Programmazione ISO
G205
G205
Il ciclo consente di realizzare fori con avanzamento decrescente. Il ciclo può essere eseguito con o senza rottura truciolo. Al raggiungimento della profondità incremento il ciclo esegue lo scarico dei trucioli. Se esiste già un preforo, è possibile inserire un punto di partenza abbassato. Nel ciclo può essere definito a richiesta un tempo di attesa sul fondo del foro. Questo tempo di attesa consente di eseguire la spoglia sul fondo del foro.
Dopo lo scarico dei trucioli la profondità della successiva rottura truciolo si riferisce all'ultima profondità incremento.
Il controllo numerico esegue una rottura del truciolo a 4 mm e 8 mm. A 10 mm esegue lo scarico dei trucioli. La successiva rottura del truciolo è a 14 mm e 18 mm ecc.
Questo ciclo non è idoneo per punte extralunghe. Per punte extralunghe utilizzare il ciclo 241 FOR.PROF.PUNTE CANN..
Immagine ausiliaria | Parametro |
---|---|
Q200 Distanza di sicurezza? Distanza tra punta utensile e superficie del pezzo. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF | |
Q201 Profondità? Distanza tra superficie del pezzo e fondo del foro (in funzione del parametro Q395 RIFERIM. PROFONDITA'). Valore incrementale. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q206 Avanzamento di lavorazione? Velocità di spostamento dell'utensile durante la foratura in mm/min Immissione: 0...99999.999 In alternativa FAUTO, FU | |
Q202 Incremento? Quota dei singoli accostamenti dell'utensile. Valore incrementale.
Immissione: 0...99999.9999 | |
Q203 Coordinate superficie pezzo? Coordinata della superficie del pezzo in riferimento all'origine attiva. Valore assoluto. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q204 2. distanza di sicurezza? Distanza nell'asse utensile tra utensile e pezzo (attrezzatura di serraggio) che esclude qualsiasi collisione. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF | |
Q212 Valore da togliere? Valore di cui il controllo numerico riduce la profondità incremento Q202. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 | |
Q205 Profondità minima incremento? Se Q212 VALORE DA TOGLIERE è diverso da 0, il controllo numerico limita l'incremento a tale valore. In seguito la profondità incremento non può essere inferiore a Q205. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 | |
Q258 Distanza prearresto superiore? Distanza di sicurezza su cui l'utensile ritorna dopo il primo scarico trucioli con avanzamento Q373 AV. AVVIC. RIM.TRUC. sopra l'ultima profondità incremento. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 | |
Q259 Distanza prearresto inferiore? Distanza di sicurezza su cui l'utensile ritorna dopo l'ultimo scarico trucioli con avanzamento Q373 AV. AVVIC. RIM.TRUC. sopra l'ultima profondità incremento. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 | |
Q257 Prof.accost.rottura truciolo? Quota a cui il controllo numerico esegue una rottura truciolo. L'operazione si ripete fino al raggiungimento di Q201 PROFONDITA. Se Q257 uguale a 0, il controllo numerico non esegue alcuna rottura truciolo. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 | |
Q256 Ritiro per rottura truciolo? Valore della corsa di ritorno dell'utensile nella rottura truciolo. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.999 In alternativa PREDEF | |
Q211 Tempo attesa sotto? Tempo in secondi durante il quale l'utensile sosta sul fondo del foro. Immissione: 0...3600.0000 In alternativa PREDEF | |
Q379 Punto di partenza abbassato? Se è presente un foro pilota, è possibile definire qui un punto di partenza abbassato. Questo è in valore incrementale riferito a Q203 COORD. SUPERFICIE Il controllo numerico trasla con Q253 AVANZ. AVVICINAMENTO del valore Q200 DISTANZA SICUREZZA sopra il punto di partenza abbassato. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 | |
