Principi fondamentali dei cicli di tastatura 14xx

Caratteristiche comuni dei cicli di tastatura 14xx per rotazioni

voreinst

I cicli possono determinare una rotazione e contengono quanto riportato di seguito:

  • rispetto della cinematica attiva della macchina
  • tastatura semiautomatica
  • monitoraggio di tolleranze
  • considerazione di una calibrazione 3D
  • definizione contemporanea di rotazione e posizione
 
Tip
  • Note operative e di programmazione
  • Le posizioni di tastatura si riferiscono alle posizioni nominali programmate in I-CS.
  • Ricavare le posizioni nominali dal disegno.
  • Prima della definizione del ciclo, deve essere programmata una chiamata utensile per la definizione dell'asse di tastatura.
  • I cicli di tastatura 14xx supportano gli stili di forma SIMPLE e L-TYPE.
  • Per ottenere risultati ottimali in termini di accuratezza con L-TYPE, si raccomanda di eseguire la calibrazione e la tastatura con identica velocità. Tenere presente la posizione dell'override avanzamento se questo è attivo durante la tastatura.
Spiegazioni dei termini

Denominazione

Breve descrizione

Posizione nominale

Posizione dal disegno, ad es. posizione del foro

Quota nominale

Quota dal disegno, ad es. diametro del foro

Posizione reale

Risultato di misura della posizione, ad es. posizione del foro

Quota reale

Risultato di misura della quota, ad es. diametro del foro

I-CS

Sistema di coordinate di immissione
I-CS: Input Coordinate System

W-CS

Sistema di coordinate pezzo
I-CS: Workpiece Coordinate System

Oggetto

Oggetti di tastatura: cerchio, isola, piano, bordo

Valutazione - Origine

  • Gli spostamenti possono essere scritti nella conversione base della tabella Preset, se la tastatura viene eseguita con piano di lavoro coerente o con oggetti con TCPM attivo
  • Le rotazioni possono essere scritte nella conversione base della tabella Preset come rotazione base oppure considerate come offset del primo asse della tavola rotante dal pezzo
 
Tip
  • Avvertenze per l'uso
  • Durante la tastatura vengono considerati i dati di calibrazione 3D presenti. Se questi dati di calibrazione non sono presenti, possono formarsi scostamenti.
  • Se non si desidera impiegare soltanto la rotazione, ma anche una posizione misurata, è necessario eseguire la tastatura possibilmente in perpendicolare alla superficie. Maggiore è l'errore angolare e maggiore è il raggio della sfera, maggiore risulta l'errore di posizione. A causa di elevati scostamenti angolari nella posizione di partenza, possono verificarsi qui relativi scostamenti di posizione.

Protocollo:

I risultati definiti vengono protocollati in TCHPRAUTO.html e archiviati nei parametri Q previsti per il ciclo.

Gli scostamenti misurati rappresentano la differenza dei valori reali misurati rispetto al centro della tolleranza. Se non è indicata alcuna tolleranza, si riferiscono alla quota nominale.

Nell'intestazione del protocollo è specificata l'unità di misura del programma principale.

Modalità semiautomatica

Se le posizioni di tastatura rispetto al punto zero corrente non sono note, il ciclo può essere eseguito in modalità semiautomatica. Prima di eseguire l'operazione di tastatura è possibile definire qui la posizione di partenza mediante preposizionamento manuale.

A tale scopo far precedere un "?" alla posizione nominale richiesta. Questo può essere realizzato con la possibilità di selezione Nome nella barra delle azioni. A seconda dell'oggetto è necessario definire le posizioni nominali che determinano la direzione dell'operazione di tastatura, vedere "Esempi".

 
Tip

A seconda dell'oggetto è necessario definire le posizioni nominali che determinano la direzione dell'operazione di tastatura.

