Ciclo 422 MIS. CERCHIO ESTERNO

Programmazione ISO

G422

Applicazione

Il ciclo di tastatura 422 rileva il centro e il diametro di un'isola circolare. Definendo nel ciclo valori di tolleranza, il controllo numerico effettua un confronto tra i valori nominali e reali e memorizza gli scostamenti in parametri Q.

Esecuzione del ciclo

tch422_1_num
  1. Il controllo numerico posiziona il sistema di tastatura in rapido (valore da colonna FMAX) e con logica di posizionamento sul punto da tastare 1. Il controllo numerico calcola i punti di tastatura sulla base delle indicazioni nel ciclo e della distanza di sicurezza dalla colonna SET_UP della tabella di tastatura.
  2. Logica di posizionamento

  3. Successivamente il sistema di tastatura si porta all'altezza di misura programmata ed effettua la prima tastatura con l'avanzamento di tastatura (colonna F). Il controllo numerico determina la direzione di tastatura automaticamente in funzione dell'angolo di partenza programmato
  4. Quindi, il sistema di tastatura si porta sul successivo punto da tastare 2, su una traiettoria circolare, all'altezza di misura o all'altezza di sicurezza ed esegue la seconda tastatura
  5. Il controllo numerico posiziona il sistema di tastatura sul punto da tastare 3 e quindi sul punto da tastare 4 eseguendo rispettivamente la terza e la quarta tastatura
  6. Quindi, il controllo numerico riposiziona il sistema di tastatura all'altezza di sicurezza e memorizza i valori reali e gli scostamenti nei seguenti parametri Q:

Numero
parametro Q

Significato

Q151

Valore reale centro asse principale

Q152

Valore reale centro asse secondario

Q153

Valore reale diametro

Q161

Offset centro asse principale

Q162

Offset centro asse secondario

Q163

Offset diametro

Note

  • Questo ciclo può essere eseguito esclusivamente in modalità di lavorazione FUNCTION MODE MILL.
  • Più piccolo è l'angolo incrementale programmato, tanto più impreciso sarà il calcolo del controllo numerico per le quote del foro. Valore minimo di immissione: 5°.
  • Il controllo numerico disattiva un'eventuale rotazione base attiva all'inizio del ciclo.

Note per la programmazione

  • Prima della definizione del ciclo, deve essere programmata una chiamata utensile per la definizione dell'asse di tastatura.
  • Se nel parametro Q330 si rimanda ad un utensile per fresare, i dati immessi nei parametri Q498 e Q531 non hanno alcun effetto.
  • Se nel parametro Q330 si rimanda ad un utensile per tornire, si applica quanto riportato di seguito:
    • i parametri Q498 e Q531 devono essere descritti
    • i dati dei parametri Q498 e Q531 ad es. del ciclo 800 devono essere conformi a tali dati
    • Se il controllo numerico esegue una correzione dell'utensile per tornire, i relativi valori vengono corretti nella colonna DZL o DXL
    • Il controllo numerico monitora anche la tolleranza di rottura definita nella colonna LBREAK

Parametri ciclo

Immagine ausiliaria

Parametro

tch422_3_NCK

Q273 Centro sul 1. asse (val. nom.)?

Centro dell'isola nell'asse principale del piano di lavoro. Valore assoluto.

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

Q274 Centro sul 2. asse (val. nom.)?

Centro dell'isola nell'asse secondario del piano di lavoro. Valore assoluto.

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

Q262 Diametro nominale?

inserire il diametro dell'isola.

Immissione: 0...99999.9999

Q325 Angolo di partenza?

Angolo tra l'asse principale del piano di lavoro e il primo punto da tastare. Valore assoluto.

Immissione: –360.000...+360.000

Q247 Angolo incrementale?

angolo tra due punti da misurare; il segno dell'angolo definisce il senso di lavorazione (- = senso orario). Per la misurazione di archi di cerchio, programmare un angolo incrementale inferiore a 90°. Valore incrementale.

Immissione: –120...+120

tch422_2

Q261 Mis. altezza su asse tastatore?

Coordinata del centro della sfera nell'asse di tastatura sul quale deve essere effettuata la misurazione. Valore assoluto.

Immissione: –99999.9999...+99999.9999

Q320 Distanza di sicurezza?

Distanza addizionale tra il punto di tastatura e la sfera del sistema di tastatura. Q320 è attivo in aggiunta alla colonna SET_UP della tabella di tastatura. Valore incrementale.

Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF

Q260 Altezza di sicurezza?

Coordinata dell'asse utensile che esclude una collisione tra il sistema di tastatura e il pezzo (attrezzatura di serraggio). Valore assoluto.

Immissione: –99999.9999...+99999.9999 In alternativa PREDEF

Q301 Spostarsi a alt. sicur. (0/1)?

