Esempio Tornitura in interpolazione ciclo 291

Nel seguente programma NC viene impiegato il ciclo 291 ACCOPP.TORN.INTERP. Questo esempio illustra la realizzazione di una gola assiale e di una gola radiale.

cyc291_2
  • Utensili
  • Utensile per tornire, definito in toolturn.trn: utensile n. 10: TO:1, ORI:0, TYPE:ROUGH, utensile per gola assiale
  • Utensile per tornire, definito in toolturn.trn: utensile n. 11: TO:8, ORI:0, TYPE:ROUGH, utensile per gola radiale
    • Esecuzione del programma
    • Chiamata utensile: utensile per gola assiale
    • Avvio tornitura in interpolazione: descrizione e chiamata del ciclo 291; Q560=1
    • Fine tornitura in interpolazione: descrizione e chiamata del ciclo 291; Q560=0
    • Chiamata utensile: utensile per troncare per gola radiale
    • Avvio tornitura in interpolazione: descrizione e chiamata del ciclo 291; Q560=1
    • Fine tornitura in interpolazione: descrizione e chiamata del ciclo 291; Q560=0
    •  
      Tip

      Con la trasformazione del parametro Q561 l'utensile per tornire viene rappresentato nella simulazione grafica come utensile per fresare.

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

  • Adattare dapprima i seguenti contenuti:
  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

0 BEGIN PGM 5 MM

1 BLK FORM CYLINDER Z R15 L60

2 TOOL CALL 10

; Chiamata utensile: utensile per gola assiale

3 CC X+0 Y+0

4 LP PR+30 PA+0 R0 FMAX

; Disimpegno utensile

5 CYCL DEF 291 ACCOPP.TORN.INTERP. ~

Q560=+1

;ACCOPPIAM. MANDRINO ~

Q336=+0

;ANGOLO PER MANDRINO ~

Q216=+0

;CENTRO 1. ASSE ~

Q217=+0

;CENTRO 2. ASSE ~

Q561=+1

;CONVERS. DA UT X TORNIRE

6 CYCL CALL

; Chiamata ciclo

7 LP PR+9 PA+0 RR FMAX

; Posizionamento utensile nel piano di lavoro

8 L Z+10 FMAX

9 L Z+0.2 F2000

; Posizionamento utensile nell'asse mandrino

10 LBL 1

; Esecuzione gola su superficie piana, incremento 0,2 mm, profondità: 6 mm

11 CP IPA+360 IZ-0.2 DR+ F10000

12 CALL LBL 1 REP30

13 LBL 2

; Uscita da gola, passo: 0,4 mm

14 CP IPA+360 IZ+0.4 DR+

15 CALL LBL 2 REP15

16 L Z+200 R0 FMAX

; Sollevamento all'altezza di sicurezza, disattivazione compensazione raggio

17 CYCL DEF 291 ACCOPP.TORN.INTERP. ~

Q560=+0

;ACCOPPIAM. MANDRINO ~

Q336=+0

;ANGOLO PER MANDRINO ~

Q216=+0

;CENTRO 1. ASSE ~

Q217=+0

;CENTRO 2. ASSE ~

Q561=+0

;CONVERS. DA UT X TORNIRE

18 CYCL CALL

; Chiamata ciclo

19 TOOL CALL 11

; Chiamata utensile: utensile per gola radiale

20 CC X+0 Y+0

21 LP PR+25 PA+0 R0 FMAX

; Disimpegno utensile

22 CYCL DEF 291 ACCOPP.TORN.INTERP. ~

Q560=+1

;ACCOPPIAM. MANDRINO ~

Q336=+0

;ANGOLO PER MANDRINO ~

Q216=+0

;CENTRO 1. ASSE ~

Q217=+0

;CENTRO 2. ASSE ~

Q561=+1

;CONVERS. DA UT X TORNIRE

23 CYCL CALL

; Chiamata ciclo

24 LP PR+15 PA+0 RR FMAX

; Posizionamento utensile nel piano di lavoro

25 L Z+10 FMAX

26 L Z-11 F7000

; Posizionamento utensile nell'asse mandrino

27 LBL 3

; Esecuzione gola su superficie cilindrica, incremento 0,2 mm, profondità: 6 mm

28 CC X+0.1 Y+0

29 CP IPA+180 DR+ F10000

30 CC X-0.1 Y+0

31 CP IPA+180 DR+

32 CALL LBL 3 REP15

33 LBL 4

; Uscita da gola, passo: 0,4 mm

34 CC X-0.2 Y+0

35 CP PA+180 DR+

36 CC X+0.2 Y+0

37 CP IPA+180 DR+

38 CALL LBL 4 REP8

39 LP PR+50 FMAX

40 L Z+200 R0 FMAX

; Sollevamento all'altezza di sicurezza, disattivazione compensazione raggio

41 CYCL DEF 291 ACCOPP.TORN.INTERP. ~

Q560=+0

;ACCOPPIAM. MANDRINO ~

Q336=+0

;ANGOLO PER MANDRINO ~

Q216=+0

;CENTRO 1. ASSE ~

Q217=+0

;CENTRO 2. ASSE ~

Q561=+0

;CONVERS. DA UT X TORNIRE

42 CYCL CALL

; Chiamata ciclo

43 TOOL CALL 11

; Nuovo TOOL CALL per annullare la trasformazione del parametro Q561

44 M30

45 END PGM 5 MM