Esecuzione del ciclo

Procedere come descritto di seguito:

679843_56

  1. Eseguire il ciclo
  2. Il controllo numerico interrompe il programma NC.
  3. Compare una finestra.
  4. Posizionare il sistema di tastatura con i tasti di direzione sul punto di tastatura desiderato
  5. oppure

  6. Posizionare il sistema di tastatura con il volantino elettronico sul punto desiderato
  7. Modificare eventualmente la direzione di tastatura nella finestra
679843_56

  1. Selezionare il tasto NC start
  2. Il controllo numerico chiude la finestra ed esegue la prima operazione di tastatura.
  3. Se MODO ALT. SICUREZZA Q1125 = 1 o 2, il controllo numerico apre un messaggio nella scheda FN 16 Area di lavoro Stato. Questo messaggio sottolinea che non è possibile la modalità per il ritorno all'altezza di sicurezza.
  4. Traslazione del sistema di tastatura su una posizione di sicurezza
679843_56

  1. Selezionare il tasto NC start
  2. Il ciclo o il programma viene proseguito. È eventualmente necessario ripetere l'operazione completa per altri punti di tastatura.
 
Nota
Attenzione Pericolo di collisione!
Il controllo numerico ignora durante l'esecuzione della modalità semiautomatica il valore 1 e 2 programmato per il ritorno ad altezza di sicurezza. A seconda della posizione in cui si trova il sistema di tastatura, sussiste il pericolo di collisioni!
  1. Dopo ogni operazione di tastatura portarsi manualmente ad altezza di sicurezza in modalità semiautomatica
 
Tip
  • Note operative e di programmazione
  • Ricavare le posizioni nominali dal disegno.
  • La modalità semiautomatica viene eseguita soltanto nelle modalità Macchina, ossia non in Simulazione.
  • Se non si definisce alcuna posizione nominale per un punto di tastatura in tutte le direzioni, il controllo numerico emette un messaggio d'errore.
  • Se non è definita alcuna posizione nominale per una direzione, dopo la tastatura dell'oggetto viene eseguita la conferma nominale-reale. Questo significa che la posizione reale misurata viene successivamente acquisita come posizione nominale. Di conseguenza per questa posizione non è presente alcuno scostamento e pertanto alcuna correzione di posizione.

Esempi

Importante: indicare le posizioni nominali riportate sul disegno!

Nei tre esempi vengono impiegate le posizioni nominali del disegno.

cyc14xx_zeichnung

Allineamento tramite due fori

cyc1411_4

Nel presente esempio si allineano due fori. Le tastature vengono eseguite nell'asse X (asse principale) e nell'asse Y (asse secondario). A tale scopo si deve obbligatoriamente definire sulla base del disegno la posizione nominale per questi assi. La posizione nominale dell'asse Z (asse utensile) non è necessaria in quanto non viene rilevata alcuna quota in questa direzione.

  • QS1100 = posizione nominale 1 asse principale predefinita, ma posizione del pezzo sconosciuta
  • QS1101 = posizione nominale 1 asse secondario predefinita, ma posizione del pezzo sconosciuta
  • QS1102 = posizione nominale 1 asse utensile sconosciuto
  • QS1103 = posizione nominale 2 asse principale predefinita, ma posizione del pezzo sconosciuta
  • QS1104 = posizione nominale 2 asse secondario predefinita, ma posizione del pezzo sconosciuta
  • QS1105 = posizione nominale 2 asse utensile sconosciuto

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

  • Adattare dapprima i seguenti contenuti:
  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

11 TCH PROBE 1411 TASTATURA DUE CERCHI ~

QS1100= "?30"

;1.PUNTO ASSE PRINC. ~

QS1101= "?50"

;1.PUNTO ASSE SECOND. ~

QS1102= "?"

;1.PUNTO ASSE UT ~

Q1116=+10

;Diametro 1 ~

QS1103= "?75"

;2.PUNTO ASSE PRINC. ~

QS1104= "?50"

;2.PUNTO ASSE SECOND. ~

QS1105= "?"

