Principi fondamentali per la produzione di dentature (opzione #157)

Principi fondamentali

 
Machine

Consultare il manuale della macchina.

Questa funzione deve essere consentita e adattata dal costruttore della macchina.

cyc285

I cicli richiedono l'opzione #157 Gear Cutting. Se si impiegano questi cicli in modalità di tornitura, è richiesta anche l'opzione #50. In modalità di fresatura il mandrino utensile è il mandrino master e in modalità di tornitura il mandrino pezzo. L'altro mandrino è denominato mandrino slave. A seconda della modalità operativa il numero di giri o la velocità di taglio si programma con TOOL CALL S o FUNCTION TURNDATA SPIN.

Per l'orientamento del sistema di coordinate I-CS, i cicli 286 e 287 impiegano l'angolo di precessione, che in modalità di tornitura è influenzato anche dai cicli 800 e 801. Alla fine del ciclo viene ripristinato l'angolo di precessione, che era attivo all'inizio del ciclo. Anche in caso di interruzione di questi cicli, l'angolo di precessione viene resettato.

Come angolo tra gli assi viene denominato l'angolo tra pezzo e utensile. Questo risulta dall'angolo di inclinazione dell'utensile e dall'angolo di inclinazione della ruota dentata. I cicli 286 e 287 calcolano sulla base del necessario angolo tra gli assi, la posizione dell'asse rotativo necessaria sulla macchina. I cicli posizionano sempre il primo asse rotativo a partire dall'utensile.

Per estrarre l'utensile con sicurezza dalla dentatura in caso di errore (arresto del mandrino o caduta di tensione), i cicli attivano automaticamente il LiftOff. I cicli definiscono la direzione e il percorso di LiftOff.

La ruota dentata è dapprima descritta nel ciclo 285 DEFINIZ. RUOTA DENT.. Infine si programma il ciclo 286 HOBBING RUOTA DENT. o 287 SKIVING RUOTA DENT.

Programmazione:

  1. Chiamata utensile TOOL CALL
  2. Selezione della modalità di tornitura o di fresatura con scelta della cinematica FUNCTION MODE TURN o FUNCTION MODE MILL "KINEMATIC_GEAR"
  3. Senso di rotazione del mandrino ad es. M3 o M303
  4. Preposizionamento del ciclo conformemente alla selezione di MILL o TURN
  5. Definizione del ciclo CYCL DEF 285 DEFINIZ. RUOTA DENT.
  6. Definizione del ciclo CYCL DEF 286 HOBBING RUOTA DENT. o CYCL DEF 287 SKIVING RUOTA DENT.

Note

 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
Se non si preposiziona l'utensile su una posizione sicura, durante la rotazione può verificarsi una collisione tra utensile e pezzo (attrezzatura di bloccaggio).
  1. Eseguire il preposizionamento dell'utensile su una posizione sicura
 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
Se il pezzo è serrato in modo insufficiente sull'attrezzatura di bloccaggio, durante l'esecuzione può verificarsi una collisione tra utensile e attrezzatura di bloccaggio. Il punto di partenza in Z e il punto finale in Z vengono prolungati della distanza di sicurezza Q200!
  1. Estrarre il pezzo dall'attrezzatura di bloccaggio in modo che venga esclusa qualsiasi possibilità di collisione tra utensile e attrezzatura di bloccaggio
  • Prima della chiamata del ciclo impostare l'origine nel centro di rotazione del mandrino pezzo.
  • Tenere presente che il mandrino slave continua a ruotare dopo la fine del ciclo. Se si desidera arrestare il mandrino prima della fine del programma, deve essere programmata una corrispondente funzione M.
  • Il LiftOff deve essere attivato nella tabella utensili. Deve essere inoltre configurato dal costruttore della macchina in uso.
  • Tenere presente che prima della chiamata del ciclo deve essere programmato il numero di giri del mandrino master. Vale a dire per il mandrino utensile in modalità di fresatura e per il mandrino pezzo in modalità di tornitura.

Formule della ruota dentata

Calcolo del numero di giri

  • nT: numero di giri del mandrino utensile
  • nW: numero di giri del mandrino pezzo
  • zT: numero di denti dell'utensile
  • zW: numero di denti del pezzo

Definizione

Mandrino utensile

Mandrino pezzo

Hobbing

Drehzahl Werkzeugspindel-Wälzfräsen

Drehzahl Werkstückspindel-Wälzfräsen

Skiving

Drehzahl Werkzeugspindel

Drehzahl Werkstückspindel

Ruote frontali a dentatura diritta

  • m: modulo (Q540)
  • p: passo
  • h: altezza dente (Q563)
  • d: diametro cerchio parziale
  • z: numero di denti (Q541)
  • c: gioco cresta (Q543)
  • da: diametro esterno (Q542)
  • df: diametro interno

Definizione

Formula

Modulo (Q540)

Modul

Modul-2

Passo

Teilung

Diametro cerchio parziale

Teilkreisdurchmesser

Altezza dente (Q563)

Zahnhöhe

Diametro esterno (Q542)

Kopfkreis-Durchmesser-Aussen

Kopfkreis-Durchmesser-Aussen-2

Diametro interno

Fußkreisdurchmesser 3

Diametro interno, se altezza dente > 0

Fußkreisdurchmesser 2

Numero di denti (Q541)

Zähnezahl

Zähnezahl 2

 
Tip

Tenere presente che occorre considerare il segno per i calcoli di dentature interne.

Esempio: calcolo del diametro esterno

Dentatura esterna: Q540 * (Q541 + 2) = 1 * (+46 + 2)

Dentatura interna: Q540 * (Q541 + 2) = 1 * (-46 + 2)