La lavorazione orientata all’utensile consente di eseguire contemporaneamente diversi pezzi su una macchina senza cambiare pallet e quindi di ridurre i tempi di cambio utensile. In questo modo è possibile impiegare la Gestione pallet anche su macchine senza cambio pallet.
Applicazione
Argomenti trattati
- Contenuti della tabella pallet
- Rientro in una tabella pallet con lettura blocchi
Lettura blocchi in tabelle pallet
Premesse
- Opzione software #22 Gestione pallet
- Macro di cambio utensile per lavorazione orientata all'utensile
- Colonna METHOD con i valori TO o TCO
- Programmi NC con gli stessi utensili
- Colonna W-STATUS con i valori BLANK o INCOMPLETE
- Programmi NC senza le seguenti funzioni:
- FUNCTION TCPM oppure M128 (opzione #9)
- M144 (opzione #9)
- M101
- M118
- Cambio dell'origine pallet
Gli utensili impiegati devono essere almeno in parte gli stessi.
Compensazione dell'inclinazione utensile con FUNCTION TCPM (opzione #9)
Considerazione del calcolo dell'offset utensile M144 (opzione #9)
Inserimento automatico dell'utensile gemello con M101
Attivazione della correzione del posizionamento con volantino con M118
Descrizione funzionale
- Le colonne seguenti della tabella pallet si applicano per la lavorazione orientata all’utensile:
- W-STATUS
- METHOD
- CTID
- SP-X - SP-W
Per gli assi possono essere indicate posizioni di sicurezza. Il controllo numerico raggiunge queste posizioni soltanto se il costruttore della macchina le elabora nelle macro NC.
Nell'area di lavoro Lista job è possibile attivare e disattivare la lavorazione orientata all'utensile per ciascun programma NC con il menu contestuale. Il controllo numerico aggiorna quindi la colonna METHOD.
Svolgimento della lavorazione orientata all'utensile
- Alla lettura della voce TO e CTO il controllo numerico riconosce che la lavorazione orientata all’utensile deve essere eseguita con queste righe
- Il controllo numerico esegue il programma NC con la voce TO fino a TOOL CALL.
- Il W-STATUS cambia da BLANK a INCOMPLETE e il controllo numerico registra un valore nel campo CTID
- Il controllo numerico esegue tutti gli altri programmi NC con la voce CTO fino a TOOL CALL.
- Il controllo numerico esegue con l'utensile successivo gli altri passi di lavorazione, se si presenta una delle seguenti condizioni:
- La riga successiva della tabella presenta la voce PAL
- La riga successiva della tabella presenta la voce TO o WPO
- Sono ancora presenti righe di tabelle che non hanno ancora la voce ENDED o EMPTY
- Per ogni lavorazione il controllo numerico aggiorna la voce nel campo CTID
- Se tutte le righe della tabella del gruppo presentano la voce ENDED, il controllo numerico esegue le righe successive della tabella pallet
Riaccesso con lettura blocchi
Dopo un'interruzione è possibile riaccedere in una tabella pallet. Il controllo numerico può predefinire la riga e il blocco NC in cui è stata interrotta l'esecuzione.
Il controllo numerico salva informazioni per il riaccesso nella colonna CTID della tabella pallet.
La lettura blocchi nella tabella pallet viene eseguita con orientamento al pezzo.
Dopo essere rientrati nella tabella, il controllo numerico può riprendere l'esecuzione orientata all'utensile, se in una delle righe seguenti è definito il metodo di lavorazione orientato all'utensile TO e CTO.
- Le seguenti funzioni richiedono particolare cautela, in particolare in fase di riaccesso:
- Modifica degli stati macchina con funzioni ausiliarie (ad es. M13)
- Scrittura nella configurazione (ad es. WRITE KINEMATICS)
- Cambio del campo di spostamento
- Ciclo 32
- Ciclo 800
- Rotazione del piano di lavoro
Note
- Considerare le limitazioni citate
- Adattare le tabelle programmi e i programmi NC alla lavorazione orientata all’utensile
- Riprogrammare informazioni del programma per ogni utensile in ogni programma NC (ad es. M3 o M4)
- Resettare le funzioni speciali e ausiliarie prima di ogni utensile in ogni programma NC (ad es. Rotazione piano di lavoro o M138)
- Testare con cautela la tabella pallet con i relativi programma NC nel modo operativo Esecuzione singola
- Se si desidera avviare di nuovo la lavorazione, modificare da W-STATUS a BLANK o nessuna voce inserita.
Note In combinazione con un riaccesso
- L'indicazione nel campo CTID viene mantenuta per due settimane. In seguito non è più possibile riaccedere.
- L'indicazione nel campo CTID non deve essere modificata o cancellata.
- I dati del campo CTID non sono validi in caso di aggiornamento del software.
- Il controllo numerico memorizza i numeri origini per il riaccesso. Se si modifica questa origine, si sposta anche la lavorazione
- Dopo aver editato un programma NC all’interno della lavorazione orientata all’utensile, non è più possibile riaccedere.