Ciclo 202 BARENATURA

Programmazione ISO

G202

Applicazione

 
Machine

Consultare il manuale della macchina.

La macchina e il controllo numerico devono essere predisposti dal costruttore della macchina.

Ciclo utilizzabile solo su macchine con mandrino controllato.

Questo ciclo consente di eseguire la barenatura di fori. Per il ciclo può essere definito a richiesta un tempo di attesa in basso.

Esecuzione del ciclo

  1. Il controllo numerico posiziona l’utensile nell’asse del mandrino in rapido FMAX alla distanza di sicurezza immessa Q200 sopra Q203 COORD. SUPERFICIE
  2. L’utensile penetra con l'avanzamento di foratura sino alla profondità Q201
  3. Sul fondo del foro l’utensile sosta, se programmato, con il mandrino in funzione per eseguire la spoglia
  4. Successivamente il controllo numerico orienta il mandrino sulla posizione definita nel parametro Q336
  5. Se si definisce Q214 DIREZIONE DISIMPEGNO, il controllo numerico esegue il disimpegno nella direzione programmata della DIST. SICUR LATERALE Q357
  6. Quindi il controllo numerico porta l'utensile con avanzamento ritorno Q208 alla distanza di sicurezza Q200
  7. Il controllo numerico posiziona l'utensile nuovamente al centro del foro
  8. Il controllo numerico ripristina lo stato del mandrino all'inizio del ciclo
  9. Il controllo numerico si porta eventualmente con FMAX alla 2ª distanza di sicurezza. La 2ª distanza di sicurezza Q204 è attiva soltanto se programmata di valore maggiore della distanza di sicurezza Q200. Se Q214=0 il ritiro ha luogo lungo la parete del foro

Note

 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
Se si immette la profondità con segno positivo in un ciclo, il controllo numerico inverte il calcolo del preposizionamento. Quindi l'utensile si sposta in rapido nell'asse utensile fino alla distanza di sicurezza sotto la superficie del pezzo! Pericolo di collisione!
  1. Inserire la profondità con segno negativo
  2. Con il parametro macchina displayDepthErr (N. 201003) si imposta se il controllo numerico deve emettere un messaggio d’errore (on) oppure no (off) all'inserimento di una profondità positiva
 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
Sussiste il pericolo di collisione se si seleziona erroneamente la direzione di disimpegno. Una specularità eventualmente presente nel piano di lavoro non viene considerata per la direzione di disimpegno. Le trasformazioni attive vengono invece considerate durante il disimpegno.
  1. Verificare la posizione della punta dell'utensile quando si programma un orientamento del mandrino sull'angolo immesso in Q336 (ad es. nell'applicazione MDI nel modo operativo Manuale). Non devono essere assolutamente attive le conversioni.
  2. Scegliere l'angolo in modo tale che la punta dell'utensile sia disposta parallelamente alla direzione di disimpegno
  3. Selezionare la direzione di disimpegno Q214 in modo che l'utensile si allontani dal bordo del foro
 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
Se si attiva M136, dopo la lavorazione l'utensile non trasla alla distanza di sicurezza programmata. La rotazione del mandrino si arresta sul fondo del foro e quindi si arresta anche l'avanzamento. Sussiste il pericolo di collisione, in quanto non ha luogo alcun ritorno!
  1. Disattivare la funzione M136 prima del ciclo con M137
  • Questo ciclo può essere eseguito esclusivamente in modalità di lavorazione FUNCTION MODE MILL.
  • Dopo la lavorazione il controllo numerico posiziona l'utensile nuovamente sul punto di partenza nel piano di lavoro. Il successivo posizionamento può essere eseguito con quote incrementali.
  • Se prima della chiamata del ciclo erano attive le funzioni M7 o M8, il controllo numerico ripristina lo stato alla fine del ciclo.
  • Questo ciclo monitora la lunghezza utile LU definita dell'utensile. Se il valore LU è inferiore alla PROFONDITA Q201, il controllo numerico emette un messaggio di errore.
  • Se il parametro Q214 DIREZIONE DISIMPEGNO è diverso da 0, è attivo Q357 DIST. SICUR LATERALE.

Note per la programmazione

  • Programmare un blocco di posizionamento sul punto di partenza (centro del foro) nel piano di lavoro con compensazione del raggio R0.
  • Il segno del parametro ciclo Profondità definisce la direzione della lavorazione. Se si programma la profondità = 0, il controllo numerico non esegue il ciclo.

Parametri ciclo

Immagine ausiliaria

Parametro

8H000_88

Q200 Distanza di sicurezza?

Distanza tra punta utensile e superficie del pezzo. Valore incrementale.

Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF

Q201 Profondità?

Distanza tra la superficie del pezzo e il fondo del foro. Valore incrementale.

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

Q206 Avanzamento di lavorazione?

Velocità di spostamento dell'utensile durante la barenatura in mm/min

Immissione: 0...99999.999 In alternativa FAUTO, FU

Q211 Tempo attesa sotto?

Tempo in secondi durante il quale l'utensile sosta sul fondo del foro.

Immissione: 0...3600.0000 In alternativa PREDEF

Q208 Avanzamento ritorno?

Velocità di spostamento dell'utensile durante l'uscita dal foro in mm/min. Impostando Q208 = 0, vale l'avanzamento di lavorazione.

Immissione: 0...99999.9999 In alternativa FMAX, FAUTO, PREDEF

Q203 Coordinate superficie pezzo?

Coordinata della superficie del pezzo in riferimento all'origine attiva. Valore assoluto.

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

Q204 2. distanza di sicurezza?

Distanza nell'asse utensile tra utensile e pezzo (attrezzatura di serraggio) che esclude qualsiasi collisione. Valore incrementale.

Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF

Q214 Direz. disimpegno (0/1/2/3/4)?

Definire la direzione in cui il controllo numerico disimpegna l'utensile sul fondo del foro (dopo l'orientamento del mandrino)

0: senza disimpegno dell'utensile

1: con disimpegno dell’utensile in direzione negativa dell'asse principale

2: con disimpegno dell’utensile in direzione negativa dell'asse secondario

3: con disimpegno dell’utensile in direzione positiva dell'asse principale

4: con disimpegno dell’utensile in direzione positiva dell'asse secondario

Immissione: 0, 1, 2, 3, 4

Q336 Angolo orientamento mandrino?

Angolo sul quale il controllo numerico posiziona l'utensile prima del disimpegno. Valore assoluto.

Immissione: 0...360

Q357 Distanza di sicurezza laterale?

Distanza tra il tagliente dell'utensile e la parete del foro. Valore incrementale.

Attivo solo se Q214 DIREZIONE DISIMPEGNO diverso da 0.

Immissione: 0...99999.9999

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

  • Adattare dapprima i seguenti contenuti:
  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

Esempio

11 L Z+100 R0 FMAX

12 CYCL DEF 202 BARENATURA ~

Q200=+2

;DISTANZA SICUREZZA ~

Q201=-20

;PROFONDITA ~

Q206=+150

;AVANZ. INCREMENTO ~

Q211=+0

;TEMPO ATTESA SOTTO ~

Q208=+99999

;AVANZAM. RITORNO ~

Q203=+0

;COORD. SUPERFICIE ~

Q204=+50

;2. DIST. SICUREZZA ~

Q214=+0

;DIREZIONE DISIMPEGNO ~

Q336=+0

;ANGOLO PER MANDRINO ~

Q357+0.2

;DIST. SICUR LATERALE

13 L X+30 Y+20 FMAX M3

14 CYCL CALL

15 L X+80 Y+50 FMAX M99