Compensazione automatica dell'inclinazione utensile con M128 (opzione #9)

Applicazione

Se nel programma NC varia la posizione di un asse rotativo controllato, durante l'operazione di orientamento il controllo numerico compensa automaticamente con M128 l'inclinazione dell'utensile con l'ausilio di un movimento di compensazione degli assi lineari. La posizione della punta dell'utensile rimane quindi invariata rispetto al pezzo (TCPM).

 
Tip

Invece di M128 HEIDENHAIN raccomanda la funzione molto più potente FUNCTION TCPM.

Premesse

  • Macchina con assi rotanti
  • Descrizione cinematica
  •  
    Machine

    Consultare il manuale della macchina.

    Il costruttore della macchina crea la descrizione della cinematica della macchina.

  • Opzione software #9 Funzioni estese del gruppo 2

Descrizione funzionale

Attivazione

La funzione M128 è attiva all'inizio del blocco.

  • Le seguenti funzioni resettano M128:
  • M129
  • FUNCTION RESET TCPM
  • Selezionare un altro programma NC nella modalità operativa Esecuzione pgm
 
Tip

La funzione M128 è disponibile anche nella modalità operativa Manuale e rimane attiva anche dopo un cambio di modalità.

Esempio applicativo

M128_inaktiv
M128_aktiv

Comportamento senza M128

Comportamento con M128

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

  • Adattare dapprima i seguenti contenuti:
  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

11 L X+100 B-30 F800 M128 F1000

; Traslazione con compensazione automatica del movimento degli assi rotativi

In questo blocco NC il controllo numerico attiva la funzione M128 con l'avanzamento per il movimento di compensazione. Successivamente il controllo numerico esegue un movimento di traslazione simultaneo nell'asse X e nell'asse B.

Il controllo numerico esegue un movimento di compensazione continuo con l'ausilio degli assi lineari al fine di mantenere costante la posizione della punta dell'utensile rispetto al pezzo durante l'inclinazione dell'asse rotativo. Nel presente esempio il controllo numerico esegue il movimento di traslazione nell'asse Z.

Senza la funzione M128 si crea un offset della punta dell'utensile rispetto alla posizione nominale non appena varia l'angolo di attacco dell'utensile. Tale offset non viene compensato dal controllo numerico. Se non si considera lo scostamento nel programma NC, la lavorazione viene eseguita con offset oppure comporta una collisione.

Immissione

Se si definisce la funzione M128, il controllo numerico continua il dialogo chiedendo l'avanzamento F. Il valore definito limita l'avanzamento durante il movimento di compensazione.

Lavorazione inclinata con assi rotativi non controllati

Con assi rotativi non controllati, i cosiddetti assi di conteggio, è possibile eseguire anche la lavorazione inclinata in combinazione con M128.

  1. Per le lavorazioni inclinate con assi rotativi non controllati occorre procedere come descritto di seguito:
  2. Prima di attivare M128 posizionare manualmente gli assi rotativi
  3. Attivare la funzione M128
  4. Il controllo numerico legge i valori reali di tutti gli assi rotativi presenti, calcola la nuova posizione del punto di guida dell'utensile e aggiorna la visualizzazione di posizione
  5. Origini sull'utensile

  6. Il controllo numerico esegue il necessario movimento di compensazione con il successivo movimento di traslazione.
  7. Eseguire la lavorazione
  8. Alla fine del programma resettare M128 con M129
  9. Riportare gli assi rotativi nella posizione iniziale
 
Tip

Finché è attiva la funzione M128, il controllo numerico verifica la posizione reale degli assi rotativi non controllati. Se la posizione reale si scosta dalla posizione nominale per un valore definibile dal costruttore della macchina, il controllo numerico emette un messaggio d'errore e interrompe l'esecuzione del programma.

Note

 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
Gli assi rotativi con dentatura Hirth devono uscire dalla dentatura per ruotare. Durante l’uscita e il movimento di rotazione sussiste il pericolo di collisione!
  1. Disimpegnare l’utensile prima di modificare la posizione dell’asse rotativo
 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
Se per la fresatura periferica l'inclinazione dell'utensile si definisce mediante rette LN con orientamento utensile TX, TY e TZ, il controllo numerico calcola automaticamente le posizioni necessarie degli assi rotativi. Possono così verificarsi movimenti di traslazione imprevisti.
  1. Prova del programma NC prima dell'esecuzione con l'ausilio della simulazione
  2. Avviare lentamente il programma NC

Compensazione utensile 3D per fresatura periferica (opzione #9)