;2.PUNTO ASSE UT ~

Q1117=+10

;DIAMETRO 2 ~

Q1115=+0

;TIPO DI GEOMETRIA ~

Q423=+4

;NUMERO TASTATURE ~

Q325=+0

;ANGOLO DI PARTENZA ~

Q1119=+360

;ANGOLO DI APERTURA ~

Q320=+2

;DISTANZA SICUREZZA ~

Q260=+100

;ALTEZZA DI SICUREZZA ~

Q1125=+2

;MODO ALT. SICUREZZA ~

Q309=+0

;REAZIONE ERRORE ~

Q1126=+0

;ALLINEA ASSI ROTAT. ~

Q1120=+0

;POSIZIONE TRASFERIM. ~

Q1121=+0

;CONFERMA ROTAZIONE

Allineamento tramite spigolo

cyc1410_4

Nel presente esempio si allinea uno spigolo. La tastatura viene eseguita nell'asse Y (asse secondario). A tale scopo si deve obbligatoriamente definire sulla base del disegno la posizione nominale per questo asse. Le posizioni nominali dell'asse X (asse principale) e dell'asse Z (asse utensile) non sono necessarie in quanto non viene rilevata alcuna quota in questa direzione.

  • QS1100 = posizione nominale 1 asse principale sconosciuto
  • QS1101 = posizione nominale 1 asse secondario predefinita, ma posizione del pezzo sconosciuta
  • QS1102 = posizione nominale 1 asse utensile sconosciuto
  • QS1103 = posizione nominale 2 asse principale sconosciuto
  • QS1104 = posizione nominale 2 asse secondario predefinita, ma posizione del pezzo sconosciuta
  • QS1105 = posizione nominale 2 asse utensile sconosciuto

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

  • Adattare dapprima i seguenti contenuti:
  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

11 TCH PROBE 1410 TASTATURA SPIGOLO ~

QS1100= "?"

;1.PUNTO ASSE PRINC. ~

QS1101= "?0"

;1.PUNTO ASSE SECOND. ~

QS1102= "?"

;1.PUNTO ASSE UT ~

QS1103= "?"

;2.PUNTO ASSE PRINC. ~

QS1104= "?0"

;2.PUNTO ASSE SECOND. ~

QS1105= "?"

;2.PUNTO ASSE UT ~

Q372=+2

;DIREZIONE TASTATURA ~

Q320=+0

;DISTANZA SICUREZZA ~

Q260=+100

;ALTEZZA DI SICUREZZA ~

Q1125=+2

;MODO ALT. SICUREZZA ~

Q309=+0

;REAZIONE ERRORE ~

Q1126=+0

;ALLINEA ASSI ROTAT. ~

Q1120=+0

;POSIZIONE TRASFERIM. ~

Q1121=+0

;CONFERMA ROTAZIONE

Allineamento tramite il piano

cyc1420_5

Nel presente esempio si allinea un piano. In questo caso si devono obbligatoriamente definire sulla base del disegno tutte le tre posizioni nominali. Perché per il calcolo dell'angolo è importante che siano considerati tutti i tre assi per ogni posizione di tastatura.

  • QS1100 = posizione nominale 1 asse principale predefinita, ma posizione del pezzo sconosciuta
  • QS1101 = posizione nominale 1 asse secondario predefinita, ma posizione del pezzo sconosciuta
  • QS1102 = posizione nominale 1 asse utensile predefinita, ma posizione del pezzo sconosciuta
  • QS1103 = posizione nominale 2 asse principale predefinita, ma posizione del pezzo sconosciuta
  • QS1104 = posizione nominale 2 asse secondario predefinita, ma posizione del pezzo sconosciuta
  • QS1105 = posizione nominale 2 asse utensile predefinita, ma posizione del pezzo sconosciuta
  • QS1106 = posizione nominale 3 asse principale predefinita, ma posizione del pezzo sconosciuta
  • QS1107 = posizione nominale 3 asse secondario predefinita, ma posizione del pezzo sconosciuta
  • QS1108 = posizione nominale 3 asse utensile predefinita, ma posizione del pezzo sconosciuta

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

  • Adattare dapprima i seguenti contenuti:
  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

11 TCH PROBE 1420 TASTATURA PIANO ~

QS1100= "?50"

;1.PUNTO ASSE PRINC. ~

QS1101= "?10"

;1.PUNTO ASSE SECOND. ~

QS1102= "?0"

;1.PUNTO ASSE UT ~

QS1103= "?80"

;2.PUNTO ASSE PRINC. ~

QS1104= "?50"

