0 BEGIN CONTDEF MM |
---|
... |
5 CONTOUR DEF |
... |
6 CYCL DEF 20 DATI DEL PROFILO |
... |
8 CYCL DEF 21 SGROSSATURA |
... |
9 CYCL CALL |
... |
13 CYCL DEF 23 PROF. DI FINITURA |
... |
14 CYCL CALL |
... |
16 CYCL DEF 24 FINITURA LATERALE |
... |
17 CYCL CALL |
... |
50 L Z+250 R0 FMAX M2 |
51 END PGM CONTDEF MM |
Con la formula semplice del profilo si possono comporre facilmente profili con un massimo di nove segmenti di profilo (tasche o isole). Il controllo numerico calcola il profilo completo a partire dai segmenti di profilo scelti.
La memoria disponibile per un ciclo SL (tutti i programmi di descrizione del profilo) è limitata a max 128 profili. Il numero dei possibili elementi di profilo dipende dal tipo di profilo (profilo interno o esterno) e dal numero delle descrizioni del profilo ed è al massimo di 16.384 elementi di profilo.
Aree vuote
Con l'ausilio di aree vuote opzionali V (void) è possibile escludere aree dalla lavorazione. Queste aree possono essere ad es. profili in parti fuse o di passi di lavorazione precedenti. Possono essere definite fino a cinque aree vuote.
Se si impiegano i cicli OCM, il controllo numerico penetra in modo perpendicolare all'interno delle aree vuote.
Se si utilizzano i cicli SL con i numeri da 22 a 24, il controllo numerico determina la posizione di penetrazione indipendentemente da aree vuote definite.
Verificare il comportamento con l'ausilio della simulazione.