Definire il modo di spostamento del sistema di tastatura tra i punti da misurare:

0: spostamento ad altezza di misura tra i punti di misura

1: spostamento ad altezza di sicurezza tra i punti di misura

Immissione: 0, 1

Q277 Limite max dimensione isola?

Diametro massimo ammesso per l'isola

Immissione: 0...99999.9999

Q278 Limite minimo dimensione isola?

Diametro minimo ammesso per l'isola

Immissione: 0...99999.9999

Q279 Tolleranza centro 1. asse?

Scostamento di posizione ammesso nell'asse principale del piano di lavoro.

Immissione: 0...99999.9999

Q280 Tolleranza centro 2. asse?

Scostamento di posizione ammesso nell'asse secondario del piano di lavoro.

Immissione: 0...99999.9999

Q281 Protocollo di mis. (0/1/2)?

Definire se il controllo numerico deve generare un protocollo di misura:

0: senza generazione del protocollo di misura

1: con generazione del protocollo di misura: il controllo numerico salva il file protocollo TCHPR422.TXT nella stessa cartella in cui si trova anche il relativo programma NC.

2: interruzione dell'esecuzione del programma e visualizzazione del protocollo di misura sullo schermo del controllo numerico. Proseguire il programma NC con Start NC

Immissione: 0, 1, 2

Q309 Stop PGM se superata tolleranza?

Definire se, in caso di superamento della tolleranza, il controllo numerico deve interrompere il programma ed emettere un messaggio d'errore:

0: senza interruzione del programma, senza emissione messaggio d'errore

1: con interruzione del programma, con emissione messaggio d'errore

Immissione: 0, 1

Q330 Utensile per controllo?

Definire se il controllo numerico deve provvedere al monitoraggio utensile:

0: monitoraggio non attivo

>0: numero utensile nella tabella utensili TOOL.T

Immissione: 0...99999.9 In alternativa max 255 caratteri

Monitoraggio utensile

Q423 Numero di tastature piano (4/3)?

Definire se il controllo numerico deve misurare il cerchio con tre o quattro tastature:

3: utilizzare tre punti di misura

4: utilizzare quattro punti di misura (impostazione standard)

Immissione: 3, 4

Q365 Traiettoria? Lineare=0/circ.=1

Determinare in che modo l'utensile deve spostarsi tra i punti di misura durante lo spostamento ad altezza di sicurezza (Q301=1) attivo:

0: spostamento su una retta tra le lavorazioni

1: spostamento circolare sul diametro del cerchio parziale tra le lavorazioni

Immissione: 0, 1

Q498 Inversione utensile (0=no/1=sì)?

Rilevante soltanto se è stato precedentemente indicato un utensile per tornire nel parametro Q330. Per un monitoraggio corretto dell'utensile per tornire il controllo numerico deve conoscere la condizione di lavorazione precisa. Inserire quindi quanto riportato di seguito:

1: utensile per tornire speculare (ruotato di 180°), ad es. con ciclo 800 e parametro Inversione utensile Q498=1

0: utensile per tornire conforme alla descrizione della tabella per utensili per tornire toolturn.trn, nessuna modifica tramite ad es. ciclo 800 e parametro Inversione utensile Q498=0

Immissione: 0, 1

Q531 Angolo di inclinazione?

Rilevante soltanto se è stato precedentemente indicato un utensile per tornire nel parametro Q330. Indicare l'angolo di inclinazione tra utensile per tornire e pezzo durante la lavorazione, ad es. del ciclo 800 e parametro Angolo di inclinazione? Q531.

Immissione: –180...+180

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

  • Adattare dapprima i seguenti contenuti:
  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

Esempio

11 TCH PROBE 422 MIS. CERCHIO ESTERNO ~

Q273=+50

;CENTRO 1. ASSE ~

Q274=+50

;CENTRO 2. ASSE ~

Q262=+75

;DIAMETRO NOMINALE ~

Q325=+90

;ANGOLO DI PARTENZA ~

Q247=+30

;ANGOLO INCREMENTALE ~

Q261=-5

;ALTEZZA MISURATA ~

Q320=+0

;DISTANZA SICUREZZA ~

Q260=+10

;ALTEZZA DI SICUREZZA ~

Q301=+0

;SPOST. A ALT. SICUR. ~

Q277=+35.15

;LIMITE MASSIMO ~

Q278=+34.9

;LIMITE MINIMO ~

Q279=+0.05

;TOLLERANZA 1. CENTRO ~

Q280=+0.05

;TOLLERANZA 2. CENTRO ~

Q281=+1

;PROTOCOLLO DI MIS. ~

Q309=+0

;STOP PGM SE ERRORE ~

Q330=+0

;UTENSILE ~

Q423=+4

;NUMERO TASTATURE ~

Q365=+1

;TIPO DI TRAIETTORIA ~

Q498=+0

;INVERSIONE UTENSILE ~

Q531=+0

;ANGOLO DI INCLINAZ.