Tabella utensili per tornire toolturn.trn (opzione #50)

Applicazione

La tabella utensili toolturn.trn contiene i dati specifici di utensili per tornire.

Premesse

  • Opzione software #50 Fresatura-tornitura
  • Definizione di TYP dell'utensile per tornire nella Gestione utensili
  • Tipi di utensile

Descrizione funzionale

Il file della tabella utensili per tornire è denominato toolturn.trn e deve essere salvato nella cartella TNC:\table.

La tabella utensili per tornire toolturn.trn contiene i seguenti parametri:

Parametro

Significato

T

Numero di riga della tabella utensili per tornire

Con l'ausilio del numero utensile è possibile identificare in modo univoco ogni utensile, ad es. per una chiamata utensile.

Chiamata utensile con TOOL CALL

È possibile definire un indice dopo un punto.

Utensile indicizzato

Il numero di riga deve coincidere con il numero dell'utensile nella tabella utensili tool.t.

Immissione: 0.0...32767.9

NAME

Nome utensile?

Con l'ausilio del nome utensile è possibile identificare un utensile in modo univoco, ad es. per una chiamata utensile.

Chiamata utensile con TOOL CALL

È possibile definire un indice dopo un punto.

Utensile indicizzato

Immissione: Larghezza del testo 32

ZL

ZL

Lungh. ut. 1?

Lunghezza dell'utensile in direzione Z, con riferimento all'origine del portautensili

Origine portautensili

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

XL

XL

Lungh. ut. 2?

Lunghezza dell'utensile in direzione X, con riferimento all'origine del portautensili

Origine portautensili

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

YL

YL

Lungh. UT 3?

Lunghezza dell'utensile in direzione Y, con riferimento all'origine del portautensili

Origine portautensili

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

DZL

DZL

Sovram. lungh. utensile 1?

Valore delta della lunghezza utensile 1 come valore di compensazione in combinazione con cicli di tastatura. Il controllo numerico inserisce autonomamente le compensazioni dopo la misurazione del pezzo.

Cicli di tastatura programmabili

Si aggiunge al parametro ZL

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

DXL

DXL

Sovram. lungh. utensile 2?

Valore delta della lunghezza utensile 2 come valore di compensazione in combinazione con cicli di tastatura. Il controllo numerico inserisce autonomamente le compensazioni dopo la misurazione del pezzo.

Cicli di tastatura programmabili

Si aggiunge al parametro XL

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

DYL

DYL

Sovrametallo lunghezza UT 3?

Valore delta della lunghezza utensile 3 come valore di compensazione in combinazione con cicli di tastatura. Il controllo numerico inserisce autonomamente le compensazioni dopo la misurazione del pezzo.

Cicli di tastatura programmabili

Si aggiunge al parametro YL

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

RS

RS

Raggio tagliente?

Il controllo numerico considera il raggio del tagliente per la compensazione del raggio del tagliente.

Compensazione del raggio del tagliente per utensili per tornire (opzione #50)

In cicli di tornitura il controllo numerico considera la geometria del tagliente dell'utensile in modo che il profilo definito non venga danneggiato. Se la lavorazione completa del profilo non è possibile, il controllo numerico emette un warning.

Cicli per la fresatura-tornitura

Il controllo numerico considera inoltre per la geometria dei taglienti i parametri TO, T-ANGLE e P-ANGLE.

Immissione: 0...99999.9999

DRS

DRS

Maggiorazione raggio tagliente?

Valore delta del raggio del tagliente come valore di compensazione in combinazione con cicli di tastatura. Il controllo numerico inserisce autonomamente le compensazioni dopo la misurazione del pezzo.

Cicli di tastatura programmabili

Si aggiunge al parametro RS

Immissione: –999.9999...+999.9999

TO

TO

Orientamento utensile?

Il controllo numerico deduce dall'orientamento dell'utensile la posizione del tagliente e a seconda del tipo di utensile ulteriori informazioni, ad es. direzione dell'angolo di inclinazione. Tali informazioni sono necessarie ad es. per calcolare la compensazione del tagliente e della fresa oppure dell'angolo di penetrazione.

Compensazione del raggio del tagliente per utensili per tornire (opzione #50)

 
Machine

Consultare il manuale della macchina.

Il controllo numerico visualizza i possibili orientamenti per ogni tipo di utensile. Il costruttore della macchina può modificare questa assegnazione.

In cicli di tornitura il controllo numerico considera la geometria del tagliente dell'utensile in modo che il profilo definito non venga danneggiato. Se la lavorazione completa del profilo non è possibile, il controllo numerico emette un warning.

Cicli per la fresatura-tornitura

Il controllo numerico considera inoltre per la geometria dei taglienti i parametri RS, T-ANGLE e P-ANGLE.

Immissione: 1...19

SPB-INSERT

SPBInsert

Angolo di offset?

Angolo di offset per utensili per troncare

Immissione: -90.0...+90.0

ORI

Ori

Angolo orientamento del mandr.?

