| | La Direzione di fresatura selezionata determina se gli elementi definiti del profilo vengono visualizzati in senso orario o antiorario. |
| | Elimina tutti gli elementi marcati |
| | Commuta la visualizzazione tra quota lineare e quota angolare. |
| Commuta elemento costruttivo | Questa funzione converte un elemento in un elemento costruttivo. Gli elementi costruttivi non possono essere emessi durante l'esportazione di un profilo. |
| | Se viene visualizzata questa icona, l'elemento selezionato è bloccato per la modifica. Se si seleziona l'icona, l'elemento viene sbloccato. |
| | Se viene visualizzata questa icona, l'elemento selezionato è sbloccato per la modifica. Se si seleziona l'icona, l'elemento viene bloccato. |
| | Questa funzione sposta il punto selezionato sull'origine del sistema di coordinate. Anche tutti gli altri elementi disegnati vengono spostati tenendo conto delle distanze e quote indicate. La funzione Imposta origine comporta eventualmente un ricalcolo delle limitazioni presenti. |
| Arrotondamento di spigoli | Inserisce un arrotondamento Se si seleziona la superficie di un profilo chiuso, è possibile arrotondare tutti gli spigoli del profilo. |
| | Inserisce uno smusso Se si seleziona la superficie di un profilo chiuso, è possibile inserire uno smusso in tutti gli spigoli del profilo. |
| | Questa funzione imposta la limitazione Coincidenza per due punti marcati. Se si applica questa funzione, i punti selezionati di due elementi vengono collegati tra loro. La parola Coincidenza significa corrispondenza. |
| | Questa funzione imposta per l'elemento marcato Linea la limitazione Verticale. Gli elementi verticali sono automaticamente perpendicolari. |
| | Questa funzione imposta per l'elemento marcato Linea la limitazione Orizzontale. Gli elementi orizzontali sono automaticamente piani. |
| | Questa funzione imposta per due elementi marcati del tipo Linea la limitazione Perpendicolare. Tra gli elementi perpendicolari si trova un angolo di 90°. |
| | Questa funzione imposta per due elementi marcati del tipo Linea la limitazione Parallelo. Se si applica questa funzione, viene adeguato l'angolo di due linee. Il controllo numerico verifica dapprima se sono presenti limitazioni, ad es. Orizzontale. - Comportamento in caso di limitazioni:
- Se è presente una limitazione, la Linea senza limitazione viene adeguata alla Linea con limitazione.
- Se sono presenti limitazioni per entrambe le linee, non è possibile applicare la funzione. La quotatura è determinata in misura eccessiva.
- Se non sono presenti limitazioni, la sequenza della selezione è determinante. La Linea selezionata come seconda viene adeguata alla Linea selezionata in precedenza.
|
| | Questa funzione imposta la limitazione Uguale per due elementi marcati. Se si applica questa funzione, viene adeguata la grandezza di due elementi, ad es. la lunghezza o il diametro. Il controllo numerico verifica dapprima se sono presenti limitazioni, ad es. una lunghezza definita. - Comportamento in caso di limitazioni:
- Se è presente una limitazione, l'elemento senza limitazione viene adeguato all'elemento con limitazione.
- Se sono presenti corrispondenti limitazioni per entrambi gli elementi, non è possibile applicare la funzione. La quotatura è determinata in misura eccessiva.
- Se non è presente alcuna limitazione, il controllo numerico forma la media delle grandezze definite.
|
| | Questa funzione imposta per due elementi marcati del tipo Linea e Arco oppure Arco e Arco la limitazione Tangenziale. Se si applica questa funzione, vengono spostati sia archi che linee. Gli elementi interessati si toccano dopo lo spostamento su un punto preciso e costituiscono un raccordo tangenziale. |
| | Questa funzione imposta per un elemento marcato del tipo Linea e due punti marcati di altri elementi costruttivi la limitazione Simmetria. Se si applica questa funzione, il controllo numerico posiziona la distanza dei due punti in modo simmetrico rispetto alla linea selezionata. Se si modifica successivamente la distanza di uno dei punti, l'altro punto si adatta automaticamente alla modifica. |
| | Questa funzione imposta per un elemento marcato e un punto di un altro elemento marcato la limitazione Punto su elemento. Se si applica questa funzione, il punto selezionato viene spostato sull'elemento selezionato. |
| | Questa funzione consente di attivare o disattivare la legenda con la spiegazione di tutti gli elementi di comando. |
| | Per evitare di disegnare involontariamente elementi quando si sposta il disegno, è possibile disattivare la modalità di disegno. La modalità di disegno rimane così disattivata finché non viene riattivata. Se si disattiva la modalità di disegno, il controllo numerico visualizza il pulsante in verde. |
| | Se si sovrappongono diversi elementi, è possibile ridurre in modalità Regolazione segnale gli elementi fino all'elemento adiacente successivo. La modalità Regolazione segnale rimane così attiva finché non viene di nuovo disattivata. Se la funzione è attiva, il controllo numerico visualizza il pulsante in verde. |
| | Questa funzione consente di disegnare soltanto linee perpendicolari. Il controllo numerico non consente linee oblique o archi. Se la funzione è attiva, il controllo numerico visualizza il pulsante in verde. |
| | La funzione Seleziona tutto consente di selezionare contemporaneamente tutti gli elementi disegnati. |