Programmazione ISO
G62
G62
Consultare il manuale della macchina.
La macchina e il controllo numerico devono essere predisposti dal costruttore della macchina.
Attraverso le indicazioni del ciclo 32 si può influire sul risultato della lavorazione HSC in rapporto a precisione, qualità della superficie e velocità, se il controllo numerico è stato adattato alle proprietà specifiche della macchina.
Il controllo numerico smussa automaticamente il profilo tra elementi di profilo qualsiasi (corretti o non corretti). Così l'utensile si sposta in modo continuo sulla superficie del pezzo e non sollecita la meccanica della macchina. Inoltre la tolleranza definita nel ciclo agisce anche nei movimenti di spostamento su archi di cerchio.
Se necessario il controllo numerico riduce automaticamente l'avanzamento programmato, in modo che il programma venga sempre eseguito dal controllo numerico senza "contraccolpi" e alla velocità massima possibile. Anche se il controllo numerico si sposta a velocità non ridotta, la tolleranza definita viene sempre mantenuta. Quanto più grande è la tolleranza definita, tanto più velocemente il controllo numerico può spostare gli assi.
La smussatura genera uno scostamento dal profilo. L'entità di questo scostamento dal profilo (Valore tolleranza) viene definito dal costruttore della macchina in un parametro macchina. Con il ciclo 32 si può modificare il valore di tolleranza preimpostato e selezionare differenti impostazioni del filtro, purché il costruttore della macchina utilizzi queste possibilità di impostazione.
Con valori di tolleranza molto piccoli, la macchina non può più lavorare il profilo senza contraccolpi. I contraccolpi non derivano da insufficiente potenza di calcolo del controllo numerico, ma dal fatto che il controllo numerico si avvicini ai raccordi di profilo in modo quasi esatto, e quindi deve ridurre drasticamente la velocità di spostamento.
Dopo che il ciclo 32 è stato resettato, il controllo numerico riattiva la tolleranza impostata tramite parametro macchina.
Il fattore che influisce maggiormente nella generazione esterna del programma NC è l’errore cordale S che può essere definito nel sistema CAM. Attraverso l’errore cordale viene definita la massima distanza tra i punti del programma NC generato mediante un postprocessor (PP). Se l’errore cordale è uguale o minore del valore di tolleranza T scelto nel ciclo 32, il controllo numerico può lisciare i punti del profilo, se l’avanzamento programmato non viene limitato da speciali impostazioni della macchina.
La lisciatura ottimale del profilo si ottiene quando il valore di tolleranza viene scelto nel ciclo 32 tra 1,1 e 2 volte l’errore cordale definito nel CAM.
Formula esemplificativa per fresa torica
Per lavorare con sfera torica è di maggiore rilevanza la tolleranza angolare.
Tw: tolleranza angolare in gradi
π: pi greco (Pi)
R: raggio medio del toro in mm
T32: tolleranza di lavorazione in mm
Immagine ausiliaria | Parametro |
---|---|
Valore di tolleranza T Scostamento dal profilo ammesso in mm (in pollici in caso di programmazione in pollici) >0: in caso di immissione maggiore di zero il controllo numerico impiega lo scostamento massimo ammesso indicato >0: in caso di immissione di zero o se durante la programmazione si preme il tasto NO ENT, il controllo numerico impiega un valore configurato dal costruttore della macchina Immissione: 0...10 | |
HSC-MODE, finitura=0, sgrossatura=1 Attivazione del filtro: 0: fresatura con maggiore precisione del profilo. Il controllo numerico impiega le impostazioni dei filtri di finitura definiti internamente 1: fresatura con maggiore velocità di avanzamento. Il controllo numerico impiega le impostazioni dei filtri di sgrossatura definiti internamente Immissione: 0, 1 | |
Tolleranza per assi rotativi TA Scostamento di posizione ammesso in gradi degli assi rotativi con M128 (FUNCTION TCPM) attiva. Il controllo numerico riduce l’avanzamento sulla traiettoria in modo che nei movimenti su più assi l’asse più lento si sposti con il suo avanzamento massimo. Di regola gli assi rotativi sono molto più lenti degli assi lineari. Introducendo una tolleranza maggiore (ad es. 10°), si abbrevia notevolmente il tempo di lavorazione nei programmi NC con più assi, poiché il controllo numerico non deve riportare sempre con precisione l'asse rotativo o gli assi rotativi sulla posizione nominale preimpostata. Viene adattato l'orientamento utensile (posizione dell'asse rotativo relativo alla superficie del pezzo). La posizione nel Tool Center Point (TCP) viene automaticamente corretta. Ad esempio, in caso di fresa sferica misurata al centro e programmata sulla traiettoria del centro, questo non ha alcun effetto negativo sul profilo. >0: in caso di immissione maggiore di zero il controllo numerico impiega lo scostamento massimo ammesso indicato. >0: in caso di immissione di zero o se durante la programmazione si preme il tasto NO ENT, il controllo numerico impiega un valore configurato dal costruttore della macchina. Immissione: 0...10 |
I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.
Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.
Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.
Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.
11 CYCL DEF 32.0 TOLLERANZA |
12 CYCL DEF 32.1 T0.05 |
13 CYCL DEF 32.2 HSC-MODE:1 TA5 |