;2.PUNTO ASSE SECOND. ~

QS1105= "?0"

;2.PUNTO ASSE UT ~

QS1106= "?20"

;3.PUNTO ASSE PRINC. ~

QS1107= "?80"

;3.PUNTO ASSE SECOND. ~

QS1108= "?0"

;3.PUNTO ASSE UT ~

Q372=-3

;DIREZIONE TASTATURA ~

Q320=+2

;DISTANZA SICUREZZA ~

Q260=+100

;ALTEZZA DI SICUREZZA ~

Q1125=+2

;MODO ALT. SICUREZZA ~

Q309=+0

;REAZIONE ERRORE ~

Q1126=+0

;ALLINEA ASSI ROTAT. ~

Q1120=+0

;POSIZIONE TRASFERIM. ~

Q1121=+0

;CONFERMA ROTAZIONE

Valutazione delle tolleranze

Con l'ausilio dei cicli 14xx è possibile verificare anche campi di tolleranza. In tale caso è possibile verificare la posizione e la dimensione di un oggetto.

Sono possibili le seguenti immissioni con tolleranze:

Tolleranza

Esempio

Dimensioni

10+0.01-0.015

DIN EN ISO 286-2

10H7

DIN ISO 2768-1

10 m

 
Tip

Prestare attenzione alle lettere maiuscole e minuscole per l'immissione delle tolleranze.

Se si programma un'immissione con tolleranza, il controllo numerico monitora il campo di tolleranza. Il controllo numerico scrive gli stati Ok, Ripresa o Scarto nel parametro di feedback Q183. Se è programmata una correzione dell'origine, il controllo numerico corregge l'origine attiva dopo la tastatura

I seguenti parametri ciclo consentono immissioni con tolleranze:

  • Q1100 1.PUNTO ASSE PRINC.
  • Q1101 1.PUNTO ASSE SECOND.
  • Q1102 1.PUNTO ASSE UT
  • Q1103 2.PUNTO ASSE PRINC.
  • Q1104 2.PUNTO ASSE SECOND.
  • Q1105 2.PUNTO ASSE UT
  • Q1106 3.PUNTO ASSE PRINC.
  • Q1107 3.PUNTO ASSE SECOND.
  • Q1108 3.PUNTO ASSE UT
  • Q1116 DIAMETRO 1
  • Q1117 DIAMETRO 2
  1. Per la programmazione procedere come segue:
  2. Avviare la definizione del ciclo
  3. Attivare la possibilità di selezione del nome nella barra delle azioni
  4. Programmare la posizione/quota nominale incl. la tolleranza
  5. Nel ciclo è salvato ad es. QS1116="+8-2-1".
 
Tip

Se si programma una tolleranza errata, il controllo numerico termina l’esecuzione con un messaggio di errore.

Esecuzione del ciclo

Se la posizione reale non rientra nella tolleranza, il comportamento del controllo numerico è come descritto di seguito:

  • Q309=0: il controllo numerico non interrompe il programma.
  • Q309=1: il controllo numerico interrompe il programma con un messaggio in caso di scarto e ripresa.
  • Q309=2: il controllo numerico interrompe il programma con un messaggio in caso di scarto.

Se Q309 = 1 o 2, procedere come descritto di seguito:

  1. Si apre una finestra. Il controllo numerico rappresenta tutte le quote nominali e reali dell'oggetto.
  2. Interrompere il programma NC con il pulsante ANNULLA
679843_56

    oppure

  1. Proseguire il programma NC con NC start
 
Tip

Tenere presente che i cicli di tastatura forniscono gli scostamenti in riferimento al centro della tolleranza in Q98x e Q99x. Se Q1120 e Q1121 sono definiti, i valori corrispondono alle grandezze impiegate per la compensazione. Se non è attiva alcuna valutazione automatica, il controllo numerico salva i valori in riferimento al centro della tolleranza nei parametri Q previsti e tali valori possono essere elaborati.