Q253 Avanzamento di avvicinamento? Definisce la velocità di spostamento dell'utensile durante il posizionamento di Q200 DISTANZA SICUREZZA su Q379 PUNTO DI PARTENZA (diverso da 0). Immissione in mm/min. Immissione: 0...99999.9999 In alternativa FMAX, FAUTO, PREDEF | |
Q208 Avanzamento ritorno? Velocità di spostamento dell'utensile durante l'uscita dopo la lavorazione in mm/min. Impostando Q208=0, il controllo numerico estrae l'utensile con avanzamento Q206. Immissione: 0...99999.9999 In alternativa FMAX, FAUTO, PREDEF | |
Q395 Riferimento a diametro (0/1)? Selezione se la profondità indicata si riferisce alla punta dell'utensile o alla parte cilindrica dell'utensile. Se il controllo numerico deve riferire la profondità alla parte cilindrica dell'utensile, si deve definire l'angolo del tagliente dell'utensile nella colonna T- ANGLE della tabella utensili TOOL.T. 0 = profondità riferita alla punta dell'utensile 1 = profondità riferita alla parte cilindrica dell'utensile Immissione: 0, 1 | |
Q373 Avanz.avvic.dopo rimoz.trucioli? Velocità di spostamento dell'utensile durante il raggiungimento del prearresto dopo lo scarico dei trucioli. 0: posizionamento con FMAX >0: avanzamento in mm/min Immissione: 0...99999 In alternativa FAUTO, FMAX, FU, FZ |
I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.
Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.
Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.
Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.
11 CYCL DEF 205 FOR.PROF.UNIVERSALE ~ | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|
Lo scarico trucioli dipende dal parametro ciclo Q202 PROF. INCREMENTO.
Il controllo numerico esegue uno scarico trucioli al raggiungimento del valore immesso nel parametro ciclo Q202. Ossia il controllo numerico porta sempre l'utensile all'altezza di ritorno indipendentemente dal punto di partenza abbassato Q379. Questo risulta da Q200 DISTANZA SICUREZZA + Q203 COORD. SUPERFICIE
Esempio
I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.
Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.
Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.
Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.
0 BEGIN PGM 205 MM | |||
1 BLK FORM 0.1 Z X+0 Y+0 Z-20 | |||
2 BLK FORM 0.2 X+100 Y+100 Z+0 | |||
3 TOOL CALL 203 Z S4500 | ; Chiamata utensile (raggio utensile 3) | ||
4 L Z+250 R0 FMAX | ; Disimpegno utensile | ||
5 CYCL DEF 205 FOR.PROF.UNIVERSALE ~ | |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
6 L X+30 Y+30 R0 FMAX M3 | ; Raggiungimento posizione di foratura, mandrino ON | ||
7 CYCL CALL | ; Chiamata ciclo | ||
8 L Z+250 R0 FMAX | ; Disimpegno utensile, fine programma | ||
9 M30 | |||
10 END PGM 205 MM |
La rottura del truciolo dipende dal parametro ciclo Q257 PROF.ROTT.TRUCIOLO.
Il controllo numerico esegue la rottura truciolo al raggiungimento del valore immesso nel parametro ciclo Q257. Ossia il controllo numerico estrae l'utensile del valore definito Q256 RITIRO ROTT.TRUCIOLO. Al raggiungimento della PROF. INCREMENTO viene eseguito uno scarico trucioli. L'operazione completa si ripete fino al raggiungimento di Q201 PROFONDITA.
Esempio
I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.
Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.
Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.
Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.
0 BEGIN PGM 205 MM | |||
1 BLK FORM 0.1 Z X+0 Y+0 Z-20 | |||
2 BLK FORM 0.2 X+100 Y+100 Z+0 | |||
3 TOOL CALL 203 Z S4500 | ; Chiamata utensile (raggio utensile 3) | ||
4 L Z+250 R0 FMAX | ; Disimpegno utensile | ||
5 CYCL DEF 205 FOR.PROF.UNIVERSALE ~ | |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
6 L X+30 Y+30 R0 FMAX M3 | ; Raggiungimento posizione di foratura, mandrino ON | ||
7 CYCL CALL | ; Chiamata ciclo | ||
8 L Z+250 R0 FMAX | ; Disimpegno utensile, fine programma | ||
9 M30 | |||
10 END PGM 205 MM |