto alla larghezza della scanalatura, tanto maggiori sono le distorsioni in caso di traiettorie circolari e di rette oblique. Per minimizzare queste distorsioni procedurali, è possibile definire il parametro Q21. Questo parametro indica la tolleranza con cui il controllo numerico approssima la scanalatura da realizzare a una scanalatura realizzata con un utensile avente diametro corrispondente alla larghezza della scanalatura.
Programmare la traiettoria centrale del profilo indicando la compensazione del raggio utensile. Tramite la compensazione del raggio si definisce se il controllo numerico dovrà eseguire la scanalatura in modo concorde o discorde.
Il cilindro deve essere serrato centralmente sulla tavola rotante. Definire il punto di riferimento al centro della tavola rotante.
Il ciclo esegue una lavorazione inclinata. Per poter eseguire questo ciclo il primo asse macchina sotto la tavola deve essere un asse rotativo. L'utensile deve inoltre poter essere posizionato perpendicolarmente sulla superficie cilindrica.
Il tempo di lavorazione può aumentare se il profilo è composto da molti elementi del profilo non tangenziali.
Immagine ausiliaria | Parametro |
---|---|
Q1 Profondità, fresatura? Distanza tra la superficie cilindrica e il fondo del profilo. Valore incrementale. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q3 Quota di finitura laterale? Quota di finitura sulla parete della scanalatura. La quota di finitura riduce la larghezza della scanalatura per il doppio del valore inserito. Valore incrementale. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q6 Distanza di sicurezza? Distanza tra la superficie frontale dell'utensile e la superficie cilindrica. Valore incrementale. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 In alternativa PREDEF | |
Q10 Incremento? Quota di cui l'utensile viene accostato di volta in volta. Valore incrementale. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q11 Avanzamento di lavorazione? Velocità di spostamento nell'asse del mandrino Immissione: 0...99999.9999 In alternativa FAUTO, FU, FZ | |
Q12 Avanzamento per svuotamento? Velocità di spostamento nel piano di lavoro Immissione: 0...99999.9999 In alternativa FAUTO, FU, FZ | |
Q16 Raggio cilindro? Raggio del cilindro sul quale deve essere lavorato il profilo. Immissione: 0...99999.9999 | |
Q17 Unita' misura? gradi=0 MM/INCH=1 Programmazione delle coordinate dell'asse rotativo nel sottoprogramma in gradi o mm (o in pollici). Immissione: 0, 1 | |
Q20 Larghezza scanalatura? Larghezza della scanalatura da realizzare Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q21 Tolleranza? Se si utilizza un utensile più piccolo della larghezza della scanalatura programmata Q20, si verificano sulla parete della scanalatura distorsioni condizionate dallo spostamento in caso di cerchi e di rette oblique. Se si definisce la tolleranza Q21, il controllo numerico approssima la scanalatura in una successiva passata di fresatura come se la fresatura fosse eseguita impiegando un utensile con dimensione esattamente uguale alla larghezza della scanalatura. Con Q21 si definisce lo scostamento ammesso rispetto a questa scanalatura ideale. Il numero delle ripassature dipende dal raggio del cilindro, dall'utensile impiegato e dalla profondità della scanalatura. Quanto più piccola è definita la tolleranza, tanto più esatta diventa la scanalatura, ma tanto più lunga è la durata di ripassatura. Valore consigliato: impiegare una tolleranza di 0,02 mm. Funzione inattiva: inserire 0 (impostazione base). Immissione: 0...9.9999 |
I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.
Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.
Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.
Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.
11 CYCL DEF 28 FRESATURA SCANALATURE SUP.CILIN. ~ | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|