Esempio

  • QS1116 = diametro 1 con indicazione di una tolleranza
  • QS1117 = diametro 2 con indicazione di una tolleranza

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

  • Adattare dapprima i seguenti contenuti:
  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

11 TCH PROBE 1411TASTATURA DUE CERCHI ~

Q1100=+30

;1.PUNTO ASSE PRINC. ~

Q1101=+50

;1.PUNTO ASSE SECOND. ~

Q1102=-5

;1.PUNTO ASSE UT ~

QS1116="+8-2-1"

;DIAMETRO 1 ~

Q1103=+75

;2.PUNTO ASSE PRINC. ~

Q1104=+50

;2.PUNTO ASSE SECOND. ~

QS1105=-5

;2.PUNTO ASSE UT ~

QS1117="+8-2-1"

;DIAMETRO 2 ~

Q1115=+0

;TIPO DI GEOMETRIA ~

Q423=+4

;NUMERO TASTATURE ~

Q325=+0

;ANGOLO DI PARTENZA ~

Q1119=+360

;ANGOLO DI APERTURA ~

Q320=+2

;DISTANZA SICUREZZA ~

Q260=+100

;ALTEZZA DI SICUREZZA ~

Q1125=+2

;MODO ALT. SICUREZZA ~

Q309=2

;REAZIONE ERRORE ~

Q1126=+0

;ALLINEA ASSI ROTAT. ~

Q1120=+0

;POSIZIONE TRASFERIM. ~

Q1121=+0

;CONFERMA ROTAZIONE

Trasferimento di una posizione reale

La posizione effettiva può essere determinata in anticipo e definita come posizione reale per il ciclo di tastatura. All'oggetto viene assegnata sia la posizione nominale sia la posizione reale. Il ciclo calcola sulla base della differenza le correzioni necessarie e applica il monitoraggio di tolleranza.

  1. Per la programmazione procedere come segue:
  2. Definire il ciclo
  3. Attivare la possibilità di selezione del nome nella barra delle azioni
  4. Programmare la posizione nominale con ev. monitoraggio di tolleranza
  5. Programmare "@"
  6. Programmare la posizione reale
  7. Nel ciclo è salvato ad es. QS1100="10+0.02@10.0123".
 
Tip
  • Note operative e di programmazione
  • Se si impiega @, la tastatura non viene eseguita. Il controllo numerico calcola soltanto le posizioni reali e nominali.
  • È necessario definire le posizioni reali per tutti i tre assi (asse principale, secondario e utensile). Se si definisce soltanto un asse con la posizione reale, il controllo numerico emette un messaggio di errore.
  • Le posizioni reali possono essere definite anche con Q1900-Q1999.

Esempio

  • È così possibile ad es.
  • determinare la sagoma circolare da oggetti diversi
  • allineare la ruota dentata al centro e la posizione di un dente

Le posizioni nominali vengono qui definite con monitoraggio di tolleranza e posizione reale.

I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.

  • Adattare dapprima i seguenti contenuti:
  • Utensili
  • Dati di taglio
  • Avanzamenti
  • Altezza e posizioni di sicurezza
  • Inserire le posizioni specifiche della macchina, ad es. con M91
  • Percorsi di chiamate programma

Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.

Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.

 
Tip

Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.

5 TCH PROBE 1410 TASTATURA SPIGOLO ~

QS1100="10+0.02@10.0123"

;1.PUNTO ASSE PRINC. ~

QS1101="50@50.0321"

;1.PUNTO ASSE SECOND. ~

QS1102="-10-0.2+0.2@Q1900"

;1.PUNTO ASSE UT ~

QS1103="30+0.02@30.0134"

;2.PUNTO ASSE PRINC. ~

QS1104="50@50.534"

;2.PUNTO ASSE SECOND. ~

QS1105="-10-0.02@Q1901"

;2.PUNTO ASSE UT ~

Q372=+2

;DIREZIONE TASTATURA ~

Q320=+0

;DISTANZA SICUREZZA ~

Q260=+100

;ALTEZZA DI SICUREZZA ~

Q1125=+2

;MODO ALT. SICUREZZA ~

Q309=+0

;REAZIONE ERRORE ~

Q1126=+0

;ALLINEA ASSI ROTAT. ~

Q1120=+0

;POSIZIONE TRASFERIM. ~

Q1121=+0

;CONFERMA ROTAZIONE