Programmazione ISO
G423
G423
Il ciclo di tastatura 423 rileva il centro, la lunghezza e la larghezza di una tasca rettangolare. Definendo nel ciclo valori di tolleranza, il controllo numerico effettua un confronto tra i valori nominali e reali e memorizza gli scostamenti in parametri Q.
Numero | Significato |
---|---|
Q151 | Valore reale centro asse principale |
Q152 | Valore reale centro asse secondario |
Q154 | Valore reale lunghezza lato asse principale |
Q155 | Valore reale lunghezza lato asse secondario |
Q161 | Offset centro asse principale |
Q162 | Offset centro asse secondario |
Q164 | Offset lunghezza lato asse principale |
Q165 | Offset lunghezza lato asse secondario |
Immagine ausiliaria | Parametro |
---|---|
Q273 Centro sul 1. asse (val. nom.)? Centro della tasca nell'asse principale del piano di lavoro. Valore assoluto. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q274 Centro sul 2. asse (val. nom.)? Centro della tasca nell'asse secondario del piano di lavoro. Valore assoluto. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q282 Lung. lato primario (val. nom.)? Lunghezza della tasca, parallela all'asse principale del piano di lavoro Immissione: 0...99999.9999 | |
Q283 Lung. lato second. (val. nom.)? Lunghezza della tasca, parallela all'asse secondario del piano di lavoro Immissione: 0...99999.9999 | |
Q261 Mis. altezza su asse tastatore? Coordinata del centro della sfera nell'asse di tastatura sul quale deve essere effettuata la misurazione. Valore assoluto. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q320 Distanza di sicurezza? Distanza addizionale tra il punto di tastatura e la sfera del sistema di tastatura. Q320 è attivo in aggiunta alla colonna SET_UP della tabella di tastatura. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF | |
Q260 Altezza di sicurezza? Coordinata dell'asse utensile che esclude una collisione tra il sistema di tastatura e il pezzo (attrezzatura di serraggio). Valore assoluto. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 In alternativa PREDEF | |
Q301 Spostarsi a alt. sicur. (0/1)? Definire il modo di spostamento del sistema di tastatura tra i punti da misurare: 0: spostamento ad altezza di misura tra i punti di misura 1: spostamento ad altezza di sicurezza tra i punti di misura Immissione: 0, 1 | |
Q284 Limite max lung. asse primario? Lunghezza massima ammessa per la tasca Immissione: 0...99999.9999 | |
Q285 Limite min. lung. lato primario? Lunghezza minima ammessa per la tasca Immissione: 0...99999.9999 | |
Q286 Limite max. lung. lato second.? Larghezza massima ammessa per la tasca Immissione: 0...99999.9999 | |
Q287 Limite min. lung. lato second.? Larghezza minima ammessa per la tasca Immissione: 0...99999.9999 | |
Q279 Tolleranza centro 1. asse? Scostamento di posizione ammesso nell'asse principale del piano di lavoro. Immissione: 0...99999.9999 | |
Q280 Tolleranza centro 2. asse? Scostamento di posizione ammesso nell'asse secondario del piano di lavoro. Immissione: 0...99999.9999 | |
Q281 Protocollo di mis. (0/1/2)? Definire se il controllo numerico deve generare un protocollo di misura: 0: senza generazione del protocollo di misura. 1: con generazione del protocollo di misura: il controllo numerico salva il file protocollo TCHPR423.TXT nella stessa cartella in cui si trova anche il relativo programma NC. 2: interruzione dell'esecuzione del programma e visualizzazione del protocollo di misura sullo schermo del controllo numerico.Proseguire il programma NC con Start NC. Immissione: 0, 1, 2 | |
Q309 Stop PGM se superata tolleranza? Definire se, in caso di superamento della tolleranza, il controllo numerico deve interrompere il programma ed emettere un messaggio d'errore: 0: senza interruzione del programma, senza emissione messaggio d'errore 1: con interruzione del programma, con emissione messaggio d'errore Immissione: 0, 1 | |
Q330 Utensile per controllo? Definire se il controllo numerico deve provvedere al monitoraggio utensile: 0: monitoraggio non attivo >0: numero utensile nella tabella utensili TOOL.T Immissione: 0...99999.9 In alternativa max 255 caratteri |
I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.
Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.
Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.
Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.
11 TCH PROBE 423 MIS. RETTAN. INTERNO ~ | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|