Emissione con vettori

  • L'avanzamento per il movimento di compensazione rimane attivo finché non ne viene programmato uno nuovo oppure non viene resettata la funzione M128.
  • Se è attiva la funzione M128, il controllo numerico visualizza l'icona TCPM nell'area di lavoro Posizioni.
  • Area di lavoro Posizioni

  • L'angolo di attacco dell'utensile si definisce immettendo direttamente le posizioni degli assi rotativi. I valori si riferiscono così al sistema di coordinate macchina M-CS. Nel caso di macchine con assi rotativi della testa cambia il sistema di coordinate utensile T-CS. Nel caso di macchine con assi rotativi della tavola cambia il sistema di coordinate pezzo W-CS.
  • Sistemi di riferimento

  • Se con funzione M128 attiva vengono eseguite le funzioni seguenti, il controllo numerico interrompe l'esecuzione del programma e visualizza un messaggio d'errore:
    • Compensazione del raggio del tagliente RR/RL in modalità di tornitura (opzione #50)
    • M91
    • M92
    • M144
    • Chiamata utensile TOOL CALL
    • Controllo anticollisione dinamico DCM (opzione #40) e allo stesso tempo M118

Note in combinazione con parametri macchina

  • Con il parametro macchina opzionale maxCompFeed (N. 201303) il costruttore della macchina definisce la velocità massima di movimenti di compensazione.
  • Con il parametro macchina opzionale maxAngleTolerance (N. 205303) il costruttore della macchina definisce la tolleranza angolare massima.
  • Con il parametro macchina opzionale maxLinearTolerance (N. 205305) il costruttore della macchina definisce la tolleranza lineare massima.
  • Con il parametro macchina opzionale manualOversize (N. 205304) il costruttore della macchina definisce un sovrametallo manuale per tutti gli elementi di collisione.
  • Con il parametro macchina opzionale presetToAlignAxis (N. 300203) il costruttore della macchina definisce in modo specifico per asse come il controllo numerico interpreta i valori di offset. Con FUNCTION TCPM e M128 il parametro macchina è rilevante soltanto per l'asse rotativo che ruota intorno all'asse utensile (principalmente C_OFFS).
  • Conversione base e offset

    • Se il parametro macchina non è definito o è definito con il valore TRUE, è possibile compensare con l'offset una posizione inclinata del pezzo nel piano. L'offset influisce sull'orientamento del sistema di coordinate pezzo W-CS.
    • Sistema di coordinate pezzo W-CS

    • Se il parametro macchina è definito con il valore FALSE, non è possibile compensare con l'offset una posizione inclinata del pezzo nel piano. Il controllo numerico non considera l'offset durante l'esecuzione.

Note in combinazione con utensili

Se si inclina l'utensile durante una lavorazione del profilo, è necessario utilizzare una fresa sferica. L'utensile potrebbe altrimenti danneggiare il profilo.

  • Per non danneggiare il profilo con frese sferiche durante la lavorazione, tenere presente quando descritto di seguito:
  • Con M128 il controllo numerico compensa il punto di rotazione utensile con il punto di guida utensile. Se il punto di rotazione utensile si trova sulla punta dell'utensile, l'utensile danneggia il profilo con utensile inclinato. In questo modo il punto di guida utensile deve trovarsi al centro dell'utensile.
  • Origini sull'utensile

  • Affinché il controllo numerico rappresenti così correttamente l'utensile nella simulazione, è necessario definire la lunghezza effettiva dell'utensile nella colonna L della Gestione utensili.
  • Con la chiamata utensile nel programma NC si definisce il raggio della sfera come valore delta negativo in DL e si sposta quindi il punto di guida dell'utensile al centro dell'utensile.

    Compensazione della lunghezza utensile

    Anche per il Controllo anticollisione dinamico DCM (opzione #40), è necessario definire la lunghezza effettiva dell'utensile nella Gestione utensili.

    Controllo anticollisione dinamico DCM (opzione #40)

  • Se il punto di guida dell'utensile si trova al centro dell'utensile, è necessario adattare del raggio della sfera le coordinate dell'asse utensile nel programma NC.

Nella funzione FUNCTION TCPM è possibile selezionare in maniera indipendente il punto di guida dell'utensile e il punto di rotazione dell'utensile.

Compensazione dell'inclinazione utensile con FUNCTION TCPM (opzione #9)

Definizione

Sigla

Definizione

TCPM (tool center point management)

Mantenimento della posizione del punto di guida utensile

Origini sull'utensile