Programmazione ISO
G1021
G1021
Consultare il manuale della macchina.
Questa funzione deve essere consentita e adattata dal costruttore della macchina.
Il ciclo 1021 RETTIFICA CORSA LENTA CILINDRO consente di rettificare tasche o isole cilindriche. L'altezza del cilindro può essere nettamente maggiore della larghezza della mola. Con un movimento pendolare il controllo numerico è in grado di lavorare l'altezza completa del cilindro. Il controllo numerico esegue diverse traiettorie circolari durante un movimento pendolare. Il movimento pendolare e le traiettorie circolari vengono sovrapposte a formare un'elica. Questa operazione corrisponde a una rettifica con una corsa lenta.
Gli incrementi laterali vengono eseguiti sui punti di inversione del movimento pendolare lungo un semicerchio. L'avanzamento del movimento pendolare si programma come passo della traiettoria elicoidale in riferimento alla larghezza della mola.
È possibile lavorare anche cilindri senza extracorsa, ad es. fori ciechi. A tale scopo occorre programmare giri a vuoto sui punti di inversione del movimento pendolare.
Avanzamento per il movimento pendolare
Extracorsa e giri a vuoto sui punti di inversione del movimento pendolare
In alto | In basso |
---|---|
Questo percorso si definisce nel parametro Q1030 OFFSET SUPERFICIE. | Questo percorso deve essere calcolato con la profondità di lavorazione e successivamente definito in Q201 PROFONDITA. |
Se non è possibile alcuna extracorsa, ad es. per una tasca, occorre programmare sui punti di inversione del movimento pendolare diversi giri a vuoto (Q210, Q211). Il numero va quindi scelto in modo tale che dopo l'incremento (metà traiettoria circolare) venga percorsa almeno una traiettoria circolare sul diametro incrementato. Il numero di giri a vuoto si riferisce sempre alla posizione dell'override di avanzamento del 100%.
Il fattore Q1032 consente di definire il passo per ogni traiettoria elicoidale (= 360°). Da questa definizione deriva l'avanzamento in mm o inch/traiettoria elicoidale (= 360°) per il movimento pendolare.
Il rapporto tra AVANZAM. RETTIFICA Q207 e avanzamento del movimento pendolare riveste un ruolo fondamentale. Se ci si discosta da un override avanzamento del 100%, occorre assicurarsi che durante la traiettoria circolare la lunghezza del movimento pendolare sia inferiore alla larghezza della mola.
HEIDENHAIN raccomanda di selezionare un fattore di max. 0,5.
Il costruttore della macchina ha la possibilità di modificare gli override per i movimenti pendolari.
Adattamento dell'avanzamento per traiettorie circolari con M109
Extracorsa e giri a vuoto sui punti di inversione del movimento pendolare
Immagine ausiliaria | Parametro |
---|---|
Q650 Tipo di matrice? Geometria della matrice: 0: tasca 1: isola Immissione: 0, 1 | |
Q223 Diametro pezzo finito? Diametro del cilindro finito Immissione: 0...99999.9999 | |
Q368 Sovram. lato prima di lavoraz.? Sovrametallo laterale presente prima della lavorazione di rettifica. Il valore deve essere maggiore di Q14. Valore incrementale. Immissione: –0.9999...+99.9999 | |
Q14 Quota di finitura laterale? Sovrametallo laterale che rimane dopo la lavorazione. Questo sovrametallo deve essere inferiore a Q368. Valore incrementale. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q367 Posizione tasca (0/1/2/3/4)? Posizione della matrice con riferimento alla posizione dell'utensile alla chiamata ciclo: 0: pos. utensile = centro della matrice 1: pos. utensile = transizione di quadrante a 90° 2: pos. utensile = transizione di quadrante a 0° 3: pos. utensile = transizione di quadrante a 270° 4: pos. utensile = transizione di quadrante a 180° Immissione: 0, 1, 2, 3, 4 | |
Q203 Coordinate superficie pezzo? Coordinata della superficie del pezzo in riferimento all'origine attiva. Valore assoluto. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q1030 Offset rispetto a superficie? Posizione del bordo superiore dell'utensile sulla superficie. L'offset funge da percorso di uscita sulla superficie per il movimento pendolare. Valore assoluto. Immissione: 0...999.999 | |
Q201 Profondità? Distanza tra la superficie del pezzo e il fondo del profilo. Valore incrementale. Immissione: –99999.9999...+0 | |
Q1031 Direzione di lavorazione? Definizione della posizione di partenza. Ne risulta la direzione del primo movimento pendolare: -1 o 0: la posizione di partenza è sulla superficie. Il movimento pendolare in direzione negativa. +1: la posizione di partenza è sul fondo del cilindro. Il movimento pendolare inizia in direzione positiva. Immissione: –1, 0, +1 | |
Q1021 Avanzamento unilaterale (0/1)? Posizione in cui viene eseguito l'accostamento laterale: 0: accostamento laterale in basso e in alto 1: accostamento unilaterale in funzione di Q1031
Immissione: 0, 1 | |
Q534 Incremento laterale? Quota dei singoli accostamenti laterali dell'utensile per rettificare. Immissione: 0.0001...99.9999 | |
Q1020 Numero di corse a vuoto? Numero delle corse a vuoto dopo l'ultimo accostamento laterale senza asportazione del materiale. Immissione: 0...99 | |
Q1032 Fattore per passo elica? Il fattore Q1032 consente di definire il passo per ogni traiettoria elicoidale (= 360°). Q1032 viene moltiplicato per la larghezza B dell'utensile per rettificare. Il passo della traiettoria elicoidale influenza l'avanzamento per il movimento pendolare. Avanzamento per il movimento pendolare Immissione: 0.000...1.000 | |
Q207 Avanzamento per rettifica? Velocità di spostamento dell'utensile durante la rettifica del profilo in mm/min Immissione: 0...99999.999 In alternativa FAUTO, FU | |
Q253 Avanzamento di avvicinamento? Velocità di spostamento dell'utensile durante il raggiungimento della PROFONDITA Q201. L'avanzamento è attivo sotto la COORD. SUPERFICIE Q203. Immissione in mm/min. Immissione: 0...99999.9999 In alternativa FMAX, FAUTO, PREDEF | |
Q15 Tipo di rettifica (-1/+1)? Definizione del tipo di rettifica dei profili: +1: rettifica concorde -1 o 0: rettifica discorde Immissione: –1, 0, +1 | |
Q260 Altezza di sicurezza? Altezza assoluta che esclude qualsiasi possibilità di collisione con il pezzo. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 In alternativa PREDEF | |
Q200 Distanza di sicurezza? Distanza tra punta utensile e superficie del pezzo. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF | |
Q211 Giri a vuoto in basso? Il numero di giri a vuoto sul punto di inversione inferiore del movimento pendolare. Extracorsa e giri a vuoto sui punti di inversione del movimento pendolare. Immissione: 0...99.99 | |
Q210 Giri a vuoto in alto? Numero di giri a vuoto sul punto di inversione superiore del movimento pendolare. Extracorsa e giri a vuoto sui punti di inversione del movimento pendolare. Immissione: 0...99.99 |
I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.
Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.
Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.
Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.
11 CYCL DEF 1021 RETTIFICA CORSA LENTA CILINDRO ~ | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|