Ciclo 883 TORNITURA SIMULTANEA DI FINITURA (opzione #158)

Programmazione ISO

G883

Applicazione

 
Machine

Consultare il manuale della macchina.

Questa funzione deve essere consentita e adattata dal costruttore della macchina.

Il ciclo è correlato alla macchina.

cyc883

Questo ciclo consente di lavorare profili complessi che sono accessibili soltanto con inclinazioni differenti. Per questa lavorazione cambia l'inclinazione tra utensile e pezzo. In questo modo risulta almeno un movimento a 3 assi (due assi lineari e un asse rotativo).

Il ciclo monitora il profilo del pezzo rispetto all'utensile e al portautensili. Per ottenere le migliori superfici possibili, il ciclo previene movimenti di rotazione non necessari.

Per forzare movimenti di rotazione, è possibile definire gli angoli di inclinazione a inizio e a fine profilo. Anche in caso di profili semplici è così possibile impiegare un'area estesa della placchetta per incrementare le durate degli utensili.

Lavorazione con un utensile FreeTurn

Questo ciclo può essere eseguito con utensili FreeTurn. Questo metodo consente di eseguire le lavorazioni di tornitura più comuni con un solo utensile. Grazie all'utensile flessibile è possibile ridurre i tempi di lavorazione, in quanto è richiesto un minor numero di cambi utensile.

Premesse

 
Tip

Il programma NC rimane invariato fino alla chiamata dei taglienti dell'utensile FreeTurn, vedere Esempio: tornitura con un utensile FreeTurn

Esecuzione del ciclo Finitura

Come punto di partenza del ciclo il controllo numerico impiega la posizione dell’utensile alla chiamata del ciclo. Nel caso in cui la coordinata Z del punto di partenza sia minore del punto iniziale del profilo, il controllo numerico posiziona l'utensile nella coordinata Z alla distanza di sicurezza e da lì avvia il ciclo.

  1. Il controllo numerico si porta alla distanza di sicurezza Q460. Il movimento viene eseguito in rapido
  2. Se programmato, il controllo numerico raggiunge l'angolo di inclinazione che il controllo numerico calcola dall'angolo di inclinazione minimo e massimo definiti dall'operatore.
  3. Il controllo numerico rifinisce il profilo del pezzo finito (dal punto di partenza al punto finale del profilo) con l'avanzamento Q505 definito
  4. Il controllo numerico ritira l'utensile con l'avanzamento definito della distanza di sicurezza
  5. Il controllo numerico riposiziona l'utensile in rapido al punto di partenza del ciclo

Note

 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
Il controllo numerico non esegue alcun controllo anticollisione (DCM). Durante la lavorazione sussiste il pericolo di collisione!
  1. Verificare esecuzione e profilo con l'ausilio della simulazione
  2. Avviare lentamente il programma NC
 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
Il ciclo impiega la posizione dell'utensile per la chiamata dell'utensile come posizione di partenza del ciclo. L'errato preposizionamento può causare eventuali collisioni. Pericolo di collisione!
  1. Portare l'utensile in posizione di sicurezza nell'asse X e Z
 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
Se il pezzo termina in prossimità dell'attrezzatura di bloccaggio, durante l'esecuzione può verificarsi una collisione tra utensile e attrezzatura di bloccaggio.
  1. Per il serraggio tenere in considerazione l'inclinazione dell'utensile e il movimento di allontanamento
  • Questo ciclo può essere eseguito esclusivamente in modalità di lavorazione FUNCTION MODE TURN.
  • Il ciclo calcola soltanto una traiettoria senza rischio di collisione sulla base delle informazioni fornite.
  • I finecorsa software limitano i possibili angoli di inclinazione Q556 e Q557. Se in modalità Programmazione nell'area di lavoro Simulazione il pulsante per i finecorsa software è disattivato, la simulazione può divergere dalla successiva lavorazione.
  • Il ciclo calcola una traiettoria senza rischio di collisione. A tale scopo impiega esclusivamente il profilo 2D del mandrino portautensili senza la profondità nell'asse Y.

Note per la programmazione

  • Prima della chiamata ciclo è necessario programmare il ciclo 14 PROFILO o SEL CONTOUR per definire i sottoprogrammi.
  • Portare l'utensile in posizione di sicurezza prima di richiamare il ciclo.
  • Il ciclo necessita di una compensazione del raggio (RL/RR) nella descrizione del profilo.
  • Prima della chiamata ciclo è necessario programmare FUNCTION TCPM. HEIDENHAIN raccomanda di programmare in FUNCTION TCMP con l'origine utensile REFPNT TIP-CENTER.
  • Se si impiegano i parametri Q locali QL in un sottoprogramma del profilo, è necessario assegnarli o calcolarli anche all'interno del sottoprogramma del profilo.
  • Tenere presente che minore è la risoluzione nel parametro ciclo Q555, con maggiore facilità è possibile trovare una soluzione anche in situazioni complesse. Il tempo di calcolo risulta tuttavia in questo caso più prolungato.
  • Per determinare l'angolo di inclinazione, il ciclo necessita della definizione del mandrino portautensili. A tale scopo, nella colonna KINEMATIC della tabella utensili, all'utensile viene attribuito un supporto.
  • Tenere presente che i parametri ciclo Q565 (diametro sovrametallo di finitura) e Q566 (sovrametallo di finitura Z) non possono essere combinati con Q567 (profilo sovrametallo di finitura)!