Posizione angolare del mandrino portautensili rispetto all'orientamento dell'utensile per tornire

Immissione: –360.000...+360.000

T-ANGLE

TAngleTurn

Angolo di registrazione

In cicli di tornitura il controllo numerico considera la geometria del tagliente dell'utensile in modo che il profilo definito non venga danneggiato. Se la lavorazione completa del profilo non è possibile, il controllo numerico emette un warning.

Cicli per la fresatura-tornitura

Il controllo numerico considera inoltre per la geometria dei taglienti i parametri RS, TO e P-ANGLE.

Immissione: 0...179999

P-ANGLE

PAngleTurn

Angolo della punta

In cicli di tornitura il controllo numerico considera la geometria del tagliente dell'utensile in modo che il profilo definito non venga danneggiato. Se la lavorazione completa del profilo non è possibile, il controllo numerico emette un warning.

Cicli per la fresatura-tornitura

Il controllo numerico considera inoltre per la geometria dei taglienti i parametri RS, TO e T-ANGLE.

Immissione: 0...179999

CUTLENGTH

Cutlength
CutlengthRe

Lunghezza tagliente UT per troncare

Lunghezza del tagliente di un utensile per tornire o per troncare

Il controllo numerico monitora la lunghezza del tagliente in cicli di asportazione trucioli. Se la profondità di taglio programmata è maggiore della lunghezza del tagliente definita nella tabella utensili, il controllo numerico visualizza un warning e riduce automaticamente la profondità di taglio.

Generalità relative ai cicli di asportazione trucioli

Immissione: 0...99999.9999

CUTWIDTH

Cutwidth
CutwidthRe

Larghezza utensile incisore

Il controllo numerico impiega la larghezza dell'utensile per troncare per il calcolo all'interno di cicli.

Cicli per la fresatura-tornitura

Immissione: 0...99999.9999

DCW

DCW

Maggioraz. largh. UT x troncare

Valore delta della lunghezza utensile per troncare come valore di compensazione in combinazione con cicli di tastatura. Il controllo numerico inserisce autonomamente le compensazioni dopo la misurazione del pezzo.

Cicli di tastatura programmabili

Si aggiunge al parametro CUTWIDTH

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

TYPE

Type

Tipo di utensile per tornire

A seconda del tipo di utensile per tornire selezionato, il controllo numerico visualizza i parametri utensile idonei nell'area di lavoro Maschera della Gestione utensili.

Tipi di utensili per tornire

Gestione utensili

Selezione con l'ausilio di una finestra di selezione

Immissione: ROUGH, FINISH, THREAD, RECESS, BUTTON e RECTURN

WPL-DX-DIAM

Valore di compensazione per il diametro del pezzo

Valore di compensazione per il diametro del pezzo in riferimento al sistema di coordinate del piano di lavoro WPL-CS.

Sistema di coordinate piano di lavoro WPL-CS

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

WPL-DZL

Valore di compensazione per la lunghezza del pezzo

Valore di compensazione per la lunghezza del pezzo in riferimento al sistema di coordinate del piano di lavoro WPL-CS.

Sistema di coordinate piano di lavoro WPL-CS

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

Note

  • Il controllo numerico rappresenta nella simulazione grafica i valori delta della Gestione utensili. Per valori delta del programma NC o delle tabelle di compensazione il controllo numerico modifica nella simulazione soltanto la posizione dell'utensile.
  • Valori geometrici della tabella utensili tool.t, ad es. lunghezza L o raggio R, non sono attivi per utensili per tornire.
  • Il nome dell'utensile deve essere definito in modo univoco!
  • Se si definisce lo stesso nome utensile per diversi utensili, il controllo numerico cerca l'utensile nella seguente sequenza:

    • Utensile che si trova nel mandrino
    • Utensile che si trova nel magazzino
    •  
      Tip

      Consultare il manuale della macchina.

      Se sono presenti diversi magazzini, il costruttore della macchina può definire una sequenza di ricerca degli utensili nei magazzini.

    • Utensile definito nella tabella utensili ma attualmente non presente nel magazzino

    Se il controllo numerico trova ad es. nel magazzino diversi utensili disponibili, il controllo numerico inserisce l'utensile con la minima durata residua.

  • Se si intende archiviare le tabelle utensili o utilizzarle per la simulazione, occorre salvare il file con un qualsiasi altro nome con la relativa estensione.
  • Il parametro macchina unitOfMeasure (N. 101101) consente di definire l'unità di misura Inch. L'unità di misura della tabella utensili non cambia automaticamente!
  • Creazione della tabella utensili in Inch

  • Le colonne WPL-DX-DIAM e WPL-DZL sono disattivate nella configurazione standard.
  • Con il parametro macchina columnKeys (N. 105501) il costruttore della macchina attiva le colonne WPL-DX-DIAM e WPL-DZL. La denominazione può eventualmente divergere.