Programmazione ISO
G427
G427
Il ciclo di tastatura 427 rileva una coordinata in uno degli assi selezionabili e memorizza il relativo valore in un parametro Q. Definendo nel ciclo valori di tolleranza, il controllo numerico effettua un confronto tra i valori nominali e reali e memorizza gli scostamenti in parametri Q.
Numero | Significato |
---|---|
Q160 | Coordinata misurata |
Immagine ausiliaria | Parametro |
---|---|
Q263 1. punto misurato sul 1. asse? Coordinata del primo punto da tastare nell'asse principale del piano di lavoro. Valore assoluto. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q264 1. punto misurato sul 2. asse? Coordinata del primo punto da tastare nell'asse secondario del piano di lavoro. Valore assoluto. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q261 Mis. altezza su asse tastatore? Coordinata del centro della sfera nell'asse di tastatura sul quale deve essere effettuata la misurazione. Valore assoluto. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q320 Distanza di sicurezza? Distanza addizionale tra il punto di tastatura e la sfera del sistema di tastatura. Q320 è attivo in aggiunta alla colonna SET_UP della tabella di tastatura. Valore incrementale. Immissione: 0...99999.9999 In alternativa PREDEF | |
Q272 Asse mis. (1..3: 1=asse princ.)? Asse in cui deve essere effettuata la misurazione: 1: asse principale = asse di misura 2: asse secondario = asse di misura 3: asse di tastatura = asse di misura Immissione: 1, 2, 3 | |
Q267 Direz. attravers. 1 (+1=+/-1=-)? Direzione in cui il sistema di tastatura deve avvicinarsi al pezzo: -1: direzione di spostamento negativa +1: direzione di spostamento positiva Immissione: –1, +1 | |
Q260 Altezza di sicurezza? Coordinata dell'asse utensile che esclude una collisione tra il sistema di tastatura e il pezzo (attrezzatura di serraggio). Valore assoluto. Immissione: –99999.9999...+99999.9999 In alternativa PREDEF | |
Q281 Protocollo di mis. (0/1/2)? Definire se il controllo numerico deve generare un protocollo di misura: 0: senza generazione del protocollo di misura 1: con generazione del protocollo di misura: il controllo numerico salva il file protocollo TCHPR427.TXT nella stessa cartella in cui si trova anche il relativo programma NC. 2: interruzione dell'esecuzione del programma e visualizzazione del protocollo di misura sullo schermo del controllo numerico.Proseguire il programma NC con Start NC Immissione: 0, 1, 2 | |
Q288 Limite max dimensione? Massimo valore di misura ammesso Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q289 Limite minimo dimensione? Minimo valore di misura ammesso Immissione: –99999.9999...+99999.9999 | |
Q309 Stop PGM se superata tolleranza? Definire se, in caso di superamento della tolleranza, il controllo numerico deve interrompere il programma ed emettere un messaggio d'errore: 0: senza interruzione del programma, senza emissione messaggio d'errore 1: con interruzione del programma, con emissione messaggio d'errore Immissione: 0, 1 | |
Q330 Utensile per controllo? Definire se il controllo numerico deve provvedere al monitoraggio utensile: 0: monitoraggio non attivo >0: numero o nome dell'utensile con il quale il controllo numerico ha già eseguito la lavorazione. È possibile acquisire direttamente l'utensile dalla tabella utensili tramite la possibilità di selezione nella barra delle azioni. Immissione: 0...99999.9 In alternativa max 255 caratteri | |
Q498 Inversione utensile (0=no/1=sì)? Rilevante soltanto se è stato precedentemente indicato un utensile per tornire nel parametro Q330. Per un monitoraggio corretto dell'utensile per tornire il controllo numerico deve conoscere la condizione di lavorazione precisa. Inserire quindi quanto riportato di seguito: 1: utensile per tornire speculare (ruotato di 180°), ad es. con ciclo 800 e parametro Inversione utensile Q498=1 0: utensile per tornire conforme alla descrizione della tabella per utensili per tornire toolturn.trn, nessuna modifica tramite ad es. ciclo 800 e parametro Inversione utensile Q498=0 Immissione: 0, 1 | |
Q531 Angolo di inclinazione? Rilevante soltanto se è stato precedentemente indicato un utensile per tornire nel parametro Q330. Indicare l'angolo di inclinazione tra utensile per tornire e pezzo durante la lavorazione, ad es. del ciclo 800 e parametro Angolo di inclinazione? Q531. Immissione: –180...+180 |
I programmi NC inclusi nel presente manuale utente sono proposte di soluzioni. Prima di utilizzare i programmi NC o singoli blocchi NC su una macchina, è necessario adattarli.
Alcuni programmi NC sono indipendenti dalla cinematica della macchina. Adattare questi programmi NC alla propria cinematica della macchina prima del primo funzionamento di prova.
Testare i programmi NC prima di eseguirli utilizzando anche la simulazione.
Testando un programma è possibile accertare se il programma NC può essere impiegato con le opzioni software disponibili, la cinematica attiva della macchina e la configurazione corrente della macchina.
11 TCH PROBE 427 MISURAZ. COORDINATA ~ | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|