Parametri ciclo

Immagine ausiliaria

Parametro

Q460 Distanza di sicurezza?

Distanza per movimento di ritorno e preposizionamento. Valore incrementale.

Immissione: 0...999.999

Q499 Inversione profilo (0-2)?

Definizione della direzione di lavorazione del profilo:

0: il profilo viene lavorato nella direzione programmata

1: il profilo viene lavorato in direzione inversa a quella programmata

2: il profilo viene lavorato in direzione inversa a quella programmata, viene adattata anche la posizione dell'utensile

Immissione: 0, 1, 2

cyc883_1

Q558 Ang. allungamento avvio profilo?

Angolo in WPL-CS del quale, sul punto di partenza programmato, il ciclo allunga il profilo fino al pezzo grezzo. Tale angolo consente di non danneggiare la parte grezza.

Immissione: –180...+180

Q559 Ang. allungamento fine profilo?

Angolo in WPL-CS del quale, sul punto finale programmato, il ciclo allunga il profilo fino al pezzo grezzo. Tale angolo consente di non danneggiare la parte grezza.

Immissione: –180...+180

Q505 Avanzamento finitura?

Velocità di avanzamento durante la finitura. Se è stata programmata la funzione M136, il controllo numerico interpreta l'avanzamento in millimetri al giro, senza la funzione M136 in millimetri al minuto.

Immissione: 0...99999.999 In alternativa FAUTO

Q556 Angolo di incidenza minimo?

Angolo minimo ammesso dell'inclinazione tra utensile e pezzo in riferimento all'asse Z.

Immissione: –180...+180

Q557 Angolo di incidenza massimo?

Angolo massimo ammesso dell'inclinazione tra utensile e pezzo in riferimento all'asse Z.

Immissione: –180...+180

Q555 Passo angolare per calcolo?

Incremento per il calcolo delle possibili soluzioni

Immissione: 0.5...9.99

Q537 Ang.incidenza (0=N/1=J/2=S/3=E)?

Definire se è attivo un angolo di inclinazione:

0: nessun angolo di inclinazione attivo

1: angolo di inclinazione attivo

2: angolo di inclinazione attivo a inizio profilo

3: angolo di inclinazione attivo a fine profilo

Immissione: 0, 1, 2, 3

Q538 Ang. incidenza ad avvio profilo?

Angolo di inclinazione all'inizio del profilo programmato (WPL-CS).

Immissione: –180...+180

cyc883_2

Q539 Ang. incidenza a fine profilo?

Angolo di inclinazione alla fine del profilo programmato (WPL-CS)

Immissione: –180...+180

Q565 Diam. sovrametallo di finitura?

Sovrametallo del diametro che rimane sul profilo dopo la finitura. Valore incrementale.

Immissione: –9...+99.999

Q566 Sovrametallo di finitura Z?

Sovrametallo sul profilo definito in direzione assiale che rimane dopo la finitura sul profilo. Valore incrementale.

Immissione: –9...+99.999

Q567 Profilo sovrametallo finitura?

Sovrametallo parallelo al profilo sul profilo definito che rimane dopo la finitura. Valore incrementale.

Immissione: –9...+99.999

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

  • Adattare dapprima i seguenti contenuti:
  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

Esempio

11 CYCL DEF 883 TORNITURA SIMULTANEA DI FINITURA ~

Q460=+2

;DISTANZA DI SICUREZZA ~

Q499=+0

;INVERSIONE PROFILO ~

Q558=+0

;ANG. ALL.AVVIO PROF. ~

Q559=+90

;ANG. ALL. FINE PROF. ~

Q505=+0.2

;AVANZAMENTO FINITURA ~

Q556=-30

;MIN. ANG. INCIDENZA ~

Q557=+30

;MAX ANG. INCIDENZA ~

Q555=+7

;PASSO ANGOLARE ~

Q537=+0

;ANG.INCIDENZA ATTIVO ~

Q538=+0

;ANG. INCIDENZA AVVIO ~

Q539=+0

;ANG.INCIDENZA FINE ~

Q565=+0

;D. SOVRAM. FINITURA ~

Q566=+0

;SOVRAM. FINITURA Z ~

Q567=+0

;PROF.SOVRAM.FINITURA

12 L X+58 Y+0 FMAX M303

13 L Z+50 FMAX

14 CYCL CALL