Programmazione ISO
G272
G272
Nel ciclo 272 SGROSSATURA OCM vengono definiti i dati tecnologici per la sgrossatura.
È inoltre possibile lavorare con il calcolatore dei dati di taglio OCM. Con i dati di taglio calcolati è possibile ottenere un elevato volume di asportazione del truciolo nell'intervallo di tempo e quindi una elevata produttività.
Logica di posizionamento dei cicli OCM
Strategia di penetrazione con Q569=0 o 2
Il controllo numerico tenta di norma di penetrare con una traiettoria elicoidale. Se non possibile, il controllo numerico tenta di penetrare con pendolamento.
Con traiettoria elicoidale
La traiettoria elicoidale risulta da:
Al termine del movimento di penetrazione viene eseguito un movimento semicircolare per creare spazio a sufficienza per i trucioli risultanti.
Con pendolamento
Il movimento con pendolamento risulta da:
Al termine del movimento di penetrazione il controllo numerico esegue un movimento rettilineo per creare spazio a sufficienza per i trucioli risultanti.
Utilizzare eventualmente una fresa con tagliente frontale a taglio centrale (DIN 844).
Immagine ausiliaria | Parametro |
---|---|
Q202 Incremento? Quota dei singoli accostamenti dell'utensile. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 | |
Q370 Fattore di sovrapposizione? Q370 x raggio utensile dà l'accostamento laterale k su una retta. Il controllo numerico si attiene il più possibile a questo valore. Immissione: 0.04...1.99 In alternativa PREDEF | |
Q207 Avanzamento fresatura? Velocità di spostamento dell'utensile durante la fresatura in mm/min Immissione: 0...99999.999 In alternativa FAUTO, FU, FZ | |
Q568 Fatt. x avanzam. in profondità? Fattore del quale il controllo numerico riduce l'avanzamento Q207 al raggiungimento dell'avanzamento in profondità nel materiale. Immissione: 0.1...1 | |
Q253 Avanzamento di avvicinamento? Velocità di spostamento dell'utensile durante l'avvicinamento alla posizione di partenza in mm/min. Questo avanzamento viene impiegato al di sotto della coordinata superficie ma al di fuori del materiale definito. Immissione: 0...99999.9999 In alternativa FMAX, FAUTO, PREDEF | |
Q200 Distanza di sicurezza? Distanza tra lo spigolo inferiore dell'utensile e la superficie del pezzo. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF | |
Q438 o QS438 N./nome utensile di svuotamento? Numero o nome dell'utensile con il quale il controllo numerico ha svuotato la tasca del profilo. È possibile acquisire l'utensile di sgrossatura direttamente dalla tabella utensili tramite la possibilità di selezione nella barra delle azioni. È inoltre possibile inserire persino il nome utensile con la possibilità di selezionare il nome nella barra delle azioni. Quando si abbandona il campo di immissione, il controllo numerico inserisce automaticamente le virgolette in alto. -1: l'ultimo utensile impiegato in un ciclo 272 viene acquisito come utensile di svuotamento (strategia standard) 0: se non è stata eseguita una presgrossatura, inserire il numero di un utensile con raggio 0. Di norma è l'utensile con il numero 0. Immissione: –1...+32767.9 In alternativa max 255 caratteri | |
Q577 Fattore x raggio avvic./allont.? Fattore con cui viene influenzato il raggio di avvicinamento e allontanamento. Q577 è moltiplicato per il raggio dell'utensile. Risulta quindi un raggio di avvicinamento e allontanamento. Immissione: 0.15...0.99 | |
Q351 Direzione? Concorde=+1, Disc.=-1 Tipo di fresatura. Viene considerato il senso di rotazione del mandrino: +1 = fresatura concorde –1 = fresatura discorde PREDEF: il controllo numerico assume il valore del blocco GLOBAL DEF (Se si inserisce il valore 0, la lavorazione è concorde) Immissione: –1, 0, +1 In alternativa PREDEF | |
Q576 Velocità mandrino? Velocità mandrino in giri al minuto (giri/min) per l'utensile per sgrossare. 0: viene impiegato il numero di giri del blocco TOOL CALL >0: questo numero di giri viene impiegato in caso di immissione maggiore di zero Immissione: 0...99999 | |
Q579 Fattore n. giri penetrazione? Fattore del quale il controllo numerico varia il N. GIRI MANDRINO Q576 durante l'avanzamento in profondità nel materiale. Immissione: 0.2...1.5 | |
Q575 Strategia incremento (0/1)? Tipo di avanzamento in profondità: 0: il controllo numerico lavora il profilo dall'alto verso il basso 1: il controllo numerico lavora il profilo dal basso verso l'alto. Non in tutti i casi il controllo numerico inizia con il profilo più basso. Il controllo numerico calcola automaticamente la sequenza di lavorazione. Il percorso di penetrazione completo è spesso minore di quello per la strategia 2. 2: il controllo numerico lavora il profilo dal basso verso l'alto. Non in tutti i casi il controllo numerico inizia con il profilo più basso. Questa strategia calcola la sequenza di lavorazione affinché la lunghezza tagliente dell'utensile venga sfruttata al massimo. Per questo motivo risulta spesso un percorso di penetrazione completo maggiore di quello per la strategia 1. Può inoltre risultare un tempo di lavorazione più breve in funzione di Q568. Immissione: 0, 1, 2 Tip Il percorso di penetrazione completo corrisponde a tutti i movimenti di penetrazione. |
I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.
Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.
Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.
Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.
11 CYCL DEF 272 SGROSSATURA OCM ~ | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|